L’incontro del luglio scorso tra Tommaso Corvatta sindaco di Civitanova e i vertici della dirigenza Lube
di Laura Boccanera
Lube sempre più vicina a Civitanova. La conferma arriva anche da un esponente della Civita Park che questa mattina ha incontrato i dirigenti comunali Capozucca e Scarpecci, il segretario generale Mariotti e l’assessore allo sport Piergiorgio Balboni. Il progetto del nuovo palazzetto piace ai dirigenti della squadra di volley e iniziano anche a comparire le prime date. L’incontro, al quale era presente anche Ulderico Montevidoni per la Civita Park si è tenuto stamattina nella sala giunta di Palazzo Sforza. Tra le novità che trapelano ci sono le date: la consegna del Palas infatti è prevista per il 31 agosto 2014, il che significa che se tutto andrà a buon fine questa sarà l’ultima stagione della Lube a Macerata. La seconda data riguarda invece la consegna della fiera prevista per il 31 dicembre 2013. Montevidoni conferma l’interesse della Lube che pare stia spingendo molto per la buona riuscita della convenzione, sempre più convinta al trasferimento sulla costa. Civitanova infatti sarebbe il crocevia ideale per il bacino di utenza che la squadra di serie A intende raggiungere. Ancora non ci sono però le fideiussioni, un noto da sciogliere prima di poter essere certi che il Palace vada in porto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
By By Babe….
Mi dispiace che a luglio avevo comperato una tuta della Lube . Se qualche civitanovese di taglia robusta la volesse sono pronto a regalarla!!!
Vergogna, perchè non trovate un accordo con Carancini che ha in mano il progetto? Pur di lucrare a Civitanova tradiscono tutti i tifosi della Lube, dilettanti che non siete altro.
Non so se ci rendiamo conto. Questi dovevano consegnare la Fiera a metà 2012, hanno presentato fidejussioni false per 3 volte …… e l’amministrazione di Civitanova Marche invece di citarli per inadempienza contrattuale li tratta con i guanti……..perchè? ad ognuno lascio la soluzione del difficilissimo quesito……….
Ma gli spazi della Fiera subiranno una riduzione con il palazzetto?
E fino ad agosto 2014 dove giocheranno? Voglio sperare che qualcuno cambi le serrature al Fontescodella!!!!!!!
VERGOGNA.
Agosto 2014! Cala!
che schifosi!!! …questo è ciò che mi vien da dire al primo impatto,ma come stupirsi di una società di scellerati,una ditta che all’interno della fabbrica,non ha neanche un minimo di RSU sindacale,e,questo basta a far capire di che pasta sono fatti questi signori:chi non rispetta i diritti dei lavoratori per me non si limiti a scendere verso Civitanova;prosegua pure verso l’Africa o dove meglio crede,basta che mi stia lontano…..Grazie LUBE!!! a mai più arrivederci!!!!Ricordate di cambiare i colori sociali:provate con il marrone scuro,che si addice tanto al vostro caso….
Per decenni hanno sfruttato il palazzetto, l’amore degli sportivi, i soldi degli Sponsor di Macerata e adesso se ne vanno a Civitanova per salvare la società costruttrice (si perchè la verità è che dietro a questa operazione vi sono interessi diversi dallo sport, Capponi e Silenzi forse possono spiegare).
CHIUDERE IL FONTESCODELLA, facciano il prossimo campionato in spiaggia!!!
Consegnano il Palas il giorno del 31 agosto, non un giorno a caso per i maceratesi!!…..allora forse non è proprio sbagliata l’ipotesi di qlc lettore che vedeva la decisione di trasferimento della Lube al mare, come quella di dare uno smacco alla città di Macerata, ai suoi tifosi e, chiaramente, alla classe politica ( Ovviamente oltre all’interesse economico)….Mi auguro solo che i tifosi che l’hanno sempre seguita riflettano prima di rinnovare l’abbonamento…
Colgo l’occasione per invitarli invece allo stadio a vedere la magnifica creatura della Dr.ssa Tardella e cantare : ” FINO ALLA FINE MACERATESE” !!! Comunque vadano le cose non sarà mai fiato sprecato, perché nessuno mai vi toglierà l’orgoglio di essere PISTACOPPI!!!…
fidejiussioni falseeee……fidejiussioni falseeeeee……..fidejiussioni mancantiiiii…..fidejussioni mancantiiiii……
Tanto va la LUBE al lardo che ci lascia lo zampinooooo……..
mi fai avere le date del campionato!! tenkiù
@ Francesca Tombesi:Non ti conosco eppure per quello che hai detto ti amo,concordo e spero che l’Hevia Recina si riempia ancora di più di tifosi…Macerata la rappresenta la Maceratese.
Spero che chi fa queste dichiarazioni non sia lo stesso che ha messo lo striscione “marzo 2013 questa strada diventerà a 4 corsie” presso l’uscita dell’autostrada 🙂 ……
Leggete anche l’articolo relativo all’IPER su cronaca di Civitanova Civitanova……un imbroglio dietro l’altro a cura del Comune di Civitanova di Civita Center ed ora di Civita Park……sto Civita ricorre spesso!
fidejiussioniii cucùùùùùù !
Se tanto da tanto quest’anno almeno 300/400 abbonamenti non verranno rinnovati!
Lasciate perdere sti mercenari, quest’anno l’abbonamento fatelo per la Maceratese calcio!!!!!!!!!
ps. davvero disgustoso il sorriso di plastica del barattolo sulla sinistra.
@ sergio tartari…si subiranno una riduzione del 60 65 x cento mi sembra ..il che è tutto dire….
Ma, per capire….il problema è che si tratta di Civitanova? Cioè, se si fosse trattato di Morrovalle o Montecosaro le reazioni sarebbero state le stesse? Si tratta solo di campanilismo sfrenato? La Lube doveva aspettare altri 20 anni per una struttura che le occorre, rifiutando una città che le mette a disposizione ciò di cui ha bisogno, perché questa città è Civitanova?
@ Stefano c.b.r. : Ma voi e L.n.C. prendete posizione o no?
Per quanto mi riguarda possono venire a giocare anche sotto casa mia, basta che non fanno casino e che non sporchino, di sicuri i miei soldi non li vedranno mai. I tifosi maceratesi e anche civitanovesi meriterebbero maggiore rispetto, perchè questa è una presa per i fondelli sia per gli uni che per gli altri.
Penso solo che il Sindaco di Macerata si doveva svegliare prima, dice bene l’avv. Buommarrito la LUBE si accinge educatamente a togliere il dusturbo dopo anni di inutili trattative e così minaccia anche la SS Maceratese con la Tardella e questo mentre attendiamo gli sviluppi del mega-galattico polo notatorio del Fontescodella (chi vivrà vedrà), ma per adesso ringraziamo ed accontentiamoci dell’apertura a fine mese dell’ennesimo centro commerciale(OASI) vicino al Palazzetto Fontescodella
@stefano.. grazie per l’info.
quindi con spazi fieristici ridotti la Fiera di Civitanova rimarrà di secondo piano…. poteva essere il momento per il decollo della fiera civitanovese, con Pesaro che perde colpi a favore di Rimini… oltre che a causa della crisi mobiliera… Ancona che dovrà fare una nuova Fiera lontano dal porto… questa era l’occasione giusta per far diventare Civitanova e la provincia di Macerata il fulcro del commercio marchigiano!!!!!
COMPLIMENTI AGLI AMMINISTRATORI CIVITANOVESI…. VI ACCONTENTATE DI POCHI SPICCIOLI OGGI, PENSANDO ALLA VOSTRA IMMAGINE IMMEDIATA… PIUTTOSTO CHE PENSARE AL DOMANI!!!!!!!
Personalmente la vedo come una storia troppo contorta per essere ridotta semplicemente al fatto sportivo.
A questo punto però, visto che sta lube vorrebbe tutto bello apparecchiato, se fossi nell’amministrazione comunale di Macerata, farei un bel lavoro: chiuderei il palazzetto!
Concludo dicendo che poco me cambia, ci andavo raramente prima, non ci andrò più adesso.
Macerata è e sarà per sempre solo la MACERATESE!!!
Civitanova vende due farmacie comunali
Si perchè con sti soldi ce devono fà la palestra nuova…..ahahahahahahah!
@Fabio Domizi
no, non è così, ha capito male. ora Le spiego. Ammettiamo che da 20 anni segua la sua squadra, che sia di qualsiasi sport, ammettiamo di calcio. Ora lo stadio dove gioca è ha delle pecche, perchè nato male, non sufficentemente capiente per 2, max 3 partite l’anno e per disputare i play off. Ora il comune dovrebbe spendere 4 milioni di euro per ampliarlo, visto che la società non vuole tirare fuori il becco di un quattrino. Ora se la tua squadra decidesse di andarsene perchè a Macerata gli fanno un nuovo impianto ( sempre con soldi pubblici, sia chiaro) e cambiano anche desinenza in Maceratese, a Lei, non girererebbero un tantino gli zebedei? Seguirebbe comunque questa squadra e società? Non si sentirebbe almeno un’po’tradito, anche perchè tutto è stato fatto di soterfugio, addirittura smentendo il tutto, per poi il giorno dopo ammetterlo. Non centra niente Civitanova, anzi, quì la persona più seria in tutta questa vicenda è stato il Sindaco Corvatta che ha avvertita Carancini di quello che stava accadendo. Non sò come viene reputato politicamente dai suoi concittadini, civitanovesi, ma come uomo merita tutto il mio rispetto.
E’ che non ho visto le stesse reazioni quando la Dott.ssa Tardella ha detto che con il comune di Macerata non aveva più nulla da dirsi e che stava dialogando con il Comune di corridonia, viste le condizioni dell’Helvia Recina…..
@ Fabio Domizi: La D.ssa Tardella ha fatto una provocazione, con Corridonia come è cominciata è finita!
Ma credete veramente che ci sia solo il Palas dietro questo affare??
Il Comune di Civitanova deve risolvere la questione della nuova Fiera e del nuovo centro commerciale (Civita Park), la Lube e la Barberini Allestimenti Fieristici sono partners commerciali e inoltre la Barberini srl è anche sponsor della Lube volley, Barberini ha anche allestito il nuovo concept store e outlet Lube di Caldarola, quindi se parliamo di Fiera e di area commerciale potrebbe esserci qualche altro interesse…………
Poi alla Lube serve un Palas senza tirare fuori un soldo, il Comune di Civitanova per pagarlo dove prende i soldi?? farlo pagare direttamente ai cittadini in questo momento sarebbe un problema, in più ci sono le false fideiussioni, che fare?? Quelli della Lube risolvono il problema delle fideiussioni al Comune e si prendono tutta la Civita Park, il Comune vende i gioielli di famiglia (2 Farmacie) e con il ricavo ci costruisce il Palas per la Lube.
Ovviamente tutta questa storia è pura fantasia e non corrisponde assolutamente alla realtá……………
tifosi della Lube, date un bello schiaffo morale a questi signori…fate tutti l’abbonamento,ma quello per la Maceratese.
le chiacchiere stanno a zero. La lube ha decido, Mc politica rimane a bocca asciutta e tace e amen. Unica consolazione sarebbe vedere un cartello a Fontescodella con su scritto: “Qui non siete più graditi, trovatevi un’altra palestra”. La politica maceratese dovrebbe però interrogarsi su come sta amministrando questa città, lube a parte, oramai allo sbando più totale.
….un leasing forse nell’affaire ?
come ho scritto in altri articoli mi spiace sentire i grillini frinire e poi nulla piu’. spesso con iacopini mi trovo sulla stessa lunghezza d’onda confermata anche stavolta dal suo commento in linea con quanto avevo scritto nel precedente. pero’ questo atteggiamento della Banda Corvatta lascia riflettere: come salvare il culo della civita park. che fine ha fatto la commissione d’indagine? Ha deliberato lei l’inciucio per salvare capre (fine lavori) e cavoli (fidejussioni)? A me della lube importa poco. come tutti i cittadini voglio il dovuto del costo cossruzione nelle casse comunali, piu’ la multa per la fine lavoro e se volete vendere il patrimonio comunale fateci qualcosa per la citta’ e non per la lube e i civitapakkiani. bella pakkia le amministrazioni accondiscendenti
Diciamo che alla fine non frega a nessuno! Il volley e’ uno sport marginale in Italia con un seguito limitato. Di certo da fastidio la speculazione adottata dalla poco seria azienda Lube che comunque avrebbe potuto realizzare in 20 anni un proprio palasport a Villa Potenza, essendo la location migliore essendo baricentri tra Macerata, Treia e la vallata del Potenza. Spero comunque che i biancorossi continuino a vincere facendo togliere qualche soddisfazione ai cugini civitanovesi che solo con questi colori evidentemente potranno festeggiare qualche cosa!!! Questo pero’ fino a quando ad Ancona aplieranno il palarossini e la Lube si sposterà ad Ancona…….!!!!! Spero che lo società sportiva Lube sia cosciente che alla base occorra avere una platea competente ma soprattutto appassionata ai colori altrimenti , pur avendo un palas da 5000 posti , dopo l’ennesima delusione, sugli spalti ci saranno 500 spettatori e di questo la Lube ne sa qualche cosa visto che in 20 anni Modena, Treviso, Trento, Roma hanno fatto versare più lacrime piuttosto che gioire.
Comunque non ci sono problemi ma questa situazione deve essere l’ulteriore campanello di allarme per tutte le amministrazioni che passano e passeranno per Macerata. Oggi occorre lungimiranza , competenza ma soprattutto la volontà di non scendere sempre a patti con i poteri forti del territorio, danneggiando ovviamente la collettività.
