Gli avvisi sono stati fatti ed i cartelli sono stati messi ma gli automobilisti non sanno leggere e sono distratti perché stanno telefonando e ... che ci importa dei segnali tanto io ci passo ugualmente, è ora di smetterla sempre con le lamentele e a prescindere.
La Presidente della Commissione infortuni sul lavoro al Sentato Senatrice Camilla Fabbri (PD) "aprirà un fascicolo" per verificare la dinamica dell'incidente (caduta di un albero) in cui ha perso la vita la Signora Rita Bucarini di Urbino. E' UNA NOTIZIA ECLATANTE! Possibile che questi rappresentanti del Popolo non abbiano nient'altro a cui pensare?
Una domanda sorge spontanea: Ma le graduatorie per l'assegnazione delle case popolare con quali criteri vengono fatte? Quale Ente o persona fa le valutazioni?
MESSAGGIO PER IL DR. GIGLIUCCI
La settimana scorsa Lei ha dichiarato il che il CENTRO ANTICOAGULANTE non sarebbe stato chiuso, oggi si torna a parlare, purtroppo, della chiusura, desidererei sapere quale è la verità perché da dieci anni
usufruisco personalmente del servizio della struttura. Anche a nome di tutti gli altri pazienti ho il diritto di
sapere quali disposizioni ha dato o vorrà dare per tale centro e Lei ha il dovere di dircelo con chiarezza senza giustificazioni di vario genere.
I giovani hanno giustamente intitolato il tirocinio " fregatura giovani". La verità purtroppo sta nel fatto che hanno fatto una legge senza avere e senza sapere dove prendere i fondi.
Più foto vengono pubblicate e più si vede che il bagno di folla dei titolo è un bagno di politici all'infuori dei ragazzi della scuola portati con forza.
Mi viene in mente quel personaggio che diceva sempre: "sono stanco, non vedo l'ora....." Adesso i maceratesi possono riposarsi tranquillamente e vedere l'ora.....
Il problema rifiuti è solo una questione di educazione dei cittadini se le regole non vengono rispettate (e le regole ci sono) nessuna Società o Ente potrà risolvere il problema.
Viste le lamentele l'unica soluzione è quella di eleggere il prossimo Sindaco con doti taumaturgiche in modo che quando cadono due fiocchi di neve questi spariscono miracolosamente, ossia si dovrebbe verificare lo stesso fenomeno di quando a Mosè gli si aprirono le acque del mar Rosso.
C'è un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per piantare e un tempo per sradicare le piante.....Per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo. Per la LUBE c'è il tempo per ...perdere ancora quando giocherà nel nuovo Palas di Citanò:
Sicuramente l'orologio della torre avrà il suo valore e la sua storia ma il suo restauro non può essere un evento straordinario e positivo per qualsiasi amministrazione pubblica, se con l'arte e il turismo non si mangia come dicono molti (ma è falso) con il restauro non si compera nemmeno un gelato.
Ha fatto tutto ciò che gli è stato possibile fare sempre con modestia è lungimiranza senza mai "blaterare" per far sentire solo la sua voce. Altri tempi! ......
Ricapitoliamo: 168.000 Euro di straordinari non pagati; perché non sono stati utilizzati i 239.000 Euro (questa mi sembra la cifra) spartiti dai sette Dirigenti? Chi ha deciso le modalità di spartizione? Forse si sono fatti un "selfie"?!
45.000 giorni di ferie da godere; non conoscono il numero dei dipendenti ma da una valutazione molto approssimativa si può dedure che sono circa tre mesi di ferie non godute per ogni dipendente, è una cosa semplicemente pazzesca, anche in considerazione che le disposizioni legislative in materia di ferie impongano (mi sembra) il godimento entro un termine ben preciso.
400 dipendenti in meno per la struttura; qualsiasi imprenditore per far funzionare la propria azienda predispone un preciso organigramma per le sue esigenze produttive, non può pensare di raggiungere certi livelli di produzione, quantitativi e produttivi, con un personale carente.
Sulle strutture "delocalizzate" mettiamo un velo (pietoso)!
Sarebbe il caso che "la consulta provinciale della pesca" illustrasse i risultati dello studio dei "corsi d'acqua interessati" sicuramente fatto da qualche ente tecnico-scientifico specializzato.
"Tanto rumore per .....poco"! Qualsiasi tecnico competente avrebbe risolto il problema in giornata procurando tempestivamente anche eventuali pezzi da sostituire.
Il fatto mi fa ricordare un episodio vero e reale del mio "borgo natio". Un giorno due contadini abitanti nella stessa contrada passano a salutare il parroco, a distanza di due o tre ore l'uno dall'altro, mentre il primo dice: Don .... ci vorrebbe fare una "novena" per far venire un po' di pioggia "sennò se secca tutto", il secondo dice: Don .... ci vorrebbe fare una "novena" per far venire un po' di giorni di sole "sennò lo fié (il fieno) se fracica tutto".
@Gabri. 239.000 Euro si pagherebbe almeno 14 infermieri e vista la carenza di personale mi sembra un provvedimento più utile dei "regali" agli amici e amici degli amici.
Fanno come quello studente, figlio di contadini, al quale il padre delego' la spartizione di un'aringa, il figlio con atto solenne disse, ovviamente in "latino maccheronico": "testa babus, coda mamus, corpo mix" e la madre orgogliosa commento' rivolta al marito: vedi Nico' che significa studiare!
Mi permetto suggerire che si dovrebbe spiegare come sono cucinate le UOVA IN TRIPPA perché penso che l'attuale generazione (sotto i 40 anni) non sa di cosa si tratti Io ho qualche anno in più e le ho mangiate). Grazie!
RIFLESSIONE INNOCUA: Ma il CUORE ADRIATICO ha un servizio di vigilanza? Se c'è dorme invece di vigilare? Mi sembra che i "COLPI" siano abbastanza frequenti!
Forse sono troppo vecchio ma vorrei riferire di un "antico episodio" degli anni cinquanta quando il Professore di Ragioneria annullò un compito ad uno studente perché nella "minuta", che il Professore voleva venisse allegata all'elaborato finale, trovò a margine del foglio un appunto (due numeri) fuori dal contesto dei calcoli effettuati che giudicò frutto di un suggerimento ricevuto da un compagno.
