Il consigliere regionale di Forza Italia Enzo Marangoni interviene sulla situazione della centrale a biogas di Corridonia con una elaborata interrogazione in cui evidenzia i recenti dati forniti dallo studio dell’aria svolti dal dipartimento provinciale dell’Arpam di Macerata. Marangoni sottolinea che “la concentrazione nell’aria di carbonio organico totale è di ben 9 volte superiore ai limiti stabiliti dalla legge. Inoltre non si tiene conto della presenza del vicino impianto a biogas di Morrovalle che, se contemplato, darebbe sicuramente dati ancor più allarmanti. “Chiede – si legge nell’atto – un’immediato stop all’attività dell’impianto al fine della tutela della salute di decine di migliaia di cittadini della zona di Trodica di Morrovalle-Corridonia e aree limitrofe”.
“Il piano di spegnimento della centrale, – continua Marangoni – deciso dalla Regione nello scorso febbraio, a distanza di ben sette mesi non è ancora stato attuato. In sette mesi si riesce a chiudere persino un altoforno ma, chissà perchè, non si vuol chiedere questo impianto biogas fortemente inquinante. L’impianto ha continuato a funzionare, seppur parzialmente, ed ora la ditta che gestisce la struttura, la Società VBI01, intende rinnovare la richiesta di autorizzazione alla Regione basandosi sul compiacente decreto del governo a guida Pd.
Marangoni annuncia anche una mozione successiva alla presente interrogazione e chiede, tra le altre cose, “come mai la Regione Marche non ha vigilato sulle prescrizioni relative alle modalità e alla tempistica del piano di spegnimento.
“Per quali motivi, – conclude il consigliere di Forza Italia – ancora ad oggi, la Regione Marche non ha emesso un’ordinanza per la immediata chiusura dell’impianto? Varrà anche qui la solita regola, ben nota anche al Ps marchigiano, per cui la legge si applica ai nemici, mentre per i gli amici basta interpretarla?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che pa..e co’ sto biogas! Se gli imprenditori avessero dato la tangente nessun politico avrebbe parlato.
Povero Pierre,
è evidente che non hai capito il problema: di tangenti sul biogas (e prima ancora sul fotovoltaico a terra) gli imprenditori ne hanno date, probabilmente, anche troppe ai politici. Altrimenti il biogas non sarebbe dilagato.. Ed ecco perchè la maggior parte dei politici non ne parla . Svegliati Pierre!
Ringraziamo Marangoni per la sua determinazione e franchezza
Faccio (anzi rifaccio) notare a Marangoni che del biogas se ne parla da 2 anni, lui e’ uscito fuori ” dopo li fochi” come si dice a Macerata… cavalca cavalca si puo’ pure cadere dalla tigre!!! non lo commenta piu neanche il suo fan yuri.
Orfeo Negro, scrivi a vanvera senza sapere nulla. Del Biogas nelle marche si parla dal 2011. Marangoni ha sollevato il problema tra i primissimi, a fine 2011 e durante tutto il 2012. Vatti a vedere atti ufficiali, comunicati stampa e interventi nelle assemblee pubbliche. Si deve soprattutto a Marangoni se nel maceratese il problema è emerso. Ma che ne capisci tu…