Si rifanno vivi dopo un lungo periodo di silenzio i grillini maceratesi che annunciano un percorso di condivisione del programma elettorale con i cittadini. Nei giorni scorsi una proposta simile era stata avanzata dalla lista Macerata è nel cuore che ha avviato un esperimento di programma condiviso nel proprio sito internet (leggi l’articolo).
“Sabato 18 ottobre alle 17 all’ Hotel Claudiani di Macerata inizieremo un percorso, con i cittadini che vorranno partecipare, volto alla stesura del programma condiviso per le prossime elezioni amministrative del 2015.
Per la prima volta a Macerata i cittadini potranno partecipare con le proprie proposte alla definizione di un’azione politica che sarà portata avanti dai portavoce del Movimento 5 Stelle con la coerenza che ha sempre contraddistinto le loro azioni.
Tutti i punti che sono stati inseriti, verranno discussi sul meetup e settimanalmente de visu, per confrontarci sulle scelte politiche e sulle priorità amministrative, concordare insieme i progetti che vorremmo vedere realizzati per Macerata, decidere che tipo di città vogliamo costruire.
Alcuni temi saranno oggetto di specifici approfondimenti in assemblee pubbliche o convegni.
Il programma sarà patrimonio condiviso di tutti i cittadini e, non come sempre avvenuto, scritto a 4 mani nel silenzio di qualche stanzetta separata, per favorire interessi personali a danno dell’interesse pubblico.
La scelta della condivisione del programma con i maceratesi è la realizzazione concreta della “democrazia partecipata” che stiamo sperimentando all’interno del Movimento 5 Stelle da maggio 2012, non senza fatica.
Ci rivolgiamo a “tutti” i cittadini che condividano le proposte del Movimento 5 Stelle, indipendentemente dal proprio schieramento politico: tutti debbono partecipare!!
La lista delle proposte da discutere sarà a breve sul nostro sito www.macerata5stelle.it nonché sul nostro meetup.
Si può partecipare alle riunioni settimanali (di solito il martedì sera, annunciate sul meetup), al circolo di Santa Croce.
Si possono incontrare gli attivisti ai vari banchetti informativi che organizziamo periodicamente nelle piazze della città”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma ancora esistono i grillini ???
non solo…sono molti e godono di ottima salute….
Sul fatto che siete in salute sono felice per voi visto che la salute è la cosa più importante. Politicamente non vi vedo messi bene anzi !!!
Speriamo che prima o poi si capirà che per uscire da questo pantano ci vuole onestà. Forza e coraggio.
Mario Rossi dai è vero votiamo il grandissimo Pd che sia a livello locale che nazionale hanno distrutto tutto ciò che c’era da distruggere……senza parole…….dai votiamoli ancora!!!!!!!!.
Caro Matteo 79 mi dispiace deluderti ma la mia idea di cambiamento del paese non è affidata agli incapaci e faccendieri del PD
su sky sta per ricominciare the walking dead e loro, dalle catacombe, ritornano fuori: solo una coincidenza?
a livello locale sono una delusione: il peggio del peggio
scusate l’ignoranza, ma chi rappresenta i 5 stelle a Macerata? Quali sono i nomi?
Scusate ma contano i nomi o conta il metodo e il programma, chi si domanda se il M5S esiste ancora dovrebbe essere felice che ci sia ancora qualcuno che ha la forza e la voglia a spese proprie di rappresentare l’unica opposizione che esiste nel nostro disastrato paese e a Macerata.
