di Laura Boccanera
«La Lube Volley informa che domani mattina alle 11.30, nella Sala Giunta del Palazzo Comunale di Civitanova, si svolgerà una conferenza stampa nel corso della quale verrà ufficializzato l’accordo con l’Amministrazione comunale civitanovese per l’utilizzo del nuovo palasport di oltre 4 mila posti che è in corso di realizzazione, e che sancirà dunque il trasferimento della Cucine Lube Banca Marche nella cittadina rivierasca, a partire dalla stagione 2014/2105, per lo svolgimento di tutte le gare casalinghe del campionato nazionale di Serie A1 e di quelle riguardanti le eventuali competizioni internazionali a cui parteciperà la squadra». E’ dunque ormai solo una formalità l’annuncio ufficiale del passaggio della Lube da Macerata a Civitanova. Una notizia che era nell’aria, e che ha tenuto col fiato sospeso i tifosi e gli appassionati di volley – non solo della provincia -, nel corso di un’estate dove la politica maceratese si è detta delusa e all’oscuro delle manovre dei cucinieri, mentre a Civitanova la Giunta Corvatta ha sfruttato gli spazi (metaforici e materiali) di una Fiera nata sovradimensionata nel progetto e che è stata ridotta per consentire la costruzione del Palas. All’incontro in Comune, in rappresentanza della società biancorossa, parteciperanno il patron Luciano
Sileoni, la presidente Simona Sileoni, il ds Stefano Recine, l’architetto Roberto Felicetti in qualità di consulente e il responsabile della comunicazione Marco Tentella.
PRESENTATO IL PROGETTO IN COMMISSIONE – La bozza del progetto preliminare è stata presentata oggi pomeriggio alla riunione della Commissione urbanistica, più affollata del solito vista la notizia della presentazione del progetto illustrato dal sindaco Tommaso Corvatta. L’ufficio tecnico ha mostrato anche i disegni e i rendering di simulazione di come sarà il palazzetto che conterrà circa 4.200 posti. Resi noti, anche se manca al momento un computo e una stima precisa, anche i costi dell’operazione. Intanto la Lube non avrà la gestione, ma l’utilizzo del Palas e si è fin dai primissimi incontri dichiarata favorevole a cambiare la sua denominazione in Lube Civitanova (confermando così un’indiscrezione dell’agosto scorso – leggi l’articolo). «Un ritorno di immagine importante per la città» ha sostenuto Corvatta.
Il Palas costerà in più 2 milioni e mezzo di euro rispetto al primo progetto. I 12 mila metri quadrati previsti per la fiera saranno divisi in due blocchi di pari dimensione. Il costo complessivo ammontava a 8 milioni di euro, di cui 4 milioni per la fiera. Ai 4 previsti per il Palas vanno aggiunti 2 milioni e mezzo di costi aggiuntivi per adeguare la struttura a palazzetto con alcune modifiche sostanziali. Di questi 2 milioni e mezzo però non tutti saranno a carico del Comune: a scomputo ci saranno i 950 mila euro di oneri di urbanizzazione dovuti dalla Civita Park e le entrate derivanti dalla vendita di cubatura destinata ad area commerciale ed uffici, un totale di 890 metri quadri sui quali il Comune è in trattativa con alcuni privati. Ad una porzione è la stessa Lube ad essere interessata. Nell’impianto sportivo non ci sarà spazio solo per il volley: anche la squadra di basket della Sutor giocherà a Civitanova.
Ancora però non c’è la certezza delle tempistiche ma il sindaco rassicura i consiglieri della commissione sulla trasparenza di tutta l’operazione: «Entro pochi giorni potrò fornire anche altri dettagli in merito ed essere più preciso». Precisione che viene richiesta dall’opposizione anche sui tempi di consegna e in particolare a preoccupare è la garanzia di realizzazione del comparto pubblico una volta rilasciata la licenza per il centro commerciale, un gigante dello shopping da 47 mila metri quadrati. «I lavori sono rimasti fermi a luglio perché eravamo in fase di trattativa per la realizzazione del Palas, ma sono ripresi ora. Stipuleremo ovviamente una nuova convenzione – conclude il sindaco – e i tempi di consegna della fiera saranno congrui a quelli del centro commerciale».
(ultimo aggiornamento ore 18.30)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Visto che ormai siamo agli sgoccioli, a mio avviso il Sindaco Carancini dovrebbe chiudere domani alle ore 12.00 il palazzetto di Macerata per la stagione in corso… uno slancio di orgoglio che credo molti maceratesi apprezzerebbero. Che farebbe un marito se la moglie gli dicesse “caro il prossimo anno divorziamo, però stai tranquillo che fin quando non è pronto il nuovo appartamento che mi regalerà il mio amante, io resterò a casa con te!”?
