Biogas: parte la Commissione di inchiesta
Morgoni: “Gestione opaca della Regione”

Il Consiglio regionale ha nominato gli 11 membri: risultati entro 5 mesi. Il senatore del Pd presenta un'interrogazione ai Ministri della Salute e dell'Ambiente. Sabato 27 all'Abbadia di Fiastra assemblea dei Comitati in Rete

- caricamento letture

 

Una delle proteste in Regione da parte dei Comitati per il no al Biogas

Una delle proteste in Regione da parte dei Comitati per il no al Biogas

 

Il Consiglio regionale delle Marche ha nominato la commissione di inchiesta sulle autorizzazioni per gli impianti a biogas, a biomasse e eolici, finiti al centro di un’inchiesta della magistratura. Sono undici i Consiglieri regionali nominati dall’Assemblea per far parte della Commissione che era stata richiesta dal consigliere Francesco Massi e che entro 5 mesi dovrà presentare l’esito dell’inchiesta relativa al rilascio di tutte le autorizzazioni sulle centrali. Ne fanno parte Francesco Comi, Enzo Giancarli, Paola Giorgi, Paolo Perazzoli , Mirco Carloni, Francesco Massi, Gino Traversini, Elisabetta Foschi, Francesco Acquaroli, Giancarlo D’Anna, Raffaele Bucciarelli. Entro quindici giorni dalla data di oggi la Commissione dovrà eleggere al suo interno un Presidente e un Vice Presidente.

 

***

Il senatore Mario Morgoni al corteo contro il biogas a Potenza Picena

Il senatore Mario Morgoni al corteo contro il biogas a Potenza Picena

Il senatore del Pd Mario Morgoni, componente della commissione parlamentare Ambiente e Territorio, presenterà domani (mercoledì) un’interrogazione a risposta scritta al Ministro della salute e al Ministro dell’ambiente sull’impianto “Marolino” di Potenza Picena per fare ulteriore chiarezza sull’inidoneità del sito inserito in un’area a rischio esondazione del fiume Potenza e per giunta prospiciente le falde di captazione dell’acquedotto comunale. 

Il senatore Morgoni è molto critico su come la Regione ha gestito l’intera vicenda del biogas: “Nel tema delle energie rinnovabili – dichiara a CM  – ci sono responsabilità del Governo nazionale e quindi del centrodestra perché è da lì che vengono le normative di riferimento. La Regione Marche però merita una severa censura per le troppe ambiguità, le ombre e le incomprensibili tortuosità dei procedimenti. E’ vero che ci sono degli obiettivi da raggiungere per le norme sulle energie rinnovabili e dai quali siamo ancora lontanissimi, ma la Regione doveva avviare un confronto con le comunità locali, con i sindaci e i cittadini, e invece si è deciso in fretta senza un confronto; le procedure le portano avanti i funzionari ma la politica deve tenere bene in mano il timone della situazione; in questo caso gli uffici prestano il fianco a delle critiche legittime e molto severe per una mancanza di linearità nelle procedure. A Potenza Picena, per esempio, la centrale è stata autorizzata l’8 gennaio e sette giorni dopo è stato prodotto l’atto amministrativo che sancisce l’inidoneità di quell’area ad ospitare un impianto di quel genere. E come a Potenza Picena così è stato fatto da tante altri parti. E il fatto che queste situazioni sono all’esame della Procura di Repubblica è ancora più preoccupante.
Quando ero sindaco di Potenza Picena per portare avanti la procedura per la discarica ho torvato ostacoli inenarrabili in Regione, mentre quando – come nel caso del biogas – arrivano i privati, le procedure vengono rilasciate in temi brevissimi.
Uno dei problemi di fondo – aggiunge Mario Morgoni –  è la mancanza di trasparenza e di accesso agli atti, basti pensare che ad una conferenza dei servizi il sindaco di Fano ha addirittura dovuto chiamare i carabinieri. La Regione deve cambiare mentalità, in politica c’è bisogno di linearità, trasparenza e partecipazione. In tal senso da noi negli ultimi anni le cose sono addirittura peggiorate e dopo la devastazione del paesaggio causato autorizzazione concesse con estrema velocità per gli impianti fotovoltaici, ora assistiamo a danni ambientali ancor più gravi a causa degli impianti a biogas, come è già accaduto a Loro Piceno. Si possono anche fare buone operazioni come è successo a Serra dei Conti dove l’impianto è a servizio di un allevamento, utilizza la materia prima ed è stato inserito in un contesto giusto. Ma di esempi come questo ce ne sono troppo pochi, per il resto la vicenda del biogas è stata gestita in maniera poco limpida. Non è questo il modo di procedere”.

(m. z.)

***

Un incontro dal titolo “Vertenza biogas Marche. A che punto siamo?” è stato convocato dal Manifesto di Chiaravalle – Comitati in Rete. Parteciperà anche il comitato “Salute e conservazione del territorio per Corridonia”. L’appuntamento è per  sabato 27 aprile alle ore 9:45 all’Abbadia di Fiastra (aula Verde). “Dopo l’apertura dell’inchiesta penale in Ancona ed a Macerata per le irregolarità amministrative e dopo gli sversamenti dalle centrali a biogas di Loro Piceno e Morrovalle, – dicono i comitati –  discutiamo con i Sindaci e gli amministratori pubblici le iniziative in corso e quelle da prendere. L’incontro pubblico è aperto ai Consiglieri Regionali e Provinciali, ai Parlamentari ed ai Sindaci del territorio.  Sono invitati tutti i cittadini che non vogliono vivere, ancora, sotto la minaccia di subire il pericolo inquinamento delle centrali a biogas.

Programma:

ore 10.00 – Alfredo Sadori: I ricorsi al Tar, la sentenza della Corte Costituzionale e le proposte alla Regione
ore 10.20 – Andrea Germondari: Gli sversamenti, l’azione di rivalsa e la costituzione in parte civile
ore 10.40 – Interventi dei Sindaci e dei Comitati
ore 11.40 – Interventi e domande dal pubblico
ore 12.15 – Adriano Mei: conclusioni

Il comitato allestirà un banchetto informativo e per la raccolta delle deleghe il 25 aprile dalle 16:00 alle 20:00 alla Villa Fermani di Corridonia, in occasione della Festa delle Liberazione 2013.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X