Beh caro Cecarelli dire che i grillini fanno opposizione forse è anche vero, solo che non si capisce a cosa. Una volta se la prendono con l’Europa e poi ritrattano, poi difendono gli immigrati e nuovamente ritrattano. Andate in ordine sparso e non sapete neanche voi cosa volete, a parte le poltrone visto che quelle piacciono a tutti voi compresi.
due (mie, personalissime) considerazioni che valgono per i grillini e per tutti gli altri:
1. Chiedere ai cittadini di scrivere il programma è una buffonata. Significa ammettere la propria incapacità di fare analisi (dei problemi), sintesi (delle proposte) e attuazione (della possibile soluzione). Significa anche ammettere la propria irresponsabilità se le cose dovessero andare male. E allora che diamine vi candidate a fare? Ripeto, vale per i grillini – che hanno scelto questo “non metodo” come una delle proprie tante bandiere – ma vale anche per le altre liste che in questi giorni hanno fatto dichiarazioni molto simili (vado a memoria ma potrei sbagliarmi: Macerata nel Cuore e Maceratiamo)
2. Chiunque vinca le elezioni faccia un grande investimento in cultura (cultura, non sagre!), ché è la principale risorsa di questa città e perché abbiamo un patrimonio artistico inestimabile.
i nomi contano, talvolta più dei programmi
alle amministrative c’è una grossa differenza tra il votare pizzarotti oppure la emiliozzi
Dire che far scrivere il programma ai cittadini è una buffonata denota la propensione dell’italiano medio a voler delegare (salvo poi lamentarsi sempre) la propria individuale partecipazione alla vita collettiva.
M5S ha nel suo DNA il superamento della democrazia rappresentativa in favore di quella diretta, con tutto quel che ne consegue (sia dal punto di vista delle responsabilità che dei costi).
Chi non ha capito questo non può capire il M5S…
Condivido con Ravich. Programma partecipato non significa che il programma venga scritto dai cittadini con delega in bianco e in maniera disordinata…noi abbiamo molte proposte, che sono state raccolte, raggruppate ed in gran parte discusse tra i partecipanti alle riunioni negli ultimi 2 anni. Non facciamo altro che aprirle ai cittadini, indistintamente dalle idee politiche, perché siamo convinti che la pluralità aumenti la qualità del prodotto finale. Ovviamente si deve fare i conti con le risorse disponibili e cercare di aumentarle, attuando strategie mirate al contenimento della spesa inutile e all’aumento della produttività del Comune, evitando di lasciare fondi, per esempio europei, inutilizzati.
Sabato non dobbiamo presentare nessuna lista, perché anche la lista deve essere condivisa. Incredibile, ma vero!!
scusate …volevo dire indipendentemente dalle idee politiche!! Anche perché, secondo me, i partiti non corrispondono più da molto tempo alle ideologie storiche di destra, sinistra e centro. Almeno su questo credo che siamo tutti d’accordo.
Mio caro Adrien,
te l’avevo detto tempo fa: usi categorie troppo colte per il dibattito politico locale. non vale la pena citare bobbio, calamandrei e moses finley (in solo 4 righe poi) per sentirti dire che sei un italiano medio
@M.S.P.
Diciamo che – a mio avviso – o sei un'”italiano medio” oppure sei colluso/complice della situazione attuale.
Tutto sta a decidere da che parte stare.
E comunque le citazioni servono a ben poco, sono i fatti quelli che contano e questi – indiscutibilmente – hanno decretato che la democrazia rappresentativa non funziona (perlomeno in Italia).
perchè invece l’oligarchia direttissima del movimento funziona?
Visto che il filosofo non mette né nome né faccia, allora:
per il “quadro antico” (espressione meridionale per dire retrogrado) che ha detto che siamo usciti dalle catacombe, che contano i nomi e che il M5S è oligarchico: informati, verifica e poi giudica COSA funziona e soprattutto COME funziona!
Esempio di ciò che funziona (anche se purtroppo non sono aggiornate)
http://www.beppegrillo.it/movimento/parlamento/2014/04/tutte-le-infografiche-approvatorespinto.html
esempio di cosa non funziona: http://www.beppegrillo.it/2014/10/chi_e_responsabile_del_disastro_a_genova.html?s=n2014-10-16
Se vuoi, ti invio altri link, ti sommergo di roba, ma non penso che tu non conosca il blog e il portale…forse ti manca il tempo da dedicare all’informazione? Non ti fidi? Allora segui i lavori in Parlamento, o credi che i video degli interventi e delle votazioni siano fotomontaggi?
Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.