di Andrea Busiello
“In 23 anni Macerata non ha capito il valore della nostra società. Civitanova nel giro di pochi mesi ha dimostrato qual è la differenza tra la politica del dire e quella del fare”. E’ la voce del patron della Lube Fabio Giulianelli che gioisce per aver trovato una degna casa alla sua creatura: “A prescindere dai colori politici, quando un’amministrazione fa i fatti è da lodare e Civitanova ha realizzato una struttura eccezionale che sarà al servizio di tutto il territorio, non solo della Lube”. Il nuovo impianto è stato completato nei giorni scorsi (leggi l’articolo): “Il nostro esordio nel nuovo palazzetto – annuncia Giulianelli – è fissato per il 27 gennaio alle 20.30 quando ospiteremo i turchi del Fenerbache nella decisiva sfida del girone di Champions League”.
Allenamenti e partite del girone di ritorno saranno a Civitanova?
“Da febbraio Civitanova sarà la nostra nuova casa e faremo degli abbonamenti per il girone di ritorno. In questi giorni di festa non abbiamo ancora pensato bene all’aspetto logistico ma nei prossimi giorni ne parleremo con coach Giuliani e con il suo staff per prendere una decisione insieme”.
Il settore giovanile biancorosso continuerà a lavorare a Macerata?
“Per ora si. L’idea è che anche loro piano piano si spostino tutti a Civitanova”.
Lei ha visto la nuova struttura?
“Non ho ancora avuto il piacere ma in molti me ne hanno parlato bene. Non vedo l’ora di viverla dall’interno, per ora posso solo fare i complimenti per essere riusciti a creare questo palazzetto nel giro di pochi mesi”.
Ci diceva che Macerata ha avuto anche l’ultima chance per “battere” Civitanova…
“Si, nella nuova area commerciale che si è sviluppata a Montecassiano, al confine con Villa Potenza, c’erano le condizioni per poter realizzare un palazzetto ma evidentemente non rientrava nelle priorità”.
La sconfitta di Molfetta è la terza consecutiva per la sua squadra (leggi l’articolo). Cosa manca a questo gruppo?
“Un leader. Siamo reduci da tre brutte partite e mi auguro che invertiamo subito la rotta sin dalla gara di domani (domenica) in casa contro la capolista Modena perchè la Lube non è abituata a perdere”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Cambiate nome e colori di macerata mercenari treiesi
Franco zanconi hai ancora il coraggio di difendere macerata e le sue amministrazioni? Tutto avviene x determinati motivi…..
Caro Fabio questa te la potevi risparmiare, sei vuoi fare il “signore” fallo pure quando parli. La tua sparata non porta alcun vantaggio alla Lube, crea anzi i presupposti perché possa un giorno diventare la classica zappa sui piedi. Mai dire mai.
Macerata non è fatta solo dai politici, ma anche da tanti appassionati che seguono la Lube da venti anni e che forse meriterebbero qualche parola differente.
Avresti comunque potuto ringraziare una intera città (macerata) che ti ha supportato (e sopportato!!!) per 23 anni ed ha contribuito mettendo a tua esclusiva disposizione la sua più grande palestra (a discapito di altri sport). Sei proprio una brutta persona, mi dispiace dirtelo. Vanne a Citanó e fa lu piacere ‘rmanece!!! Se Macerata non ti ha regalato un palasport è perchè forse ha delle altre priorità… È non raccontà le ca__ate… Saresti andato a Citanó anche se il fontescodella fosse stato omologato… Ma chi ti crede!!!
Da maceratese. .. avevamo un gioiello tra le mani.. e lo abbiamo lasciato a civitanova.. bravi loro..capre noi.. grazie carancini.. etc etc
Carancini chiacchiero’!!!
Dopo quest’intervista spero che nessun maceratese si sieda mai in una di quelle fottutissime poltroncine
Matteo Borgiani sono d’accordo con te,grazie alla nostra amministrazione!!
HANNO MANGIATO PER 23 ANNI A MACERATA…NON CAPISCO COME MAI LI FACCIAMO GIOCARE ANCORA QUI…IO LI SFRATTEREI SUBITO INFAMI E IRRICONOSCENTI……..A MACERATA SOLO LA SS MACERATESE……..
Questa perdita è stata gravissima. Mi dispiace doverlo dire però lo sport a Macerata non viene valorizzato. Il palazzetto è un episodio. Le piscine sono un episodio. La morte del baseball/softball è un episodio. L’assenza di piste ciclabili (vere) è un episodio. L’Helvia Recina con 50 anni sulle spalle, mille problemi e nessuna alternativa è un episodio. TUTTAVIA ogni episodio se va in una certa direzione, diventa una strategia o un’evidente mancanza di strategia.
Se mc avesse costruito un palas ad uso e consumo della lube il sindaco sarebbe stato cacciato! La lube ha talmente tanto astio nei nostri confronti che se ne sarebbero andati ugualmente.
Tra l’altro, non dissero che le giovanili sarebbero rimaste a Mc? Aprite gli occhi, quessi ce cojona
Giulianelli …sei un ingrato..se non rinnovo l’abbonamento è grazie a te…bravo…
Beh, purtroppo, Giulianelli ha ragione. Quante promesse mancate! Del resto stesso Carancini lo ha ammesso qualche giorno fa(“ho il rimpianto di non aver insistito sull’ampliamento del palazzetto”). Qualche amministratore dovrebbe pure spiegare perché non é stato portato avanti il progetto al centro fiere
Giulianelli lavati la bocca con il vetriolo quando parli di Macerata che ti ha fatto ponti d’oro ….a cominciare dalle utenze non pagate …dalle attrezzature tipo il tappeto particolare posto sul parquet del Fontescodella per cui non avete tirato fuori un centesimo…etc…etc… un consiglio non farti piu’ vedere a Macerata perche’ di pomodori marci ne troverai a iosa sul tuo cammino.Spero che adesso finalmente i tifosi maceratesi della Lube aprono gli occhi nei confronti di chi per venti anni non ha speso neanche un gesto o una parola per loro e per il loro amore non corrisposto verso una societa’ meschina e che non sa’ nemmeno cosa siano i reali valori dello sport da imparare ai giovani.
