Pierfrancesco Castiglioni


Utente dal
5/10/2010


Totale commenti
60

  • Giovane papà muore a 48 anni

    1 - Mar 25, 2023 - 16:49 Vai al commento »
    Oltreché un bravissimo collaboratore che mi ha affiancato per anni come DSGA, una persona squisita e un grande amico. Provo un forte dolore. Buon viaggio Andrea.
  • Tensione in giunta e telefonata furente:
    Fdi blocca una delibera
    per “Il giorno del ricordo”

    2 - Feb 11, 2023 - 11:40 Vai al commento »
    Per Giuseppe Bommarito. Come sempre un’analisi chiara e corretta alla quale dovrebbe risultare difficile replicare anche da parte di chi ancora cerchi di giustificare o addirittura negare fatti storicamente dimostrati e per troppo tempo dimenticati.
  • Comandante della Municipale:
    Danilo Doria ha vinto il concorso
    Pubblicata oggi la graduatoria

    3 - Ott 19, 2022 - 21:37 Vai al commento »
    Complimenti Comandante.
  • Barbara Minghetti al ballottaggio
    L’ex direttrice dello Sferisterio
    pronta a conquistare Como

    4 - Giu 14, 2022 - 14:08 Vai al commento »
    … e l’assessore alla cultura ha seguitato a foraggiare con oltre 50.000 euro la Aslico di Como, associazione della quale la Minghetti è stata presidente ed è tuttora responsabile dei progetti per attività legate allo Sferisterio (di cui la stessa Minghetti è stata direttore artistico.
  • Tamponamento a catena in superstrada:
    sette veicoli coinvolti, tre feriti

    5 - Dic 12, 2021 - 21:51 Vai al commento »
    Per costruire il Palazzo degli Studi ci sono voluti meno di 2 anni. Fate le dovute proporzioni.
  • «Progetti per le scuole finanziati
    grazie ai bandi ministeriali,
    ricorrere ai mutui è una visione miope»

    6 - Ago 12, 2021 - 15:57 Vai al commento »
    Signor Poloni non so il purché Lei non perda mai occasione di criticarmi tramite queste pagine qualsiasi sia l’argomento trattato, ma se come politico accetto tutte le critiche che vorrà farmi, non altrettanto riesco a fare come ex docente e come ex dirigente scolastico in quanto le manifestazioni di stima da parte di colleghi, di alunni e di genitori nel corso degli anni sono state talmente tante che mi hanno fatto togliere qualsiasi dubbio in merito ammesso che ne abbia mai avuti. Posso assicurarLe comunque che la mia visione della scuola non è così retrograda come Lei crede; non per nulla ho tenuto corsi sia destinati ai docenti, sia universitari proprio sulle metodologie didattiche innovative. Detto questo ritengo di non dover più perdere tempo a rispondere ulteriormentealle sue teorie sulla “buona scuola”, quindi mi insulti pure che resterò del tutto indifferente.
    7 - Ago 8, 2021 - 12:19 Vai al commento »
    Sig. Lombardelli, se fosse stato mio alunno le avrei dato una insufficienza perché è andato totalmente “fuori tema”. Non riesco a comprendere l’attinenza delle sue domande con l’argomento trattato nel mio intervento. Il suo mi sembra solo uno sfogo di un elettore deluso dai risultati delle ultime elezioni amministrative.
  • Ritorno in classe, Castiglioni critico:
    «Spazi e trasporti insufficienti»

    8 - Apr 25, 2021 - 0:52 Vai al commento »
    Ciarulli, mi scuso innanzi tutti per il modo errato con cui ho indicato il suo cognome per colpa del correttore automatico. Tuttavia devo dire che lei non comprende o fa finta di non comprendere. Io sono contrario al ritorno in massa a scuola per i motivi che ho cercato inutilmente (per lei) di spiegare. Sono invece totalmente contrario, per esempio, all’ostinatezza con cui ci si rifiuta di portare un’ ora avanti le chiusure dei locali. In 30 in un aula si, ma in 4 distanziati in un tavolo di un ristorante fino alle 23 no!!! Mah?!? Non ho mai portato il cervello all’ammasso per cui penso di poter criticare una cosa di questo governo pur se non ne ho criticate altre.
    9 - Apr 24, 2021 - 14:06 Vai al commento »
    Sig. Citrulli, evidentemente lei ha una voglia endemica di protestare. Ritengo che lei avrebbe dovuto, anziché criticarmi, apprezzare il fatto di essermi espresso contro la linea politica del partito di cui faccio parte, proprio perché da ex dirigente scolastico sono convinto che il binomio “rientro in classe-sicurezza” sia inscindibile. Checché ne dica Salvini.
  • Parrucchieri, spostamenti e negozi:
    cosa cambia con la zona rossa

    10 - Mar 5, 2021 - 11:25 Vai al commento »
    Se il precedente Governo si fosse mosso qualche mese fa per la gestione interna della produzione di vaccini oggi ci saremmo trovati sicuramente in una situazione migliore a livello di copertura della popolazione. Ora, anche se il nuovo Governo si sta muovendo in modo adeguato, chiaramente dovremo aspettare qualche mese prima di avere la disponibilità di un numero adeguato di dosi.
  • «La questione “natalità” è una cosa seria,
    le strumentalizzazioni del Pd no»

    11 - Feb 8, 2021 - 11:59 Vai al commento »
    Bravissima Anna. Non sanno più dove attaccarsi e pensano che agendo in modo così scorretto e scomposto riescano a risollevare le loro sorti.
  • «Rinviare il ritorno in classe
    è inutile e incomprensibile»

    12 - Gen 7, 2021 - 0:24 Vai al commento »
    Possibile che ancora non si dia pace e prenda atto che la sinistra nelle Marche ha preso una batosta proprio per il malgoverno che l’ha caratterizzata per decenni.
  • «Mosca a testa alta davanti al giudice
    Difficile stare ai domiciliari
    se non si è fatto nulla»

    13 - Nov 3, 2020 - 14:13 Vai al commento »
    Forza Momo. Sono sicuro che ne uscirai a testa alta
  • Arresto di Maurizio Mosca, Ricotta:
    «Il centrodestra si è dimenticato di lui»

    14 - Ott 29, 2020 - 13:35 Vai al commento »
    Caro Narciso, te lo dico più come amico che come avversario politico: “hai perso un’ottima occasione per tacere!!!”
  • Didattica a distanza per le superiori,
    meno persone in centri commerciali e bus
    Stop alla movida fuori dai locali

