di Gabriele Censi
Grande preoccupazione e mobilitazione di autorità e componenti del comitato contro il biogas questa mattina a Loro Piceno. Intorno alle 7,30 un guardiacaccia ha notato in un pozzetto rotto, in prossimità della centrale a biogas, sorta all’ingresso del paese, della società Vbio2, lo sversamento di un liquido nerastro. Dal pozzetto il liquido viene immesso direttamente in un affluente del torrente Fiastra. L’uomo ha subito chiesto l’intervento delle autorità competenti e sul posto sono intervenuti gli agenti del Corpo Forestale dello Stato, della Polizia provinciale e gli uomini dell’Arpam. Nel corso del sopralluogo sono stati fatti i necessari prelievi sia a ridosso dell’azienda, sia lungo il torrente per accertare la natura del liquido.
“Si tratta di materiale organico liquido verosimilmente proveniente da allevamenti di zootecnia e/0 biomasse – ha detto il direttore dell’Arpam Gianni Corvatta avvisato direttamente da un privato cittadino che aveva notato la schiuma nel fiume – i risultati delle analisi saranno disponibili tra qualche giorno”. L’azienda da cui proviene lo sversamento ha spiegato l’avaria con il malfunzionamento di alcune pompe, di conseguenza il liquido destinato all’apparato per la produzione del biogas è fuoriuscito.
Dopo poche ore sono stati ben visibili i primi effetti dello sversamento con il fiume in stato di anossia e una moria di pesci come nelle immagini che la documentano. Martedì scorso il Comune di Loro Piceno, con tecnici Arpam aveva effettuato dei sopralluoghi. Il sindaco Daniele Piatti appena raggiunto dalla notizia si è dichiarato sorpreso di come sia potuto accadere un fatto simile in un impianto nuovissimo: “qualcuno ci deve delle spiegazioni”. Nel pomeriggio si incontrerà con l’ufficio tecnico per approfondimenti. I componenti del Comitato, in attesa di conoscere l’esito delle analisi, chiedono chiarezza:
«Non resteremo di certo a guardare. Abbiamo già chiesto al Comune di rendere pubblici i risultati dei sopralluoghi fatti nei giorni scorsi e di poterli confrontare con quelli di oggi. Chiediamo che vengano accertate tutte le responsabilità».
(Foto Cronache Maceratesi – vietata la riproduzione)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
questa mattina andando a lavoro, nei pressi dell’ abbadia avevo notato anch’ io molta schiuma nel torrente. non sono mai stato contro a priori alla centrale, anche se passo 13 ore al giorno nelle vicinanze del sito. ora da cittadino chiedo una verifica trasparente della situazione e pene esemplari per i respoansabili eventuali.
Quanti di noi hanno avuto un lutto in famiglia per cancro? Beh forse e’ arrivato il momento di ribellarci a quanto sta’ accadendo, i nostri cari politici hanno autorizzato la costruzione di impianti insalubri, nocivi per noi e per i nostri figli. Pur di intascare favori e tangenti i nostri amministratori non si fanno nessun scrupolo a mettere anche a repentaglio la salute dei propri figli!!!! Lo scandalo che sta emergendo sulle centrali a bio masse sono l’altra faccia della stessa medeglia, meditiamo gente ci stanno ammazzando. P.s. Consigliere MASSI io le ho dato il voto per farla sedere sulla poltrona in regione, alzi il CULO dalla poltrona e si dia una MOSSA per salvaguardare la salute dei cittadini CAZZO!!!!!!
Servizio aggiornato con le dichiarazioni dell’Arpam e del sindaco Piatti e con le foto che documentano la moria di pesci lungo il torrente Fiastra.
A questo punto, fossi il Comune Di Urbisaglia o la Riserva dell’abbadia chiederei i danni.
Monica Zawa Foglia spesso quelli che dovrebbero chiedere i danni e proteggere i cittadini sono gli stessi che hanno autorizzato la costruzione di quelle porcate, ecco perche’ la popolazione si e’ stancata di essere presa per il culo ed a votato M5S. Si ritengano fortunati se ancora qualcuno non va ad aspettarli sotto i comuni con i forconi!!! Figurati che ad Urbisaglia hanno speso 2.000.000 duemilioni di EURO per costruire un parcheggio, guardare per credere.
