Biogas, riparte la centrale di Loro Piceno
Il comitato: “Assurdo, non è sicura”

L'amministrazione dopo i dati Arpam dà il via libera alla produzione. Intanto il sindaco di Potenza Picena chiede la revoca dell'autorizzazione per l'impianto di contrada Marolino e informa la Procura

- caricamento letture
moria pesci (6)

Pesci morti nel torrente Fiastra

di Gabriele Censi

La centrale a biogas di Loro Piceno riparte. Con un comunicato l’Amministrazione Comunale rende noto che “in funzione della nota dell’ARPAM del 23.03.2013, in parziale modifica della precedente ordinanza, ha autorizzato la VBIO2 a riattivare la produzione di energia elettrica tramite impianto a biogas come ritenuto opportuno dalla stessa Arpam ai fini della tutela dell’aria al fine di smaltire i gas che hanno continuato a formarsi all’interno del digestore. Resta inteso che rimane in vigore quanto detto sul piazzale, con particolare riferimento all’area in prossimità del fermentatore e del post-fermentatore, che deve essere sistemato al fine di poter garantire una adeguata tutela dell’ambiente, come da verbale ARPAM del 18.03.2013. Tutti i verbali e le note dell’ARPAM – prosegue la nota del  Sindaco – sono stati trasmessi dal Comune di Loro Piceno alla Procura della Repubblica di Macerata per i provvedimenti di competenza. In attesa del giudizio di merito sul ricorso al TAR, il controllo della centrale continuerà con la massima attenzione per la tutela della salute e dell’ambiente in generale, in collaborazione con tutti gli enti e gli organi di vigilanza interessati. Resta inteso che il Comune di Loro Piceno è ancora fermamente intenzionato a richiedere i danni contro tutti coloro che saranno individuati quali responsabili dell’inquinamento del Fiume Fiastra.”

sversamento loro (12)Le analisi Arpam sullo sversamento dello scorso 15 marzo (leggi l’articolo) a Loro Piceno, proveniente dalla centrale a biogas, confermano dunque che i liquami sono derivati da mais e deiezioni animali e sono di natura organica con presenze di metalli (cromo, rame, ferro, zinco e manganese), le rilevazioni proseguono e non si hanno ancora risposte sulla eventuale presenza di pesticidi. Il Comitato dei cittadini  non si sente rassicurato e  dopo i risultati che attribuiscono allo sversamento l’innesco del processo che ha causato la mancanza di ossigeno nel torrente e la conseguente moria di pesci e conferma  la sua netta posizione di contrarietà alla centrale: “L’incidente verificatosi seppure non ha causato un grave inquinamento, e su questo attendiamo ulteriori verifiche, ha mostrato le gravi carenze nella sicurezza dell’impianto che non doveva essere autorizzato.  La centrale deve andare via! Si trova all’interno di un nucleo abitativo e  si avvertono emissioni maleodoranti.” Proprio alla qualità dell’aria aveva fatto appello invece l’azienda titolare dell’impianto che spiega come la inattività del sistema di cogenerazione (bloccato con ordinanza del Sindaco) rende difficile il contenimento della produzione di gas metano. 

