di Alessandra Pierini
Si è chiuso con una sospensione il Consiglio Comunale di Macerata. Il tema era caldissimo, si parlava della mozione sull’area fieristica di Villa Potenza e sul nuovo palasport proposta dal Pdl, ma l’aula era desolatamente semivuota. Il consigliere Pierfrancesco Castiglioni (Pdl) allora ha chiesto la verifica del numero legale e, quando i banchi del Pd, si sono timidamente ripopolati, la sospensione della seduta e il rinvio dell’argomento: «E’ inaccettabile un dibattito così importante con la sala vuota – ha tuonato Castiglioni – un argomento fondamentale merita tutt’altra attenzione».
Il capogruppo del Pdl Fabio Pistarelli ha presentato la mozione che «impegna l’amministrazione comunale di Macerata a riattivare una nuova intesa con l’Ente provincia e, sulla base delle recenti novità normative, le Amministrazioni comunali limitrofe, avente ad oggetto l’intera area del complesso fieristico di Villa Potenza, ed in particolare la realizzazione di un polo ricreativo-espositivo destinato alle eccellenze della nostra provincia, la riscoperta dell’asta fluviale del Fiume Potenza, con aree verdi attrezzate, il collegamento e la valorizzazione del sito archeologico di Helvia Recina, la realizzazione di strutture sportive e di un nuovo Palazzetto dello Sport polivalente, soluzione da privilegiare rispetto a una costosa e poco idonea ipotesi di “ampliamento” del palazzetto oggi esistente in località Fontescodella e ad istituire insieme alla Provincia di Macerata un tavolo di lavoro per la realizzazione di questo progetto, con il coinvolgimento anche della Società Lube Volley, in quanto le nuove possibilità introdotte dalla Legge Urbanistica Regionale, e le norme atte ad agevolare il ricorso al c.d. project financing, sono da ritenersi idonee a dare impulso, in un momento in cui l’attività edilizia è in fase di stagnazione, ad una seria programmazione a vantaggio dell’integrazione territoriale e di nuove iniziative imprenditoriali». Pistarelli ha anche fatto riferimento ai bandi andati deserti, come sottolineato dall’inchiesta di Giuseppe Bommarito su Cronache Maceratesi (leggi l’articolo).
Assenti il sindaco Romano Carancini e l’assessore allo sport Alferio Canesin . E’ toccato quindi a Luciano Pantanetti precisare la posizione dell’attuale Giunta: «La motivazione principale dei due bandi andati deserti era la mancanza di un adeguato sistema viario. C’era poi la richiesta ai privati di un intervento immediato per realizzare un centro polifunzionale, quindi un investimento importante prima di tutto. L’intervento va ripensato non nella forma ma nella sostanza per capire su quali criticità intervenire. Non ci siamo dimenticati, né abbiamo abbandonato la riqualificazione ma abbiamo cercato di capire in questa pessima situazione di congiuntura economica quale fosse il giusto modo di operare. Riferisco quanto mi ha detto il Sindaco riguardo la posizione della Lube che privilegia l’attuale struttura purchè abbia i 3500 posti necessari. L’alternativa potrebbe essere che l’ente locale decidesse di intervenire in autonomia ma questo è impossibile con le nostre risorse. Dobbiamo iniziare un ragionamento con la Regione che deve essere interlocutore privilegiato per trovare soluzione».
Molto critico il capogruppo del Pd Narciso Ricotta: «La vallata del Potenza ha sempre avuto per noi un significato strategico. La storia è racconta di manifestazioni di interesse che sono venute meno in assenza di un’adeguata viabilità. Non vedo altre motivazioni a meno che non si vada a parlare di fantapolitica. Ritengo che l’interlocuzione con la Lube sia superata: ha già ottenuto una variante al piano regolatore per realizzare il suo palasport a Treia. In passato ho sentito spesso attacchi alla nostra amministrazione che poteva fare un palazzetto in un battibaleno ma a quanto pare neanche il privato, pur avendo tutti i permessi, riesce a realizzarlo. Le nozze non si fanno con i fichi secchi. Gli investitori investono se possono rientrare nel loro investimento, altrimenti sono benefattori».
