56 coppie d'oro maceratesi, equivalgono a 106 votanti sicuri per il nostro futuro Sindaco. Gli stessi voti che videro vittorioso Carancini su Pistarelli nelle ultime elezioni. Questa si' che e' vera campagna elettorale!
Oltre a questi 13 dirigenti, aggiungiamone altri 50 che verranno assorbiti con l'eliminazione delle Province. Cosi' almeno ha assicurato l'assessore Canzian in un recente incontro con i sindacati. Ci meravigliamo se poi l'Italia e' allo sfascio totale?
Canzian, e' bello fare il pavone con le penne, o meglio con i soldi dei cittadini! Lei si assicura la poltrona di assessore e noi poveri cristi ne paghiamo le conseguenze.
L'analisi di Savi invece mi sembra quella di ingenuo praticante della politica. Bene la candidatura di Mandrelli e di giovani gregari, ma non vi siete accorti che la sponsorizzazione di vecchi personaggi mestieranti della politica vi avrebbe portato alla sconfitta sicura?
Sarebbe opportuno far rilevare al giornalista Mario Giordano che alcuni esponenti di spicco del consiglio di amministrazione di Banca Marche sono stati nominati Cavalieri del Lavoro per aver contribuito al fallimento della banca stessa.
Ha vinto il meno peggio, ma ho l'impressione che i cittadini sono sempre piu' avversi alle proposte dei partiti, specie in presenza di vecchi personaggi che rendono appannata la presenza dei giovani in politica.
Grande Prodest Lxii, mi hai folgorato sulla via di Damasco! Un incoraggiamento a Meschini, che tutto sommato ha avuto il coraggio di schierarsi, da persona neutrale ed onesta. Come il sig. Larana, anch'io avevo molta stima per l'avv. Bommarito, soprattutto per le sue inchieste sull'urbanistica maceratese, ma ora sono deluso da questa becera mercificazione della politica.
Ma non vi accorgete che con tutte queste liste non fate altro che allontanare sempre di piu' gli elettori dalla politica? E poi, mescolare il pallone con la politica, non comprendo proprio che razzo c'entri. E' come assaporare un buon caffe' mescolato con il sale anziche' con lo zucchero.
A parte i gregari Scoccianti e Perfetti, tutti gli altri mi sembrano corridori vecchi e spompati, gia' visti gareggiare da diversi anni, con sponsorizzazioni antiquate dai tempi di Coppi e Bartali.
Sara' per caso la carta vincente calata dal centrodestra in vista delle prossime elezioni, considerato che il prof. Cacchiarelli rappresenta un personaggio di spicco di Forza Italia?
A questo punto butterei via le chiavi delle manette , cosi' da fargliele arrugginire ai polsi, a vita. Altrimenti siamo alle comiche, con la presa in giro per le forze dell'ordine e di noi cittadini che li manteniamo.
Quanto zelo ed attaccamento al lavoro da parte dei nostri Vigili Urbani! E domenica, giorno del carnevale maceratese, con le macchine che intralciavano il traffico ed invadevano i marciapiedi in piazza Pizzarello e lungo Via Mugnoz, dove erano i nostri bravi vigili?
Ormai sul palcoscenico della politica maceratese hanno sfilato tutti i candidati. A parte un po' di simpatia per Roberto Mosca, penso che solo una come la Ferilli potrebbe stimolarmi ad andare a votare.
Ho l'impressione che il pilota sia buono per gareggiare in F1, ma che la macchina scelta(marche 2020) non sia affatto competitiva per la vittoria. Comunque buon lavoro, dott. Mosca!
Posso comprendere la presenza di Carancini come Sindaco, padrino del carnevale. Ma tutti gli altri politici mendicanti ad elemosinare qualche voto, mi hanno fatto proprio pena.
Quando i soldi non sono sudati,come nel caso in esame, allora le fauci diventano insaziabili e voraci, perfino di fronte ad un lardo rancido e stantio.
Onorevole, perche' non ci spiega del suo voltafaccia nei confronti di Carancini, che tanto si e' prodigato per portarla cosi' in alto, tra i privilegiati della casta?
Per dirla alla Pasquino Maceratese, saranno in grado i nostri eroi a riparare i danni post bellici procurati dalla mattoneria maceratese? Lottizzazione Valleverde, piazza Pizzarello, Neopolis, ecc., ecc., che fine faranno tutte queste incompiute?
Mi sembra un po' troppo ingeneroso questo attacco politico nei confronti di Romano Carancini, soprattutto da parte di compagni di partito che fino a ieri l'hanno sostenuto. Allora mi chiedo: perche' non l'hanno sfiduciato n tempi meno sospetti? Allora si', questi signori avrebbero avuto molta piu' fiducia e consensi da parte dei cittadini maceratesi.
Caro Gigioxx, non dimentichiamo la moltitudine di sindacalisti dalla doppia pensione d'oro per essere passati dal sindacato alla carriera politica: Marini, Cofferati, D'Antoni, Epifani, Larizza (Cnel), ecc. ecc., e per finirla, basti ricordare lo stipendio di Bonanni (336.000 annui) ed ora una pensione mensile di 8.560 €. Fanno veramente schifo!
Visto che di poltronificio si tratta, qualcuno che appare nelle foto sembra piu' propenso a rafforzare la propria poltrona, o meglio a trovarne un'altra piu' comoda e redditizia.
Tu chiamale se vuoi .....illusioni. O meglio, in un mese quasi di lavoro, un giovane dovrebbe percepire l'equivalente di quanto intasca in un giorno un consigliere regionale, riferito ai giorni di effettive presenze.
Evidentemente, se vengono eletti, o governano ancora per cinque anni, vuol dire che la maggioranza dei cittadini maceratesi sceglie la continuazione di questa politica, incentrata sullo scempio della cementificazione e sull'isolamento della provincia. Oltretutto anche stamattina ho dovuto attendere il treno per piu' di un quarto d'ora prima che si alzassero le sbarre in via Roma. Pensate veramente allo svincolo di via Mattei - la Pieve? Pensate ancora al parcheggio di Rampa Zara? Alle piscine olimpioniche? Ad un nuovo palazzetto? La citta' di Macerata e' morta, quando qualcuno e' ancora convinto di rianimarla con l'aspirina.
Trattandosi di personaggio pubblico, al fine di evitare polemiche inutili, e' opportuno che il comando dei Vigili Urbani fornisca chiarimenti in merito.
Sig.ra Pantana, non si curi di loro, guardi in avanti e faccia come la Menghi o il furbo Bianchini. Si crei un nuovo movimento e si faccia corteggiare. D'altronde i numeri non le mancano.
E' proprio vero che il centro destra a Macerata non arrivera' mai a prendere il pallino. Suggerirei un po' di allenamento in qualche bocciofila, visto che anche con la Menghi Sindaco avete rinunciato a comandare.
Facile garantire il posto di lavoro a chi lo ha, specie nel settore pubblico. Ma, caro dott. Marcolini, cosa andra' a raccontare alla moltitudine di giovani disoccupati, ai cassaintegrati, ai lavoratori in mobilita', ai licenziati?
@ Claudio Sellone: sai che non c'ero arrivato a capirlo? Vuol dire che in tempi di crisi occupazionale e' piu' facile trovare lavoro ben retribuito in politica?
Avrei preferito un giovane della nuova generazione come Nicola Perfetti, piu che un professionista che e' in politica da 40 anni. Considerate poi le varie aggregazioni politiche, mi domando: qual'e' il vero cambiamento rispetto all'amministrazione uscente di Carancini?
Penso proprio che anziche' Pensare per Macerata, qualcuno pensa ad assicurarsi altri cinque anni di assessore in Comune, visto che il posto in Provincia presto verra' soppresso. Contrariamente a tanti disoccupati, cassintegrati, licenziati, molti politici sanno bene come garantirsi uno stipendio, e che stipendio, rapportato a quello che producono per la collettivita'!
Grande, Mr. Wolf ! Concordo pienamente, ma basta evitarli. E' ora che qualcuno lasci la politica e trovi un lavoro socialmente utile per la collettivita'.
Grande Silenzi! Tu almeno riesci a fare qualcosa per la tua citta'. I nostri amministratori di Macerata non riescono da cinquant'anni ad eliminare nemmeno un passaggio a livello (quello di Collevario). Preciso, comunque, che non appartengo alla tua area politica, ma apprezzo la tua efficienza e scaltrezza politica.
Vorrei ricordare al Disinteressato maceratese che co gli emolumenti e premi di produzione dei vari dirigenti provinciali, con le prebende del Presidente ed Assessori, con i gettoni di presenza dei consiglieri, nemmeno il nevone del 1929 creerebbe qualche difficolta' per i cittadini. Piuttosto, con la neve, le strade provinciali forse si renderebbero piu' percorribili di ora.
Quando mai politici e sindacalisti si sono prodigati in maniera cosi' unitaria per tutelare dipendenti che fortunatamente non perderanno mai il loro posto di lavoro, a differenza di tantissimi cittadini disoccupati, cassaintegrati, licenziati ? Gli uni debbono tutelare le poltrone, gli altri le tessere sindacali, e tutto rimarra' come prima.
Spacca - sollazzi, quanti altri nuovi enti vi inventerete per rimanere in Regione fino al 2020? Comunita' montane, Consorzi di bonifica, non erano enti da eliminare?
Tutti pronti al nastro di partenza, sicuri di raggiungere il traguardo, tralasciando che i loro motori sono vecchi, sgangherati e grippati. Ma non si rendono conto di aver finito il loro corso?
Tunisini, irregolari, senza fissa dimora. Agli arresti domiciliari in albergo e poi...di nuovo a delinquere e rapinare le abitazioni dei poveri cittadini che li mantengono. Questa e' la povera italietta che ci ritroviamo. Comunque un grazie alle forze dell'ordine.
Grazie alla sig.a Marta Pierangeli, per aver chiarito in maniera esauriente la problematica del Parksi e su come vengono dati gli incarichi ai professionisti di fiducia dell'amm/ne comunale.
Rapine, furti, delinquenza comune a volonta'. Ormai tutto cio' non fa piu' notizia. E poi la rapina di 15 mila euro a danno della Banca Marche fa proprio ridere rispetto alle centinaia di milioni di euro sottratti dalla stessa banca ai propri azionisti risparmiatori.
Apprezzabile il suggerimento del senatore Morgoni, ma vattene a pesca! La casta continuera' imperterrita a percepire soldi dei contribuenti, a danno di tanti servizi utili ed indispensabili per la collettivita'.