Inutile meravigliarsi! Occorre che tutti capiscano, una volta per sempre, che le piane vecchie e malate di qualunque specie vanno abbattute senza aspettare la " prima brezza marina".
Forse ha ragione Bertinotti che in un'intervista televisiva ha dichiarato che i "SINDACATI COME SONO OGGI NON SONO ADATTI A DIFENDERE GLI INTERESSI DEI LAVORATORI".
L'assessore Quarchoni credo abbia risposto in maniera esauriente e penso che sarebbe ora con tute queste prese di posizione dei contestatori perditempo.
Anche per il prosciutto adottiamo la raccomandazione del vecchio vinificatore al figlio al quale diceva che " IL VINO SI PUÒ FARE ANCHE CON L'UVA". Quando andiamo dal salumiere dobbiamo specificare che vogliamo "prosciutto di maiale"
Per me è una iniziativa valida così per un po' di tempo non vederemo più scritte "discutibili"; a me ne è comunque rimasta impressa una di qualche anno fa: TUO PADRE È UN LADRO HA RUBATO DUE STELLE PER METTERLE NEI TUOI OCCHI.
"Le risorse necessarie per la rotatoria di Colbuccaro non sono sottoposte ai vincoli del Patto di stabilità trattandosi di calamità ", questo ha detto Pettinari. Quando si parlava delle risorse per ricostruire il ponte sul Fiastra o fare un guado adeguato c'era il vincolo del Patto di stabilità, forse il ponte era scomparso per un malificio di qualche anima dannata. È proprio vero che le leggi "debbono" essere interpretate.
Penso abbia ragione il Presidente Sparvoli, la Fondazione Giustiniani Bandini quando ha venduto il terreno dove era? Forse la Cosmari aveva detto che ci avrebbe coltivato lo zafferano o i tulipani?
Sinceramente non ho capito a che serve certificare il credito, se il fornitore ha inviato (penso) tempestivamente la fattura non è questo documento sufficiente a certificare il credito? Cos'altro si vuole e si deve certificare? L'unica cosa da certificare e' la mancanza dei soldi.
Leggo spesso che molti ecologisti piangono ininterrottamente per la deforestazione delle zone verdi e fra qualche anno il nostro territorio sarà un deserto, ora la Coldiretti (associazione autorevolissima) "proclama" che la superficie boschiva delle Marche, o comunque del maceratese, e' raddoppiata rispetto a 50 anni fa. La nostra epoca e la nostra società e' molto volubile e "credenzona", ma a chi dobbiamo credere?
Le Province le hanno abolite ma gli hanno fatto il massaggio cardiaco e sopravvivono con l'ossigeno , comunque lo scandalo più grosso sono le Regioni che spendono e sperperano senza ritegno.
Per la precisione non confondiamo il sacro con il profano : il Sindaco di Corrridonia ha detto che in 40 giorni sperava di rifare il guado non il ponte.
Sono proprietario di una cane e porto sempre in tasca un sacchetto per raccogliere la "popo' ", ma convengo che la maggior parte dei padroni dei cani sono grandi maleducati.
L'annuncio della ricostruzione del guado e del ponte sul fiume Fiastra con tanto di foto degli intervenuti per la firma e' di una "tristezza" sconcertante. Tre anni e mezzo per decidere di ricostruire un ponticello dopo cinque guadi spazzati via come fuscelli.
Se il nuovo guado verrà realizzato con gli stessi criteri dei precedenti si sprecano altri soldi, infatti con 300 euro non penso (da incompetente) si possa un'opera adeguata. Quanti 300 EURO sono stati spesi fino ad ora?
Spesso siamo ingrati con i politici nostrani, infatti il fine settimana hanno lavorato per noi, Pettinari al MICAM di Milano, Carancini e Monteverde al "red carpet" della mostra del Cinema di Venezia.
Il Ministro Pinotti ha il dono divino dell'ubiquità perché questa mattina era presente a Ghedi ai funerali dei piloti dei tornado e tutta la stampa e televisione ha annunciato che è volata in India per vedere i maro'. Pensate un po' che super Ministri ha l'Italia!
Gli operatori del servizio sanitario hanno prestato la prime cure al cinghiale! Ma non c'è una caccia selettiva al cinghiale? E a Moscatelli chi paga i danni del Suv?
@stellonealpino. Non è un venditore di pentole ma "un venditore di cappelli di paglia di Firenze" ( che come è' noto non si fabbricano a Firenze ma a Massa Fermana, Montappone, Monte Vidon Corrado, Falerone)
In definitiva non è una grossa somma, se consideriamo che i responsabili sono circa 40 si tratta, mediamente, di 100.000 Euro ciascuno, con le prebende che hanno incassato.......
Del senno di poi....ma sicuramente la dichiarazione del Governatore Spacca e' stata un po' troppo affrettata...., con incidente simili anche i miracoli diventano impossibili.
Mi sembra che la soluzione prospettata da Daigass Quarantasei sia SEMPLICE e, ovviamente, la più naturale. Se poi si cerca la pubblicità e' un'altra questione.......
@mr.xabaras Sono vecchio ma ancora non demente, comunque io non sono un esperto di inquinamenti ma tu di educazione ne mostri ben poca, grazie lo stesso e tante cordialità.
E' un dovere delle autorità mettere i cartelli per avvertire i bagnanti ma "la cacca" anche nell'acqua si vede e si sente quindi ognuno è libero di scegliere dove fare il bagno.
Il Presidente Pettinari ha ringraziato anche i tecnici dell'Amministrazione Provinciale, speriamo che siano gli stessi che hanno progettato il guado sul Fiastra . Critiche a parte per il nome io suggerirei BUTTERFLY dal momento che tutti lo descrivono come ponte a farfalla.....e tutti potremo quindi cantare....COME TI HA BEN NOMATO....TENUE FARFALLA........
I cittadini di Corridonia stanno mandando una bottiglia di MOET CHANDON che l'eventuale madrina di turno "CONTESSA SERBELLONI MAZZANTI VIENDALMARE" potrà usare per l'inaugurazione......