    15 - Ott 23, 2020 - 15:50 Vai al commento »
    Io e il mio staff di presidenza avevamo lavorato durante i mesi di Luglio e Agosto, rinunciando anche alle ferie, per trovare una soluzione che permettesse di ridurre la presenza giornaliera di studenti sia all’interno del Liceo Scientifico sia all’interno dei mezzi di trasporto pubblico, privilegiando l’aspetto legato alla sicurezza.. La soluzione adottata comportava che, a settimane alterne, metà degli studenti delle classi (ad eccezione delle quinte) seguisse le lezioni in presenza e l’altra metà le seguisse attraverso la didattica a distanza. A tale misura se ne se ne sarebbero accompagnate altre, riguardanti lo scaglionamento delle entrate e delle uscite, la ricreazione, la durata delle singole ore di lezione, ecc, che permettevano di rendere maggiormente sicura la permanenza degli studenti e del personale scolastico all’interno dell’Istituto. Ora, evidentemente, non posso che trovarmi d’accordo con l’ordinanza firmata dal governatore Acquaroli e congratularmi con lui Per la decisione presa nel momento in cui prevede di attivare la didattica a distanza per almeno il 50% delle ore di lezione, così come da me previsto in tempi non sospetti per il Liceo di cui ero dirigente.Una decisione che guarda con grande responsabilità alla sicurezza degli studenti.
  • Regione, in arrivo ordinanza
    per la didattica a distanza
    nelle scuole superiori

    16 - Ott 22, 2020 - 14:58 Vai al commento »
    Si informi meglio sig. Marsili: dal Resto del Carlino “Da segnalare tre positivi al coronavirus in una classe - ora in quarantena - del liceo scientifico Galilei e tre classi in quarantena all' Istituto tecnico economico Gentili”. Tuttavia ciò non significa che un dirigente per questo sia più o meno bravo. Ribadisco solo il concetto che in assenza di un numero adeguato di tamponi non è possibile stabilire quanti studenti in ogni classe siano positivi ma asintomatici. Pertanto ripeto che le aule scolastiche possono fungere da vere e proprie incubatrici.
    17 - Ott 21, 2020 - 22:29 Vai al commento »
    Il tempo a quanto pare è galantuomo. Io e il mio staff di presidenza avevamo lavorato durante i mesi di Luglio e Agosto, rinunciando anche alle ferie, per trovare una soluzione che permettesse di ridurre la presenza giornaliera di studenti all’interno del Liceo Scientifico e dei mezzi di trasporto pubblico, privilegiando l’aspetto legato alla sicurezza.. La soluzione adottata comportava che, a settimane alterne, metà degli studenti delle classi (ad eccezione delle quinte) seguisse le lezioni in presenza e l’altra metà le seguisse attraverso la didattica a distanza. A tale misura se ne se ne sarebbero accompagnate altre, riguardanti lo scaglionamento delle entrate e delle uscite, la ricreazione, la durata delle singole ore di lezione, ecc, che permettevano di rendere maggiormente sicura la permanenza degli studenti e del personale scolastico all’interno dell’Istituto. La Dirigente che dal primo settembre mi ha sostituito alla guida del Liceo Scientifico ha ritenuto opportuno adottare misure diverse. Ora, chiaramente, non posso che trovarmi d’accordo con l’ordinanza firmata dal governatore Acquaroli nel momento in cui prevede di attivare la didattica a distanza per almeno il 50% delle ore di lezione, così come da me previsto in tempi non sospetti per il Liceo di cui ero dirigente.Una decisione che guarda con grande responsabilità alla sicurezza degli studenti.
  • «La situazione a scuola si aggrava,
    misure di sicurezza da rivedere»

    18 - Ott 19, 2020 - 22:24 Vai al commento »
    Sig.Iesari, per la scuola secondaria di secondo grado il problema maggiore riguarda iL trasporto extra urbano e le ripeto che nel corso di un incontro a cui hanno partecipato i dirigenti scolastici, i titolari delle autolinee e il responsabile dei trasporti della Regione Marche è stato confermato ciò che ho scritto nel precedente commento.
    19 - Ott 19, 2020 - 19:30 Vai al commento »
    Gent.mo sig. Contadini, sono assolutamente d’accordo con Lei. I trasporti rappresentano il primo problema da affrontare e risolvere. Lo ripeto da diversi mesi; l’ho fatto presente in diverse sedi istituzionali prima di andare in pensione. Tuttavia la risposta è stata sempre la stessa: senza i necessari finanziamenti è impensabile prevedere, ad esempio, l’attivazione di doppi turni. L’acquisto di nuovi automezzi, ammesso che ci siano i fondi, renderebbe comunque necessario emanare un bando e assumere nuovo personale, il che richiede tempi non certo brevi. In altre parole occorreva muoversi certamente già da diversi mesi.
  • Pistarelli promosso sul campo
    a capo di gabinetto della giunta Acquaroli
    Come segretario scelto un ex di Spacca

    20 - Ott 10, 2020 - 11:34 Vai al commento »
    Complimenti e un augurio di buon lavoro all’amico Fabio Pistarelli. Sig, Arcangeli è vero abbiamo cominciato bene e il meglio deve venire; ciò su cui ha sbagliato è che dopo i disastri combinati dalla sinistra in decenni di governo della Regione i cittadini marchigiani non vorranno ripristinare un sistema di potere nefasto solo dopo 5 anni, se ne faccia una ragione!!!
  • Castiglioni riparte da FdI:
    «Con la pensione, mi dedicherò alla città
    Finalmente un centrodestra unito»

    21 - Set 15, 2020 - 20:41 Vai al commento »
    Grazie Orietta.
    22 - Set 15, 2020 - 14:21 Vai al commento »
    Gentili sig. Marsili io ho cercato di privilegiare la sicurezza e di ciò non mi pento affatto, speriamo che altri non debbano pentirsi. Mia moglie insegna al Liceo e mi dice che nell’aula ex apprendimento (1L) i banchi sono vicini, non c’è la cattedra e quindi non c’è alcuna barriera in Plexigas tra Docente e studenti. Se lei ritiene che tale situazione garantisca studenti 3 docenti libero di farlo.
    23 - Set 14, 2020 - 9:34 Vai al commento »
    Gentile sig. Marziali sicuramente Lei non ha seguito bene come si sono evoluti nel tempo ii fatti. La nuova dirigente ha potuto modificare quanto da me disposto in quanto sono state modificate le disposizioni del ministero. Il distanziamento non è più calcolato “banco-banco”, ma “bocca-bocca“ con un aumento della disponibilità di spazi. La capienza dei mezzi di trasporto non è più fissata al 60% di quella precedente, ma all’80%. Come vede il concetto di sicurezza non è oggettivo ed è stato modificato in base alle esigenze del Ministero. Resta il fatto che la decisione della nuova dirigente comporterà un maggior rischio a livello di sicurezza. Vorrei ricordarLe infine che in 14 anni ho diretto quasi tutte le scuole di Macerata e non mi è stato mai rimproverato un atteggiamento che sia andato contro gli interessi delle famiglie e degli studenti.
  • «Caro Ricotta, non basteranno gli insulti
    per star dietro a un vulcano come me»