Ivano Tacconi (Udc) ha sventolato un mazzo di fogli e cartine con tanto di collegamenti viari focalizzando l’attenzione in particolare sulla Montanello-Villa Potenza:«Negli atti si dice che andava fatta dopo 9 mesi, non dopo 9 anni». Guido Garufi(Idv) parla dell’intervento dei privati paragonandolo al gioco delle tre carte: «Quando non si sa più che fare si chiamano in causa i privati, ma non si capisce mai quanto mettono a disposizione questi privati. Alla Lube bisogna dire: “Tu quanto ci metti?”. Se non facciamo così e non operiamo in maniera trasparente diventiamo schiavi degli sportivi». La discussione continuerà domani.
In apertura di seduta il difensore civico, figura ormai soppressa, ha presentato la sua ultima relazione. E’ stata poi votata all’unanimità la delibera per l’approvazione del regolamento del Consiglio delle Donne.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Perchè la Lube è così fessa de pagà un affitto del palazzetto al comune di Macerata???
Lu palazzettu se lo deve pagà la Lube, pò per la cittadella dello sport quissi amministratori ma da dì su quali strade ce rja la jente.
Il truffatore diventa truffato !!!
L’inquisitore diventa INQUISITO ??
Chi Rassicura l’ASSICURATO ?
A presto delle belle ……..
Ma perchè non si sta zitto? Perchè alla Lube NON FANNO fare un palasport PAGATO DA UNO SPONSOR?
Fare un Palazzetto da 4.000/5.000 posti costa svariati milioni di euro e ogni anno costa molte decine di migliaia di euro per mantenerlo (manutenzione, assicurazione, luci, riscldamento, assicurazioni, ecc.)
Quindi se fai un palazzetto dello Sport PRIVATAMENTE perchè considerei che i ricavi, in un tot di anni, andranno a superare i costi… Cioè investi oggi per poi guadagnarci DI PIU‘ nel medio/lungo periodo
Ma se non hai la certezza di riempirlo sempre e quindi rischi di avere una struttura IN PERDITA, mi spiegate chi è quell’imprenditore privato (presumibilmente cretino) che butta via i soldi????
Perchè oltre il Palazzetto per farlo fruttare ci vogliono strade di comunicazione, ci vuole una squadra che sta sempre ai vertici, ci vuole un bacino d’utenza che sia interessato….
Non mi pare che Treia soddisfi tutte queste aspetttive.
Pertanto se (e quando) si farà un palazzetto a Treia sarà ben difficile che un PRIVATO lo faccia fantscientifico e costosissimo, ben sapendo che sarebbero dei soldi buttati dalla finestra.
Ecco perchè si cerca sempre il contributo pubblico: se si spendono i soldi della collettività (e non i propri) se poi tutto va a ramengo chi se ne frega?
Mica sono soldi miei….
Insomma il classico esempio in cui si vuole fare il pederasta, ma con il culo altrui
Gianfranco è anche giusto che il comune metta un contributo…vista l’enorme visibilità che ha dato la Lube a Macerata e non sò se segui la Lube ma da anni si lotta ai vertici…i soldi si potrebbero ricavare da manifestazioni convegni etc. ma apposta per spendere meno soldi pubblici che bisogna ampliare l’attuale palasport…e ci sono due soluzioni o si spende 700000 euro o 2500000 euro.
La società non vuole fare il pederasta col sedere altrui anche perchè vorrebbe fare anche il palas anche con lo sponsor…cosa riuscita benissimo alla squadra di Padova…
Ha ragione il sig. Ricotta. Tuttingioco e popsophia sono a Civitanova, le piscine sono a Tolentino e San severino. Mandiamo la lube a Treia, poi dovremo solo pensare a dove mandare lo sferisterio e saremo finalmente a posto.
I miei piu’ sinceri complimenti al Sig. RICOTTA visto che avete toppato in tutto e per tutto a MACERATA spostiamo tutto in altre localita’, un genio della politica indubbiamente, ci mancava a Macerata ora lo abbiamo.
Ma che dobbiamo sopportare………….