Pubblichiamo l’intervento del consigliere comunale di Macerata Marco Guzzini che precede di alcuni minuti la notizia della ufficializzazione:
“Sull’ampliamento del palazzetto dello sport di Fontescodella e sulla possibilità che la Lube Volley abbandoni la città di Macerata si è detto e scritto moltissimo. Su una cosa però resta il mistero: Carancini poco giorni fa ha dichiarato di aver ultimato con gli uffici il progetto definitivo di ampliamento del palas. Meglio tardi che mai si potrebbe dire in questi casi, anche se appare quanto mai singolare il comportamento dell’amministrazione comunale che su questo argomento in questi ultimi tre anni ha sempre mantenuto le distanze annunciando ogni volta che si presentava l’occasione che la città aveva ed ha altre priorità. Oggi che la Lube Volley, dopo 17 anni di bugie e di promesse non mantenute dalle amministrazioni comunali di Macerata, sta seriamente prendendo in considerazione l’idea di trasferirsi a Civitanova Marche, Carancini tenta goffamente di correre ai ripari. Stiamo parlando dello stesso Sindaco che nel maggio 2011 si era impegnato ad ampliare la struttura di Fontescodella proprio presso la Lega Volley. Stiamo parlando dello stesso Sindaco che guida una maggioranza che in questi tre anni ha fatto di tutto per bloccare la realizzazione di questo grande progetto per la città. Ancora una volta mi vedo costretto ad invitare Carancini alla coerenza: è davvero finito il tempo delle parole. mai come ora servono fatti concreti. Se davvero il Sindaco è convinto di avere in mano il progetto definitivo di ampliamento del palas venga subito in Consiglio Comunale ad illustrarlo alle forze politiche, stabilendo tempi di realizzazione e coperture economiche. Anche su un’altra questione è sceso il mistero in queste ultime settimane: perchè nessuno della giunta si è degnato di rispondere alla mia proposta di ampliamento del palas presentata oltre un mese fa? Una proposta che voglio nuovamente presentare pubblicamente e così articolata: – affidamento della gestione del palazzetto alla Lube per una durata di 20 anni; – erogazione di un contributo annuo da parte dell’amministrazione comunale; Attualmente l’importo erogato ammonta ogni anno a € 80.000 Su questo punto sfiderò la giunta comunale a reperire risorse nel bilancio appena approvato per alzare leggermente l’entità contributo riconosciuto alla società per la gestione dell’impianto. La società potrebbe così beneficiare del contributo comunale per la copertura della rata annuale del mutuo acceso per i lavori di ampliamento; – riapertura del tavolo istituzionale per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico sul tetto del palazzetto; Stiamo parlando di misure fondamentali per abbattere i costi di gestione dell’impianto; – maggiore coinvolgimento di sponsor locali interessati a sostenere il Comune e la Lube nel progetto di ampliamento. Sto ancora attendendo una risposta concreta da parte del Sindaco e della giunta. Insieme a me attendono i cittadini maceratesi, anche loro stanchi ,come la Lube, di essere illusi dalle solite promesse non mantenute e dai soliti spot elettorali. Come già detto in passato, su questo argomento non intendo minimamente mollare la presa. Non sto facendo solo una battaglia per la Lube e per lo sport maceratese; sto lottando per la città e per abbattere una miopia politica non degna di un capoluogo di provincia. L’ampliamento del palazzetto può diventare una grande opera per la città di Macerata e per la valorizzazione di tutte le realtà commerciali e turistiche del territorio”.
Benissimo! ora il Sindaco abbia il coraggio di mettere i lucchetti al Fontescodella!!! che giocassero in spiaggia quest’anno!!!!
15 anni di promesse, di proclami e di programmi elettorali mai attuati dal centrosinistra maceratese. E adesso che la nostra amata Macerata perde definitivamente anche questa realtà così importante e prestigiosa, adesso che “il treno sta per passare” per sempre, il Sindaco, azionista della maggioranza che ha amministrato Macerata negli ultimi 15 anni (ovverosia, il suddetto centrosinistra), anziché chiedere scusa per la propria incapacità e rassegnare le proprie immediate ed irrevocabili dimissioni, se la prende con tutti, con chi “rema contro” e con chi “trama alle spalle”. Invece, è di solare evidenza che gli unici responsabili sono l’insipienza e l’incapacità del Sindaco stesso di governare, non solo la città, ma nemmeno un piccolissimo condominio! Povera Macerata, purtroppo questi sono i risultati logici e prevedibili di cotanto modo di amministrare!
Vergognatevi!Se poi cambiano nome è uno scandalo!!!!
Ma alla fine ci diranno come si chiamera’ la squadra? Lube macerata o lube citano’?!
Noi tifosi vogliamo capire se si tratta di tifare macerata in un altro comune o andare semplicemente a vedere una squadra di serie A che gioca vicino a noi…
(a) Siccome non si sa ancora come stanno con le fidejussioni (mi pare che vi sia in corso ancora un interesse della Magistratura) non vorrei che questi mettano il carro davanti ai buoi
(b) nel caso che tutto fosse ok la tifoseria maceratese (da quest’anno prpongo il nuovo nome: “Lube x MC c’eravamo tanto amati”) potrebbe già cominciare ad intonare: by by baby
(c) qualcuno regali al consigiere Guzzini la sciarpa rossoblu: se per sbaglio l’anno prossimo andasse alla partita con la sciarpa bincacorossa sarebbero dolori 🙂
(d) riuscitissima soluzione economica: dopo aver minacciato -per anni- di farsi un palazzetto “in proprio” sono riusciti a farselo fare “a spese altrui”
Questa decisione sarà la vostra tomba. Intanto scordatevi il mio abbonamento come molti altri,vi è convenuto fare così?