    24 - Set 1, 2020 - 23:06 Vai al commento »
    È Vero, Ricotta in passato, quando sembrava non avere avversari, ha vestito gli abiti di un moderato, ma è bastato avere a che fare con un candidato del centrodestra finalmente competitivo per fargli perdere il suo “aplomb” e mostrare il suo vero volto, molto simile a quello del suo mentore, il volto di chi sa di non poter appellarsi alle cose fatte (Poche e male) nell’ultimo decennio. Lo sa talmente bene che durante le primarie ha pensato bene di puntare molto sulla sua discontinuità rispetto all’amministrazione nella quale era assessore!
  • Carelli guida gli «estremisti di centro»
    Bordate di Ricotta a Parcaroli: «Lui copia»
    «Io non regalo sogni, ma solide realtà»

    25 - Ago 31, 2020 - 12:24 Vai al commento »
    In situazioni come queste mi viene sempre in mente il famoso detto “O Francia o Spagna purché se magna”. Per anni ho seduto sui banchi del Consiglio Comunale con tre dei nomi di punta della lista in questione e devo dire che il trasformismo è stata una caratteristica che li ha contraddistinti nel tempo. Carelli sin da subito, eletto a suo tempo come consigliere in una lista di centro destra, pensò bene di passare tra i banchi della maggioranza di centro sinistra senza alcuna titubanza; Garufi eletto per la prima volta nelle liste di Alleanza Nazionale nel corso della stessa consiliatura lasciò il gruppo restando tuttavia “per il momento” nell’area di centro destra; non riesco invece a ricordare in quante diverse liste negli anni sia comparso il nome di Salvatori. Sono d’accordo con i commentatori precedenti: questi signori anziché denigrare il proprio avversario dicano cosa propongono ai maceratesi, perché nell’arco di un ventennio sono riusciti a dire tutto e il contrario di tutto.
  • Trent’anni di Liberilibri
    dalla carta Rusticus all’e-book

    26 - Feb 6, 2016 - 15:11 Vai al commento »
    Auguri
  • Sasso dal cavalcavia nei compiti di scuola
    La famiglia Berdini chiama l’avvocato
    “Inopportuno e diseducativo”

    27 - Ott 9, 2015 - 20:48 Vai al commento »
    Se si va avanti di questo passo il prossimo problema di fisica che si potrebbe trovare in un libro di testo potrebbe richiedere di calcolare in quanto tempo un proiettile riesce a colpire un benzinaio che ha subito una rapina, sparato da 150 metri di distanza. Aberrante
  • La Libreria Mondadori ai saluti:
    “Dopo 19 anni ce ne andiamo”

    28 - Lug 19, 2015 - 18:13 Vai al commento »
    Un altro luogo di cultura di cui dovremo fare a meno e un altro pezzo di centro storico abbandonato a causa non solo della concorrenza e non solo a causa dei grandi centri commerciali. Mi dispiace ragazzi! In bocca al lupo!
  • Artigiani disoccupati
    ripuliscono Fonte Maggiore

    29 - Lug 19, 2015 - 18:07 Vai al commento »
    Complimenti. Una bellissima iniziativa! E le altre fonti? Ma non dovrebbe essere il Comune a far si che opere come Fonte Maggiore non cadano nel degrado più assoluto?
  • Ncd contro Giorgi e Pantana:
    “Hanno cercato di incastrare Spacca”

    30 - Mag 7, 2015 - 11:06 Vai al commento »
    Arzilli e Mincio forse no, ma tu Francesco sei troppo navigato per credere veramente a ciò che hai scritto: dire che Spacca si è lasciato incastrare è innanzitutto, oltrechè non credibile, un insulto allo stesso Spacca e alle sue capacità di analisi politica che proprio tu non dovresti, al contrario, mettere in dubbio.
  • Essere presidi con la “buona scuola”

    31 - Mag 5, 2015 - 16:00 Vai al commento »
    Cara Donatella, ho letto con interesse il tuo articolo in cui mi chiami in causa. Franco Battiato (perdonami la citazione poco dotta) in una sua canzone affermava "a Beethoven e Sinatra preferisco l'insalata"... D'altra parte de gustibus... Lo ribadisco; a questa politica con la p minuscola, insulsa e pasticciona preferisco il mio "lavoro " di dirigente scolastico, con tutte le responsabilità, le beghe e i problemi che esso comporta. Dirai che bisogna essere masochisti per affermare ciò! Forse. Ma non sempre la soddisfazione si coniuga con il sedere in una comoda poltrona. Per il resto concordo con te sul fatto che i dirigenti, mentre a parole sembrano poter disporre di maggiori poteri, nei fatti vedono caricate sulle loro spalle nuove incombenze e responsabilità di cui avrebbero volentieri fatto a meno. Visti comunque i tempi di attuazione delle riforme in Italia, ritengo che per quanto andrà in porto questa, sarò pensionato da almeno un decennio!!! Un abbraccio. Pierfrancesco
  • Forza Italia, Castiglioni annuncia l’addio
    “Diatribe interne a tutti i livelli”

    32 - Mag 1, 2015 - 19:49 Vai al commento »
    Devo ringraziare Giuseppe, Filippo e Guido per i loro affettuosi commenti. Peppe sa che questa decisione stava maturando in me da tempo, in quanto ne avevamo parlato incontrandoci casualmente in via S.Maria della Porta. La decisione tardiva è scaturita proprio dalla mia passione politica che mi ha frenato fino all'ultimo; tuttavia - e mi rivolgo a Filippo - è difficile nuotare controcorrente quando il mare è agitato; è difficile restare dove si è solo per lottare contro i mulini a vento! Un abbraccio
  • Choc per il regista Rodolfo Craia
    Muore a 38 anni la figlia Irene

    33 - Mar 23, 2015 - 22:47 Vai al commento »
    Non ci sono parole né atti che possano consolare simili dolori. Un forte abbraccio. Sandra e Francesco
  • Una nuova scuola alle Vergini
    e 30 appartamenti in via Giuliozzi
    Penultime scintille urbanistiche

    34 - Feb 23, 2015 - 22:37 Vai al commento »
    Il discorso sulla scuola delle Vergini è un po' più articolato rispetto a quanto appare dall'articolo. Tutti i residenti del quartiere, e non solo loro, sanno bene che già il precedente sindaco Meschini, 7anni fa, al suo secondo mandato, aveva promesso che la questione si sarebbe risolta entro breve, vuoi scegliendo la via dell'ampliamento del vecchio stabile o in alternativa costruendo una nuova scuola in un'area diversa. Nulla di fatto. Poi è cambiato Sindaco e appena insediato anche Carancini (sono ormai trascorsi 5 anni) con la sua giunta itinerante, venne a trovarci per ripetere le stesse promesse, ma nonostante i fondi ci fossero egli ha pensato bene di dirottarli in altri progetti, lasciando chi aspettava la soluzione di questa annosa vicenda ancora a bocca asciutta! A fronte di quanto sopra sembra ancora peregrino pensare che il presentare una variante al piano regolatore alla penultima seduta di consiglio sia una colossale portata in giro, se non anche un atto pre-elettoralistico? P.S.: si badi bene che una variante serve a poco se poi non ci sono i fondi per costruire!
  • Pantana, il suo progetto da sindaco:
    “Palas, sicurezza, parcheggi e
    un’agenzia per aiutare le famiglie”