Altra dimostrazione di irriconoscenza verso chi per 23 anni ha messo a disposizione gratuitamente una struttura, sponsor, forze dell’ordine e così via. Le dichiarazioni di Giulianelli sono un INSULTO AGLI SPORTIVI E TIFOSI DELLA LUBE DI MACERATA.
SI DEVE SOLO VERGOGNARE !!!!
Si sbrighino a lasciare la città, faremo a meno delle figuracce che stanno facendo !!!
Ignorante,strafottente ingrato,hai sfruttato Macerata x 23 anni,ora levati dai co…….ni il più presto possibile e cambia ancora nome,Lube Citano’.
Era ora!! Almeno altre società maceratesi potranno usufruire di una struttura della città e dei cittadini!!!
Un vero signore, complimenti vivissimi. Ecco perchè mi dicono che, nell’ambiente del volley, la Lube è antipatica a tutti. Treia era e Treia rimane. A vita.
A Citano’ la politica del fare,a Macerata la politica del dire,a Treja la politica dell’avere.Vergognati paisittu ingrato.
Sai quanti tifosi perderanno!!! Sbruffoni cambiate anche i colori sociali non li meritate …!!! Macerata siamo noi SS MACERATESE 1922
Ci rode eccome… Ma ha ragione… Macerata e’ stata vergognosa… Nemmeno un palazzetto per i campioni d’Italia!!!
Macerata si è fregiata 3 volte del titolo di campione d’Italia… Dove deve giocare la squadra? In un palazzetto inadeguato? Macerata non ha proposto nulla… Ha fatto bene Civitanova, che ha visto l’occasione e l’ha colta al volo. Ripeto: mi piange il cuore… Ma che altro poteva fare la squadra?
A Civitanova la politica del fare…indebitare i cittadini per farsi gli affari loro e dei loro amichetti…
Solo a Citano’ potia succede ste cose: preparare il Palazzetto nuovo ed a norma per i Pistacoppi e rimanere con uno stadio fatiscente per la Civitanovese !!!!
O fra’ la lube volley me fa veni’ in mente li rom…se smoe più de lora. .un anno joca a Macerata nandro a Treia nandranno purtroppo quaio’ da nuatre. ..calerà jo’ Co le roulotte!!??
e vennete x tre scudetti de pallavolo la maceratese che deve di che so anni che spetta li spogliatoi
In tempi di crisi economica si richiede un investimento per milioni di euro per una società a cui sono stati dati soldi e disponibilità del palasport a 360 gradi.
Ora la giunta nn e’ stata capace ne ha voluto investire soldi in questa infrastruttura? Ok ma sputare sul piatto dove hanno mangiato gratis per 20 e passa anni no!
L errore più grande? Nn averli già cacciati via per quello che mi riguarda ! E questo solo perché hanno promesso ( e nn mantenuto) che le giovanili sarebbero rimaste qui. Non difendo la giunta ma il comportamento della lube e’ molto discutibile…cosa dovrebbe dire la maceratese che paga per un impianto fatiscente?
Non chiudiamoci nelle ideologie di parte. Un capoluogo di provincia che vuole essere tale deve averlo un palasport degno di tale nome, indipendentemente dalla Lube e la politica di Macerata, in 20 anni, non è stata capace di porre rimedio a questo problema. Spero che la maceratese vinca il campionato che sta giocando alla grande e che l’anno prossimo non debba avere gli stessi problemi della lube a causa delle carenze storiche dell’helvia recina.
Resto sempre della stessa idea…andavano cacciati via al termine della scorsa stagione…VENDUTI!
Per come la vedo io questa amministrazione ha responsabilità limitate. Lo sport a Macerata affonda da tanti tanti anni. Per carità anche gli utlimi amministratori non hanno saputo invertire la tendenza nè hanno cercato di avere forza contrattuale con la Lube, però rimane il fatto che danni allo sport di questo livello vengono fatti nell’arco di decenni, non di qualche anno. C’è solo la speranza che il prossimo sindaco possa capire l’enorme valore sociale (e anche commerciale sia diretto che a livello di indotto) ha lo sport.
Maceratesi…. la soluzione è semplice, basta non seguire più la Lube dei mercenari e buttarsi a capofitto sulla S.S.Maceratese… il calcio di Macerata lo merita.
Mejo debbitasse x la civitanovese che x la lube
Finalmente questa storia pietosa è finita. Mio padre diceva sempre un.vecchio detto “a chi je dà a magna’ je dice babbo” e così ha fatto la Lube. Ora toccherà a Civitanova capire quale servilismo comporterà questa presenza e ai Civitanovesi capire pian piano che questa nuova struttura pubblica avrà una destinazione esclusivamente privata. E l’amministrazione che miracolosamente dichiara che questa struttura nn costerà nulla ai cittadini xche con partite di giro si sono sbloccate risorse….a casa mia la contablita’ è dare e avere e se il.comune da una parte dà, dall’ altra deve x forza avere.
Che tristezza. Una città in mano ad incapaci e furbi da oltre 20 anni, una bellissima realtà sportiva come la Lube volley in mano a dei volgari ed arroganti personaggi. Macerata, paese mio che sta sulla collina disteso come un vecchio addormentato, la noia e l’abbandono sono la tua malattia, paese mio ti lascio e vado via………..
E pur essendo di Mc rischia di avere gli stessi problemi di impianto, più volte denunciati dalla sigra Tardella…..
Signora Vanina Corneli non voglio far polemica, non è mia intenzione. Ma lo sa che la società lube ha da tempo omesso il nome della città che l’ha ospitata persino dalle locandine delle partite?
L’unica sfida che mi interessa vincere contro i pesciaroli è quella che si disputerà il 25 gennaio P.V. all’H.R….il resto è NOIA!
