Luigi Ricci


Utente dal
23/11/2010


Totale commenti
41

  • La scuola in subbuglio, Lucia Tancredi:
    «Studenti nelle piazze segno di salute
    Università assurde e test d’ingresso fuffa»

    1 - Feb 19, 2022 - 22:53 Vai al commento »
    Parole sante.
  • Giornalismo in lutto:
    addio a Giancarlo Liuti,
    una penna d’altri tempi

    2 - Set 25, 2020 - 21:29 Vai al commento »
    Una grande perdita per la cultura maceratese: una voce critica e brillante, migliaia di pagine scritte con sagacia e intelligenza. Un grande amico della nostra famiglia. Un forte abbraccio a Giovanna.
  • Addio ad Annita Pantanetti,
    una vita da antifascista

    3 - Set 9, 2020 - 22:52 Vai al commento »
    Condoglianze per la famiglia e un’abbraccio a Claudio.
  • Addio a Sigilberto Pantanetti

    4 - Lug 4, 2020 - 23:23 Vai al commento »
    Nino, Luigi e Valeria Ricci esprimono sentite condoglianze alla signora Rosaria e al figlio Luciano ricordando momenti passati insieme affettuosamente al caro Gilberto.
  • L’arte nella fotografia,
    è morto Renzo Tortelli

    5 - Mar 30, 2019 - 22:32 Vai al commento »
    Con Renzo Tortelli se ne va un maestro della fotografia della seconda metà del ‘900. Rimane il suo lavoro che testimonia lo stile è l’impegno nella professione. Un abbraccio ad Annalina e a tutta la famiglia.
  • Nuova villa sotto lo Sferisterio
    «Per l’antica fonte “Pozzo del mercato”
    storia di una distruzione annunciata»

    6 - Ago 11, 2018 - 23:37 Vai al commento »
    Non riuscivo a capire come mai in questi anni non siano mai iniziati i restauri di questa storica fonte - Pozzo del mercato. Oggi leggendo il cartello della licenza edilizia si capisce che gli interessi della Giunta comunale erano rivolti ad altre imprese. Forse pensano che dimentichiamo tutto in fretta?
  • Addio all’avvocato Goffredo Binni,
    curò la collezione di Palazzo Ricci

    7 - Apr 14, 2017 - 23:34 Vai al commento »
    Goffredo ha contribuito al mio orientamento verso il mondo dell'arte contemporanea. Erano gli anni '50! Avverto un grande dispiacere.
  • Salvate il soldato Antonio,
    serve un blitz politico
    per avviare la ricostruzione

    8 - Apr 9, 2017 - 23:38 Vai al commento »
    Molti gli argomenti da condividere. Completa sintonia sulla sbagliata abolizione delle province a favore del concentramento dei poteri regionali. Serve uno scatto d'orgoglio e maggiore coraggio per affrontare la difficile situazione.
  • Costretto a cambiare casa
    perché vivere in corso della Repubblica
    è diventato un inferno

    9 - Mar 22, 2017 - 23:46 Vai al commento »
    Nell'articolo ci sono solidi argomenti da condividere. Finalmente si risente parlare di Urbanistica. Una disciplina abbandonata da tutte le amministrazioni cittadine dagli anni sessanta ad oggi. Gran parte delle problematiche di questa città sono dovute all'improvvisazione o all'opportunismo.
  • Ospedale unico,
    a scegliere dove farlo sarà una app

    10 - Lug 28, 2016 - 10:01 Vai al commento »
    Dibattito squallido e soluzioni ridicole. Sono d'accordo sulla proposta di una nuova edizione della trasmissione TV “La corrida, dilettanti allo sbaraglio”.
  • Rivoluzione in centro:
    “Più piazze, meno auto
    ma tutto ruota intorno al Park Sì”

    11 - Lug 3, 2016 - 17:03 Vai al commento »
    Cari amici abitanti del Centro Storico il vostro parcheggio è già pronto: la strada che da Fonte Maggiore va verso Santo Stefano, è gratis e pieno di macchine sia di giorno che di notte. Importante avere sufficiente fiato per affrontare la salita!
  • Carancini: “Vicini a Nino Ricci,
    torna presto tra noi”