    35 - Dic 11, 2014 - 19:05 Vai al commento »
    @filippo Davoli. Caro Filippo se le Iene non sono venute durante questi 5 anni dell'amministrazione Carancini vuol dire proprio che Macerata non rientra nei loro interessi. Sarebbe il colmo, credo che tu possa convenire con me, se venissero ora, preventivamente e pre concettualmente, senza almeno aspettare qualche passo falso dei nuovi amministratori!
  • “No tax day”, Forza Italia
    scende in piazza
    Sacchi e Castiglioni: ok alla Pantana

    36 - Nov 30, 2014 - 21:07 Vai al commento »
    @tamara moroni - E' vero, non sbaglia! A suo tempo, quando ho lasciato l'incarico di coordinatore provinciale, non solo ho speso parole lusinghiere nei confronti della Polidori, ma addirittura ho appoggiato decisamente la sua candidatura presso il coordinamento regionale. Ma ciò non toglie che sia rimasto fortemente deluso dal suo operare. Io ritengo - è semplicemente la mia opinione, ma così ho sempre agito io e coloro che mi hanno preceduto - che il coordinatore provinciale debba intervenire nelle situazioni che interessano i singoli comuni solo se i diretti interessati (coordinatore comunale e iscritti locali) non riescono trovare un accordo. Mi dispiace dirlo ma la Polidori non sempre ha agito in tal senso (vedasi cosa è successo a Sarnano o a Montecassiano). Non vorrei che ciò si ripetesse anche a Macerata. Sarà che ancora ho un brutto ricordo di quando essendo, qualche anno fa, il possibile candidato sindaco indicato dal centrodestra, fui impallinato proprio da alcuni miei amici di partito e alla fine a forza di litigare fu candidato Meriggi (certamente non uomo di destra)!
  • Addio a Silvano Pietroni,
    una vita per la musica

    37 - Ott 2, 2014 - 1:09 Vai al commento »
    È stato il mio maestro: con lui ho cominciato a leggere gli spartiti e a suonare la chitarra. Già da quando aveva chiuso, qualche tempo fa, il suo negozio sotto il palazzo degli studi è mancata a chi lo conosceva bene quella presenza costante con cui scambiare qualche battuta o ricordare qualche vecchio episodio che aveva interessato la Macerata di un tempo. Caro Silvano, penso che anche lassù dove ti trovi ora riuscirai a formare un gruppo musicale con cui esibirti, divertendo e divertendoti!
  • Albino Massaccesi è il nuovo presidente
    della Lega Pallavolo Serie A

    38 - Lug 25, 2014 - 14:30 Vai al commento »
    Congratulazioni Albino. Te lo meriti. Ad maiora. Pierfrancesco
  • Giudice di Pace, il consiglio del Pannaggi:
    “La scuola non sente ragioni politiche”

    39 - Giu 24, 2014 - 23:34 Vai al commento »
    Sembra opportuno sottolineare - ad onor del vero - che quanto riportato virgolettato all'inizio dell'articolo non corrisponde esattamente (come si può constatare) a quanto contenuto nel testo del comunicato in cui i termini "Sgradevole e inopportuno" non sono riferiti alla persona, ma alla strumentalizzazione che si continua a confezionare sulla questione "Sede Giudice di Pace", essendo stati ripresi gli stessi termini utilizzati nella lettera inviata dall'avvocato a tutti i suoi colleghi della Provincia di Macerata, con riferimento alla sottolineatura fatta dal Presidente Pettinari circa la temporaneità della concessione degli spazi per l'Unep.
  • Sede giudice di Pace, niente Pannaggi
    L’avvocato Ghio:
    “Amministratori inattivi”

    40 - Giu 24, 2014 - 15:47 Vai al commento »
    Forse può servire a fare chiarezza quanto segue: - l'immobile è di proprietà del Comune, ma è dato in comodato d'uso alla Provincia; - sullo stabile vi è un vincolo di destinazione scolastica impresso sull'edificio de quo in forza della normativa in tema (legge 26.01.1996, n° 23); - l'edilizia giudiziaria è di esclusiva competenza del Comune; l'edilizia scolastica per quanto riguarda gli Istituti Superiori è di competenza della Provincia. Certo la situazione non è tra le più semplici!
  • Caos viabilità al rione Santa Lucia
    Castiglioni: “Cittadini inferociti”

    41 - Mag 14, 2014 - 19:13 Vai al commento »
    Il mio intervento è successivo ad un articolo apparso in cronaca locale titolato "Residenti inferociti. Protestano gli abitanti del quartiere S. Lucia per i tempi troppo lunghi dei lavori... Tanti sono i disagi che denunciano i cittadini dato che si tratta di una delle arterie principali della città che collega tante zone periferiche con il centro della città". Un articolo il cui contenuto ho condiviso aggiungendo comunque che non solo i residenti si lamentano, ma anche chi si trova a dover percorre quel rione per motivi di lavoro. Io ritengo che il sollecitare una accelerazione dei lavori sia un po' interesse di tutti. Concordo pienamente con quanti lamentano la pericolosità di una strada di un quartiere ad alta intensità abitativa attraversato da una strada di collegamento in cui le macchine e i numerosi mezzi pesanti che vi transitano quasi mai rispettano le più elementari norme di sicurezza, ma il problema dipende dalle scelte - quelle si a mio avviso scellerate - che furono fatte qualche decennio fa quando si scelse di abbandonare la soluzione della strada a Nord (via Pancalducci, quartiere Pace, mura di tramontana, ...) per preferire la strada a Sud che, in assenza di una galleria che dall'attuale rotatoria dell'OASI avrebbe dovuto portare direttamente in via Bramante, per forza di cose prevede il transito per via S. Francesco. E' questo che avrebbe dovuto far imbestialire allora i residenti! Oggi la situazione, nolenti o volenti, è questa e non penso che si possa risolvere solo rallentando i lavori, a meno che si decida di chiudere definitivamente al traffico via Mattei! Se così è penso che più i lavori si concluderanno in tempi brevi meglio sarà per tutti, residenti e non. Non si tratta quindi di farsi gli affari propri (guarda caso i commenti più disordinati e gratuiti si celano sempre sotto la possibilità dell'anonimato, vero Sky Walker?) si tratta semplicemente di affermare quelle che dovrebbero essere le normali regole di una sana amministrazione. A tale proposito voglio informare "alegnoni" che in consiglio comunale non si votano delibere su come vanno eseguiti i lavori, ma su quali lavori di manutenzione effettuare (attraverso l'inserimento in bilancio di previsione); spetta poi agli uffici e alla giunta decidere il da farsi.
  • Dimmi come ti chiami, ti dirò quanti secoli hai