Ma questi commenti stanno diventando una Pubblicità alla maceratese??ma che centra???cmq l’unica cosa da dire è che la Lube fa benissimo ad andarsene da una città, che sta diventando un deserto e dove le persone parlano parlano parlano e l’unica cosa da fare è lamentarsi….
Se non volete rinnovare l’abbonamento ben venga, io il mio lo rinnoverò e sono fiero di farlo, perchè la Lube è una società serissima e non è possibile che continui a giocare in una palestra come il Fontescodella. l’ anno scorso tantissime anzi troppe persone non hanno potuto assistere alle gare della Lube perchè il fontescodella è piccolo…è normale che quando un comune fa una richiesta chiunque anzi qualunque squadra risponderebbe, avendo questi problemi.
Macerata continua a dormire e l’unica cosa che sa fare è dare la colpa agli altri, lamentarsi senza prendersela con i nostri politici che non fanno niente ne per la Lube, ne per la Maceratese, ne per risollevare l’economia locale…
Maceratesi svegliatevi perchè se la Lube come industria e come mentalità la crisi economica non l’ha neanche sfiorata è perchè si rinnova e cerca nuove soluzioni, non è come Macerata che gli piace il vecchio e che continuando così sarà meno abitata del Sahara…Sveglia Maceratesi è tempio di cambiare non di lamentarsi e basta…
La Lube chiede da 20 anni il palazzetto. La Civita ha i problemi noti. Qualcuno (Carlo Magno fa qualche nome) riesce ad architettare la soluzione. Tutto qui.
Comunque ben vengano Lube e Sutor a Civitanova.
MMMMmmmmm….
C’è un imponente inutilizzato catafalco edilizio all’uscita della superstrada di Piediripa che venne realizzato, anni fa, da una ditta che voleva farci uno spettacolare gigantesco show room.
Perchè non attrezzare quell’aborto urbanistico per fare un palazzetto per il volley: intorno c’è abbastanza spazio per un parcheggio e così qull’inutile ammasso di cemento potrebbe essere utilizzato per qualcosa….
@clou
fa bene a rinnovare l’abbonamento, è un Suo diritto, ma immagino che Lei non sia maceratese. Altrimenti sarebbe atipico.
Comunque sia, puoi gridare lube quanto vuoi, tanto Macerata siamo noi
A Mc solo la Maceratese, il resto è noia
Solo chacchiere.
Tutte chiacchiere. La Lube andrà a Civitanova, a 15 min di superstrada da Mc, perchè avrà un palasport da 5000 posti. Il danno di dover giocare sempre le partite che contano in campo neutro è inquantificabile (voi che siete tutti pallonari, è come se la juve dovesse giocare dagli ottavi in poi di champions a Genova…proprio nessuno svantaggio considerando l’importanza del fattore campo). Se uno è un VERO tifoso, cercherebbe di trovare gli aspetti positivi in tutto questo. Magari chiedendo alla società di mettere a disposizione dei pullman che da macerata, il giorno della partita, li porti al palazzetto…Oppure, se è vero che anche montegranaro basket giocherà li, chiedendo l’ingresso ad entrambe le partite sottoscrivendo un solo abbonamento. O ancora, visto che ce l’avete tanto con i soldi pubblici con cui è stato costruito, chiedete che parte degli incassi delle partite, degli eventi e dei concerti che si svolgeranno li, vengano impiegati per ripagare nel tempo questo investimento.
In realtà il vero probelma è che tutti voi non accettate l’dea di CIVITANOVA! Punto.Andate al palazzetto a parlare civilmente con i dirigenti per cercare una soluzione, invece di scrivere su internet e sparare a mille. Un’azienda che spende milioni di euro l’anno per portare avanti una passione, merita molto più rispetto.
2 scudetti, 4 coppe italia, 3 supercoppe italiane, 1 champions league, 3 coppe cev e una challenge cup hanno portato lustro a una Città che non ha mai fatto niente per questa società.
Detto questo, vista la posizione strategica di Civitanova e viste le centinaia di persone che non trovano biglietti al fontescodella tutte le domeniche, credo che il nuovo palas farà registrare il tutto esaurito ogni domenica.
Per buona pace di tutti quelli che, ad ogni eventuale futura sconfitta, torneranno qua a sentenziare dicendo “visto? andare a civitanova vi fa vincere sempre”.
@ Richard Parkin Starkey, in are Ringo Starr (con 2 erre finali)
Presumo che lo Star, visto il grossolano errore, non si riferisca al batterista dei Beatles ma al brodo.
Se il problema è un palazzetto adeguato, dove poter accogliere i 5.000 tifosi che ogni settimana andranno alle partite, quale location migliore (su terreno privato, con denari privati) di un luogo vicino allo alla proprietà???
Del resto sono anni che, ogni 2 x 3, si minaccia di farselo in proprio, ma ancora non ho visto nessuna posa di prima pietra.
L’aspetto sportivo, il campanilismo tra Macerata e Civitanova, l’aver dato (o ricevuto) per anni e anni sono tutte bazzecole e paraventi: un mettere le mani avanti per giustificare una mera scelta economica
Tutto ruota su una cosa sola: avere un palazzetto senza cacciare una lira per costruirlo…
Non a caso nel comunicato ufficiale (masochistico) della Lube Volley, per giustificare l’eventuale trasloco, si parla di un pubblico per il 66% non maceratese e che la squadra non è maceratese ma dovrebbe essere considerta una squadra (più genericametne) marchigiana
Anche gli interventi (a libro paga) successivi del vicepresidente, del direttore sportivo dell’allenatore vanno inquesta direzione: il trasferimento (eventuale, poichè il palazzetto a Citanò non c’è e non è detto che ci sarà) viene giustificato un bacino di tifosi extracittadino per il trasloco: ma è solo un mero interesse economico.
Poi possimo anche divertirci sul presunto campanilismo, sulla necessità di avere 5.000 (???) tifosi che ogni settimana urlano “lube, lube”, sulla facilità di raccattare altri tifosi non “locali”… Ma sono tutti argomenti pretestuosi, che servono per sviare da quello principale: cioè noi diciamo “babbo” a chi ci costruisce un palazzetto con i soldi suoi…
E proprio perchè c’è un accesa rivalità tra Citanò e Macerata, se la dirigenza avesse voluto “preservare” la propria tifoseria maceratese (che comunque, in percentuale, è la tifoseria più numerosa tra le molte che seguono la Lube Volley) avrebbero scelto un altra location…
Esempio Tolentino (4 uscite della superstrada, a 10 minuti da MC, minore impatto emotivo/campanilistico per i tifosi che si dovevano spostare, ecc.)