Mr Wolf mi spiace contraddirla ma questa volta la colpa ce l’ha la Lube.
i cittadini di macerata hanno ragione ma se la lube si “sposa” civitanova è la ns città che mette la dote. questa dote si chiama palazzetto dello sport che costruiremo con le tasse dei civitanovesi e rinunciando a una parte di fiera che non è stata realizzata ancora per colpa del costruttore e il comune ha accettato con ambedue le amministrazioni di destra prima e di sinistra poi delle fideiussioni false e non ha bloccato i lavori. la parte pubblica dei lavori sarà finita , se sarà finita, a babbo morto. nel frattempo grazie a questa giunta , la più disastrosa di tutti i tempi a citanò, chi ha commesso illeciti nella costruzione della fiera magari la farà franca. e di sicuro invece di fargli completare a calci nel culo la fiera gli passiamo altro lavoro facendogli erigere anche il palas. per di più la lube non ha intenzione di cambiare nome . qui avremmo gradito qualche fabbrica non rubare la squadra di macerata
Premetto che amo la pallavolo e che seguo la LUBE da anni, mi chiedo per quale motivo bisognerebbe chiudere il palazzetto per questa stagione alla LUBE, qui in torto non è la società che per anni ha ricevuto promesse mai mantenute. Mettiamoci per una volta dalla loro parte, chi di voi si farebbe sfuggire un’occasione del genere, ti costruiscono un palazzetto a regola d’arte, non sborsi un centesimo e puoi giocare tutte le partite in casa senza vagare per i palazzetti in giro per le Marche. Il problema è che la nostra città da vent’anni sta facendo, anzi non sta facendo nulla per Macerata, a volte mi chiedo dove sono nati e dove vivono i nostri amministratori. Questo è un grosso schiaffo morale, visto che durante l’amministrazione Meschini c’era stata la stessa opportunità. Sono sconcertata e arrabbiata perchè chi dovrà mettere le mani su questa Macerata nel prossimo futuro, si troverà a governare un mucchio di spazzatura, e non lo dico in senzo figurato, visto che solo Macerata non fa la raccolta differenziata, la vicina CIVITANOVA MARCHE ha raggiunto il 73% di differenziata, noi siamo il capoluogo di provincia non loro. Tristezza e amarezza. Io voglio una Macerata migliore.
Adios cucinieri…
Non dico solo Canesin, nessuno è stato per l’ampliamento e tutti hanno creato solo problemi… L’AMMINISTRAZIONE TUTTA deve andarsene A CASA!!!!!!
Caro consugliere Guzzini, è inutile che proponga pubblicamente cose per l’ampliamento del Fontescodella alle quali la Lube non è minimamente interessata. Chi dovrebbe mettere la firma di fidejussione in banca per il mutuo, la Lube o il comune? Alla Lube si è presentata una grande occasione, di avere un palazzetto a costo zero, vicino ad un centro fiere dove ci sa sarà un certo via vai di persone, dove ci saranno saloni espositivi con le cucine Lube, dove si sarà anche un fast food che richiamerà altra gente, il tutto all’uscita di un’autosdrada. Figuriamoci se stanno a pensare al Fontescodella. Lei caro consigliere, se vuole fare una cosa seria, deve dire nomi, cognomi e cause che hanno portato alla non costruzione del palazzetto a Villa Potenza da parte del gruppo Gabrielli sotto l’amministrazione Meschini, dove Carancini era segretario PD. Chi va a tifare Lube, se ancora non l’ha capito, tifa un’azienda non una squadra che rappresenta una città o un territorio ed i tifosi sono solo opportunità di guadagno, niente altro.
..che tristezza…
lupo de lupis gia pdl, ora 5 stelle, ma sempre in carico alla lube volley
che vergogna!!!
ce vò la voce per cantà !
Io credo che i dirigenti della Lube di pazienza ne hanno avuta anche troppa.
Si spendono milioni e milioni per 4 gatti che vanno a vedere la lirica (e tanti di questi, da quanto si dice, neanche pagano) e si chiudono le corde della borsa per l’unico sano movimento sportivo che c’è qui a Macerata.
Secondo la nostra amministrazione che fine faranno tutte quelle persone che affollavano il Fontescodella? Che fine faranno tutti quei ragazzi che anziché bighellonare in giro per la città frequentavano le varie palestre per le attività giovanili della Lube (svariati titoli regionali/nazionali)? Dove passeremo le nostre domeniche pomeriggio? A Civitanova?
Grazie sig. Sindaco, Macerata implode e Lei fa finta di non accorgersene.
