Chiude la scuola Montessori
Addio ad un altro pezzo di Macerata

L'annuncio dato oggi dal dirigente Salvucci durante lo spettacolo folcloristico allestito dagli scolari in collaborazione con il gruppo "Li Pistacoppi"

- caricamento letture

mestica

di Maurizio Verdenelli

Un altro pezzo del cuore (e ‘dell’anima’ direbbe il sindaco) di Macerata se ne va, dopo la scuola dei Salesiani. Una scuola, anche questa che ha formato generazioni e generazioni di maceratesi. Parliamo della ‘Montessori’ di via dei Sibillini, all’interno dell’istituto comprensivo “Enrico Mestica”. Una scuola elementare ‘storica’, nel nome della grande pedagogista marchigiana di Chiaravalle, che dal prossimo anno scolastico non riaprirà le iscrizioni alla 1. classe. ‘Sopravviverà’ data l’esiguità delle iscrizioni solo la 5. classe fino al prossimo giugno, s’intende. La notizia, con grande amarezza, è stata data questo pomeriggio dallo stesso dirigente della ‘Mestica’, prof. Enzo Salvucci, insieme con il presidente del Consiglio d’Istituto.

pistacoppi_0210

Una esibizione dei Pistacoppi (foto d’archivio)


Un (brutto) annuncio che è arrivato a conclusione di un pomeriggio lietissimo, di perfetta integrazione, nel nome del folclore maceratese con il gruppo dei ‘Pistacoppi’ impegnatissimo insieme con gli scolari della ‘Montessori’ in un riuscito spettacolo fatto di ‘saltarelli’, mazurke, valzer ed esilaranti dialoghetti.
Nel corso dei quali si sono visti scolari, nati in Romania, Albania e in Nord Africa, parlare l’inconfondibile dialetto maceratese con inflessione e cadenze perfette! Il futuro pare dunque assicurato: l’identità della ‘vecchia Macerata’ passa alle nuove generazioni che vengono dall’Est, considerato lo spopolamento del centro storico. Nell’amarezza grave del momento, il prof. Salvucci ha però gettato più  di una speranza circa una possibile rinascita della ‘Montessori’ (e del consolidamento della media). “Infatti -ha detto il dirigente scolastico- la scuola dell’Infanzia, naturale serbatoio dell’istituto comprensivo, ha raddoppiato quest’anno le iscrizioni tanto che sè rivelata insufficiente l’unica sezione prevista. Per tre posti ci sono state, ad esempio, diciotto richieste”.

La scuola Montessori di Macerata

La scuola Montessori di Macerata

Un ottimo viatico alla ‘via maceratese del centro storico’ e quindi all’integrazione, è stato anche l’interesse di ragazzi e genitori intorno al progetto Folclore cui hanno collaborato i ‘Pistacoppi’ con il coordinamento dell’insegnante Manuela Leonori. A presentare lo spettacolo nel cortile della scuola elementare verso la chiusura (le maestre dei primi anni saranno trasferite in altri plessi scolastici) è stata l’insegnante Alessandra Caraffa che ha poi introdotto l’intervento del preside. Una doccia fredda che naturalmente molti si aspettavano visto il calo delle iscrizioni alla Montessori negli ultimi anni. E’ intervenuta anche la presidentessa del gruppo folcloristico, Manuella Ruffini, che ha lanciato anche lei una nuova leva di attori e ballerini nel segno di Macerata. “Il 13 giugno faremo uno spettacolo in piazza della Repubblica e tutti i bambini che vorranno cimentarsi nel saltarello e nel dialetto maceratese potranno essere iscritti” ha sollecitato la Ruffini.

L'interno della scuola

L’interno della scuola

Per il centro storico un giusto percorso di rianimazione quello rivolto ai giovanissimi. Anche se qualcuno scuote la testa, in senso opposto. E’ il prof. Silvio Craia, presente alla manifestazione della ‘Montessori’, in qualità di nonno: “Volevo regalare a Macerata e al suo centro un museo sull’arte contadina…niente. Lo apriremo a Pacigliano, contrada campeste di Corridonia”.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X