Oppure, senza far indispettire la tifoseria maceratese ma trovando una location migliore, si poteva andare a Piediripa (c’è il campo di patate di Valleverde-morta, con abbastanza posto per palazzetto e parcheggio) vicina alla superstrada (per agevolare l’arrivo di tifosi da fuori Macerata): se la Lube Volley avesse proposto all’Amministrazione maceratese di farselo con i soldi propri, senza che il Comune avesse dovuto cacciare una lira per realizzarlo o gestirlo non crede che i sarebbero trovare le strade, gli strumenti giusti, i cambiamenti di destinazione per farlo a Valleverde??
Suvvia oramai è chiaro anche ai tifosi più sfegatati che tutto inesorabilmente gira sul volere (giustamente, dal loro punto di vista, qui non ci piove) un adeguato palazzetto (non importa dove), ma fatto possibilmente solo con i soldi della colletività….
Ed in un momento economico tragico come questo forse è meglio che i soldi della collettività (maceratese, civitanovese) andassero per il miglioramento dei servizi sociali, per le migliorie nelle scuole, per le strade, per i parchi, per aumentare la raccolta differenizata….
Ma allora, signor Cerasi, se la prenda con Civitanova. La Lube è certo ben contenta di spostarsi di 30km in una città che gli da gratis un palasport da 5000 posti, con parcheggi, ingresso di autostrada e superstrada comodissimi. Magari gli ci esce anche uno showroom nuovo di zecca.
Di che parliamo? Come se lei abitasse su una mansarda e civitanova le desse gratis una villa con piscina…Sai che gli frega a loro se 50 persone non fanno l’abbonamento? spedono 5 milioni l’anno, non muoiono mica per 300 euro. Considerando che, come dicevo, il palasport lo riempiranno sempre!
@ RingoStar
Io non me la prendo con nessuno, ho solo esposto il mio pensiero.
Ma se io ho messo radici nella mansarda la villa con piscina non mi interesserebbe per nulla in quanto non farebbe parte della mia vita.
Che poi avrei avuto un sacco di amici a nuotare nella mia piscina è solo un ipotesi vaga, in quanto non è sicuro che i miei amici mi avrebbero seguito in villa e, al momento, la mansarda (che non è mia) è sicura mentre la piscina, con villa, è solo sulla carta.
Però io avevo anche ipotizzato (nel mio ultimo intevento) per non allontanare gli amici che sono in larga parte di Macerata di costruirmi una villa con piscina a spese mie, vicino a MC, visto che avevo i soldi…
Lo avevo dichiarato a tutti per tanti anni che me la sarei fatta sa solo..
Se poi non lo faccio gli amici hanno tutto il diritto di pensare che sono una persona poco seria….
l’ultima frase dell’articolo è un monito!!!…non ci sono ancora le fidejussioni e questo è un nodo da sciogliere prima di dire che è tutto OK…ma la sinistra sicuramente su queste cose è molto più brava del cdx….giusto???….non siete voi quelli che avete urlato a destra e a manca che le fidejussioni per la fiera non c’erano e non si poteva costruire e ora state comunque procedendo senza avere fatto nulla??….BRAVI!
oggi la società è sempre piu’ pagana e ancor piu’ con la sinistra marinara al potere la Civitas Marie era destinata alla sconfitta. Mi meraviglia pero’ che nella brezza marina ci sia tanto silenzio……
Signor Sciapeconi stia tranquillo che anche io sono maceratese….ma non ho la stessa mentalità della maggior parte dei maceratesi, cioè di fare polemica e chiacchere…sono pienamente daccordo con Ringo star…Per il resto Signor Sciapeconi se lei è il classico “pallonaro” e ha la visuale solo ed esclusivamente “sul lu pallò” ben venga….ma sappia una cosa che Macerata co lu pallò avrà risultati ma sempre di carattere amatoriale….perchè lu pallò è diventato più che uno sport per chi ha passione, è diventato lo sport dei soldi….e spero che il calcio ci sia per sempre così tutta la M***A rimarrà lì…vedi calcioscommesse, tifosi che vanno solo allo stadio per insultare, scontrarsi con le altre tifoserie dimenticandosi che si dovrebbe incitare la propria squadra, partite comprate etc etc etc…quindi lei pensi per il suo amato sport e non si intrometta in questa questione..la ringrazio
@ringostar
lei sta facendo un pò di confusione. Innanzitutto non può considerarsi tifoso colui che giura di seguire la propria squadra anche in una città ostile. Ma ce li vedrebbe Lei i tifosi di una squadra di terni gioire a perugia? o pisani a livorno? etc etc etc. Utilizzerei, al massimo, simpatizzante. Ma attenzione, il dimpatizzante èquello che si presenta solamente per le partite di cartello o per i play-off. Altra storia è il tifoso, ma questo non rigurda la lube semplicemente perchè si contano sulle dite di una mano (e sono i maceratesi che giurano di non seguirla). Per quanto concerne il fattore campo Le faccio l’esempio del Sassuolo, squadra citata anche dalla lube: ha praticamente giocato sempre fuori casa ma è salita in serie A.
Sinceramente, della lube non mi è mai importato nulla però questi giochini sporchi non mi piacciono. Da maceratese però pretendo che l’attuale stagione agonistica venga disputata lontano da Mc. Chiedo troppo? Ah, domenticavo, togliendo anche il nome di Macerata. Sai, vederlo a Civitanova mi fa un pò senso, non so se mi spiego
@ Gianfranco Cerasi:
due ottimi interventi: BINGO!
Chi ha tirato fuori l’esempio della Juve non conosce nulla perchè la juve ha ridotto la capienza ma ha vinto 2 scudetti di fila. Nello sport se sei più forte vinci. Guardate Trento 3/4 volte campione del mondo, non hanno mica giocato sempre a Trento. La scusa del palazzetto come giustificazione delle sconfitte sa proprio di pianto di chi non ricosce i propri errori sul mercato. Parlate tanto di calcioscommesse. Qualche hanno fa nella Lube giocava un assiduo frequentatore di Snai ed è risaputo che giocava anche le sue di partite. Nel volley certe cose non verranno fuori poichè circola minori introiti per lo stato. La Maceratese amatoriale?? Scusa ma non sai cosa dici. Una società che dal 1922 va avanti portando in giro il nome di Macerata in Italia… 91 anni di storia! con tanti anni di serie C e addirittura uno di serie B. Se chi sta vicino alle sorti della Lube si scaglia contro la società significherà pure qualcosa… I commenti dei vari tifosi sono eloquenti, e questi sono ragazzi normali come me che sono appasionati di sport, avvicinati non tanto dalla passione per il volley ma dall’attaccamento a Macerata che li ha portati vicino al Volley. Il campalinismo proprio è un discorso che non tiente, caspita per una volta siamo tutti daccordo sia a civitanova che a macerata che questa è una grosso cavolata. il civita park doveva essere aperto un anno fa, ma ancora non si sa nulla, si va di rinvio in rinvio, ora invece di va decisi a garantire il Palas per la Lube. Non sarebbe meglio prima di tutto garantire una data certa di apertura a centinai di persone dsoccupate che hanno portato li la loro domanda d’assunzione?? I motivi di questo trasferimento sono solo economici come ha detto qualcuno sopra non prendiamoci in giro, se poi vogliamo parlare delle colpe del comune questo è un altro discorso ed è vero, ma la Lube ora se ne va perchè c’è qualcosa sotto altrimenti sarebbe rimasta ancora a Macerata. Quello che mi da il vomito è che ora i Sig. della Lube pretenderanno di utilizzare quella fogna del Fontescodella anche se non è buono per poi salutare tutti e andare nel tempio del volley. E se ritardassero i lavori anche per il palas?? Che si fa??