    42 - Apr 28, 2014 - 19:46 Vai al commento »
    Ho letto con interesse l’articolo di Liuti sui cognomi storici maceratesi e, leggendo, non ho potuto fare a meno di riflettere sul fatto che mentre i cognomi hanno origine abbastanza recente, i soprannomi hanno origine antichissima e sono quelli con cui, ancora oggi, soprattutto nei paesi e nelle campagne, si conoscono gli uni con gli altri. Infatti, mentre i cognomi in gran parte sono stati imposti o confermati soprattutto sotto il dominio napoleonico per identificare meglio i cittadini in generale ed i chiamati alla coscrizione in particolare, i soprannomi c’erano già da prima. Del resto, anche a Macerata, come altrove, fino a non molti anni fa persone e famiglie erano conosciute più che per i loro cognomi, per i soprannomi. Io stesso ricordo che la suocera di una mia zia materna di nome Anna, la quale aveva una “cantina co lo vì jiu le fosse” era conosciuta come “Annetta de bevi”, così come ricordo che mio padre per dei piccoli lavori da fare a casa chiamava sempre un muratore, mingherlino, basso di statura e con due occhi neri pieni di furbizia che era soprannominato Sorice! Ugualmente se qualche anno fa si voleva trovare Nazzareno Valentini si doveva chiedere di Primo (perché il primo di tanti fratelli) Paccacèrqua. Come ha rilevato in un suo scritto il prof. Dante Cecchi “… basta scorrere l’elenco dei contadini tolentinati che nel 1744 raccolsero oltre 12 tonnellate di cavallette per trovare Antonio Passacantanno, Antonio Montedoro, Andrea Pettaccia, Maria Piattelletta, Saverio Nasone, Domenico Casamatta, Belardino Vignarolo, , Severino Boccadolce, Domenico Sprecapane, Maria Cepollara, Filippo Magnastrutto, Francesco Raspante, Francesco Pancotto e poi Abbrugiaferro, Casavecchia, Birichillo, Cantolacqua, Sbattuscio, Spadone, Coccetto, Trufarello, Benfondato, Trequattrini, Spaccapane, Capiscione e donne chiamate Pelosella, Carnevaletta, Beagna, Fiammozza, Piccione, Palomba, Fusara, Trappolona” Lo stesso Dante Cecchi ricorda poi come spesso i “soprannomi “cittadini” erano più razionalmente maliziosi di quelli “contadini”: Battilosse, Batoccu, Cacaccià, Cacaddosso, Cacciamà, Canestrellu, Carpifava, Chiappagguzza, Chiappettò, Chiappezozze, Cipollò, Cipollittu, Cococcio, Cutichì, Cuccumetta, Gajinella, Magnacà, Massacrò, Paccalossu, Pelaviocca, Panzì (chi non ricorda il venditore di semi allo stadio durante le partite della maceratese!), Pocciaditu, Purassà, Purgì, Recchiò, Suricittu Tajulì, Testò, e poi Lu Rafanusu, Lu Pontecanà, e addirittura Lo-saprò-io e Non-c’è-dubbio(!). “Bei tempi passati!” direbbe qualcuno. Non so se poi erano così belli, ma sicuramente improntati su rapporti personali più veri, tempi in cui ognuno conosceva l’altro anche e soprattutto per i suoi pregi e difetti. E permettetemi di dirlo: quanto erano più belli quei soprannomi rispetto ai nomi di cui si è fatto abuso in particolare negli anni 60-70, a volte anche storpiandoli in modo grottesco, come nel caso delle tante Cheti (Ketty) o Suelle (Sue Ellen di Dallas). Pierfrancesco Castiglioni
  • Bagarre Forza Italia
    Ceroni: “Chi è contro il partito
    può fare sport”

    43 - Feb 22, 2014 - 17:10 Vai al commento »
    Premesso che non mi sono mai innamorato dei ruoli che ho ricoperto, ben consapevole che niente può considerarsi definitivo nella vita, ritengo tuttavia opportuno fare alcune doverosa precisazioni circa la mia partecipazione alla conferenza stampa indetta ieri da F.I.per ufficializzare la costituzione del gruppo consiliare al comune di Civitanova. - I coordinatori provinciali del PDL, e quindi anche io, sono stati a suo tempo gli unici responsabili del partito eletti in un regolare congresso da centinaia di iscritti e non nominati dall'alto. - A seguito dell'azzeramento delle cariche, per il passaggio dal PDL a F.I., il 1' febbraio scorso, in un incontro tenutosi a Macerata con quadri, iscritti e simpatizzanti di F.I. Il coordinatore regionale sen. Ceroni, dinanzi a più di cento persone ha affermato che gli attuali coordinatori a partire da quello provinciale fino a quelli comunali, sono da considerare in "prorogatio" fino a nuove disposizioni che sarebbero dovute pervenire da Roma, anche per non lasciare un vuoto decisionale in vista delle imminenti elezioni amministrative che interesseranno tra qualche mese gran parte dei comuni della nostra Provincia. - Io fino ad ora mi sono mosso in base a quella proroga che almeno fino ad oggi mi è stata riconosciuta dal sen. Ceroni, e resto pertanto sorpreso dalle sue ultime dichiarazioni fatte a mezzo stampa che sembrano smentire se stesso. - Che una proroga degli incarichi fosse d'altra parte da ritenersi più che opportuna viene confermato da una lettera che ho ricevuto proprio ieri a firma del Presidente Berlusconi, nella quale testualmente si dice - tra l'altro - che si darà vita nella prima metà di luglio ai congressi provinciali e quindi all'elezione democratica degli organi periferici. - Io non ho mai chiesto incarichi o candidature altisonanti (alla Regione, alle Politiche, ecc.), siedo tra i banchi del consiglio comunale di Macerata da oltre un decennio non perchè qualcuno mi ci ha catapultato, ma perché ogni volta sono risultato tra i candidati più votati dai cittadini maceratesi e solo a loro devo dire grazie. Non ho bisogno di fare il furbetto o di intrigare perchè non ho alcuna velleità futura, ma non mi si può togliere il diritto di dire che chi dovrebbe cercare di unire il movimento in provincia di Macerata lo sta nei fatti indebolendo. Alla luce dei fatti, ritengo quindi che il mio comportamento sia stato più che corretto e lineare. Ciò di cui mi rammarico è che questa situazione di estrema confusione non può che nuocere al movimento e sotto questo aspetto non posso che ritenere quanto meno inopportune le dichiarazioni fatte a mezzo stampa, anzichè alle persone interessate, rimanendo meravigliato del fatto che il coordinatore regionale anziché rallegrarsi del fatto che il consigliere comunale Corallini aderisca al nostro movimento permettendo di avere un gruppo consiliare di F.I. al comune di Civitanova, cerchi cavilli dando l'impressione di volerlo impedire.
  • La guerra dei Roses per Forza Italia
    Civitanova e Macerata
    insieme contro Ceroni