Sono consapevole di andare contro corrente, ma la soluzione più logica ed opportuna resta quella dell'abbattimento del cedro anche per evitare ulteriori dannose conseguenze. Può essere secolare o meno ma è sempre una pianta.
La Lube ha anticipato il cartellone dello Sferisterio 2015 che ha programmato Rigoletto che canterà : che bel ridere, che bel piacere, per un CUCINIERE di qualità!......
Considerato che 20 caravan può avere almeno 60 persone in età lavorativa, se riuscivano a convincerle a lavorare per il Palas forse era possibile consegnare l'opera in tempo per il 31 agosto.
Scusate la mia ignoranza! Da quanti anni esiste il cementificio? solo ora si sono accorti dell'eventuale inquinamento e dopo lo spegnimento del forno? Chi ha autorizzato l'indagine? quale azienda fornitrice delle attrezzature si doveva favorire? perché non sono stati utilizzati 60.000 Eurio per attività più proficue?
.......e io pagno!................
LUBE IN ATTESA (de che?)! 'na canzona diceva: "aspetta e spera che già l'ora s'avvicina/ quando noi saremo avanti a te/ ti diremo aspetta ancora pure a te. -Il prossimo gemellaggio sarà Citanò-Tregia con scambio di cittadinanze onorarie.
Ho contestato e contesto Pettinari, ma approvo il provvedimento sul divieto di usare internet in ufficio per motivo extra ufficio o come dicono molti per ....cazzeggiare.
Mi piacerebbe sapere da qualche sapiente cosa intende dire il legislatore quando dice che LA ZONA PARALLELA AL CORSO DEL FIUME DEVE ESSERE LASCIATA LIBERA DA COSTRUZIONI PER CONSENTIRE IL TRANSITO DELLA FAUNA. io non ci ho capito un tubo! Le mie modeste conoscenze mi suggeriscono anche che una costruzione non impedisce al volatile di spostarsi (o transitare) e agli animali di terra di trovare il suo percorso.
Esistono ancora edifici con coperture in eternit, ma non sono fuorilegge? In questo caso la resistenza al peso di una persona è ovviamente un'altra cosa.
Le lamentele mi fanno ricordare la storiella del padre e figlio che andavano al mercato con l'asino che non poteva sopportare il peso di entrambi; "all'inizio salì il figlio mentre il padre andava a piedi ma la gente criticava, decisero che a salire fosse il padre e il figlio a piedi, continuavano le critiche, decisero di andare entrambi a piedi, ma anche questa soluzione non fu accettata.
@Il Gazzo Ladro. Hai perfettamente ragione! Tanta bontà d'animo verso gli animali, pochissima verso gli uomini, specialmente vecchi. Siamo davvero una società particolare.
Il Presidente Pettinari da la colpa al maltempo per il GUADO DI CORRIDONIA (almeno così mi sembra di capire). Io darei la colpa all'incompetenza dei tecnici della Provincia perché solo degli sprovveduti potevano concepire una soluzione simile. Il Presidente Pettinari ci deve dire quanto sono costati tutti i rifacimenti dei guadi, compresi i 300.000 euro stanziati ultimamente dalla Regione. I cittadini di Corridonia ringraziano.
Il danneggiamento della colonnina "speed check " e' un un atto vandalico e va condannato, in ogni caso sarebbe il caso di toglierle tutte sono tutte non funzionanti; questo aggeggio spaventa automobilisti e' stato un grosso affare solo per l'azienda che lo ha costruito perché i Comuni non hanno incassato un euro.
Ancora parliamo delle ronde notturne? Le poche esperienze che sono state fatte mi sembra che siano state tutte negative. Occupatevi e risolvete le cose serie e non di quelle per ingannare i creduloni .
Altra iniziativa ridicola e inutile. Comunque la Provincia ci dovrebbe rendicontare sul totale delle spese che ha fatto per il rifacimento dei guadi (ad uso delle oche) fatti fino ad ora con la "illuminata consulenza" dei tecnici della Provincia, che ora ci dovrebbero dire come intendono fare tecnicamente il nuovo guado in modo che possano transitarci anche i pulcini senza il rischio di affogare.
Quando la Fondazione Giustiniani ha concesso l'area per la realizzazione degli impianti della Cosmari dove era? Forse pensava che ci avrebbe coltivato le viole de pensiero?
@michele. Se li metti a pedalare tutto il giorno producono di sicuro energia ma con lo sforzo c'è la possibilità di emissioni inquinanti......di metano.
Impressionante il numero dei partecipanti alla contestazione (20 persone). Con molta probabilità hanno fatto fatto una piacevole scampagnata (montagnata) fra amici di merende muniti sicuramente di sofisticati cellulari, alla faccia dell'incontaminazione della natura. E come diceva quel comico: oh come mi sono divertito, come mi sono divertito!........
REDAZIONE CM : Non me ne voglia l'amico FRACLE come lo chiamavamo a scuola ma la sua formazione è avvenuta nell'Istituto Tecnico Commerciale A, Gentili di Macerata. Frank sei forte! Come sempre un carissimo saluto. Pierre - Pausola (Corridonia)
Non sembra proprio che oggi sia stata una giornata caldissima e afosa e quelli che hanno patologie non possono camminare e stare al sole. Io cerco di mettermi all'ombra.
Il Comune di Corridonia e' sicuramente corresponsabile della situazione, ma è del tutto evidente che la colpa principale e' della Provincia che in questa circostanza ha dimostrato incapacità di gestione e incompetenza tecnica. La scusante del patto di stabilità non è una giustificazione.
Visto che ha usato una metafora calcistica ci dirà anche, dopo che ha conosciuto i giocatori a disposizione, se gioca con il 4-3-3 o con con il 3-5-2. Provenendo dalle terre del "Poverello" e chiamandosi "Nazzareno" possiamo ben sperare.
In definitiva il Palasport sarà quel che sarà e quindi le partite scudetto si faranno sempre fuori sede, non sarà pronto per fine agosto, e la "struttura commerciale interconnessa"......ai posteri!......
