La Conferenza delle Regioni ha accolto questa mattina la richiesta della Regione Marche, avanzata dall’assessore Paola Giorgi, di richiedere al Governo centrale un intervento normativo sugli effetti della sentenza della Corte costituzionale n.9°3/2013 per uniformare su tutto il territorio nazionale le procedure di valutazione di impatto ambientale. Una posizione istituzionale chiara e uniforme di tutte le Regioni che viene rappresentata nei confronti dello Stato. La sentenza – è stato evidenziato – dà infatti origine a disparità di condizioni tra le Marche e altri territori regionali rispetto ai progetti da assoggettare a Via, visto che le stesse disposizioni normative adottate da altre Regioni non sono state impugnate dal Governo, e quindi sottoposte al vaglio della Corte Costituzionale e sono attualmente in vigore. Per questo stesso motivo l’assessore all’Ambiente Maura Malaspina e tutto il governo regionale hanno anche sollecitato un incontro urgentissimo con il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando. La sentenza della Corte Costituzionale, si spiega nella lettera inviata al Ministro, sta creando una situazione paradossale e di grande incertezza giuridica perché ha dichiarato l’illegittimità di disposizioni regionali che erano state emanate in ottemperanza della disciplina statale della Via definita dal decreto legislativo 152/2006 sulla base di norme comunitarie a cui lo stesso Stato non si è ancora adeguato. Al Ministro Orlando la Regione chiede quindi “che si intervenga a livello nazionale con una specifica normativa sull’intera vicenda, nel pieno rispetto del principio di legalità, per ricostruire un quadro di uniformità e certezza del diritto in tutto il territorio nazionale”. Allo stesso scopo il presidente della Regione Gian Mario Spacca aveva già scritto nelle settimane scorse al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ah prima le facciamo costruire e mettere in funzione poi chiediamo che a livello nazionale venga fatta na legge…. Mh…nun fa na piega… Potete postare quanti soldi prendono di stipendio che me vojo rende conto de na cosa….
Andrea, pensa che i Comitati in Rete avevano detto a questi politicanti da strapazzo che bazzicano in Regione che quella legge era anticostituzionale, e avevamo suggerito loro le modalità per superare tali problemi. A ottobre in piena emergenza biogas avevamo fatto anche una proposta di legge per sanare la situazione ed è finita come sappiamo tutti (chiedere a Comi come è andata a finire). Ci hanno trattato come dei terroristi, ignoranti e pericolosi. ORa chiederemo a tutti i funzionari e politici coinvolti di rispondere personalmente, con i loro patrimoni, di tutti i danni creati e che si potranno creare grazie all’obrobrio legislativo della legge regionale 03/2012! È ora che qualcuno si assuma le responsabilità delle proprie malefatte politiche. Purtroppo stanno cercando di fare lo scarica barile, prima proponendo le VIA in carico ai comuni, e ora allo stato di emanare una legge sanatoria! Siamo veramente alle comiche