    44 - Feb 22, 2014 - 13:55 Vai al commento »
    Di appellativi ne posso aver ricevuti in 60 anni alcuni, in genere positivi, ma quello, tra l'altro offensivo, di golpista mai! Ecco perché sento la necessità di mettere qualche puntino sulle "i" su questa vicenda. i coordinatori provinciali del PDL, e quindi anche io, sono stati a suo tempo gli unici responsabili del partito eletti in un regolare congresso da centinaia di iscritti e non nominati dall'alto. a seguito dell'azzeramento delle cariche, per il passaggio dal PDL a F.I., il 1' febbraio scorso, in un incontro tenutosi a Macerata con quadri, iscritti e simpatizzanti di F.I. Il coordinatore regionale sen. Ceroni, dinanzi a più di cento persone ha ribadito la necessità di una "prorogatio" dei vecchi incarichi anche per non lasciare un vuoto decisionale in vista delle imminenti elezioni amministrative che interesseranno tra qualche mese gran parte dei comuni della nostra Provincia. Che una proroga degli incarichi fosse d'altra parte da ritenersi più che opportuna viene confermato da una lettera che ho ricevuto proprio ieri a firma del Presidente Berlusconi, nella quale testualmente si dice - tra l'altro - che si darà vita nella prima metà di luglio ai congressi provinciali e quindi all'elezione democratica degli organi periferici. Alla luce dei fatti,e mi riferisco soprattutto all'attenta analisi della giornalista, certamente il "golpe" non è stato perpetrato né da me né da Baioni, ma da altri; ritengo anzi che il mio comportamento sia stato più che corretto e lineare. Ciò di cui mi rammarico è che questa situazione di estrema confusione non può che nuocere al movimento e sotto questo aspetto non posso che ritenere quanto meno inopportune le dichiarazioni fatte a mezzo stampa dal sen. Ceroni, anziché direttamente alle persone interessate, rimanendo meravigliato del fatto che il coordinatore regionale anziché rallegrarsi del fatto che il consigliere comunale Corallini abbia aderito al nostro movimento permettendo di avere un gruppo consiliare di F.I. al comune di Civitanova, cerchi cavilli dando l'impressione di volerlo impedire
  • Forza Italia si riorganizza in provincia

    45 - Feb 1, 2014 - 10:14 Vai al commento »
    Non capisco onestamente il livore che il sig. Seri mostra nei mie confronti, anche perchè mi sembra male motivato. Mi piacerebbe incontrarlo di persona (se veramente a questo cognome e nome corrisponde qualcuno in carne ed ossa) per chiarirgli che: - il suo invito ad andare a lavorare io lo ho giá raccolto da circa 40 anni; ho sempre lavorato dal giorno dopo la mia laurea (110 con lode); attualmente dirigo tre scuole (quasi 1.500 persone tra alunni e personale dipendente), un lavoro che amo e che mi permette di mantenere la mia famiglia in modo più che dignitoso, senza bisogno di altre entrate. - in tutta la mia vita non ho mai avuto incarichi remunerati, né grazie alla politica, né grazie a qualsiasi altra cosa e sfido il sig. Seri ad indicarmene anche solo uno! - l'unico posto che occupo è lo scranno in consiglio comunale  in quanto in ogni elezione amministrativa in cui mi sono candidato sono risultato tra i più votati in assoluto e quindi devo dire grazie solo ai miei elettori i quali solo potranno decidere di non rieleggermi più, non certamente il Seri di turno. E se ciò dovesse accadere certamente non me ne farò una malattia. -E' vero Forza Italia è un progetto politico, ma è anche un movimento politico che il nostro presidente sta riorganizzando e mi sembra che chiunque voglia lavorare in tal senso per passione anziché essere biasimato, vada accolto a braccia aperte. - un'ultima cosa: nel comunicato stampa che ho inviato a C.M. Mi sono firmato semplicemente con il mio nome e cognome e non come coordinatore provinciale.  
  • Finito il Pdl, rinasce Forza Italia
    Da che parte stanno i nostri politici?

    46 - Nov 17, 2013 - 3:16 Vai al commento »
    Caro Filippo ti stimo troppo per non pensare che la tua non sia altro che una battuta. Sai bene che nel momento in cui An è FI hanno dato vita al PDL non vi è stato alcun passaggio da un partito all'altro ma semplicemente il confluire in una nuova formazione politica, sintesi delle due precedenti che venivano da essa assorbite.
  • Castiglioni: “A Treia più condivisione e meno ingerenze esterne”

    47 - Ott 21, 2013 - 20:38 Vai al commento »
    @Visentini Non sono solito ribattere alle provocazioni, ma poichè non sono solito nemmeno attribuirmi cariche che non ho, voglio precisare che: - in presenza delle dimissioni del coordinatore provinciale Lattanzi, attualmente è fino ad un nuovo congresso svolgo la funzione di coordinatore facente funzioni - ho il sostegno della dirigenza regionale e provinciale del partito e non solo di alcuni, ma soprattutto svolgo la mia funzione perché eletto nel corso di un regolare congresso provinciale durante il quale tutti gli iscritti si sono potuti esprimere dando la preferenza alla lista di cui facevo parte.
    48 - Ott 20, 2013 - 19:32 Vai al commento »
    @failla Rispondo solo per far notare che in qualità di coordinatore provinciale del PDL, se mi fossi disinteressato di fatti di Treia, soprattutto dopo che un ex appartenente al partito ha insultato un membro del direttivo, sarei venuto meno ad un mio compito. D'altra parte un invito al senso di responsabilità e ad evitare ingerenze esterne non mi sembra vada considerato come atto di lesa maestà.
  • La Giunta Carancini
    si taglia gli stipendi