cari amici tifosi , perche’ invece di arrabattarci a scrivere non facciamo una bella protesta non andando a vedere un paio di partite in casa ?
vedrete che la societa’ forse capira’ cosa sta facendo quando gli spalti del piccolo fontescodella rimarranno vuoti , e vediamo se questi fantomatici 5000 tifosi non di macerata che vengono sbandierati ci saranno a vedere vibo valentia o qualche altra mediocre squadra di questo oramai mediocre campionato.
Spalti vuoti alla faccia del padrone e dei servi della gleba che parlano perche’ stipendiati …
il nuovo logo della lube volley
Il Comune di Macerata non naviga nell’oro, ci sono cose ben più importanti e necessarie di un Palasport da fare! Regalare un palazzetto a chi si vanta di essere il numero 1 in Italia non era proprio il caso. Ci saremmo incazzati tantissimo noi cittadini Maceratesi che paghiamo un sacco di tasse! La loro è un’azienda florida (così asseriscono) se la potevano fare. Non gli conveniva? Figuriamoci a noi cittadini perchè alla fine chi cacciava i soldi eravamo noi!
La necessità di costruire un altro palazzetto a Civitanova, dove ne è stato costruito uno già inaugurato un paio di anni fa, sinceramente non la capisco. Diventeremo la città delle rotonde e dei palazzetti. In compenso tutto il resto va a p……! Spero che gli diamo anche l’agibilità, visto che per una decina d’anni ci hanno fatto fare la spesa al centro commerciale salvo poi scoprire che non era agibile…cose civitanovesi.
pur avendo vissuto anni fa in questo territorio mi diverte leggere della caduta di macerata e di questa mentalità, mi verrebbe da dire, un pò “chiusa” da parte di chi ci abita.
purtroppo la realtà è che non c’è piu un negozio, infrastutture sportive (mi sembra di aver letto che qualcuno aspetta ancora piscine: anche qui non “olimpioniche” ma “standard” per dare il giusto servizio a chi ne vuole usufruire), parcheggi decenti, universitari che scappano, locali notturni assenti, cinema chiusi, servizi, e… l’unico motivo di “vanto” che poteva essere racchiuso nella lube volley, ha deciso di cambiare aria per ovvi motivi.
qualcuno parla di “tradimento” e lo avrei capito se per esempio macerata avesse fatto di tutto per trattenere questa realtà, ma anzi sono state spese solo parole ritardando questo passaggio che magari poteva essere valutato già in passato (ad osimo ? porto san giorgio ?..viene fuori che ci sono molte opzioni, ma chissà come mai in queste città, come nel resto d’Italia, si è investito in un palazzetto!? che eresia ! forse tutti i sindaci sono impazziti..mah).
oppure, non so, lo avrei capito se il palazzetto fosse già a norma per ospitare le competizioni più importanti anche se, vabbe per parcheggiare meglio affidarsi ad un santo prima di partire… però non si può avere tutto ed è comprensibile !
se civitanova vede dell’interesse nell’ospitare questa società sportiva di alto livello (oggi sarà la lube, domani la sutor e in un futuro chissà….) evidentemente avrà fatto i suoi calcoli, cosa che purtroppo vedo macerata non hai mai voluto approfondire seriamente.
aprite gli occhi maceratesi… poi ognuno farà le sue scelte: chi vuole trascorre il pomeriggio al nuovo centro commmerciale fuori porta, faccia pure. io per quel che mi riguarda, seguirò la squadra qualsiasi decisione voglia prendere (importante entro un certo raggio di km ..chiaro !) sopratutto se si prospetta un piazzale per parcheggio, aria condizionata durante le partite, posti seduti e.. spettacolo di alto livello 🙂
take care maceratesi !
Mattia, hai idea di come si fanno certi “calcoli”, sai come funziona quando si tratta di denaro pubblico vero? Qui sta cominciando a succedere quello che da tempo accade nelle grandi città, e non è affatto bello. Nascondere la testa sotto la sabbia significa lasciare scoperta un altra parte meno nobile del corpo.
carancini ma che figura hai fatto quando sei andato a parlare con il presidente della lega volley per assicurargli che avresti ampliato il palazzetto in breve tempo che i soldi li avresti trovati? carancini sono passati due anni e il palazzetto è sempre lo stesso ma non provi vergogna nelle tua azioni e nelle parole dette? ma che uomo sei? carancini il centro sembra un mortorio le strade sono tutte dissestate le piscine non cè il palazzetto è inregolare lo stadio è fatiscente dimmi chi è che ti invidia la citta gli estracomunitari? t
Credo non serva criticare ulteriormente la Citta’ di Macerata. Pur riconoscendo l’incapacità gestionale della sequestrata politica, che invalida qualsiasi sforzo e volontà imprenditoriale , a favore di pochi ” fortunati” , Macerata resta una bella realtà di citta’ di provincia italiana ( in Italia la popolazione e’ distribuita per 80% in provincia e per il 20 % in grandi città). Trovare negozi vuoti, cinema chiusi o Università in declino significa girare per l’Italia!! Io concordo con chi ritiene piu’ importante terminare la viabilità a Valle Verde per terminare la lottizzazione piuttosto di un nuovo palas che serve solo fare far cassa alla Lube. Comunque pagano sempre i cittadini ma e’ meglio pagare per creare opportunità piuttosto che pagare per far divertire qualche imprenditore che ha bisogno di spendere soldi !! ( magari poi con maggiori capacita’ considerando che con quello che ha speso la Lube in questi anni sono certo che la dott.a Tardella farebbe vincere il mondiale per Club alla Maceratese!!!!). Vorrei sempre ricordare che la vita e’ una ruota ed il campanilismo accennato in qualche commento non e’ nulla rispetto alla manovra attuata dalla Banda Bassotti della foto che avrebbero pure deciso la data di consegna del Palas: 31 agosto!! E’ solo un segnale di debolezza e stupida competizione socio/ politica dove chi vince lo fa con fideiussioni false, mancate concessioni ( vecchio Iper) o concessioni su zone paludose. Bene tenetevi la Lube ( chi se ne frega) , la fiera ( in crisi addirittura Milano)e il nuovo centro commerciale …peccato che Zara vi ha snobbato: non aprono in piccoli centri!!