E’ ora che tutti quei SIGNORI che hanno permesso ciò fregandosene alla grande dei cittadini( Comuni compresi) PAGHINO per i macelli che stanno facendo..questo è un segno che qualcosa si sta muovendo(si spera! ) era ora.
al Sindaco Piatti converrebbe tacere! se non erro nei giorni passati lo stesso Comune ha fatto un sopralluogo alla centrale Biogas e tutto era perfetto!! ma cosa hanno guardato? Il Sindaco continua a cadere dalle nuvole….la spiegazione di tale disastro un malfunzionamento? ma per favore….stiamo parlando di un impianto industriale che nel caso di malfunzionamento ha come alternativa lo scarico di liquami o altre schifezze direttamente nel fiume? i miei complimenti!!
Ma trovare i colpevoli e costringerli a fare il bagno nei liquami per almeno 6 mesi, no???
Che disastro in quel torrente, ma, prima d incolpare la centrale a biogas, io controllerei che non siano passati anche di lì quei duecento ciclisti che già hanno eroso il parco dei Sibillini, perché può essere che siano saliti bici in spalla fino alle sorgenti del torrente e lì abbiano fatto pipì tutti insieme, ed ecco spiegato il patatrac di schiuma e pesci morti (perché si sa che la pipì dei ciclisti è piena di schifezze dopanti).
Ma interventi su C.M. i rappresentanti politici locali non ne fanno mai??? E’ possibile che nessuno di loro non frequenta il sito??? In merito a cio che e’ successo non hanno nulla da dire??? Fate proprio bene a rimanervene rintanati nelle vostre stanze zittti zitti perche’ come ha detto uno dei piu’ grandi incapaci dell’ultimo periodo politico, se aprite bocca per dire le solite demagogiche cazzate VI SBRANIAMO!!!!!! L’unica vostra speranza e’ che tutto vada a carte 48 cosi’ in mezzo a tutto il marasma che si crea forse riuscirete a farla franca.
tempo fa, in televisione ascoltai la seguente frase: “il mondo che ci circonda, lo abbiamo ricevuto in affitto dai nostri figli” Chi ha sversato questi liquami nel fiume, chi continua ad inquinare la natura, rifletta su questa frase!
Sig. Sandro Corsetti l’unica cosa su cui LEI deve riflettere e’ che purtroppo abbiamo a che fare con gente della peggiore specie e che riflittere e’ l’ultima cosa che faranno, questi individui riescono purtroppo a farci vergognare di appartenere alla razza umana. Mi scuso con tutti per aver lasciato piu’ di un commento ma i crimini contro l’ambiente e quindi contro tutti noi e coloro che ancora dovranno nascere mi mandano letteralmente in bestia.
Un politico locale è interventuo recentemente per insultarmi quando gli ho chiesto un semplice commento sulle indagini in corso. L’autocritica non appartiene a costoro. Ad ogni modo i cittadini petriolesi chiederanno che la VBIO2 proceda a sue spese alla bonifica del fiastra, al pagamento dei danni cagionati ai cittadini e al territorio per lo sversamento del materiale che ha causato un grave danno all’ecosistema della valle del Chienti e del Fiastra. Inoltre, in via cautelativa, chiederemo il sequestro preventivo dei beni. Voglio chiedere inoltre se la VBIO2 ha predisposto una polizza assicurativa e se per la centrale è stata dichiarata la fine dei lavori. Inoltre vorrei sapere i nomi e cognomi dei collaudatori degli impianti e se costoro hanno verificato che tutti i lavori fossero a norma.
Complimenti alla regione.
@Rive Lino Egr. sig. Lino (non so se sia il suo nome), non faccia come sempre una generalizzazione. E’ vero che qualche politico non ci mette la faccia (o il nick come in questo caso). Come può vedere, io lo faccio sempre e con le mie generalità, a differenza di qualcuno che usa nick strampalati. Se va a rivedere la discussione sull’inceneritore al cementificio di Castelraimondo mi sono espresso molto esplicitamente su tali contesti; io sono stato sempre favorevole alle energie alternative, ma non devono mai essere impattanti sul territorio e sull’ambiente. Mi sembra assurdo che un impianto di tali portate (come le centrali biogas o gli inceneritori o i cementifici), non sia dotato di un sistema di sicurezza che possa arrestare la produzione o gli scarichi in una situazione di guasto o emergenza. Fermare il progresso è impossibile (altrimenti dovremo tornare molti anni indietro senza eletrodomestici, telefonini, pc, etc), ma possibile che non si riesca con la tecnologia di oggi ad evitare simili situazioni che poi possono degenerare in disastri????
E poi in merito alle sue parole circa gli interventi, c’è qualcuno (come mi è stato evidenziato) che non apprezza gli interventi di politici in questi siti perchè crede che siano strumentalizzati a fini propagandistici. Io invece apprezzo il suo intervento e la sua citica, magari rivolto ad altri, perchè poi quello che una persona scrive rimane sempre pubblico, ed io sono sempre solito scrivere come la penso e di confermare le mie parole.