    49 - Lug 28, 2013 - 12:16 Vai al commento »
      @ Cerasi De minimis praetor non  curat! Onestamente devo dire di non capire perché Lei si scaldi ed insista  tanto per sapere a chi mi riferisco quando parlo di ex socialista in cerca di  verginità , quando nel mio intervento qualche questione un po' più seria  su cui dibattere l'ho posta. Per esempio mi piacerebbe sapere se Lei non pensa, come me, che nel momento in cui si fa di tutta un'erba un fascio nella critica alla fin fine è come se non si criticasse nessuno, e ad avvantaggiarsene è chi ha il dovere di governare la città. Lei non pensa forse come me che le responsabilità politiche di chi governa la città siano ben diverse e maggiori di chi siede sui banchi dell'opposizione, soprattutto con un sistema elettorale come il nostro che prevede uno scarto di consiglieri sicuramente elevato tra gli uni e gli altri? Non pensa che - soprattutto con l'avvento di Grillo - non siano in tanti ad abiurare (novelli S. Pietro) e a voler sfruttare una situazione all'apparenza conveniente? Mi aiuti a capire cosa avrebbe fatto Lei in consiglio comunale quando anche su argomenti importanti come il Bilancio i banchi della maggioranza e gran parte di quelli  della giunta erano deserti per riempirsi  solo al momento del voto (chiaramente contrario ai nostri oltre 40 tra emendamenti ed ordini del giorno) sempre quando è se al voto ci è stato permesso di arrivare. Il caldo mi sconsiglia di andare oltre su una discussione che ormai mi appare alquanto stucchevole. Forse avremo modo di confrontarsi ancora in futuro, spero su qualche cosa di più importante di un nome! Con stima
    50 - Lug 27, 2013 - 19:43 Vai al commento »
    Curiosità per curiosità, a me invece piacerebbe sapere chi si nasconde dietro quel Sale e Pepe che vorrebbe tagliare le mani e la lingua a tutti! Un bel tipi o rassicurante: il nuovo che avanza, cerasi lasciamo perdere con le curiosità almeno io è lei abbiamo il coraggio di firmar ci.
    51 - Lug 27, 2013 - 19:36 Vai al commento »
    @ Cerasi Mi fa piacere che di fronte ad alcune sollecitazioni ad un dibattito che vada oltre le frasi ad effetto prive di contenuto, un commentatore esperto come Lei non trovi di meglio che volersi togliere una curiosità. Ma sa di personaggi in cerca di un'improbabile nuova verginità c'è ne sono tanti. A Lei la scelta.
    52 - Lug 27, 2013 - 18:14 Vai al commento »
    Condivido totalmente il commento di Sellone che, seppure in modo pittoresco,fotografa bene quella che è ormai da tempo la caratteristica del "commentatore tipo"  di C.M.,portato troppo spesso a criticare tutto e tutti, senza mai essere propositivo, dimenticando che quanto si critica tutti e come se non si criticasse nessuno. È se ciò può essere non dico condivisibile, ma comprensibile se fatto da qualche giovane pieno di speranze in un mondo migliore, diventa inaccettabile se fatto da chi la politica la conosce bene, essendo stato, solo per fare un esempio, uno dei massimi esponenti locali del Partito Socialista ai tempi di Craxi. Così quando qualcuno afferma che l'opposizione in Consiglio Comunale fa finta di fare l'opposizione sembra dimenticare che l'attuale legge elettorale in pratica, con un surplus di 8 consiglieri tra maggioranza e minoranza, non permette di fare quello che spesso accadeva in altri tempi, cioè cambiare sindaco dall'oggi al domani semplicemente mettendosi d'accordo in Consiglio. Cosa pensa chi tanto critica, spesso con frasi ad effetto, si possa fare quando, ad esempio come lo scorso anno, avendo presentato l'opposizione oltre 40 tra emendamenti ed ordini del giorno in sede di Bilancio, molti di questi non sono stati fatti neanche discutere e degli altri quasi tutti sono stati bocciati in un aula semi deserta che si riempiva solo al momento dl voto con 24 mani alzate contro 18!  Ci dicano questi commentatori cosa farebbero quando anche il documento più condivisibile presentato dall'opposizione viene votato contro dalla maggioranza per semplici ordini di scuderia; cosa farebbero quando nonostante il disastro a cui si sta assistendo in città, al momento del voto, comunque, le 24 mani si alzano e se qualcuna non si alza c'è sempre qualcun altro che pensa a fornire la necessaria stampella (8 voti di scarto sono difficili da colmare). Devo dire la verità, arrivato ad oltre 60 anni, non avendo mai tirato avanti grazie ai soldi della politica, con una professione che mi appaga pienamente in tutti i sensi, con una competenza professionale che grazie a Dio mi viene riconosciuta anche da chi non te lo aspetti, mi sono un po' stancato di sentirmi dire di andare a casa da chi non si comprende bene cosa voglia anche perchè siedo nello scranno in consiglio grazie alla fiducia che per decenni molti cittadini maceratesi hanno dimostrato di avere in me. Quando questa fiducia verrà meno non ne farò un dramma e me ne andrò, sperando che altri mettano nelle cose che faranno la stessa passione che ho sempre messo sempre io. Ed ora inizi pura la danza dei critici.  
  • Per il Pdl il bilancio comunale
    “documenta il nulla”

    53 - Lug 27, 2013 - 20:01 Vai al commento »
    @ Lamedica Prendo nota del suo invito rivolto a tutti indistintamente a fare i bagagli, tuttavia mi permetta di evidenziare come, non avendo mai tirato avanti grazie ai soldi della politica, esercitando da una vita una professione (un mestiere come dice Lei) che mi appaga pienamente in tutti i sensi e che mi permette di vivere dignitosamente, con una competenza professionale che grazie a Dio mi viene riconosciuta anche da chi non te lo aspetti, mi sia un po' stancato di sentirmi dire di andare a casa da chi non si comprende bene cosa voglia e con chi c'è l'abbia (si ricordi che avercela con tutti è come avercela con nessuno!) anche perché siedo nello scranno in consiglio grazie alla fiducia che per decenni molti cittadini maceratesi hanno dimostrato di avere in me. Quando questa fiducia verrà meno non ne farò un dramma e me ne andrò, sperando che altri mettano nelle cose che faranno la stessa passione che ho sempre messo  io. Comunque ritenendo che ciò lo appaghi e gratifichi, a differenza di quanto Lei mi sollecita a fare, io le auguro di continuare con successo la sua fulgida carriera di commentatore-critico.   
    54 - Lug 27, 2013 - 19:58 Vai al commento »
    Caro Lamedica, devo dire la verità e - mi creda - senza astio, non avendo mai tirato avanti grazie ai soldi della politica, esercitando da una vita una professione (un mestiere come dice Lei) che mi appaga pienamente in tutti i sensi e che mi permette di vivere dignitosamente, con una competenza professionale che grazie a Dio mi viene riconosciuta anche da chi non te lo aspetti, mi sono un po' stancato di sentirmi dire di andare a casa da chi non si comprende bene cosa voglia e con chi c'è l'abbia (si ricordi che avercela con tutti è come avercela con nessuno!) anche perché siedo nello scranno in consiglio grazie alla fiducia che per decenni molti cittadini maceratesi hanno dimostrato di avere in me. Quando questa fiducia verrà meno non ne farò un dramma e me ne andrò, sperando che altri mettano nelle cose che faranno la stessa passione che ho sempre messo  io. Comunque se ciò lo appaga e gratifica, continui pure la sua fulgida carriera di commentatore critico.   
  • Gabor, lo storico
    che amava Macerata

    55 - Lug 6, 2013 - 18:16 Vai al commento »
    Dopo ciò che hai scritto, Maurizio, è difficile dire qualche cosa ancora di Gabor. Lui era proprio come tu lo hai descritto: con i suoi modi a volte rudi, ma sempre franchi, con la sua competente professionalità, con la sua umanità. Con te Gabor se ne va un pezzo di storia di questa Macerata "irriconoscente"   
  • Tra politica e antipolitica
    primi scontri in commissione Bilancio