    12 - Apr 22, 2016 - 23:00 Vai al commento »
    Ringraziamo di cuore Augurandoci che Nino torni presto di persona a ringraziare il Sindaco è tutta l'Amministrazione per la partecipazione e la vicinanza espressagli.
  • Caccia al parcheggio,
    Park Sì maglia nera

    13 - Gen 23, 2016 - 23:47 Vai al commento »
    Finalmente si legge un rapporto, anche se prevalentemente fotografico, sulle abitudini di coloro che si devono recare nel Centro Storico. Abbiamo mai valutato quanti pendolari con l'auto privata arrivano ogni giorno in centro e quali sono le loro scelte di parcheggio. Ci sarà una ragione perché la zona nord e' preferita? Non sarebbe utile approfondire con indagini questi comportamenti?
  • Il Park Sì’ non convince il M5S:
    “Ci serve davvero?”

    14 - Dic 13, 2015 - 12:20 Vai al commento »
    Una città dalle mezze misure. Un mezzo Palazzetto dello sport, delle mezze piscine, un parcheggio che ha sempre funzionato a metà, una mezza circonvallazione a 2 corsie. Quest’ultima è priva delle parte di scorrimento a nord. Se la viabilità fosse stata completata l’accesso, ora complicato, al parcheggio Paladini avrebbe consentito un maggior utilizzo e avrebbe evitato l’intasamento del traffico all’altezza del cimitero. I progetti c’erano ma le amministrazioni sostenute da una cittadinanza distratta non sono riuscite a portarle a termine. Ci siamo mai chiesti se i nostri amici dei comuni della provincia sono felici di venire nel centro cittadino? Ho sentito da parte loro delle dichiarazioni scoraggianti per chi vuole fare impresa culturale, turistica e commerciale nel centro. Siete mai passati nei giorni feriali in via Santo Stefano (adiacente a Fonte Maggiore) e in via due fonti (adiacente al parcheggio Garibaldi)? È una fila di macchine parcheggiate in ambo i lati. Sono lavoratori e studenti che contribuiscono all’economia della città ma non intendono essere tassati quotidianamente con costi di parcheggio esagerati. Perché non pensare a qualche opera che ridia dignità a una città che ha realizzato lo Sferisterio, per non pensare alla Torre civica (quella in muratura, non l’orologio di plastica). Prendiamo esempio da altri capoluoghi più lungimiranti.
  • Salviamo Fontescodella dal cemento

    15 - Nov 30, 2015 - 23:35 Vai al commento »
    La bella mostra ha messo in rilievo un territorio di Macerata che, se pure importante per il verde pubblico, rischia di essere cementificato. I "palazziari" non trovano pace, con la scusa di spostare il baricentro della città, si inventano inutili quartieri dormitorio probabilmente senza richiesta da parte degli abitanti. Con l'edilizia forzata si alimenta solo la mano d'opera poco qualificata e extracomunitaria. Non si migliora così l'economia della città.
  • Claudio Orazi nuovo sovrintendente
    del teatro lirico di Cagliari

    16 - Nov 23, 2015 - 23:01 Vai al commento »
    Per il pubblico colto e raffinato dell'Opera di Cagliari Claudio e' il sovrintendente adatto. Peccato che per noi tocca a prendere l'aereo per gustare le future rappresentazioni. Metticela tutta!
  • Contrada Alberotondo:
    scoperte sulla via dell’acqua

    17 - Nov 3, 2015 - 23:30 Vai al commento »
    Ho sbagliato a ciccare : l'articolo mi piace!
    18 - Nov 3, 2015 - 23:27 Vai al commento »
    Complimenti per il lavoro svolto. La ricerca interessante rafforza la convinzione che questo territorio e' molto più che semplice terreno agricolo.
  • Dalla “Via Verde” alle antiche fonti
    I 100 del nordic riscoprono la città

    19 - Nov 3, 2015 - 23:15 Vai al commento »
    È stata una bella iniziativa da replicare. Importanti le osservazioni per la riqualificazione del territorio che ospita le antiche fonti.
  • I segreti ancestrali di Fontescodella
    tra antiche gallerie e miracoli dimenticati

    20 - Ott 20, 2015 - 22:43 Vai al commento »
    Ottima ricerca che ci porta a meditare sullo stato d'abbandono di luoghi simbolo della storia cittadina.
  • Scontro in arena, Orazi replica:
    “Caro sindaco, fa del male alla città”

    21 - Ott 16, 2015 - 23:02 Vai al commento »
    Ottima replica ben documentata. È ora di affrontare questi importanti temi con competenza (come fa Orazi) e smettere polemiche con il solito taglio populista. Chi ha memoria ricorda quelle fantastiche stagioni.
  • La Tela, qualità e tradizione
    Da “Il Giovane Favoloso” a Rai Campus

    22 - Ott 18, 2015 - 22:31 Vai al commento »
    Forza resistete! Bellissimo reportage che dimostra l'importanza dell'impresa.
  • “Ecco la discarica del cavalier Prato”
    Un post infiamma l’arena social

    23 - Ott 5, 2015 - 22:18 Vai al commento »
    All’ingresso della città invece di un cartello “Capitale europea della cultura” o “Atene delle Marche” c’è una discarica spacciata per arte contemporanea. Se c’è chi sostiene che quei rifiuti esprimono la sensibilità dell’artista c’è anche chi ribatte che la cultura del “Bello, Buono e Benfatto” è nei progetti di chi vuol dare una spinta ad una società in seria difficoltà. A che serve “L’Umanesimo che rinnova” se non si fa chiarezza su questi equivoci di una avanguardia sorpassata? Qual’è l’immagine della città per i visitatori che arrivano?
  • Il convento dei Cappuccini,
    storia e mistero di un luogo
    da sempre nel cuore dei maceratesi

    24 - Set 28, 2015 - 23:18 Vai al commento »
    Ha ragione perché l'ammattonata fu realizzata anche per facilitare il pellegrinaggio dei devoti maceratesi per la venerazione della Madonna qui sopra riprodotta. È una delle piaggie di Macerata dimenticate. Sono anni che ricordiamo alle autorità cittadine lo stato di abbandono di questo territorio che comprende oltre Fonte Maggiore anche Fonte Ciambrione o delle Trippe e la Fonte Agliana.
  • Salvare il tesoro dell’esploratore Tucci,
    il Comune vuole esporlo
    alla Mozzi Borgetti

    25 - Set 19, 2015 - 23:47 Vai al commento »
    Nella disgrazia della soppressione del prestigioso istituto ISIAO si apre una grande opportunità per la città e l'Amministrazione comunale. Salvare e conservare lo straordinario patrimonio culturale nella città natale di Tucci e' una iniziativa da sostenere senza esitazioni.
  • Rispunta l’operazione ParkSì
    “La città di tutti” chiede di accelerare

    26 - Set 9, 2015 - 22:42 Vai al commento »
    Dopo che l'Amministrazione comunale ci ha regalato un'orologio sulla torre dove ne esistevano già due belli grandi ora ci regala un parcheggio che esiste già. Quando avremo una realizzazione urbanistica che possa rimanere nel futuro come segno forte dei nostri tempi?
  • Castello di Brunforte, Catalini:
    “Non ho sponsor in Regione,
    questo il mio peccato originale”

    27 - Lug 31, 2015 - 23:10 Vai al commento »
    Gli argomenti del Sindaco sono chiari e condivisibili mentre quelli che si oppongono non hanno espresso nessun progetto. Pensano di praticare il motto "con la cultura si mangia" mentre programmano per la popolazione lorese altri anni di magra. "Pubblico è bello" quando le amministrazioni hanno i mezzi per mantenere il patrimonio storico. Ma vi siete chiesto come mai godiamo di beni che hanno secoli di storia e non sono mai stati "Pubblici"? Cerchiamo di non ricordare il castello che va in rovina...
  • Vendita del Castello, bagarre in Consiglio
    Il sindaco: “E’ in gioco
    lo sviluppo della comunità”

    28 - Lug 19, 2015 - 17:45 Vai al commento »
    La cucina del'600, nei locali del monastero domenicano, insieme al Museo delle due guerre sono delle perle preziose nell'offerta turistica del maceratese. Non capire che la promozione del territorio, con questo patrimonio, la può fare oggi solo l'imprenditoria privata significa lasciare le cose come stanno e piano, piano, mandarle alla malora.
  • Artigiani disoccupati
    ripuliscono Fonte Maggiore

    29 - Lug 19, 2015 - 23:58 Vai al commento »
    Una iniziativa di grande importanza culturale e politica. Culturale perché si indaga come funziona una fonte che ha più di 7 secoli. Politica perché dopo tante attese dalle istituzioni si passa al "Fai da te". È un'ottima esempio da emulare.
  • La proposta di Mario Pianesi all’Expo

    30 - Giu 8, 2015 - 23:15 Vai al commento »
    Finalmente qualcosa di buono all'EXPO. Mi auguro che il messaggio sia recepito come merita.
  • Ripulita la statua romana
    “Hanno alterato i connotati”

    31 - Mag 5, 2015 - 9:41 Vai al commento »
    Eccone un'altra. Chi non sa che per ripulire una statua romana occorre usare la massima cura? Un conto è lo sporco un'altro è la patina della superficie marmorea. Questa va trattata secondo le norme adottate dai restauratori. I responsabili dei Beni Culturali hanno altro da fare? Dobbiamo costituire un Comitato di salvaguardia del patrimonio artistico e culturale di Macerata?
  • “C’era una Macerata illuminata
    che si permise di ospitare Ezra Pound”

    32 - Apr 19, 2015 - 19:23 Vai al commento »
    Lo Sferisterio donato, non comprato. Nel 1985 la Società Civile dello Sferisterio (Eredi dei 100 Consorti) proprietaria del monumento ha ceduto lo Sferisterio all’Amministrazione Comunale a titolo gratuito. Tale gesto di liberalità ha consentito alla città di poter usufruire degli ingenti fondi FIO per il restauro urgente dell’edificio. È con questo spirito che si dovrebbero affrontare le importanti questioni cittadine. Per ulteriori approfondimenti: www.centoconsorti.it
  • Quadrante dell’orologio in plastica
    Iommi: “Sarà la torre dello Swatch”
    Il vescovo benedice la campana

    33 - Apr 12, 2015 - 8:50 Vai al commento »
    Ci mancava anche questa: l'orologio della torre di plastica! Ma è possibile che la Sovrintendenza abbia permesso questo tipo di intervento? Su un monumento che ha 500 anni? E poi, è stato procurato lavoro per maestranze esperte locali? Che cosa lasciamo in eredità alle future generazioni?
  • Cultura al veleno, Uncinetti:
    “Perchè i maceratesi dovrebbero
    pagare un orologio falso?”

    34 - Gen 13, 2015 - 23:07 Vai al commento »
    Non mi piace il titolo dell'articolo. Che c'entra il veleno? Sono tutti argomenti seri che vanno affrontati con attenzione. Maurizio Rinaldelli pone un paragone lecito e non si possono sottovalutare le iniziative di cerca di fare una cultura condivisa da nuovi spettatori dando invece importanza solo ai grandi "Eventi" che al momento non godono ottima salute. Che l'orologio con i Pupi non ha grande rilevanza culturale e' cosa nota essendo un tentativo di rifare un marchingegno con scarsi elementi di riferimento storico.
  • Beni ed attività culturali:
    “Macerata a rischio chiusura”

    35 - Gen 7, 2015 - 19:24 Vai al commento »
    Bene Michele, condivido tutte le tue puntualizzazioni. Approfitto per aggiungere un argomento che mi sta a cuore: il Parcheggio di Rampa Zara. Come si fa a contare su volani economici come l'Università, con le sue Facoltà raccolte fra Piazza del Duomo e Piazza della Libertà, il Polo Museale di Palazzo Buonaccorsi, la Basilica della Madonna della Misericordia e il Duomo stesso e il Teatro Lauro Rossi, quando vedo gli utenti di queste strutture parcheggiare nella strada di campagna di Via Santo Stefano (ci passo 4 volte al giorno)? Non potremmo prendere esempio dalla città di Urbisaglia? Se con la Cultura si mangia non accontentiamoci solo degli ortaggi coltivati nell'area preposta al nuovo parcheggio.
  • Cinema maceratesi, nessun lieto fine:
    4 sale chiuse nella città di Dante Ferretti

    36 - Gen 4, 2015 - 23:54 Vai al commento »
    Una generazione di intellettuali stanca non è più in grado di fere progetti che coinvolgono forze nuove che hanno voglia di rischiare anche come imprenditori. Le scelte culturali dell'Amministrazione cittadina hanno privilegiato temi del secolo scorso se non di 5 secoli fa come l'orologio sulla torre. La contemporaneità non ha il sostegno dovuto. Gli sconosciuti talenti che frequentano le Accademi e Università non si fermeranno nella nostra città e serberanno l'amaro ricordo di quanti importanti film avranno perso in questi anni. Condivido le osservazioni in questa rubrica di quante sale 4k stanno lavorando in questa e nelle provincie vicine. Ma i nostri protagonisti non se ne sono accorti.
  • Acquisto del ParkSì, Sel:
    “Riqualifichiamo in tempi ragionevoli,
    no a nuove strutture”

    37 - Nov 23, 2014 - 11:51 Vai al commento »
    La politica maceratese al comando non ha progetti ambiziosi per il futuro. Ci lascia con una costosa copia di un orologio del XVI secolo, con dei garage rimediati (che fanno ridere a confronto di quello di Spoleto p.e.s.). Nessun segno di architettura contemporanea, nessuna soluzione urbanistica che possa dare un contributo al rilancio economico della città. I lavoratori della cultura sono penalizzati per l'accesso e il parcheggio nel centro storico. Professori e studenti parcheggiano nelle strade di campagna. La vocazione di Atene delle Marche rimane un sogno mentre l'incubo della quotidianità una amara realtà.
  • Macerata in cantiere,
    il restyling della città

    38 - Nov 21, 2014 - 23:10 Vai al commento »
    Macerata si rinnova e lancia una sfida al futuro. La Giunta comunale si appresta ad inaugurare una avveniristica realizzazione tecnologica: un orologio meccanico come quelli del XVI secolo! I giovani maceratesi disporranno di tutta la tecnologia per superare le difficoltà per competere nei mercati esteri. Gli artigiani e gli imprenditori potranno studiare i movimenti dei "pupi" per esaltare la loro creatività. Nessuna altra città potra' vantare una così potente iniziativa per il rilancio dell'economia! I cittadini, contando le beccate del picchio, potranno rassegnati meditare sulla loro indifferenza per le scelte dei loro amministratori.
  • Urla e proteste per la piazza chiusa
    Sindaco accerchiato dai commercianti

    39 - Giu 7, 2014 - 14:06 Vai al commento »
    La chiusura del Centro storico non danneggia solo i commercianti ma anche i "lavoratori della cultura". Diverse Facoltà universitarie, tutte le Biblioteche pubbliche, tutti i Musei, due Teatri, un Cinema, le principali librerie. Tutto quello che serve per la cultura e' penalizzato da questo provvedimento. Gli orari dell'attività culturale non iniziano solo dopo le 19,00. Dovendo transitare quotidianamente in via S. Stefano osservo la fatica di chi è costretto a parcheggiare per motivi logistici e anche economici lungo la strada. Venite a vedere nelle mattine dei giorni feriali che spettacolo. Perché un Comune come Recanati può fare un parcheggio con le rampe che arrivano in piazza e il nostro no?
  • Tesori maceratesi tornano a vivere
    Il 22 marzo riapre palazzo Trevi Senigallia
    Orologio: Carancini chiede aiuto a Pettinari

    40 - Mar 4, 2014 - 9:37 Vai al commento »
    500 mila euro per delle copie mentre tesori autentici maceratesi cadono in rovina: le cinquecentesche fonti, gli affreschi (anche più antichi) della chiesa di San Liberato. Nell'era digitale ci si dovrebbe stupire di statue che fanno cucù dalla torre!
  • Gli studenti occupano Filosofia
    “Ricostruiamo l’Università”

    41 - Nov 23, 2010 - 21:37 Vai al commento »
    Forza ragazzi! Pretendete almeno lo sfruttamento al massimo delle risorse a disposizione: impegno dei docenti, orari di apertura prolungati come in tutte le Università del mondo. È avvilente vedere i dopocena e il sabato tutte le facoltà chiuse. La banda larga nelle aule e nei collegi è indispensabile. Chiedete alle autorità accademiche e al corpo docente delle posizioni inequivocaboli. Forza e coraggio!
Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy