AGGIORNAMENTO DELLE 19.30 – La Commissione regionale d’inchiesta diretta a esaminare le vicende relative al rilascio di tutte le autorizzazioni sulle centrali a biogas, biomasse e eoliche delle Marche, istituita dal Consiglio regionale lo scorso 23 aprile, ha oggi (20 gennaio) concluso i suoi lavori votando le relazioni presentate dal Presidente Francesco Massi e dal vice presidente Paolo Perazzoli.
La relazione Massi, di minoranza, ha ricevuto i voti favorevoli dei consiglieri Francesco Acquaroli (Centro destra Marche), Giancarlo D’Anna (Gruppo misto), Elisabetta Foschi (Forza Italia) e Massi (Nuovo centro destra), mentre la relazione di maggioranza, presentata da Perazzoli, ha riscosso i voti favorevoli dei Pd Perazzoli, Enzo Giancarli, Francesco Comi, Luigi Traversini e dell’Idv Paolo Eusebi.
Il consigliere dei Verdi, Adriano Cardogna si è astenuto mentre il consigliere Raffaele Bucciarelli (Federazione della Sinistra), non potendo essere presente per motivi personali, ha comunicato per iscritto la sua adesione alla relazione presentata da Massi.
Entrambe le relazioni saranno discusse in aula nel corso della prossima seduta utile, martedì 29 gennaio.
***
di Marco Ricci
I consiglieri regionali della maggioranza che appoggia il governatore Spacca hanno detto sì alla consultazione con i sindaci e l’Anci in merito alla proposta di legge presentata recentemente dalla Giunta sulle autorizzazioni degli impianti a biogas. Proposta su cui si erano levate le critiche non solo di molti sindaci della provincia di Macerata che avevano dato vita a una vera e propria rivolta politico-amministrativa (leggi l’articolo) ma anche del Pd provinciale, il cui direttivo si era espresso invitando i proprio consiglieri in Regione a non votare il testo della giusta (leggi l’articolo).
Così oggi alcuni consiglieri, durante la riunione di maggioranza, hanno proposto di aprire un’immediata e urgente concertazione con i sindaci del territorio e con l’Anci, oltre a richiedere un’ulteriore e approfondita verifica sulla legittimità del provvedimento presentato dalla Giunta. Entrambe le proposte sono state accolte e nei prossimi giorni i sindaci e l’Anci verranno convocati nella sede istituzionale appropriata, ovvero la IV commissione regionale presieduta dal Pd Enzo Giancarli.
Dunque la “via postuma”, che negli intenti della giunta avrebbe dovuto sanare l’illegittimità delle autorizzazioni integrate concesse agli impianti a biogas, non andrà in consiglio. Il Partito Democratico, inoltre, è intenzionato ad aprire una verifica tra il gruppo dei consiglieri regionali e i propri sindaci, sia per giungere a un testo condiviso sia per ascoltare le voci dei territori che fin’ora erano rimaste per lo più inascoltate.
Soddisfatti sia Angelo Sciapichetti che il sindaco di Montecosaro, Stefano Cardinali e la prima cittadina di Corridonia, Nelia Calvigioni. “Per il momento sono state accolte le richieste del partito democratico maceratese che erano due”, ha spiegato il consigliere regionale, “il coinvolgimento dei sindaci e la verifica tecnico-amministrativa della proposta che era stata presentata”. Ancora più soddisfatto e sembrato il sindaco di Montecosaro. “Un po’ di buon senso ogni tanto ci vuole e in questo caso oltre al buon senso è necessario pensare alla tutela del territorio”, ci ha dichiarato, “e mi auguro che adessosi possa azzerare ciò che è stato fatto o che si voleva fare, intraprendendo un nuovo percorso, augurandoci di essere chiamati al più presto per concordarlo insieme. Anche perché non è possibile, con la scusa dei parametri europei nelle scelte di carattere energetico, passare sopra ad un territorio che non può essere svalutato”. Anche Nelia Calvigioni tira un sospiro di sollievo, dopo il suo invio della scorsa settimana di un lungo intervento indirizzato tra gli altri anche i consiglieri regionali. ” Che la base venga ascoltata è una cosa giusta. E in questo pasticcio adesso cerchiamo di fare le cose come vanno fatte. Quello dei consiglieri è in primo segnale che mi auguro sia proficuo. Ora bisogna andare senza fretta, perché ogni impianto e ogni territorio è un caso a sé da trattare con attenzione per l’ambiente e per il paesaggio”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bene, si sta andando nel verso giusto ovvero la tutela del territorio e dei cittadini! Grazie all’intervento del segretario del PD Lambertucci qualcosa sta cambiando nel PD regionale; di questo dobbiamo dargli atto. I Sindaci sono l’arma più preziosa per la difesa del territorio e devono essere sempre ascoltati. Mi ha fatto male sentire in questi giorni da un assessore regionale che fino a poco tempo fa era in prima linea contro il biogas selvaggio, dire che l’azione di questi sindaci contrari alla proposta di legge della giunta, era dettata solo da scopi elettorali. Bene fanno i Sindaci a confrontarsi con i loro cittadini e con i comitati e relazionarsi con loro quotidianamente. Speriamo che sia l’inizio di una ventata di aria fresca e che da domani si riesca ad avviare una concertazione sul tema della green economy.