***

L'area in cui dovrebbe sorgere la centrale a biogas a Potenza Picena

L’area in cui dovrebbe sorgere la centrale a biogas a Potenza Picena

Intanto a Potenza Picena il Comune prende una forte posizione sull’impianto autorizzato nel proprio territorio: “A seguito delle indagini giudiziarie nei confronti di alcuni funzionari della Regione Marche e di soggetti privati che ipotizzano i reati di associazione a delinquere finalizzata alla truffa e/o all’abuso d’ufficio in relazione all’autorizzazione di una pluralità di impianti a biogas nel territorio marchigiano, il sindaco Sergio Paolucci, in data 25 marzo 2013, ha inoltrato alla Regione Marche istanza di annullamento o revoca del decreto  n. 3/EFR dell’08.01.2013 con il quale è stata autorizzata la centrale a biogas in contrada Marolino a favore della ditta VBIO7 S.A. srl. Nell’istanza si ripercorrono le tappe che hanno caratterizzato l’attività istruttoria evidenziando in particolare che l’autorizzazione è stata rilasciata con il parere negativo del Comune di Potenza Picena e della Provincia di Macerata appena una settimana prima dell’approvazione della legge regionale sulle aree non idonee in base alla quale l’area prescelta per l’impianto non rientra tra quelle in cui è consentito l’insediamento di centrali a biogas.  Nello stesso giorno è stato inoltre trasmesso un esposto alla Procura della Repubblica di Ancona, titolare dell’indagine giudiziaria, con il quale il Comune ha dato notizia alla Procura del ricorso presentato presso il Tar Marche contro l’autorizzazione rilasciata dalla Regione Marche. L’Amministrazione Comunale ha inoltrato alla Procura copia del ricorso per rendere edotta l’Autorità Giudiziaria delle eccezioni sollevate dal Comune affinché sia valutato se, nei fatti riferiti e desumibili, sono riscontrabili estremi di reato in danno della comunità di Potenza Picena.”

Gli altri articoli

Biogas, i comitati compatti: “Chiederemo i danni per disastro ambientale”


biogas 000

IL CASO – Partecipato incontro pubblico a Trodica. Ricciatti (Sel) interroga il Ministro. A Morrovalle il Sindaco aspetta le analisi Arpam. Marinelli: “Oscuro il comportamento che Spacca e Giannini hanno tenuto in questi mesi”

Marangoni attacca la Giunta regionale “Sul biogas avete fatto leggi ad aziendam”


Enzo Marangoni di FIT

Il consigliere di Fit sottolinea con forza il ruolo innegabile della politica nella vicenda che vede ora un infinito scarico di responsabilità

Quattro donne nel Maceratese per il marzo femminile del 2013


Giancarlo Liuti

Laura Boldrini, Irene Manzi, Sara Giannini e Paola Antolini. Un solo dubbio, che riguarda la terza: “Green economy” o “Brown economy”?

Biogas, scarico di liquami nel terreno Verifiche su una falda acquifera a Morrovalle


biogas morrovalle (2)

L’INCHIESTA – Allarme inquinamento: l’area a ridosso della centrale in località Campomaggio sequestrata in attesa di ulteriori approfondimenti. Donati in Consiglio regionale esclude ogni responsabilità politica e Massi (Pdl) chiede una commissione d’indagine

Loro Piceno, il sindaco blocca la centrale: “Ci costituiremo parte civile”


sversamento loro (11)

Daniele Piatti ha accolto le richieste del comitato No biogas. Il Comune chiederà il risarcimento danni contro tutti coloro che saranno individuati quali responsabili di reati ambientali conseguenti allo sversamento

Inquinamento a Loro Piceno Il Comitato chiede il blocco della centrale


moria pesci (16)

Cresce la preoccupazione dopo lo sversamento di liquami provenienti dal nuovo impianto a biogas nel torrente Fiastrella. “Il sindaco prenda un provvedimento cautelativo per verificare la sicurezza della struttura”

Inchiesta biogas, la Regione nomina Minetti Spacca: “Piena fiducia nella magistratura”


La protesta dei cittadini a Loro Piceno

La Giunta ha affidato al dirigente le competenze in materia di autorizzazioni energetiche. Sarà avviato un tavolo con i comitati per una rilettura delle disposizioni autorizzatorie

Biogas: l’inchiesta della magistratura e l’ipocrisia della classe politica regionale


bommarito

IL CASO – Qualunque sarà l’esito delle indagini, le responsabilità politiche sono già evidenti

Liquido nero dalla centrale biogas Allarme inquinamento a Loro Piceno


sversamento fiastra 0

Un guardiacaccia ha notato la sostanza nerastra in un pozzetto. Moria di pesci lungo il torrente. I risultati delle analisi dell’Arpam disponibili tra qualche giorno. Il comitato: “Accerteremo le responsabilità”

Nomi eccellenti nell’inchiesta sul biogas L’accusa: «Intreccio di interessi»


