Tre Comuni contro il biogas a Sarrocciano

Dopo Corridonia e Monte San Giusto, il Consiglio comunale di Morrovalle ha deliberato, all’unanimità, di ricorrere contro la delibera di ammissione alla Via dell'ente provinciale e di costituirsi in giudizio contro il ricorso presentato dalla VBI01 proprietaria della centrale. Botta e risposta tra maggioranza e opposizione

- caricamento letture

distanze centrali biogas Corridonia e Morrovalle

Il Consiglio comunale di Morrovalle, convocato d’urgenza mercoledì sera,  su richiesta della minoranza per discutere sulla determina della Provincia di Macerata che ha ammesso a Via postuma la centrale a biogas di Sarrocciano (Corridonia),  ha deliberato, all’unanimità, di ricorrere contro la stessa delibera dell’ente provinciale e di costituirsi in giudizio contro il ricorso presentato dalla VBI01 proprietaria della centrale di Sarrocciano. “Un passo importante, quello di Morrovalle,- commenta il Comitato per la Tutela del Territorio –  che fa seguito a quello di Corridonia ed al quale si aggiunge anche il Comune di Monte San Giusto. Come avvenne con le delibere congiunte del novembre 2012, le tre Amministrazioni sono unite allo scopo di fermare lo scempio ambientale che si sta perpetrando a scapito della collettività, per l’arricchimento di pochi. Ribadiamo ancora con forza il nostro diritto alla salute, alla tutela dell’ambiente ed alla proprietà, auspicando che poi, le sentenze vengano rispettate ed applicate. Nonostante il Tar abbia annullato l’autorizzazione della centrale di Corridonia, dopo oltre tre mesi, siamo ancora in attesa che la Regione Marche ne decreti lo spegnimento!”

Botta e risposta tra i gruppi di minoranza e maggioranza in consiglio dopo la delibera dello scorso 22 gennaio: “E’ stata  accolta – si legge nella nota a firma di Marco Morresi (Per Morrovalle),  Luca Cabascia    (Nuovo Airone) e Alfredo Benedetti (Aria Nuova) –  la nostra specifica richiesta che, volendo tutelare la popolazione morrovallese e l’ambiente circostante e rispettando comunque i diritti di tutti, puntava, attraverso la presentazione di questo ricorso, a far chiarezza su una grande anomalia. E’ alquanto singolare, infatti, la determina del dirigente della Provincia di Macerata che permette lo svolgimento di una procedura che dovrebbe avvenire prima della costruzione (la Valutazione di Impatto Ambientale) addirittura ad impianto costruito e funzionante. Ora sarà il Tribunale Amministrativo a decidere. Esprimiamo estrema soddisfazione per la virata della maggioranza che fino a qualche giorno fa dichiarava ancora la volontà di non ricorrere in questa fase.  Un cambio di rotta che ha fatto arrivare alla deliberazione unanime grazie alla spinta e all’azione dell’opposizione. Le stesse dichiarazioni del Sindaco durante il consiglio (“una volta ricevuta la richiesta di consiglio comunale mi sono attivato per capire come muoverci”) confermano che, soprattutto di fronte ad un’amministrazione che nicchia, il lavoro delle opposizioni può far raggiunger risultati importanti ed utili per la popolazione”.

“Fa un pò sorridere – risponde Valentina Salvucci (RinnoviAmo Morrovalle) – vedere come tutti  o quasi  i gruppi di opposizione facciano a gara per prendersi i meriti della mozione votata  in Consiglio comunale, dicendo di aver convinto il Sindaco a fare ricorso e omettendo un pò comodamente dettagli che forse fanno la differenza. Il consiglio comunale di mercoledì sera richiesto dalle opposizioni  aveva all’ordine del giorno due mozioni presentate dalle minoranze. La prima mozione riguardava l’impegno a presentare ricorso contro la determinazione della Provincia n.374 del 15 novembre 2013 che prevede l’assoggettamento alla valutazione d’impatto ambientale postuma per l’impianto di Sarrocciano. La seconda riguardava invece l’impegno a costituirsi in giudizio avverso il ricorso presentato dalla VIbio1 (azienda che ha realizzato l’impianto) al Tar Marche contro la determina della Provincia sopra citata.
Premesso tutto questo: 1)   L’opposizione non ha convinto nessuno poichè il Sindaco stava già lavorando sull’opportunità o meno di presentare i ricorsi, sentendo il parere del legale che si occupa della vicenda. La competenza in merito a questo tipo di atti di tutela legale appartiene infatti al Sindaco, non ad altri.
2)  Prima del consiglio il Sindaco ha convocato la conferenza dei capigruppo e ha proposto loro un atto di indirizzo in cui sostanzialmente si contemplavano entrambe le mozioni presentate dall’opposizione. Questo documento elaborato nei giorni precedenti dal Sindaco insieme al Segretario comunale (sentito il parere del legale) prevedeva la presentazione di un ricorso unico, invece di due distinti, con conseguente risparmio di soldi. (Questa soluzione prospettata dal Sindaco di Morrovalle è stata apprezzata anche dalla stessa amministrazione comunale di Corridonia che sta valutando l’idea di operare allo stesso modo).
3) L’opposizione in Consiglio ha votato questa mozione unitaria presentata dal Sindaco (in sostituzione delle altre due) e la votazione è stata all’unanimità. Questa è la cronistoria dei fatti, tutto il resto mi sembra francamente un demagogico tentativo di prendersi questo o quel merito per accattivarsi simpatie.
Detto questo voglio aggiungere che ben venga l’atto unitario di maggioranza e opposizione a dare un segnale importante in difesa della legalità e della certezza del diritto ma se si ha un pò di onestà intellettuale e un minimo di conoscenza amministrativa non si può non ammettere che non era indispensabile (al fine ultimo) la presentazione del ricorso da parte del Comune di Morrovalle in questo momento. Per due motivi: primo perchè c’è già il Comune di Corridonia a farlo, secondo perchè il procedimento amministrativo che riguarda la provincia non è concluso e gli atti possono essere impugnati direttamente alla fine dell’iter procedimentale”.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X