Senza VIA gli impianti da 999 KW non possono funzionare, per cui quegli stessi impianti, che sono senza VIA, devono essere spenti. Ora. Questo hanno sempre chiesto e chiedono tutti i comitati, il territorio e i cittadini che vivono vicino alle centrali! E questa dovrà essere la posizione che i sindaci dovranno portare nell’incontro con la IV commissione regionale. Perché l’incontro puzza di compromessi, ma sulla salute e sulla salvaguardia del territorio non possono esserci compromessi.
Aggiornamento delle 19.30:
La Commissione regionale d’inchiesta diretta a esaminare le vicende relative al rilascio di tutte le autorizzazioni sulle centrali a biogas, biomasse e eoliche delle Marche, istituita dal Consiglio regionale lo scorso 23 aprile 2013, ha oggi (20 gennaio) concluso i suoi lavori votando le relazioni presentate dal Presidente Francesco Massi e dal Vice Presidente Paolo Perazzoli. La relazione Massi, di minoranza, ha ricevuto i voti favorevoli dei Consiglieri Francesco Acquaroli (Centro destra Marche), Giancarlo D’Anna (Gruppo misto), Elisabetta Foschi (Forza Italia) e Massi (Nuovo centro destra), mentre la relazione di maggioranza, presentata da Perazzoli, ha riscosso i voti favorevoli dei Pd Perazzoli, Enzo Giancarli, Francesco Comi, Luigi Traversini e dell’Idv Paolo Eusebi. Il Consigliere dei Verdi, Adriano Cardogna si è astenuto mentre il Consigliere Raffaele Bucciarelli (Federazione della Sinistra), non potendo essere presente per motivi personali, ha comunicato per iscritto la sua adesione alla relazione presentata da Massi. Entrambe le relazioni saranno discusse in aula nel corso della prossima seduta utile.
Spegnere gli impianti, far restituire i soldi presi illegittimamente al GSE e rimborsare i cittadini per danni morali… Spacca, sarà il caso di mettere le mani nelle tue di tasche e rimborsare tutti?? La responsabilità sembra sia solo tua
I CONSIGLIERI REGIONALI, NON SOLO DI MAGGIORANZA, HANNO L’OPPORTUNITA’ DI POTER ASCOLTARE ( SE LO VOGLIONO ) LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A TERRA MADRE E SLOW FOOD MARCHE CHE FANNO CAPO A CARLO PETRINI, UNO DEI FONDATORI DEL PD. PENSO CHE DAI CONSIGLI DI TALI ASSOCIAZIONI SI POSSANO FARE UN’IDEA PONDERATA SULLE FONTI RINNOVABILI DA ADOTTARE PER SUPPLIRE AL DEFICIT ENERGETICO DELLA NS. REGIONE.
IL TEMA E’ DELICATISSIMO E SI COLLEGA AL FUTURO DELLA NS. REGIONE SE SI VUOLE PROGRAMMARE UNO SVILUPPO SOSTENIBILE.
SPERIAMO CHE SI ASCOLTINO ALMENO GLI UOMINI CHE STANNO RISCUOTENDO UNANIME, INASPETTATO, APPREZZAMENTO ANCHE DAL VERTICE DELLA CHIESA ROMANA.
I Comitati NO Biogas stiano in campana: se possono, questi politici vi inchiappettano…
Non glielo permetteremo sig. Rapanelli…vigileremo, presenzieremo e faremo sentire le nostre ragioni. Abbiamo la ragione dalla nostra parte!
CHE ORA I SINDACI NON ADERISCANO AL MEGA IMPIANTO DEL COSMARI, PERCHE’ LE FRAZIONI ADIACENTI HANNO AVUTO PER ANNI DISAGI CON L’INQUINAMENTO E CHE PENSINO A RAFFORZARE LA DIFFERENZIATA O ADDIRITTURA AD UNA RACCOLTA PIU’ DI QUALITA’ IN MANIERA CHE SI CENTRI L’OBBIETTIVO DI FAR COSTARE MENO ALLA CITTADINANZA LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Tutti folgorati sulla via (postuma) di Damasco.
ma il sindaco di Recanati dov’è? mi sembra che vogliono fare l’impianto anche li! ma tutto tace!
Pubblicati oggi i testi delle relazioni votate ieri. Leggi l’articolo:
https://www.cronachemaceratesi.it/2014/01/21/commissione-dinchiesta-sul-biogas-la-relazione-pd-e-la-via-postuma/422651/