Mi piacerebbe che qualche luminare del diritto mi spiegasse come si può "snellire la giustizia" in Italia quando, come in questo caso, si fanno una miriade di DISTINGUO evidentemente di parte pur di litigare
Dopo cinque anni il rifacimento in sintetico della campo sportivo di Villa Potenza viene inserito nel piano triennale 2014/2016, in definitiva OTTO ANNI. VIVA LA CELERITÀ, E PER FORTUNA CHE HANNO RIFATTO ANCHE IL PONTE........ALTRIMENTI?.....
Per la demolizione di un'opera già parzialmente distrutta si sono premurati di far vigilare i lavori L'OCCHIO DEL SERVIZIO DI VIABILITÀ DELLA PROVINCIA E DEL GENIO CIVILE. Quanta premura! Per la costruzione chi interverrà? Il ridicolo in questo caso non finisce mai.
Il commento più opportuno e' quello di "stendere un velo pietoso" sull'amministrazione Provinciale di Macerata per il modo in cui ha gestito tutta la situazione.
Io penso che gli amministratori pubblici a Macerata e in tutta Italia anziché amministrare "DISAMMINISTRANO" , a parte la competenza o meno dei "CHIAMATI" non si possono spiegare diversamente certe situazioni.
A domanda risponde : i progettisti che collocano i garages sotto il livello stradale (anche giustamente) hanno mai previsto una "discarica" per il deflusso delle acque che prevedibilmente si possono accumulare per la particolare situazione del fabbricato? A quanto si vede sembra di no!
E' normale che chi ha la maggioranza comanda. D'altra parte se anche il documento fosse stato consegnato tempestivamente l'approvazione dello stesso sarebbe ugualmente avvenuta. Quindi le urla sono vane........
"L'UOMO DEL MONTE" e' il più grande esperto di frutta che sia mai esistito. "L'UOMO DEL PONTE" e' il Presidente Pettinari, con la particolarità che non conosce l'idrografia della sua Provincia, infatti non sa che vicino a Macerata c'è anche il fiume/torrente "FIASTRA".
Italia terra di Santi, Navigatori e Poeti, adesso anche di "credenzoni", perché abbiamo tutti creduto che le Province non c'erano più , e invece non è vero. Ancora una volta ci hanno fregato.
Correggo: il ponte sul fiume Fiastra costa 3.000.000 di euro e non 3.000 come scritto nel mio commento, in alcun casi gli zeri non contano in questo caso si. la spesa per l'ipad rimane una follia.
FOLLIE,....FOLLIE,..... cosi dice Violetta nella Traviata. Certamente questo potrebbero cantare (brindando) gli Amministratori della Provincia. Il patto di stabilità si applica pedissequamente per la costruzione del ponte sul Fiastra (€ 3.000) ma non vale per l'acquisto di iPad (€ 2.500). Meritano una standing ovation.
Sarei curioso di sapere perché i Comuni continuano a mettere questi speed check dal momento che sono tutte scatole vuote, non non funzionano da nessuna parte.
E' SICURAMENTE LA NOTIZIA DEL GIORNO, RIFACCIAMO IL GUADO! Pettinari, Cartechini e Spacca meritano una standing ovation per essere riusciti a trovare i soldi per seppellirli nuovamente nel "GUADO PER LE OCHE". Si dice che errare è umano ma che perseverare è diabolico........alll'Amministrazione Provinciale di Macerata non si può nemmeno dare del diabolico perché è almeno la quinta volta che rifa lo stesso errore. E' mai possibile che i tecnici della Provincia non riescano ancora a capire che il guado fatto in quel modo non è adeguato per reggere al deflusso delle acque torrentizie del Fiastra? I tubi di quelle dimensioni possono essere sufficienti solo per farci passare dell'acqua distillata. Per averne avuto conoscenza diretta vorrei ricordare agli addeti che l'esondazione del fiume Ete a Casette d'Ete (avvenuta nello stesso giorno del crollo del ponte sul Fiastra) è stata causata dall'ostruzione dell'arcata del ponte (con i tronchi delle piante trascinate dalla piena) che aveva ed ha una larghezza di almeno otto metri per altrattanti di altezza, i tubi di appena un metro mi fa ricordare la parabola evangelica: è più facile che un cammello passi attraverso la cruna di un ago che......!" Punto!
E' una cosa vergognosa! Rifugiarsi dietro la "spending review" e' pura follia, se non è una spesa per una prima necessita' la ricostruzione di un ponte importante, i politici ci debbono dire quali sono i soldi chiesi possono spendere. I soldi per andare in Corea del Sud per Spacca e compagnia per festeggiare un anniversario di non s quale importante avvenimento sono stati subito reperiti, i soldi per il ponte se ci sono non si possono toccare. Pettinari ci deve dire quanto ha speso fino ad oggi per tutti i rifacimenti per il GUADO PER LE OCHE, ci deve dire quale è la SPENDING REVIEW che ha applicato.
Non sono un tecnico ma vorrei tanto conoscere i tecnici (della provincia o del comune) che hanno posto i blocchi di cimento a protezione di un monte di quell'altezza senza una fondamenta. Neanche un principiante stradino (di quelli di una volta) avrebbe fatto una cosa del genere.
Gli spedì check e' stata ed è una bufala gigantesca nella quale sono cadute quasi tutte le amministrazioni comunali per il semplice motivo che non ne funziona nemmeno uno, sono solo degli armadi vuoti. E per questo motivo alcuni comune della provincia di Ascoli Piceno hanno iniziato delle azioni legali nei confronti delle ditte fornitrici.
Dice una canzone: quanto ti ho amato e quanto ti amo...... Dico io: quanto ci sei costato e quanto ci costi..... Perché Spacca non ci dice quanto costa questo viaggetto, e' proprio necessario? La spending rewiew si applica solo per i ponti (Corridonia)?
Sono tuo coetaneo e guardando la tua foto ti rivedo e ricordo ventenne come me quando frequentavo le scuole a Macerata. Solo oggi so che "Marcello" , che ho avuto l'opportunità di conoscere per motivi professionali e al quale debbo riconoscenza, era tuo fratello.
Un'Associazione che solo dopo alcuni anni "si accorge" che ha accumulato 6.000.000 Euro di debiti sicuramente non è stata amministrata e diretta con "la diligenza del buon padre di famiglia".
La politica si è ridotta alla "potatura della piante: a Morrovalle litigano per la potatura degli ulivi, a Porto san Giorgio per la potatura dei pini. Amleto avrebbe detto: "this is the question!"
Biogas si, biogas no! Il bello di tutto questo "ambaradam" e' che i Sindaci prima hanno dato le autorizzazioni a costruire e ora si oppongono e fanno ricorso. Boh.........
Oramai a Macerata ci sono più comitati che abitanti, ogni rione o quartiere ha il suo comitato con un candidato presidente. Venti anni fa avevo letto che in Italia c'erano 100.000 presidenti,, a cominciare da quelli del condominio, penso che saremo arrivati a 1.000.000.
Un amico diceva che non sempre al mattino le persone si alzano con le idee chiare e quindi possono mettere in atto iniziative sconclusionate, penso che quando è stata fatta questa proposta l'autore non solo non solo non aveva le idee chiare ma ancora dormiva.
Anche tu caro infradito stai con i cavernicoli; il traliccio nel mio giardino non lo possono mettere perchè non ho il giardino, ma se lo mettono nelle vicinanze della casa stai pure tranquillo che non mi oppongo. P.S. Ci sono voluti tredici anni per far dire alla Coldiretti che nei campi c'è l'impatto ambientale, siccome provengo da una famiglia di agricoltori la commissione scientifica della coldiretti deve spiegare quale impatto ambientale procura una linea elettrica nella campagna.
Ma che state a di'! Mi ricordate i due contadini che pur essendo quasi vicini di casa si recavano dal parroco (nel mese di maggio) per far fare il triduo, uno per la pioggia perché aveva piantato i pomodori, l'altro per il sole perché doveva essiccare il fieno.
Complimenti per l'iniziativa e per l'articolo, confermo che siamo un popolo di incivili e la colpa e' sempre degli altri. Non capisco certi commenti negativi.
Io sono stato un sostenitore delle primarie ma oramai mi sembra si siano trasformate in una farsa, in tutte le cose cose ci vuole serietà e correttezza.
Se lo stanziamento per il litorale di Porto Recanati e Porto Potenza Picena e' come quello del ponte sul fiume Fiastra di Corridonia i bagnini del posto debbono cercarsi un'altra spiaggia. Diceva Renato Rascel : CAMPA CAVALLO CHE L'ELBA CRESCE!
Invece di "disputare" sempre sul sesso degli angeli i consiglieri comunali dovrebbero risolvere i problemi reali della comunità , se non ne sono capaci abbiano l'umiltà di togliere il disturbo.
Gli storici ci dicono che gli Italiani non hanno mai finito una guerra con lo stesso alleato con cui l'avevano cominciata. Nessuna affermazione è più vera di questa. Prima si danno le autorizzazioni ed i permessi per fare, poi si contesta quello è stato autorizzao e si sfascia tutto. Mi viene in mente la famosa opera di Ruggero Leoncavallo.....I Pagliacci......
Sicuramente il canone d'affitto e' congruo rispetto al valore degli edifici, ma dal dal momento che i fabbricati appartengono ad una fondazione gestita dalla Diocesi (così mi sembra di capire) non si potrebbe iniziare con una diminuzione degli affitti?
A tutti quelle che contestano le mie opinioni ripeto e confermo che conosco Gualdo perché mia madre e' nata li' e non nulla in contrario ad avere una antenna vicino la mia casa. Punto e basta finisco qui.
@sempre peggio
Al mio paesello c'era un uomo che era stato soprannominato "Pegghjo" dal padre perché era un figlio che peggio di così non poteva essere. Conosco Gualdo, come ho gia' detto, e sentire parlare di impatto ambientale e danni al turismo oltre a farmi innervosire mi fa anche ridere, in quando ad antenne eventualmente allocate vicino alla mia casa sarei ben lieto di averle. Oramai tutti questi contestatori strumentalizzati sono diventati una barzelletta che non fa ridere
Bravo Roberto. Se questo pseudo-ambientalisti non la smettono di opporsi a tutto le nuove generazioni ritorneranno all'età della pietra. Conosco il paese perché i miei nonni materni erano di Gualdo e conosco la realtà del luogo e quando sento impatto ambientale, danni al turismo, onde elettromagnetiche e tutto il resto mi in...nervosisco. P.S. Ho due cugini che risiedono a Gualdo mi auguro che non partecipino a questa campagna del no a tutto.
la prossima estate tutti a Villa Potenza a godere delle bellezze del parco fluviale! Ora non possiamo dire che la Provincia non fa nulla per i cittadini! Ma che bravo questo Presidente!
Patto patto di stabilità o meno mi sembra che questo ponte e' diventato una barzelletta. Calvigioni, Pettinari e Spacca non possono continuare come le "tre scimmiette" (non vedo, non sento, non parlo) debbono avere anche un po' di dignità e risolvere la situazione .
Bene! L'avevo già scritto, azzeramento di tutto il Cda. A seguire azzeramento anche di Cda di altri Enti e Associazione dove vengono riciclati da decenni sempre gli stessi nomi. Non si può più continuare con la poltica del "DO UT DES".
PETTINARI HA DETTO CHE LA PROVINCIA NON FA SOLO PONTI E STRADE SOLTANTO CHE HA DIMENTICATO DI FARE QUELLO QUELLO SUL FIASTRA NELLA CORRIDONIA-COLBUCCARO. ADVENIAT REGNUM TUUM....!
Qui non si tratta di politica, di destra o di sinistra che sia, nè di Amministratori più o meno validi e accorti, ma si tratta unicamente di educazione civica e di rispetto per gli altri, purtroppo mancano tute e due. Inutile prendersela sempre con gli altri quando siamo noi a non rispettare le regole e la civile convivenza. Eppure Macerata è una città dove si vive bene, almeno così dicono le statistiche, ma evidentmente non ci sono cittadini educati.
Che non tutto funziona nel senso desiderato e' forse vero, che ci sono delle criticità e' altrettanto vero, ma ho la Sensazione che il Signor Mancinelli sta esagerando, per esperienze dirette non ho riscontrato la catastrofe descritta.
67.000 Euro è sicuramente un "bel compenso", ma per quello che ha fatto Micheli per spostare lo Sferisterio dalle secche può essere anche equo, d'altra parte i precedenti Direttori Artistici (Ricciarelli compresa) quanto hanno percepito?
Patto di stabilità o meno le manutenzioni debbono essere fatte in qualunque modo se non si vuole ritornare negli anni Avanti Cristo, o addirittura prima dell'invenzione della "ruota".
Signor Sciapichetti, non cominciamo con i distinguo, i i se, i ma è tutto il resto, il ponte e' una priorità e si "deve fare". Se c'è un iter per la pratica bisogna accelerarlo e non dormirci sopra sperando sempre nella Divina Provvidenza. I politici debbono svegliarsi da letargo non possono dormire nelle poltrone.
EUREKAAAAAAA! Il Presidente Pettinari un anno fa aveva detto che il progetto era già pronto, adesso quantio tempo ci vuole per iniziare i lavori e finirli? Ma visto e considerato che la strada è Provinciale e il ponte lo ricostruisce la Regione la Provincia di Macerata non ha proprio motivo di esistere.
Il giornale scrive: UNA CORSA CONTINUA E UNO SPRECO DI ENERGIE E RISORSE. Le risorse (soldi) bisognerebbe farle pagare agli avveduti tecnici della Provincia. Pettinari deve sapere e sa che la strada e' provinciale e quindi il ponte lo deve ricostruire la provincia, non deve andare a pietire dalla Regione O da altre congregazioni.
il guado è stato riaperto dopo il collaudo delle "oche
DURANTE LA NOTTE MI CAPITA DI SOGNARE UN PONTE SUL FIASTRA, E SICCOME IL PONTE SUL POTENZA E' STATO DENOMINATO "FARFALLA" (BUTTERFLY) MI SVEGLIO CANTANDO (SEPPURE STONATO) PER ASSONANZA, IL FAMOSISSIMO BRANO DI PUCCINI......"UN BEL DI' VEDREMO....". Ma....parlando seriamente il Presidente Pettinari dovrebbe dirci, per onestà intelettuale, quanto sono costate le passarelle (pardon: "guadi per oche") fatte, rifatte e rifatte-rifatte-rifatte sul Fiastra. Con la stessa spesa sicuramente si sarebbe potuto finanziare metà di un ponte nuovo (a farfalla o meno).
Benissimo! A maggio potremo passeggiare sopra il Potenza sulle ali della farfalla (che poesia!), ma sopra il Fiastra quando ci potremo passare? Forse dovremo ancora ricorrere a San Giuliano!
Io non riesco a capire come hanno fatto due impiegate a "rubare" un milione di euro senza che nessuno se ne sia accorto prima. Che controlli venivano fatti periodicamente? Siccome il "fondo di garanzia" veniva alimentato dalle ritenute sui finanziamenti erogati penso che tali somme non transitavano per contanti quindi venivano accreditate con specifici bonifici. Le impiegate come facevano a fare prelevamenti su tale fondo, quali deleghe avevano e come Motivavano gli eventuali prelievi? Ai posteri....o a chi sa l'ardua "risposta"?
Gli infortuni nei campi forse si azzereranno quando "gli anziani smetteranno di fare i giovani". Infatti capita spesso di sentire che persone anziane sono protagoniste di incidenti per l'uso di mezzi agricoli meccanici.
Quando non si sa quello che fare o quello che non si vuole fare si nomina una "commissiuone d'inchiesta" per non risolvere nulla. Tutti contenti e...........
La strada Corridonia - Colbuccaro e' una provinciale ma per ricostruire il ponte si invoca l'intervento della Regione, ma allora la Provincia che motivo ha di esistere ancora. Circa un anno fa' il Presidente Pettinari mi sembra avesse dichiarato che aveva a disposizione 800.000 (?) Euro e allora perché si raccomanda alla Regione perché finanzi tutta l'opera? La differenza la paghi la Provincia con i soldi che ha a disposizione.
Ruolo produttivo del Consorzio di bonifica? Se c'è un ente inutile è' proprio i consorzi di bonifica, servono solo per Impiegare qualche raccomandato, oltretutto mi sembra siano tutti o falliti o al fallimento.
Il Comune dovrebbe far sapere quanto è costata la rimozione del "panettone" in ogni caso, considerata la parcella dell'Avvocato che ha perso la causa si può dedurre che la rimozione sarebbe costata meno senza litigare. Meditate gente! P.S. Da questo si deduce anche perchè in Provincia di Macerata ci sono 1.300 avvocati.
Visto e considerato che pur approvvigionandosi alla stessa mangiatoia litigano, la cosa più sensata e' abolire province e regioni, per quello che producono non si sentirà sicuramente la mancanza. Mi piace oltretutto l'affermazione finale CI ATTIVEREMO SUBITO A ROMA (insomma lo dico a babbo e mamma), e' la conferma plateale della inutilità di province e regioni.
Una cosa più ridicola del guado non si poteva fare. Anzichè le ordinanze di chiusura e apertura forse si potrebbe far piantonare il guado da due persone della protezione civile, agli opposti imbocchi, com le palette rosso e verde in modo da poter segnalare quando arriva la "piema".
Il Sindaco di Macerata degli anni '50 Otello Perugini fu soprannominato il Sindaco delle fontane perché ogni anno a Macerata inaugurava una fontana (poi distrutte dai successori), il Presidente Pettinari forse passerà alla storia come il sindaco dei "ponti" (Montecosaro, Villa Potenza, ora Tolemtino....), ma si è dimenticato che c'è da ricostruire il ponte sul Fiastra, forse perché per lui non è una strada abituale.
Anche nelle famiglie c'è Il "il patto di stabilità" ma se si rompono i pantaloni a un figlio bisogna ricomprarli, se si rompono i ponti bisogna ricostruirli. Fiastra!
Dopo il cambio della Dirigenza e lo scioglimento degli organi della Banca Marche (cda e sindaci) per una pulizia integrale si dovrebbe fare la stessa cosa con al Dirigenza e gli organi di tutte le Fondazioni.