Una delle proteste davanti alla sede della Regione

Secondo la Procura di Ancona che conduce l’inchiesta i funzionari della Regione possedevano direttamente o indirettamente delle quote nelle società che autorizzavano. Il consigliere del Pdl Francesco Massi ha presentato una mozione per chiedere di accertare l’eventuale coinvolgimento di soggetti politici. Il vice presidente dell’assemblea Paola Giorgi: “Deve essere la politica ad indicare la strada ai tecnici”

Inchiesta su biogas e Parco eolico Spacca: “Investita avvocatura regionale”


Striscioni a Loro Piceno

Le centrali a biogas autorizzate nelle province di Ancona, Macerata e Pesaro Urbino e l’impianto eolico di Camerino finiscono nel mirino della Procura di Ancona, che ha aperto un’inchiesta (leggi l’articolo). Concorso in abuso d’ufficio il reato contestato, anche se l’indagine investe anche l’ipotesi di reati ambientali. “Con riferimento all’indagine in corso nel settore […]

Eolico e biomasse, 12 indagati Perquisizioni alla Regione Marche


La protesta in Regione del  Comitato di Petriolo

La procura di Ancona ha aperto un’inchiesta sulle procedure autorizzative

Autorizzato il biogas in via Marolino Paolucci: “Un colpo di mano inaccettabile”


Il sindaco di Potenza Picena Sergio Paolucci

POTENZA PICENA – Il sindaco attacca la Regione e annuncia un ricorso

Biogas: il Consiglio di Stato respinge i ricorsi di Comune e comitato


Striscioni a Loro Piceno

Loro Piceno

Acquaroli: “Il biogas avvilisce il territorio, urge una reazione politica”


Francesco Acquaroli

Il consigliere regionale del Pdl critica le scelte dell’amministrazione di Potenza Picena

Biogas a Potenza Picena, Morgoni: “Ecco perchè bisogna dire no”


Mario Morgoni

L’intervento

“Il pasticciaccio della Giunta Regionale sulle centrali a biogas”


L'area in cui dovrebbe sorgere la centrale a biogas a Potenza Picena

Per il Movimento Cinque Stelle Tolentino “I verbali del consiglio regionale testimoniano i giochi, le tattiche, le acrobazie di una classe dirigente che forse ha dimenticato che sull’etica dovrebbero poggiare le sue fondamenta”

Marangoni sul biogas: “La Regione vuole favorire gli speculatori”


Enzo Marangoni

Il consigliere regionale commenta il rinvio della proposta di legge che si sarebbe dovuta discutere oggi

Biogas tra leggi ad personam e consiglieri regionali che tengono famiglia


Una protesta dei comitati in Regione

Martedì in aula si deciderà la sorte delle centrali già autorizzate

Potenza Picena: un “no” unanime al biogas


gente e pesaresi  SEDUTO IN GIACCA BLU

Tantissime persone hanno partecipato al consiglio comunale aperto che si è svolto lunedì sera. Preoccupazione per una centrale anche a Recanati

Biogas: “Una legge urgente per limitare gli impianti”


consiglio monti azzurri

La Comunità Montana dei Monti Azzurri si pronuncia con un ordine del giorno in difesa delle piccole aziende agricole del territorio. Favia: “Si voti in aula la sospensione”. I grillini organizzano un convegno a Tolentino

La “green economy” è uguale al cemento?


Giancarlo Liuti

Pare di sì, in fatto di speculazioni. Ultimo caso: il biogas. Politica e società civile: la stessa malattia

Biogas a Petriolo: “Una battaglia per l’intera regione”


mancini

Biogas: la Viridis Energia chiede la tutela dei diritti delle aziende produttrici


Una protesta dei comitati in Regione

Le società del gruppo VBIO 1 e VBIO 2 commentano i ricorsi di Loro Piceno e Corridonia respinti dal Tar. Sollazzi fa esaminare alla quarta commissione la proposta di legge dei comitati che promettono ricorsi e una manifestazione davanti alla Rai

Biogas: proposta di legge dei Comitati


Uno striscione di protesta contro il biogas

I rappresentanti dei territori hanno proposto la modifica del testo regionale che regola la Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA). Idv: “Abbiamo firmato il documento per dare priorità ai cittadini”

