Silenzi e Corvatta
si accomodano in tribuna
“Uno dei migliori Palas per l’acustica”

CIVITANOVA - Risposta al consigliere Erminio Marinelli che ha annunciato un dossier con "le magagne" sul nuovo palazzetto. Assieme agli amministratori anche il direttore tecnico Umberto Ciccarini che illustra i progetti, documenti alla mano. "Il 6 ottobre arriveranno i tecnici da Bressanone per predisporre il tetto"

- caricamento letture

palas2

Il direttore tecnico Umberto Ciccarini assieme al sindaco Tommaso Corvatta che mostra lo studio sull'acustica e l'assessore Giulio Silenzi

Il direttore tecnico Umberto Ciccarini assieme al sindaco Tommaso Corvatta che mostra lo studio sull’acustica e l’assessore Giulio Silenzi

di Laura Boccanera

“Aspettiamo con ansia gli altri documenti del dossier, la verità è che si cerca di sviare l’attenzione su acustica e sulle date per tentare di occultare che il palas sta andando avanti”. L’assessore Giulio Silenzi e il sindaco Tommaso Corvatta sono probabilmente i primi a sedersi sui gradoni del futuro palas. La location della conferenza stampa stavolta è insolita e assieme agli amministratori anche Umberto Ciccarini, direttore tecnico che mostra il documento che certifica l’esistenza del progetto per l’acustica. “Anzi, è uno dei pochi palazzetti in Italia che hanno un tempo di riverberazione ottimale” spiega Ciccarini. Tutto parte con la denuncia del consigliere Erminio Marinelli che annuncia la presenza di un dossier che conterrebbe “le magagne” del palas (leggi l’articolo). Ma il sindaco e Silenzi palas7smentiscono: “Si paventa un dossier, ma sono tutte affermazioni non veritiere – sostiene Silenzi – Marinelli e Brini dicono che nessuno aveva fatto uno studio sull’acustica e invece l0 studio c’è ed è certificato da una società apposita che fa questo di mestere”. A spiegare nel dettaglio gli accorgimenti è il tecnico della Civita Palace Ciccarini: “Il 20 giugno scorso abbiamo fatto fare uno studio alla società ‘Acusticà sia per quanto concerne le normative delle legge 447 sia per il miglioramento acustico della struttura. A livello morfologico è un palazzetto e non un auditorium ma abbiamo adottato alcuni accorgimenti con l’inserimento di materiali ad hoc che garantiscono i livelli di sonorità considerati ottimali per concerti, musica e spettacolo. Una delle variabili da considerare infatti è il tempo di riverberazione: 1 secondo e 5 è degno di un auditorium, complessivamente noi registriamo 2 secondi e 7. I livelli ottimali sono compresi fra 1 secondo e 5 e 3 palas4secondi”. Tecnici e amministratori garantiscono anche sul tetto:Siamo stati a Bressanone pochi giorni fa – dice Silenzi – Il 6 ottobre arriveranno i tecnici della Rubner per predisporre il tetto e poi comincerà l’allestimento vero e proprio. Di giorno si lavorerà al tetto e di notte agli impianti e al resto delle finiture. La sospensione dei giorni scorsi era dovuta al fatto che la Rubner richiedeva la certezza del pagamento, ora si è sbloccato e si può realizzare. Aspettiamo ora con ansia gli altri due dossier, se questo è il tenore è evidente il tentativo di sviare l’attenzione in mancanza di argomenti”.

I tecnici rassicurano poi sulla struttura: “E’ omologata per le gare internazionali di pallavolo e per quelle nazionali di basket – continua Ciccarini – Abbiamo fatto anche dei lavori in più a nostre spese, o seggiolini per esempio: su 4100 posti 3000 dovevano essere senza schienale, ma per realizzare qualcosa che sia di qualità abbiamo speso 20mila euro in più, ma ora tutti i posti hanno lo schienale”. Risposte vengono poi fornite anche in merito ai controlli dei vigili del fuoco sia sul palas che sulla fiera: “E’ venuto il comando provinciale a fare un sopralluogo sulla fiera e non ha avuto nulla da dire – continua Ciccarini – Nessuna prescrizione è stata fatta, poi il documento finale va redatto a lavori terminati e con tutto l’arredo interno”.

palas3

palas6

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X