Il sindaco Romano Carancini in tenuta biancorossa durante la conferenza stampa di oggi pomeriggio nel suo ufficio
di Matteo Zallocco
(foto Lucrezia Benfatto)
Il sindaco uscente Romano Carancini rompe gli indugi. E’ lui il primo candidato alle primarie del centro sinistra di fine gennaio e in generale alle elezioni amministrative della prossima primavera. L’annuncio è arrivato nel corso di una conferenza stampa convocata all’ultimo minuto oggi pomeriggio nel suo ufficio e in un giorno per lui significativo, l’80esimo compleanno del padre Giovanni (leggi).
“Ho riflettuto a lungo – ha detto il sindaco – Accanto alla scelta politica c’erano alcuni aspetti personali che dovevano essere condivisi e ciò è stato fatto. Ho una grande motivazione di servizio verso la città e sono pronto a rimettermi in gioco attraverso un percorso, quello delle primarie, che poteva non essere scontato per un sindaco uscente. Ma e’ giusto che sia così, è la gente che deve decidere. In questi cinque anni abbiamo trasformato la città e vogliamo continuare ‘la nuova storia‘, lo slogan che avevo scelto per la campagna elettorale e che ha sempre caratterizzato il nostro percorso. Lascio ad altri giudicare se questi cinque anni siano stati migliori dei precedenti, di sicuro sono stati completamente nuovi. E ho sempre avuto una percezione non negativa da parte dei cittadini”.
E’ sicuro che le primarie si faranno? “Al 99%, a meno che non ci saranno altri candidati oltre al sottoscritto. Chi vuole amministrare questa città dovrà confrontarsi con le primarie, questo era stato deciso da tempo”. Un chiaro segnale al Pd che sta cercando anche un candidato unitario come alternativa alle primarie. E l’annuncio di oggi ha destato stupore anche nel segretario cittadino Paolo Micozzi che ha visto il sindaco ieri sera alla riunione di maggioranza ma ha dichiarato: «Non ne sapevo nulla».
Carancini chiede poi “schiettezza nel confronto politico, le critiche – dice – vanno bene ma bisogna essere coerenti e alcune forze politiche che in questi 5 anni hanno ferocemente attaccato la nostra Giunta non devono restare per forza con noi. Sono comunque convinto che la maggiorparte degli alleati resterà”.
Poi ammette di aver fatto “qualche errore, dettato dall’inesperienza”. Dice: “Mi sono chiuso troppo in me stesso nella prima parte della mia amministrazione, sono stato diffidente”. Si riferisce alle altre forze politiche ma agli occhi di chi scrive la trasparenza nei confronti della città è durata pochi mesi, nella primissima fase, quella caratterizzata dal “No al suap Giorgini”. Poi le operazioni più importanti sono state condotte in gran segreto: dal cambiamento delle carte in tavola sul polo natatorio di Fontescodella (argomento che oggi il sindaco non ha affrontato) alla recente operazione di acquisto del Park Sì, e a molte altre decisioni (esempio, le varianti in Giunta) comunicate a giochi già fatti. “Noi le scelte le abbiamo fatte – sottolinea Carancini – e non scegliere è peggio di scegliere male. Penso alla pedonalizzazione del centro storico, inizialmente molto criticata ma che oggi in molti apprezzano”. Un’altra scelta, quella sulla pedonalizzazione, fatta dalla Giunta e comunicata improvvisamente all’insaputa di tutti.
Domandiamo quali sono stati i punti chiave che caretterizzano questa ‘nuova storia’ rispetto alla precedente amministrazione. Carancini ci pensa un attimo e risponde: “Volumetria zero, non abbiamo aggiunto un solo metro cubo di cemento in più”. Ok il non fare, perchè in tema di cementificazione selvaggia a Macerata era già stato toccato il fondo. Ma il fare? “Ci siamo attestati come città del sociale e della cultura – risponde – grazie allo Sferisterio, a Palazzo Buonaccorsi e al restyling della torre dell’orologio”.
Il sindaco non si schioda, va dritto per la sua strada, probabilmente anche perchè conosce la debolezza degli avversari. Con lo scenario politico attuale Romano Carancini ha grandi chances di riconferma. Chi proverà a fermare la ‘nuova storia’?
