(In alto la galleria fotografica di Lucrezia Benfatto e Guido Picchio)
di Carmen Russo
(Guarda il video dello scontro tra Carancini e i commercianti)
Si scatena la rabbia dei commercianti per la pedonalizzazione di piazza della Libertà, annunciata mercoledì dalla Giunta (leggi l’articolo). Un centinaio di negozianti si sono radunati intorno alle 16 in piazza, proprio sotto al palazzo del Comune, “armati” di volantini e cartelloni. Poco dopo il sindaco Romano Carancini ha raggiunto i manifestanti per ascoltarli e dare loro risposte. Al suo arrivo lo scontro si è subito acceso, i commercianti lo hanno letteralmente accerchiato. Tante le accuse nei confronti del progetto per la pedonalizzazione del cuore della città. L’associazione commercianti del centro storico si è sfogata alternando domande di chiarimenti a momenti di urla e forte tensione che hanno reso necessario l’intervento preventivo di polizia, carabinieri e vigili urbani.
“Vergogna, state uccidendo il centro storico, il male della città siete voi”; “Non si usi la città per fare campagna elettorale”; ““La piazza è brutta, ma nel brutto noi ci lavoriamo”“; “Macerata sta perdendo tutto, dalla Lube a storiche attività commerciali”; “In tempo di crisi non si fanno le prove, in tempi di crisi si sta a galla”. Questi alcuni degli attacchi che la folla, in alcuni momenti dai tratti manzoniani, ha rivolto al sindaco, il quale, però, non ha avuto molte possibilità di replica, interrotto ripetutamente dalle lamentele. Ci sono stati alcuni momenti di vera tensione. Tra gli animi più accesi nei confronti di Carancini quelli di Roberto Buratti, titolare del “Bar Maracuja”, di Carlo Gasparretti del negozio “Alex” e di Giuseppe Romano dell’omonimo negozio di abbigliamento.
Il problema principale, secondo i commercianti, che prima del faccia a faccia con Carancini hanno parlato con la stampa, è l’assenza di parcheggi e servizi alternativi. «Ci hanno comunicato la decisione in tempo strettissimi. Non capiamo l’urgenza di questo provvedimento. Noi vorremmo almeno sapere quali sono i motivi di questa decisione, che ce li spiegassero. Contestiamo in primis il metodo, dittatoriale, e poi vorremmo che la piazza restasse aperta con le stesse modalità di adesso fino al momento in cui non ci sarà un parcheggio», ha detto Andrea Venturino titolare dell’ottica Martinelli e presidente dell’associazione commercianti del centro storico. Anche un po’ di autoironia tra i commercianti: “Il lato positivo è che per la prima volta siamo tutti d’accordo su qualcosa”.
Una protesta in abito lungo, quella dei commercianti del centro storico di Macerata che hanno lasciato le loro attività per oltre due ore e che hanno citato nell’elenco della disfatta cittadina, anche le amministrazioni precedenti nonché il recente “flop” della pedonalizzazione di corso Matteotti e la “desueta” Ztl: “in un periodo di crisi non bisogna spostare niente”.
Carancini, dal canto suo, ha contrattaccato dicendo “Siete voi a fare la peggiore pubblicità al centro storico parlando di blindatura”, e ancora: “La piazza è di tutti, non solo vostra”. A chi gli ha chiesto una scala mobile, ha detto: “Sarebbe piaciuta molto anche a me, ma non è così semplice e la Sovrintendenza non rilascia autorizzazioni, sennò l’avremmo fatta subito”. E a domanda diretta al sindaco sulle sue intenzioni , Carancini ha risposto: «No, non la ritiro la delibera» (GUARDA IL VIDEO CON IL BOTTA E RISPOSTA).
***
Ad aver assistito alla protesta dei commercianti, anche alcuni esponenti di Forza Italia, i quali sempre nel pomeriggio hanno tenuto una conferenza stampa per esprimere la loro posizione sull’argomento. I consiglieri Riccardo Sacchi, Fabio Pistarelli e Deborah Pantana hanno criticato duramente la scelta dell’amministrazione. «Il sindaco e l’assessore Stefania Monteverde avrebbero dovuto tener conto delle opinioni di tutti. Hanno disatteso il loro impegno e vivono di continue contraddizioni, come anche del distacco del Pd. Se la situazione dovesse presentarsi nelle nostre mani, riapriremo la piazza finché non realizzeremmo il parcheggio di Rampa Zara e un attracco meccanizzato per il centro», ha affermato il capogruppo Pistarelli.
«L’amministrazione è stata molto pronta nell’aumentare la tassazione, – ha aggiunto Riccardo Sacchi – ma non per i provvedimenti necessari come il palazzetto, la piscina e le strade. La città è stata abbandonata a se stessa. Dall’ultimo incontro con il Pd, poi c’è molto malumore, allora noi chiediamo che gli togliessero la fiducia»
«Nel maggio 2013 abbiamo raccolto 5 mila firma di residenti che si dicevano contrari alla pedonalizzazione e questo atto non è stato preso in considerazioni – dice Deborah Pantana – In pratica il sindaco e l’amministrazione ci hanno riso su. E’ un mero strumento per accaparrarsi i voti di Sel per le prossime primarie e noi l’abbiamo capito. Useremo i nostri strumenti e chiederemo alla cittadinanza di mobilitarsi per contrastare questo provvedimento».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
chiudete chiudete … chiudete il traffico … che poi chiudono anche i commercianti … e le tasse STO**** ve le paga !!!
hanno ragione, il centro storico di Macerata ormai è un deserto
“il rischio che il centro storico di Macerata possa svuotarsi con le nuove chiusure”…. perchè negli ultimi anni è stato forse pieno qualche volta al di fuori dei fine settimana nei quali c’era qualche evento particolare?
poro carancì,per una volta che prova a fa qualcosa….
Ma fanno proprio di tutto per far morire la mia bellissima città! 🙁
Scommettiamo che avrà pure la faccia di ripresentarsi alle primarie?
che schifo prima la lube via, poi adesso i commercianti. Vergognatevi
Il centrosinistra di Macerata che crede di essere onnipotente! Meditate gente meditate
Bah io penso che non è che chiudendo il traffico al centro storico i negozi chiudono,cioè non vuol dire che se la gente non può parcheggiare sulla piazza in centro (cosa che non mi piace) la gente non va a comprare nei negozi! É che dovrebbero fare più parcheggi non a pagameno… I negozi in centro non chiudono per questo motivo!
Che peccato nn aver voluto cercare e trovare un dialogo ragionevole. Solo le tipiche preclusioni ideologiche della sinistra
Carissimi maceratesi, la domanda sorge spontanea: ma siete mai usciti de casa?!?!?! I centri storici, in particolare le piazze, sono fatti per essere vissuti e calpestati. Quale altra piazza di quale altra provincia italiana è un parcheggio? Quale? Non sempre le rivolte hanno un senso. Questa sembra solo una pagliacciata..
Era ora. In nessun’altra cittá d’Italia la piazza principale viene considerata un parcheggio
vedete come e’ bella Macerata del PD nata dal vostro buon voto !
Piuttosto, i partiti di opposizione che ne pensano? di solito chi tace acconsente.
Io sono andato via per disperazione…. ma so benissimo il problema.
Pieno e completo appoggio ai miei colleghi commercianti!
Nel concreto una 60ina di.macchine troveranno parecheggio altrove ma il vero problema è accessibilità al centro storico fhe nn è mai stata effettivamente riformata e rivoluzionata con infrastrutture ex novo in addizione a quelle gia presenti. Macerata poi è tutto un saliscendi effettivamente molto scomodo e non siamo proprio tutti dei maratoneti. Il parcheggio in piazza per alcuni è comodo. Dara noia organizzarsi fon navette ed ascensori. C’è chi ci farà l’abitudine e chi no purtroppo
o commercianti dato che ci stìate putiate faje un tackle a piedi pari o a gamma tesa, non je sete fatto manco nu sgambettu! Parlìmo in gergu carcisticu che a lu capitanu de Macerata je piace tando!
Ma come gli avevano quasi tutti votato adesso si ribellano a Carancini…!!! Senza parole. ..!!!