Adesso pero’ l’amministrazione comunale deve essere capace di aiutare la SS MACERATESE…vogliamo la lega pro…
Certo che lo so!!!E si chiama Lube Treia infatti… Come si sarebbe dovuta chiamare, scusi? Dal momento che non giocherà più qui… Anzi, trovo il fatto che non si sia chiamata Lube Civitanova un segno di rispetto nei nostri confronti. Lungi anche da parte mia far polemiche…
Il palazzetto nuovo poteva essere una bella occasione per tutti ma capisco che di questi tempi i soldi debbano essere spesi per altro. L’unico errore è stato non dirlo da subito. Se l’amministrazione lo avesse detto chiaramente anziché fare promesse (anche in lega) ne sarebbe uscita molto meglio…
Forse Facebook è un po’ restrittivo per analisi poco più che superficiali ma mi si consenta anche un altra considerazione. Lo sport privato fatto ad alto livello (leggasi spendendo molti soldi del privato) genera una fisiologica ricerca di partner pubblici che possano fornire aiuto, visibilità e logistica di un certo tipo. Dire “je dico babbo” è un po’ semplicistico e ingiusto. Tra l’altro anche la Maceratese sondò più o meno provocatoriamente una soluzione simile e tanti singoli atleti lo fanno da tempo. Quindi evitamo di scandalizzarci se un privato sceglie una soluzione più economica o maggiormente vantaggiosa. E’ naturale. La colpa sta nell’incapacità della pubblica amministrazione (che di forza ne avrebbe da vendere) di relazionarsi al giusto livello con il privato che fa sport investendo (di suo) milioni di euro.
Ma l’incapacità gestionale nella PA è facile da trovare visto che a fare il dirigenti della pubblica amministrazione si accede più per appartenenza politica che per capacità gestionali specifiche.
Pensate un pò…hanno speso soldi pubblici per ospitare una squadra che si chiamerà lube treia e che magari giocherà con la maglia biancorossa in un palazzetto con i seggiolini rossoblu…lasciatemelo dire…STIAMO ASSISTENDO AD UNA STRONZATA DI DIMENSIONI COLOSSALI!
Seggiolini rossoblu’!! Che smacco!!!
Citanò ha fatto come quijò che pé fà dispettu alla moje se tajò li cojoni…AHAHAHAHAH!
Macerata da record…in un anno perde sia la qualifica di capoluogo di provincia (le province vengono abolite) sia l’unica società sportiva capace di portare in giro per il mondo il suo nome..Un paesotto destinato a spegnersi lentamente ma inesorabilmente, vittima di un’amministrazione politica suicida.
Scusatemi, spero di non urtare la suscettibilità di nessuno, se per caso fosse così chiedo scusa in anticipo. Questi campanilismi paesani nel 2014 fanno tenerezza, pare di essere tornati all’epoca dei comuni, prima della nascita delle signorie, in epoca medievale-rinascimentale… non solo bisogna essere pratici, ma bisogna ricordare sempre il proverbio «l’unione fa la forza»… in un’epoca in cui si fa una guerra economico-finanziaria globale proprio ha senso la guerra dei campanili??? No, a meno che non vogliamo credere alle favole…
La Lube sin dal primo anno di inaugurazione del fontescodella lo ha gestito come proprio…. glielo assicuro dato che i primi anni in cui anche il basket usufruiva del palasport, noi cestisti eravamo costretti a spazi nelle ore più assurde…. il fatto di essere da serie a nn attribuisce quella arroganza tale da pretendere tutto ogni voalta che ne viene fatta richiesta.penso inoltre che n questo particolare momento economico-generale, pretendere un palas da un comune disastrato sia un po’ troppo pretenzioso senza tenere in considerazione che la stessa Lube ha un fatturato annuo di circa 130mln di euro ed investendo una percentuale nn superiore al 4% il palazzetto se lo sarebbe potuto anche costruire!ma xche spendere soldi propri quando qualcun lo può fare x conto tuo? N tutto questo ovviamente nn vengono meno le responsabilità degli amministratori maceratesi….
Mi sapete dire perche’ Giulianelli e la lube non si ha fatto il palazzetto a treia vicino alla sua fabbrica??? Forse x comodo era meglio Macerata …illuminatemi…
Samuele Cirilli Giulianelli non si è fatto il palazzetto a Treia perché ha trovato qualcuno che lo ha fatto a posto suo da un’altra parte e glielo ha porto su un piatto d’argento… se a lei qualcuno desse la possibilità di utilizzare gratis (così credo almeno) una villa con tanto di servitù e magari anche il cibo gratis, se la sentirebbe di rifiutare???
@lettore … Che record sarebbe, quale nesso lega la presenza di una squadra di pallavolo alla vivibilitá e alla fruibilitá di servizi da parte di un cittadino all’interno di una città? Guarda che Citanò sta a 15 minuti, e la strada dopo qualche chilometro è tutta dritta…
Ho chiesto perche’ non lo sapevo….pero’ sono passati piu’ di vent’anni nel frattempo poteva farlo o no?? A me non interessa la pallavolo mi annoia…sono gusti…chissa’ se a citano’ non je se mucchia li buffi tra calcio e pallavolo……
Da maceratese, non posso che essere d’accordo con il titolo…. a Macerata si fanno solo chiacchiere da altre parti si fanno i fatti, e d’altronde basta voler aprire gli occhi per vedere ciò che ci circonda per arrivare alla stessa conclusione. Complimenti a Citanò!
Maurizio Tosoroni, scusami se mi permetto di puntualizzare, ma le parole di quella bellissima canzone di Jimmy Fontana, non erano rivolta a Macerata, ma al paese natale della moglie, originaria della Basilicata…
Egr. Sig Giulianelli:lei dice che alla squadra manca un leader. Secondo me manca tutto: dal magazziniere all’allenatore. Di chi è la colpa? Faccia un esame di coscienza !!!! Vada a vedere come vengono trattati coloro che chiedono i biglietti per le partite di cartello !!!!!!!!!
Comunque auguri per la nuova avventura.
Non sono così sicuro, lui era nato a Camerino… ma cambia poco…
Precisazione: leggo che qualcuno ha detto che hanno avuto il palas gratis per anni. Errore: il comune di Macerata ha pagato mediamente, ogni anno, una cifra intorno ai 70.000,00 euro. Per aiutare i cucinieri nella gestione del palasport…. Me cojoni che classe il patron. Poi che dovevamo dir loro da subito di costruirselo dove meglio credevano o dove fossero autorizzati, questa è verita’ sacrosanta. Senza promettere nulla, come invece è stato fatto per anni dalle varie amministrazioni che si sono susseguite.