Il consigliere Guzzini, iperstraultratifoso della Lube (e sembra a fini elettorali di ogni sport maceratese) , sembra quasi essere anche a libro paga, in quanto tutti i suoi interventi non sono da consigliere, ma da tifoso esagitato.
sembra ancora di leggere commenti come se macerata stia facendo un piacere alla lube offrendo la sua “ospitalità”… personalmente penso sia il contrario ma è una mia idea.
qualcuno paragona addirittura questo rapporto come un “matrimonio” ma non vedo il nesso. per esempio, non è scritto da nessuna parte che la lube nasca e muoia a macerata, infatti è nata a treia e chissà poi dove finirà. un matrimonio presuppone che entrambi rispettino gli “impegni” presi…quindi se proprio dobbiamo scomodare questo paragone direi che il “divorzio” ha cause ben note e giustificate.
beh, non voglio dilungarmi. come scritto in precedenti occasioni, auguro a macerata tutto il meglio e che vivano nella massima serenità ora che anche questo ente toglierà il disturbo.
take care !
Jordan cosa ne sai? Intanto le provano tutte…….Guzzini da come vedo è sampre stato un tifoso Lube e non dice certe cose per tornaconto.
Comunque molte persone dell’entroterra non verranno, te lo immagini il casino con il centro commerciale? Dubito fortemente che ci saranno molte persone e non sono l’unico a pensarlo. Chi non veniva prima a vedere la Lube col cavolo che lo farà dopo, conta che a Civitanova non ce la vogliono la Lube.
Complimenti all’amministrazione comunale di Civitanova e alla società LubeVolley che finalmente giocherà in una vera città e in un palazzetto degno del loro livello.
TIFOSI DELLA LUBE SE FOSSI IN VOI STASERA ANDREI A SALDARE LE PORTE DEL FONTESCODELLA !!!!
Il discorso va oltre la questione sportiva.la lube avrebbe potuto scegliere ad esempio osimo che ha un palace adeguato oppure ancona….e invece guarda caso optano x civitanova….motivo?tutta una area commerciale nuova con spazi espositivi gia opzionati dai cucinieri.per di piu a costo zero….ma vorrò vedere come si divideranno spazi e orari con la sutor…..da che mondo è mondo 2 galli in un pollaio non sono mai andati d’accordo…..buon per loro cmq …..in cuor mio sono convinto che le precedenti amministrazioni abbiano sbagliato in passato a non cogliere certe opportunità ma negli ultimi anni non si potevano pretenderedal comune investimenti fuori dalle proprie possibilità.
Niente e ribadisco niente contro Civitanova e la Lube,ma bisogna assumersi le proprie responsabilità e a Macerata qualche testa deve da cadè!
Non sono sarcastico,in bocca al lupo Civitanova!
e soprattutto COMPLIMENTI VIVISSIMI all’amministrazione comunale di Macerata, proprio un bel lavoro…….
Me ammazzo di risate a senti’ i pianti e le recriminazioni di chi governa a Macerata. A chiacchere siamo campioni del mondo.
Lube Civitanova suona benissimo :p
Sono stato il primo speaker della Lube, al Palas, tanta acqua è passata sotto i ponti, tanti successi, tante vette scalate da una società che ci ha creduto e continua a credere nello sport.
Mi sembrano assurdi i commenti sui sigilli e i lucchetti al Palas, cosi’ come mi sembra assurdo che in 20 anni una città in cui si sono succedute diverse amministrazioni non abbia avuto la concretezza di adeguare le strutture sportive al rango delle squadre che le praticano…..
I soldi in questo momento di crisi sono una risorsa preziosa e scarsa, ma sono convinto che a tanti sarebbe piaciuto mantenere qui la storia e la tradizione del volley maceratese: la Lube volley nasce dal CUS Macerata, Albino Massaccesi c’era allora e ancora prosegue con la sua passione e la sua competenza…..
Ai tifosi dico che non e’ un fatto di campanilismo: non e’ “lu pallo'” per cui ci “scanniamo con Civitanova….
Chi ama la Lube la seguirà, gli altri saranno stati spettatori e se vorranno continuare ad esserlo dovranno fare qualche kilometro in più…. la Lube rimane sempre la LUBE……
degno luca?? ma statti zitto e vergognati te e tutti quelli di civitanova!!! VERGOGNATEVI!!!!! TE LA LUBE E CITANO’!
Rosica Eva rosica e divertiti allo sferisterio, l’unica cosa che vi rimane insieme agli escrementi di piccioni ! Siete semplicemente inferiori, la vergogna appartiene solo a voi.
6,5 milioni di euro…. Ripeto SEI MILIONI E MEZZO DI EURI………………..Eeeeh ma vedrai che ritorni per il comune di Civitanova……
se la lube TREIA va a macerata marittima a giocare…stanotte non ci dormo..e penso che domani eanche ci mangio!!!!
intanto modera i termini!!! come ti permetti scusa??? ma vergognati tu!!! inferiori a chi oh ma chiedi scusa maleducato!!! e non ti ci mando perché mi ritengo una persona civile.