La discussione sulla discarica mi suggerisce una riflessione personale tra il serio ed il faceto a che per le mie radici "campagnole": i rifiuti li facciamo tutti (e' una verità incontestabile) ma nessuno li vuole e allora La soluzione sarebbe quella di "ripristinare" i letamai come esistevano nelle case di campagna fino a qualche decennio fa' e ognuno ci butta quello che vuole.
Se è vero (e non ho motivo per non crederci) i lavori per mettere in sicurezza il ponte sul Chienti sono stati consegnati un anno fa' alla ditta che si è aggiudicata il lavoro, la mancata realizzazione delle opere e' da imputare alla "negligenza" dell'Amministrazione Provinciale. Non non si può pensare diversamntee per il rifacimento del ponte sul Fiastra, dove, peraltro, illuminati tecnici sono stati in grado di realizzare un provvisorio "GUADO PER OCHE". In occasione della recentissima alluvione della Sardegna mi sembra che il Presidente Letta abbia detto in in certe circostanze la "SPENDING REVIEW" non si puo' tenere in considerazione, forse la Provincia di Macerata fa eccezione? E allora "diamoci una mossa" e rifacciamo "subito" il ponte senza tergiversare con scuse poco degne.
Finalmente qualcuno si è accorto che bisogna risistemare gli alvei dei fiumi, dove fino ad ora non era possibile tagliare nemmeno una piantina di "rucola".
IL "PONTE RASOFIUME SUL FIASTRA" come lo chiama Rapanelli secondo me è solo un "GUADO PER LE OCHE" come ho già scritto in altre occasioni, e forse si può assimilare ai tubi che sono stati messi sulla strada del Brennero per far passare le rane e i rospi che in quei posti attraversano la strada in gran numero.
Non sono un fan del PD ma lo ho votato. Attualmente "intravedo" una gran confusione di idee e non so se queste potranno portare a risultati positivi, in tutte le fazioni ci sono solo gli arrivisti di turno che pensano al "loro" futuro.
Mi sembra evidente che comandava solo Bianconi, purtroppo! Il Cda era solo un organo di rappresentanza che decideva sul già deciso, ma non per questo esente da colpe o ...... .
Il grave della situazione e' che ancora circolano gli imbecilli con una madre sempre incinta, con l'aggravante che questi "signorini" sono spese protetti dalle società.
A proposito di "tessere fasulle" vorrei tranquillizzare tutti dicendo, per conoscenza diretta, che sono sempre esistite e sicuramente esistono attualmente.
A vederlo non mi sembra che Del Rio possa farneticare. Comunque appena qualcuno propone una riforma c'è sempre il bastian contrario perché " lu poru vabbu ma' sembre ditto......."
Sicuramente vivere con un reddito al di sotto dei 20.000 Euro è difficile, soprattutto se si tiene anche famiglia, ma vivere con un reddito sotto di 10.000 è proibitivo; non conoscendo la situazione familiare di tutti i consiglieri e assessori non posso esprimere giudizi, ma seguendo con CM "l'attivismo" del Consigliere Marco Guzzini penso che possa interpretare la Boheme cantando gioiosamente "VIVO IN POVERTA' MIA LIETA/ VIVO DA GRAN SIGNORE...............
Destra, sinistra, centro,nord,sud,est,ovest.....chi ha ragione o torto non c'è n'è frega niente, ma è possibile che ogni giorno si dive leggere "amministratori della cosa pubblica" sono coinvolti in illeciti e scandali di vario genere? Ma in Italia li persone oneste non esistono più, si estinta la razza?
L'attuale crisi ha creato sicuramente molti disagi ed è un dato incontestabile, ma i dati esposti nell'articolo mi sembrano esagerati, specialmente per quanto riguarda la nostra realtà marchigiana, dove esiste ancora una realtà rurale e un non indifferente sottobosco di "lavoro in nero". Non è quindi mia intenzione contestare i dati ma non vorrei che si possa verificare una situazione come quella che mi permetto di raccondatre. "Negli anni 50/60, quando esisteva l'ECA (Ente Comunale Assistenza, gestito da un apposito consiglio) l'Amministrazione Comunale compilava ogni anno un elenco delle famiglie bisognose di aiuto. in occasione delle festività Natalizie era consuetudine distribuire dei pacchi dono con generi alimentari; una donna, con marito e due figli maggiorenni, si recò disperata dal parroco per lamentarsi che non aveva ricevuto il pacco natalizio, il parroco si interessò della cosa e fece avere alla famiglia l'omaggio natalizio. Nella primavera successiva la Parrocchia mise in vendita dei lotti di area fabbricabile su un terreno di sua proprietà e la prima persona a presentarsi per l'acquisto fu la "poveretta piangente"; il Parroco rimase allibito. IL FATTO E' VERO E REALE E ACCADUTO IN UN COMUNE DEL FERMANO.
@Barbara Percamillo Hai perfettamente ragione spesso vengono fatti degli accertamenti tanto per farli e quasi sempre la colpa è dei medici di base. A proposito voglio riferire di un episodio capitato a mio conoscente quindi giorni fà: "A un paziente di 88 anni dimesso dall'Ospedale il sabato pomeriggio il lunedì il medico di famiglia prescrive di fare le analisi del sangue, urine ecc...."
Non ha mai capito perchè "apparecchiature" in grado di funzionare 24 ore su 24 vengono utilizzate soltanto per SEI ORE al giorno come ho appreso qualeche giorno fa dalla stampa. Inoltre qualcuno spieghi perchè a pagamento le prestazioni si danno subito.
E' allucinante! Sei udienze pere un risarcimento di 50 euro! E gli Avvocati chi li ha pagati? Per questi motivi la Giustizia in Italia non funziona. Un. Avvocato serio dovrebbe rinunciare a questi squallidi incarichi.
Il numero dei partecipanti al dibattito (se di dibattito si può parlare) la dice lunga sull'importanza dell'opera, della sua collocazione e del suo significato. L'Amministrazione Comunale di Macerata con tutti i problemi che ha e con tutte le critiche, più o meno obiettive che siano, farebbe cosa "buona e giusta" affrontare e risolvere problemi seri e reali che interessano tutti i cittadini. Si sta perdendo tempo (e ovviamente denaro) persemplice dialettica.
