Il Comune con apposita delibera, ha concesso una fideiussione solidale a favore del Credito Sportivo come garanzia per la Palace srl, la società che sta realizzando e che gestirà l’impianto. L’ importo ammonta a 2 milioni e 21mila euro. Al Credito Sportivo serviva una garanzia ed è il Comune a coprirla l’avanzo di bilancio. L’atto, già previsto nella convenzione dello scorso 4 settembre, che ha modificato quella precedente, e nella delibera di consiglio comunale dello scorso maggio, segue la nota dell’istituto per il Credito Sportivo che il 20 novembre ha comunicato l’ok alla concessione del mutuo per terminare il Palas. Nel frattempo i lavori per l’ultimazione del palazzetto procedono e proprio in questi giorni è stato terminato il tetto. Ma l’opposizione di centrodestra non approva: «Questa amministrazione in un momento di difficoltà blocca e vincola oltre 2 milioni di euro – dicono Massimo Mobili, Fabrizio Ciarapica e Giovanni Corallini – per porli a garanzia per chi voleva fare il palazzetto. Per fare il palas questa amministrazione sta passando sopra le regole e sopra i cittadini. Le altre opere pubbliche che fine hanno fatto? Il sottopasso del lungomare per esempio per il quale c’è un milione di euro fermi sui quali paghiamo gli interessi del mutuo».
(l.b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La fidejussone la fa il Comune?
Fidejussione solidale??
non vedo il problema del blocco dei due milioni di avanzo di bilancio
problema?
risolve giulietto
aumentiamo le tasse comunali
giulietto interviene
giulietto risolve
Chi c’è dietro il Palas/Fiera/Centro Commerciale?
Questa è una domanda cui bisogna rispondere subito!
Ritengo che in un momento di crisi come questo che stiamo vivendo sia VERGOGNOSO che un comune dia garanzie ad un privato ……….un comune guidato da un sindaco e un vice ex comunisti Saluti
Il titolo del servizio potrebbe risultare fuorviante, poichè la fideiussione riguarda la garanzia al mutuo di 2 milioni di euro concesso dal credito sportivo, prevista dal piano finanziario varato dal consiglio comunale lo scorso maggio. Nella stessa delibera è prevista una fideiussione – pari a 3 milioni di euro – a carico dell’impresa costruttrice per inizio lavori, che sono in corso dal mese di giugno. Con una procedura irrituale, si sono temporaneamente accettate garanzie personali del titolare dell’impresa costruttrice, da sostituire con le fideiussioni previste dalla legge, cosa non ancora avvenuta. Nella successiva delibera del consiglio comunale di settembre, si spostavano i termini di consegna del Palas, inizialmente previsti per la data storica del 31 agosto 2014 (in concomitanza con la festa di san Giuliano) alla fine di ottobre. Nemmeno questa data è stata rispettata, causa problemi con il tetto (dichiarazioni di sindaco e vice) e rinviata verbalmente al 20 novembre, ma anche questo termine è trascorso senza esito. Ora di date di consegna non si parla più, anche se qualche amministratore sotto nick ha fatto trapelare sui social quella di fine gennaio 2015, compresi i collaudi. Sono tuttavia in pochi a crederci, anche perchè istallato il tetto il Palas non è ancora interamente coperto, seppur siano già state posizionate le poltroncine per colpire l’attenzione dei cittadini. L’aspetto sconcertante è che non viene consegnato il Palas, da dichiarazione dei costruttori aumentano le spese, e la questione non viene portata in consiglio comunale, come avvenuto in settembre, per una nuova delibera che preveda penali. L’assurdo di tutta questa operazione rimane che un Comune, in periodo di crisi economica, costruisce un Palasport di 7 milioni e mezzo di euro per la squadra di un’altra città, versando un contributo alla gestione, affidata a Civita Park, di 2 milioni di euro (70 mila euro per 30 anni), riservandosi l’uso dell’impianto per soli 10 giorni l’anno. E’ chiaro che i civitanovesi se ne ricorderanno alle elezioni, ma ne subiranno le amare conseguenze.
senza considerare la poca credibilita’ della Lube Volley che aveva messo nero su bianco che il palas doveva essere consegnato entro il 31 agosto pena il sentirsi come societa’ libera da qualsivoglia impegno con Civitanova e quindi con la possibilita’ di orientarsi verso altre strutture….e le societa’ civitanovesi continueranno a vagabondare per le palestre….mentre degli stranieri si insedieranno in casa loro.
peraltro se non ricordo male i collaudi da effettuare saranno piu’ di uno…quello tecnico fornale autorizzativo dell’ente preposto al controllo ed alla verifica e poi i due controlli per l’autorizzazione all’uso volley della Fipav e della Federazione Volley internazionale….non ci vogliono propriamente due giorni….
Si, il tutto sarà orribile, vergognoso, scandaloso, immorale, fraudolento ed altre centinaia di parole di simile significato. Però è anche vero che le parole non ..bastonano più. Lasciare impunite certe scelleratezze, colpevolizzano tutti, dal comune cittadino alle massime cariche giurisdizionali civili,penali, amministrative e costituzionali che ancora permettono da tempo un così evidente abuso di potere. La mancanza di intervento da chi è preposto al controllo di tali comportamenti, la dice lunga sul menefreghismo istituzionale. I nostri amministratori, sono tenuti come tutti al rispetto delle leggi e come tutti a pagare le conseguenze di eventuali illegalità.La Legge non è uguale per tutti, e a Civitanova è diventata consuetudine.
Finalmente la LUBE a Civitanova ! Era ora che si realiazzasse questo Palas, un vanto per la citta’ e per l’intera Provincia !!!
UN VANTO? AHAHA UN VOMITO FK LA LUBE ! COMUNQUE 2000000: 40000= 50 euro a testa circa 200 euro a famiglia che vuoi che sia damoglieli sto su soldi a si accattoni. Prerrrrrrrrer
Qualche euro contro la criminalità dilagante no è? Bravi, Continuate così. Vi auguro una visita da parte di qualche delinquente a casa vostra.
la fidejussione e’ ,per definizione ,una garanzia ,che in questo caso dovrebbe servire alla collettivita’ per cautelarsi contro inadempienze di un privato…..come puo’ garantire il comune (e quindi la collettivita’)????? ma pensano che sono tutti scemi??????????
Con questo ultimo atto l’Amministrazione di Civitanova si è superata.
Credo che si tratti di un caso unico in Italia in cui il Comune garantisce per il privato con soldi pubblici!!!! (quando deve essere il contrario)
Poi ci vengono a dire che tutto è regolare !!!
Praticamente il mutuo del Credito Sportivo concesso all’impresa costruttrice è garantito dal Comune, se l’Impresa fallisce il Comune dovrà sborsare tanti soldini!!!!
Vi rendete conto di che imbroglio? Non solo non esistono ancora le fidejussioni regolari per costruire, adesso si sono inventati anche questo marchingegno.
@ Valentini c.
Non eri tu quello che diceva che ognuno dovrebbe occuparsi dei fatti di casa propria ? Vatti a commentare quaalche articolo delle piscine…….(o forse qua avevi degli interessi’)