Totale solidarietà ai nostri CONCITTADINI del centro storico ,vittime sacrificali della campagna elettorale nella quale la sinistra tace e subisce le angherie di quattro amministratori incapaci o in mala fede. La destra guarda con distacco la distruzione del del nostro tessuto e patrimonio professionale di famiglie maceratesi che con fatica resistono alla crisi . Meglio gli anonimi supermercati, centri commerciali dei quali non si conosce nulla !!! Io continuo a preferire il NEGOZIO DIETRO L’ANGOLO di cui conosco la capacità e la grande cortesia ma soprattutto trattarsi di MACERATESI come NOI !!!!!
Eppoi come si può pensare di chiudere prima e fare i parcheggi poi !!????? Piscine, palazzetto,insegnano che per un progetto a Macerata si aspettano almeno 15 anni , proponete allora uno stipendio politico , chiedete un’assunzione Pubblica in cambio della chiusura del centro,in attesa delle infrastrutture che ora vengono promesse ma che nessuno realizzerà !!!
Amministrazione mi permetto un suggerimento : prima le infrastrutture ,richiamare le banche,gli uffici pubblici,l’università ,eppoi una volta che venire in centro sia divenuto indispensabile ,solo allora potrete chiudere benché parzialmente l’accesso al centro storico . Nella vostra maniera dimostrate ancora una volta il vostro dilettantismo e mancanza di rispetto per i vostri elettori !!!
Le immagini sono forti. Sembra una moderna “CACCIATA DEI MERCANTI DAL TEMPIO”.
Probabilmente anche la soluzione potrebbe essere “Biblica”, nel senso che ognuno dei 2 “contendenti” ha le proprie ragioni e , se potesse essere interpellato il Re Salomone, nella sua saggezza, direbbe:
“Si alla chiusura alle auto del Centro Storico (con degli orari che possano permettere alcune normali operazioni di accesso) e valorizzazione (vera) dello stesso per mezzo di una politica che faccia la differenza, che offra di più a chi entra nel Centro Storico, che possa elargire contributi e facilitazioni su iniziative di cui si fanno carico i commercianti, agevolazioni su imposte e tasse degli stessi e che più ne ha…….più ne proponga.”
Servizio aggiornato con foto e dichiarazioni degli esponenti di Forza Italia, durante la conferenza stampa tenuta nel pomeriggio
Non vi preoccupate signori amministratori, alle prossime elezioni i cittadini si ricorderanno di voi e preparate la zappa perchè di terreni incolti ce ne sono a bizzeffe.Fare il contadino però lo reputo un mestiere troppo nobile per questi esseri viventi.
Fermo restando la Simpatia personale per il sindaco Romano Carancini che paga forse decisioni altrui, dico ai commercianti del centro storico CHE HANNO NON 1 MA 1000 VOLTE RAGIONE!!! Togli il traffico e l’ingresso e togli la vita ai negozi!!! Equazione chiara semplice e testata. Per chi poi sostiene che un centro puo reggere alla pedonalizzazione perchè in Italia è ovunque così sappia che sta dicendo UNA CAZZATA GALATTICA, esempio perugia centro storico sepolto , pavia morta, ferrara estrema unzione, udine tutta una vetrine chiusa. Non mi dilungo ma sappiate che le area pedonali funzionano solo in pochissime realtà con caratteristiche particolari di negozi di pregio o logistiche e MACERATA non è una di quelle !!! Resistete commercianti è rimasto solo un anno da sopportare questi arroganti. (Ovvio che non mi riferisco al sindaco ma a chi lo consiglia o lo affianca in giunta)
Se in piazza l’amministrazione attuale non ci vuole a nessuno, bisogna che se la comprino.
penso che se fanno la protesta quelli a favore della chiusura allora si che il Sindaco avrà da temere—
questi sono i soliti 4 gatti strumento di qualcuno—
….la carica dei 100+1… nel corso negli ultimi 10 anni avete tolto tutti i parcheggi intorno alle mura da sole, avete dimezzato quelli da bora e chi parcheggia ai giardini Diaz i Vigili Urbani sono pronti con i loro biglietti da visita, ma chi ci viene più a Macerata.
Piazza senza auto ammetto è piu bello a vedersi….a chi dice un po da snob tipico della sinistra radical chic che è bene chiudere i commercianti sono penalizzati, io non lo sono pero chi fa il commerciante rischia tutto e non prende niente dallo stato. Poi se vogliamo parlare di estetica, dove sono i radical chic nostrani quando nascono mostri di cemento centri commerciali…..troppo facile fare la voce grossa contro i negozianti e non contro le varie coop e finanziarie
Ripensate a quanti hanno già chiuso i battenti !!! Negozi che a differenza di questa Giunta orba e dissennata hanno fatto la storia di questa Citta !!!!
In un centro chiuso al traffico, senza negozi , senza servizi cosa andremo a fare ???
Ci metteremo seduti su quelle meravigliose panchine ultimamente posizionate per favorire la meditazione e le cagate dei piccioni facendo ragionamenti filosofici su come il silenzio del nulla rimbombi come un tuono ???
Non certo per abitare perché mancano i servizi e le case non avranno valore , non andremo a fare compere perché non ci saranno negozi perché saranno chiusi , non andremo in banca , all’università , in albergo , non andremo neanche al cinema !!!! Che cacchio andiamo a fare ?????
Oltretutto senza parcheggi perché ora i soldi di cui millanta il sindaco non ci sono !!!
Distruggere e’ un attimo , difficile e’ costruire !!! Certamente non è cosa per questi visionari pieni di boria !!!!
Non ci vuole un premio Nobel x capire che svuotando il centro si mettono in crisi i commercianti, non stiamo mica a Milano o Roma che il centro è pieno zeppo di turisti che possono spendere!!! Complimenti a tutte le amministrazioni Pd che in questi 20 anni hanno ammazzato la città! Il problema cmq non è solo dei commercianti, pensiamo un attimo anche a chi possiede un locale commerciale in centro.. (Ce ne sono una marea “sfitti”) A chi lo dovrebbe affittare adesso?? Ma vergognatevi tutti cari “filosofi”! Nemmeno se uno lo facesse di proposito riuscirebbe a fare le cose illogiche che fate voi! Comunque non cambierà mai nulla perché chiacchierate e vi lamentate tutti cari Maceratesi sinistroidi, ma la crocetta la mettete sempre sulla stessa casella alle elezioni x via della vostra vocazione ideologica! Grazie a Voi, viviamo tutti in una città di fantasmi!!!
La proposta di chiusura non è una trovata nuova, risale addirittura alla giunta Meschini, ma aveva una ragionevole proposta e cioè si sarebbe prima costruito, come in qualsiasi città che abbia codeste condizioni, un attracco meccanizzato che partendo da piazza Mazzini portava con un percorso sotterraneo direttamente al centro storico, sfruttando l’apertura sulle scale dell’ex cinema Corso. Ricordo anche che i finanziamenti erano predisposti, ma fu ribellione dei commercianti lungo le piagge e scomparve il progetto e con esso anche la chiusura del centro. I commercianti di piazza Mazzini bloccarono anche il progetto di un parcheggio sotto piazza Mazzini. Questa è tra le storie delle occasioni mancate, ma quello che meraviglia è l’intelligenza politica di codesta giunta, che a pochi mesi dalle elezioni predispone un suicidio politico.
La naturale conseguenza di voler applicare una riforma “epocale” come la chiusura del centro storico senza farla precedere da una serie di consultazioni e assemblee aperte alla cittadinanza e ai commercianti. Il PD Cittadino aveva chiesto di tornare sulla decisione e cercare attraverso un percorso condiviso con tutti i soggetti coinvolti il modo migliore per attuare nei tempi giusti tale modifica.
Quindi se i negozi del centro storico non vendono più è colpa della pedonalizzazione!? Ahahahahahah, bella questa!!!
Fino a che si obietta il fatto che non ci sono parcheggi “efficienti” fuori dalle Mura mi sta bene (anche se ci sarebbe da obiettare), ma non venitemi a dire che il vero problema dei negozi del centro è la chiusura alle auto!!! Quando Piazza Piazzarello era un parcheggio (ahimè, ora solo cemento) il parcheggio per un’intera giornata + la navetta da (e per) il Centro costava 1000 lire, auto parcheggiate: 20!!!