@cerasi
In provincia di Macerata ci sono 326.000 abitanti. Al 12 settembre 2013 gli avvocati iscritti all'albo in provincia di Macerata erano 1.053 e 358 praticanti. In Francia mi sembra ci siano 60.000 avvocati (1 ogni 1.000 abitanti?).
Da diverso tempo CM informa periodicamente di disservizi, cattiva manutenzione di strade, vie e aree pubbliche incolpando gli enti preposti allo scopo. Se un estraneo legge i "resoconti" che vengono pubblicati pensa che la città di Macerata non sia il capoluogo di Provincia ma un villaggio africano o sudamericano. Non voglio dire che a Macerata tutto va bene, ma tutte queste "osservazioni" sono fatte per mera denigrazione dell'avversario politico di turno. Nonostante i problemi sicuramente comuni alla quasi totalità della città italiane, Macerata e' , tutto sommato una città "vivibile".
Se la situazione e' quella descritta dal Consigliere Savi mi sembra che ci sia poco o nulla da eccepire, credo anche sia stata rispettata un certa etica solitamente mancante in queste diatribe "campanilistiche". Indipendentemente dal palazzetto si, palazzetto no, la Lube il suo tornaconto economico lo ha avuto.
Non mi sembra un nuovo partito infatti con i nomi citati e' un riciclaggio di socialisti, e poi Ucchielli non è il responsabile regionale del PD? Se questo e' il nuovo io alla mia età sono un giovane!.......
ho letto che un giovane ha detto che un tempo le ditte chiudevano per i debiti accumulati mentre oggi chiudono perché i creditori non pagano. Mi sembra che in questa considerazione possa essere inserito il caso della Bdm perché è impensabile che una banca non produca utili, quindi bisogna cambiare marcia e la Bdm tornerà sicuramente ad essere il fiore all'occhiello della "marchigianita' "
Quando si dice di "blitz della finanza" la notizia fa rumore, ma mi permetto di osservare:"da quanto tempo è aperto il negozio?" Poco o tanto che sia è possibile che nessuno se ne sia accorto prima? La Polizia Municipale spesso solerte nei controlli di "esercizi italiani" non ha visto mai niente, qualche passeggiata per la città l'avrà pure fatta, oppure hanno fatto come le tre scimmiette: "non vedo, non sento, non parlo".
Si sentiva proprio la mancanza di un altro partito e sinceramente non capisco l'intervento, in questa riunione, di Ucchielli, con quali finalità partecipa alla nascita di un nuovo partito visto che è già "DIRIGENTE DI UN PARTITO"?
Mi sembra di aver capito che uno dei motivi del ritardo per la realizzazione della rotatoria sia dovuto al ritardo dell'accordo tra ANAS e Provincia. In tre anni, dall'inizio dei lavori, possibile che non c'è stato nessuno che ha pensato a fare l'accordo? Non prendiamocela sempre con la burocrazia, purtroppo la burocrazia la creiamo noi.
Sinceramente non ho capito i motivi della protesta. Se riducono l'organico evidentemente ci sono persone in soprannumero, se vogliamo ridurre la spese da qualche parte bisogna cominciare, non si può sempre dire: ma proprio da me? (Effetto NIMBY)
Se vogliamo veramente e seriamente sopravvivere dobbiamo smetterla con le cialtronerie e le piazzate inconcludenti supportate dalle innumerevoli lobby.
Speriamo che la Lube trasferendosi a CItano' non faccia la stessa fine del palazzo che aveva costruito nel Comune di Corridonia nei pressi dell'entrata della Superstrada di Macerata sud/Corridonia che tutti possono ancora vedere.
@Giovanni Castellani
L'acquisto dell'immobile della Bdm da parte di Ercoli e' stato sicuramente fatto alla luce del sole, ma in tempi in cui si parla sempre di conflitto di interessi mi sembra che in questo caso qualche dubbio sia pertinente. Purtroppo noi "poveri mortali" viviamo in una nebulosa e poco o nulla sappiamo di quello che avviene nei "massimi sistemi" e possiamo solo assistere sgomenti ai cataclismi dell'universo.
@Alfredo
Se hai commentato quello che ho detto non è stato un commento inutile. In ogni caso è ora di finirla con i "campanilismi da parrocchietta"; gli uffici e gli enti inutili si debbono eliminare, gli stipendi bisogna guadagnarseli non aspettare seduti il 27 del mese. punto!
L'iniziativa del consigliere Marinelli e' sicuramente encomiabile ma penso non risolva il problema, il"MONITORAGGIO E LA PREVENZIONE" la debbono fare le famiglie non ci si può giustificare dicendo che è difficile sapere e controllare dove vanno i figli. Certi valori debbono rappresentati dai genitori non si può demandare tutto alla società o alla scuola, sono i genitori i primi educatori e i primi responsabili. (P.s. Sono padre e nonno)
E' sicuramente un'opera socialmente apprezzabile e utile, speriamo che qualche parere già contrario per venga superato e non fare le solite battaglie del "no tu no".
La storia della statua massonica come emerge dall'articolo e' sicuramente un'opera buffa, ma la cosa più sconvolgente e' che noi italiani (nel caso specifico maceratesi) siamo capaci di litigare anche per le cose che non esistono. Con queste premesse e con queste discussioni non si può certamente pensare alle cose utili per i cittadini: palazzotto, piscine, stadio, viabilità ........
Sacrosanta l'azione risarcitoria nei contronti della Società di revisione ma.....il Cda e i Sindaci della Bdm e il Cda della Fiondazione Carima (e delle altre Fondazioni) cosa hanno letto, o leggevano, quando hanno approvato i Bilanci ?
Come è possibile che dopo l'ordinanza del Sindaco di Pollenza del 2011 che già denunciava grosse irregolarità nessuno si è accoro più di nulla e nessuno ha più controllato l'attività palesemente illecita? Dalle foto mi sembra che i movimenti non potevano passare inosservati.
pierre
Utente dal
2/6/2011
Totale commenti
500