@cloud
le sue argomentazioni sono sterili, il campanilismo, il senso di appartenenza ad unacittà travalica losport; come già detto, ha tutto il diritto di seguire la lube civitanova ma, per cortesia, non dica in giro di essere maceratese. Lo faccia per tutti i maceratesi che mai seguirebbero la loro squadra (di qualunque sport) in un’altra città.
@mattia tartari
lei non è maceratese e, secondo uno sport comune a tanti, si permette di mettere il naso in cose di cui non dovrebbe interessarsi. Mi piacerebbe sapere da quale amena città ci scrive, così, per farci fare due risate. Attendo con trepidazione una sua risposta
Dopo averne sentite di cotte e di crude mi piacerebbe sentire la voce del nostro Sindaco.
Vorrei sapere quali sono state le priorita’per cui non sono stati fatti i lavori richiesti dalla Lube,vorrei sapere quali sono gli accordi presi con la lega mi piacerebbe,insomma, sapere come stanno effettivamente le cose .Invito Carancini o Canesin a spiegarci quali sono le loro intenzioni e cosa intendono fare .
purtroppo il mio paese non ha il “privilegio” di essere catalogata come provincia di regione quindi non mi aspetto di certo gli stessi servizi che mc poteva e doveva offrire.
nulla me ne voglia a questa cittadina che in passato poteva essere anche giudicata come un posto gradevole e tranquillo (e ho vissuto di persona questo aspetto), però inutile negare l’evidenza, cioè come se non fosse riuscita a seguire con lo stesso ritmo le esigenze della sua gente o di chi ci ha buttato denaro.
ripeto, chiaro che non esistono città perfette (sembra bisogna arrivare a melbourne per andarci vicino..) ma non accorgersi di come macerata stia buttando via occasioni d’oro mi sembra perlomeno discutibile.
c’erano discoteche che attiravano universitari anche fuori provincia, c’era una scuola salesiana riconosciuta dai molti come esempio di istruzione, c’erano negozi in centro di livello, c’erano bar rinomati, c’era una squadra di pallavolo che da 20 anni ha investito milioni certo anche per suoi interessi (l’azienda in questione non sia chiama unicef, ma cucine lube…) ma allo stesso tempo ha fatto conoscere la città al di fuori dei ns confini (bello lo sferisterio, non lo nego, ma sui quotidiani nazionali o sulla rai non ci vanno queste opere teatrali di agosto), ha dato lavoro a molti (sia al suo interno che all’indotto, vedesi albergatori, ristoranti,…), creato un settore giovanile degno di nota (ho letto proprio oggi un interessante articolo sul rdc), garantito la possibilità di ammirare campioni di livello internazionale (per chi piace la pallavolo, chiaro…magari all’esterno sembrano solo armadi di muscoli:) ) e via dicendo.
il punto è: lube deve essere grata a macerata, o viceversa !?
per i maceratesi mi sembra di capire che tutto quello che è stato fatto sia “dovuto”, ma sarà solo il tempo a valutare chi avrà preso le scelte giuste, o meglio dire “meno indolori” (accontentare tutti è impossibile in qualsiasi campo).
le opportunità vanno e vengono: ieri c’era il softball, oggi il volley, domani magari la maceratese avrà una squadra da categorie superiori o la possibilità di ospitare concerti/eventi, ma se una città non prepara il terreno e “sostiene” tali investimenti non può aspettarsi che tutto rimanga sempre verde e immacolato.
da come leggo, tutto sembra andare a gonfie vele e l’unico problema era la lube: bene, sono contento ! ora che forse toglierà il disturbo immagino si prevedano feste in piazza, e spero non sia come al solito deserta…
o magari se fosse stato fatto un palazzetto nuovo a mc (o solo allargato come era stato promesso dai vs sindaci..) ci sarebbero state polemiche per questa spesa “inutile” a discapito di “altro”… che dire, vi auguro tanti “altri servizi” e che possiate usufruirne a volontà ! 🙂
“soldi pubblici”…ultimamente questa parola va di moda (colpa della tv e giornali che devono vendere..) ma non vi immaginate nemmeno quanti sprechi ci siano in giro proprio sotto i vostri occhi. il trucco sta nel non parlarne ma fatevi furbi e giudicate gli amministratori della vs città per quello che fanno in concreto, non per ciò che raccontano. quel compito di “farsi belli” lasciatelo fare ai politici che sembra gli riesca molto bene.
I fatti sono di una chiarezza abbacinante e, pertanto, stento davvero a comprendere tanta confusione e partigianeria. 1- Da venti anni il centrosinistra che governa Macerata (nei programmi elettorali, nelle delibere, ecc.) si è impegnato a realizzare una nuova “struttura polifunzionale” (per carità non chiamatela palazzetto dello sport). Ed i Sindaci succedutisi (Meschini e Carancini) non hanno certo lesinato la loro presenza davanti ai fotografi quando si trattava di festeggiare le numerose e prestigiose vittorie della Lube. Ultimi esempi di impegni non mantenuti: il programma elettorale inviato alle 19.000 famiglie maceratesi da Carancini prima del voto del 2010 (leggetevelo, è da sbellicarsi dalle risate) e l’impegno assunto dal medesimo Carancini davanti alla FIPAV di realizzare l’ampliamento a seguito della deroga concessa per le gare casalinghe dei playoff del 2011. Dopo le promesse da marinaio, più nulla! 2- La stucchevole telenovela delle piscine che va avanti da ormai 8 anni e che con Carancini ha raggiunto livelli “kafkiani”. 2- La Maceratese che non potendo usufruire nemmeno di un impianto degno di tale nome, minaccia seriamente di andare a disputare le proprie gare casalinghe altrove. 3- La vicenda della Robur, che con i suoi più di 200 tesserati si ritrova senza un impianto di cui poter usufruire a meno di non dover sopportare un enorme esborso di denaro.
E questo per limitarci soltanto ai disastrosi risultati della politica della Giunta Carancini sugli impianti sportivi!
Le chiacchiere stanno a zero! Dopo venti anni di insipienza politica, di immobilismo amministrativo, di incapacità gestionale, questi sono tutti effetti naturali e prevedibili, cui presto – ahinoi – se ne aggiungeranno altri altrettanto spiacevoli per chi davvero ama Macerata e tiene al suo sbiadito ruolo di capoluogo! L’unico dato che davvero non finisce mai di stupire è che, in qualsiasi altra città, a fronte di errori così grossolani, davanti a colpe così precise, ogni polemica rimarrebbe assorbita dalla gravita delle lampanti ed indiscutibili responsabilità. Tuttavia, qui potrebbe anche accadere che nella foga di ricercare la polemica per la polemica, mentre Macerata muore definitivamente, venga fuori che la colpa è di tutti meno di chi amministra in maniera indecorosa la città da 20 anni. Questo non può e non deve avvenire, ne va della grande civiltà, dell’intelligenza, della capacità di analisi, di dialettica civile e, perché no, di autocritica e di soluzione die problemi dei maceratesi.