Biogas, lo scontro finale si combatterà sugli impianti già autorizzati


bommarito giuseppe

La parziale marcia indietro della Regione e le strane posizioni di alcuni nostri consiglieri regionali. La vicenda non è ancora finita

Cavallaro: “Vanno riconsiderate anche le centrali a biogas autorizzate”


L'onorevole Mario Cavallaro

Il parlamentare del Pd chiede alla Giunta regionale un ulteriore passo indietro, critica i manifesti dell’Idv a Civitanova e chiede misure urgenti per il litorale

“La centrale a biogas minaccia il Verdicchio di Matelica”


L'assemblea di ieri sera

Durante la partecipata assemblea contro il biogas l’enologo Potentini ha sottolineato i rischi per il settore agroalimentare. Saranno inviate lettere di diffida alle autorità per la sospensione dell’autorizzazione

La Regione ridefinisce la legge sul biogas Ma il Tar respinge i ricorsi dei Comuni


I cittadini hanno detto "no" al biogas a Loro Piceno durante il Vino Cotto Festival

La Giunta abbassa a 0,25 MW elettrici il limite di assoggettabilità alla Via (Valutazione di Impatto Ambientale). Niente da fare per le centrali già autorizzate a Corridonia e Loro Piceno. L’avvocato Alessandrini: “Valuteremo il ricorso al Consiglio di Stato”

Biogas, Sciapichetti: “Gravi errori dalla Regione. Ecco perchè non ho votato lo stop alle centrali”


consiglio-regionale biogas

Il consigliere del Pd non ha votato la mozione che ha sospeso le autorizzazioni. Con lui anche l’assessore Giannini. Si è astenuto il capogruppo del Pdl Francesco Massi. Assente Comi (Pd). Assemblea pubblica a Matelica

Energia e centrali: copiamo gli americani


Fabio Fraticelli

IL BIOGAS E LE ALTERNATIVE – Il vero cambiamento è l’autosufficienza energetica dei singoli edifici

Biogas: il Consiglio regionale chiede di fermarsi


CONSIGLIO REGIONALE

Votata oggi una mozione per la “sospensione degli atti autorizzativi per la realizzazione degli impianti quale forma di autotutela amministrativa”. Paola Giorgi invita l’assessore Donati a prenderne atto

Tutti a scuola, quasi 45 mila in provincia Ma non ci saranno i petriolesi


maturità 2

Aule aperte dalla primaria alle superiori per l’inizio del nuovo anno scolastico. Corsa contro il tempo per coprire tutti i posti negli istituti maceratesi. Protesta dei genitori contro la centrale a biogas. Messaggi di auguri dai sindaci

Biogas, “scelte tecniche” dice Donati e la Giorgi lo sfiducia


L'assessore Sandro Donati

21 centrali autorizzate nelle Marche, sospese le autorizzazioni riguardanti Monsano e Potenza Picena. L’assessore all’ambiente spiega in una conferenza stampa le ragioni delle decisione energetiche prese. La collega di partito lo invita a tacere. Domani (martedì 11) incontro pubblico a Loro Piceno

Il sì della Regione al biogas a Petriolo scatena le critiche di Giorgi, Marangoni e Acquaroli


La protesta in Regione del  Comitato di Petriolo

I consiglieri regionali disapprovano i contenuti e la modalità della decisione presa in Conferenza dei servizi

La Regione non sente ragioni “Sì alla centrale a biogas”


La protesta di oggi

PETRIOLO SUL PIEDE DI GUERRA – La Conferenza dei servizi riunitasi alle 16 ha approvato il progetto della Imac. Il comitato annuncia ricorsi

Biogas, la Provincia a sostegno dei Comuni Di Pietro porta Petriolo in Parlamento


Proteste in Regione dei comitati contro il biogas

IL CASO – Attesa per le decisioni della Regione in Conferenza dei servizi

Il secco no di Marangoni alla centrale a biogas di Petriolo


Enzo Marangoni

Il consigliere regionale: “Si compromette l’alto valore del tipico territorio di questa bellissima zona”