Mio padre mi diceva: chi prima la sente sotto je penne, riferito alle flatulenze anali . Il mio amico fotografo Roberto mi faceva notare che anche in natura, nel corpo femminile, la discarica sta vicino al parco giochi( comprendente il tunnel dell’amore). La stessa cosa sta succedendo qui: i Comuni, spendendo barche di soldi per i progettisti di Piani regolatori con tanto di nulla osta e benestare di Provincia, Regione,…. hanno deturpato i nostri paesaggi ( venite anche a Passo Ripe San Ginesio), hanno fatto costruire di tutto e di più, autorizzando fabbriche insalubri vicino ai centri abitati. A Loro Piceno, per esempio, è mitica la puzza dell’allevamento di maiali posta fra la centrale a bio masse e il paese; ora c’è un efficente e pulitissimo mattatoio ma quando era gestito dal Comune… lasciamo perdere. Di cosa ci dobbiamo lamentare? Abbiamo vluto la bicicletta? PEdaliamo.
Sig. Diomedi apprezzo il suo contradditorio, per quanto riguarda i suoi colleghi che mettano pure i loro pareri, poi se cio’ che dicono sara’ uso di strumentalizzazione per propaganda politica…. fatti loro, le persone credo ormai ne siano rimaste veramente poche disposte a farsi prendere per il naso, anzi per quanto mi riguarda io auspicherei che si tornasse a fare comizi nelle piazze (non solo nei periodi pre elettorali) mettendoci la faccia come ha fatto il M5S. Il progresso non credo nessono voglia, ne tantomeno possa fermarlo, ma per far si che il progresso sia tale, anche le menti debbono essere progredite e tutto sommato visti i risultati a 360° questo non mi sembra proprio il caso!!!! La politica come la chiesa a bisogno di rapportarsi con le persone in modo del tutto diverso da come a fatto fino ad adesso e par far cio bisogna per prima cosa cambiare i dirigenti o presunti tali, per quanto riguarda la chiesa nutro qualche speranza ma per la politica non vedo ancora nessun spiraglio visto che stamane il sig. Bersani si ostina ancora a non voler appoggiare l’unico segno di rinnovamento politico esistente al momento!!!!!! Di cosa cacchio a paura??? Che rinnovamento faccia rima con piazza pulita di tutti loro???
sono passato verso le sette di venerdi mattino ed in effetti ho notato subito la schiuma abbondante sul fiume nel tratto tra il ponte di san valentino e quello del convento.
speriamo bene…
riposati enrico
mica capiscono che di mondo ce ne abbiamo uno solo…maledetti soldi!
@ RIve Lino innanzitutto La ringrazio per il tono pacato usato nella risposta, degna di una persona che ama interloquire e non insultare, come altri a differenza. Ammetto di non essere un amante della piazza, in quanto a mio avviso chi va in piazza a chiacchierare lo fa spesso per gettare fumo negli occhi. L’unica volta che mi sono esposto in un contesto molto ampio è in difesa degli operatori balneari e degli imprenditori portuali, contro la famosa Bolkestein, e non le dico quante antipatie mi sono tirato dietro nel mondo politico. Come del resto anche quando in maggioranza ho votato contro un bilancio che toglieva fondi dai servizi sociali a favore dello spettacolo. Ma personalmente questi giudizi mi interessano poco, dato che ho la fortuna di vivere con uno sipendio fisso e non di politica. A me piace parlare direttamente con le persone, non con le piazze, perchè il rapporto è più diretto, umano, invece di parlare magari con responsabili di associazioni che spesso sono portavoci solo di una parte della cittadinanza e, spesso, bisogna pesare di chi sono portavoci, perchè a volte lo fanno indirettamente ed inconsapevolmente della parte sbagliata. Ma è anche vero che spesso si verifica che la gente si disinteressa di portare a conoscenza della problematica, chi deve far politica non può certo conoscere tutto il territorio, e se ne parla soltanto quando i fatti sono arrivati al peggio. Io faccio parte di una lista civica e di certo non posso conoscere tutti i problemi della provincia in quanto, non avendo alle spalle una base su tutto il territorio, non posso essere a conoscenza di tutto. Cerco di fare quel che si può, come successo per Castelraimondo, della quale potrebbe non interessarmi nulla dato che vivo a quasi 70 chilometri, eppure ho manifestato le mie perplessità.
Per quanto riguarda la discesa nelle piazze del M5S occorrerebbe un ampio spazio di dicussione politica, ma non penso che questo sia lo spazio giusto, per non tediare le tante persone che dialogano in questo blog.
Buon fine settimana