Occorre maggiore presenza della forze dell'ordine, carabinieri, poliziia, forestale, finanza, vigili urbani, con posti di blocco permanenti in tutte le vie di entrata e di uscita della citta', almeno per un determinato periodo. Vedrai che la delinquenza scomparira', almeno dalle nostre parti ! Cio' avviene in tutti i paesi dell'America latina, per mia esperienza vissuta direttamente da quelle parti. Basta semplicemente la volonta' politica e istituzionale.
Provincia a secco di soldi, ma ancora indennita' per mezzo milione di euro (1 miliardo di vecchie lire), percepite da Giunta, Consiglio e staff, senza considerare il costo dei 12 dirigenti e relativi premi produttivi. Ora che il prosciutto e' stato spolpato fino all'osso, non sarebbe opportuno da parte loro rinunciare anche ad una sola mensilita' per garantire il riscaldamento delle scuole, considerato che i loro mandato e' prorogato per altri sei mesi? Presidente, faccia uno sforzo, d'altronde si ritenga fortunato per essere gia' pensionato dello Stato,a differenza di tanti disoccupati, cassintegrati, esodati, ecc., ecc.
Chi ha redatto il documento di agibilita' dell'immobile? Esistono almeno le polizze fidejussorie di garanzia per l'Ente che ha affidato i lavori? E' d'obbligo una risposta da parte di qualcuno, responsabile tecnico o politico della Provincia, nei confronti dei cittadini contribuenti. In assenza di risposta, allora posso capire perche' non ci sono risorse per il riscaldamento delle scuole e per rendere piu' agibili le disastrate strade provinciali.
Il poltronificio regionale, specie a fine legislatura, aumenta la produzione di sofa' e strapuntini, nonostante la crisi e la tanto sbandierata eliminazione di enti inutili. Prima, la riesumazione dei Consorzi di Bonifica, ora quella delle Comunita' montane. Hanno raggiunto il massimo della presa in giro dei cittadini!
Voi dirigenti della sanita' pubblica spartitevi i premi in denaro, mentre noi poveri cittadini aspettiamo lunghe ore al pronto soccorso e diversi mesi per un esame clinico, con tanto di ticket da pagare. Questa e' l'Italia!
Mentre i nostri militari vengono impegnati in missioni umanitarie in Afghanistan, spesso rischiose per la loro vita, costoro entrano nel nostro territorio come delinquenti, o profughi assistiti dalle varie associazioni. E' questa, purtroppo la strana e mal ridotta Italia che ci ritroviamo.
Mi fa ricordare il vecchio e ormai superato slogan elettorale del '94 " Meno tasse per Totti". In quindici anni di governo berlusconiano ci ritroviamo con "Piu' tasse per tutti", soprattutto lavoratori dipendenti e pensionati. Non vi siete accorti che non vi crede piu' nessuno?
Cento volte meglio corso Cairoli: alle sette di mattino tutti i negozi in piena attivita'. In corso Cavour, a quell'ora, solo la presenza del netturbino. Allora basta snobbarli, questi commercianti.
Mi sto rendendo conto che ormai siamo in piena guerra e che i politici e le istituzioni non si preoccupano piu' di tanto della sicurezza dei cittadini indifesi. Anziche' mandare i nostri militari nelle missioni all'estero, non sarebbe opportuno presidiare il nostro territorio?
FIOM a parte, i sindacati si preoccupano soprattutto a tutelare le tessere dei pensionati e dei lavoratori occupati, perche' rendono sicuramente di piu'.
Mi raccomando, non sforzatevi piu' di tanto signori della casta e soprattutto tenete conto che i gabinetti di Giunta e Consiglio verranno ridimensionati!
Non so se e' vera la notizia che per questi delinquenti, in assenza di un proprio domicilio, viene garantita la permanenza in albergo a spese della collettivita'. Se cosi' fosse, povera Italia.....poveri noi!
E' la dimostrazione della inutilita' di questo Ente e dello spreco di denaro pubblico. Anziche' rendere piu' calde le poltrone dei dipendenti, non sarebbe piu' opportuno ripristinare l'agibilita' delle strade dissestate?
L'evasione fiscale e la conseguente esportazione di capitali all'estero, sono i malanni che hanno ridotto il nostro paese nello stato in cui purtroppo ci troviamo. Auguri comunque di buona prosecuzione del lavoro al Procuratore ed alla Guardia di Finanza.
Macropoltrona gia' pronta per un presidente regionale non piu' ricandidato. Quindi ulteriori tasse per tenere in piedi un nuovo inutile carrozzone. W la politica italiana!
Terremoti, frane, alluvioni, aggiungiamo anche delinquenti, ladri, spacciatori di droga. Da cittadino comune mi chiedo: dove sono i politici e le istituzioni ?
Ci fosse un politico o rappresentante delle istituzioni che intervenga in merito a questa squallida vicenda. Almeno ci spieghino apertamente se, di fronte a tanta loro indifferenza, i cittadini debbano farsi giustizia da soli.
Ormai l'Italia e' un paese la cui sovranita' appartiene alla delinquenza. I nostri politici piu' che tutelare la sicurezza dei cittadini, pensano esclusivamente a salvaguardare i loro interessi personali.
La d.ssa Marina Santucci, nell'articolo pubblicato su CM il 10 febbraio scorso, ha gia' resi noti i futuri vincitori del concorso per 13 nuovi dirigenti regionali. La domanda e' d'obbligo: perche' sprecare ulteriori soldi dei poveri contribuenti per la commissione d'esame? A questo punto mi sento sempre piu' nauseato da questa sporca politica clientelare.
Lo stato italiano sta a guardare, mentre noi cittadini ogni giorno siamo costretti a difenderci da soli da ladri e criminali. E' di oggi la notizia, apparsa su CM , di un carabiniere derubato addirittura in caserma. Mi chiedo: ma in che paese viviamo?
Piu' che prove di alleanze, mi sembra di assistere alla trasmissione televisiva la prova del cuoco, dove vengono preparate delle pietanze belle a vedersi, ma dagli ingredienti scaduti.
Ma se il contratto iniziale di appalto, a quanto pare, e' stato completamente stravolto e confezionato a misura a favore della Societa' Fontescodella Piscine, non sarebbe stato piu' corretto espletare una nuova gara d'appalto? Caro Sindaco, ho l'impressione che i pochi denari a disposizione basteranno appena per soddisfare le esigenze di qualche progettista e per transennare l'area oggetto di un'atra opera incompiuta, o meglio che non avra' mai inizio. Non e' affatto giusto giocare con i soldi dei contribuenti, considerata l'aria che tira.
L'onnipotente che abbraccia i redenti, che caccia dal tempio i contestatori, che promette addirittura i miracoli, ma chi e' costui, il vero messia? Peccato non averlo incontrato!
Un'ulteriore incompiuta, se non mai incominciata, tanto quei pochi milioni di euro, se riusciranno a reperirli, non basteranno a soddisfare le esigenze di qualche amico progettista.
Non nutro simpatia alcuna per i politici maceratesi, ma lo scaltro Silenzi avrebbe sicuramente eretto il tempio in soli tre mesi. Qui a Macerata solo chiacchiere e minitemaiche.
Siamo circondati da una massa di gente senza scrupoli, senza regola alcuna. Questa purtroppo e' la nostra Italia garantista. Non so con quale soddisfazione possano ancora lavorare i responsabili della sicurezza pubblica. Comunque auguri di pronta guarigione per il Carabiniere.
Ma da che pulpito predica il nostro governatore? Ormai la stabilita' economica l'ha gia' raggiunta e noi poveri cittadini saremo chiamati a pagare ancora per molti anni le scelte politiche scellerate fatte dalla sua Amm/ne, compresi i contributi elargiti per la distruzione del territorio (centrali biogas - impianti fotovoltaici, ecc., ecc.).
Concordo pienamente con il commento del sig. Mario Rossi, ma troppo clericalismo da' un po' fastidio, e lo dico da cattolico praticante. Ripeto, in questa occasione bastava la benedizione del prete di S.Maria in Selva.
UDC: Unione Dei Clericali. Addirittura avete scomodato due Vescovi per un pugno di voti da racimolare. Veramente pietosi i due chierichetti (Casini e Pettinari).
All'avv. Bommarito: alla mancata realizzazione delle opere pubbliche da Lei elencate, aggiungerei anche il famoso raccordo Mattei - la Pieve, non espressamente voluto dai nostri bravi amministratori in quanto a costo zero per i cittadini maceratesi, senza spartizione di torta per i politici locali.
Se ne sentono troppe, ogni giorno, ogni ora, in tutto il territorio della nostra provincia. Siamo circondati da malviventi malavitosi e lo stato risparmia sulla sicurezza dei cittadini. Non sarebbe opportuno fare un bel repulisti, impiegando i reparti mobili di polizia e carabinieri, come negli stadi e nelle manifestazioni pubbliche?
Non riesco a comprendere come mai la bretella Mattei - la Pieve non sia stata inclusa nella Quadrilatero. Forse perche' i nostri bravi amministratori locali, tanto impegnati in lottizzazioni e cementificazioni varie, non intravedevano nell'opera, a costo zero per la collettivita', un interesse economico per loro stessi.
Mi raccomando di allertare il call center del Consorzio di Bonifica. L'intasamento di qualche fosso o reticolo potrebbe provocare ingenti danni con conseguenti evacuazioni.
Perche' il Comune non incarica un ingegnere o geometra di sua fiducia? Ma in questo caso non si tratta di lottizzazioni, di minitematica, o della costruzione di muretti. Quindi il problema e' insignificante.
Caro Tacconi, apprezzo la tua buona volonta' in politica, ma, come il Presidente Renzi, avrai tanto a che fare con i poteri forti che anche a Macerata non mancano!
Non riesco a comprendere perche' un consiglio comunale debba trattare alcuni argomenti in forma segreta, addirittura a porte chiuse, come avviene nelle riunioni della massoneria. Che c'e' tanto da nascondere?
Un Consorzio con un Presidente, due dirigenti, dieci impiegati, un custode della diga Castriccioni, un solo operaio......mi dite l'utilita' del Call Center? Era piu' produttivo, come ha fatto Pettinari, fornire ai propri dipendenti telefonini o tablet di nuova generazione.
Una giustificazione per far conoscere ai cittadini come vengono impegnati i soldi sottratti ai contribuenti. Dopo dieci anni di commissariamento del Consorzio di Bonifica, finalmente il solerte Spacca e' riuscito a riesumare un carrozzone del tutto inutile.
Solito contentino pre-elettorale che, esperienza diretta, non produrra' alcuna opportunita' occupazionale per i giovani in cerca di lavoro; sicuramente andra' a beneficio di qualche azienda.
Quando usciranno dal letargo i nostri politici maceratesi che ci rappresentano in Regione? Non si sono ancora accorti che e' iniziata la campagna elettorale per le regionali, o forse sanno gia' di non essere ricandidati?
Per cantarla alla Vasco Rossi "Ormai e' tardi", costoro avranno gia' messo al sicuro i loro capitali. Per qualcuno resta solamente da restituire il titolo immeritato di Cavaliere.
L'aggregazione dell'UDC equivale al famoso detto " chi me passa a magna' gli dico babbo". Comunque uno strapuntino in Consiglio , a destra o a sinistra, di sicuro sara' garantito.
Civitanova come Scampia. Ma che aspetta Silenzi a chiedere la presenza dell'esercito? Ci preoccupiamo a mandare militari nelle missioni di pace, non accorgendoci che in Italia siamo in piena emergenza criminale. Politici del cavolo, svegliatevi!
Che schifo di amministratori regionali! In vista delle prossime elezioni arrivano a prostituirsi pur di raccattare qualche voto di favore. Se veramente c'e' necessita' di figure dirigenziali (non ci credo affatto), potrebbero benissimo essere attinte da qualche Ente in via di soppressione come le Province, non vi pare?
Se ho ben compreso, i lavori di consolidamento del Palazzo degli Studi termineranno a babbo morto e faranno la fine dei cancelli incamiciati. Spero nella caparbieta' di Tonino Pettinari, l'uomo dei ponti.
Sarebbe ora che qualcuno ormai faccia i nomi di questi cosidetti ciaffiani infiltrati nel centro destra, almeno se li conosco li evito. Quelli del centro sinistra, che insieme agli ex repubblicani hanno rovinato Macerata, sono noti a tutti, in quanto ancora hanno le mani in pasta, anzi nel cemento.
Non preoccupatevi per Spacca, perche' se non ritrovera' ill posto sicuro alla Merloni, potra' comunque godersi il suo lauto vitalizio, senza ricorrere alla cassa integrazione da povero operaio.
Che Dio ci liberi dai politici che fanno promesse, cosi' ha esordito il Vescovo nella sua omelia. Eppure tutti i cattocomunisti che hanno affossato Macerata erano in prima fila,imperterriti, magari nella consapevolezza di raccogliere qualche voto in vista delle prossime elezioni. Ma che figura Meschina!
Sig. Orfeo Nigro, perche' non si presenta lei come Sindaco? Qual'e' il suo programma elettorale,visto che fino ad ora riesce solo nel denigrare le persone a lei non politicamente gradite?
Condivido pienamente il commento del sig. Otto Tentadue: ormai i sindacati, tutti, si preoccupano esclusivamente dei lavoratori dipendenti in quanto da loro possono percepire trattenute sicure sulla busta paga. Quale profitto potrebbero trarre dai lavoratori autonomi e dai disoccupati?
Ringrazio il Consmari per le dovute precisazioni, ma mi corre l'obbligo, come cittadino contribuente, fare un'altra domanda: un dirigente di un Ente pubblico condannato ai servizi sociali, quindi assente temporaneamente dal lavoro, percepisce ugualmente lo stipendio? Grazie.
Qualcuno saprebbe dirmi i compensi degli amministratori e dirigenti del Cosmari, visto che la monnezza, nonostante la raccolta differenziata, mi costa un patrimonio?
Se, come afferma la sig.ra Pantana, nel centro destra vi sono infiltrati ciaffiani, pensate quanti ex repubblicani (figliocci pambianchiani divenuti renziani) si annidano nel PD maceratese.
Non mi dite che ora dobbiamo sobbarcarci la spesa per lo sfalcio dell'erba, oltre alle varie manutenzioni compreso anche lo spreco dell'illuminazione pubblica presso la lottizzazione Valleverde. Non sarebbe opportuno richiedere l'opera manuale dell'ex presidente , politico, ideatore di tale inutile nefandezza?
Costa magna, faresti piu' bella figura a tenere la bocca chiusa ed una volta per tutte a trovare un lavoro socialmente utile senza gravare sulla collettivita'.
Sig. Nuotatore Libero, , non e' detto che un uomo a settanta anni , perche' va a donne , debba essere definito vecchio porco, semmai, in questo caso lo definirei un semplice sprovveduto.
Alla redazione di CM: perche' pubblicare le foto sorridenti di certi individui che sembrano proprio una presa per il sedere nei confronti dei risparmiatori ed anche della cittadinanza tutta? Vorrei piuttosto vederli quanto prima dietro le sbarre, giustizia permettendo.
La gramigna, o in gergo contadino la gramaccia, e' molto difficile da estirpare,anche con i piu' potenti disserbanti. Sta quindi a noi elettori poter individuare personaggi estranei a questa politica fatta solo di opportunismi ed interessi personali; ma quale tavola ci imbandiranno?
Pizzichini, Tacconi, politici che siedono in consiglio comunale da diverse legislature, ma non hanno mosso un granello di sabbia sulla scellerata cementificazione di Macerata. Cosa hanno prodotto fino ad ora, se non la insensata proliferazione di supermercati ?
Due domande al sen Morgoni: di quanto sono state diminuite le indennita' ed i privilegi dei parlamentari? Alla fine del suo mandato, percepira' ugualmente il vitalizio con relativa liquidazione, visti gli esigui contributi versati con solo cinque anni di parlamentare? I comuni mortali,con la riforma Fornero, devono lavorare per oltre 40 anni per maturare una pensione intorno ai mille euro. Questa non e' affatto la giustizia da lei tanto conclamata, non Le pare?
Il senatore Morgoni insieme ai suoi compagni di partito, compreso il venditore di pentole di Firenze, dovrebbe incominciare a sforbiciare i vari privilegi dei politici, compresi i vitalizi ( reversibili) dei vari consiglieri regionali. Allora, caro senatore, il suo discorso potrebbe avere un certo senso di serieta' e di condivisione.
Per dirla alla Pizzichini, la caparbieta' di Tonino avrebbe fatto molto di piu' di un Romano Carancini. Su questo, almeno una volta, concordo con Tacconi.
Non capitera' mai che in politica qualcuno paghi di tasca propria, perche' i soldi non sono loro. In una comune azienda privata un amministratore sprovveduto verrebbe cacciato via con conseguente risarcimento del danno provocato. Allora mi domando:dove sono i revisori dei conti, la corte de conti, la giustizia amm/va? Eppure sono organi di controllo tenuti in piedi con i soldi dei contribuenti.
E' un'ulteriore dimostrazione che il sindacato tutela solamente i lavoratori occupati, e sapete per quale motivo? Perche' da loro puo' trarne profitto con la trattenuta sindacale sulla busta paga.
Bravo Tonino, questa volta la tua solerzia e' stata premiata. Sono comunque dell'opinione che il ponte di Villa Potenza, ideato dall'amministrazione Silenzi, non serva a nulla! Ora goditi le ferie e medita sullo stato di precarieta' delle strade provinciali, con particolare attenzione al ripristino dei ponti di Sforzacosta ed altri che non sto' ad elencare.
Caro Prof. Pasqualetti, Macerata sara' pure una splendida citta', ma i suoi compagni di partito, in quest ultimi quindici anni, l'hanno ridotta in un vero e proprio dormitorio. La vedo spesso girare in centro storico, ma non si e' accorto della chiusura quotidiana di negozi ed attivita' commerciali, dell'impoverimento della classe media, dell'aumento sempre piu' pressante di tasse e balzelli da parte di un'amministrazione inetta ed incapace, anzi , molto attenta ad una smodata cementificazione?
Sta di fatto che ulteriori dirigenti, ulteriori vitalizi, ullteriori sprechi, ulteriori pappatoie, non sono piu' sopportabili per i comuni contribuenti! Le Province e soprattutto le Regioni hanno ormai portato l'Italia al fallimento completo, con il consenso dei sindacati.
Il cecchino, di nome e di fatto, dovrebbe imparare a fare piu' prevenzione che repressione, e non abusare troppo della divisa che indossa. Se poi il vigile e' l'immagine dell'Amministrazione Comunale, che dire?
I sindacati italiani, senza distinzione di colore politico, sono ormai diventati semplici esattori di trattenute sullo stipendio dei cittadini occupati, fregandosene dei disoccupati, dei cassaintegrati, dei licenziati, ecc. Non parliamo poi dei centri di assistenza fiscale (CAAF), che sono delle vere e floride banche all'interno degli stessi. Se poi tutelano soprattutto i dirigenti pubblici, e' perche' proprio li' si annidano i carrieristi della politica e del sindacato e trattandosi di stipendi alti, altrettanto alta e' la relativa trattenuta.
Vedendo gli indici di gradimento a favore dei sigg.ri Mosca e Bommarito, mi sembra che le primarie siano gia' in pieno svolgimento, non le sembra segretario Micozzi?
Se dovessi procedere ad una seria raccolta differenziata all'interno del PD maceratese, visti i nominativi molto ben evidenziati dall'Avv. Bommarito al quale va la mia stima, di certo metterei nel contenitore della raccolta indifferenziata tutti gli ex repubblicani ed ex democristiani fautori dello scempio urbanistico di Macerata in questi quindici anni. Prima di andare a votare per le primarie del PD, cari compagni, andate a fare un giro, magari in bicicletta, lungo le deserte strade della lottizzazione Valleverde di Piediripa, oppure visitate il relitto della Costa Concordia in Piazza Pizzarello. A quando la rimozione, a quando la restituzione del mal tolto ai cittadini contribuenti?
A parte Tacconi e Pettinari, uno all'opposizione in Comune e l'altro in maggioranza in Provincia, ancora esiste qualcuno che potra' votare l'incoerenza di un partito inCASINato ormai al tramonto?
Un'amministrazione comunale ridicola e patetica. E' ora di finirla di scherzare ulteriormente con i soldi dei contribuenti! Speriamo che la magistratura prima o poi faccia luce anche su questa ridicola ed insopportabile telenovela.
Solite storie di stranieri irregolari, senza fissa dimora. Denunce, processi, perdite di tempo e tutto ritorna come prima. E' una presa in giro per i cittadini e soprattutto per le forze dell'ordine che fanno il loro dovere anche al di fuori dell'orario di servizio.
Ma e' possibile che tra 40 consiglieri, di destra e di sinistra, non ve ne sia almeno uno che dimostri una certa dignita'da non sedere accanto a certi personaggi dalla faccia di battilardo? Altro che disinfettare le poltrone con l'amuchina! Dimettetevi in massa e lasciatelo solo, fate piu' bella figura.
Non e' possibile che un geometra progettista e direttore dei lavori, tra l'altro molto esperto nella costruzione di muretti, non abbia preso bene le misure. O forse pensava nella concessione in comodato gratuito della fetta di terreno da parte dei proprietari confinanti?
Macerata proprio dimenticata dai sigg.ri cucinieri? Almeno potevano invitare l'assessore alle piccole cose e qualche cavaliere di recente nomina (Banca Marche - Camera di Commercio). A proposito, dalle foto non sono riuscito ad intravedere la figura di Tonino, eppure e' di Treia.
Se questo puo' definirsi un monumento faraonico, c'e' da premiare subito l'ideatore con un mongoletto d'oro. Povero paesello mio diletto, ti governa chi non ha intelletto!
La Dura Verita' e' che Macerata, purtroppo, non ha un'amministrazione comunale ed un Comando di Polizia Municipale all'altezza della situazione. Non basta la mini rotatoria, direi ridicola, nei pressi della Coop di Via Dante,dove i camion la mattina per scaricare la merce nel deposito del supermercato vi accedono in retromarcia per impossibilita' di manovra?
Mi permetto di dare un consiglio al dott. Pettinari: prenda la strada piu' breve, quella del ragazzo del muretto, o degli artefici del Conad in via dei velini. Vada avanti con i lavori e poi chieda la sanatoria. Del resto, cosi' fan tutti.
Penso che ormai sia inutile fare commenti su di una vicenda diventata penosa ed insopportabile per i contribuenti maceratesi. Mi domando: dove alloggia l'opposizione consiliare, i revisori dei conti, la magistratura amministrativa?
Sara' il fiore all'occhiello per la Giunta Pettinari, comunque soldi sprecati. Ci sono strade provinciali impraticabili e pericolose che hanno bisogno di urgente manutenzione e nessuno fa niente.
Bella Tonino! Proprio oggi ho provveduto al pagamento dell'addizionale provinciale sulla Tari, ieri l 'altro sulla RC auto! Sarebbe ora che tu e qualche dirigente vi dedicaste a qualche lavoro socialmente utile.
Strano! Eppure avevo letto da qualche parte che furti e rapine in provincia erano statisticamente diminuiti. Comunque per i nostri politici e' piu' opportuno risparmiare sulla sicurezza ed incrementare i loro privilegi.
Adesso una bella multa, per inosservanza tra l'altro del divieto di accesso e di transito ai giardini pubblici e direi anche per sosta in luogo non consentito.
Premesso che la discussa costruzione dell'ipermercato di via Mattei e' servita a qualcosa, sono spiacente di non poter assistere a questa trovata per motivi di ferie, magari godendomi lo spettacolo dal muretto carelli. Spero che lo spettacolo si ripeta nel piazzale di qualche altro supermercato, onde evitare una disparita' di trattamento per gli altri esercenti.
Forse qualche signore vive lontano da Macerata e non conosce quindi la realta' di questa citta' invasa da una smodata ed inutile cementificazione . Mi riferisco alla lottizzazione Valleverde di Piediripa,alla Nuova via Trento, alla riqualificazione di Piazza Pizzarello dove si puo' ammirare il relitto della Costa Concordia, ecc. ecc. Comunque, al riguardo, e' sufficiente rileggersi i vari articoli pubblicati su questo giornale dall'avvocato Bommarito che, meglio di me, ha approfondito le varie questioni.
Una interessante e lodevole iniziativa politica portata avanti peraltro da una persona altrettanto piena di entusiasmo. Pero' vorrei individuare le persone che durante questo tragitto cercheranno di salire su questo nuovo carro, non dimenticando che Macerata e' la citta' dei comitati d'affari,della massoneria e dove la raccolta differenziata in politica non e' ancora cominciata. Comunque un augurio di proficuo lavoro!
Bravo Tonino! Almeno sei riuscito a fare qualcosa, ossia a non riuscire nemmeno ad eliminare la famigerata tassa sui fossi! Ora attendiamo con ansia il termine del tuo pontificato.
Morale della favola: l'opposizione non esiste o fa finta, il consiglio comunale non conta proprio nulla e la giunta comunale se la canta e se la suona. Vero sig.a Tamara?
Sig.a Tamara, condivido pienamente il suo intervento ma, ormai, non siamo che piccole formiche di fronte a degli elefanti del cemento che pensano solo ai propri interessi speculativi. Penso che comunque il TAR poteva benissimo pronunciarsi subito e non aspettare tutto questo tempo per dare la possibilita' di una sanatoria alla carelli, o meglio alla "Cosi' fan tutti". Mi chiedo infine, esiste mai a Macerata una opposizione consiliare?
Spacca gongola soprattuto per gli emolumenti percepiti con le tasse che i marchigiani sono chiamati a pagare. In quanto alla crescita ed alle opportunita' di lavoro, e' meglio lasciare ai cittadini l'ardua sentenza.
Non si pretende che un assessore alle piccole cose faccia di sua iniziativa qualche vago controllo, ma i Vigili Urbani pensano a fare rapporti solamente sulle autovetture? Una volta bastavano pochi giardinieri comunali per tenere una citta' pulita e a misura d'uomo, ora invece tra Consmari, Sintegra, Meridiana, ecc.,sono aumentate le tasse e diminuiti i servizi , anche quelli piu' essenziali ( derattizzazioni, pulizia dei cassonetti, sfalcio dell'erba, ecc.).
Forse non e' stato interpretato bene il mio commento ironico, nel senso che era sufficiente l'intervento di un semplice trattore visto che gli occupanti dell'autovettura erano usciti indenni dal piccolo incidente.
Addirittura da Tolentino sono intervenuti i Vigili del Fuoco per un banale incidente stradale! Non era meglio, e forse meno oneroso, allertare la protezione civile?
Qualche pesciolino e' caduto nella rete, ma ho l'impressione che i greganti - frigerio della politica maceratese resteranno impuniti per altri vent'anni. E' cronaca di questi giorni di come funzionano le cose in Italia, ma auguro comunque proficuo lavoro al procuratore dott. Giorgio, finche' glielo consentiranno.
Ohibo', questa proprio m'e' nuova, anche se in Italia ormai non c' e' da meravigliarsi piu' di nulla. Semmai c'e' da prendersela con quei politici che hanno legiferato in merito, chiedendo direttamente a loro la restituzione del mal tolto. Magari anche al presidente Mastrapasqua, quel signore dalle 27 poltrone!
Oltre che intascare il lauto vitalizio dalla Regione Marche, che mestiere esercita Brini nella vita privata? Ai civitanovesi, che meglio lo conoscono, l'ardua risposta!
Ma andatevene tutti in quel paese, politici, sindacati e patronati ! Invece di protestare contro una tassa iniqua che vede cittadini di serie A e cittadini di serie B (alcuni sono chiamati a pagare ora, altri in ottobre), si preoccupano di intascare ulteriori soldi per ingrassare i loro centri di assistenza fiscale (CAAF). Vergogna,arrendetevi prima che i cittadini vi circondino !
Sicuramente saranno state diminuite le emissioni rumorose,ma chi riuscira' a diminuire la velocita' degli autoveicoli senza la costante presenza dei Vigili Urbani, o di un telelaser fisso, per tutelare la sicurezza degli abitanti del quartiere specie in corrispondenza degli attraversamenti pedonali?
E per fortuna che, a detta della Questura, furti e rapine statisticamente sono diminuiti! Per forza , ormai la gente e' talmente stanca da non farne piu' denuncia.
L'amministrazione pubblica pensi piuttosto ad estinguere il mutuo prima possibile e a sanare la bufala prima di ulteriori aggravi di spesa per i cittadini. Sono convinto che solo un'associazione di imprese private puo' far funzionare una struttura del genere,senza alcun onere finanziario per la collettivita' maceratese. Piuttosto cercate di sistemare strade, marciapiedi e verde pubblico!
Era ora che finisse l'era degli sperperi di denaro pubblico e di scelte politiche insensate. Ora i cittadini maceratesi chiedono che chi ha sbagliato cominci a pagare di tasca propria, perche' stanchi di essere presi in giro da un'amministrazione comunale del tutto inefficiente.
Sono contento per questi due bravi ragazzi che conosco personalmente. Tanti auguri e felicitazioni anche ai nonni Bruno e Dina, fantastici ex pizzaioli di piazza Pizzarello.
E quando l'odontotecnico di Arcore annuncio' la famosa promessa "dentiere per tutti", si udi' uno scrosciante applauso che dall'officina di Mummuiola tuono' fino ad Apiro.
Concordo pienamente con i commenti dei sigg.ri Alberto e Sonia De Gaetano; mia madre,novantenne che abita proprio in via S. Francesco, finalmente puo' riposare, lontana dai rumori assordanti del traffico pesante di questa maledetta e pericolosa strada di scorrimento veloce dove, se non erro, vige il limite dei 30 km orari. E poi i Vigili urbani vanno ad installare il telelaser nelle strade di campagna.
Dal film di Tinto Brass " Cosi' fan tutte". Mi domando poi: perche' nessuno mi propone mai di donarmi un frustolo di terreno in comodato gratuito, magari per poterci solamente coltivare qualche pianta di insalata?
Considerati solamente gli espropri dei terreni, la realizzazione di questa strada intervalliva comportera' una lungaggine burocratica di molti anni e nel frattempo le attuali incontinenze di acqua renderanno inagibile la galleria di Fontescodella.
Avvolte( voce del verbo avvolgere) , la politica puo' dare le giuste soddisfazioni, come dice il sig. Tacconi. Ormai tutti promettono, ma i cittadini sono sempre piu' disinteressati a questi zampognari della politica.
Con i nuovi Ipad ed Iphone in dotazione al dirigente della Protezione civile della Provincia, io dormirei tranquillo. Semmai sarei preoccupato per l'esondazione dei fossi per i quali ho gia' effettuato tre anni di versamenti al Consorzio di Bonifica.
Amato: il social comunista che ha fatto la rapina sui conti correnti dei poveri risparmiatori. Colui che percepisce pensioni d'oro da 35 mila euro al mese ed altrettanti dalla carica di giudice costituzionale. Almeno avesse parlato di lavoro e di disoccupazione giovanile! Meditate giovani.
Sig. Tranzocchi, la informo che il governo regionale e' frutto di quel laboratorio politico partorito dal PD e UDC (Ucchielli - Pettinari) , i quali ci hanno regalato le centrali biogas, gli impianti fotovoltaici e, per ultimo la riesumazione del Consorzio di Bonifica.
Importante soprattutto la presenza del Presidente della Provincia Pettinari. E' proprio vero che certi enti inutili come le province debbano essere soppressi. A proposito, e' stato invitato anche il Presidente del resuscitato Consorzio di Bonifica?
Finalmente un altro traguardo quasi raggiunto, Presidente maglia rosa! Ora si occupi anche del dissesto delle strade provinciali, data la loro pericolosita'.
Ovvio! In Italia ormai non dobbiamo meravigliarci piu' di nulla. Siamo nel paese delle banane, se non delle uova marce, dove i cittadini non italiani possono fare quello che vogliono, restando naturalmente impuniti.
Sig. Martin, anch'io ho sentito parlare bene di questa Comandante, tant'e' vero che a Macerata i nostri bravi amministratori non l'hanno affatto gradita! Poi, dal punto di vista politico, saranno i cittadini treiesi a doverla giudicare.
40 consiglieri comunali + un sindaco che si riuniscono per discutere sull'apertura di un bagno pubblico in una frazione. Mai scesi cosi' in basso! Mi vien proprio da esclamare : "paesello, paesello mio diletto, ti governa purtroppo chi non ha intelletto".
Per il fatto che il sig. Pallocchini , che tra l'altro non conosco personalmente, abbia in passato appoggiato Anna Menghi, lo ritengo comunque una persona di tutto rispetto.
Grazie, Presidente maglia rosa! Ora pensi a fare qualcosa per migliorare la percorribilita' delle strade provinciali che necessitano di urgente manutenzione.
La ditta Sielpa in default, Banca Marche quasi, un capogruppo di maggioranza scettico sui tempi di realizzazione delle piscine, l'Universita'che fa il pesce in barile, anzi, nelle vasche... Chi crede piu' al cantastorie Carancini?
Una lodevole iniziativa! Ma allora, perche' continuare a pagare bollette sproporzionate come quelle che il Comune ci sta inviando in questi giorni? E' purtroppo vero che dobbiamo mantenere troppi carrozzoni come il Consmari, la Smea, la Meridiana, l'Ufficio Ambiente, con rispettivi Presidenti, Direttori, Consigli d'amministrazione, figure apicali, ecc., ecc., ed e' proprio li' che finiscono i nostri soldi!
Al posto dei pupi automi dell'orologio metterei meglio tutti quei consiglieri che hanno avuto il coraggio di votare il raddoppio della famigerata Tares!
Tassa soggiorno: come sono stati spesi i soldi, si domanda Bianchini. Chi meglio di lui puo' saperlo? Se non erro e' amministratore in Comune ed in Provincia, insomma, un piccolo mastrapasqua della politica locale.
Aspettiamo con ansia che anche i nostri amministratori maceratesi, comunali e provinciali, devolvano qualcosa delle loro indennita' per tappare qualche buca stradale. Tanto, per quello che producono......
Una volta, in gergo contadino si diceva "vado a governare le vacche", cosa tutt'altro differente che governare una Provincia. Nel senso che ognuno deve riconoscere i propri limiti.
Buona la presa di posizione dei renziani nel chiedere le dimissioni di Carelli, ma i cuperliani, i civatiani che dicono?Chi tace, di solito acconsente. A proposito, gradirei che qualcuno mi concedesse una piccola porzione di terreno a titolo di comodato, anche in zona destinata a verde, tanto per piantarci degli ortaggi.
A Macerata due sole persone mi ispirano fiducia, soprattutto per la loro onesta' e dedizione verso la cittadinanza: Anna Menghi e Giuseppe Bommarito. Solo costoro potrebbero invogliarmi ad andare alle urne.
Cosi' ha evaso anche l'addizionale che spetta alla Provincia, provocando l'indignazione del Presidente per il conseguente mancato introito della tassa sulle assicurazioni auto.
Sig. Bianchini, i posti nelle amministrazioni pubbliche vengono occupati con selezioni o concorsi pubblici, non le sembra? Nel caso in esame, perche' non si da' la possibilita' di lavorare anche a giovani sfortunati che, purtroppo, non sono figli di politici ?
Se l'indagine del Sole 24 Ore avesse riguardato le centrali biogas sotto inchiesta, sicuramente il nostro governatore non sarebbe neppure apparso nella citata graduatoria. Comunque il nostro Sindaco ancora eccelle per la sua inefficienza: dopo due anni, ancora non riesce a togliere il camice ai cancelli di Piazza Garibaldi. Forse serviranno a fare da coreografia per il prossimo carnevale maceratese?
Ormai stanno diventando tutti di area renziana, purtroppo, pur di assicurarsi la stabilita'delle loro poltrone! Come diceva Andreotti, il potere logora chi non ce l'ha, ma non e' giusto che costoro, con i loro privilegi, debbano campare a vita sulle spalle dei cittadini.
Piuttosto mi sarei aspettato una conferenza stampa sulla megagalattica lottizzazione Valle Verde di Piediripa, per giustificare lo spreco di denaro pubblico e l'indignazione dei lottizzanti nei confronti del Presidente che a suo tempo ne fu il promotore ed esecutore.
Con tanti avvocati che ci rappresentano in Giunta ed in Consiglio Comunale, ora ne andiamo a pagare un altro? Per recuperare che cosa? Se errori sono stati fatti, e' ora che paghino i responsabili, politici e dirigenti comunali !
Caro Avvocato, le battaglie vanno fatte in Consiglio Comunale e non a mezzo stampa. Parla di innumerevoli interpellanze, mozioni ed interrogazioni prodotte dal suo gruppo di opposizione, ma in materia di urbanistica, lottizzazioni e cementificazioni varie non e' stato ostacolato nulla., ne' vi e' stata una benche' minima denuncia! Per fortuna la vera opposizione a questa amministrazione la produce con i fatti l'avvocato Bommarito, che stimo moltissimo,e le nebbie spero verranno dissipate dal Procuratore dott. Giorgio, al quale faccio tanti auguri di buon lavoro e di lunga e tranquilla permanenza a Macerata.
Un altro motivo in piu' per lasciare Il centro storico di Macerata nel proprio isolamento. A proposito, e' d'obbligo l'abito scuro come in Filarmonica?
@ Sale Pepe: non dimentichiamo la scellerata lottizzazione Valle Verde di Piediripa, il serpentone di cemento in Piazza Pizzarello, la lottizzazione Neopolis in Via Ghino Valenti, ecc. ecc. Aspettiamo con ansia che il Procuratore dott. Giorgio faccia piena luce su tante vicende che hanno offuscato la nostra citta' in questi ultimi venti anni.
Con ben due societa' che si occupano di rifiuti (SMEA e CONSMARI), con il mantenimento di due Presidenti e rispettivi consigli di amministrazione, con dirigenti e figure apicali strapagate, questa e' purtroppo la triste realta' di noi poveri cittadini maceratesi ! Se poi ci si sposta in zone periferiche, la situazione e' molto peggiore. Ma non c'e' proprio un assessore, un dirigente dell'Ufficio Ambiente, un Vigile Urbano che controlli?
Tante chiacchiere e tanti sogni, ma i nostri eroi riusciranno almeno a togliere il camice ai cancelli, o cambieranno tipo di abbigliamento agli stessi? Carnevale e' vicino!
Con quei soldi, non era meglio tappare qualche buca stradale in piu'? Oppure eliminare qualche barriera architettonica negli accessi ai sottopassaggi? Oltretutto, collocate dinanzi a palazzi ottocenteschi,non mi sembra proprio una scelta azzeccata.
Sig. De Tocqueville,non vede che il grande timoniere sta con la mano protesa verso Ancona, per indicare la sede del consiglio regionale sua prossima greppia? O forse verso Pesaro per invocare l'aiutino di Palmiro Ucchielli?
Complimenti a tutti, meno che ad uno che ha portato allo sfascio la Banca delle Marche! Ci vuole del coraggio a stringere la mano del Prefetto e ricevere l'onorificenza per aver eccelso nell'economia. Questa e' l'Italia delle banane,purtroppo.
Occhio soprattutto a Macerata, Senatore! Qualcuno che ha massacrato il capoluogo con lottizzazioni e cementificazioni varie, gia' e' pronto in stazione per salire sul Freccia Rossa!
Veramente, dr. Munafo'! L'unica pausa di legalita' a Macerata l'ha rappresentata seppure per breve tempo, l'amministrazione di Anna Menghi. Purtroppo e' stata pugnalata dai suoi stessi rappresentanti in consiglio, di certo per non poter vedere realizzati i propri interessi privati. E le cronache di questi giorni lo dimostrano!
Mi stupisce il fatto che nessun consigliere di minoranza intervenga su questa vicenda. Sara' che una mano (quella di destra) lava l'altra (quella di sinistra) ed entrambe lavano il viso.
Attendiamo con ansia che almeno qualche consigliere di minoranza ci illustri qualcosa in merito a questa lottizzazione,facendoci conoscere i nomi di questa societa' pollentina che ha avuto interesse a fare un tale investimento a Macerata,augurandoci che la magistratura naturalmente faccia il suo corso.
Questa minitematica di via Mattei mi ricorda tanto la canzone di Celentano (il ragazzo di via Gluck), il cui testo recitava: "La' dove c'era l'erba ora c'e'...un'oasi di asfalto e cemento".
Adesso riesco a comprendere come i nostri politici gestiscono l'urbanistica a Macerata! Mi piacerebbe anche conoscere i titolari della ditta Sofim di Pollenza che hanno avuto interesse ad acquistare l'area a verde poi divenuta fabbricabile con una semplice variante edilizia.
Sig. Tacconi, il vero ruolo del Consorzio di Bonifica e' quello di aver ripristinato la famigerata tassa sui fossi per tenere in piedi un carrozzone inutile con un Presidente, due dirigenti e 12 impiegati. Per due anni consecutivi ho dovuto pagare questa tassa, ma il fosso me l'ho ripulito da solo!
Non e' giunta l'ora che questi mestieranti della politica maceratese si dedichino una buona volta a qualche servizio socialmente utile alla societa'? Non e' affatto igienico sputare sul piatto in cui si mangia.
Anch'io vado di frequente nell'America latina e posso dire che la manutenzione delle strade, la pulitura delle cunette e dei fossi laterali sono migliori della nostra Provincia. Eppure li' esiste la stagione delle piogge, e che piogge! Oltre tutto non sono presenti baracconi come l'inutile Consorzio di Bonifica, che continuiamo a tenere in piedi con la famigerata tassa sui fossi.
La Provincia di Macerata ha incassato un ottimo nella sua pagella ? Forse Il Sole 24 Ore si e' limitato a visualizzare le innumerevoli foto di Pettinari intento ad inaugurare i ponti di Montecosaro e Villa Potenza! Se l'indagine si riferisse ai disastri ambientali di questi giorni, il voto sicuramente non raggiungerebbe la minima sufficienza.
In queste situazioni di emergenza ci rendiamo conto dell'inutilita' di certi enti come la Provincia ed il Consorzio di Bonifica che servono solamente a sottrarre soldi alla collettivita'con tasse e balzelli vari. Con i cospicui stipendi dei 12 dirigenti provinciali, dei 2 dirigenti del Consorzio, dei rispettivi Presidenti , della Giunta, dei Consiglieri ecc. ecc., magari con qualche operaio e macchinario in piu', quanti fossi ed alvei dei fiumi si potrebbero ripulire, evitando tanti danni? Sig. Pettinari, almeno fatti sentire dai compagni Spacca e Ucchielli con i quali hai contribuito alla formazione del famoso laboratorio Marche della politica.
Grazie di cuore sig. Sciapichetti, se non altro per aver contribuito a risuscitare, con la legge reg/le n. 13 del giugno scorso, il famoso Consorzio di bonifica da tempo commissariato, legalizzando la famigerata tassa sui fossi che anche il sottoscritto ha dovuto pagare per due anni consecutivi.
Per fortuna c'e' ancora in Italia tanta gente onesta e laboriosa, a differenza di qualche politico di turno, o tesoriere di partito. A proposito, i vari Lusi, Fiorito, Maruccio, ecc., quando restituiranno il maltolto? Ai posteri l'ardua sentenza.
Auguri sinceri di buon lavoro, sig. Procuratore, e che Dio la protegga da eventuali manovratori (di cemento). La strada tracciata dall'avv. Bommarito, anche se molto impervia, e' senza dubbio quella giusta.
Da cittadino qualunque mi chiedo: i responsabili di questo disastro finanziario, quando pagheranno di tasca loro? Oppure si godranno tranquillamente le loro laute pensioni, comprese le buonuscite che senza dubbio non sono paragonabili a quelle di un normale dirigente?
Non bastano le laute indennita' ed i futuri vitalizi, hanno diritto anche al rimborso chilometrico. Un comune cittadino che per lavoro deve fare chilometri a proprie spese, magari con uno stipendio al minimo sindacale, cosa dovrebbe dire? E pensare che costoro, quando va bene, lavorano solo tre giorni alla settimana!
Il fosso che costeggia il mio piccolo appezzamento di terreno, come ogni anno, me l'ho pulito da solo, nonostante abbia provveduto al pagamento della tassa per tenere ancora in vita un Consorzio di Bonifica inutile e peraltro commissariato da vari anni.
Opera inutile e spreco di denaro pubblico, considerato che non vi sara' piu' la trasformazione dell'ex foro boario in centro fiere, con annesso palazzetto dello sport. Comunque per i politici e' meglio comprare prima la frusta e poi eventualmente il cavallo.
Ma queste 5 figure apicali hanno sostenuto un concorso, o almeno hanno un titolo di studio adeguato per il posto che ricoprono e che andranno a pesare nell'organico del CONSMARI?
@ Cat Modesti: considerata la Sua lunga carriera politica, ora comprendo le sue mille ragioni a difesa della Provincia e del suo Presidente! Il commento del sig. Enossam la dice tutta.
Auguriamoci che la proposta del ministro Delrio venga portata avanti con celerita' e subito, perche' e' questo che vogliono gli italiani. Se non altro risparmieremo soldoni mandando a casa parecchi presidenti ed amministratori provinciali, tanto un lavoro o una pensione gia' la possiedono e oltretutto non andranno a gravare sui poveri cassaintegrati.
Sta di fatto che i nostri amministratori comunali e provinciali, di destra o di sinistra, sono pagati profumatamente per non fare niente o quasi a favore dei cittadini maceratesi.
Ma qualcuno non si e' informato che nel Fermano, e piu' precisamente a Porto San Giorgio, si sta svolgendo il festival europeo delle mongolfiere e che qualcuna di queste potrebbe aver sconfinato verso i monti sibillini?
Ho letto con interesse l'intervista all'assessore alle piccole cose che dal lontano 1993 siede sui banchi del Consiglio Comunale di Macerata. Se dovessi esprimere con un voto il suo operato, gli metterei un bel due e a posto, per aver consegnato il suo compito in bianco.
Finalmente un buon esempio di come viene amministrato un Comune. Sara' perche' gli amministratori pollentini sono meno interessati alla cementificazione del territorio ed alla proliferazione di supermercati?
Piscine pronte per il 2015? Promesse elettorali di tipo berlusconiano! Consiglieri di opposizione, meditate e soprattuto controllate, perche' questo e' il vostro compito.
Che dire di Via s. Francesco (quartiere S. Lucia), strada di scorrimento con il limite di velocita' 30 all'ora? Nonostante il limite di velocita' e la presenza di un semaforo a chiamata, le macchine, gli autobus e gli autotreni sfrecciano paurosamente, specie in discesa. Ultimamente, causa un incidente e' stato addirittura divelto un palo della pubblica illuminazione senza che l'amministrazione comunale provvedesse a ripristinarlo! Che facciamo, lucriamo anche sui soldi che verrannno rimborsati dall'assicurazione? E poi la presenza dei Vigili Urbani la dobbiamo vedere solo per il rilevamento degli incidenti, o per sanzionare la sosta con disco orario scaduto?
Sig. Michel De Montaigne, che dire poi del catafalco in costruzione in fondo alla stessa via Pesaro? I nostri bravi amministratori hanno autorizzato la demolizione del mulino Vignati per autorizzarne uno nuovo vicino al Tribunale, con conseguente abbattimento di un muro di sostegno e l'asportazione di una verde collina. Dove erano i nostri bravi consiglieri di opposizione quando venivano deliberati tali scempi, forse a mediare qualche altra lottizzazione di comodo?
Scusate la mia ignoranza, ma non sarebbe piu' opportuno spostare in centro la scuola del Pannaggi ed utilizzare i locali come aule per il tribunale, peraltro gia' provvisto di idoneo parcheggio? Oppure parliamo di grandi progetti per non fare niente, vista la situazione economica in cui versa il nostro paese?
Concordo pienamente con l'Avv. Bommarito, basti ricordare coloro che in prima fila, al cinema Italia, hanno applaudito Renzi alla sua venuta a Macerata nell'ottobre scorso.
Spendere 500.000 euro per i pupi della torre civica,altrettanti soldi per quelli che siedono in consiglio comunale per non fare nulla o poco, senza parlare del premio di produzione per dirigenti e funzionari, con i tempi che corrono mi sembrano spese inutili. Ci troveremo forse di fronte a delle statue incartate come e' successo per i cancelli di via Garibaldi?
Bello, pero', il parco pubblico accanto all'ipermercato! Considerato che non si intravedono panchine, forse qualche materassino lo procureranno gli stessi gestori dell'OASI ? E poi, visto come vanno le cose a Macerata, chi provvedera' alla cura del verde?
Questa, purtroppo, e' l'immagine di un'amministrazione comunale in avanzato stato di decadimento.Il dirigente responsabile sicuramente percepira' il premio di produttivita', oltre, naturalmente, al lauto stipendio apicale.
I nostri bravi amministratori comunali non sanno piu' cosa inventarsi, pur sapendo che il centro storico di Macerata ormai versa in avanzato stato di abbandono. Quando i buoi sono usciti, e' inutile ricorrere alla chiusura della stalla! Mi riferisco al decentramento degli uffici comunali e provinciali e soprattutto alla chiusura dei grandi magazzini di Upim e Standa che hanno dovuto soccombere alla proliferazione di supermercati periferici.
Una residenza per anziani in Via Pancalducci (ex fornace), come prospettato dal Prof. Maulo, con vista cimitero ed il verde dei cipressi,mi sembra un po' l'anticamera della morte. Se dovessi prenotarmi, opterei per Villa cozza o meglio l'ex Clinica Villalba, De Benedetti permettendo!
Aspettavo una risposta dal prof. Maulo, comunque mi e' stata anticipata dal sig. Giustiniani nel precedente commento. Mi sembra un bell'affare tra Curia e De Benedetti, con l'eventuale consenso di un'Amministrazione Comunale di sinistra. E poi, considerato che il territorio maceratese e' ormai saturo di supermercati, e' molto piu' opportuno investire in strutture di ricovero per anziani ed in cliniche per obesi.
Non si comprende bene a quale manufatto da ristrutturare fa riferimento il prof. Maulo. Ad una certa eta' potrei essere interessato a prenotarne un posto.
Venti anni di amministrazione cattocomunista buttati al vento. Nonostante l'incremento anagrafico di cittadini extracomunitari, Macerata ha perso addirittura ben duemila abitanti!
Perche' Tonino Pettinari, per solidarieta' con i colleghi , non indossa anche lui la fascia tricolore alla rovescia? Ha forse paura che gli tolgano la Provincia?
Invece di inventarvi tante caz..te, perche' non provvedete ad abbassare i costi delle rette di ricovero? Molti anziani maceratesi sono infatti costretti a trovare ospitalita' presso case di riposo dei Comuni limitrofi in quanto molto meno costose di quella di Macerata.
Un'altra opera incompiuta? Ma ai potenti cementificatori maceratesi interessa molto di piu' la costruzione di nuovi supermercati, in quanto fonte di maggior guadagno!
Sig. Mariotti, perche' non si rivolge all'amministratore Canesin, assessore alle piccole cose? E poi, a Collevario, una mano potrebbe pur dargliela il consigliere Tacconi, che sembra abiti da quelle parti! Ma i nostri amministratori sanno bene di quale erba foraggiarsi!
Bellissime ragazze, eccellenza marchigiana, ma che c'entra la presenza del presidente Pettinari? Spero abbia partecipato a titolo personale e senza macchina di servizio.
Veramente belle le foto che ritraggono Carancini ballerino in quel di fontescodella! Speriamo che tanto entusiasmo ed energia se li risparmi per le tanto attese piscine.
Furti, rapine, ormai siamo stufi e sfiduciati verso questa classe politica che non fa niente per farci vivere tranquilli. Foraggiate i vostri partiti con i soldi pubblici e risparmiate sulla sicurezza dei cittadini!
Ho dimenticato di raccomandare al Presidente Pettinari, che ha lavorato anche il giorno precedente il ferragosto, di non affaticarsi troppo e di far produrre qualcosa anche ai suoi 11 dirigenti, altrimenti come fara' a giustificarne i relativi premi di produttivita' ? E poi, sig. Presidente, quando giri per i cantieri incompiuti ed ami farti fotografare, mi raccomando di indossare elmetto e scarpe antinfortunio!
Uno scherzo del cavolo! Metti che si trovava per caso a passare qualche agente armato, cosa poteva succedere? Si sarebbe limitato a sparare sulle gomme dell'auto in fuga, visto il clima in cui viviamo? Ma per favore!
Per vent'anni le amministrazioni comunali di Macerata hanno pensato esclusivamente a favorire la nascita di centri commerciali e supermercati a discapito di un centro storico da riqualificare. Ci si lamenta della mancanza di parcheggi, quando, per una insensata ed orribile cementificazione, hanno fatto sparire quello di Piazza Pizzarello, molto ben accessibile per il centro storico. E poi,la politica di tutti i posteggi a pagamento, anche quelli di periferia. Ora non ci resta che versare lacrime sul caro estinto!
Farebbe bene qualche consigliere comunale, sia esso di maggioranza o di opposizione, di interessare la Corte dei Conti o addirittura la Magistratura ordinaria a far luce, oltre che sul Consmari, anche sulla trattativa di vendita della Smea, sulla lottizzazione Valleverde, sulle piscine, sulla galleria gocciolante di Fontescodella, sulle varie minitematiche, sulle varianti di via Trento, ecc., ecc., ecc..
Ho l'impressione che prima o poi il palazzetto dello sport di Fontescodella finira' nelle mani di qualche imprenditore cementificatore maceratese per ricavarci un nuovo centro commerciale. Che ne direbbe il sindaco di Macerata, di ricavarci invece le famose piscine? Non sarebbe un grosso risparmio di denari per la popolazione?
Il Consorzio di Bonifica, da anni commissariato ed in fase di liquidazione, serve solamente a spillare soldi ai contribuenti compreso il sottoscritto che si e' visto recentemente recapitare da Equitalia il bollettino di pagamento dell'iniqua tassa, oltretutto con maggiorazione delle spese relative. Mi sono fidato di Tonino Pettinari, il quale a suo tempo aveva detto di non pagarla! Doppia presa per i fondelli!
Ma che gusto c'e', a fine pranzo, sputare sul piatto nel quale ci si e' abbuffati voracemente? Se il menu' offerto e' il solito impasto di cemento, uno si alza , rinuncia alla sua indennita', saluta lo sposo e se ne va via!
Povero Partito Democratico! Mentre il Consiglio Comunale tratta tematiche importanti come quelle del mattone, in concomitanza i Renziani parlano in conferenza stampa della bufala natatoria di Fontescodella! Forse qualche consigliere non ha la faccia di comparire in aula? Che brutta immagine di amministrazione!
a Maurizio Failla: servira' forse per giustificare l'assenza di qualche consigliere, visto che in concomitanza si svolgera' la seduta del consiglio comunale, con argomenti poco graditi da qualcuno di loro.
Ma si', un bel percorso di Asinovia anche a Macerata, cosi' agevoleremo i nostri amministratori comunali e provinciali a raggiungere la greppia con piu' celerita'.
Concordo pienamente con Lei, sig. Rondoni. Anch'io contribuisco, purtroppo, a tenere in piedi l'inutile Consorzio di Bonifica dal quale mi son visto recapitare la bolletta tramite Equitalia. E Pettinari disse a suo tempo che non doveva essere pagata! Grazie di cuore, sig. Presidente, per la sua autorevolezza!
State tranquilli sigg.ri Amministratori e Dirigenti Provinciali, tanto nessuno osera' mai toccare i vostri privilegi! Semmai saranno i cittadini a dover subire le ingiuste conseguenze, con tasse, addizionali e balzelli vari.
Tra le varie prelibatezze del nostro territorio avrei fatto assaggiare dell'ottimo pesce del fiume Fiastra, allevato con gli sversamenti della centrale biogas di Loro Piceno e come digestivo la puzza maleodorante del Consmari.
Il vero problema e' che Macerata e' l'unico paese al mondo che puo' permettersi il lusso di mantenere ben due societa' di raccolta e smaltimento rifiuti ( CONSMARI e SMEA), con relativi costi raddoppiati, soprattutto riguardo alle spese di dirigenti, presidenze e relativi consigli di amministrazione. E' una cosa assurda, ma cosi' e'!
Non sono sufficienti i vari funzionari ed impiegati che ogni assessorato regionale ha a disposizione, per pagare un'altra figura esterna che gravera' sulle tasse che i cittadini sono chiamati a versare! E poi, mi sembra che il Sig. Capponi abbia la fortuna di mantenere il posto di ruolo come funzionario dell'Ufficio Agricoltura della stessa Regione , dalla quale percepira' anche un lauto vitalizio da consigliere della passata legislatura. Sarebbe ora di farla finita con queste schifezze. Meditate giovani disoccupati, cassintegrati, esodati.... meditate!
Considerato che la nuova TARES , tra i vari servizi forniti dal Comune, comprendera' anche l'illuminazione pubblica, ci dovremo sobbarcare anche il peso della luce erogata dalla miriade di lampioni( per il momento inutili) della lottizzazione Valleverde?
E' proprio uno schifo, considerato poi che a Macerata ci possiamo permettere due societa' di trattamento dei rifiuti, con relativi presidenti, consigli di amministrazione e relative figure apicali strapagate. E poi lo spettacolo dei cassonetti maleodoranti e stracolmi di immondizia, i fognini stradali otturati, ecc. ecc., spettacolo da favelas.
Sig. Tacconi, i nuovi laureati, per loro sfortuna, se ne stanno purtroppo a casa, perche' in Italia non e' possibile dare loro una minima opportunita' occupazionale ed i loro genitori sono costretti a fare da ammortizzatori sociali. Semmai la lottizzazione Valleverde e' servita quasi esclusivamente per occupare qualche politico e qualche professionista di propria fiducia!
Non potete inserire qualche nuovo centro commerciale con annesso supermercato ??? I cementifici sono purtroppo in crisi e Macerata ha necessita' di ulteriore cementificazione!
Sarebbe opportuno tralasciare questo progetto faraonico, tanto non si intravede una minima possibilita' di realizzazione. E poi, se dovessero fare acqua come la vicina galleria di Fontescodella, non sarebbero soldi dei contribuenti buttati al vento ?
Tanta paura per lo stilista che rimane impantanato nella sabbia di un fiume. Che dire invece di molte famiglie italiane che, purtroppo, vivono impantanate nella miseria? Non v'e' trattore che possa tirarle fuori, ne' Vigili del Fuoco che possano aiutarle!
Avvocato Bommarito, mi complimento per questa Sua ulteriore inchiesta, ma Le sarei grato se potesse chiarirmi come e' riuscito il Consorzio di Bonifica ad acquistare i locali di Via Trento dove ha spostato i propri uffici. Un Ente in liquidazione (Commissario liquidatore da vari anni l'Avv. Netti), puo' determinare tale operazione? E poi, il prezzo di acquisto dei locali da chi e' stato stimato? Che necessita' aveva il Consorzio di acquistare nuovi locali, visto che era proprietario della vecchia sede in via Ghino Valenti, attualmente data in affitto al Corpo Forestale? Questo mio sfogo e' dovuto anche dal fatto che mi son visto recapitare da Equitalia il bollettino di pagamento della famosa tassa sui fossi, a beneficio del Consorzio e del suo Commissario liquidatore!
Sceglierei comunque un centrista,possibilmente dell'UDC: Antonio Pettinari, detto Tonino, almeno ce lo togliamo dalla Provincia! In subordine.... Tacconi.
Purtroppo la pochezza e l'inettitudine politica porta anche alla maleducazione ! Ma, Sig.ra Pantana, non si curi di qualcuno dei suoi colleghi, ma guarda e passa.
Un'impresa che pratichi un ribasso del 42 per cento sull'importo dei lavori, non mi appare come una cosa seria. Almeno, spero che la Provincia abbia preteso un minimo di garanzia richiedendone una polizza fidejussoria! Eppoi i vari Amministratori e Dirigenti non dovrebbero rispondere delle loro leggerezze di fronte alla Corte dei Conti?
Sig. Pischello, se fossero stati romeni o albanesi non sarebbero scesi cosi' in basso da trafugare cavi elettrici ed impalcature. Loro mirano molto piu' in alto ed in maniera altrettanto violenta!
Sig. Tacconi, forse Lei dimentica che quegli amministratori che critica in seno al consiglio comunale sono gli stessi che il suo partito sostiene in Provincia. Quindi, per favore, un po' di coerenza politica!
Non basta il terminal degli autobus ad essere una vergogna, ma tutto il quartiere versa in uno stato di degrado, tale da sembrare bombardato. Bella figura per un'Amministrazione comunale inetta, impegnata solamente alla costruzione di supermercati , centri direzionali e commerciali. La riduzione di due assessorati forse potrebbe risolvere finanziariamente qualche problema come quello in questione.
Oltre ai dirigenti, aggiungiamo anche due consigli di amministrazione che pesano sulla collettivita' e che non sono altro che contenitori di rifugiati politici pagati dai cittadini.
Pettinari, se ci sei ancora, batti un colpo e mettici la faccia! Rispondi ai cittadini che con tanti sacrifici ti permettono ancora di foraggiarti per non fare assolutamente nulla!!!
Ho girato l'Italia ed ho attraversato centinaia di gallerie, ma lo spettacolo di una galleria trasudante come quella di Fontescodella non l'ho mai visto ! Un tunnel di 800 metri, costato alla collettivita' ben 47 miliardi di vecchie lire, e che presto diventera' inutilizzato per la sua inagibilita', mi sembra che debba essere oggetto di riflessione da parte di qualche coraggioso Magistrato.
Alcuni di questi noti compagni di merende, responsabili della disastrosa cementificazione del territorio maceratese,dovrebbero invece rispondere direttamente di tasca loro per i danni provocati alla collettivita'. Hanno massacrato il quartiere di S. Lucia, il quartiere di piazza Pizzarello, il centro storico , e poi......il declino di Macerata e' sotto gli occhi di tutti ! Cementificate gente, cementificate ancora.
E' intenzione dell'on. Manzi il dimezzamento dei parlamentari. Perche' non ha cominciato a fare altrettanto al Comune di Macerata, diminuendo il numero degli Assessori? Poca coerenza e troppa ingenuita', non le sembra?
Avete almeno invitato il segretario regionale Tonino Pettinari, fautore del tanto decantato laboratorio Marche Pd- UDC ? E Casini , Cesa, Buttiglione, non vengono a festeggiare i risultati elettorali conseguiti nelle Marche?
Il denaro proveniente dalla politica fa gola a tutti, soprattutto perche' non e' affatto sudato e l'impegno del tempo e' pochissimo, visti i risultati di questa amministrazione comunale che vive alla giornata. Otto assessori piu' il Sindaco, per un paesotto come Macerata, sembrano un'esagerazione ed uno sperpero di denaro pubblico che potrebbe essere impegnato a tappare qualche buca stradale in piu'. A proposito...ancora esiste a Macerata l'assessorato alle piccole cose ???
Il laboratorio politico di pasta fresca sta producendo ottimi ravioli di ricotta e spinaci da servire ai futuri grillini. Che desolazione questi nostri rappresentanti politici maceratesi! Pascolate ancora per questi due anni, producete ancora ricotta, invece di ridurre gli Assessori ed il costo della politica.
Cara Sig.ra Patrizia: questi sono purtroppo i frutti che stiamo raccogliendo da vent'anni di amministrazioni catto comuniste che si sono succedute a Macerata ! Nel lontano 1993 ebbi modo di partecipare ad una riunione elettorale del candidato Sindaco Maulo presso il teatro dei Cappuccini di S. Lucia, il quale promise per l'occasione la realizzazione della galleria sotto il campetto di calcio dei frati. Morale della favola... Maulo fu eletto Sindaco con il contributo mio e della mia famiglia, e la situazione del traffico e dell'inquinamento e' sempre piu' peggiorata ed ormai divenuta insostenibile. Meglio favorire la costruzione di nuovi supermercati e centri commerciali, forse e' piu' redditizio che pensare al disagio di un intero quartiere come quello di S. Lucia !
Ulteriore spreco di soldi pubblici, come i semafori a suo tempo installati nei pressi del cimitero, poi sostituiti con la costruzione della rotatoria. E' mai possibile che nessuno degli amministratori paghi di tasca propria? Non esiste un consigliere dell'opposizione che denunzi certi sprechi alla Corte dei Conti, o alla Magistratura ordinaria? Perche' la centralina in questione non viene installata in Via S.Francesco, nel Rione S. Lucia ? Altro che polveri sottili in quel quartiere!
Dalle riprese fotografiche di CM sopra riportate, sembra di assistere ad un funerale piu' che ad una conferenza stampa di un partito in declino. Guardate infatti le facce serie e preoccupate degli organizzatori, le mani in preghiera di Pettinari e Pizzichini e, guarda caso, tutti vestiti di nero, compreso Tacconi.
Se l'on. Merloni dovesse governare l'Italia come ha fatto con le sue aziende di Fabriano e dintorni, sarebbe opportuno che vada a chiedere voti nell'estremo oriente dove ha esportato la produzione delle stesse.
Rota, chi era costui ? Forse catapultato da Camporota di Treia ? Gia' abbiamo il Presidente della Provincia paracadutato da S. Maria in Selva, basta ed avanza !!! E' giunta l'ora di fermare il declino.
Saranno due giorni di pranzi e cene con Buttiglioni di verdicchio, purtroppo pagati dai contribuenti.....mentre molti cittadini si rivolgono alla Caritas. Questi personaggi spero proprio vengano cancellati dalla vita politica del nostro paese, vista la loro insignificanza ed inettitudine !!!!!
E' sicuramente uno spot pubblicitario elettorale, come i prezzi civetta che troviamo al supermercato. Anche l'ex Sindaco Maulo, nel lontano 1993, promise in piena campagna elettorale il tunnel passante sotto i Cappuccini per eliminare la congestione del traffico nel Rione S. Lucia. Maulo vinse le elezioni comunali e a distanza di venti anni tutto e' rimasto come prima, anzi peggiorato. E poi il Presidente Pettinari pensi a portare a termine il ponte di Villa Potenza e a tappare le buche delle strade provinciali !!! Forse passeranno altri venti anni e torneremo a parlare di nuovo di questi progetti illusori.
I nostri bravi amministratori sono riusciti a massacrare un quartiere residenziale come quello di S. Lucia, per via del traffico pesante e dell'inquinamento. Ora procedono a devastare un altro quartiere,quello di Piazza Pizzarello, dove non bastava la stazione degli autobus a creare intralcio ed inquinamento. Peraltro, con quello scheletro di palazzo incompiuto,sembra di assistere ad una scena di bombardamento in Afganistan. E' senz'altro molto piu' interessante la costruzione di nuovi supermercati !!
Questo e' un motivo in piu' per cui si doveva procedere all'eliminazione di una Provincia inetta ed inutile come la nostra. Con le varie indennita' percepite dal Presidente ed Assessori, forse si poteva tappare qualche buca in piu'.
In tempi non sospetti gli incarichi di natura dirigenziale venivano assegnati tramite concorsi o selezioni pubbliche. Ora invece si procede per meriti di carattere politico e sindacale, se non di amicizia personale.
Sigg.ri Amministratori maceratesi, fate veramente pena !!! Da due anni state ancora a Pensare per Macerata, ma i cittadini sono veramente stanchi delle vostre chiacchiere.
Dopo 10 anni di privilegi ed un lauto vitalizio acquisito,si ritenga fortunato sig. Cavallaro!!! Rifletta almeno sui milioni di giovani senza un futuro, sui lavoratori cassintegrati o licenziati con una famiglia a carico!!!!!
Ulteriori domande alla trasmissione "RISCHIATUTTO": chi sono i costruttori devastatori del quartiere Piazza Pizzarello, i costruttori, progettisti e direttori del lavori presso l'ex Fiat di via dei Velini ( qui i responsabili sono evidenziati nel cartello dei lavori situato all'ingresso del cantiere), ed ancora chi sono i costruttori della lottizzazione NEOPOLIS in Via Ghino Valenti ????? Al momento molti lavori sono sospesi, forse in attesa che Macerata raggiunga i suoi tanto sospirati 100.000 abitanti!
Finalmente l'intensificazione dei controlli da parte delle Forze dell'Ordine produce i suoi buoni effetti e speriamo che la Magistratura faccia altrettanto con i suoi provvedimenti. Questa gente deve essere processata subito e rispedita immediatamente nei paesi di origine e farli marcire nelle loro carceri! Comunque, complimenti alle Forze dell'ordine, e buon lavoro a tutti !
Pettinari elargisce soldi a tutti, compresa la Curia di Fermo, la stessa che ha introitato migliaia di euro dalla vendita dei terreni della lottizzazione Valleverde! Anche la Curia di Macerata ha recentemente introitato soldini dalla vendita del campo di calcetto alla Nuova Via Trento, ma i lavori della facciata della Chiesa dell'Immacolata da un anno sono fermi, forse in attesa di finanziamenti pubblici. E noi paghiamo le varie addizionali alla Provincia!!
19.000 euro importo dei lavori, 3.500 euro compenso al professionista per il rilievo geometrico.... Non era una migliore soluzione affidare il lavoro ad un semplice artigiano che sicuramente l'avrebbe eseguito con meno soldi e con piu' celerita'?
Dalla proposta di rottamazione, ora passiamo all'usato con garanzia, considerato che molti di questi personaggi hanno gia' maturato il loro vitalizio .
Mi ero promesso,come piccolo fioretto per il Santo Natale, di non intervenire piu'sulla squallida vicenda della lottizzazione Valle grigia. Mi limito solamente a commentare in positivo gli ultimi interventi dei Sigg.ri Cecco e Rapanelli, pregando Gesu' Bambino che qualcuno dei nostri politici, una buona volta, risponda di tasca propria al risarcimento dei danni provocati all'ambiente ed alla comunita' maceratese ! Buone feste a tutti, anticipatamente, soprattutto a coloro che mi sopportano nella lettura dei miei seppur modesti commenti!
Ho letto che l'ex presidente Pambianchi ha dedicato ben nove anni della sua vita a quest'opera. Per fare una incompiuta occorre molto, ma molto meno tempo.
Sig. Clerico, si risparmi certe battute, perche' i contadini da lei ironizzati, sicuramente sono piu' laboriosi ed onesti di tanti nostri inutili politicanti! Lei veramente fa ridere con il suo commento!
Mi auguro un bel reportage fotografico di Guido Picchio, da poter conservare tra i miei ricordi che tramandero'un giorno ai miei nipoti, per farli divertire.
In quella valle, dove potevamo ammirare il verde delle coltivazioni incontaminate, dove di notte si ammirava lo sfavillio delle lucciole e sentire il canto dei grilli, ora non ci resta che ammirare una desolante distesa di bitume in pieno deserto sahariano. Che desolazione!
Penso che il merito di questa distesa di manto bituminoso nel deserto di Valleverde vada riconosciuto non tanto al Sindaco attuale, ma agli ideatori dell'opera: l'ex Sindaco Meshini, l'avv. Pambianchi e vari progettisti di loro gradimento. Li vedremo tutti in prima fila, vicini al Vescovo di Fermo, l'unico forse a trarne veramente profitto!
Ma non era venuto in aiuto il reparto prevenzione crimini di Pescara? Dove erano le volanti della Polizia che, secondo la Questura, erano state potenziate ? E' questa la tanta sospirata sicurezza che i cittadini si aspettano dalle Forze dell'Ordine? Purtroppo tante domande e nessuna risposta.
stellonealpino
Utente dal
26/9/2012
Totale commenti
500