Lube treia……..palazzetto a Treia
ricapitolando: alla stragrandemaggioranza dei civitanovesi non glie ne frega un bel niente (sotto Natale evito di essere sboccacciato) della lube, i maceratesi per sano campanilismo non verranno a foraggiare noi pesciaroli………mi sa tanto (non nego di sperarlo) che ci sarà un roboante eco di vuoto in quel palazzetto della “terra di nessuno”!
Sig. Ventura, Jimmy Fontana che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente quando si esibiva nella nostra città dedicava sempre questa canzone a Macerata, ed io a Macerata mi riferivo……… forse invece al patron della Lube si addice un detto che diceva: “Poli stà 100anni a lù camì tanto puzzi sempre de conta..”
No a citano c’è gente capace e non vincolata da diktat politici che altrimenti avrebbero fatto cadere la giunta comunale di macerata
ALLA FACCIA DI TUTTE QUELLE REALTÀ’ SPORTIVE CIVITANOVESI CHE PER ANNI HANNO MANDATO AVANTI I SETTORI GIOVANILI,DEI COSI’ DETTI SPORT MINORI, CON SACRIFICIO E BUONA VOLONTA’ …. CHE SCHIFO ME VIENE DA VOMITA’.
La capacita degli amministratori Civitanovesi le certifichera’ le prossime elezioni….ci sarà da ridere.così come a Macerata
direi prima di tutto caro Piergiorgio, di verificare bene di quale provenienza siano i soldi utilizzati per la costruzione del palas civitanovese…
Beh, se è vero che continuerà a chiamarsi Lube Treia, con colori biancorossi (i seggiolini non si vedono in TV perché occupati dalla gente) sono d’accordo con Federico Ventura quanto al tale che per far dispetto alla moglie…..
Umberto I soldi ..lasciamo stare ma lo hanno fatto qui a macerata e l immobilismo totale e mi dispiace dirlo visto che sono un pistacoppo come tanti altri. Proprio giusta la scritta la città della pace.
sono d’accordo con Umberto Cherubini in un momento in cui i comuni non hanno proprio soldi…io la domanda da dove Civitanova li tiri fuori tutti questi soldi…me la farei proprio!!
non vado oltre Piergiorgio. Non mi interessa dove giochi la Lube, ma a quanto pare l’opposizione lo ha chiesto un chiarimento, ed i civitanovesi stessi se lo chiedono…
E comunque ora a prescindere da dove provengano TUTTI i fondi per la costruzione, ora tocca a loro giù al porto sganciare i 70.000-80.000 euro l’anni necessari (non credo bastino) per la gestione del palasport. Per la Lube Treia. Non Lube Civitanova….
no comment,cmq l amministrazione di macerata negli ultimi anni ha fatto veramente cagare….
Io dico che la vergogna piu grande la stia facendo il nostro caro sindaco Carancini,che davanti a tutta questa sfacciataggine irriverente di Giulianelli & co. se ne sta zitto senza proferire parole alcune……è veramente scandaloso!
e che deve dire,,chi tace acconsente almeno si risparmia l’ennesima figura di m….
A Civitanova c’è solo la Civitanovese.
In una cosa Carancini è coerente….nel suo immobilismo!!
Come sempre,anche questa volta non ha fatto un emerito ca…
Perché continuare a leggere le misere dichiarazioni di una società ingrata arrogante e mercenaria. Ormai è chiaro il loro pensiero così come quello della stragrande maggioranza dei maceratesi. Tutto il resto è noia. Ora è il momento del silenzio. Auguro ai civitanovesi di capire presto con chi hanno a che fare e di destinare il bel palazzetto a società più meritevoli.
Li tirasse fuori lui i soldi, in questi anni di vacche magre cosa pretende? Assurdo, con tutti i soldi che ha. Ha fatto bene il comune.
Con che faccia pretende il palazzetto se non si hanno i soldi, quando inoltre lui ne ha a frotte? Giusta scelta non farlo. Poteva tenere almeno il nome…chi non rispetta la mia cittá non avrá i miei soldi.
ho seguito la Lube per tanti anni, debbo dire che è storia vecchia e comincia tutto quando si sono resi conto che l’ allora NUOVO fontescodella era sbagliato, l’avevano fatto troppo basso e ci toccava andare a giocare le coppe a Falconara …. ma si può? poi ci sono stati 22 anni di tira e molla sul nuovo palazetto, mai un accordo con questa amministrazione del caz.. che cambia marionetta ma è sempre la stessa, hanno ammazzato tuttto, vietato tutto, chiuso tutto
Tralasciando che NON aver fatto il Palazzetto a Montecassiano (con i soldi di chi non sembra avere molta importanza, basta che non sono i suoi) NON vedo cosa c’entri con l’amministrazione di Macerata (forse qualche nozione di geografia e amministrazioni locali NON gusterebbe) vorrei soltanto far sommessamente notare che:
chi ha spesso parlato, per anni e anni, di farsi un Palasport con i soldi privati a Treia o zone limitrofe non è stato NESSUNO di Macerata ma bensi qualcuno di Treia.
Un pò come il bue che da del cornuto all’asino mi sembra…
Ma del resto signore si nasce e io lo naqui visto che, per stessa ammissione della società, la Lube NOn è MAI stata una squadra maceratese bensi marchigiana.
Quindi forza Lube Treia a Civitanova…
Senza tanti giri di parole: la scelta dell’amministrazione di macerata è condivisibile perché i soldi di una città vanno spesi per strutture che possono usufruire tutti, verde pubblico, biblioteche, campi sportivi ecc.; la “colpa” degli amministratori di macerata è non averlo detto subito e chiaramente… per quanto riguarda il palasport a Civitanova, sono contento per loro, in effetti sono stati bravi nel costruirlo in tempi brevi, ma ripeto secondo me è una scelta sbagliata: il milan, la juve, la lube dovrebbero giocare in strutture private, realizzate con soldi loro. Infine due parole per il signore di cui l’intervista: per usare un eufemismo, un gran pezzo di mer.., e scusate per la parola pezzo…
Oh Fabiè ma vatte a ffogà la lu portu de Pignà?
