La vicenda dell’autorizzazione di un impianto a biogas, da ubicarsi nel comune di Recanati, subisce un altro colpo di scena. Questa mattina avrebbe dovuto svolgersi la seconda conferenza di servizi per l’autorizzazione del progetto presentato dalla società Agricolt di Castelfidardo da ubicarsi, se approvato, in contrada Addolorata di Recanati.
“Alla conferenza mi sono presentato – dice il consigliere regionale Marangoni – per assistere ai lavori della Conferenza di Servizi, come semplice auditore, senza dunque diritto di parola ne tantomeno diritto di voto. Proprio come già avvenuto il 22 aprile (leggi l’articolo), anche oggi, il Dirigente Servizio Ambiente ed Energia, Antonio Minetti, e la funzionaria responsabile del procedimento, mi hanno chiesto di lasciare la Conferenza poichè, a parer loro, non avrei potuto partecipare. Come già avvenuto il 22 marzo, ho opposto un netto rifiuto invitando a proseguire i lavori appena iniziati, sulla base del potere ispettivo riconosciuto ai consiglieri dallo Statuto Regionale e dalle leggi. Ho poi spiegato che il potere ispettivo non è solo successivo agli atti ma anche in itinere rispetto alla formazione degli atti stessi. Minetti ha però deciso di sospendere la Conferenza che sarà così nuovamente riconvocata.”
“E’ la seconda volta che accade e quello che sconcerta ulteriormente”, per Marangoni, “è il fatto che al mio arrivo hanno tentato addirittura di trattenermi, senza riuscirci, in portineria. Una cosa mai accaduta che denota i nervi scoperti della regione sulla vicenda del biogas. Eppure nella riunione del 16 marzo scorso, dopo la notizia delle indagini in corso della magistratura su alcune procedure che hanno portato all’autorizzazione di centrali biogas, il Presidente Spacca aveva assicurato ai “Comitati in rete” la massima trasparenza e maggior apertura di fronte a questo delicato problema. Evidentemente Spacca, predica bene , seppur con molto ritardo, ma poi continua a razzolare male. Con queste azioni non trasparenti, portate avanti da uno dei massimi dirigenti della regione, il presidente Spacca contraddice se stesso. Ricordo anche alcuni precedenti sulla partecipazione di consiglieri regionali a varie conferenze di servizi, avvenuti peraltro sotto la “gestione” Calvarese, anch’esso “dipendente” sempre da Minetti. Ero presente, assieme ad altri due consiglieri regionali, alla conferenza di servizi sull’impianto a biogas di Petriolo e nessuno è stato trattato mai in questo modo. Alla coppia della non trasparenza Spacca-Minetti ricordo che ad altre conferenze di servizi, hanno partecipato addirittura funzionari di banca finanziatrici delle società del biogas, al di fuori di ogni norma di legge. “
Sulla gravità di quanto accaduto oggi, Marangoni ha subito informato il neo Presidente della Commissione regionale d’inchiesta sul Biogas, Francesco Massi, oltre ad aver inoltrato una formale protesta al Presidente dell’Assemblea legislativa, Vittoriano Solazzi, invitandolo a garantire e tutelare i diritti e le prerogative dei consiglieri regionali che intendono svolgere appieno il loro mandato.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La demenza di alcuni funzionari regionali è oramai palese. Appare evidente l’intento di Minetti…cercare lo scontro celandosi dietro arbusti ammantati di incompetenza legislativa e tecnica. La stessa incompetenza accompagnata da arroganza certificata dalla commissione d’inchiesta sullo scandalo AGROTER. E’ ancor più evidente che a Minetti non interessa fare alcuna conferenza dei servizi, basterà raggiungere i termini richiesti per la conclusione del procedimento per vedere la centrale a biogas approvata. Ma sappiano costoro che i comitati non si faranno intimorire e presenteranno immediatamente esposti alla procura per sottolineare il comportamento palesemente oscuro della vicenda.
Eccoci di nuovo a leggere l’illuminato commento del sig. Sparapani…Considerato che i consiglieri regionali non possono partecipare per legge (né assistere) alle conferenze dei servizi, il loro comportamento ostruzionistico per lo svolgimento delle stesse si può profilare anche come interruzione di pubblico servizio, che è un reato perseguibile penalmente…e non mi sorprenderei che per il consigliere protagonista di questa vicenda ci possano essere su questo aspetto alcune prossime novità..
I suoi commenti rasentano la demenza e l’arroganza tipica di chi vuole aiutare a nascondere la verità. La partecipazione dei cittadini sia in forma diretta che tramite i loro rappresentanti nei processi decisionali in ambito ambientale è un diritto inalienabile sancito dalla direttiva europea 92/2011. Prima di difendere l’indifendibile acquisica almeno un minimo di competenze di base in materia di legislazione ambientale e la smetta di ammorbarci con i suoi commentini da imo avvocatucolo di periferia…
Per un corso ECPAT che ho seguito oltre 3 anni fa, se non ricordo male, mi sembra che la Direttiva Europea 92/2011 non si riferisca all’ambiente ma a tutt’altra cosa…
@sig. Sparapani, più che sparare pani lei spara boiate….dietro a questo nick name “lettore interessato” chi le ha detto che c’è una sola persona? possiamo essere in molti, e le assicuro che ci divertiamo molto a leggere quello che scrive, le boiate in materia di diritto, una materia che non le compete, ma lei continua imperterrito a scrivere, scrivere ed insultare (chiaro segno di pochezza intellettuale)..ma tant’è…ognuno è libero di sputtanarsi come vuole.
Per il sig, Cerasi: la direttiva 2011/92/UE citata dall’illustrissimo sig. Sparapani è relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale di minori e la pornografia minorile..
Le marche con spacca…ovvero i suoi lecchini e tirapiedi….ridicoli
Caro Cerasi, la direttiva cui lei fa riferimento ovviamente non è quella cui io faccio riferimento. I lecchini di cui sopra invece mentono sapendo di mentire e cercando di gettare discredito a chi come me sta cercando di far emergere la verità sullo scandalo biogas.
Invito i lecchini a leggere la direttiva da me citata e a farsi una cultura che non hanno:
http://www.va.minambiente.it/media/5577/direttiva_2011_92_ue.pdf
Un invito al lettore interessato a migrare su lidi più consoni a loro…In prossimità di Portonovo…vicino a Montacuto!!