Un programma per Macerata

ELEZIONI 2015 - Le proposte di Giuliano Meschini, segretario provinciale dell'Idv, in vista delle primarie del centrosinistra

- caricamento letture

 

Giuliano Meschini,  coordinatore provinciale Idv

Giuliano Meschini, coordinatore provinciale Idv

Il consigliere comunale e segretario provinciale Idv Giuliano Meschini propone un programma per Macerata in vista delle elezioni della prossima primavera.  “La proposta – scrive Meschini – parte nel proporre le circoscrizioni come base di una politica partecipata dei cittadini. Questa sarà la piattaforma di un confronto politico con gli altri partiti e con i cittadini nelle assemblee pubbliche che si terranno nei prossimi mesi. Il candidato sindaco dovrà uscire dalle primarie di coalizione per essere legittimato dai cittadini a portare avanti un programma condiviso e che sappia dialogare con le forze politiche che lo sosterranno”. Intanto questa sera il Pd cittadino riunisce il proprio direttivo per dare vita al comitato elettorale che si dovrà occupare di primarie, consultazioni e alleanze.

Di seguito il programma elettorale dell’Italia dei Valori:

La grande storia della città impone di coniugare un programma amministrativo di Macerata sotto due aspetti uno comunale ed un altro come capoluogo provinciale. Il programma dà la priorità al lavoro, emergenza dell’attuale crisi economica che coinvolge la sostenibilità della vita dei cittadini in particolare dei giovani.

Per dare una risposta adeguata all’occupazione bisogna unire le forze imprenditoriali e dei lavoratori con una politica che indirizzi le priorità economiche e che privilegi il rispetto dell’ambiente e la qualità di vita dei cittadini.

1. L’ASPETTO COMUNALE  – Migliorare l’efficienza tecnico-amministrativa della struttura comunale e delle partecipate, partendo dall’informatizzazione e maggior qualificazione del personale per dare un servizio migliore, in velocità, qualità e quantità ai cittadini. Questo progetto deve integrare on-line le scuole a partire dalle materne, gli uffici pubblici, le attività produttive e di servizio, le associazioni, la politica ed i singoli cittadini.

· Servizi sociali per ogni fascia d’età, di sostegno alle situazioni di disabilità e deficienze di ogni tipo, a livello di circoscrizioni.

· Diffusione della cultura e della storia cittadina a livello scolare e circoscrizionale attraverso corsi e conferenze aperte a tutti. Avvio percorso di politica partecipata dei cittadini a livello circoscrizionale.

· Priorità delle manutenzioni delle strade, del verde pubblico, degli edifici scolastici e pubblici e strutture sportive, partendo dal Centro Storico identità cittadina. Incentivazione delle ristrutturazioni private. Politica di risparmio ed efficienza energetica.

· Investimenti in viabilità cittadina per decongestionare il traffico e parcheggio Rampa Zara con facilitazione di accesso meccanizzato al centro storico. Prospettiva di vietare l’accesso nel Centro storico ai non residenti.

· Investimenti pubblici per valorizzazione Sferisterio, centro storico e costruzione e ristrutturazioni scuole, piscine e centri aggregazioni circoscrizionali.

· Promozione e valorizzazione università, beni culturali, stagione lirica, turismo, artigianato, enogastronomia, ristorazione e commercio.

· Incentivazione della mobilità eco-sostenibile, favorendo il servizio pubblico, piste ciclabili e mobilità elettrica.

 

2. L’ASPETTO DI CAPOLUOGO PROVINCIALE

· Sviluppo banda larga sul territorio provinciale.

· Aggregazione con altri comuni per una gestione associata di alcuni servizi per ottenere maggior efficienza e risparmio.

· Strada intervalliva tra le vallate del Chienti e del Potenza.

· Polo polifunzionale di Villa Potenza con la creazione di una società di gestione: palazzetto per manifestazioni sportive e dello spettacolo e fiera per la promozione, sia interno che estero, delle eccellenze della nostra provincia.

· Promozione della costituzione di una società a partecipazione diffusa dei cittadini per promuovere le energie rinnovabile e il risparmio energetico.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X