(servizio completo pubblicato alle 19.05)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Questa è ‘ una grande notizia ma la sinistra non ha propio nessun altro da candidare ci vuole coraggio a votare Carancini chissà ‘ se maceratesi e quelli del centro storico lo voteranno aguri Macerata per i prossimi 5 anni
La vera notizia è che micozzi non ne sa nulla e si presuppone gli altri del pd neppure. Ai bei tempi lo avrebbero cacciato dal partito.
Che coraggio….
Come sorpesa è un pò di pulcinella: che voleva (ri)candidarsi ne avevano avuto notizia anche i distratti condomini di Via Pancalducci, perfino quelli più vecchi nella parte del cimitero monumenale.
Sembra quasi ci sia una voglia inespressa di muoia Sansone e tutti i filistei, in quanto il “main sponsor” politico avrebbe certamente gradito altro candidato.
Ora si ingarbuglia la matassa in quanto (nel caso vinca le primarie, buona parte del PD (che NON lo sostiene) si vederebbe, poi, costretto a sostenerlo (o mangi ‘sta minestra o salti dalla finestra)
Volendo limitarci a considerare, ad esempio, solo le ultime azioni politico-amministrative del Sindaco uscente avv. Carancini, ovvero l’acquisto da parte del Comune del ParkSi, o l’appogigo per trasformare il CO.SMA.RI. in una società di capitali a scopo di lucro, onestamnete NON possiamo che NON appoggiare nella prossima competizione elettorale la colazione che dovesse esprimere Caricini come proprio candidatio Sindaco al Comune di Macerata, Scriviamo chairamnete la nostra posizione, nell’ambito di in un percorso di trasparenza che da tempo stiamo cercando di portare avanti.
Aiutatelo pover uomo…farnetica!
Trasformato questa città??? Percezione non negativa????? Aiuto..molto perplessa
Spirito di servizio? Trasformato la città? ‘Nuova storia’ che continua? TSO immediato!!
La decisione di Romano e’ apprezzabile.
La sua vittoria alle primarie non era scontata così come l’elezione a Sindaco. Ha scelto la sua Giunta in piena autonomia (eccezion fatta per l’ingresso di Ricotta) ed ha governato senza l’unanime sostegno della sua maggioranza. Mettersi in discussione dinanzi agli elettori orientati politicamente e, eventualmente, a tutta la cittadinanza e’ un segnale di coerenza e di coraggio che apprezzo, anche se non sono un suo sostenitore.
Avrei criticato l’alternativa di pretendere un incarico come buon’uscita.
Ora più che mai la politica entra nel vivo della preparazione alle elezioni e mi auguro che emergano le differenze piuttosto che gli attacchi.
Marchiori ci faccia capire e faccia emergere le differenze che lei come esponente di fi conta di marcare su carancini.
Mah non gli conviene
Dimettiti.
Correre è il termine giusto…ma a calci in c…!!!
e pensa che li maceratesi lu rvoterà pure!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Povera Macerata
Percezione non negativa!!! Aaaahhhhhhhhhhh
si (rin)nova la storia del nulla. Spero che Perfetti stravinca,,,,
CON L’ITALIA DEI VALORI NON C’E’ STATO NESSUN CONFRONTO. PENSO E SUPPONGO SIA UNA SCELTA PERSONALE NON CONDIVISA.
…. RIECCO PADRE MESCHINI….. …MA ANCORA NON HAI CAPITO CHE NON VI SI CAGA NESSUNO!!!!?????? …CONTATE COME IL 2 DI COPPE………….
Caro Cerasi, c’e sempre una prima volta. Io stavolta salto dalla finestra.
@ alegoni
La seguo a ruota 🙂
«Madame Bovary c’est moi!»
(Gustave Flaubert)
TIRATEGLIELI I DUE EURO…
Beato lui perché non sa quello che dice.
Quissu sogna e de che ttinda…..puritti noi
Ma non si vergogna?
Via immediatamente con tutto il suo partito. Macerata libera.
Che Dio ce ne SCAMPI e LIBERI.percarità la rovina!!
Il problema non è che si candida, ma che qualcuno lo vota! !
Ahhhhhh i vecchi mostri!!!
Se non c’è di meglio,visto che sono di sinistra…anzi comunista…
Se non c’è di meglio siamo proprio messi male!!
Bè fa bene a ricandidarsi, tanto a macerata tutti gli impiegatelli di comune, provincia, università, inps, inail, uniti a preti, associazioni cattoliche etc. danno vita ai catto comunisti, i peggiori al mondo!!!! dal vecchio motto: “compagno tu fadiga che io magno!!” carancini a magerata potrà solo che vincere……
Applausi a Roberto Ruggeri! In poche righe la politica a Macerata degli ultimi 50 anni!!
BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Il sindaco ha le percezioni come Paolo Brosio a Mejugorie.
Preferiamo meno veggenze e piu’ progetti.
E bellissimo leggere alcuni commenti di persone che parlano ancora di fascisti e comunisti. Ideologie norte negli anni settanta ormai c’e solo un’idea politica in italia “piu magnamo meio stamo e dietro un simbolo politico se schieramo”. Io la vedo così.
Roberto Ruggeri sei un mito!
E la storia continua…..aaahhh!
Ne ero sicuro……..
Pensavo che, dopo le innumerevoli dichiarazioni di dimissioni regalateci, su promesse non mantenute e programma elettorale disatteso, avesse almeno, viste le sue percezioni “non negative un pò di pudore.
Ne ero sicuro ……che più in basso di così non si potesse scendere……..per noi Maceratesi
OK, vado a comprare la pala e inizio a scavare……..
C’ha da fa solo li maceratesi punto…l’unica cosa che il sindaco si è sbagliato: i cittadini e i commercianti non stanno con lui !!!ha una percezione sbagliata di quello che dice, il mio è solo un pensiero
Che poi…alla fine…lui si presenta. Poi se davvero non lo vuole nessuno…non lo voterà nessuno. Ma, conoscendo il maceratese DOC…di voti ne prenderà. ..
Cronache Maceratesi rappresenta solo uno spicchio, sia pure significativo, della realtà maceratese, e quindi bisogna andarci cauti. Però, se fossi in Carancini mi preoccuperei abbastanza: su 41 commenti, sinora se ne leggono solo due o tre che, in qualche modo possono dirsi a favore della sua ricandidatura, per di più in maniera abbastanza contorta.
Percezione per percezione, mi sa tanto che i maceratesi si sono ormai accorti che il re è nudo.
sinceramente sono perplesso il 60% e più dei commentatori qua sopra gli ha votato ….
non capicso
@ jack rayan mc
Nel 2010 io, al ballottaggio, ho votato per Carancini.
NON perchè ero affascinato dalla novella historia o dal programma….
NON ero affascinato neanche dai suoi “grandi elettori”.
NON ero affascinato dalla sua precedente storia politica.
Ma l’ho votato solo perchè (come tanti altri, sia di centrodestra che di centrosinistra, che di centro, che di sopra che di sotto) non si potevano buttare, giù dalla torre, entrambi i candidati, e quindi si è votato (per quello che, ciascuno di noi, riteneva) il meno peggio
Quindi è stato un voto fortemente al ribasso: NON chi, dei due, sia il migliore… Ma…
… Ma chi è dei 2 che è quello che si ritiene il meno peggio….
Quindi almeno io NON mi aspettavo chissà quali stravolgimenti, chissà quali dribbling, chissà quali finte e doppi passi… Insomma, parafrasando il gergo calcistico, sapevo benissimo che in squadra andava a fare il capitano uno che non veniva (nemmeno lontanamente) parente a Pelè.
(per capirsi: anche l’altro candidato capitano era lontano anni luce a Pelè)
Solo dopo ci siamo accorti che, chi avevamo messo in cabina di regia, a pallone proprio non sapeva giocare: non faceva gioco di squadra, non sapeva le regole, non passava la palla e, talvolta, invece di tirare a rete credeva che si dovesse fare canestro….
Mese dopo mese, anno dopo anno sempre più persone hanno inteso e capito che, con questo capitano, si rischiava la retrocessione: oddio tutti sapevano che non si sarebbe giocata la Champions; ma, da qui, a finire ultimi del girone ce ne passa….
Ed il problema, sempre calcisticamente palando, è tutto qui: invece di consigliargli di appendere le scarpine al chiodo si sta cercando di farcelo passare come il novello Maradona…
Se il re è nudo non lo so. Sicuramente non ha il vestito da muratore e tantomeno da palazzinaro.
personalmente non ho nulla contro Carancini,ma alle prossime elezioni non lo votero’!
Io voglio solo dire che qualcosa l’ho visto fare: strade asfaltate, vari eventi che ormai stanno diventando molto graditi ai più come: aperitivi europei, la notte dell’opera e altre serate di cui ora mi sfugge il nome ma che sono in grado di riempire il centro storico come non avevo mai visto in passato. È vero sono eventi sporadici, sono sicuro che lui come tutti gli altri politici avrà mangiato e non ne dubito… Ma qualcosa di positivo l’ho visto. È facile criticare, ma confrontate quello che è stato fatto in questi 5anni con ciò che era stato fatto nei mandati precedenti…. Tanto purtroppo è il solito discorso quando si vota, “bisogna scegliere il meno peggio”, e FORSE, lui lo è…
Bravo Sindaco!
E’ vero la tua amministrazione ha trasformato questa città’!
Peccato che è diventata una monnezza.
Hai accolto cani e porci favorendo la delinquenza
Non c’è un giorno senza una notizia di cronaca nera.
Inoltre come se non bastasse in città girano pregiudicati di stampo mafioso con omicidi alle spalle.
E questa e’ la Macerata granne?
Spero che i cittadini questa volta aprono gli occhi.
Se Macerata continua così emigro …. Tanto qui ci dormo visto che non ha nulla da offrire.
E comunque sia non vi ho votato prima e non vi voterei di certo ora.
In bocca al lupo a tutti i maceratesi.
“Ca’ nisciun’e’ fess”
Lorenzo feliziani apri gli occhi.
Perché le cose positive che dici le fanno solo in prossimità della scadenza elettorale ?
Indovina un po’?
Per beccare i voti di quelli che la pensano come te!
Se volevano fare qualcosa non potevano pensarci prima?
Il punto non è il candidato sindaco.
Il sindaco per lavorare bene ha bisogno di una valida squadra.
Quindi per me va rottamata tutta l’attuale componente di sinistra.
Metteteci facce giovani e nuove e poi vediamo che aria tira.
Cari concittadini,
Credo stiate saltando un passaggio. Candidarsi alle Primarie non significa essere automaticamente candidati sindaco. A meno che il PD non decida di riconfermare il proprio sindaco uscente. Semplicemente, credo che Romano abbia inteso scoprire le carte, non soltanto le sue ma anche quelle dei suoi compagni di partito, che ora dovranno dire, una buona volta a noi cittadini, che intenzioni hanno. Ovviamente, però, non mi dà una bella sensazione pensare che il PD senta le primarie come qualcosa di istituzionale pubblico: si tratta pur sempre di una strategia quanto mai opportuna, ma interna e/o comunque di schieramento.
Che poi le decisioni del PD si trasformino, quasi automaticamente, nelle indicazioni di voto della popolazione, è un dato aggiuntivo significativo ma non necessariamente scontato.
Credo fermamente che nessuno degli attuali esponenti polititici di qualsiasi schieramento, possa essere in grado di offrire a Macerata un apporto politico degno di un vero sindaco. Non mi sembra di scorgere elementi politicamente preparati ad affrontare questa delicata fase storica. Mettere il cittadino al centro del progetto socio economico, investendo e favorendo con lungimiranza infrastrutture, realtà produttive ,aiutare le classi sociali realmente in difficolta’ ( padri di famiglia che perdono il lavoro e non immigrati alla ricerca di un reddito ma non di un lavoro ) mettendo da parte i propri intetessi e quelli degli ” amici degli amici”. Macerata deve tornare al centro della Provincia, non come in questi anni, pecora rincorsa dal lupo “civitanovese” sempre alla ricerca di togliere qualche cosa a qualsiasi costo ( Lune,università, ospedale….) ma riappropriarsi della propria identità di città .
Ho letto tutti i commenti e non capisco dove sia il problema?
.
Se non condividete l’azione politica del Sindaco, vi basterà non votarlo alle primarie.
.
Ma non credo si possano addossare “tutte le colpe” della situazione attuale a lui, addirittura di aver aumentato la criminalità…
Ma per favore!
.
Quello che dobbiamo chiedere è che alle primarie, gli sfidanti, si presentino con un progetto da attuare e con la relativa squadra “lavori”.
Poi ognuno di noi farà le sue riflessioni.
@Berré: il problema è che alle primarie votano solo quelli del PD e qualche altra listarella che spera di trarre benefici dal rimanere avvinghiata al PD. Se a destra presentano il solito cavallo perdente significa che colui che sarà votato da un migliaio di piddini sarà in automatico il sindaco di tutti i maceratesi.
I progetti poi è facile farli: sono sempre tutti bellissimi e uguali. Peccato poi che questo sindaco non abbia realizzato nemmeno una cosa di quelle previste dal suo splendido programma.
Bellissimi anche il nuovo palasport e la piscina olimpionica
La storia infinita. Bel film