Sembra di essere tornati ai tempi in cui Silvio ti faceva recapitare a casa il libro della sua vita.
Ma davvero c'è ancora gente che pensa che gli italiani sono così stupidi ??
Follia pura.
Giusto porre l'accento a chi lavora mentre tanti altri festeggiano. Ma le categorie di chi lavora nei giorni di festa sono molte di più di quelle citate nell'articolo. Buon Anno a tutti.
Nei paesi del Nord Europa il sale viene puntualmente sparso a terra per mesi interi senza nessun danno all'asfalto. Forse quello italiano è poco "asfalto" ?
Viva l'Italia !!
Un'ordinanza che serve solo a mettere a posto la coscienza del nostro Signor Sindaco.
La coerenza è una bella cosa, basterebbe averla.
Che senso ha fare mezz'ora e più di fuochi d'artificio a San Giuliano e poi vietarli a Capodanno.
Personalmente sono contrario ai "botti", costano tanto, sono poco sicuri e spaventano gli animali. Non dimentichiamoci di quel cane che è scappato da casa terrorizzato dai botti di San Giuliano.
Come dice Arbore: meditate gente ... meditate.
Buon anno a tutti.
Come cantava l'indimenticabile Alberto Lupo: Parole, parole, parole, parole parole soltanto parole, parole tra noi ....... mi auguro che la gente si sia un tantinello svegliata e si sia stufata delle tante troppe promesse mai mantenute. Però siamo vicini al Natale .... chissà se Babbo Natale può aiutare i nostri candidati .........
Il paradosso all'Italiana:
a Capodanno i Sindaci firmano le ordinanze perchè i botti sono pericolosi e spaventano gli animali.
Ma quelli per il Santo Patrono ??
La spiegazione è semplice: i fuochi d'artificio per il Santo Patrono portano consensi al Sindaco, quelli di Capodanno no.
Meditate gente, meditate.
In Italia siamo tutti molti bravi a fare solo chiacchere.
Io sono un caperista, e mai e poi mai mi sognerei di parcheggiare per mesi interi il Camper su un pargheggio gratuito, quantomeno per rispetto per gli altri.
Lo so che mantenere un Camper ha dei costi e che se si può risparmiare sul "rimessaggio" è tutto di guadagnato.
Il Camper per le soste lunghe, secondo il mio modesto parere, va pargheggiato nelle aree idonee, se gratuite ancora meglio, altrimenti a pagamento, come fa la stragrande maggioranza dei camperisti rispettosi.
Ma siamo in Italia ... e qui tutto è concesso.
Sabato scorso il nostro caro Sindaco è andato a fare un sopralluogo nella zona della frana.
Bene, cioè male perchè il nostro caro Sindaco non sapeva dell'esistenza del bosco urbano di Collevario.
Da non credere.
Come diceva Nanni Moretti in un suo film: "continuiamo così, facciamoci del male !!!"
A Macerata, come anche a Civitanova Marche sono bravi e veloci solamente a costruire centri commerciali.
Quando non c'è la volontà politica a fare le cose non si sposta neanche un granello di sabbia.
Che vergogna che un titolo così importante per una città come Macerata che dovrebbe essere solamente un vanto diventi solo ed esclusivamente fonte di polemiche per un Palazzetto che da vent'anni se ne parla solo in occasione delle elezioni politiche.
Vediamo se i prossimi candidati Sindaci proporranno qualcosa di concreto .........
Meglio tardi che mai.
Adesso vediamo se sulla stessa linea saranno aboliti anche i fuochi di San Giuliano: costosi e inutili.
Per festeggiare un Santo Patrono non servono i botti ma qualcosa di più concreto.
Candelara (Provincia di Pesaro e Urdino) un paese di 1.200 anime per il ponte (che non è ponte) dell'Immacolata sarà meta di almeno 30.000 presenze in occasione della 10^ edizione di "Candele a Candelara". Ci sono stato domenica scorsa e ne è valsa la pena.
Cosa c'entra con Macerata ? Niente ma sarebbe ora che gli Amministratori di Macerata facessero come i giapponesi: copiare e migliorare.
Forse con qualche nuova idea si riesce a cambiare rotta e far tornare "vivo" il centro di Macerata. Con il barattolo si va poco lontano.
Tutto questo perchè oramai l'importante è fare "scoop" poi al limite si verifica se quello che è stato scritto corrisponde a verità. Quello che conta è la notizia, vera o falsa che sia. Il vero giornalismo è un'altra cosa ma oramai la bibbia di chi scrive sui giornali è Novella 2000. Solo false notizie, mezze verità o quasi verità, la cosa importante è vendere e far vendere i giornali.
Festeggiare la festa di Halloween e' rendere un osanna al diavolo. Il quale, se adorato, anche soltanto per una notte, pensa di vantare dei diritti sulla persona. Allora non meravigliamoci se il mondo sembra andare a catafascio e se gli studi di psicologi e psichiatri pullulano di bambini insonni, vandali, agitati, e di ragazzi ossessionati e depressi, potenziali suicidi''. (Padre Gabriele Amorth, esorcista della Diocesi di Roma)
Chi ha scelto di frequentare la Mestica ai propri figli lo ha fatto, oltre che per la professionalità del corpo docenti, anche per un contesto logistico. Spostarla dall'altra parte della citta è una grande porcata, sicuramente a noi poveri mortali non sarà mai fatto conoscere il vero motivo di questo interesse ai locali della Mestica.
Non credo che sia proprio indispensabile occupare i locali della Mestica.
Ben venga una clinica specialistica a Macerata, in locali nuovi al di fuori delle mura urbiche.
Vista la celerità con la quale tirano su i centri commerciali a Macerata, non credo sia difficile tirare su una clinica.
Forse la mia è una considerazione fuori dal coro. Quando arriva Capodanno sempre più Sindaci fanno ordinanze per vietare i fuochi d'artificio perchè, giustamente, oltre ad essere pericolosi, spaventano gli animali domestici. Ma quelli della scorsa notte no ???
E' ora di trovare una sede adeguata al Tribunale di Macerata. La necessità era pressante già da tempo ma adesso lo diventa ancora di più. Il progetto di trasferire il Tribunale nell'area delle Casermette che fine ha fatto ?? Come tutti gli altri progetti intelligenti: abbandonati.
Beh, Macerata, offre di più, molto di più .... lo Sferisterio, chiuso... altrimenti si consuma.
Da non perdere anche i kebab (tipici locali maceratesi) disseminati nelle vicinanze dello Sferisterio, triste, tristissima meta degli amanti dell'opera che al termine della rappresentazioni non trovando di meglio dove andare a mangiare (impossibile trovare qualcosa aperto a Macerata all'una di notte) si vedono costretti a rifocillarsi con un tipico prodotto maceratese ...... l'Ospitalità ha radici molto più lontane che il maceratese non ha nel sangue.
Alberto Succi
Utente dal
29/11/2011
Totale commenti
54