Dai è risaputo che se il tronfio e pigro maceratese non parcheggia il suo macchinone davanti ai portici del Centrale per prendere un caffè o un aperitivo, non è contento.
Poi si contestino pure i modi, i tempi e le alternative alla pedonalizzazione, ma basta con le favole che i negozi del centro muoiono perchè non entrano più le auto. E che tenerezza quel commerciante che dichiara: “ho un negozio al centro di Cingoli e guadagno il triplo!”. E GRAZIE A STOCA mi verrebbe da dire; se non ricordo male, nei dintorni di Cingoli non ci sono tutti sti centri commerciali che fanno concorrenza ai negozi! La mortadella la compri nella drogheria sotto casa e non scegli tra Oasi, Conad, Coal, Sma, Simply, Coop etc.
Sono maceratese anche io, frequento il centro ed acquisto in quei negozi che meritano ed hanno prodotti di qualitá che non trovi nella mazzumaglia dei centri commerciali; ma se poi mi vendono un paio di scarpe a 300€, o una t-shirt a 150€ (solo perché “alla moda”), beh allora vado da un’altra parte . E comunque, tutte le volte che frequento il centro, parcheggio l’auto a debita distanza, mi faccio 4 passi (Scalette conprese) e non mi preoccupo minimamente di non poter parcheggiare “dentro” il Lauro Rossi. Se Macerata svecchiasse la sua mentalitá e tagliasse i fili dei burattinai massoni la Lube non se ne andrebbe, le piscine sarebbero giá realtá, la strada parallela a Via dei Velini non sarebbe interrotta da una casa, ma arriverebbe direttamente a Villa Potenza e ci sarebbero gli aperitivi europei (o iniziative simili) ogni mese e le vie del centro sarebbero piene…di persone, non di auto!!!
Invece siamo VECCHI DENTRO e ci meritiamo quello che abbiamo!!!
Di seguito il link del video dello scontro tra i commercianti e il sindaco: http://tv.cronachemaceratesi.it/2014/06/06/piazza-pedonale-commercianti-contro-carancini/9601/
Michele se Macerata svecchiasse … nn voterebbe PD…. Infatti e’ una città per vecchi
Lamentati pure popolino…intanto il pd prende il 40%…POCO!!!!!
ma possibile che i commercianti non capiscono che è la qualità dei loro prodotti e dei servizi ad attirare il pubblico e non le macchine (in parte le loro) nel centro storico??? A parte Venanzetti non c’è un bar come si deve accogliente…
non dovevano contestarlo …lo dovevano gonfiare come un canotto..e senza l’ausilio di una pompa….forse a quel punto i politici maceratesi ci avrebbero pensato due volte prima di fare ulteriori cazzate anche per situazioni che esulano dal centro storico
@jack rayan mc
…pur di veder rinascere MC, in passato, avrei anche accettato di non votare PD.
Poi ascolta un paio di comizi dell’altro candidato, feci due domande secche e capii che, per l’ennesima volta, toccava scegliere il meno peggio!
E comunque, anche se l’attuale opposizione (o una lista civica forte) presentasse un candidato meritevole, una volta eletto, i problemi sarebbero sempre gli stessi: i vecchi burattinai!!!
beh signor Giorgi…dipende da che cosa intende per accogliente e come si deve…per i giovani bar come il Centrale,il Maracujia etc…sono sicuramente piu’ accoglienti e decenti di un tronfio Venanzetti che gia’ solo come allestimento interno ricordai idee di lusso sfarzo e differenze di classe…de gustibus…poi sul fatto della qualita’ dei prodotti possiamo parlarne mentre dei servizi onestamente non so’ a che cosa si possa riferire…un negozio oltre all’orario di apertura e a magari finanziare di tasca propria iniziative come ad esempio le luminarie natalizie che cosa dovrebbe fare??? il centro senza una vera politica per far parcheggiare le persone senza peraltro svenarle puo’ solo morire il concetto e’ tutto li’….
Vai avanti sindaco!!!! abbasso i commercianti con mentalità chiusa, e che nascondono, dietro la pedonalizzazione, il problema vendite!!!! vi ho visti in accordo solo ieri!!!!!!! vi siete sempre fatti la guerra nascondendovi dietro falsi sorrisi che vi scambiate durante la giornata!!!
@Marco Bernabei “Equazione chiara semplice e testata”
@Marco Bernabei ” equazione chiara semplice e testata”
Corso Garibaldi: eccezione che conferma la regola.
Proponete ai commercianti di corso Garibaldi di riaprire l’accesso alle auto…….
Mi piacerebbe fare un’indagine: quanti di quei commercianti scesi in piazza occupano con le loro auto posti eventualmente destinati ai potenziali clienti?????
Forse il 50% ??????
La Tienanmen caran-cinese.
Ma possibile Giorgi che le leggi di mercato le siano così ignote ??? Lei deve essere un dipendente. Pubblico che per un permesso edilizio anziché i canonici 60 gg di legge ne impiega 150 tanto che importa ,lei ha tempo per aspettare come tutti noi!!!
La qualità si ottiene attraverso la quantità delle vendite e non perché i negozi non lo vogliano !!!
Chiarisco : più si vende, maggiore e’ il marcato , maggiore la capacità di fare qualità !!! Allo stesso modo :
Dirigenti comunali , fissano DA soli gli obiettivi, li raggiungono , vengono premiati con incentivi !!!
Chiedete alle opposizioni di svegliarsi ed anziché parcheggiarsi a guardare compiaciuti ciò che avviene , partecipino attivamente , chiedete a Bianchini la sua posizione, alla Menghi , alla destra e continuate a lottare .Chiedete ai renziani di prendere una posizione chiara !!!!
Avete votato a Carancini e la solita sinistra… bene tenetevi “questa” Macerata….
E l’opposizione non faccia finta di fare qualcosa che in questi anni non ha fatto nulla…
AUGURI MACERATA!!!!
Tutto giusto quello detto dal sindaco, commercianti ridicoli uniti per uccidere il centro.
I commercianti non si rendono conto che così facendo non vanno contro solo a Carancini ma anche a tutta quella parte di popolazione che vuole la chiusura. Sembra di rivivere la legge anti-fumo, prima tutti contrarissimi perchè i bar si sarebbero svuotati poi tutti felici ma nessuno pronto a riconoscere che il pregiudizio era sbagliato. E poi le facce di questi commercianti… quelli fatti di plastica che appena passi sono pronti a squadrarti, che fanno la spola tra un negozio e l’altro a spettegolare, che da 20 anni non sono in grado di rinnovarsi e di offrire qualche iniziativa diversa, quelli che quando ci sono eventi in centro non hanno neanche la lungimiranza di restare aperti di notte, quelli che occupano tutti i posti “per i clienti” parcheggiando quotidianamente la propria macchina, quelli che come dice Lisa Dagliocchiblu da sempre si fanno la guerra per un pezzo di pane e ora si uniscono tutti insieme per tapparsi gli occhi e vedere il cambiamento solo in negativo quando invece potrebbe rappresentare una possibilità di ripresa. Basta a fare i politicizzati, le pedonalizzazioni sono una realtà UNIVERSALE, cercate di collaborare, fate questo esperimento e poi se va male si cambierà di nuovo.
Emanuela_ tu sei mai uscita di casa? il che non significa arrivare a porto recanati.
Ti sei mai accorta che nelle piazze vuote, pedonabili, calpestabili ci sono i parcheggi sotterranei?
Una scampagnata al nord Italia ogni tanto c’è da farla!
Commercianti alla canna del gas che se la prendono con la chiusura del centro storico…… Mi fate veramente pena…… Cercatelo dentro casa vostra il vero problema dei mancati incassi…..
Il parcheggio sotto i giardini ha un piano sempre mezzo vuoto e quello superiore è completamente inutilizzato. E si che con l’ascensore si arriva in fondo al Corso! Quindi non è questione di parcheggi ma di creare situazioni che motivino l’andare in Centro. Le auto NON sono un incentivo.
