Biogas: “Una legge urgente
per limitare gli impianti”

La Comunità Montana dei Monti Azzurri si pronuncia con un ordine del giorno in difesa delle piccole aziende agricole del territorio. Favia: "Si voti in aula la sospensione" I grillini organizzano un convegno a Tolentino

- caricamento letture

consiglio-monti-azzurriAnche la Comunità Montana dei Monti azzurri si schiera contro il Biogas selvaggio. Il consiglio ha approvato un ordine del giorno che fa propria una nota della Coldiretti. L’agricoltura che si cerca di rilanciare nei territori altocollinari e montani è fatta di piccole e medie imprese che affittano terreni. Quindi c’è anche una motivazione economica alla base del pronunciamento:  “I numerosi  impianti a biogas che si stanno proponendo rischiano di minare l’equilibrio economico e produttivo  delle aziende agricole”.

“Vanno scoraggiati gli impianti realizzati in forma speculativa – recita l’ordine del giorno- con affitto di terreni sottratti alla produzione agricola e/o che non prevedano il reperimento prevalente della materia prima mediante accordi con le imprese agricole del territorio;viceversa va favorita la realizzazione di piccoli impianti connessi alla struttura aziendale agricola, che utilizzino  produzioni provenienti dai terreni di proprietà o tramite accordi con altre imprese agricole del territorio”

L’invito rivolto alle competenti autorità regionali e nazionali è di provvedere con urgenza ad una legislazione coerente con questi propositi.

davidFavia

David Favia, coordinatore regionale dell’Idv

Una prima risposta arriva tempestiva dall’onorevole David Favia coordinatore regionale IDV che, dopo il vertice regionale di maggioranza, prende atto delle divisioni e auspica si vada al voto in aula sulla sospensione:

“Siamo insoddisfatti dell’esito della maggioranza regionale sulle centrali a biogas e biomasse. Riconosciamo, tuttavia, al presidente Gian Mario Spacca di aver chiarito la posizione di gran parte della Giunta (contraria alla sospensione delle concessioni rilasciate, come da – discutibile- parere della avvocatura regionale) e lo ringraziamo per non aver vincolato la maggioranza su tale posizione. L’ IDV  auspica che la quarta commissione consiliare produca , giovedì stesso, una proposta di legge che possa essere discussa in aula martedì 2 ottobre: ci batteremo affinchè il testo della commissione contenga la previsione della sospensione delle concessioni già rilasciate; qualora però il testo sia privo della previsione della sospensiva, l’ IDV  provvederà a proporre un emendamento che la preveda. A quel punto l’aula sarà sovrana ed ognuno potrà prendere una posizione, in piena libertà di coscienza o per vincolo politico: comunque ci sarà la possibilità di assumere una posizione chiara ed ampiamente riconoscibile dai territori, dai cittadini, e dalle istituzioni locali. L’Idv ribadisce che non è contraria alle centrali a biomasse ed a biogas,  ma vuole che siano di piccole dimensioni, sottoposte a specifici iter autorizzativi   e legate, così come chiede la normativa europea, ad una mappatura che rispetti il territorio. Ma, soprattutto , che siano collegate alle produzioni agricole esistenti e non, principalmente, alla pura speculazione, magari politicamente targata e, per tanto, in grado di godere di accelerazioni e privilegi intollerabili.”

***

Un approfondimento sul tema delle centrali a biogas si svolgerà venerdì 5 ottobre a Tolentino nell’aula magna dell’Istituto Locatelli, organizzato dal locale Movimento 5 Stelle. “Le Biobufale sul Biogas. Tutto quello che dovresti sapere sulle centrali a  biogas e nessuno ti ha mai raccontato. Quando sono solo una speculazione, quando fanno male, quando  hanno senso.” Relatori Giovanni Vantaggi, Associazione Medici per l’ambiente-ISDE Italia;  Roberto Pellegrino, responsabile e coordinatore tecnico del Dipartimento di chimica dell’Università di Perugia e Massimo Giannangeli, vice presidente del Comitato per la tutela della salute e dell’ambiente della Vallesina, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle a Jesi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X