Centrali a biogas, la Regione non sta dalla parte dei cittadini


Il Comitato di Petriolo ieri mattina in Regione

Le gravissime responsabilità politiche dell’Ente e gli strani silenzi dell’opposizione di centrodestra. Ecco la cronostoria dei provvedimenti regionali

Biogas, un altro rinvio Imbarazzi in Regione


Proteste in Regione dei comitati contro il biogas

La conferenza dei servizi sulla centrale a Petriolo aggiornata a mercoledì. Atteso per domani l’intervento di Di Pietro in parlamento. La decisione potrebbe avere una serie di ripercussioni politiche. Il comitato dei cittadini continua a manifestare il proprio dissenso

I petriolesi riconsegnano le tessere elettorali per protestare contro la centrale a biogas


Una delle proteste in Regione da parte dei Comitati per il no al Biogas

I cittadini prendono le distanze dalle scelte politiche della Regione

Le centrali a biogas dividono l’Idv Donati: “La Regione tutela la salute dei cittadini”


Una delle proteste in Regione da parte dei Comitati per il no al Biogas

L’assessore dipietrista risponde alle accuse dei comitati dei territori interessati che trovano sostegno politico proprio nell’Idv. A Matelica il Comitato per la tutela del territorio promuove un’assemblea pubblica

Il disastro annunciato delle centrali a biogas


La protesta dei cittadini a Loro Piceno

Tra comitati di cittadini, polemiche accese e ricorsi al TAR. Loro Piceno, Petriolo, Corridonia e Matelica in prima linea contro la Regione. La Provincia cosa intende fare?

Biogas a Petriolo Fumata nera ad Ancona


Una delle proteste in Regione da parte dei Comitati per il no al Biogas

Il comitato manifesta in Regione, la Conferenza dei servizi viene aggiornata al 28 agosto. Idv pronta a ricorrere in sede giudiziaria

Il comitato contro il Biogas a Petriolo protesta in Regione


petriolo-1-480x270

Cittadini contro la centrale domani alle 10.30 ad Ancona per la Conferenza dei Servizi

“Vogliamo respirare, no al biogas a Loro Piceno”


Biogas (4)

Il Vino Cotto Festival sta facendo il pieno di gente a Loro Piceno ed è anche l’occasione per sensibilizzare sulle tematiche ambientali. Da giovedì scorso sulla parete dietro il palco principale che ospita concerti ed eventi, ultimo domani sera (domenica 19) con Enzo Avitabile, campeggia la scritta “Vogliamo respirare”. Il riferimento è al progetto […]

Centrale a biogas a Sarrocciano Il Comune di Corridonia ricorre al Tar


centrale corridonia

Il sindaco Calvigioni si oppone all’autorizzazione rilasciata dalla Regione Marche per la realizzazione di un impianto della potenza di 999 kilowatt su una superficie di 3,6 ettari

Matelica: la Regione dice sì alla centrale a biogas


Il progetto è stato presentato nel giugno di un anno fa dalla società cooperativa Terra Bio, per una potenza pari ad un megawatt

Niente biogas a Monte San Giusto Lattanzi: “Abbiamo agito con responsabilità”


Mario Lattanzi, sindaco di Monte San Giusto e coordinatore provinciale del Pdl

L’azienda che aveva presentato il progetto lo ha ritirato, condividendo le perplessità dell’amministrazione

Una centrale Biogas a Matelica? Il No degli ambientalisti


logo-WWF

Il WWF: “Un business a scapito dell’agricoltura di qualità e dell’ambiente”

Il sindaco di Montecosaro contro l’impianto a Biogas: “Bloccata l’autorizzazione”


Il sindaco Stefano Cardinali

Si è tenuto questa mattina l’incontro tra il Sindaco Stefano Cardinali e alcuni cittadini e componenti del comitato contro l’impianto a biogas per il quale il privato ha fatto pervenire in Comune una richiesta di autorizzazione per la realizzazione in contrada Asola. L’incontro ha visto il Sindaco e i componenti del comitato concordi nelle […]



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X