Sembra che tutti i commercianti che protestano siano titolari di drive-in! Fanno mai un esame di coscienza sui loro prezzi? Chi si può permettere di comprare le loro merci (belle, per carità), ma di questi tempi!
Sarebbe inutile un altro parcheggio (Rampa Zara). Invece bisogna lasciare aperti i parcheggi (Silos e Parksi) per tutte le 24 ore, come avviene in ogni altra città (con le casse automatiche).
Quando le attività produttive di questo ormai (purtroppo) paesotto sulle colline chiuderanno, immagino che gli elettori del PD, anche detti dipendenti pubblici (comunali, provinciali, statali, enti parastatali), usciranno di casa e popoleranno loro la “città”/cimitero da loro creata. Mentre quello schifo di città di civitanova sarà piena di gente che passeggia e vive la città.
complimenti
nel 2015 continuate a votare questa classe dirigente! continuate, questo volete e questo ci meritiamo!
Per una volta sto con Carancì……
Ci sono alcune cose che, spesso, si finge di non vedere perchè non fa comodo….
Il Centro Storico, cioè “il salotto buono” della città, il “biglietto da visita”, cioè le Piazze i Viali, i Corsi, sono di TUTTI i cittadini, non solo dei residenti o dei commercianti.
L’Amministrazione, in proporzione circa, per ogni 10 eventi fatti “dentro” le mura ne organizza 1 “fuori”…
….E che i residenti ed i commercianti di Corso Cavour, della Pace, delle Vergini, di San Francesco, ecc. ecc. ecc (che anche loro pagano le tasse) NON avrebbero identico ed uguale diritto di avere LO STESSO NUMERO DI INIZIATIVE realizzate in Centro???
… Ma così non è proprio perchè il Centro Cittadino -da sempre- ha una valenza diversa, rispetto agli altri Quartieri: è sempre stato così, proprio perchè il Centro è “il fiore all’occhiello” di ogni città….
Parcheggi: allo stato attuale UN ULTERIORE PARCHEGGIO (Rampa Zara) non serivrebbe a nulla, soprattuto quando gli altri già esistenti non sono mai PIENI….
Pertanto un altro Parcheggio (Rampa Zara) sarebbe solo una mera specuilazione edilizia: finirebbe forse per essere pieno, svuotando del tutto gli altri
CASOMAI ci sarebbe:
(A) da collegare meglio i parcheggi esistenti con il centro (bus navette, molte che fanno la spola tra i prcheggi ed il centro)
(B) sfruttare meglio quelli “a valle” (sempre collegati velocemente con bus navette)
(C) sfruttare quello gratuito dello Stadio (sempre collegato alla Piazza con bus navetta veloci)
(2) Parcheggi: il popolo italico (e Macerata non fa differenza) è con pochissima memoria.
1990-1993: quando si sarebbe potuto fare il parcheggio sotto Rampa Zara (e non c’erano ancora il Parcheggio Garibaldi e quello sotto Corso Cairoli chiamato “pomposamente” Sferisterio) la città ( compresi i commercianti ed i residenti del Centro Storico!!!!) scelse un altro percorso amministrativo: se poi tale percorso si è rivelto una bufala gli elettori dovrebbero prendersela con se stessi, piuttosto che lamentarsi…
Vogliamo poi parlare di come è cambiato il commercio e la distribuzione negli ultimi 30 anni???
30 anni fa Macerata calamitava (dalle città intorno, dove non c’era nulla) una fiumana di gente; oggi anche nei borghi ci sono i negozi di marca ed i bar aperti fino a notte fonda… E 30 anni fa NON C’ERANO i centri commericali o la grossa distribuzione alimentare…
Vogliamo poi infine parlare della “spocchia” di alcuni commercianti (non tutti per fortuna, e non solo a Macerata!!): entri in alcuni negozi e quasi ti fanno un piacere a servirti, come se il tuo denaro valesse meno di quello di un altro….
https://www.cronachemaceratesi.it/2013/06/18/i-grillini-fuoriusciti-il-problema-del-centro-storico-e-la-classe-politica/340176/#comment-107206
http://www.meetup.com/beppegrillo-315/messages/boards/thread/35514422/post/103771162/?hash=103771162#103771162
@Gianni45
Infatti quando passo per Corso Garibaldi ho proprio la sensazione di un commercio esplosivo…..
Nel senso che è scoppiato però,
ma vi ricordate quanta gente ci passava tra gli anni ’80 e 2000 ,
poi non è che le macchine debbano arrivare ovunque ma ora come ora più si lascia libero il passaggio e più si favorisce il commercio,
FINO A PROVA CONTRARIA,
e siccome da quando si agisce in senso repressivo nei confronti del traffico o del posteggio è un CIMITERO quindi si provi un po a cambiare qualcosa.
mmazza oh, tutti pettinati, trucco e parrucco, pure quelli senza li belli capelli!
Chi era il regista?
Secondo me la colpa sta un po da tutte le parti…va benissimo pedonalizzare il centro storico, ma prima bisogna organizzarsi con parcheggi ascensori servizi…(lavoro spesso in tanti paesi delle marche e molti si sono già o si stanno attrezzando in questo senso). Non mi spiegherò mai,poi, come lo sferisterio sia pubblicizzato e utlizzato solo in estate per le opere e non tutto l’anno!! ci si potrebbe fare una copertura per la stagione invernale…ma vabbè!!! Tornando a noi..i commercianti si lamentano del calo degli acquisti…ok ma perchè nn pensano ad abbassare anche un po i prezzi?? ci sono diversi negozi in piazza troppo cari e come è giusto che sia la gente va a comprare al centro commerciale. Non si può tralasciare cmq il fatto che 20 anni fa tutti sti negozi e centri commerciali non c’erano e di conseguenza la concorrenza era nettamente minore!! Con qualche modifica intelligente Macerata diventerebbe il fiore all’occhiello delle Marche!
La chiusura del Centro storico non danneggia solo i commercianti ma anche i “lavoratori della cultura”. Diverse Facoltà universitarie, tutte le Biblioteche pubbliche, tutti i Musei, due Teatri, un Cinema, le principali librerie. Tutto quello che serve per la cultura e’ penalizzato da questo provvedimento. Gli orari dell’attività culturale non iniziano solo dopo le 19,00. Dovendo transitare quotidianamente in via S. Stefano osservo la fatica di chi è costretto a parcheggiare per motivi logistici e anche economici lungo la strada. Venite a vedere nelle mattine dei giorni feriali che spettacolo. Perché un Comune come Recanati può fare un parcheggio con le rampe che arrivano in piazza e il nostro no?
Centro storico x i cittadini….fa bene Carancini…avanti cosi
e abbiamo anche qui il cane che si morde la coda…..molti negozi sono troppo cari???? ma da piu’ lettorii di cronache maceratesi si chiede a gran voce che il centro si fregi di negozi di qualita’ e quindi esclusivi che possano attrarre le persone a spendere per inerpicarsi in pellegrinaggio sulla cittadella a vedere i ritratti di San Carancini e della Beata Monteverde….le aperture dopo cena??? quando ci sono state le serate internazionali alcuni che avevano convenienza sono stati aperti ,(Bar pizzerie,tabaccherie) ma tutti glai altri…in mezzo a ragazzotti che giravano per bere mangiare e fumare cosa stavano a fare ? ricordiamoci pure che i commercianti hanno anche una famiglia ed una vita cosa che il duo terribilis del comune forse non considera e che la tanto decantata qualita’ e’ la prima cosa che manca al centro storico in tutti i sensi…vero amministrazione???
E se e’ vero come e’ vero che sono gli stessi residenti che si lamentano…direi che siamo alla frutta…
P-s discorso Corso Garibaldi…siamo cosi’ sicuri che i negozianti non si lamentino…vediamo Oviesse Limoni mmmm chiuso e trasferito a Corridomnia…motivazioni della sede centrale piu’ giro di clienti e piu’ facilmente fruibilie….original marines trasferitosi in corso cavour e poi al centro commerciale perche’ si perdevano vendite in quanto non facilmente raggiungibile…Yamamai e Carpisa…stanno lottando con i denti le commesse per far tenere aperti i due negozi che la proprieta’ vorrebbe chiudere da un po’ dato che anche qui circolano poche persone ed il punto vendita di Corridomnia e’ molto piu’ pratico….e ce ne sono altri che ugualmente non se la passano bene…quindi che cos”e’ che funziona???