E una vergogna più tifosi per noi che verranno a vedere la rata tenetevi la pallavolo e spero che fallisca su tutto ….questa pezzata il comune di macerata e la società lube poteva farne a meno!!! Tradire la città di macerata,girare le spalle in questo modo cambiare la denominazione ma cambiate anche i colori nella fogna..ps : luca mi sembraa che la nostra invasione di piccioni ha invaso il paesello di macerata marittima da sempre!!!! Ricordati sempre più di voi!!!! E sempre sotto a [email protected]
che triangolo di simpatia mi ispirano le giunte di macerata e civitanova e la lube.non saprei proprio chi scegliere!!!si e’ detto di tutto e di piu’ a tal proposito.tutti hanno le loro ragioni e torti.
vorrei pero’ far notare che il volley in italia e’ veramente in fase calante.i tempi di zorzi e lucchetta sono lontani.la nazionale perde ultimamente con squadre come il belgio,lo scorso anno nessuna squadra di club ha vinto una coppa europea ed infine ma non per ultimo i migliori giocatori se ne vanno dall’italia (trento docet),o sbaglio?quanti spettatori ha perso il mondo del volley dagli anni d’oro?
far decidere di cose importanti a questi politici attuali (di qualsiasi colore,di qualsiasi citta’ non importa perche’ non fa differenza) e’ cosa purtroppo folle,ma stare ai ricatti di un ‘azienda che oggi c’e’ ma domani non si sa lo e’ altrettanto.
per fortuna ci sono sport dove pretese economiche sono minime,vedi baseball,softball(bravissime ragazze per il campionato vinto) e il rugby tanto per citarne alcuni.
concordo infine con chi chiede di far SLOGGIARE dal fontescodella sti fenomeni che hanno speso l’impossibile in tutti questi anni per vincere pochissimo in confronto alle spese sostenute.
fanno pure il dispettuccio di cambiare nome in lube civitanova,ma chissenefrega!avranno fatto casomai un dispetto a 600/700 maceratese al massimo (parole loro in un comunicato che neno de ciciucottu avrebbe fatto meglio).penso che carancini in fin dei conti ha meno colpe del suo predecessore,vedasi l’articolo di Bommarito tempo fa al riguardo.
da cittadino di questa provincia mi auguro che ci giochera’ la sutor piuttosto(w il basket!) e che sia un buon palazzetto con acustica decente per dei bei concerti va’.quest’ultimo fattore curatelo bene,questo secondo me e’ importante.altro che sti sport/brand che niente hanno a che vedere con la vera passione sportiva!!!
io sono contenta che sia civitanova a fare il palazzetto! mi sarei imbestialita se con un momento di crisi come questo a Mc si fossero spesi milioni su milioni per costruire un palazzetto che si sarebbe riempito FORSE solo nelle partite dei playoff!
Prossimo passo la provincia 😀
Purtroppo la Lube ha fatto bene ad andare a Civitanova!! Ora però farebbe bene Macerata a chiudergli il Fontescodella!
CHIUDERE FONTESCODELLA E VADANO A GIOCARE DOVE C..O VOGLIONO.
INGRATI, HANNO SFRUTTATO PER 20 ANNI LA STRUTTURA, I TIFOSI E GLI SPONSOR. SI RICORDINO CHE LA SOCIETA’ SI CHIAMAVA AZZURRA !!!!
OPERAZIONE CHE NON HA NULLO CON LO SPORT MA POLITICO-ECONOMICA PER SALVARE QUALCUNO CHE STAVA PER FALLIRE. VERGOGNATEVI!!!!
Ma la Lube,non si chiama,ne Lube Macerata,ne Lube Banca Marche ma semplicemente A.s. Lube Volley percio’ e’ libera di andare a giocare dove vuole.Poi raga siamo nel 2013 e se il comune di Civitanova gli da’ un’oopportunita’ di giocare in un palazzetto piu’ accogliente che ci sara’ mai di male.Il comune di Macerata perche’ non costruisce sto’ benedetto palazzetto?Poi fra l’altro ogni qualvolta la Lube giochi in casa le macchine vengono parcheggiate lungo la strada che come sicurezza non e’ granche.Poi credete veramente che se chiudono le porte il Fontescodella la Lube non trova qualcuno che la ospiti.La SutorBasket a Montegranaro non trovava un accordo con PortoSanGiorgio ed e’ andata al Palarossini in Ancona ed ha fatto il pienone ugualmente.Non sara’ mica ora che cambia l’amministrazione comunale a Macerata.Ciauz.
fermete co sà testa serini…macerata marittima…COMUNE ricordete sempre…COMUNE…di MACERATA!!!!
VENGHINO SIGNORI, SOPRA IL TAVOLO ABBIAMO TRE BICCHIERI E SOTTO UNO DI LORO LA PALLINA. FACCIAMO RUOTARE I BICCHIERI E DOVETE TROVARE DOV’E’ LA PALLINA. Ricordate questo gioco dei truffaldini in giro per le strade? questa operazione da biscazzieri mi sembra proprio un paragone appropriato per questa operazione. Corvatta parla di trasparenza; ma che diavolo dici ! La trasparenza la dia in merito alle fidejussioni che ancora non ci sono. La dia per i 950mila euro che il comune non ha incassato; e la dia anche all’operazione che ha abilmente condotto con la sua Banda per evitare alla ditta la mancata consegna dei lavori nei termini prestabiliti. Ora si è trovata questa operazione con l’accondiscendenza della Lube che, guarda caso, dice di non voler pagare le opere del palazzetto, però acquista quasi 1000 mq di commerciale, chissà a quale prezzo. Ma l’utilizzo del palazzetto cosa significa, Dr Corvatta, il venirci solo a giocare oppure, come mi auguro, il mantenimento dell’efficienza degli impianti, della manutenzione ordinaria dovuta all’uso, della pulizia, del pagamento delle bollette, ecc.. Ci illustri, o trasparente Corvatta, quale sono le condizioni? Dai, però è stato piacevole fregare ai civitanovesi quasi 4 milioni di euro, tra mancato pagamento degli oneri e fidejussioni non versate, perchè chissà se poi i lavori pubblici la ditta li consegnerà.