Ho sempre pensato che fossi un lonzò…adesso ce n’ho le prove
Mi pare che molti commenti siano frutto di preconcetti. IO sono tifoso sia della Maceratese che della Lube e tengo a tutte e due le squadre. Il palazzetto è struttura pubblica e quindi deve essere un investimento pubblico. In tutt’Italia è così o no? Sono state fatte promesse, mezze-promesse negli anni o no? Infine, ripeto, sarebbe interessante conoscere dagli ultimi amministratori degli ultimi 20 anni una cronistoria sul caso. Non credo sarebbe chiedere troppo.
Paolo Cesanelli è uno dei pochi ad aver scritto cose sensate. La maggior parte dei commenti livorosi vengono dai 4 gatti de lu pallò, che non conoscono nemmeno lontanamente il significato di sport e che rappresentano un’infinitesimale parte della città, anche se sono convinti che il mondo giri intorno a loro.
Tengo a ricordare che appena la Lube mise piede a Macerata, 1995?, gli sportivissimi tifosi de lu pallò imbrattarono con le loro scritte dementi tutte le pareti dei corridoi del palazzetto e ancora non si parlava di ampliamenti, di nuovo palasport o di Citanò. Semplicemente ignoranti e si evince anche dai loro commenti.
a civitanovese doc….a citanò c’è solo la civitanovese?????…no a citanò non ci sta proprio gnente frà!!!!!
una città di mare + brutta de citanò NON ESISTE in tutt’Italia!!!!!!
Il Sig.Giulianelli, ancora una volta ha dimostrato la sua ignoranza sia nei rapporti umani che come dirigente di una Società gestita con fondi in nero capace solo di vincere scudetti in momenti in cui le avversarie sono povera cosa. Pur costruendo una “corazzata” ora si sta incagliando in acque civitanovesi.
Spero che, anche il settore giovanile venga spostato nel nuovo palazzetto, per dar modo, finalmente, anche alle altre discipline sportive maceratesi di “entrare” al Fontescodella
quanto avete gufato maceratesi rosiconi, ora guardate un po’? ho visto gente che dal basso della sua grettezza meschina augurava il nulla di fatto e invece? Quanti commentatori ridevano e si facevano beffe quando il palazzetto non era ancora costruito e tardava ad arrivare? avete detto TUTTO e il CONTRARIO di TUTTO: “viva lube” quando questa stava a macerata e “la lube non è “storia” di macerata” quando questa se ne andava da macerata ahah che rosiconi, praticamente la rappresentazione della favola della vole e l’uva SAPETE COSA SENTO DI DIRVI? INVIDIOSI RANCOROSI E MESCHINI!! ROSICATE AVETE TUTTO IL 2015 PER SMALTIRE LA BILE E, A CHI VUOLE ED HA LA VERA PASSIONE E NON MESCHINA CAMPANILISTICA GRETTEZZA, IL GODERSI DI UNA SANA PARTITA IN UN VERO PALASPORT DEGNO DI QUESTO NOME! ed ora OGNI POLLICNO ROSSO UN ROSICONE
Giustamente Giulianelli ringrazia Corvatta……..
Anche io ,se fossi ricco, ringrazierei un babbo natale che ha il gusto di regalare ai ricchi.
La Lube è una grande realtà che avrebbe in ogni modo avuto una grande soddisfazione a realizzarsi un palazzetto con i mezzi propri, magari proprio a Treia, terra nella quale è nata e si è sviluppata.
I soldi, a volte, possono servire anche per togliersi delle belle soddisfazioni. Io l’avrei fatto.
Premetto che mi dispiace che la Lube vada a civitanova solo per i tifosi che, finché hanno fatto comodo alla società, sono stati “sfruttati” e poi “abbandonati”…. secondo me chi per passione impegna tempo e denaro merita rispetto…. comunque vorrei ricordarvi che a civitanova il sindaco Corvatta è stato pesantemente contestato per aver speso (in un momento economico del genere, in cui troppe famiglie non arrivano a fine mese) soldi pubblici per un palazzetto! Insultare chi ti ha OSPITATO per più di 20 anni però non è rispettoso…. io sinceramente con tutta questa arroganza li avrei mandati via tempo fa senza aspettare che a civitanova terminassero con calma i propri comodi!
Se parliamo della politica del fare, a Citano’ la politica del’ ultimo decennio ha fatto solo li danni!!!! ( centri commerciali a palla prima chissà perché ???? è degrado urbano e delinquenza adesso) Sicuramente un trentennio di buffo non fa piacere ma se devo scegliere meglio il palazzetto da paga’ che li buffi dell’atac e dei derivati fatti in passato…… In un paese in cui le attività commerciali ricettive e la ristorazione sono in coma farmacologico il prestigio che ci può dare ospitare la Lube ed il relativo indotto sicuramente va considerato!!! Poi oltre questo la pallavolo e’ un bellissimo sport e adesso noi civitanovesi volendo potremo apprezzarlo ad alti livelli….
il volley in italia è in caduta libera.. i giocatori più forti sono tutti emigrati in Turchia..Polonia..Russia.. squadre storiche sono fallite..inoltre basta vedere che nessuna tv trasmette (neanche payperview) le partite di campionato.. stesso discorso per il basket..si regge solo lo pallò.. ma non starà tanto anche quello..
chissà poi che prestigio può portare a Citanò una squadra che neanche il nome di Civitanova riporta sulle maglie.. al max. pre o post gara un giretto al cuore adriatico (lavatrice di denaro sporco qualcuno del palazzo disse a suo tempo..) e via di nuovo in autostrada/superstrada..
Caro Giulianelli la politica del fare seconto il tuo parere è quella di costruire una struttura per far giocare una squadra che sponzorizza un’industria di Treia a spese di noi cittadini Civitanovesi tartassati e con alcuni quartieri lasciati nel completo abbandono. Giulianelli ,seh
Personalmente nn me ne frega niente dove giocherà la Lube…sport minori…A noi maceratesi ci basta la Maceratese..Giulianelli & Co. possono andare a giocare in Africa..
pochissime cose …intervista da evitare alla vigilia di una partita importante come quella di oggi..dico da evitare e vale sia per chi l’ha fatta ma sopratutto per chi ha risposto in termini assolutamente negativi….una grande societa’ ed un amministratore delegato ora come ora dovrebbero pensare innanzitutto alle vicende sportive e preoccuparsi che la propria squadra si sta ridicolizzando e perde con formazioni che dire mediocri è un complimento..forse la questione palace poteva essere rimandata a breve ma non ora ..poi chiaramente il tutto è un offesa per tutto quello che la tifoseria ha fatto ..e parlo di maceratesi e non in questi 22 anni…!!è chiaro che la lube perdera’ un notevole numero di tifosi ..perche’ molti si sono abbondantemente stufati di essere presi in giro….addirittura togliere macerata dalle locandine degli incontri ..pur sapendo che si gioca a macerata………LO TROVO SICURAMENTE RIDICOLO….ci sara’ tempo per pensare al trasferimento a civitanova marche ..chi vorra’ ci andra’…ognuno sara’ libero di scegliere come meglio creda …come tantissimi hanno gia’ scritto molti tifosi della lube lo sono anche della maceratese …questo è sicuro….ma un simile trattamento…la mancanza assoluta di una parola dico una di ringraziamento per i propri tifosi ..fara’ si che molti sceglieranno l’helvia recina ..almeno li si possono ammirare atleti che pur pagati cento volte di meno degli altri..danno tutto se stessi per i colori biancorossi….ed ora sotto con il volley giocato ..ariva modena ..e se la lube gioca come l’ultimo mese ..snobbando gli avversari ..e lasciando negli spogliatoi un briciolo di umilta’ ..cè davvero da avere paura ………buone feste a tutti !!!
@ Paolo Bellini, Bellini Paolo, essere o non essere,questo è il dilemma?
Ho letto con interesse tutti i commenti e ho resistito a commentare fino a che non mi sono imbattuto in quello del sig. Florentino (uno degli ultimi)…
…si tenga stretto “lu palló” (badi bene, lu palló, quindi parlo di discipline e non di squadre), e continui a pensare che tutti gli altri siano minori…lei si che capisce il vero valore dello sport!!!
Best regards
bravo Florentino,solo e sempre forza maceratese,per me possono anche andare a giocare al polo sud!
x Stefano Florentino: se ai maceratesi interessa solo la maceratese, come mai ci sono 500 spettatori ogni domenica? E’ matematica non un punto di vista.
La smettete di considerarvi indispensabili x il genere umano pallonari dei miei stivali.
Non sono di Macerata, non sono di Civitanova, non seguo la Lube e non sono rosicona perche’ non me ne frega proprio niente. Sposo in pieno l’analisi fatta in precedenza che ” si chiama babbo chi te da’ da magna'”, Civitanova è stata veloce a creare questa struttura sia in previsione di elezioni o altro, ma dovrà mantenerla in a regola d’arte negli anni futuri e dire ai suoi cittadini dove ha trovato i finanziamenti senza (cosi’ dicono) pesare sulle tasche dei contribuenti, Macerata ha perso un occasione? solo il tempo c’è lo dirà, l’unica cosa certa e che il sig.Giulianelli ha perso un ‘occasione per tacere, è preferibile tacere e sembrare stupido che parlare è darne la certezza.
A me dispiace perché questo fiore all’occhiello va via dalla città, e parlo da maceratese di adozione. Non sono troppo informato, lo ammetto, ma io avrei fatto carte false per tenerli qua.
Perdete di vista il punto focale del discorso, se a Civitanova c’è la politica del fare chi ce crede e’ un malato di mente secondo me. Buona domenica con le fre@nacce a cui credete. bye
La Lube voleva giocare a Civitanova , o in qualsiasi altra città marchigiana??!! Benissimo..però il palazzetto te lo costruisci con i tuoi soldi che ti guadagni con le cucine che produci e vendi e non con i soldi pubblici, tra l’altro in un periodo storico dove le famiglie e le imprese (civitanovesi e non solo) ormai sono finanziariamente e anche moralmente in ginocchio a causa di una pressione fiscale ed una crisi economica enormi!! Per me la Lube volley, la sua proprietà, gli sponsor e tutta la dirigenza se ne possono anche andare a fare in culo. .anzi se fa la fine del montepaschi Siena del basket sono contento!
La politica de Macerata è capace pure de perde lo Sfersiterio, fortuna che sta li da anni e non si può muovere, sennò erano capaci pure de questo….
Ma non è detto che non lo sipossa perdere come amministrazione 🙂
Molto interessante l’intervento di daniele grassetti, si capisce al volo che e’ un ragazzo di sport. Probabilmente ne ha praticati molti, si deduce dall’apertura mentale che ne ha ricavato.
Non dica stronzate Giulianelli. La politica a Civitanova non è né del dire né del fare. E’ solo una prostituta d’alto bordo che si vende a caro prezzo e usa i soldi dei contribuenti per imbellettarsi.
@Orfeo Negro.. Maceratese – Fano 1500 spettatori (100 ospiti);
Maceratese – Termoli 1000 spettatori (30 ospiti);
Maceratese – Amiternina 1100 spettatori (10 ospiti);
Maceratese – Fermana 1300 spettatori (100 ospiti);
Maceratese – Campobasso 2000 spettatori (400 ospiti);
Maceratese – Matelica 2500 spettatori (150 ospiti);
Maceratese – Castelfidardo 2000 spettatori (50 ospiti);
Maceratese – Sambenedettese 3500 spettatori (1300 ospiti)…
Dove li hai visti sti 500 spettatori?
Io mi basavo sulla media degli ultimi 10 anni. Cacchio siamo diventati cosi’ forti?
Considerando che parliamo di calcio, che lo capisce pure gli idioti, in un capoluogo di provincia 1000 spettatori sono comunque una miseria.
Le chiacchiere stanno a zero !!! e meglio lasciarli senza un minimo d’ interessi a sti signorotti della Lube e le polemiche si spegneranno a poco a poco , rimarranno solo i veri aficionados…… CHI VIVRA’ , VEDRA’ !!!
a quei animati tifosi della SS Maceratese (e cioé buona parte di quelli che hanno cliccato pollice verso) dico che è pia illusione credere che lo sport di Macerata da domani sarà solo il calcio.
Nessuno dei tifosi della Lube ha a che vedere con chi frequenta gli stadi.
E se anche la Maceratese vincesse il campionato chi vi dice che potrà quindi iscriversi alla Lega Pro?
Chi potrà permettersi di allestire una squadra e un campionato che costa almeno 3 volte quello di quest’anno? E’ inutile e sciocco farsi delle illusioni ma la realtà è questa.
Più su qualcuno ha citato l’esempio delle squadre di Siena (calcio e basket) che senza i soldi del Monte dei Paschi (rifinanziati ad hoc anche dal nostro governo… vi ricordano niente i Monti Bond?) sono tutte ritornate al livello che gli poteva competere.. e cioé nelle serie minori.
Per quanto riguarda il palazzetto di Fonte Scodella dico solo questo… nel giro pochi mesi finirà per chiudere e verrà abbattuto; chi vorrà/potrà permettersi la manutenzione e i costi di gestione di quest’impianto? (a mio modo di vedere neanche il comune…) (Ci farnno le famose piscine?).
E dopo il sig. Florentino i migliori complimenti anche al sig. Grassetti che, come già detto da qualcuno, è sicuramente un grandissimo uomo di sport!!!
E dato che lei è così sportivo, accetterá senza problemi la mia provocazione…e se a fallire come la Montepaschi fosse l’azienda per la quale lavora o ancora meglio la sua azienda!?
Best regards
ciro esposito esposito ciro rosicare o rosicare questo NON e’ il dilemma! e se nn ve frega della pallavolo che ci state a fare qua a fare cento commenti ahah la volpe e l uva rosiconi ad ogni modo c aete lu pallò co numeri de tutto rispetto e per la lube un quarto de superstrada e un palazzetto vero che volete/vulimo deppiù
@orfeonegro…. perchè non prendiamo la media degli ultimi 20-30 anni?forse sei rimasto molto tempo fuori dal calcio,altrimenti dovresti sapere che gli spettatori di quest’anno a Macerata spesso non si fanno neppure in serie C o B. Bisogna che ti aggiorni un pochino prima di commentare!
Allora ricapitoliamo il discorso…la LUbe che non ha mai amato Macerata ma da cui ha attinto a piene mani strutturalmente ed economicamente non e’ riuscita nell’intento di far sborsare alle casse del comune soldi pubblici per fini assolutamente ed unicamente privati.Pur avendo i soldi per permettersi un palas in proprio…ha trovato nel comune di Civitanova il fessacchiotto di turno che nella teoria del farsi bello a spese degli altri si e’ imbarcato in un progetto, nato peraltro male utilizzando di fatto una parte della struttura dell’ente fiera poi ridimensionato ,dalla discutibile legalita’,fideiussioni concesse in modo inappropriato,lavoratori non in sicurezza come le immagini dimostravano,soldi pubblici finiti a fare da garanzia per una struttura realizzata da privati e che costera’ al comune rivierasco qualcosa come 70000 euro l’anno per 30 anni per avere in cambio solo dieci giorni di utilizzo sui 365 disponibili.Corvatta poi si fa’ grande parlando di un opera pubblica per la citta’ che in realta’ tale non e’ in quanto la struttura che sorge su di un terreno concesso gratuitamente alla Civita Park e’ una realta’ assolutamente privata e non sara’ mai gestita dal comune di pertinenza.Ciliegina sulla torta la totale mancanza di qualsivoglia valore morale e sportivo da parte della societa’ Lube Volley che nei confronti della citta’ che l’ha ospitata,della propria tifoseria etc..ha manifestato un comportamento che definire indecente ed offensivo e’ dire poco.Ma non sara’ che forse forse hanno capito che a livello di pubblico e di affezione si sono dati una bella zappa sui piedi??? Peraltro cosi’ com’e’ successo per altre grandi realta’ che sembravano indistruttibili ed intoccabili…nel Volley Parma,MOdena,Treviso etc,,,nel Basket..Bologna,Siena la stessa Pesaro…dietro l’angolo vi e’ sempre lo spettro del ridimensionamento economico ed onestamente un palas da 4000 posti quando oramai le partite di cartello non vi sono piu’ in quanto la Lube cerca di dominare un torneo palesemente composto da squadre di seconda fascia…i giocatori piu’ importanti come gia’ detto da qualcun altro sono tutti all’estero potrebbe rivelarsi un boomerang…..vedremo l’unica cosa certa e’ che finalmente Macerata riavra’ il suo palas…..
ah peraltro sulla polemica sterile dei numeri degli spettatori tra volley e calcio…se cerchiamo di analizzarli possiamo notare che l’affluenza MACERATESE alle partite delle due realta’ sportiva e praticamente identica infatti se consideriamo che secondo la Lube Volley gran parte dei suoi spettatori proviene dalla provincia o addirittura da fuori provincia stessa e penso che si possa quantificare su di un buon30 % questo significa che in una partita dove ci sono 2000 presenze ben 500/600 sono di persone nonLOCALI mentre nel calcio i presenti eccezion fatta per i tifosi ospiti sono LOCALI .Se poi consideriamo che da una parte abbiamo la squadra campione d’italia e dall’altra una societa’ gloriosa che comunque milita in un campionato non professionistico….direi che i meri numeri non danno minimanente ragione al volley…..
Se quanto affermato nel commento n. 83 dovesse rivelarsi fondato tale commento dovrebbe eventualmente essere interessante per la Magistatura o la GdF,
dai vari commenti precedenti, ho compreso che molti contestano all’ammnistrazione attuale (ed anche alle precedenti) mancanza di rispetto verso la lube che ha portato in alto il nome di Macerata, tanto da spingere i cucinieri a volare in altri lidi. Ci può stare… ma segnalo che negli ultimi anni, mai una festa promozione, una festa scudetto o una festa champions è stata svolta a Macerata, bensì’ sempre a Treia poichè gli stessi titolare hanno sempre orgogliosamente evidenziato questa loro origine. Mi fa specie che gli onori siano gestiti in un modo e gli oneri in un altro… e questo è l’esempio di come si sia costruito e sviluppato il rapporto con questa società… e di come si svilupperà anche a civitanova nei prossimi anni.
No caro Rata, eravamo (io compreso) quattro gatti fino a 4 anni fa e non prima della guerra.
Comunque, il fatto che a Macerata la Pallavolo, CHE E’ UNO SPORT MINORE (parole del signor Stefano Florentino, che è un vero signore) faccia, da 20 anni e non da adesso, più spettatori de lu pallò non ti fa pensare niente? Che forse a Macerata, senza pallavolo, MA ANCHE SENZA PALLO’, si sopravvive lo stesso. Apri ssa’ testa.
il prossimo anno i civitanovesi, per questo scherzetto, quanto pagheremo in più di tasse?
…sarebbe poi bello poter quantificare gli introiti che l’azienda LUBE incassa dall’immagine sportiva che riceve di riflesso dal far giocare la sua squadra in A1 e in Europa e quelli, invece, che rientrano ad un qualsiasi Comune che le mette a disposizione un palazzetto tutto per lei!
Credo che facendo i c.d. ” conti della serva” ognuno può immaginare il responso.
Faccio questa riflessione solo perché si accusa sempre il Comune nel non aver agito, ma credo che se la LUBE partecipava più significativamente con un po’ di più denaro alla realizzazione di un palazzetto, magari Carancini glielo costruiva pure…MALGRADO LA CONGIUNTURA ECONOMICA!
E’ per questo che mi viene da dire, simpaticamente, al Sig.Giulianelli:
” DAI” la Rata !!!” 🙂
……o meglio ” SE AVESSI DATO LA RATA! “:)
Ops! pardon volevo dire: ” se avessi dato ALLA Rata!”:)
Dunque, una società privata costruisce su terreno pubblico delle strutture in barba a qualsiasi legge, regola, contratto e convenzione stipulata (ad esempio, la faccenda dei termini non rispettati o quella delle fideiussioni false).
Poi, ci dovevano essere 12.000 metri quadrati a gratis per il pubblico – sì, è sempre la vecchia storia del vendersi i mobili perché non ci sono soldi – che poi sono diventati 6.000 + palazzo dello sport + quota annuale per antanni.
Poi, si ospita praticamente in esclusiva una squadra sportiva di altro luogo assicurandole che non dovrà tirare fuori un soldo e che il pubblico si accollerà ogni disavanzo.
Poi, si costruisce un mostro commerciale inutile e dannoso e che porterà povertà, trasformando un mostro commerciale più piccolo – anch’esso costruito ed aperto in barba ad ogni regola sotto sedicenti differenti amministratori – in casa dei fantasmi senza pensare ad un possibile uso pubblico, tramite esproprio,
E la magistratura non interviene in nulla.
Dire, fare, baciare, lettera e testamento erano le punizioni dei giochi di gruppo dei bambini… e più sono quelle dei pochi cittadini degni di questo nome che ancora sono rimasti in giro.
Complimenti ai proprietari della Lube per essere riusciti a primeggiare nel volley per tanti anni e complimenti all’amministrazione di Civitanova Marche per aver realizzato un palazzetto dello sport degno di questo nome. Le migliori soddisfazioni sportive a questo nuovo connubio.
@Orfeo Negro la Lube fa raramente 2000 spettatori e poi, da quando è stata fondata, è stata quasi sempre in Serie A1 e, per un po’ di stagioni, anche in Champions League. Invece la Maceratese non va in Serie C da 15 anni…
Le ultime 10 stagioni della Maceratese:
2004-05 Eccellenza, promossa in Serie D;
2005-06 Play-off di Serie D;
2006-07 9° in Serie D;
2007-08 9° in Serie D;
2008-09 Retrocessa in Eccellenza;
2009-10 12° in Eccellenza;
2010-11 Play-out di Eccellenza;
2011-12 Eccellenza, promossa in Serie D;
2012-13 Play-off di Serie D;
2013-14 Play-off di Serie D;
2014-15 Per ora, 1° in Serie D
Per cui mi pare ovvio che queste ultimi stagioni ci siano stati pochi spettatori…
E comunque, a prescindere da tutto, tanto per intenderci, la pallavolo sulla Gazzetta dello Sport si trova a pagina 16…. e poi la pallavolo si gioca con le mani, il calcio con i piedi, quale sarà più difficile?
Anche con i piedi…
X forza rata (la maiuscola e’ sprecata; fa anche rima) il fatto che tu consideri importante la gazzetta dello sport da l’idea del tuo livello. Invece di essere cosi’ documentato sui risultati della maceratese, usa il tuo tempo per studiare cose piu utili Testo’!
@orfeo negro mi limito a evidenziare che con il tuo commento offensivo ti poni sullo stesso piano (e probabilmente anche al di sotto) dei “pallonari ignoranti dei tuoi stivali” che mostri tanto di detestare. Ovviamente l’epiteto “testò” viene rispedito al mittente con tutta la forza, dato che non sei in grado di inserirti in una civile dialettica.
Spesso è meglio tacere. Si fa più bella figura.
Gazzetta dello Sport …….
la lube treia quando gioca a d osimo non è problema ma se giocasse a citanò si .. poveri maceratesi quanto siete di mentalità poco aperta …
Rinocenos non e’ difficile cogliere la differenza tra andare a Osimo x i playoff perche’ sei obbligato, e andare a Civitanova per scelta e per sempre.
Ti prego Giulianelli, vai via da Macerata prima possibile xké non meriti ila nostra considerazione, inoltre sono convinto che quanto prima contesterai anche il nuovo palazzetto de Citanò, allora xké non andate a casa vostra a Treia con 200 tifosi locali.
Avete utilizzato gratis il nostro palazzetto x 23 anni negandolo alle società minori ai settori giovanili ed ora ci minacciate di portare il tutto a Civitanova, allora siete proprio scorretti. Avete avuto il supporto della tifoseria di Macerata x tanti anni e ora andate a giocare a Citanò che storicamente è nostra rivale negli sport, spero che i tifosi di Macerata non vi seguano anche questa volta e magari vadano a vedere la RATA che non ha richiesto tanti milioni di euro come voi. Ora il comune deve darsi da fare per creare una struttura polivalente con piscine, palestre ecc. per noi Maceratesi.
FORZA RATA.