Per Luigi Ricci…sostengo in pieno il tuo commento ma purtroppo questi signori non sanno neanche cosa sia la cultura…
Ribechi…perche’ non prova lei ad aprire un attivita’ ed a stare aperto tutta la notte??? oppure le farebbe scomodo per poter prendere il suo tanto decantato caffe’ in solitudine senza auto e senza fumi di scarico e clacson…opppsss forse il caffe’ se lo dovra’ portare da casa perche’ anche i bar potrebbero presto chiudere se non ci sono persone non crede????
Forse qualcuno dovrebbe imparare ad iniziare a vivere la vita vera …fatta di lavoro,corse contro il tempo,problemi,figli e famiglia….ed onestamente dai suoi commenti non mi sembra essere il suo caso:
Vi lamentate? A Macerata il PD ha stravinto…ora che volete? Vi tenete questi grandi illuminati del PD
SI POSSONO FARE DUE COSE….LA PRIMA E’ RADERE AL SUOLO IL CENTRO STORICO PER FARCI UN ALTRO IPERMERCATO( E MI PARE CHE SU QUESTO IL SINDACO POSSA STORICAMENTE CONVENIRE….)….OPPURE….SI LASCIANO APERTI I PARCHEGGI H24,SI ORGANIZZANO EVENTI E SPETTACOLI,SI DANNO INCENTIVI AGLI INVESTITORI,SI RAFFORZA LA PRESENZA DELL UNIVERSITA’,SI RILANCIANO LE ATTIVITA’ STORICHE,SI MIGLIORA LA VIABILITA’, ECC ECC…..MA DEI SECONDI NEPPURE L OMBRA….
Ultime impressioni dal centro storico:i commercianti avvalorano la tesi del sindaco Carancini constatando sulla propria pelle che in presenza di validi motivi Piazza della Libertà si riempie anche senza usare l’auto.P.S.perchè offendere Sindaco ePD dicendo che sono di sinstra.
I” negozianti del Centrostorico di Macerata”????
Ma per favore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non valgono nemmeno il tempo di commentare….
Tra borse a 4.256 €,, giacca uomo a 759€, pantalone uomo a 265€, cravatta uomo a 195€, scarpa uomo 468€ ( la metà in outlet a 10km di distanza) , vestitino ” leggero” donna a 862€, scarpe donna a 376€ ( 1/3 in outlet a 17 km)…………….
Ma vi paiono gente seria?
Avete mai visto l’ atteggiamento che tengono?
Commesse ( o titolari) sull’ uscio sigaretta in bocca che ti squadrano da capo a piedi come per valutare se ti puoi permettere la ” loro ” merce???
E deferenza subordinata all’ impressione?
No?’??
Io l’ ho sperimentata.
Ma vergognatevi!!!!!!!!!!!!!!
Ma come potete pretendere di competere con i mega -centri commerciali a 10 minuti dal vostro “Centro storico” del ca@@o??????????????
Non mi frega un tubo delle decisioni di Carancini: ne risponderà agli elettori, ma questa pantomima messa in piedi da Sacchi & Co , con l’ aiuto dei ” Forzanovisti” del Maracuja è ………………….esilarante.
Poi passeremo a parlare degli abitanti del Centro storico…..
Quelli che affittano una camera ad uno studente universitario per 500€/mese ( rigorosamente in ” nero” ) , per poi incazzarsi se lo stesso ( studente universitario) si diverte un pò qualche sera a settimana…………
Macerata?
Una bella voragine sotto………………………………
Certo, Caranci non sarà il massimo, ma pure ‘sta triade Sacchi, Pantana e Carbonari!
Possibile che non ci sia un papabile sindaco che non sia un avvocato, ma un uomo o una donna di provata esperienza imprenditoriale, insomma qualcuno che abbia fatto qualcosa di pratico nella vita e sia illuminato su come gestire situazioni del genere e su come trattare con le persone? Si chiede troppo?
Carissimo (e purtroppo ignoto) John Galt, temo di doverla deludere: sono uscita parecchie volte fuori casa. E moolto più in là di Porto Recanati. (Fatalità, studio anche a 350km da casa). Ha per caso VISTO CON I SUOI OCCHI come le amministrazioni comunali gestiscono i centri storici antichi come quello di Macerata? O anche più datati? Le rispondo io: NO! Si faccia un giro (per esempio, così, giusto per citare una regione a caso) in Toscana. Territorio anche morfologicamente simile al nostro. Lì i centri storici sono VALORIZZATI, CURATI, PULITI e soprattutto SENZA MACCHINE!
Lei, come tanti altri, è semplicemente una persona che capisce poco. Se il centro storico non è pieno di gente che fa shopping non dipende certo da Carancini, ma dalla crisi, dai prezzi esorbitanti dei negozi, (anche) dalla poca gentilezza dei commercianti e da molte altre motivazioni.
Sapete qual è il vero problema? LA PIGRIZIA! Di parcheggi ce ne sono quanti ne volete. Fatevi due passi così magari snellite anche glutei e panze.
Buona domenica!
Basterebbe spostarsi di poco per capire cosa vuol dire valorizzare un centro storico….fatevi un giro ad Ascoli Piceno….poi ne riparliamo!lcentro chiuso (stupendo) e parcheggio sotterraneo con ascensore che ti porta fin su….Macerata a confronto è una città primitiva!!!!
@Giuseppe Sarnari
tutte le persone di buonsenso sarebbero d’accordo con te!
Ma se devi mettere a posto l’università ad esempio devi:
-alzare il livello generale: metà degli studenti si laureano con 110 e lode, l’altra metà con voti sopra il 100.
E’ palese che sono voti gonfiati per prendere punti sulle classifiche, soldi ministeriali per la finta eccellenza che non c’è, e richiamare dal resto d’italia studenti poco motivati o motivati perchè sanno che qui si passa facilmente con voti alti.
– modernizzare le strutture e attrezzarsi a livello informatico. Ci sono computer di metà anni 90 che non hanno power point. Ma dove ti presenti a livello nazionale e internazionale con queste strutture? Quando arrivano gli studenti erasmus da francia o germania pensavo di stare in Tunisia non in Italia.
Filosofia sembra una casa abbandonata nel 1800.
– licenziare il personale che sta lì palesemente per cause assistenzialiste. A palazzo Ugolini i libri vengono messi a posto ogni 2-3 settimane mentre chi deve metterli a posto prende il caffè. Gente che non sa l’inglese e che ti dice di prendere i libri da solo anche se non li trovi e si alzano su solo che glielo hai chiesto 4 volte!
Queste sono cose che chi ha un minimo di buonsenso vede
Però se tu cambi queste cose perdi i voti che prende il PD. Quindi questa classe dirigente non cambierà mai queste cose perchè è il suo bacino eletorale.
per quanto riguarda l’incentivo agli investitori
è un’altra cosa impossibile da fare per la sinistra
Se incentivano gli investitori devo abbassare le tasse, se abbassano le tasse non possono più pagare le tasse ai dipendenti pubblici che mantengono in più anche se non servono ma che li votano.
Quindi preferiscono pagare chi non lavora ma li vota, piuttosto che incentivare le attività produttive che probabilmente creerebbero un indotto di lavoratori che non li voterebbero.
Ce lo vogliamo mettere in testa questo concetto?
*non possono più pagare gli stipendi ai lavoratori pubblici
Nei Paesi democratici, ci sarebbe una consultazione popolare, in cui liberamente e pacatamente ogni cittadino di Macerata si esprimerebbe sulla proposta di chiudere il centro. Ogni gruppo di pressione o parte politica farebbe campagna in maniera trasparente e alla luce del sole.
@pigi78
siamo in un Paese e una città catto.-socialista non democratica…
@ Gualtiero Ceresani
io non sono un commerciante e per ora con la crisi non ho assolutamente l’idea di aprire un’attività commerciale, sottolineo solo che la crisi non è colpa della pedonalizzazione poiché questo intervento si va ad inserire in un contesto già disastroso. Se il problema è l’apertura del centro allora mi spieghi perché nella situazione attuale non state facendo miliardi… ora con le auto siete in crisi quindi forse è il momento di cambiare. Ho parlato di restare aperti perché ho visto in altre città altri commercianti, forse meno vecchi di lei a cui non si freddava la camomilla, fare questo. Proprio la settimana scorsa ad Urbino i commercianti di abiti hanno fatto tutti insieme una sfilata con tanto di dj set a tutto volume… prima che lo fate a Macerata troppe giunte devono cambiare… I bar se i residenti li lasciassero lavorare non chiuderebbero, ma insieme a voi commercianti ci sono i residenti a voler uccidere il centro e qualsiasi sindaco che dovrà scontrarsi in modo non populistico con queste fazioni mi fa pena perché negate a priori. Il centro è proprietà di tanti piccoli gruppi di persone dagli occhi chiusi.
Inneggiate contro questa fantomatica chiusura ma si tratta solamente di parcheggiare leggermente fuori piazza, non vedo la tragedia, non si dice che saranno messi cecchini all’ingresso della città, solamente che la piazza non può essere un osceno parcheggio. Secondo me voi commercianti dovreste essere i primi ad essere felici perché questa iniziativa potrebbe cambiare le abitudini di chi è stufo di passeggiare in aree commerciali sterili e vuote (centri commerciali). Si sta cercando di cambiare la mentalità di una città per non farla morire e voi vi arroccate su posizioni personalistiche e protettive. Nonostante la vostra “caciara” ci sono anche molti cittadini che vogliono la pedonalizzazione non vi preoccupate…
Per quanto riguarda la vita vera sorvolo sul suo sfogo, si vede che figli e famiglia le danno solo problemi, se la vita vera significa stare male su tutti i fronti allora forse anche lei ha fatto qualche scelta sbagliata in passato, ed è palese che vorrebbe che tutti si trovassero male nelle sue stessecondizioni… mal comune mezzo gaudio… motivo in più per non condividere il suo parere.
@Emanuela_
se la gente vuole parcheggiare facilmente davanti o vicino le zone commerciali e non snellire le loro panze e culi
lei non è nessuno come non lo sono io per imporlo. Si chiama libertà, e libero mercato.
Se Civitanova in questi anni è stata più brava ad organizzare la vita commerciale della città con i parcheggi gratis e macerata invece no, non è colpa della gente pigra.
La gente è pigra e invece di prendere la macchina e venire a macerata va a civitanova, è un dato di fatto.
Se si vuole contrastare la cose bisogna rendere la città più appetibile per queste persone non puoi cambiare le persone!
Se un prodotto non va non te la prendi con la gente che non lo compra, cerchi di renderlo migliore. Ma capisco ke è troppo complicato come concetto
Non stiamo in Unione Sovietica cara amica sveglia la guerra è finita però qui in collina ancora non è arrivata la notizia!
tranquilla lei rimanga nel suo mondo utopico fatto di belle farfalle e gente che passeggia in una valle verde! si che bello! vengo anke io dai! uuuuuuu che spasso
sig john galt…..lei ha capito perfettamente molti dei punti….io direi che che siete in una citta’ catto-pallavol-socialista….becera,arretrata,improduttiva e con una passione inspiegabilmente sfrenata per un gioco un po’ ridicolo….un peccato che sia anche molto bella e con grande potenziale!….sarebbe interessante sapere che ne pensa la redazione!!!!
Senza negozi commerciali, uffici pubblici, banche, bar e ristoranti il centro storico è morto.
I commercianti si sono incazzati, ma da bravi maceratesi si sono limitati ad urlare senza passare per le vie di fatto. Un semplice fatto di cronaca provinciale. Niente di rilevante per la cronaca nazionale.
Poiché l’opposizione non ha fatto molto e il Movimento 5 Stelle sta silenzioso negli spazi siderali, l’unica speranza di cambiamento sta nei giovani renziani, che alle primarie rottamino la vecchia guardia Carancini, Meschini, eccetera, e mettano volti giovani e nuovi alla guida della città.
Ragazzi, qui non se ne viene più fuori! Inutile ragionare: “negli USA…….”, oppure “Città molto bella con un elevato potenziale……..”. Punto primo, negli USA non devono combattere con strutture create nel Medio Evo (e figlie del Sacro Romano Impero), ma la Città più vecchia avrà 300 anni di storia (a parte i villaggi spagnoli) ed è stata costruita da gente che aveva un foglio bianco davanti ed in testa. Poi che Macerata sia una Città bellissima, con tutto il rispetto, in Italia ci sono tante realtà che superano, per architettura e potenziale la nostra pur attraente realtà. Quindi, Vi prego, atteniamoci alla concretezza, perché di cose da dire ce ne sono già tante ed è inutile, dispendioso e fuorviante andare “fuori tema”.
Caro Ribechi…lei glissa su determinate mia affermazioni e fa’ lo smemorato su altre…io non sono un commerciante come gia’ detto in un post precedente e peraltro lavoro in quel di Porto Potenza Picena ma…e qui il ma e’ grande come il museo della carrozza,ascolto le persone che entrano nei negozi dove lavoro e quando si parla di Macerata la sinfonia e’ sempre la stessa…non ci sono piu’ negozi…si paga il parcheggio…e’ tutta una salita…e’ scomodo etc…ma questi discorsi si sentono anche parlando con persone e conoscenti di MOrrovalle,MOntecosaro,Monte san Giusto,Tolentino etc….sul centro storico chiuso…ci sono realta’ che vivono ma con determinati requisiti strutturali…l’esempio di Ascoli Piceno gia’ portato e’ illuminante…altri come Lucca e Pistoia si trovano ad esempio nella condizione che avevamo attualmente noi potendo pero’ contare su di un attrattivita’ turistica ben superiore e sul fattore non trascurabile di essere quasi in pianura….sulla sua ultima parte di commento…le posso solo dire questo…mia moglie ed i miei figli sono la mia sola ed unica fonte di gioia a fronte di giornate lavorative lunghe e faticose ben aldila’ delle consuete otto ore da cartellino degli impiegati statali e parastatali,di continue corse contro il tempo per incastrare tutti gli impegni e le necessita’ ma forse chi non prova e non sa’ non riesce neanche ad argomentare in modo intellettualmente intelligente non trova?
caro Ribechi….P.s. se fossimo in democrazia chiederemmo alla cittadinanza un parere in merito alla chiusura del centro storico e sono pronto a scommettere che l’amministrazione comunale ci lascerebbe il muso spiaccicato sul risultato della consultazione….non penso di dire una castroneria affermando che circa il buon 65% dei maceratesi non sale da termpo immemore in centro……e’ un dato di fatto conclamato che salire al centro e’ scomodo e non solo per le persone che deambulano normalmente…per passeggini e disabili e’ una vera Gomorra……quindi mi dica lei chi e’ che si sta’ arrampicando sulla torre di piazza modello Uomo Ragno???
qualcuno sicuramente ricodera’ il negozio VISPORT di vitaliano mio parente , bhe insomma come ha scritto qualcuno la chiusura risale a parecchi anni andati, vendeva sci, e chi li comprava doveva metterseli in spalla a camminare, quindi questa storia del centro e’ vecchia e stravecchia ora la stanno finendo a massacrare e con i commercianti giustamente indignati per non usare parole piu’ forti, le tasse le pagano gli incasssi diminuiscono, e’ una vergona indecente.a macerata abbiamo perso tutto VOLLEY e altro la citta muore dissanguata fatela finita, abbiate il coraggio civico e rispetto per la gente che non vive piu, per le vostre bravate, SIETE SCANDALOSI
@giuseppe sarnari
purtroppo siamo pochi a dire le cose come stanno! tutti a pensare all’orticello proprio
@Marco Ribechi
vorrei solo dire che il paragone con la legge contro il fumo nei bar non è proprio fattibile.
Cosa centra una legge nazionale/europea con una delibera comunale?
Una legge Nazionale è uguale per tutti, non crea concorrenza: una persona non è che poteva scegliere in quale bar andare perchè da una parte si poteva fumare e dall’altra no… quindi è normale che non abbia fatto calare l’utenza dei bar, mi sembra evidente.
Una delibera comunale è una cosa che può creare “concorrenza” tra due realtà: Macerata non posso andare in centro; Tolentino, corridonia, (soprattutto) civitanova posso andare in centro con la macchina.
Quindi chi non abita a macerata avrà in mente queste 2 opzioni e sceglierà sapendo questo.
Ognuno ha le sue idee però non si può fare tutto un calderone in cui mettere cose che non c’entrano niente!
secondo me conviene potenziare i parcheggi ai giardini. il che è renderli tutti gratuiti e comunque trovare qualche spazio in più. da anni macerata è impossibile per la storia dei parcheggi, sarebbe ora che l’amministrazione comunale facesse qualcosa. altrimenti non si capisce dove vogliono andare a parare. la città è sempre più una città morta.
se poi è vero che il sindaco agisce per prendere i voti di Sel alle primarie non è certo un comportamento esemplare. ed anche poco avveduto: i voti di Sel credo siano pochi mentre i voti del Pd tanti, e non credo che nel Pd maceratese approvino tutti la pedonalizzazione della piazza.
La piazza di Macerata con le auto fa schifo. Non è che ci vuole tanto a capirlo…
Come dovrebbero capire che non sono quelle 30 auto a fare la differenza, pensate che siano tutte di vostri potenziali clienti? Ma come ce pensate…
Sono di: professori universitari, dipendenti della prefettura e questura, di voi commercianti (ne conosco almeno 3 di voi che lasciano sempre l’auto lì), poi ci sono quelli della provincia e di qualche consigliere comunale.
Scommettete invece che arriveranno più famiglie in centro, che finalmente si potrà girare con il passeggino, che non ci sarà il rischio di finire sotto un’auto e magari… possiamo anche fare shopping?
E poi… trovatemi un centro storico con le auto parcheggiate nella piazza principale.
Se poi le persone sono pigre e non vogliono caccià 2 euro per il parcheggio… bè… sicuramente non vengono fin qui a spendere. Meglio perderli che trovarli clienti così.
Io lo chiuderei tutto il centro, e vi garantisco che come me, ci verrebbero tutti giorni tante altre persone. Sarebbe finalmente un luogo da vivere dove le persone possono incontrarsi, parlare in mezzo alla strada, passeggiare e stare sereni.
E brava giunta… Un’altra decisione senza chiarimenti….
ma se non vogliono piu le auto in piazza vi siete chiesti come mai pagando 2 euro si puo sostare x un ora????????
non vogliamo capire che nelle cittadine dell’entroterra queste pedonalizzazioni non sono fattibili, perchè mentre sul litorale uno magari una passeggiata in piano se la fa volentieri oppure volendo può usare la bicicletta, dove le piazze non sono abbordabili dato che magari per arrivarci ci sono strade in salita scalinate ed altro, queste piazze muoiono e con loro chi ci fa economia!!!
vedon che tutti i commenti hanno vodi alti di approvazione alle proteste contro il sindaco:ma allora mi chiedo chi cavolo lo ha votato a macerata????io no…….
Gli scienziati di magerata…………….i luminari …in 20 l’hanno distrutta………….ma visto che il popolo li adora…………te..ne..te…..ve…li
Marco Ribechi non ti conosco ma ti stimo.
Con due post hai scritto la verità. N.1
Stiamo parlando di Macerata, distanze chilometriche non esistono per salire le scalette ci vogliono tre minuti,se una persona vuole andare in piazza ci va.
Le attività chiudono ovunque con o senza macchine, certi negozi hanno dei prezzi fuori dal comune specie se rapportati a questo periodo,prendetevela con chi vi affitta i locali a cifre astronomiche che non capisce che sarebbe meglio incassare qualcosa in meno piuttosto che avere immobili sfitti.
Poi provate ad offrire servizi diversi per dare un motivo alla gente di spendere in centro,magari aprite qualche domenica e offrite un servizio anche a chi viene da turista a visitare il centro e per prendere un caffè deve arrivare in piazza Mazzini o in via Garibaldi.
Parlo da cittadino che vede ridurre (ancora!) la propria libertá di circolare anche (si, cavolo, anche) con l’auto. Per me il problema non si pone: al centro storico di Macerata non ci andrò più salvo che se proprio non potrò farne a meno. Chi se ne frega …..
Quanto ai commercianti, logicamente sono dispiaciuto per loro se avranno problemi alle loro attivitá: questa é peraltro la prova di come la politica nuoce alla societá civile, quando fa qualcosa e in genere non ci azzecca mai!
Quanto a Macerata, chi se ne frega: un simile paesotto e soprattutto i suoi abitanti che da vent’anni si sorbiscono simili amministrazioni non meritano neppure un principio di incazzatura!
Vabè visto che continuano le risposte banali del tipo “in 2 minuti fate le scalette pigri di mxxxa” ci rinuncio.
Questo è un Paese retrogrado anti-progressista che si merita di stare fra i Paesi del terzo mondo; fascia in cui si troverà fra poco tempo se continuiamo con certi ragionamenti…
Con questo ragionamento si potevano pure non costruire le autostrade tanto ad esempio a bologna con la statale in 6 ore ci stai. Volere impiegare meno tempo è proprio da pigri!
Potevamo pure non inventare le automobili, con la carrozza era uguale no? che cambia? ti rilassi e ci metti 8 giorni quale è il problema?
Scusa nelle metropolitane xche ci sono le scale mobili? ti prendi i tuoi tempi e vai su con le scale. O siete pigri?
IPOCRITI
Se costruissero una scalamobile sotto le scalette per andare in piazza (fantascienza naturalmente, non sto dicendo che ora serve una cosa del genere logicamente….) i primi ad usarla sarebbero quelli che hanno scritto “c’è da farle a piedi le scalette, camminate culoni!”
ripeto: ipocriti
Forza sindaco!
Ma visto che l’anno prossimo ci stanno le elezioni perché non indirre un bel referendum comunale fra i cittadini maceratesi ?
“Volete che il traffico veicolare sia limitato nell’ambito urbano del comune ?”
E poi, in base al risultato (e visto che il popolo è _SEMPRE_ sovrano), ci si adegua senza discussioni.
Sarà stato contento Costamagna di vedere il sindaco di mc vicino al linciaggio… :))
Il problema principale è quello del costo stratosferico degli affitti degli esercizi commerciali. Il comune e la provincia dovrebbero, con bandi ad hoc, affittare i locali di loro proprietà a un prezzo simbolico nel periodo della start up. In questo modo da un lato contribuirebbero a calmierare i prezzi generando una concorrenza al ribasso tra i proprietari dei locali, dall’altro eviterebbero il brutto spettacolo che si ha passeggiando tra negozi chiusi. Infatti le ultime aste per l’affitto dei locali di proprietà pubblica sono andate deserte.
Si potrebbero emanare bandi che incentivino attività innovative che non esistono in centro (in questo modo non si danneggerebbero le attività che già esistono) o che favoriscano particolari categorie di disoccupati.
cara Allegra Vedova..il problema dell’esorbitante coso degli affitti e’ reale e conclamato ma le faccio una domanda??? Lei aprirebbe un negozio ,se anche l’affitto fosse basso,in un centro storico dove non abita piu’ nessuno,dove gli uffici le banche e gli studi fanno a gara per andarsene,dove non ci sono piu’ cinema,dove l’universita’,per svariati motivi non e’ piu’ motore dell’economia,dove il turismo non esiste,dove i parcheggi che ci sono risultano tutti a pagamenti e decisamente cari,dove per chi ha passeggini oppure e’ in carrozzina e’ meglio non avventurarsi per tutta una serie di barriere architettoniche assoluitamente scandalose,(p.s. e della ciclabile ne vogliamo parlare????) etc…etc…in queste condizioni aggravate poi in mala fede dalla giunta Carancini solo i pazzi da manicomio criminale potrebbero pensare di aprire non trova?
Avete mai visto altre città d’Italia con le piazze chiuse ed i negozi pieni? Io si, quando abitavo in Italia. E mi chiedevo sempre: ” ma perché a MC vogliono entrare con l’auto nei negozi?” In altre città si passeggiava tranquillamente e ci scappava anche lo shopping. La crisi dei negozi non è dovuta alla chiusra del centro. Ma ancora fanno finta di non capirlo. Oggi, poi, ad un anno dalle elezioni amministrative… è facile soffiare sul fuoco ed attizzare la piazza. Macerata non attira più, punto e basta! Nei decenni passati ci si andava perché in provincia non c’era niente. Oggi ci sono più negozi in periferia che a Macerata, ogni centro della provincia ha il suo centro commerciale (tra Tolentino-Corridonia e Civitanova ce ne sono in avanzo), facilmente raggiungibile dalla superstrada. Ampi parcheggi gratuiti, ristoranti, bar, pizzerie e cinema multiplex. Non serve più andare a Macerata, tantomeno per fare acquisti. Parcheggi o non parcheggi non contano nulla. Io farei una prova: per tre mesi aprirei al traffico il centro storico, poi manderei la finanza a controllare se i negozi hanno fatturato di più. Se è vero che hanno fatturato di più hanno ragione, se continuano a fatturarte poco… non è colpa della chiusura del centro.
Che ne pensate?
potrebbe essere un idea….ma non ditelo a carancini che deve riaprire corso della repubblica le piazze desertifica te e corso matteotti altrimenti lo portano in rianimazione subito…
I commercianti dovrebbero cercare soluzioni propositive. Il commercio vincente è sempre stato quello che ha realizzato innovazione. Quelli che perseguono soluzioni antiquate sono destinati a scomparire. Piuttosto che costruire un’inutile parcheggio a Rampa Zara, antiecologico e dai costi elevatissimi, basterebbe un bus navetta gratuito (elettrico) che tutto il giorno faccia il giro delle mura, passando anche per via Trento e Corso Cavour.
BLA BLA BLA…. per me la verità assoluta è che IL MACERATESE NON HA VOGLIA DI FARE 4 PASSI e preferisce farsi 1 ora di auto A/R per andare a citanò…i parcheggi ci sono autosilos, tutte le mura, parcheggio sotto OVS, parcheggio sferisterio (sotto via severini), parcheggio dei giardini …… poi se si fa una festa ‘do se magna’ (aperitivi europei) allora la voglia di camminare viene fuori!! lo stimolo per ripopolare il centro non è l’accesso o meno alle auto ma ben altro…in primis in centro i negozi sono particolari e non accessibili a tutti… ci vogliono iniziative collaterali altro che parcheggi o accesso al centro!!!!
Il problema è proprio che in centro non si fà nulla.
Se fossi nei commercianti, invece di chiedere l’apertura al traffico veicolare, chiederei al comune:
1. palco fisso in piazza della libertà a disposizione per chiunque voglia organizzarci eventi musicali;
2. struttura fissa (compresi posti a sedere) per fare teatro/cinema all’aperto in piazza Cesare Battisti;
3. piantumazione di piazza V. Veneto per renderla un giardino a disposizione dei lettori/studenti;
4. bancarelle fisse in piazza Mazzini a disposizione per mercatini del baratto et simila.
Mi ripeto: se il comune deve fare una prova, bisogna che apra il centro storico senza alcun limite di orario cioè 0-24. Ovviamente facendo rispettare tutte le norme compresi disco orario e divieti di sosta.Se dopo sei mesi gli affari aumentano, avranno avuto ragione i commercianti, se ciò non dovesse accadere si seguirà la strada della pedonalizzazione. In ogni caso avremo finito di avere inutili chiacchiere sui giornali e sopratutto nei Consigli Comunali, che potranno così concentrarsi meglio sulle cose serie. Una sola domanda: ma la pedonalizzazione del centro storico serve solo a rendere i residenti dei maceratesi privilegiati senza rumori e senza puzza, o avrebbe anche qualche vantaggio per tutti gli altri Maceratesi , che tra l’altro pagano anche le tasse per i vari servizi del centro storico( illuminazione pubblica, riparazioni stradali ecc)
EL PUEBLO UNIDO JAMAS SERA VENCIDO!!!Mancavano solo le bandiere rosse perchè di peones cen’erano parecchi.Che tristezza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!commercio a Macerata?NO GRAZIE.
ultime notizie…causa mancati incassi e persone prossima alla chiusura la libreria Feltrinelli,e’ una delle 26 sedi in tutta Italia su cui calera’ la mannaia…avanti il prossimo…..
Se il presidente del Consiglio si vantava di non leggere un libro da vent’anni e il suo ministro dell’economia diceva che “con la cultura non si mangia” capirà perchè le librerie chiudono .Di certo non per il traffico.
non c’e’ piu’ cieco di chi non vuol vedere…recita un vecchio adagio…i nostri amministratori sono sia ciechi…che sordi….bisognerebbe usare per loro il metodo con cui gli Spartani solevano sbarazzarsi dei reietti….giu’ per la rupe Tarpea…per loro gia’ un ruzzolone per le fosse sarebbe fin troppo…immondizia sparsa sul suolo pubblico…che schifo!!!!
Poloni tocca una materia che,avendo fatto il librario per 12 anni conosco discretamente bene.Se la gente non gira per le vie del centro la libreria non puo’ magicamente riempirsi…ora e’ vero che di zucconi analfabeti siamo piu’ che pieni ma di maceratesi che leggevano e che leggono ancora e grazie a Dio ve ne sono molti,poi,se per stessa ammissione di tanta gente che conosco,(anche ex clienti)per andare in libreria,si preferisce la comodita’ ed il parcheggio gratuito del Cityper per andare alla Giunti…beh faccia lei le sue considerazioni….
Mi spiace per la Feltrinelli ma io e la mia famiglia ci serviamo da tanti anni alla “Bottega del Libro” li di fronte come si dice il negozio sotto casa qualità competenza e partecipazione attiva alle manifestazioni culturali della città.In centro io ci vado a piedi perchè mi piace passeggiare e non per la mancanza di parcheggi,chi è schiavo della macchina è giusto che ne paghi le conseguenze anche se penso che la scelta di fare la spesa fuori dal centro sia legata ad altri fattori che ho già ampiamente espresso e sui quali non mi voglio più dilungare.Potrei concordare sulla qualità dei politici in generale ma se questa delibera diventasse realtà qualche ripensamento su Carancini ce lo potrei avere.Se poi li dovesse buttare da qualche parte trovi un posto più idoneo,non so cosa pensa lei siano “le fosse” ma io ci sono nato e le dico che dopo il Centro è il quartiere più antico di Macerata ed è carico di storia e merita molto più rispetto.
le posso dire caro Poloni che so’ molto bene cosa sono le fosse dato che ho sposato praticamente una fossarola e mi fa’ piacere che lei si serva alla Bottega del Libro posto dove ho passato dodici anni della mia vita ed alla quale sono profondamente legato avendone ancora una picoolissima quota societaria pero’ purtroppo la realta’ dei fatti e’ quella che e’ e se chiede a Simona a Chiara e ad egidio cosa ne pensano…le sembrera’ di sentire un disco rotto…
Cari commercianti, i vostri problemi sono altrove, si chiamano centri commerciali e grossi colossi industriali. Anche se il comune disegna parcheggi sui tetti, il risultato non cambierà.
Alla maggior parte della gente piace il mega parcheggio e il cemento in mezzo ad aree una volta veramente utili in quanto aree agricole.
Per esperienza diretta inoltre, lavorando un tempo con un commerciante (non di macerata), mi sono reso conto che ci si lamenta a prescindere, anche quando gli incassi non mancano.
In bocca al lupo a tutte le vostre attività che io trovo molto più interessanti di un centro commerciale. Ma con gli urli e gli insulti mi avete dato un motivo in più per diffidare di voi 🙂
Scusatemi per il precedente commento ma i peones avrebbero bisogno di un Comandante Guevara e li in mezzo non ce lo vedo .Vediamo se questo è più appropriato:Eran 100 eran giovani e forti e con Carancini stanno ai ferri corti.Sicuramente sarà più facile trovare un Leonida tra tanti giovani curati e lampadati.
Un Leonida di 300 o di treciento???
Sicuramente di “treciento”.AHAHAHAAAAAAAAAAA.