“No tax day”, Forza Italia
scende in piazza
Sacchi e Castiglioni: ok alla Pantana

MACERATA - Un banchetto informativo in via Garibaldi ha distribuito volantini per abbassare le tasse sulla casa. Il coordinatore comunale sul candidato sindaco: "Apprezzo la disponibilità di Deborah. E' un buon inizio perché il centrodestra non si è ancora spaccato"

- caricamento letture
Gli esponenti Forza Italia presenti al No Tax Day

Gli esponenti Forza Italia presenti al No Tax Day

di Carmen Russo

Anche Macerata ha partecipato al “No tax day”, la giornata nazionale voluta da Silvio Berlusconi per porre l’attenzione sulle tassazione e in particolare quella che ringuarda la casa, con un banchetto informativo in via Garibaldi, istituito dal coordinamento comunale e dal coordinamento provinciale giovani del partito. «Si dice spesso che Forza Italia non si mobilita per certe cause, adesso è arrivata l’ora di far capire che invece siamo presenti e siamo attenti alle problematiche vicine ai cittadini – ha dichiarato il coordinatore comunale Riccardo Sacchi – Questa non è solo una mobilitazione di partito, ma nasce per contrastare le politiche di governo che danneggiano più che favorire. Basti pensare che in due anni le tasse sulla casa sono aumentate del 200-250%. Ci deve essere responsabilità e collaborazione per contrastare i provvedimenti presi da governi che non sono stati, di fatto, eletti da nessuno». Accanto al coordinatore anche il vice coordinatore FI Gianluigi Bianchini e i giovani Michele Rivetti, Andrea Morichelli, Vittorio Guastamacchia, Andrea Civita e Giorgia Recchi. I cittadini, secondo i presenti, hanno accolto favorevolmente l’iniziativa. Tanti i volantini distribuiti dal partito con l’elenco delle tasse «che ti fanno pentire di avere una casa. Ad oggi sembra un lusso avere quattro mura – dice ancora Sacchi – che invece la gente si guadagna investendo soldi e anni di lavoro in mutuo». 20 miliardi di euro di aumento dal 2011,  quando era al governo Berlusconi ad oggi, come recita uno dei volantini e la proposta è tornare alla tassa Imu, che istituì proprio l’allora presidente del consiglio di Forza Italia e ancora “Cancelliamo 3 anni di patrimoniali sulle famiglie italiane. Diamo fiato alle famiglie e rilanciamo l’edilizia. Riduciamo di 20 miliardi la pressione fiscale sugli immobili”. Secondo i calcoli di Forza Italia le tasse sarebbero aumentate di 842 euro all’anno.

Riccardo Sacchi durante il banchetto

Riccardo Sacchi durante il banchetto

Qualcosa si muove e anche all’interno di Forza Italia dopo l’annuncio di Deborah Pantana che si è proposta come candidata del centro destra (leggi l’articolo). «Ho apprezzato molto e leggo in chiave positiva la disponibilità proposta dalla Pantana», dice Sacchi.Qualcosa sta cambiando nel centrodestra: dopo un iniziale “Stop a fughe in avanti e personalismi”, infatti, Riccardo Sacchi ripensa favorevolmente alla “candidatura” del vice presidente del Consiglio comunale. «Non solo la disponilità di una figura politica che si è sempre battuta e fatto vera opposizione, ma anche la partecipazione del Comitato Civico è una cosa buona, soprattutto perché è un segnale diverso lanciato nei confronti della politica, che è un po’ sofferente. Questa mossa va inserita all’interno di un’ottica più ampia, ossia creare una solida coalizione che riesca a contrastare l’attuale governo cittadino. Non è stata un’imposizione, ma una disponibilità soprattutto per il dialogo e il confronto. Per quanto riguarda le Primarie, non sono contrario ma pongo una condizione: che si dia entro il tempo utile un programma definito e delle date certe. E’ un buon inizio perché, ad oggi contrariamente a quanto avvenuto in passato, il centrodestra non si è ancora spaccato e qualcosa può cambiare».

Debora Pantana e Pier Francesco Castiglioni

Deborah Pantana e Pier Francesco Castiglioni

CASTIGLIONI SOSTIENE LA PANTANA – Intanto anche il consigliere di Forza Italia Pierfrancesco Castiglioni dichiara il suo sostegno alla candidatura di Deborah Pantana: “Premetto che non sempre mi sono trovato d’accordo in questi anni di co-presenza  in Consiglio comunale con Deborah Pantana, su alcune posizioni prese dalla stessa su temi oggetto di atti consiliari. Sempre però le ho riconosciuto determinatezza nell’affrontarli e nel sostenere la propria posizione senza tuttavia sottrarsi al dialogo, così come le ho sempre riconosciuto una forte capacità di aggregazione ed una conoscenza puntuale delle problematiche che hanno interessato ed interessano aspetti fondamentali della realtà culturale, sociale e politica maceratese, tutte caratteristiche queste che, a mio avviso, devono contraddistinguere chi vuole candidarsi a governare la città. I dubbi che sino ad oggi ho avuto sulla validità della scesa in campo di Deborah  erano legati quindi solo al fatto che la stessa dovesse essere frutto di una sua “disponibilità a candidarsi” e non di un aut-aut senza alternative. Oggi, anche a seguito delle recenti dichiarazioni di Deborah, mi sembra che anche questo ultimo ostacolo, che avrebbe compromesso in qualche modo il dialogo con tutti coloro che possono par parte  di una  coalizione la più ampia possibile, sia stato superato e pertanto mi trovo d’accordo con chi, come il coordinatore e il vice-coordinatore comunale di F.I. ritiene che la candidatura della Pantana e il suo progetto per la città siano sicuramente validi e vadano pertanto sostenuti. Sicuramente Deborah, a cui riconosco un  mix di competenza, freschezza e determinazione, potrà dare a Macerata quella spinta propulsiva di cui la città ha bisogno per risvegliarsi da un torpore durato ormai troppo a lungo”.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X