di Carmen Russo
È partita oggi pomeriggio la protesta dei commercianti nei confronti della proposta varata dall’Amministrazione Comunale sulla chiusura al traffico di Corso Matteotti. Quasi tutti i negozi della via hanno affisso un cartello sulla propria vetrina “destinato all’assessore Stefania Monteverde, ai funzionari comunali Alberto Cicarè, Patrizia Sagretti, al presidente della ConfCommercio Elisa Bolognesi e al presidente della Confesercenti Ulderico Orazi”. Sono i nomi che fanno parte del tavolo tecnico istituzionale nato ieri durante una riunione in Municipio.
Nel volantino è scritto: “Per conoscenza a tutti i cittadini, questa attività commerciale è contraria alla ulteriore chiusura del centro storico”. L’atto di protesta, partito in particolare dai negozi Singer e Alex, ha trascinato anche gli altri. “La gente già gira poco, chiudere l’accesso al traffico non darà altro lavoro. Qui manca l’ossigeno” dice Francesca Pistoia de I Bulletti.
Con lei anche gli altri titolari hanno deciso di ribellarsi all’idea di pedonalizzare Corso Matteotti: “Ho visto morire il centro storico – dice Carla Teneriello di Lei – non sarei contro la pedonalizzazione, ma ormai è tardi. Avrebbero dovuto fare dei parcheggi vicini e a basso costo perché le persone fossero incentivate a passeggiare e a fare acquisti a piedi. Ma al giorno d’oggi la gente ha fretta e non ha tempo di lasciare l’auto distante per vivere il centro storico. I negozi più importanti stanno qui, ma la metà di questi ha chiuso. Sono arrabbiata: i parcheggi, quelli, dovevano fare!”.
Parere avverso viene da Aldo Di Pietro, titolare dell’omonima attività: “Io sono favorevole alla chiusura, ma non da oggi: dal ’74. Io ho un’altra logica del centro storico e non voglio suicidarmi. Chiudere tutto è meglio, bisogna pensare alla città in funzione della città”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Per me fanno bene a chiuderlo, tanto non è questo che fa morire il centro storico.Inoltre c’è anche il rischio che crolli la strada…Le persone, i turisti tanto non passano mica li con la macchina,non possono neanche parcheggiarla.Il vero problema sono i parcheggi!
La spocchia di certi commercianti e la provincialità tutta particolare dei ” mageratesi”, altro che storie!!!!!!!!!!!!
La “morte” del centro storico di Macerata è cominciata già negli anni settanta e a promuovere le prime chiusure alle auto furono proprio i commercianti. I parcheggi andavano fatti prima e non dopo la chiusura!!! Sono stati decentrati uffici, scuole, appartamenti a costi altissimi e destinati agli studenti, Mi domando, ma chi è rimasto in centro che può spendere?
Assurdo essere contrari, perchè i commercianti di corso matteotti non passano per corso garibaldi, l’unico completamente pedonalizzato e dove c’è gente a spasso a tutte le ore??? Avete mai sentito un commerciante di corso garibaldi lamentarsi?
Pure quella dei parcheggi è una scusa stupida, al garibaldi si pagano 2 € per tutta la giornata e con l’ascensore stai in centro… Basterebbe solo inventarsi qualcosa per portare le persone in piazza perchè basta la minima manifestazione stupida per vedere il centro pieno e la gente a spasso. Chi passa in macchina mica compra!
Ma non vogliamo considerare il disagio dei commercianti che non potranno più parcheggiare le loro auto nei pochi parcheggi esistenti in Corso Matteotti ?????
Si infatti se non ci fosse la chiusura al traffico i negozi sarebbero pieni ma per favore!!!!
E poi dove verrebbero messe le macchine visto che ci sono una cinquantina di posti e giustamente riservati ai residenti ?
il problema è che la gente normale e onesta, pur lavorando, non c’ha più na lira
Io lavoro, ma avendo un mutuo, non posso spendere 200€ in shopping
Il cartello si commenta da solo. Scritto male, con dati sbagliati (io e la Sagretti non siamo funzionari comunali). Questo manifesta la capacità di elaborazione di chi preferisce aspettare di veder chiudere Macerata per consunzione piuttosto che provare a pensare qualcosa per rilanciare la città. Per fortuna mi pare si tratti di una minoranza abbastanza isolata.
Ieri sono stato ad Ancona: la via centrale era gremita di gente a passeggio, con tutto quello che ne consegue. Indovinate, la via era completamente pedonalizzata!
Caro Stefano,
per pensare alla città in funzione della città ti ricordo che una città esiste perché vi sono dei cittadini che la abitano. Nel nostro centro storico, la categoria “cittadini” è ormai una rarità in via di estinzione. I decenni amministrativi che precedono la presente stagione hanno visto fare di tutto e di più per disincentivare la vita cittadina in centro storico: nessuna politica per calmierare gli affitti, ostinazione nel non volere il parcheggio più economico e funzionale (quello sotto Rampa Zara; che ora la Giunta Carancini e il Consiglio vorrebbero, ma si è intoppato evidentemente da qualche altra parte: una barzelletta che ha i contorni della tragedia!), gli attracchi degli altri chiusi dopocena e nei festivi, l’assenza di navette di collegamento, il progressivo e inesorabile trasferimento degli uffici, l’edificazione selvaggia dei centri commerciali e dei palazzi di periferia…
Ma di che parliamo, Ste? Chiusura sì chiusura no al traffico? Ma questo è un falso, un falsissimo problema! Pagando 2 euro in garitta l’inquinamento non c’è più? Chiudendo Corso Matteotti, forse l’aria in Via Gramsci è più pulita?
Manca la politica, Ste! Manca un progetto degno di questo nome, a vantaggio del centro storico: non può essere l’organizzazione di qualche notte bianca ad evitare che il centro storico continui ad andare in bianco! E ancor più risibile, allora, diventa la chiusura di una strada o la ridelimitazione di un’area di sosta, o cose di questo genere. E’ come somministrare l’aspirina a un malato terminale. C’è invece bisogno di un complesso intervento chirurgico. Ma a metterci le mani dev’essere un’equipe di luminari. Altrimenti, meglio chiamare il prete.
Cicarè,
le risulta che ad Ancona abbiano fatto – tra l’altro – un gran bel parcheggio interrato a ridosso del centro?
Ancora con questi parcheggi? Non diciamo fesserie cari ( sotto diversi punti di vista) commercianti !
Io non abito a Macerata e ogni qualvolta sono venuto in città per arrivare al centro storico ho trovato parcheggi a buon mercato nel raggio di 500 metri ( cosa non scontata per altre città anche più piccole di Macerata). Semmai il problema è: perché mai dovrei recarmi a fare acquisti in un negozio del centro storico di Macerata? Prezzi? Servizi? Iniziative? Cortesia? Simpatia? Offerte particolari ed introvabili?
Qualcuno faceva l’esempio di Ancona ( tra l’altro, due volte almeno Macerata e con parcheggi di prossimità costosissimi): sarà il caso di andare a vedere come funziona da altre parti invece che piagnucolare?
Dove erano i commercianti quando il Centro storico di Macerata veniva svuotato di “abitanti/inquilini” per far posto ai “posti/letto ” a 200 Eurozzi cadauno? E dove erano quando l’Università invece di svolgere il suo ruolo ed investire nella didattica e nella ricerca si mise a fare l’immobiliarista ?
Infine, anche se un po’ OT: nel passaggio Lira/Euro ( 2001/2002) e dunque il famigerato ed arbitrario automatismo 1000 lire/ un Euro, non mi pare di aver visto cartelli di protesta dei commercianti contro il pericolo di riduzione delle vendite che alla lunga sarebbe potuta derivare dalla speculazione sui prezzi ( e relativo immediato arricchimento).
Condivido quasi completamente i vari commenti. Ormai non è più possibile fare demagogia o propaganda. La realtà è sotto gli occhi di tutti. Voglio solo dire che anche io ogni volta che vengo a Macerata (quasi quotidianamente) non ho mai problemi a parcheggiare e percorro più volentieri a piedi le strade interdette al traffico.
Ma quand’è che il comune di Macerata chiuderà definitivamente i cancelli del centro storico??? C’è rimasto solo quello…
@davoli,
anche Macerata ha un parcheggio interrato a ridosso del centro storico. O no? E il parcheggio Garibaldi ( a costi modesti), anche se non “interrato” non è forse al servizio del centro storico?
Il problema è rappresentato dai 3-400 metri da fare a piedi ?
Oramai la gente anche al gabinetto pretende di andare in auto, il parcheggio Garibaldi ci sta e costa poco il parcheggio dietro corso Cairoli ci sta e non lo usa nessuno eppure credo che non sia così distante alzate il sedere e pedalate. Vedrete se le famiglie sono libere di far scorazzare i bimbi in centro senza la preoccupazione delle auto che transitano come sarebbe più pieno il centro
Se si autorizzerà un altro supermercato il centro si riempirà di nuovo…………..di api.
Sempre meglio.
Chiudete tutto e sopra il centro metteteci sopra una pietra tombale.
filippo scusa ma chi è questo Ste a cui ti rivolgi ???
Vi prego commercianti fategli chiudere pure questa via! Vi prego così dopo aver ucciso corso della repubblica uccidono pure corso Matteotti e quando tutti i commentatori che non abitano in centro vedranno un nuovo cimitero diranno “che bello!” Sai che passeggiate il 2 novembre.
Il commercio e il lavoro passano per l’auto, dicono di chiudere il centro e poi via a Civitanova o al centro commerciale dove parcheggiano meglio!
Ma aprite la piazza a tutte le ore piuttosto
Non è possibile discutere del Centro Storico di Macerata come un’entità separata dal resto della città.
La discussione deve essere complessiva e riguarda l’intero impianto urbanistico cittadino.
https://www.cronachemaceratesi.it/2013/06/18/i-grillini-fuoriusciti-il-problema-del-centro-storico-e-la-classe-politica/340176/#comment-107206
cosi’ chiudono le ultime attivita’ rimaste……..
Ma si dai….perchè non chiudiamo direttamente la città ?!….tanto c’è rimasto solo questo per andare tutti “a gambe all’aria” !!!
Costruite un parcheggio a Rampa Zara e allora si che può aver senso chiudere il centro !!!
Danno retta a 4 cittadini rompiscatole del centro storico mentre per i commercianti e artigiani niente….d’altronde loro “non sono mica cittadini” no ?!
POLITICI INCAPACI ….. FA MALE UN DITO E LORO TAGLIANO DIRETTAMENTE IL BRACCIO !!!!!
I parcheggi non li costruiamo per carità…..ma i centri commerciali quelli si….dato che ce ne sono così pochi !?!…mo pure ai Cappuccini !!!!…. non c’è limite all’indecenza !!
Mi raccomando preoccupatevi solo di far gli interessi dei Vostri amici invece che di TUTTI i cittadini !!!
Macerata e’ l’unico capoluogo di provincia ad avere la piazza principale trasformata in un parcheggio,i parcheggi ci sono ma non vengono sfruttati,il park si dei giardini dovrebbe essere automatizzato e restare aperto 24/24!
ma un assessore capace di intendere e volere, possibile che non si trova? Lo so che è dura, ma i commercianti dovrebbero fare una serrata per almeno una settimana, specialmente ora che è iniziata la stagione lirica, almeno sputtanano una volta per tutti sto Comune rimbambito!!