E poi dall’altra parte abbiamo chi gioca a nascondino. Un caso simile sarebbe andato in anni passati alla Procura della Repubblica. Invece tutto tace; qualche articolo tanto per buttare fumo negli occhi e poi nulla di concreto.
E allora alla fine fate sto schifo di palazzetto. fate venire sti treiesi a giocare a volley, perchè tanto, ricordatevi, a Civitanova verrà la Lube, sì, ma quella maschile. Vuoi vedere che da un’altra parte scoppierà il boom di quella femminile? chissà se a civitanova il palas avrà la Lube e il fontescodella la Lube. Non fidatevi mai di quelli che vivono di solo commercio, perchè loro ne sanno una più del diavolo.
Per molti civitanovesi penso che questa storia l’hanno pressa come un GAME OVER. stavolta la Banda Corvatta ha toccato il fondo.
Ma si: tutti a Citanò a vedé la Lube!
AMEN
Bravi fate anche l ‘abbonamento…..ma fate l ‘abbonamento alla rata unica vera societa’ maceratese
Come faranno LUBE e SUTOR ad allenarsi nello stesso impianto con esigenze diverse. Monta e smonta il taraflex ogni giorno? Si alleneranno in altri luoghi?
Penso pure che con la situazione economica in cui versa BANCA MARCHE perderanno pure questa sponsorizzazione.
Chiudete le porte del fontescodella se avete un minimo di dignità e mandateli a giocare in qualche altra struttura vedi Osimo Ancona ecc ecc ma non a Macerata. Così finalmente la comunità degli studenti maceratesi potrà riutilizzare il Palasport di fonte scodella senza pagare, si perché la LUBE si faceva pagare x l’utilizzo della struttura come se fosse la loro.
Ora facciamoci anche le piscine a Civitanova
Le vittorie vanno e vengono, si vince e si perde, quello che rimane (o dovrebbe rimanere) sono le strutture e gli impianti. In un paese normale la Lube avrebbe un palazzetto di proprietà di 7-8000 posti con negozi del merchandising, bar, ristoranti, sale benessere, palestre, aree hospitality per gli sponsor, sky box, posti più confortevoli per tutti all’interno, servizio d’ordine proprio ecc… ecc… Il credito sportivo potrebbe dare sostegno a queste iniziative come ha già fatto per es. per lo stadio della Juventus o per quello dell’Udinese. Il finanziamento si ripagherebbe dopo poco tempo grazie agli introiti generati (anche per es. con concerti e convegni). Insomma una fonte di ricavi per la Lube e un volano per l’intera città che potrebbe generare centinaia di posti di lavoro…ma l’Italia si sa non è un paese normale…
il sindaco è stato eletto grazie ai voti dei maceratesi purtroppo e non è possible dare tutta la colpa a carancini troppo facile la colpa è vostra sig.ri maceratesi che l’avete votato. ripeto sg.ri prendetevela con voi stessi se macerata perderà la provincia perderà la lube e non ha ne una piscina ne uno stadio che si possa chiamare stadio perchè l’elvia recina come denunciato piu’ volte anche da C.M. è fatiscente ha perdite d’acqua ecc.!!! bisogna saper fare mia colpa!! ne avrei da dirne molte altre ma lascio a voi il resto io ho espresso la mia opinione e credo che è quella giusta!!!
Considerato che il problema della città non ha la minima importanza per i dirigenti Lube, è evidente che sarebbero potuti andare anche da un’altra parte (es. Osimo). Da questa semplice considerazione si capisce che per la Lube, neanche il volley c’entra niente, è solo una pura questione di soldi. Alla faccia dei tifosi, paganti.
Resta il problema dei tempi: con roboanti annunci si preannuncia il pallazzetto pronto a fine agosto 2014 (vcioè tra meno di un anno)con tanto di cambio di nome della squadra… ma per ora (e in tempo di vacche magre)c’è solo un pezzo di carta con un mare di magagne burocratico-finanziarie. Se per quella data non sarà pronto (vorrei sapere a quanto lo danno i bookmakers), che succederà? la Lube-Civitanova resterà a giocare a Macerata?
p.s.: e se qualcuno già quest’anno si presentasse a tifare Lube con i colori rossoblu… non vorrei essere nei panni di chi ha la responsabilità dell’ordine pubblico.
VERGOGNA!!!!!
Comunque Lube Civitanova non se po’ sentì!
Bastaaaaaaaaaaaa
Sta storia ha rotttoooooooooooooooo !!!!
La Lube se ne va……………. AMEN
Boh forse sarò fesso io ma lo ripeto qualora fosse sfuggito a qualcuno: 6.500.000 € che il comune di Civitanova investe (SOPRATTUTTO) per un privato… si tratta di circa 160 € “sottratte” ad ogni cittadino civitanovese anche a quelli che della Lube non può fregar di meno o a quelli che in quel Palas non ci metteranno mai piede in vita loro…. Mi domando: quanto farà pagare il prossimo anno di Service Tax il comune di CIvitanova Marche… E chiedo a Guzzini: dove e come avrebbe trovato (se fosse stgato al governo della città) i non meno di 4mln di euro necessari per costruire un nuovo palas (fermo restando che l’ampliamento del Fontescodella è sempre parso impraticabile per più motivi…)?
Condivido in pieno quello che ha scritto Pigi78. il progetto complessivamente costa 6.5milioni di euro, la Lube azienda ha un fatturato annuo tra i 120 e i 130 mln… avrebbe tranquillamente potuto investire meno dell’1% annuo per coprire un prestito a 5 anni per la costruzione del palace di cui poi sarebbe stata proprietaria unica. Di sicuro, con un progetto del genere, avrebbe trovato gratuitamente anche il terreno dove poterlo realizzare…. e invece fa più gola uno spazio a costo zero in una area strategica nei pressi dell’uscita del casello stradale piuttosto che una struttura nell’entroterra più difficile da raggiungere. Poi mi domando… il comune di Civitanova, sti soldi, ma dove li prende? se fino a ieri hanno raccontato che le risorse non c’erano e che per i servizi ai cittadini le disponiblità erano molto limitate…. forse hanno intenzione di aumentare l’aliquota comunale irpef????
Il Comune di civitanova spende 2,5 milioni di euro (poi li copre come meglio crede ma quella cifra la tira fuori) per realizzare il Palazzetto e modifica il progetto della nuova fiera che se non era sovradimensionato determinerà un minore impatto economico positivo rispetto alle ipotesi iniziali.
Saranno i cittadini e gli operatori economici di civitanova a valutare nei prossimi anni se si è trattato di un investimento redditizio. certo è che ne’ la pallavolo ne’ il basket, putroppo, in questo momento sono sport in crescita sia dal punto di vista economico che da quello sportivo. Tutt’altro.
Ai cittadini di macerata resta il rammarico (chi più chi meno) di pendere uno dei simboli della città ma anche un respiro di sollievo per il risparmio di denaro pubblico che avrebbe comportato seguire , oggi, le ambizioni della società sportiva. Se fossi un amante della pallavolo ed un supporter della Lube francamente non mi farei troppi problemi a seguirla anche nella nuova collocazione. Allo sport tifato preferisco lo sport praticato e magari ora chiederei al Comune Macerata di “investire” le risorse risparmiata per favorire quest’ultimo (vedi quindi discorso piscine)
Finalmente riavremo un palazzetto “comunale” diventato offlimits per Macerata e non solo per la Lube
«Una separazione inevitabile — commenta il patron Fabio Giulianelli questa mattina — perché dopo tanti anni e un infinità di promesse il Comune di Macerata non è riuscito a trovare la soluzione alle nostre necessità. Noi abbiamo sempre detto che saremmo andati ovunque se ci fosse data la possibilità di poter disporre di un palasport all’altezza. Mi dispiace ammetterlo, ma da troppo tempo non ci sono contatti con il Comune di Macerata e quindi abbiamo deciso di emigrare a Civitanova dove, contrariamente a Macerata, ci accolgono a braccia aperte».Abbiamo avanzato delle precise richieste in merito all’uso della struttura e quindi una volta avute determinate certezze credo che il rapporto sarà duraturo a meno che l’azienda tra tanti anni non decida di chiudere con la pallavolo ma questo è un problema che per il momento non esiste». Un ennesimo ringraziamento dei cittadini Maceratesi al Comune di Macerata, quello che si semina si raccoglie.
Forse le teste in provincia di Macerata sono ancora quelle di settecento anni orsono, cioè ferme alla guerra tra guelfi e ghibellini. Guerre di campanile insomma. Ma cosa deve fare una squadra di serie a1, dopo vent’anni di promesse non mantenute. Mandate a casa tutti i vostri politici di sinistra o di destra che siano, che stanno facendo spegnere la vostra città come l’ultimo mozzicone di candela. Quando non ci sarà neppure più la Provincia…allora sarà veramente la fine. Rivedrete per le strade i buoi con i birocci colmi di fieno (come cent’anni fà). In compenso potrete erigere il monumento alla massoneria, perchè è proprio quello in vostro problema, cioè le trame dei massoni che determinano tutte le scelte di politica del territorio (edilizia, opere pubbliche, lottizzazioni private). Quello è il vero cancro da cui dovete liberarvi e che vi corrode, non la Lube, non li pesciaroli de Citanò…… il male lo avete in casa, e continuate a non accorgervene. Tutto il resto è solo sport!! Aprite gli occhietti e le teste cari maceratesi.
IO vorrei portarci anche lo sferisterio!!
E una vergogna il comune è la società ,è scandaloso…non ho mai sentito una notizia di questo genere …essendo persone adulte è possibile che non si trovi un accordo???? Ci sono persone che hanno impiegato il loro tempo e i soldi,e avete portato in alto il nome della nostra città e loro se ne vanno a civitanova ….senza parole
Niente di più giusto il trasferimento della Lube a Civitanova. Cari maceratesi ma che pretendevate che il palas la Lube lo avrebbe fatto a proprie spese a Macerata!? Ma che deve essere la società a ringraziare e fare le strutture per la città?!? Ma come ragionate! Io ti do’ lustro portando il nome “Macerata” in giro per l’Europa e poi è colpa della squadra se non ottiene ciò che promesso dall’amministrazione!! Ma nelle altre città d’Italia i possessori del palas che sono le squadre?!? Andate a Trento e vedrete come funziona!
Per Civitanova è un gran colpo: Lube, Sutor e possibilità di avere una struttura dove portare anche della musica!
Voi maceratesi invece tenetevi stretto il vostro campanile!
Agli abitanti di civitanova che ridono per aver fregato la Lube ai Maceratesi dico di guardare la trave che abbiamo nel nostro occhio. Anch’io abito a Civitanova e sono affranto a questa idea. Questo scempio che ha fatto Corvatta è un regalo con i nostri soldi (stanzionati per opere commerciali che realmente potevano risaltare la città) per un’azienda di Treia che per 20 anni ha usufruito dei servizi del comune di Macerata. Che ritorno potrebbe mai avere le nostre città dall’avere una squadra di pallavvolo in serie A1? Quanta visibilità porta uno sport di cui i diritti televisivi li ha Rai sport e li trasmette sul canale 57 del digitale terrestre(non me ne vogliate amanti di questo sport ma è la verità) Quanti tifosi ospiti invaderanno la città per seguire la propria squadra contro la Lube? A memoria ricordo Cuneo e trento, ma visti i km di distanza ci arrivano ad un pulmann da 54 posti?? Questa operazione fa arricchire chi è già ricco (i Ristoranti e negozi che apriranno nei pressi del palace non saranno certo privati, ma di catene commerciali) e i poveri privati che lavoro saranno sempre più vuoti, ammesso che la gente continui ad andare in buon numero a vedere la Lube. Macerata ha sempre avuto grossa tradizione a livelli pallavvostico, civitanova molto meno e per di più a livello femminile per alcuni brevi anni. (la Fornarine vinse i play off promozione di B1 proprio al fontescodella) Soldi pubblici che potevano essere spesi molto meglio con creazioni di nuovi parcheggi per il centro visto anche la limitazione dei parcheggi vicino la marina militare, rifacimento del manto stradale lungo la Nazionale e lungo l’adriatica o sul lungomar Piermanni, rifacimento degli spogliatoi e delle tribune del Polisportivo (vi lamentate dell’Helvia Recina??? avete visto il nostro??) ed infine la famosa rotatoria o cavalcavia lungo la Nazionale alla fine della superstrada… DI cose da fare per spendere i soldi meglio ce n’erano, ma sicuramente conviene di più al comune e ma soprattutto alla Lube (che avrà spazi dell’ente fiera) fare in questo modo alla faccia dei cittadini civitanovesi che si vedono obbligati ad accettare questa scelta e ai tifosi della Lube Macerata che devono tifare la propria squadra a 27 km…
Alla fine delle partite verrà offerto pesce fritto per tutti cotto le cucine lube.
Dimenticavo… La Sutor in Ancona è stato un flop prima d’incassi e secondo l’apporto che i Ranger davano al PalaSavelli non si sentiva in egualmodo in una portaaerei come il PalaRossini, risultato La Sutor vinceva fuori e perdeva in casa… Non significa nulla a livello sportivo però è un dato di fatto che può far pensare. Il fontescodella poteva mettere pressione agli avversari che avevano il fiato sul collo dei tifosi mentre in un palazzetto di grande dimensioni il risultato potrebbe essere diverso
CHIUDERE SUBIRO IL FONTESCODELLA. VADANO AD ALLENARSI SULLA SPIAGGIA !!!! PESCIAROLI !!!!!!!!
MI RACCOMADO FATE GLI ABBONAMENTI A QUESTI INGRATI!!!!!!!!!
@ Carlo Magno
chiudere subito il fontescodella… però chiudiamoci dentro anche tutta la giunta comunale di Macerata!!!
Chi non ama la pallavolo non dovrebbe nemmeno commentare questo articolo!!! Io da vero tifoso della Lube (quindi nè di Macerata nè di Civitanova!) andrei ovunque per vedere dal vivo la mia squadra giocare! E poi, sinceramente, siamo più che stufi delle parole dell’ amministrazione comunale di Macerata! Più che il sindaco incolperei i suoi alleati che non lo hanno mai appoggiato! Macerata se l’ ha meritata questa situazione…non piangete! =)
Romano,chiudi il palas e non fare entrare nemmeno i giovani della Lube (Trescia)tutti a tifare i nuovi colori rossoblu’a Macerata Marittima.Ah ah ah ah.