I fatti sono di una chiarezza abbacinante e, pertanto, stento davvero a comprendere tanta confusione e partigianeria. 1- Da venti anni il centrosinistra che governa Macerata (nei programmi elettorali, nelle delibere, ecc.) si è impegnato a realizzare una nuova “struttura polifunzionale” (per carità non chiamatela palazzetto dello sport). Ed i Sindaci succedutisi (Meschini e Carancini) non hanno certo lesinato la loro presenza davanti ai fotografi quando si trattava di festeggiare le numerose e prestigiose vittorie della Lube. Ultimi esempi di impegni non mantenuti: il programma elettorale inviato alle 19.000 famiglie maceratesi da Carancini prima del voto del 2010 (leggetevelo, è da sbellicarsi dalle risate) e l’impegno assunto dal medesimo Carancini davanti alla FIPAV di realizzare l’ampliamento a seguito della deroga concessa per le gare casalinghe dei playoff del 2011. Dopo le promesse da marinaio, più nulla! 2- La stucchevole telenovela delle piscine che va avanti da ormai 8 anni e che con Carancini ha raggiunto livelli “kafkiani”. 3- La Maceratese che non potendo usufruire nemmeno di un impianto degno di tale nome, minaccia seriamente di andare a disputare le proprie gare casalinghe altrove. 4- La vicenda della Robur, che con i suoi più di 200 tesserati si ritrova senza un impianto di cui poter usufruire a meno di non dover sopportare un enorme esborso di denaro.
E questo per limitarci soltanto ai disastrosi risultati della politica della Giunta Carancini sugli impianti sportivi!
Le chiacchiere stanno a zero! Dopo venti anni di insipienza politica, di immobilismo amministrativo, di incapacità gestionale, questi sono tutti effetti naturali e prevedibili, cui presto – ahinoi – se ne aggiungeranno altri altrettanto spiacevoli per chi davvero ama Macerata e tiene al suo sbiadito ruolo di capoluogo! L’unico dato che davvero non finisce mai di stupire è che, in qualsiasi altra città, a fronte di errori così grossolani, davanti a colpe così precise, ogni polemica rimarrebbe assorbita dalla gravita delle lampanti ed indiscutibili responsabilità. Tuttavia, qui potrebbe anche accadere che nella foga di ricercare la polemica per la polemica, mentre Macerata muore definitivamente, venga fuori che la colpa è di tutti meno di chi amministra in maniera indecorosa la città da 20 anni. Questo non può e non deve avvenire, ne va della grande civiltà, dell’intelligenza, della capacità di analisi, di dialettica civile e, perché no, di autocritica e di soluzione die problemi dei maceratesi.
Il problema campi sportivi non c’è, semmai c’è un problema di numero di squadre sportive che ci giocano. Tra città e frazioni ci sono la bellezza di 8 campi da calcio, l’unico che ha bisogno di alcune correzioni è L’helvia e su questo il comune interverrà. Se poi alcune società maceratesi si ritrovano a non avere un campo nonostante i genitori pagano fior fiori di quattrini non è colpa del comune. Quella società due campi in sintetico li ha ma ne vuole usufruire gratis, mentre quei due campi sono di una certa Istituzione che da sempre educa molti giovani. Credo che poche città si possano permettere 6 campi in sintetico, se poi ognuno urla qualcosa non credo che il comune debba sempre concedere, anche perchè i soldi poi ce li rimette i cittadini con le tasse e credo che alla città interessi di più altri servizi che creare altri campi da calcio oppure la creazione di un palasport privato per una società che ha dato tanto a Macerata ma che ha anche ottenuto molto.Per carità colpe le varie giunte ce le hanno sicuramente ma cari amici di destra che sapete solo parlare male, dove siete in campagna elettorale?? Facile criticare il comportamento degli altri quando non siete in grado di opporre un minimo di opposizione. A macerata ci sono solo quelli di Forza Nuova a muoversi. Il centro destra dov’è?? Come potete pensare di vincere le elezioni se l’unica cosa che sapete fare è criticare la giunta comunale? Mi sembra di rivedere l’opposto della situazione Italiana. La Lube ha sempre minacciato di farselo a Treia. Bene perchè se lo fanno fare a Civitanova?? Solo perchè è l’unico comune che si è offerto?? Ma i cittadini civitanovesi sono contenti? La giunta Civitanovese arriverà a fine anno o cadrà prima di firmare la creazione del Palasport? Da come leggo e come sento niente è ancora certo per la creazione del palazzetto, però qua già si è voltata la faccia ad una città intera con il comunicato precedente, accordandosi con Civitanova si sono interrotti i rapporti con il comune , ma se per pure caso il palas non si fa più?? La lube ritorna ad essere la squadra di macerata??
Io penso che quelli della Lube si sono incartati per bene. Hanno fatto i loro bei annunci, un solo anno per costruire un palazzetto partendo dal nulla (perchè se ho capito bene c’è solo un progetto neanche approvato in mezzo a un caos burocratico finanziario).
Non so quali siano gli attuali accordi tra il comune di Macerata e la Lube, ma allo stato attuale pretenderei di sottoscrivere fin d’ora la data fine al 31/08/2013. E con tale decorrenza l’impegno a togliere il nome Macerata dalla squadra.
Dopodichè…
Che succede se tra un anno il palazzetto di Civitanova non è pronto? dopo tanti annunci chiederebbero di restare ancora a Macerata? penso che quantomeno a quel punto dovrebbero pagare profumatamente per restare a Macerata. E non credo che questa sia un’ipotesi remota.
Io penso che quelli della Lube si sono incartati per bene. Hanno fatto i loro bei annunci, un solo anno per costruire un palazzetto partendo dal nulla (perchè se ho capito bene c’è solo un progetto neanche approvato in mezzo a un caos burocratico finanziario).Non so quali siano gli attuali accordi tra il comune di Macerata e la Lube, ma allo stato attuale pretenderei di sottoscrivere fin d’ora la data fine al 31/08/2014. E con tale decorrenza l’impegno a togliere il nome Macerata dalla squadra.Dopodichè…Che succede se tra un anno il palazzetto di Civitanova non è pronto? dopo tanti annunci chiederebbero di restare ancora a Macerata? penso che quantomeno a quel punto dovrebbero pagare profumatamente per restare a Macerata. E non credo che questa sia un’ipotesi remota.
Credo che l’intervento di GANDALF tra tutti sia quelli che più di ogni altro centra il motivo della “migrazione”… sono certo che nella nuova area espositiva di civitanova sorgerà un centro espositivo lube fantasmagorico…. ripeto quanto già detto: se la necessità era un palas capiente, potevano andare direttamente ad Osimo senza fare tante manfrine….. e la storia delle finali perse perchè non giocate in casa… ma dai su! l’ultimo scudetto con Trento è stato vinto nel famoso V day in campo neutro e con un punto finale regalato dato che la palla era pure andata fuori! gli interessi non sono di carattere sportivo, sono ben altri, e questo ci fa ancora più comprendere come lo sport sia solo un business….Carancini chiudi subito il fontescodella!!!!
Come tifoso sono un po’ tanto infastidito della situazione Lube spero ancora nel buon senso di Giulianelli di cercare di dare ancora speranze di far rimanere la Lube a Macerata io credo che sia la speranza di tutti i tifosi che in tutti questi anni hanno sempre sostenuto la squadra nei momenti belli o nelle sconfitte
mi spiace ma personalmente con me hanno chiuso… è una presa per i fondelli. si vergognassero. e spero abbiano il buon gusto di togliere il nome di macerata dal nome della squadra. mi dispiace per quelli di civitanova io da maceratese a farmi prendere in giro da questi signori in questo modo non ci sto.
Sig Carletti, intelligenza e buon senso consigliano di parlare se si conosce l’oggetto della discussione, ma da cio’ che scrive ne dubito. A parte la stravagante tesi per cui il problema sarebbero le numerose societa’ sportive che invece sono una ricchezza una risorsa sociale civile e di salute per la collettivita’ cosa intende quando scrive”i genitori pagano fior di quattrini”? A Macerata-e parlo in questo caso solo per il calcio- mediamente il costo annuo richiesto per ragazzo e’ circa 300euro. Con questa cifra si fa fronte a 10 mesi di attivita’ a un numero di istruttori in media 1/15 ragazzi un preparatore atletico per evitare infortuni, un allenatore per i portieri, un affito per sede societaria, un magazzino materiali un custode campi, un addetto di segreteria, materiali sportivi deperibili(palloni ostacoli mute da gara casacche ecc) kit societario(circa 90e l’uno) un pulmino trasporto con addetto e relativi costi di funzionamento e tutti i consumi: gas acqua luce affitti palestre per i piccoli d’ inverno) coperte solo in parte dai contributi pubblici e non ultimo 16 euro per tesserare e assicurare i ragazzi…..dimenticavo iscrizioni a tornei. Poi con il resto lei cosi’ bravo ci si compra anche un campo sportivo. Complimenti. Io non so se lei si sente piu’ suddito o cittadino: io da cittadino penso che nei limiti di bilancio un ente pubblico ha fra i suoi doveri favorire lo sport e i volontari che lo mandano avanti e i contributi che deve dare non sono una elemosina da chiedere perche’ coloro che lo praticano o i loro genitori versano cospicue tasse sotto forma anche di addizionali comunali e regionali e si dovrebbero per questo veder restituito ripeto nei limiti di bilancio, un servizio sociale al pari degli altri servizi che le tasse servono o dovrebbero servire a mandare avanti.
Visto il bilanci in rosso della Banca Marche il nuovo logo delle maglia Lube potrebbe anche essere in futuro LUBEMARCHE BCC CIVITANOVA e MONTECOSARO
con i vostri commenti anti Lube rappresentate l’ottusità di una città morente
Dopo tante discussioni che stanno andando anche fuori del seminato, non conoscendo realmente come stanno le cose, sarebbe il caso di chiudere con le discussioni pro/contro questo o quello e di tenere ognuno per sè le proprie convinzioni e vedere come va a finire. Leggendo e rileggendo tutti gli interventi (compresi i miei) mi rendo sempre più conto che spesso, trascinati dal cuore di tifosi più che dal cervello, esprimiamo dei giudizi senza avere un minimo di conoscenza dei fatti se non quelli che leggiamo sui giornali locali con giornalisti spesso di parte e quindi blablabla, del sentito dire o altro in cui ognuno mette sempre del suo fino ad immaginare scenari apocalittici e puramente fantasiosi. Io stesso all’inizio preso dalla rabbia ho espresso le mie perplessità in maniera anche infuocata ma sempre nei limiti del consentito. Ora stop. A questo punto però visto che a parte tante chiacchiere non c’è nulla di concreto e di certo è bene far calare il sipario su questa annosa e spinosa vicenda.
Leggendo l’articolo sul RDC in merito al progetto del nuovo Palas si vede come si voglia mettere velocemente la questione di fronte all’opinione pubblica, avallando una procedura poco chiara e come palesemente evidenziato più volte al limite della legalità. Sulla foto della planimetria , che evidenzia una progettualità banale quasi last minut , e’ evidenziato il numero di spettatori in 4500 mentre l’articolo poi riporta il numero più veritiero rispetto alla stessa plani di 4100: mi sembra un Fontescodella con una tribuna in più quindi un’altra grande palestra!!!! Comunque vista le generosità di Civitanova, proporrei alla Giunta sgangherata Carancini di utilizzare i fondi provinciali allo sport, riguardanti il comune costiero , visto che evidentemente ne possono fare a meno ed utilizzarli per acquistare ………..benzina!!!!!
Andate a Civitanova… ma andateci subito!!!! una società che guadagna milioni di euro non riesce a rimettersi a posto un palazzetto senza rompere le palle al comune in un momento di crisi come questo! Ma la colpa è dei civitanovesi che quando c’è chi si suicida per mancanza di lavoro, permettono alla loro amministrazione di sperperare soldi pubblici per ospitare una squadra che riempie il palazzetto solo nei playoff!!! sono contento che Mc non abbia sprecato soldi in un momento come questo!!!CARANCINI SE HAI LE PALLE ORA CHIUDI I CANCELLI DEL FONTESCODELLA!! CHE GIOCHINO ALTROVE DA SUBITO!
Carancini poteva dare una svolta notevole agli impianti sportivi, invalidando il bando delle piscine, farne uno nuovo con 1 sola piscina, ad un minor costo e con i soldi risparmiati ampliare il palazzetto senza costi per la collettività. Incaponendosi invece con questa farsa, ha dimostrato, per chi ancora non lo avesse capito, che il sindaco da solo non può portare avanti “una nova storia”, senza che dall’alto arrivi il benestarei. Basta con il centro sinistra, ma basta anche con questa finta opposizione. Che dice a riguardo Guzzini di tutta questa storia? Ed il suo partito, quali proposte concrete ha fatto fino ad ora?
Bravo Massimo non hai tutti i torti.
Auguri! Andate andate.
A salvi. Hai pienamente il mio appoggio
NON ho mai visto una partita della Lube, solo in tv qualche playoff e partita importante.
Sono contento che se ne vanno, era ora. Spero retrocedano presto, o che classico sotto il sole il palasport glie lo fanno nel 2030, e nel frattempo GYPSY LUBE on tour