di Stefano Palanca
Tutta Potenza Picena è contro la centrale biogas ma anche le istituzioni dicono no. Firmato anche un documento.
E’ un coro di no quello che lunedì sera ha riempito la sala dell’Oratorio di Porto Potenza in occasione del consiglio comunale aperto sulla centrale biogas in programma nel territorio di Potenza Picena. Almeno 200 persone presenti ma anche qualche rappresentante della politica regionale, in veste ufficiale e non, ma soprattutto tanta partecipazione a livello emotivo. Il risultato: l’intero consiglio, maggioranza e opposizione, votanoall’unanimità un documento congiunto da presentare in Regione e si dichiarano contrari alla realizzazione di una centrale biogas in contrada Marolino, poco distante dalla strada Regina e dall’abitato. La centrale, della potenza di 999 kw come da prescrizioni regionali (che non richiedono la Valutazione Impatto Ambientale-Via) dovrebbe sorgere su tre ettari di territorio e prevede l’utilizzo di biomasse con fermentazione per procedura biogas e il 50% di produzione di metano per alimentare il motore dell’impianto. La centrale prevede inoltre il 30% di colture agricole dedicate e il 70% scarti di attività agricole zootecniche col materiale stoccato e messo infatti in fermentazione in apposite vasche/silos.
“E’ un argomento delicato e complesso per la rilevanza e l’incidenza sul territorio dato che implica aspetti di vario genere e serve senso di responsabilità” ha spiegato il sindaco Sergio Paolucci in apertura “Il progetto viene comunque istruito dalla Regione e il Comune, come altri enti, ha solo facoltà consultiva e non vincolante”. Subito, però, viene chiarita la posizione dell’amministrazione: “La giunta è contraria perché esistono delle criticità per il territorio legate a questo tipo di centrale ma anche criticità specifiche di questo sito” dice il sindaco ripercorrendo la storia, seppure breve, della centrale. “Il 6 luglio era stato presentato in Regione il progetto ma il Comune ne era stato informato solo il giorno 8 agosto e invitato in Regione alla Conferenza di servizi una settimana prima della data prevista del 11 settembre”. Oltre ai classici problemi sollevati contro queste centrali come l’alterazione paesaggistica, il problema dei frequenti trasporti di materiali, lo smaltimento delle acque e altri residui, la presenza di gas (metano) con le conseguenti emissioni gassose del biogas che sono maleodoranti, ne esistono altre. “Ci sono specificità del territorio potentino” chiarisce il sindaco “come la presenza dell’acquedotto, il pericolo di esondazione e abitazioni e attività produttive troppo vicine” spiega il sindaco che ribadisce “Servono certezze in più e non soltanto vincoli di legge”.
Naturalmente favorevole il rappresentante della ditta che ha proposto la centrale a Potenza Picena, dopo aver esaminato 120 luoghi individuandone 5, supportando la sua buona fede anche da dati nazionali, ben 800 centrali e internazionali, con 8500 impianti solo in Germania. “E’ una discussione collaborativa, non abbiamo nulla da nascondere perché è un progetto virtuoso in cui crediamo per lo sviluppo del territorio. Gli impianti” prosegue cercando di convincere il pubblico presente “vengono visti come mostri ma non è così. Sulle due criticità faremo i nostri passi: l’acquedotto e i pozzi acquiferi non ci risultano incompatibili ma indagheremo e ci informeremo mentre sui rischi esondazione sappiamo che la zona non è soggetta al problema idrogeologico”. Di rischi, per Pesaresi, non ce ne sono perché il materiale stoccato all’interno di cisterne stagne e trincee (piattaforme) di cemento non emanerebbe cattivo odore anche perché il rischio “puzza”, come da lui definito, “E’ quello del metano e sarebbe controproducente per la ditta disperderlo”. Altre problematiche non ce ne sarebbero: solo tre camion al giorno in entrata e uscita visto che all’impianto servirebbero 20.000 tonnellate di materiali, mentre sulla pericolosità tecnica sono i vigili del fuoco che ne valutano la sicurezza, chiedendo l’applicazione di sensori, impianti antincendio e altre prescrizioni.
Di tutt’altro parere Francesco Torresi del Comitato costituito contro la centrale biogas. “Siamo contrari per i motivi già elencati e alla ditta chiediamo di sottoporsi alla Via, Valutazione impianto ambientale, anche se non richiesto visto che il materiale prodotto è firmato da tecnici di parte”. Una stoccata, però, in apertura di intervento, è diretta al Comune. “Non abbiamo mai polemizzato con nessuno e neppure con l’amministrazione” dice convinto Torresi “ma ci sembra che non vi siate impegnati a fondo durante la Conferenza di servizi. Persino i tecnici comunali non ci hanno neppure fornito la vostra relazione, ma vogliamo credere nella vostra buona fede. Ora dimostratelo con una reale volontà di affrontare la faccenda e per questo vi chiediamo alcune cose: adottare ogni procedura seria effettuando ogni procedimento giuridico per garantire la salute dei cittadini, produrre un parere negativo scritto alla prossima Conferenza di servizi e contrastare Spacca chiedendo di sospendere la stessa conferenza di servizi. E’ un dovere istituzionale, politico e morale”.
Anche la Provincia si schiera dalla parte dei cittadini. “Abbiamo già depositato il nostro parere contrario, così come per Petriolo, per la presenza del parco fluviale” commenta il consigliere provinciale Alessandro Biagiola, portavoce per la Provincia “ma anche per l’esistenza di pozzi per l’acqua di cui non è stato tenuto conto. Abbiamo poche armi, solo chiedere massime garanzie, ma spetta alla Regione valutare attentamente anche il fenomeno esondazione presente negli ultimi anni”. Oltre a tanti residenti contrari, a prendere la parola anche il consigliere provinciale Noemi Tartabini che punta il dito sulla questione traffico della strada Regina: “E’ già una strada pericolosa e lo sarà di più coi camion previsti”. Assente, invece, la Regione o un suo rappresentante. A titolo personale, però, il consigliere Francesco Comi chiede partecipazione e trasparenza: “Invito la ditta proponente a rispettare le normative locali ma anche le direttive comunitarie e altre eventuali forme di chiarimento. La mia idea è quella di modificare la legge Regionale che regola questo tipo di impianti in quanto la VIA è riferita solo alla dimensionalità, in questo caso alla potenza di poco meno di 1000 watt, mentre questo bacino si trova esposto a tanti rischi. Invito quindi a rispettare le normative locali, ma anche le direttive comunitarie e altre forme di chiarimento per una maggior trasparenza”.
A termine discussione il consiglio comunale firmerà all’unanimità un documento congiunto da presentare alla prossima Conferenza di Servizi con cui si dichiara l’incompatibilità della centrale biogas e col quale si impegna la giunta a produrre pareri tecnici specifici, facendo notare il problema dell’area scelta.
***
Intanto monta la preoccupazione anche fra i cittadini di Recanati per un’altra centrale biogas da 250 kw che potrebbe sorgere lungo la vallata del Musone. La Regione avrebbe già dato le autorizzazioni necessarie. In arrivo una mobilitazione da parte dei residenti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Potenza Picena è stato uno dei centro industriali più vivaci della Provincia. Oggi è un deserto o quasi. Non è che la centrale a biogas chissà quanti posti produce, ma qualche cosa pure sarà. Mah. Contenti loro, contenti tutti. Intanto leggo che ci sarà un comitato contro una centrale da 250 kw a Recanati. Stamattina dopo aver messo la caffettiera sul gas mi suonano alla porta. C’è un comitato del condominio contro il gas che mi intima di chiudere la cucina. Sono andato al bar circospetto e mi sono preso un caffè lì, dopo essermi assicurato che non si consuma gas. Mi viene in mente Petrolini: mia moglie era molto economa e mi chiamava Tone per risparmiare il gas. Gastone Gastoneeeee….
Caro claudiob,
sai che la centrale di Potenza Picena la vogliono fare su un terreno esondato varie volte, l’ultima nel 2011, confinante con l’acquedotto comunale?
Ci sono foto che dimostrano che il terreno è stato alluvionato, ma ciò non è stato preso in considerazione, in quanto il PAI (piano assetto idrogeologico) non è aggiornato e quindi ufficialmente il terreno non è esondabile.
Il terreno interessato è inoltre per 3/4 nella zona di rispetto dei pozzi di captazione dell’acquedotto comunale che serve anche Recanati e Montelupone (200mt).
Per questi due motivi la Provincia di Macerata ed il Comune di Potenza Picena hanno dato parere negativo all’autorizzazione per chiaro rischio di inquinamento delle falde acquifere.
Eppure, stanno ignorando queste problematiche: questa è un’ingiustizia che puo’ pregiudicare la salubrita’ delle nostre acque.
Potenza Picena sarà pure un deserto, ma a poche centinaia di metri ci sono 3 ristoranti, 2 bar, 1 albergo, un generi alimentari, una cantina sociale con silos, diverse fabbriche con i relativi dipendenti che trascorrono nella zona quasi l’intera giornata e numerose abitazioni.
Il biogas è cosa buona se fatto valutando con attenzione l’impatto sull’ambiente circostante.
Con la tua superficialità e saccenza sei irritante e irrispettoso di quanti sono colpiti da questo problema.
Ti consiglio di informarti bene prima di lasciare commenti a “casaccio”!!!
Caro Gianni C, lei inizia a scrivermi dicendomi “caro” e allora il minimo è fare altrettanto. E’ vero che dopo finisce dicendomi che sono saccente, che non è un complimento. Non è un complimento nemmeno dire che sono irritante e neppure il fatto che lei si rivolga a un perfetto sconosciuto dandogli del “tu”, come fosse suo fretello. Però intanto porto a casa il “caro”. Non sono saccente. Sono irridente, ma non saccente. Irridente sulla opposizione alla microcentrale di Recanati. Se lei non fosse imbufalito comprenderebbe che io non ho espresso giudizi di merito sulla centrale di Potenza Picena. Quanto al PAI, è aggiornato al 2006, quando ci fu una grossa esondazione su molti fiumi delle Marche. Però ha ragione: io il progetto non l’ho visto. Allora, caro Gianni, farebbe bene a protestare con chi ha scritto l’articolo che di queste cose non dice quasi nulla. Le pare? Ma a lei sta bene così perché cerca qualche motivo per essere arrabbiato con qualcuno. Io invece cerco qualche motivo per stare contento. Arriverderla.
Sul discorso di Gianni C vorrei agiungere che anche se il Pai non è aggiornato l’Ufficio Tecnico del Comune di Potenza Picena doveva avvertire IN ANTICIPO della situazione del 2011 con annessa relazione tecnica. Purtroppo , per l’ennesiam volta, l’attuale amministrazione comunale arriva sempre tardi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Carissimo claudiob,
se volete vi dò anche del voi e chiudo qui la vostra sterile polemica.
Noto dal gradimento che i vostri commenti non sono molto condivisi, vi siete chiesto come mai?
I miei ossequi.