Centro storico, via libera alla pedonalizzazione
Nuovi alloggi edilizia sovvenzionata a Collevario

MACERATA - Il Consiglio comunale ha bocciato la delibera proposta da Deborah Pantana per l'apertura di corso Matteotti alle auto. Approvata invece la concessione del diritto di superficie all'Erap per costruzioni in via Pavese

- caricamento letture
Il consiglio comunale di Macerata

Il consiglio comunale di Macerata

 

di Alessandra Pierini

Il Consiglio comunale tira dritto verso la pedonalizzazione del centro storico di Macerata. La tendenza era già emersa nel corso dell’incontro “Centro storico: vivo, morto o x” promosso da Cronache Maceratesi (leggi l’articolo) e anche l’assise cittadina ha aderito alle intenzioni dell’amministrazione, respingendo la delibera proposta da Deborah Pantana del Pdl, firmata da gran parte dell’opposizione e  sostenuta da quattromilacinquecento firme raccolte dalla stessa Pantana. Al termine di un lunghissimo dibattito, iniziato già nella seduta di ieri (leggi l’articolo), la proposta che prevedeva, oltre all’apertura di corso Matteotti, la richiesta di un piano strategico completo per la valorizzazione del centro è stata votata favorevolmente dagli 11 consiglieri di opposizione presenti. Sono stati 17 i voti contrari da parte della maggioranza, si sono astenuti i consiglieri del Pd Luigi Carelli e Romeo Renis.
I problemi che interessano il cuore della città sono riemersi, ancora una volta, negli interventi.
Bruno Mandrelli (Pd) ha sottolineato ancora una volta la possibilità di trasferire gli uffici giudiziari in centro, mentre Mauro Compagnucci, anche lui del Pd, ha evidenziato l’importanza dei 14 mila visitatori del Buonaccorsi che visitano poi anche il centro. A sollevare le problematiche delle politiche per il centro sono state Anna Menghi dell’omonimo comitato («Ci sono anche troppi eventi ma non sono veicolati nel modo giusto») e Francesca D’Alessandro di Macerata è nel Cuore («Servono servizi, ci vuole la comodità del parcheggio con un prezzo equo, la città è buia e persino spettrale d’inverno»).

Claudio Carbonari

Claudio Carbonari

L’ennesima frattura nella maggioranza è stata evidenziata dalla presa di posizione della commissione Ambiente che ha bocciato l’aumento di cubatura per la realizzazione di nuovi alloggi di edilizia sovvenzionata in via Pavese. Pantanetti: «Le perizie geologiche fatte nel 2004 non vietano in alcun modo di costruire sul lotto in questione. Tra l’altro l’esigenza di alloggi di edilizia convenzionata è sempre maggiore. Tra l’altro l’Erap ha già la disponibilità di un milione e mezzo di euro da destinare a Macerata».
Il consigliere Massimo Pizzichini (Udc) ha spiegato di aver fatto un sopralluogo nella zona e di aver riscontrato problemi tecnici per la realizzazione dell’immobile che sarebbe vicinissimo a quello già esistente. Critico Claudio Carbonari dei Fratelli d’Italia: «Il problema è tutto nella vostra maggioranza. Fa specie sentir parlare di rapporti incestuosi tra maggioranza e opposizione. Chi ne parla è folle, non esiste niente di tutto ciò».

Provvidenziale l’emendamento proposto, d’accordo con l’amministrazione, dal consigliere del Pd Maurizio Del Gobbo. La delibera è stata approvata con 17 voti favorevoli (maggioranza) e 5 astensioni.

Il consigliere Marco Guzzini ha comunicato la sua adesione politica al ” Nuovo Centrodestra ” e il suo ingresso nel gruppo misto del Consiglio comunale di Macerata. Per ora tutti gli altri consiglieri del Pdl restano nel gruppo aderendo quindi a Forza Italia.

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X