Gli esponenti di liste e forze politiche che appoggeranno la candidatura della Pantana alle comunali
di Claudio Ricci
foto di Guido Picchio
La coalizione in alternativa al governo della città, guidata dal consigliere comunale di Forza Italia Deborah Pantana si presenta ufficialmente agli elettori in vista delle prossime comunali. Ma è ancora misteriosa l’identità dei componenti – 24 per ogni lista – delle sei civiche che hanno lanciato la candidatura della vicepresidente del consiglio comunale lo scorso agosto (leggi l’articolo). Al gran completo invece la stampella politica di centro destra che a candidatura già ufficializzata ha avallato lo scatto in avanti della Pantana. «Altre due civiche sono sulla rampa di lancio – conferma la Pantana – e inaspettati personaggi illustri della nostra città aderiranno al progetto, perchè si sono stufati di 20 anni di amministrazione di centro sinistra condotta in un certo modo». Ancora molti segreti si celano nell’unica coalizione di opposizione al governo di centro-sinistra dunque.
L’unico dato certo che emerge dall’incontro convocato all’hotel Claudiani sono i 5 punti programmatici che compatteranno lo schieramento civico-politico, annunciato dalla stessa candidata sindaco Pantana: «Primo, ampliare il palazzetto, perchè la Lube deve tornare a Macerata e perchè è impensabile che un capoluogo di provincia non abbia una struttura sportiva degna. Infrastrutture. Occorre riprendere le file dei grandi assi viari di collegamento per la città, su tutti la realizzazione della Mattei-La Pieve. Parcheggi. Troppo poco serio l’approccio del sindaco Carancini alle questioni Rampa Zara e Park Sì, dove potremmo anche accettare una compartecipazione alla perdita dell’esercizio, a patto che venga riservato all’amministrazione un piano del parcheggio e sia garantita l’apertura dell’ascensore. Cultura. Adotteremo ogni misura per fare finalmente di Macerata quella città della cultura tanto promessa e mai effettivamente realizzata. Politiche familiari. Obiettivo fondamentale sarà la creazione di un’agenzia della famiglia che erogherà veri servizi per i nuclei familiari e non solo quelli sulla carta. Alla famiglia collegheremo il discorso lavoro da incentivare tramite la promozione dei rapporti con l’università. Ultimo punto, la sicurezza. I fatti di violenza in certi quartieri, come corso Cairoli e via Pace (leggi l’articolo), dominano ormai la cronaca cittadina. Il sindaco non ha ancora preso posizione in merito, noi inizieremo una raccolta firme da domani mattina in proprio in corso Cairoli per chiedere maggiori misure per la sicurezza proprio a Carancini. I quartieri colonizzati da immigrati creano preoccupazione e disagio è ora di arginare e controllare il fenomeno. A fine gennaio convocheremo una grande conferenza programmatica rivolta a tutta la cittadinanza».
Gianluigi Bianchini, Francesco Luciani, Fabio Pistarelli e Deborah Pantana. Il centro-destra cittadino ha avallato la candidatura della vice presidente del consiglio comunale
A fare quadrato intorno a Pantana il coordinatore cittadino di Fi Riccardo Sacchi, i consiglieri del centro destra cittadino Fabio Pistarelli, Francesco Luciani, Pierfrancesco Castiglioni, Uliano Salvatori e l’ex parlamentare della Lega, Eraldo Isidori. Assenti giustificati Francesco Formentini e Claudio Carbonari. «Noi attori politici – ha dichiarato Fabio Pistarelli – siamo qui per rispondere all’appello lanciato dal comitato civico di sostegno a Deborah Pantana. Un appello per cambiare quella classe politica che è oggi nemica della città». Il collante delle componenti politiche e sociali oltre al nome del candidato è la voglia di mandare a casa il centro-sinistra dopo venti anni di governo cittadino. «L’appello ad unirsi a questo schieramento è rivolto a tutti – ha detto Pierfrancesco Castiglioni – anche alle civiche Macerata è nel Cuore, comitato Anna Menghi e Lista Ballesi che ancora non hanno risposto al nostro invito. E’ ormai finito il tempo di fare melina. Se si vuole cambiare occorre unirsi a noi altrimenti le chiacchiere stanno a zero». Spazio nel finale alle motivazioni dei referenti delle sei liste, rispetto alla scelta della Pantana come rappresentante. Arrigo Antolini, Francesca Ciucci, Silvano Jommi, Mattia Orioli, Michele Bacchi, Mario Copponi, Michele Rivetti , Gerardo Bove, Lidio Palumbo hanno ribadito come la scelta della Pantana come candidato venga da lontano, da un percorso condiviso con il consigliere che si è sempre mostrato attento alle istanze portate dalla società civile.
Lidio Palumbo, Gerardo Bove, Michele Rivetti, Mario Copponi e Michele Bacchi sostenitori civici della candidatura Pantana
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Niente di nuovo sul fronte occidentale.
Invece che al ritorno della Lube la Pantana non ha qualcosa di più concreto e serio da inserire nel suo programma elettorale?
Se ho capito bene la Dott.sa Pantana , ( possibile sindaco di Macerata ), effettuera’ quanto segue :
.A) Ampliamento del Palazzetto dello Sport per farlo uguale a quello di Civitanova e trattenere a giocare la Lube/Banca Marche a Macerata . (Ricordiamo che il palazzetto nuovo di Civitanova Marche costa 7,5/milioni di euro , poi siamo sicuri che la squadra di pallavolo giocherà sempre ai massimi livelli , c’e’ il rischio che per il futuro potrebbe venire meno la significativa sponsorizzazione Banca Marche , vista la pesante situazione dell’istituto di credito con sicure ripercussioni sulla squadra )
.B) Parcheggio di Rampa Zara . (quanto costerà ?, un candidato sindaco serio dovrà fornire dati in merito )
.C) Acquisire in tutto o in parte, ( ho capito bene?) la proprietà del Park – Si , azienda con risultati da profondo rosso tanto che chi la compra dovrebbe essere pagato sopra .
(Da semplice cittadino, noto che gli attuali parcheggi sono semivuoti , l’automobilista, che spesso e’ un lavoratore , che deve parcheggiare e risparmiare anche pochi euro, dati i magri stipendi attuali , cerca di non utilizzare i parcheggi a pagamento .
Si faccia una passeggiata nel parcheggio sotto vle Leopardi e noterà che la parte a pagamento e’ incompleta mentre quella libera e piena .
LA COSA PIU’ IMPORTANTE = MA I SOLDI CHI LI METTE ? (Le promesse sono facili )
Così ad occhio e croce , considerando che ad ognuno di tutti quelli che son li qualcosa
dovrà pur dare una
Domandina a chi si candida a diventare sindaco la vorrei porre .
Una volta che li avrà accontentati tutti , rimarrà qualcosina pure per noi ?..
E magari ne faccio pure un altra
Nella malaugurata ipotesi che si avveri il suo sogno
Dovremo aspettarci l arrivo delle iene pure nel nostro municipio ?
Grazie ,
LA PANTANA,VUOLE CANDIDARSI A SINDACO DI MACERATA.TRA LE TANTE COSE CHE HA DETTO ,CE NE E’UNA CHE NON RIESCO PROPRIO A CAPIRE.VUOLE FAR RIENTRARE A MACERATA LA LUBE VOLLEY.SECONDO ME NONOSTANTE SIA AL COMUNE COME ASSESSORE DI MINORANZA,DA DIVERSO TEMPO,ANCORA NON E’ RIUSCITA A CAPIRE CHE LA LUBE VOLLEY NON HA MAI TIRATO FUORI UNA LIRA E UN’EURO.HANNO SEMPRE APPROFITTATO DEL NOSTRO PALAZZETTO.QUANDO QUALCUNO HA PROVATO A CHIEDERGLI DEI SOLDI,COSA HANNO FATTO?SI SONO PRECIPITATI A CIVITANOVA.ANCHE LI SENZA TIRARE FUORI UN BECCODI UN QUATTRINO.ALZIAMOLO,ALLARGHIAMOLO,E FACCIAMOCI ANDARE IL BASKET,FACCIAMOCI GIOCARE IL CALCETTO,ETC…
Credo che le Iene potrebbero già così avere più di qualche buon motivo per venire…
Altre due liste “civiche”? E siamo a otto. Di questo passo, considerato il trend delle ultime elezioni, avremo più candidati che elettori. Per carità, sempre nel nome della “democrazia”….
Bella Davoli —-
ma sia io che tu ce simo capiti ….
Embhè…che c’è di nuovo e di così importante da farci “appassionare”?
Tutti i punti programmatici non sono farina del vostro sacco (e nemmeno della sinistra) perchè è da secoli che i programmi politici sono sempre gli stessi.
Nessuna menzione invece per cose molto più importanti per i maceratesi:
– scuole (ad esempio la scuola del quartire Le Vergini ha necessità di essere ammodernata ed allargata fin dai tempi di Meschini);
– viabilità (moltissime vie cittadine sono pericolossissime perchè le auto sfrecciano a velocità pazze, mentre in altre vie si creano anche 4 km di fila per la presenza di troppi semafori);
– verde pubblico (le manutenzioni vengono fatte solo dopo che i cittadini denunciano l’incuria);
– pulizia delle vie cittadine;
– manutenzione di strade e marciapiedi;
– piscine (a tutti sembra che l’apertura di Fontescodella risolva tutti i problemi, mentre la manutenzione di quella di via Don Bosco va a putt…figuriamoci come andrà a finire la manutenzione di Fontescodella. Dove sono i controlli comunali e soprattutto i controlli della ASL in materia di igiene pubblica?).
– sicurezza (non è di competenza comunale e se proprio volete fare qualcosa mandate i vigili a “vigilare” invece di fargli fare SOLO multe per riempire le casse comunali e quando servono li chiami al telefono e non risponde nessuno).
Mi fermo anche se potrei andare avanti all’infinito.
C’è una grande casa in costruzione, riconducibile a familiari della Pantana, proprio di fronte a dove dovrebbero sorgere il famigerarato parcheggio rampa zara.
L’unico aspetto positivo, per lui ovviamente, è che il candidato di una tonalità più bianca del pallido, dopo tanto silenzio, si è rifatto vedere.
Forse c’è un ticket to ride tra il candidato per Comune e il probabile candidato per la Regione
Dopo 10 anni di villeggiatura in Ancona è stato durissimo tornarsene a Macerata, nevvero?
Come cantava l’indimenticabile Alberto Lupo: Parole, parole, parole, parole parole soltanto parole, parole tra noi ……. mi auguro che la gente si sia un tantinello svegliata e si sia stufata delle tante troppe promesse mai mantenute. Però siamo vicini al Natale …. chissà se Babbo Natale può aiutare i nostri candidati ………
http://www.huffingtonpost.it/2013/08/06/vittorino-andreoli-intervista-italia-malato-psichiatrico_n_3712591.html
Carissimi lettori, purtroppo a Macerata come nel resto del nostro paese siamo tutti bravi a parlare e nessuno a fare i fatti (mi ci metto anche io). Invece di starci sempre a lamentare che non si fa questo e quello, invece di criticare sempre pseudo programmi, volontà di chi si candida alle elezioni, perché non ci si mette la faccia e ci si candida pubblicamente al governo del nostro comune? Tutti questi piagnistei non portano a nulla, anzi ci affossano ancora di più. Questa mia affermazione è rivolta sia a contestatori della destra che della sinistra. Poi vediamo chi ha le idee migliori, chi le realizza e chi amministra meglio. Non contestiamo cose ancora da fare, ma proponiamo e proponiamoci affinché la nostra città possa migliorare sotto tanti punti di vista. E non attacchiamo sempre la Lube, questa ci ha fatto conoscere in qualsiasi parte d’Italia e se andrà a Civitanova lo fa per pura scelta imprenditoriale; chi di voi non lo farebbe prendere un posto migliore, con una miglior posizione e viabilità senza tirar fuori un €? (sempre che questo sia vero, secondo me di € li ha tirati fuori eccome)
ANCORA LU PALAS E LA LUBE, DOVETE PENSA’ AD UNA CITTÀ’ DI 40.000 ANIME CON MILLE PROBLEMI E ANCORA ANDATE DIETRO A STE COSE
Sig. Montecchiari nessuno dei precedenti commenti se la prendeva con la Lube . Gli interventi riguardavano la proposta di ampliamento del Palazzetto . Lei dice bene , l’azienda ha fatto la sua scelta guidata da una rispettabilissima logica imprenditoriale . E’ suo diritto .
@filippo Davoli. Caro Filippo se le Iene non sono venute durante questi 5 anni dell’amministrazione Carancini vuol dire proprio che Macerata non rientra nei loro interessi. Sarebbe il colmo, credo che tu possa convenire con me, se venissero ora, preventivamente e pre concettualmente, senza almeno aspettare qualche passo falso dei nuovi amministratori!
Se una persona adulta e discretamente istruita e’ disposta a farsi nominare Responsabile di un Clob di nome Forza Silvio, non ha, secondo me, i requisiti minimi per fare il sindaco di una citta’.. Ammesso che la definizione di politica sia quella scritta sui dizionari.
x Castiglioni: concordo in pieno con quanto ha scritto, cio’ non autorizza pero’ a fare sindaco chiunque sia.
Per l’agenzia della famiglia potra’ avvalersi dei preziosi consigli del Berlusca.
Per la cultura potra’ invece affidarsi alle cure dell’ex leghista.
E’ un peccato che non siano piu di questo mondo Cirivacco e Ruppicoppi senno’ le sarebbero stati utilissimi 🙂