    56 - Giu 6, 2012 - 21:17 Vai al commento »
    Etichettare come espressione dell'antipolitica ciò che è accaduto nel corso della seconda seduta della commissione. Bilancio da  presieduta come vicepresidente mi sembra fuorviante. Gli uffici e l'assessore Blunno hanno illustrato i contenuti della spesa corrente (di funzionamento e per servizi) presenti nel bilancio di previsione 2012  e, successivamente, diversi consiglieri di maggioranza e di opposizione hanno espresso le loro critiche e perplessità, fornendo proposte concrete di contenimento, anche con riferimento alle società partecipate (in particolare l'APM).  In una situazione congiunturale come quella  che stiamo affrontando mi sembra quanto mai opportuno che tra le proposte, prima di proporre nuovi balzelli ai già fin troppo tartassati cittadini, in molti all'interno della commissione abbiano sentito il dovere di proporre in modo forte, tra l'altro, la riduzione del numero di assessori (vista la pochezza dell'attività della Giunta non si vede perchè un maggior numero di deleghe non possano essere addensate su un'unica persona),  la riduzione del  numero delle sedute consiliari (già l'ammontare del gettone di presenza è stato ridotto), dell'ammontare dei "premi" ai dirigenti e  dei gettoni di presenza degli organi collegiali delle partecipate (attualmente il quadruplo di quello dei consiglieri comunali), degli esborsi per consulenze esterne. Per quanto mi riguarda da anni  vado sostenendo che gli enti locali, prima di aumentare l'imposizione fiscale, molto hanno da fare agendo sulla riduzione delle spese improduttive e sono convinto che quanto proposto in commissione possa rappresentare un buon inizio.
  • Cinque esponenti di “Mc è nel cuore”
    contro i (loro) consiglieri comunali:
    “Inaccettabile la rottura dal Pdl”

    57 - Mag 27, 2012 - 13:40 Vai al commento »
    Caro  Tommi,  se ci si vuol fermare ai fatti sfido chiunque a confrontare sia per numero che per qualità gli atti consiliari presentati in questi due anni dal PDL con quelli presentati da Nascimbeni-D'Alessandro, e, se è vero che tutto il consiglio si è trovato d'accordo sulla Giorgini solo io e il consigliere Lattanzi abbiamo votato contro un'altra sportello unico altrettanto se non più devastante della  Giorgini. E forse sarebbe bene chiedersi con chi si sono schierati i due consiglieri nell'unica vera occasione di mandare a casa il sindaco Carancini, quando, cioè, si è discusso degli incarichi all'APM. Mi scuso per questo mio sicuramente ultimo sfogo, ma, a 60 anni, sicuro di aver sempre agito in Consiglio non per tornaconto di qualcuno, ma per il bene di Macerata, ritengo fortemente ingiusto che si faccia di tutta un erba un fascio:maggioranza e opposizione, destra e sinistra, alti e bassi, belli e brutti. Se lo faccia dire da chi ha un po' d'esperienza. Quando si accusano tutti non si accusa nessuno ed è allora, forse che si fa il gioco di chsi vuole che questo avvenga!  Cordialmente.
    58 - Mag 27, 2012 - 11:59 Vai al commento »
    Devo dire che tutta questa diatriba su Nascimbeni e D'Alessandro eroi o opportunisti non mi entusiasma affatto. Tuttavia il recente intervento dei 5 membri componenti il gruppo originario di Macerata è nel Cuore mi spinge a fare alcune considerazioni. Proprio perchè ho assistito in prima persona alla fase costituente di quella realtà so per certo che è da quel gruppo di amici di Fabio Pistarelli che nacque l'idea di costituire una lista civica in appoggio alla sua candidatura;  ricordo l'entusiasmo profuso da quel gruppo di amici nell'affiancare Fabio durante tutta la campagna elettorale; ricordo che Brizi, in un primo tempo eletto ha ceduto il posto a Nascimbeni per un solo voto di scarto; ricordo che il successo di Macerata è nel cuore a livello elettorale fu dovuto, almeno in parte, alla presenza di quello slogan in tutti i manifesti di Fabio e del PDL (io stesso inserii quella frase nel mio “santino” elettorale) e ciò d'altra parte è confermato inequivocabilmente dai tanti voti presi da quella lista ma con l'errata indicazione di tanti consiglieri del PDL come preferenza (Pantana, Sacchi, Guzzini) e dai pochi voti al contrario presi, ad esempio, da Nascimbeni (se non ricordo male appena 42). Ora a fronte di tutto ciò, al di fuori di ogni polemica, a parte i torti e le ragioni, mi sembra quanto meno ingiusto liquidare questi signori come personaggi in cerca di autore e di notorietà (Tommi Gun) o neanche degni (vedi il commento di Aragon) di poter dire la loro in una vicenda che li ha visti protagonisti fin dall'inizio, una vicenda la cui conclusione mi appare francamente assai squallida. Un'ultima considerazione con riferimento a quanto affermato da Cerasi: da troppo tempo si occupa di politica per non sapere che esponenti di una lista dovono considerarsi non solo gli eletti ma tutti coloro che hanno contribuito al successo della stessa; penso che convenga con me che generalmente una buona condotta democratica consiglierebbe che la linea politica da seguire in consiglio venga definita, anche nelle liste civiche, non solo dai singoli consiglieri! 
  • Castiglioni da consigliere a professore:
    “Discutiamo i bilanci nelle sedi competenti”

    59 - Apr 21, 2012 - 14:12 Vai al commento »
    Caro Cerasi, vedo con piacere che il tuo commento si conclude con una "faccinasorridente" il che mi fa pensare che la tua è solo una battuta, anche perchè tu non sei nuovo in questioni di politica e sai benissimo che l'approvazione del consuntivo  deve avvenire entro i termini di legge. Quello che chiedo io è semplicemente che la Giunta metta a disposizione i dati in modo che tutti e dico tutti i consiglieri (di maggioranza e opposizione) possano ragionarci sopra e non essere messi in condizione di votare a favore o contro solo seguendo gli ordini di scuderia.
  • L’amarezza del Sindacato di Polizia
    “Il Comune non si confronta sulla sicurezza”

    60 - Gen 31, 2012 - 13:45 Vai al commento »
    Riguardo alla perifrasi alla quale ho fatto insistente incorso nel mio recente intervento in Consiglio e alla quale fa riferimento Marchiori nel suo commento devo dire che quando si ripete in continuazione "stiamo facendo" e mai "abbiamo fatto", le cose sono due: o si tratta di un opera colossale che richiede anni per il suo completamento o non si sta facendo assolutamente alcunché. Ed io propendo per la seconda ipotesi (tra l'altro confermata dai fatti). Castiglioni
Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy