filosofo


Utente dal
8/5/2012


Totale commenti
500

  • Bus incastrato
    Uno scooter impedisce la svolta

    1 - Mar 16, 2015 - 14:07 Vai al commento »
    perché non ha chiamato i carabinieri per farlo, almeno, multare o rimuovere?
  • Quadrilatero? Meglio cambiare strada

    2 - Mar 12, 2015 - 11:26 Vai al commento »
    a proposito di quelli che parlano di cementificazione, forse voi abitate in capenne di paglia? Le vostre case sono in cemento, spero. Quando le avete costruite o comprate, vi siete preoccupati della cementificazione? Si guarda sempre e solo a quella degli altri? NIMBY
    3 - Mar 12, 2015 - 11:24 Vai al commento »
    Chiudete l'aeroporto, inquina. Chiudete il porto, inquina. Andate a piedi a Roma o Perugia, vi fa bene alla salute e, se consumate più scarpe, farà bene alle fabbriche locali, le quali per esportare utilizzeranno i muli.
  • Parcheggia auto sotto casa,
    la ritrova mezza distrutta

    4 - Mar 8, 2015 - 9:45 Vai al commento »
    ce l'ha la polizza kasko?
  • Matrimonio extralusso
    all’abbadia di Fiastra
    Gli sposi arrivano in Hummer limousine

    5 - Gen 28, 2015 - 17:22 Vai al commento »
    Saranno abbienti, ma quanto a signorilità.... Il guaio è che con quella auto ci si sposano anche gli italiani, e poi piangiono che non si arriva a fine mese. P.s.: ma non era vietato il transito in quella zona dell'Abbadia? Oppure, pagando.....
  • La mappa dei Pink Floyd
    porta nel Maceratese
    Tracce a San Ginesio e Potenza Picena

    6 - Nov 13, 2014 - 17:42 Vai al commento »
    La pubblicità a questa vicenda mi sembra un po' esagerata. Vuoi vedere che "the endless river" non è altro che il fiume Chienti? Oppure hanno messo lì una cartina vecchia che hanno trovato tra le loro cianfrusaglie? Non è che ogni immagine debba per forza avere un significato, la mucca di " atom heart mother" si riferisce alla razza marchigiana?
  • Frontale tra auto e camion,
    gravissima guardia giurata del Tribunale

    7 - Nov 8, 2014 - 8:24 Vai al commento »
    Credo ci sia una imprecisione nell'articolo. Guardando la foto si vede, sullo sfondo, Corridonia. Quindi, se la vettura ha il frontale verso Corridonia, non poteva andare in direzione di Macerata, ma verso Corridonia. Inoltre, se stava tornando alla centrale, che ha sede a Corridonia, come poteva andare in direzione di Macerata? Solo per puntualizzare, dato che la geografia sembra un optional.
  • Iphone 6, la corsa all’acquisto parte a mezzanotte

    8 - Set 26, 2014 - 10:35 Vai al commento »
    pori cocchi!
  • Autovelox, multe irregolari
    lungo la provinciale Rotelli

    9 - Set 26, 2014 - 10:47 Vai al commento »
    @ Michele Pecora: la legge non ammette ignoranza? Mi pare che il motto in latino fosse: ignorantia legis non excusat. Che dovrebbe significare: l'ignoranza della legge non è una scusa.
  • Alla ricerca della tomba di Carlo Magno
    sotto l’abbazia di San Claudio

    10 - Set 18, 2014 - 16:49 Vai al commento »
    sinceramente non comprendo i giudizi negativi o ironici. E' in corso un'indagine archeologica, punto e basta. Qualunque cosa ci sia lì sotto, che sia una tomba o una semplice buca, perché non verificarlo? A chi dà fastidio la possibilità di trovare qualcosa? E se, invece, ci fosse veramente qualcosa di molto interessante dal punto di vista archeologio e turistico? Se si trovasse qualcosa di bello, archeologicamente importante e turisticamente appetibile, non pensate che il vostro territorio ne potrebbe trovare giovamento, anche a livello economico ed occupazionale? Qualcuno diceva che con la cultura non si mangia, ma non è vero. Ci sono intere nazioni che vivono di turismo, mentre in Italia ancora si pensa di vivere con lindustria? Si vedono i risultati. Mi sa tanto che qualcuno è un po' invidioso....
  • “L’ufficio postale di Treia è ancora chiuso, un danno e una beffa per i clienti”

    11 - Lug 24, 2014 - 9:01 Vai al commento »
    Ma le Poste, cosa rispondono? E' possibile che un ufficio postale non abbia liquidi a sufficienza per pagarele pensioni ai propri clienti? Assurdo!
  • Perdonami Oriana (Fallaci)
    se oso scrivere  
    “Lettera a un bagnino mai nato”

    12 - Lug 11, 2014 - 9:43 Vai al commento »
    @ Giovanni Capulli: Lei vorrebbe paragonare Macerata a S.F. e Civitanova a San Josè? Vorrebbe, forse, far capire che Macerata è famosa per la cultura e Civitanova per la cronaca (nera, probabilmente)? Il paragone mi sembra, sinceramente, azzardato e poco azzeccato. Io, sicuramente, scriverò banalità, lo ammetto, ma cosa c'è di più banale nel ritornare al solito tormentone estivo della rivalità tra Macerata e Civitanova? Siamo ancora ai livelli medioevali delle rivalità tra comuni, quando il mondo cambia in maniera vertiginosa ogni decimo di secondo? Quando ero in Italia, abitavo a Corridonia, lavoravo a Macerata, andavo al mare ed a passeggio a Civitanova, Porto S. Giorgio, mi recavo a vedere mostre a Fermo ( ce ne sono molte di più e più importanti di quelle che si svolgono a MC), o ad Ascoli Piceno. Sinceramente non mi sono mai chiesto quale città o paese avesse più abitanti. Una volta ho letto sulla facciata di un palazzo in Piazza della Vittoria una frase in latino. non sono pratico di quella lingua, ma mi pare ci fosse scritto HOMO ORNAT LOCUM, NON LOCUS HOMINEM o roba del genere. Ho fatto una traduzione maccheronica, qualcuno di voi mi potrebbe dire qual'è la traduzione corretta, e cosa significa? A me pare che dica che non è importante il uogo in cui si vive, ma è importante l'uomo che ci vive. O sbaglio? Scusatemi per lo sfasamento nelle risposte, ma è il fuso orario.
    13 - Lug 10, 2014 - 8:49 Vai al commento »
    @ redazione CM: Indipendentemente da quanti siano gli abitanti di Macerata o Civitanova, CM farebbe bene a correggere il loro numero nei vari links che rimandano alle città. Infatti cliccando in alto, dove è scritto "i 57 comuni", il numero degli abitanti non corrisponde ai dati dell'Istat pubblicati su CM @ Renato Coltorti: gli abitanti sono persone, se la differenza è di 1.200 non dovrebbe scrivere 1.200,00 (virgola 00), non sono euro. Mi perdoni la battuta. Infine, chi dice che non sono gli abitanti a rendere l'importanza della città? Pensate a New York. Si divide tra lo Stato del New Jersey (capitale Jersey City) e lo stato di New York, capitale... Albany. Pensate che Albany sia più importante di New York? Però è la capitale dello Stato. Macerata e Civitanova sono due città diverse, non potranno mai essere paragonate. Ma la crescita di Civitanova, sulla costa, con autostrada, superstrada, ferrovia, comporterà INEVITABILMENTE il declino di Macerata. Macerata sarebbe Atene? Atene è sul mare, ed il suo porto è stato per millenni uno dei più importanti crocevia del Mediterraneo. Macerata non ha né mare né piscine, e non è un crocevia. Per accedere alla superstrada i cittadini di Macerata devono passare per Corridonia. La linea ferroviaria fa letteralmente ridere. Macerata è ISOLATA. Civitanova sarebbe Sparta? Forse gli abitanti di Civitanova assomigliano di più agli spartani che agli ateniesi. Ma, chissà perché, a me gli spartani sono sempre stati simpatici. O con gli scudi o sopra gli scudi, auguravano le madri spartane ai lori figli che partivano per la guerra. Non a metà, come a Macerata, a cavalcioni sullo scudo (crociato). Una volta eliminata la Provincia, forse chiusa la Prefettura, cos'altro rimarrà a Macerata per dire che è importante? L'Università, mi dicono, abbia "delocalizzato" in altri comuni parte dei corsi. Lo Sferisterio? Poche serate, sperando che GIOVE PLUVIO (per rimanere in tema classico) non si arrabbi. Sto scrivendo dall'Arizona, ma è come se fossi a Macerata. Questo è il progresso, questa è la realtà mondiale, la cosiddetta GLOBALIZZAZIONE. Ed ancora ci preoccupiamo se Civitanova ha qualche abitante in più o in meno? Ancora ci dibattiamo se i dati del Comune sono corretti o sbagliati? Ma cosa cambia, per gli abitanti delle due città se sono cinque in più o cinque in meno? Ai posteri l'ardua sentenza, ed ora me ne vado a dormire. Sì, vado a dormire, perché ho sonno.
  • Urla e proteste per la piazza chiusa
    Sindaco accerchiato dai commercianti

    14 - Giu 9, 2014 - 17:57 Vai al commento »
    Avete mai visto altre città d'Italia con le piazze chiuse ed i negozi pieni? Io si, quando abitavo in Italia. E mi chiedevo sempre: " ma perché a MC vogliono entrare con l'auto nei negozi?" In altre città si passeggiava tranquillamente e ci scappava anche lo shopping. La crisi dei negozi non è dovuta alla chiusra del centro. Ma ancora fanno finta di non capirlo. Oggi, poi, ad un anno dalle elezioni amministrative... è facile soffiare sul fuoco ed attizzare la piazza. Macerata non attira più, punto e basta! Nei decenni passati ci si andava perché in provincia non c'era niente. Oggi ci sono più negozi in periferia che a Macerata, ogni centro della provincia ha il suo centro commerciale (tra Tolentino-Corridonia e Civitanova ce ne sono in avanzo), facilmente raggiungibile dalla superstrada. Ampi parcheggi gratuiti, ristoranti, bar, pizzerie e cinema multiplex. Non serve più andare a Macerata, tantomeno per fare acquisti. Parcheggi o non parcheggi non contano nulla. Io farei una prova: per tre mesi aprirei al traffico il centro storico, poi manderei la finanza a controllare se i negozi hanno fatturato di più. Se è vero che hanno fatturato di più hanno ragione, se continuano a fatturarte poco... non è colpa della chiusura del centro. Che ne pensate?
  • L’assessore Ricotta rassicura gli avvocati:
    “Per il giudice di pace
    il Pannaggi è la prima soluzione”

    15 - Mag 29, 2014 - 17:48 Vai al commento »
    Io un'idea ce l'avrei. Visto che per fare la riunione sono andati all'hotel Grasetti nella zona industriale di Corridonia (presumo perché comodissimo, proprio allo svincolo della superstrada, facilmente raggiungibile da tutta la provincia), perché non portare gli uffici del giudice di pace al palazzo Zenith, vicino all'hotel Grassetti, proprio allo svincolo della superstrada? Dicono che per metà sia vuoto. Gli spazi ci sarebbero, ha parcheggi tutto intorno ed anche sul tetto. Ci sono una banca ed un'ufficio postale, ci sono ristoranti e bar in quantità nel raggio di poche decine di metri . E' ora di capire che certi uffici non possono stare nel centro storico, bisogna portare i servizi in periferia, dove ci sono le comodità. Pensate a chi arriva da Civitanova o Camerino, è molto più comoda la zona industriale di Corridonia o Piediripa piuttosto che salire a Macerata. O no????
  • Patron Giulianelli spiazza tutti
    “Ci chiameremo Lube Treia ,
    non è detto che giocheremo a Civitanova”

    16 - Mag 7, 2014 - 16:59 Vai al commento »
    @ Alba Scoccia: in quale campionato militava lo squadrone dell'"Azzurra"? Senza i soldi della Lube che fine avrebbe fatto? Perché si sono venduti il titolo sportivo? Concordo pienamente con Dylan Dog. Del resto, se uno è veramente appassionato di volley seguirà la Lube-comunque-si-chiami sia a Civitanova che ad Osimo o Ancona. Se uno è solo appassionato del nome MACERATA allora stia a casa e vada a vedere le partite all'Helvia Recina/pozzanghera di pioggia negli spogliatoi, visto che lì gioca una squadra che si chiama MACERATESE.
  • Campioni d’Italia tra Macerata e Civitanova
    Carancini: “Lo Scudetto è un orgoglio”
    Silenzi: “Li aspettiamo a braccia aperte”

    17 - Mag 6, 2014 - 16:47 Vai al commento »
    Concordo con Furio e BAsta. La Lube è di Treia, i denari li cacciano a Treia. La società, il patron, la dirigenza sono di Treia. Ma è possibile che Macerata debba fare sempre la grande con i soldi degli altri? LUBE TREIA E BASTA.
  • Quattro sì di Spacca a Pettinari:
    “La grande viabilità sarà realtà”

    18 - Apr 30, 2014 - 16:47 Vai al commento »
    @ Nicola Centioni Hai ragione che a Corridonia non interessa lo svincolo di S. Claudio ma è anche vero che dove passa il traffico, passa l'economia. Almeno a sentire chi vorrebbe il centro storico di Macerata aperto alle auto. Ed è meglio che il traffico passi nella zona ind.le di Corridonia, e davanti al Corridomnia piuttosto  che davanti al Cityper.  Anche perché, da quanto ho letto, da Campgiano partirebbe una strada verso via Mattei, mentre da S. Claudio bisognerebbe costruire una strada più lunga verso Macerata, vista l'inutilizzabilità della ormai vetusta provinciale che sale da Piediripa. A meno che non vogliate spendere qualche milione di euro solo per lo svincolo, per poi imbottigliare le auto sull'attuale strada provinciale. A che servirebbe? Solo per la zona Valleverde? E poi, S. Claudio è una zona storica/archeologica, mentre Campogiano non ha nulal di tutto ciò. A mio modesto parere, ma non me ne frega niente, sarebbe molto, ma molto  meglio lo svincolo di Campogiano con una strada veloce verso via Mattei e da qui si potrà prendere la strada verso Villa Potenza, sempre che si possa costruire anche una strada veloce verso Villa Potenza. MA di questo aprleranno i nostri nipoti o pronipoti.
    19 - Apr 29, 2014 - 16:36 Vai al commento »
    @ Nicola Centioni Ancora non l'avete capito che lo svincolo di S. Claudio non si farà mai? L'Anas non paga, la Regione non paga e la Provincia,ormai, ha i giorni contati. Il Comune di Macerata lo paga per intero, visto che il Comune di Corridonia non caccia una lira e che la zona di S. Claudio è sotto il comune di Corridonia ???? Se Carancini ha i soldi lo progetti e lo costruisca. Dicono che a Corridonia non hanno problemi a rilasciare i permessi, ma i soldi non li rilasciano. E poi, diciamocelo, al comune di Corridonia lo svincolo di S. Claudio non fa comodo, perché devierebbe il traffico che ora, invece, transita nella zona industriale pausolana, con conseguente flusso di denaro. Quindi: o Macerata paga o... lo svincolo verrà comunque fatto a Campogiano, sempre in comune di Corridonia. Sicuramente si creerà un'altra zona commerciale intorno al nuovo svincolo, peccato che anche questa sarà in comune di Corridonia...
  • Telelaser, Forza Italia:
    “Basta con le multe per fare cassa”

    20 - Apr 26, 2014 - 14:52 Vai al commento »
    @ Sergio Bianchi: tangenziale nord? Non sapevo che a Macerata avessero costruito una tangenziale. Fino a due anni fa, quando ci andavo io, non c'era. Ma i lavori sono diventati così veloci a MC? P.s.: di solito nelle tangenziali non ci sono rotonde o incroci a raso o attraversamenti pedonali. Lo so, io vivo in Arizona e di queste cose non ne capiamo nulla.
  • Una lapide a San Claudio
    a 1200 anni dalla morte di Carlo Magno

    21 - Gen 30, 2014 - 16:44 Vai al commento »
    @ Massimo Giorgi:  Macerata potrebbe fare la splendida... Mi pare che, fino a prova contraria, S.Claudio sia in comune di Corridonia. Macerata facci alla splendida con i suoi monumenti. 
    22 - Gen 29, 2014 - 9:01 Vai al commento »
    Non riuscendo a prendere sonno ho pensato di leggere CM. Io non so se lì  sotto ci sia o meno la tomba di Carlo Magno, mi piacerebbe fosse vero, ma qualche dubbio mi sorge. Qualunque cosa ci sia, però, è giusto che venga portata alla luce. Sicuramente non c'è un manufatto moderno, ma probabilmente c'è qualcosa di medioevale o precedente. Tutto può essere utile per attirare turisti e creare un altro polo di attrazione turistica in  provincia. Ci sono spese da fare?  Che problema c'è? Se ne fanno tante per attività inutili, almeno questa potrebbe dare risultati economici, anche se alla lunga.  Purtroppo vedo che non tutti riescono a guardare al di là del proprio naso... non ci sono solo le buche nelle strade.
  • Velocità controllata al Telelaser
    Blunno: “Più sicurezza nelle strade”

    23 - Gen 22, 2014 - 14:49 Vai al commento »
    Mi ricordo che, quando venivo a Macerata, mi dannavo per le auto in sosta in doppia fila, a Corso Cairoli, solo per andare al bar. L'importante è azionare le 4 freccie, come se questo autorizzi a parcheggiare dove sarebbe vietato. Ma nessuno le multava, la strada a due corsie si restringeva ad un'unica corsia e spesso anche a meno, come macchine in sosta anche sul lato destro dove, se non ricordo male, ci sarebbe il divieto di sosta e fermata. Ma, allora, di cosa parliamo? Basterebbe multare chi si ferma in seconda fila ed il comune di Macerata avrebbe un sacco di introiti in più.
  • Commissione d’inchiesta sul biogas
    La relazione Pd e la “Via postuma”

    24 - Gen 22, 2014 - 14:31 Vai al commento »
    @Luca Sparapani: i bravi erano scagnozzi di Don Rodrigo, non di Don Abbondio. Quest'ultimo fu impaurito dai bravi. Se uno il coraggio non ce l'ha non se lo può dare, direbbe il Manzoni
  • Mauro Giustozzi: “Piazza della Libertà è una vergogna”

    25 - Dic 30, 2013 - 16:54 Vai al commento »
    @ Giorgio Rapanelli: non mi sembra che le piazze di Corridonia siano sgombre di macchine. Sia piazza del Popolo che Piazza Corridoni hanno sempre i parcheggi pieni. E sono parcheggi regolari, con tanto di disco orario, delimitati dalla segnaletica, e non "ad cacchium canis" come quelli di piazza libertà a Macerata
  • Una speranza di Natale
    per il Tribunale di Camerino

    26 - Dic 27, 2013 - 9:07 Vai al commento »
    Basta!!!!!!!!!!!! Ancora spese pubbliche, a carico di tutti per far piacere a pochi? BASTA !!!!!!!!!!!!!! NOn ha senso un Tribunale in un paese come Camerino. Uno per provincia basta e avanza
  • Colbuccaro, avvocati dei commercianti:
    “Andremo dalle autorità giudiziarie”

    27 - Dic 21, 2013 - 14:05 Vai al commento »
    Non mi pare che in Italia si possa far causa per "motivi politici". La strada è provinciale, se ci sono responsabilità, tutte da provare, sono a carico della provincia. Il Comune cosa c'entra?
  • A maggio il ponte sul Potenza
    Ci si potrà anche passeggiare

    28 - Dic 20, 2013 - 11:12 Vai al commento »
    A che serve? Uno dei nodi più trafficati della provincia? Me Pettinari è mai transitato tra Piediripa e la zona industriale di Corridonia nelle ore di punta? Ah, be', lui viene da Treja e si ferma a Macerata! Ma quando rifarete il ponte sul Fiastra che porta a Colbuccaro? Invece di fare un ponte INUTILE come quello sul Potenza, non potevate ricostruirne uno molto più utile? Credo che se Pettinari si ripresenterà alle prossime provinciali (speriamo non ci siano più) a Corridonia non prenderà neppure un voto. Non capisco perché il ponte sul Potenza può essere fatto con i soldi della provincia, mentre quello sul Fiastra dovrebbe essere finanziato dalla Regione! Infine: chi andrà a "passeggiare" sul ponte del Potenza? Non è che sia proprio un luogo ameno. Però, qualche passeggiatrice ci sarà pure....
  • Capriolo attraversa la superstrada
    Carambola tra tre auto

    29 - Dic 19, 2013 - 17:19 Vai al commento »
    Caro Cerasi, sarà pure Macerata sud- Corridonia, ma è in territorio del comune di Corridonia, così come c'era il casello autostradale di Macerata-Civitanova che ora, invece, è Civitanova-Macerata, come è giusto che sia. Lo svincolo ad 8 delle superstrada si trova nella zona industriale di Corridonia., Comunque, o si indica il nome dello svincolo (Macerata sud-Corridonia) o si dice lo svincolo di Corridonia, non si può parlare di Pieridipa. E  non esiste un luogo geografico denominato Macerata Sud nella toponomastica di Macerata, e non  potrebbe essere quello dello svincolo, trovandosi in comune di Corridonia.   Va bene che i maceratesi chiamano Civitanova "macerata marittima"... ma mi sembra chela geografia sia latitante...  
    30 - Dic 16, 2013 - 12:15 Vai al commento »
    Sono tornato in Italia, solo per Natale, e leggo sempre le stesse "imprecisioni". Non esiste l'uscita di Piediripa, ma quella di Corridonia. La geografia è ancora un optional vero?
  • Carelli: “Non mi dimetto
    Inaccettabili le accuse del sindaco”

    31 - Dic 16, 2013 - 17:52 Vai al commento »
    Qualcuno ha controllato le altre 200 pratiche?
  • Quei trenta parcheggi
    che paralizzano il centro storico

    32 - Nov 28, 2013 - 17:41 Vai al commento »
    Inanzitutto si dovrebbe studiare i flussi, comprendere perchè 25 anni fa a Macerata salivano,   Bravo Cerasi! Salivano sulla collina dove c'è il paese mio disteso come un vecchio addormentato. Salivano perché tutti i negozi stavano a Macerata, gli uffici pubblici non erano informatizzati, bisognava andarci di persona. Le Banche? Se andava bene c'era la Carima nei centri maggiori. Non tutti avevano la macchina. Ma... stiamo guardando un film in bianco e nero, vogliamo tornare a quei tempi? Vogliamo tornare alla noia e all'abbandono che erano la peggiore malattia? Fortunatamente ora è tutto cambiato. Ora molti uffici pubblici possono essere contattati via mail o PEC e rispondono via mail o pec. Ora in ogni famiglia ci sono più di una macchina, non c'è più l'Upim? Chi se ne frega, apre un nuovo centro commerciale ogni due mesi, sempre più grandi, con parcheggi enormi, quello che la gente vuole, con ristoranti, Mc Donald's, multiplex, scale mobili e chi più ne ha più ne metta. Si, ma questi possoo essere costruiti solo in periferia... e chi se ne frega, andiamo in periferia. Nelle città americane i centri storici quasi non esistono, esistono le downtown, cioè la parte finanziaria della città, poi esiste tutto il resto. Ancora ci vogliamo arrampicare sul cocuzzolo della montagna? Sull'UP town? Mi hanno riferito che è nevicato un po', a Macerata, e subito ci sono stati molti problemi, ma questi non ci sarebbero stati, a quanto mi dicono, intorno ai centri commerciali. Il popolo vuole le comodità, vuole i parcheggi, inutile ancora abbarbicarsi sulle cime dei monti. Il futuro è in pianura, ed è lì che bisogna guardare. Basta fare il raffronto con Civitanova, in pianura, tutti passeggiano sugli ampi marciapiedi del corso, anche se passano le macchine. Il centro di Macerata sta morendo e nessuno potrà farlo resuscitare. De prufundis ad te clamavo Domine e' il progresso signori, è il progresso, e non ci si può fare nulla.         
  • Ponte sul Chienti danneggiato:
    un’emergenza che dura
    da quasi tre anni

    33 - Nov 21, 2013 - 18:04 Vai al commento »
    Hanno costruito un ponte inutile, quello di Villa Potenza, ma non costruiscono un ponte NECESSARIO, quello sul Fiastra.  Quale sarà il motivo? Pensate cosa sarebbe successo se, oltre al guado chiuso, alla rotatoria di Passo del Bidollo chiusa e strada 78 chiusa ci fossero stati problemi anche per il ponte sul Chienti a Piediripa... Da Macerata sarebbe stato impossibile raggiungere la superstrada in direzione Ovest. Il primo svincolo utile sarebbe quello di Pollenza. In direzione Est per andare verso la costa bisognerebbe entrare a Trodica. Qualcuno, in passato, aveva contestato lo svincolo ad otto, ma i miei amici da Corridonia mi scrivono che in questi giorni c'era un traffico enorme in uscita dalla superstrada a Corridonia, cosa sarebbe successo senza lo svincolo ad otto? Mi dicono, anche, che la rotatoria di Piediripa non è più in grado di smistare il traffico e si creano lunghe code proprio per l'inadeguatezza della rotonda di Piediripa, Chissa cosa aspettano a metterci mano.
  • La piena del Chienti fa paura
    L’acqua minaccia la SP 78

    34 - Nov 14, 2013 - 18:02 Vai al commento »
    @ Mauro Angelo Blanchi: i pali sono ancora al loro posto perché immersi nel fango che ne preserva l'integrità e non permette  che si consumino. Mi pare che a Venezia ci siano pali che reggono interi palazzoni sin dal 1400/1500 e sono ancora al loro posto. Più che altro sarebbe curioso capire a cosa servissero quei pali ritrovati a Sforzacosta. Vuoi vedere che viene fuori un parco archeologico? Sarebbe bellissimo, basterebbe spostare un po' la rotatoria. Comunque, io non sono un tecnico, e non ne capisco niente, ma mi chiedo: non si poteva fare un muro di cemento armato per proteggere la rotatoria dal fiume? E' chiaro che se la si poggia sulla terra, anche compatta, con la potenza dell'acqua prima o poi viene giù.  Basta leggere il vangelo e la parabola di colui che costruisce la casa sulla sabbia. Bisognerebbe costruire sulla roccia!!!
    35 - Nov 13, 2013 - 16:52 Vai al commento »
    Se fosse stato costruito, in passato, lo svincolo di Campogiano, magari sopraelevato rispetto ai campi, per andare  a Macerata si poteva uscire da quello svincolo. Hanno perso solo tempo con lo svincolo di S. Claudio che nono si è fatto e non si farà mai.  Ora, credo, dovranno uscire tutti a Piediripa. Sai che caos che ci sarà alla piccola rotatoria di Piediripa!
    36 - Nov 13, 2013 - 16:12 Vai al commento »
    Mamma mia! Mi sono appena collegato  a CM, non sapevo cosa era successo e cosa sta succedendo. Da quanto ho letto il guado sul Fiastra a Colbuccaro è chiuso, la rotatoria di passo del Bidollo è chiusa, c'è il rischio che venga chiuso il ponte di Sforzacosta? E chi deve andare a Colbuccaro come ci va, con l'elicottero? Quanto potrà resistere il ponte sul Chienti di Piediripa? Certo, quando hanno costruito la rotatoria di passo del Bidollo avranno sicuramente calcolato la possibilità di esondazione del Chienti... o no? Mi ricordo le polemiche quando costruirono il Corridomnia park, per il pericolo di esondazione del Chienti. Com'è la situazione in quel luogo? Il fiume ha allagato il centro commerciale? O quest'opera, costruita per i privati, non ha avuto alcun problema malgrado i facili profeti di sventura che all'epoca prevedevano esondazioni e allagamenti?  Una volta in Inghilterra dicevano " tempesta nella Manica, il continente è isolato".
  • Ex Upim, operazione rilancio
    Trattative per l’apertura
    di ristorante, sala da ballo e palestra

    37 - Nov 7, 2013 - 15:51 Vai al commento »
    Non vi preoccupate! Non si farà nulla. Tutto rimarrà come prima. Con buona pace di tutti. Macerata, città della pace.
  • “Non ho più un posto dove andare”
    L’appello di Stefania,
    57enne senza casa

    38 - Nov 7, 2013 - 15:54 Vai al commento »
    La curia o le varie parrocchie non hanno una stanza per la signora???
  • Aerdorica, Spacca: “Continueremo a investire nell’aeroporto”

    39 - Ott 29, 2013 - 15:22 Vai al commento »
    Ma dove sono tutti gli industriali delle Marche? Se veramente l'aeroporto servisse anche per motivi di lavoro, per turismo, per incoming, perché non si tirano su le maniche e acquistano le quote pubbliche, diventando gestori delo scalo? Da bravi industriali saprebbero, sicuramente, farlo DECOLLARE. Ma qui mi pare che tutti aspettino i soldi pubblici salvo, poi, lamentarsi che vengono spesi male. 
  • Anas: catene a bordo o gomme termiche dal 15 novembre

    40 - Ott 30, 2013 - 16:43 Vai al commento »
    E' la stessa, identica foto dell'anno scorso, vero redazione?
  • Il Kazan si rifà della sconfitta
    con un aereo pieno di acquisti

    41 - Ott 28, 2013 - 16:40 Vai al commento »
    Oh my God! I only want to say: a Macerata non c' è un Hotel che abbia il ristorante interno. A Macerata non c'è un hotel che abbia il parcheggio per i pullman. Ma che razza di alberghi ci sono a Macerata? E' possibile che siano sempre le attività degli altri comuni limitrofi ( e meglio organizzati) ad arricchirsi con gli ospiti di Macerata? Quando abitavo a Corridonia, e d'estate passavo davanti al Grassetti, notavo spesso pullman di turisti tedeschi o di altre nazionalità che vi alloggiavano. Poi, la sera, si recavano allo sferisterio, ma per mangiare e dormire andavano a Corridonia, nell'Hotel con vista tangenziale, come recitava una vecchia pubblicità con Bisio.  
    42 - Ott 24, 2013 - 17:19 Vai al commento »
    A Macerata non solo non c'è un palazzetto adeguato, ma a quanto pare neppure un albergo che possa ospitare una squadra con pullman a seguito. Come mai le squadre che giocano la champions, ospiti della Lube, alloggiano al Grassetti di Corridonia?
  • Partenza rinviata
    per monsignor Giuliodori

    43 - Nov 3, 2013 - 14:03 Vai al commento »
    Accorpato il tribunale, sparirà la provincia, e forse sarà accorpata anche la diocesi. Anche  la Chiesa deve fare spending rewiev. Un solo Vescovo per Macerata e Camerino basta e avanza. Ci sono vescovi che governano Diocesi molto più grandi del territorio della provincia di Macerata. Se teniamo conto che alcuni popolosi comuni, come Civitanova, Corridonia, Monte s. Giusto, Morrovalle, Montecosaro, Mogliano, e mi sembra anche Loro  Piceno che tra tutti hanno circa un quarto della popolazione provinciale, fanno parte della Diocesi si Fermo... a che servono altri Vescovi? Basterebbe l'Arcivescovo Metropolita di Fermo anche per tutto il resto della provincia, visto che Mons. Conti già conosce la zona, essendo  stato Vescovo di Macerata 
  • Andare in America Latina
    passeggiando nel centro storico

    44 - Set 26, 2013 - 17:28 Vai al commento »
    @ Ermini Ottone: non so se è il tuo vero nome o un nick, ma se fossi a roma ti chiamerebbero Er Miniottone Senza offesa, per carità!  
  • Il grande volley trasloca sulla costa
    “Ci chiameremo Lube Civitanova
    e i tifosi ci seguiranno”

    45 - Set 26, 2013 - 17:00 Vai al commento »
    @ Alexis de Tocqueville: scusami se ti rispondo solo ora, ma io leggo CM al mattino quando mi sveglio e, sinceramente, stamattina mi sono svegliato un po' più tardi del solito. Stanotte c'è stato molto vento e non riuscivo  a prendere sonno. Fortunatamente stamane l'aria è l'impida la temperatura ideale, circa 67 gradi F, ma in giornata arriverà anche a 92-93 gradi F. Cosa ci faccio in Arizona? Sono nato in Arizona, e dopo essere tornato in Italia molti anni fa, sono vissuto ultimamente a Corridonia. Alcuni mesi fa, dopo essere andato in pensione, io e mia moglie abbiamo deciso di raggiungere i nostri figli che si erano trasferiti in Arizona per lavoro e, quindi, sono tornato nella terra natìa, anche se sono figlio di italiani. Cosa stavo a fare in Italia? Almeno qui il clima è bello, piove pochissimo, c'è pochissima u midità, ed anche d'inverno si sta benissimo. io non ho problemi con l'immigrazione in quanto cittadino americano er lo "Jus soli". Mia moglie ha il permesso perché vive con me, ed i miei figli, ormai, sono naturalizzati. Non so se tornerò in Italia. Da quanto elggo nel web mi passa la voglia di tornare. Se, poi, leggo le solite storie su CM, mi rendo conto di quanto siamo provinciali o paesani, rispetto ai cittadini degli altri stati. La città in cui vivo è poco più piccola di Macerata, ma non ce la scambierei per niente. E' tutta un'altra mentalità, tutta un'altra vita. Ma se voglio fare un tuffo nel passato, non mi serve la macchina del tempo, basta che mi colleghi a CM e legga i commenti. Con queste teste non andremo mai molto lontano. Se capiti dalle parti di Tucson o Phoenix fatti vivo.  Ciao Alexis 
    46 - Set 25, 2013 - 18:01 Vai al commento »
    A proposito di supermercati: quando aprirono il Corridomnia (allora abitavo a Corridonia e difesi la costruzione) tutti a dire: " i soldi del riciclaggio... dove avranno preso i soldi per costruirlo..., faranno chiudere tutti i negozi del centro" e via dicendo. Ora pare che apra un supermercato a Macerata... e tutti contenti! Quanti negozi hanno chiuso a Macerata? Sono mesi che non ci vengo, ma non credo che si siano impiccati tutti .
    47 - Set 25, 2013 - 16:11 Vai al commento »
    Torno dopo molto tempo a leggere CM, e che leggo? La solita diatriba Macerata/Citanò! Se siete veri tifosi di pallavolo dovete seguire le LUBE TREIA dovunque giochi, come la seguivate ad Osimo. Ma se siete solo tifosi del nome Macerata, allora statevene dentro i cancelli e non uscitene più! Siamo nel 2013, ancora non lo avete capito che non c'è differenza se la squadra si chiama Lube Macerata o Lube Citanò? Se vi dovete fare 20 chilometri di superstrada, che problema c'è? Pensate che nelle grosse città abbiano tutti il palazzetto sotto casa (o sotto i giardini)? E finitela!! La squadra deve guardare i propri interessi, la società pure. Se questi non corrispondono a quelli dei tifosi cittadini di Macerata la squadra va avanti lo stesso. S enon ci vanni i maceratesi a vederla ci andranno i civitanovesi, gli elpidiensi, i montegranaresi e, perché no?, i portopotentini, sangiorgesi, tutta gente che non ha paura di farsi 15/20 chilometri per assistere ad una giornata di sport. oppure... vi interessava solo che ci fosse il nome di Macerata? E' finita, fatevene una ragione. Game over, come dicono qui in Arizona. E' la legge del mercato, belli. Per cantare ci vuole la voce. E voi non ce l'avete.  
  • Le Poste chiudono il pomeriggio
    L’ufficio più vicino? A Civitanova

    48 - Lug 9, 2013 - 15:16 Vai al commento »
    E' da un po' che manco dall'Italia. Infatti appena percepita la pensione sono tornato in Arizona. I miei figli già lavoravano qui, essendo anche loro cittadini americani. Mia moglie, italiana, con il visto K-3 non ha problemi con l'immigrazione. Da allora non mi ero più collegato con CM, ma stamane all'alba mi è venuta la curiosità di sapere cosa accade in provincia. Mi sembra non sia cambiato nulla. I problemi sono sempre quelli, un ufficio che chiude il pomeriggio e crea chissà quali tragedie alle migliaia di persone che vorrebbero andare alle Poste centrali. Chissà perché adesso ci vorrebbero andare tutti di pomeriggio. Se chiudono quell'ufficio è sicuramente perché non c'è richiesta per il pomeriggio, diversamente da Civitanova dove, anche per i turisti presenti, probabilmente c'è più richiesta. E' una questione di mercato. Ora abito a Casas Adobes, una città a nord di Tucson, ben più grande di Macerata (circa 67 mila abitanti), ci sono diversi uffici postali, alcuni aperti anche di pomeriggio, ma nessuno si fa problemi se l'ufficio vicino casa è chiuso. Ci va al mattino o va a quello più vicino aperto.- Da qui le vicende maceratesi sembrano, anzi sono, molto lontane e piccolissime !!!!!! E non mi mancano proprio, come non  mi manca l'Italia. Ciao a tutti Filosofo
  • La Contesa della Margutta festeggia anche il Patrono

    49 - Giu 12, 2013 - 14:32 Vai al commento »
    Veramente le contrade sarebbero 6. A quelle nominate si devono aggiungere Porta Santa Croce e Portarella. Come mai non sono nominate? Non partecipano?
  • Cemento fresco
    e carrelli della spesa

    50 - Mag 29, 2013 - 14:11 Vai al commento »
    E qualcuno si lamentava del Corridomnia che avrebbe portato vie clienti ai negozi del centro storico.....
  • Avamposto Cgil a Valleverde
    Susanna Camusso: “Costruire lavoro”

    51 - Mag 27, 2013 - 16:22 Vai al commento »
    @ Paoolo: The deck is uneven right from the start; And all of their hands are playing apart.
  • Susanna Camusso a Macerata
    Inaugurerà la nuova casa della Cgil

    52 - Mag 24, 2013 - 8:26 Vai al commento »
    @ Umberto Prenna: Per ora il fabbricato della Cgil sarà pure in mezzo al deserto, ma tra poco tempo vedrà che quello non sarà più il deserto. Fino al Cityper c'è l'autobus urbano di Macerata e, se ci sarano richieste, non credo sia difficile allungare la linea di altri 500 metri. Secondo Lei, quanti tesserati cgil si recavano in cedntro a Macerata con i mezzi pubblici? Probabilmente solo quelli residenti a Macerata. E PER GLI ALTRI ABITANTI DELLA PROVINCIA NON CI PENSATE??? Per chi parte da Corridonia, Morrovalle, Monte san Giusto, Tolentino, Pollenza e via dicendo è molto più comoda Piediripa, almeno non bisogna salire fino a macerata e non si pagano i parcheggi. E dica poco....
    53 - Mag 23, 2013 - 14:57 Vai al commento »
    Anche i sindacati hanno capito che dovevano spostarsi a valle (Verde), in un luogo facilmente raggiungibile da tutta la provincia, con parcheggio e grande viabilità a portata di mano. E' solo l'inizio
  • Contromano e senza patente:
    “Devo correre a confessarmi”

    54 - Mag 23, 2013 - 14:59 Vai al commento »
    Adesso, quando verrà interrogato dalla Procura, confesserà? Di corsa!!!!!
  • Gli ex studenti si mobilitano
    per salvare i Salesiani

    55 - Mag 24, 2013 - 8:29 Vai al commento »
    Che i Salesiano si siano rivolti ai compagni della Coop è tutto dire!!!!
  • Centro storico: vivo, morto o X

    56 - Mag 23, 2013 - 11:54 Vai al commento »
    @ Francesca Acquasanta: mica vorrai paragonare Macerata a Venezia???? Non ci sarebbero turisti a Venezia a Gennaio? Ma ci sei mai stata a Venezia a gennaio? Altro che turisti cii sono!!! Comunque, ripeto, il paragone non è proprio opportuno.
    57 - Mag 22, 2013 - 18:16 Vai al commento »
    se il Mc Donald's è a Corridonia, chi ci vuole andare prenda la macchina o il pulmann ( ne partono tantissimi fino a Piediripa) e ci vada, dov'è il problema? Pensavate che quella catena potesse aprire incentro storico a MC? I McDonald's vengono aperti dove c'è GIRO, dove c'è movimento, tutto ciò che nn c'è a MC. Il centro è morto, VIVA IL CENTRO. Ma quali parcheggi! Quelli che ci sono, sono tutti vuoti, a parte quelli gratuiti. Siamo circondati da centroi commerciali e da negozi di ogni tipo senza salire fino al colle di Macerata, e che ci veniamo a fare????? Vogliamo un ristorante? Ce ne sono a centinaia senza venire a MC, ed anche buoni. Vogliamo il cinema? Tra Piediripa e Tolentino ne abbiamo quanti ne vogliamo. Vogliamo acquistare una macchina? La maggior parte delle concessionarie sono fuori da Macerata. Discorsi inutili. Verba volant. Ma il progresso corre e non aspetta il centro storico di Macerata (neanche fosse il centro di Ascoli o di Urbino o di Firenze o Perugia!).    @ Jonathan Compagnucci: Parli di entroterra??? Ma oggi l'entroterra è il centro storico di Macerata. Gli altri paesi sono tutti più sviluppati. Vai a Piediripa/Zona industriale di Corridonia, via a Trodica/Morrovalle, vai a Montecosaro/Civitanova, vai anche verso la montagna, a Tolentino. Qualunque destinazione sarà più VIVA di Macerata.
  • “Volto di Donna”, 100 opere in mostra

    58 - Mag 20, 2013 - 16:56 Vai al commento »
    Brava Eva!!!
    59 - Mag 20, 2013 - 14:52 Vai al commento »
    Allora, visto che siamo in crisi aboliamo nell'ordine: Le partite di calcio (soldi sprecati, con il costo del biglietto ci si compra la pizza per la famiglia); il cinema (con il costo del biglietto ci si compra il formaggio per la famiglia); le discoteche (con il costo del biglietto e del guardaroba ci compriamo la carne per la famiglia); l'abbonamento a Sky ( cn i soldi ci vai a vedere la partita allo stadio, anzi no, E' ABOLITA, ci compriamo i vestiti per i figli); la messa (con i soldi dell'offerta ci compriamo il pane per oggi); l'automobile (con i soldi di bollo, assicurazione e benzina ci andiamo avanti diveri mesi); e via dicendo. In altre parole non viviamo più, ci limitiamo a sopravvivere come animali guardando solo il piatto davanti a noi e i bisogni MATERIALI. Proprio come gli animali. Ci siamo ridotti così?
    60 - Mag 20, 2013 - 11:06 Vai al commento »
    Caro Mago, ancora con la domanda: Chi paga? Ma, allora, non dovremmo più fare mostre d'arte o manifestazioni varie. Non credo che questa mostra sia costata molto.  E' ospitata in locali comunali e di un circolo privato. Al massimo ci sarà stato il costo dell'hotel per la biologa dei Ris, perché mi pare che l'altro attore abbia la famiglia originaria di Corridonia ( o sbaglio?). Per una volta che si fa una cosa che va al di là dei confini comunali c'è sempre qualcuno che pensa alle buche sulle strade. Cosa c'entra la mostra con i negozi sfitti del centro storico?, Anzi, al contrario, la mostra può attirare persone in centro. Se hai avuto la macchina danneggiata dalla strada comunale (sei sicuro che sia comunale?) chiedi di danni al Comune. L'aumento dell'irpef lo incassano tutti i comuni, di qualunque colore politico. Se hai sbagliato a votare lo sai tu, la prossima volta vota diversamente, qual'è il problema?
  • “Lei non sa chi sono io”
    e truffa il negozio di telefonia

    61 - Mag 20, 2013 - 16:59 Vai al commento »
    Io avrei risposto: " neanche Lei sa chi sono io, quindi siamo pari". E siccome non si chi è lei, ora chiamo i carabinieri e vediamo se la conoscono.
  • Maceratese, adesso c’è il Matera
    In Basilicata si gioca a porte chiuse

    62 - Mag 16, 2013 - 16:36 Vai al commento »
    Svelato il mistero: l'accoppiamento è stato fatto per similitudine dei nomi. Spesso Macerata viene scambiata per Matera, quindi si tratterà di un derby giocato in casa.
  • La magistratura indaga su Forza Nuova

    63 - Mag 10, 2013 - 8:31 Vai al commento »
    Ottima l'iniziativa della Magistratura. Ma ora i FN si rimangiano quanto scritto anche su CM? Non hanno gli attributi per affrontare la situazione e dicono : non siamo stati noi. Va a finire che sono stati gli extracomunitari congolesi... Abbiate il coraggio di difendere i vostri atti, sempre che siate stati voi di FN, altrimenti, perché confermarli?
  • Morgoni: “Togliamo la cittadinanza
    ai militanti di Forza Nuova”

    64 - Mag 9, 2013 - 15:01 Vai al commento »
    Egregio sig. Guzzini, il suo partito PDL ha votato la fiducia a quel Governo e, quindi, anche a quel Ministro. Lei non è d'accordo? Si dimetta dal PDL o dica pubblicamente che i suoi amici di partito hanno sbagliato, lo dica apertamente e se ne dissoci. Anche io ho la doppia cittadinanza e mi sento sia Italiano che Americano, ma in questo momento non mi sento italiano quando vedo certe cose. in Amrcia, fino agli anni 60 c'era il razzismo e, sicuramente in alcune zone c'è ancora, ma siamo stati in gradi di eleggere per due volte un Presidente dalla pelle nera. inutile chiamarlo afroamericano, è NERO. Qui sta la civiltà e ce la sta insegnando un paese che 600 anni fa nemmeno esisteva. Noi abbiamo millenni di storia, ma stiamo regredendo e stiamo tornando non  al medioevo, come dice Morgoni, ma prima dell'impero Romano, a cui certi signori si ispirerebbero come i loro avi in camicia nera (parlo di quei poveretti di FN). Gli antichi romani, su questa questione, erano molto più avanti di noi oggi.
    65 - Mag 9, 2013 - 14:37 Vai al commento »
    varie testate giornalistiche "on line" stanno riportando la notizia dello striscione CHE FIGURA DI M...A stiamo facendo in tutta Italia, a causa di quattro inqualificabili sconosciuti che cercano un minuto di notorietà, essendo notoriamente degli inesistenti, sconosciuti. E CM gli dà pure tanto spazio, si vede che a MC non c'è niente di meglio da scrivere. Poveri noi, d'ora in poi dovrò dire che abito in provincia di Fermo, Ancona, Acoli, ma non dirò più Macerata. MI VERGOGNO!!!!!!!!
  • Forza Nuova contro la Kyenge:
    “Torna in Congo”
    Il Pd: “Opera di quattro imbecilli”

    66 - Mag 9, 2013 - 16:42 Vai al commento »
    Forza, venite gente! Venite turisti a vedere le bellezze di Macerata, venite all'opera nell'accogliente città di Maria. L'importante è che siate bianchi (anche pallidi va bene, ma non rubizzi o abbronzati), cattolici battezzati (anche se siete pedofili, divorziati, avete 4 amanti e 20 mantenute), cittadini italiani dai tempi dei romani (anche se i vostri bisnonni sono emigrati in Argentina o in Australia e sono tornati con le pezze al culo). Se rientrate inquesti parametri allora BENVENUTI! Altrimenti sciò, via, alla larga da Macerata. Ma che volete oh? Ma chi ve c'ha chiamato? Jate a casa vostra! Poi, magari, gli affittiamo le case a nero, andiamo a putt..ne nere, come è venuto fuori in questi giorni, o li usiamo come badanti, sempre rigorosamente a nero.
    67 - Mag 9, 2013 - 14:50 Vai al commento »
    Ma un bell'esposto alla Procura della repubblica affinché indaghi se sia stato commesso qualche reato? Più gli date notizia e più questi poveretti senz'arte né parte, e senza personalità,  gonfiano i loro italici petti villosi, e con guardo fiero ed occhio arguto scrutano dai cancelli i giardini Diaz, per vedere se orde di incivili abissini si avvicinano alle urbiche mura cittadine. Con i loro passi dell'oca e i cervelli da gallina, i loro occhiali rigorosamente a specchio, perché non hanno il coraggio di guardarti negli occhi, si permettono di imbrattare la proprietà altrui, per l'italica forza che di nuovo ha solo il nome. Le italiche schiene dritte, culminanti in culi mosci, hanno compiuto un'azione piena di coraggio e sprezzante del pericolo. MA PERCHA' NON ANDATE A CASA DI QUALCHE CONGOLESE A DIRGLIELO DI PERSONA QUELLO CHE PENSATE? Ma non ci andate in 10 o 20, andateci uno alla volta ed affrontatelo di persona, SE NE AVETE LE PALLE. Scusate la sconcezza dei termini usati, ma sono gli unici che questi soggetti possano capire. Macerata, in Italia, si fa conoscere sempre per il peggio, ma stavolta si è fatta conoscere per il peggio del peggio e sarà difficile rimontare la china, hai voglia di invitare il Ministro all'Opera. Cosa le proponete? L'otello, il moro di Venezia?
  • Un medico maceratese ai vertici
    della ricerca scientifica globale

    68 - Mag 9, 2013 - 11:41 Vai al commento »
    Questa è una notizia che rende onore a Macerata tutta. Nn come quella apparsa poco fa su Repubblica.it e relativa allo striscione di FN contro il Ministro dell'integrazione. Quella notizia di Reppubblica ci sta sputtanando in tutta Italia, per colpa di quattro indefinibili ragazzotti che non sono mai usciti dai cancelli di Macerata e non conoscono niente del mondo che li circonda al di là dei cancelli stessi Leggetela su Repubblica.it
  • “C’era una volta la bella addormentata…”

    69 - Mag 9, 2013 - 11:14 Vai al commento »
    Quoto Rapanelli, peggio verrà! La bella addormentata nel bosco attendeva il principe azzurro che la baciasse per svegliarla. Ma nessun principe azzurro (nn ce ne sono più) bacerà MAcerata che, perciò, resterà addormentata PER SEMPRE, nel bosco di fontescodella
  • Morgoni: “Cittadinanza onoraria a Cecile Kyenge”

    70 - Mag 7, 2013 - 15:57 Vai al commento »
    All persons born or naturalized in the United States, and subject to the jurisdiction thereof, are citizens of the United States and of the State wherein they reside. Così inizia il XIV emendamento della costituzione Americana. Per questo emendamento io, figlio di Italiani, ma nato in Arizona, sono ANCHE cittadino americano. Da quanto mi dicono i miei amici oltre oceano, proprio l'Arizona, per cercare di frenare l'ondata di donne incinte messicane che vogliono partorire in USA, starebbe pensando di prevedere due tipi i cittadinanza, il primo per i figli di cittadini stranieri, ma regolari, l'altra (di serie B) per i figli, nati in America, di immigrati irregolari. Cosa c'entra, poi, il problema della cittadinanza con l'aborto o il divorzio.... lo sa solo chi lo ha tirato fuori.
  • “Come (non) si fa una pista ciclabile”

    71 - Mag 8, 2013 - 15:54 Vai al commento »
    Spesso ho difeso l'opearato della giunta Calvigioni. Questa volta rimango inorridito. A cosa serve quel nastro d'asfalto con striscie bianche che inizia nel nulla e nel nulla finisce? Se è vero quanto dice Mago che, a causa della mancanza di fondi, non si farà la colonia estiva, ma nel contempo si BUTTANO i soldi in queste opere, direi che anche l'amministrazione Calvigioni comncia il suo declino foraggiando l'inutile e non lasciando soldi per il necessario.
  • E’ morto Giulio Andreotti

    72 - Mag 6, 2013 - 17:16 Vai al commento »
    Non era sicuramente un Santo, nessuno dice questo. Ma in rapporto a certi POLITICI di oggi era un gigante. Non ha mai evaso il fisco, non si è accompagnato con minorenni, non si è fatto regalare diritti televisivi. Aveva rapporti con la mafia? Probabilmente si, ma non ha mai ospitato come stalliere un certo sig. Mangano, come qualche politico tutt'ora in voga. Non ha mai detto che la magistratura ce l'avesse con lui, si è difeso NEI processi, non DAI processi. Ha empre partecipato alle udienze, non è mai scappato. E non mi pare cche gli siano stati trovati capitali in paradisi fiscali. Quanti politici, oggi, possono vantare queste credenziali? Io non l'ho mai votato né l'avrei mai votato in futuro, ma piuttosto che certi soggetti che siedono ancora in parlamento... era sicuramente meglio lui.  
    73 - Mag 6, 2013 - 15:08 Vai al commento »
    @ MAssimo Pila: le pensioni che riceveva derivavano dai contributi che aveva versato all'Inpgi ed all'inpdap, o pensi che glie le regalavono? Lo "stipendio" da senatore a vita è lo stesso che riceve il plurimiliarario senatore Berluschini (non mi pare l'abbia rifiutato). Fare una polemica su uno dei padri fondatori dell'Italia, prendendo a riferimento le sue pensioni mi sembra assolutamente... ridicolo.
    74 - Mag 6, 2013 - 14:03 Vai al commento »
    I senatori a vita non percepiscono la pensione, ma l'indennità di Senatore. E, comunque, ne avrà fatte di cotte e di crude, ma contrariamente a quanto accade oggi, non ha mai fatto scrivere leggi "ad personam". I suoi processi li ha affrontati tutti e non ha mai chiesto nè il legittimo impedimento, nè il trasferimento per legittima suspicione. Almeno, dal punto di vista formale E DELL'ELEGANZA POLITICA E PERSONALE AVEVA MOLTO DA INSEGNARE AI POLITICUCCI DI OGGI (leggi Berluschino)
  • L’esercito di Mengoni
    fa tremare il Rossini

    75 - Mag 6, 2013 - 17:19 Vai al commento »
    Pori cocchi!!!!
  • Alla faccia della crisi:
    “Ogni maceratese butta via
    600 euro l’anno di cibo buono”

    76 - Mag 6, 2013 - 8:44 Vai al commento »
    600 euro di mortadella? Ammazza che spreco......... 
  • Sacche di sangue, Forza Nuova risponde alla Cgil

    77 - Mag 2, 2013 - 16:47 Vai al commento »
    ma so' ragazzi!!! lasciateli giocare con quello che vogliono. Ancora gli date credito??
  • Avvocatessa sfigurata con l’acido, preso il secondo aggressore

    78 - Mag 2, 2013 - 17:09 Vai al commento »
    Un mio amico avvocato, uomo, mi ha appena chiamato (lui mi conosce anche con lo pseudonimo) e mi ha suggerito di leggere l'articolo 7 della legge forense ecco cosa dice: " L’uso del titolo di avvocato spetta esclusivamente a coloro che siano o siano stati iscritti ad un albo" La legge non parla di avvocata. Di fronte ad un "medico" nessuno ha mai pensato di chiamarla "medica" nel caso sia una donna, o "medichessa". Un medico è declinato al maschile, anche se è una donna. Ma che ne so? Io me la cavo meglio con l'inglese, essendo nato in Arizona. Ma, poi, che importanza ha? Un avvocato/a basta che sia bravo, così come un medico/a. Ma... un prete non potrà mai essere "preta" per la Chiesa Cattolica, la stessa che declina al femminile il termine avvocato, ma lo fa solo per la Madonna, la Madre di Cristo. Penso si possa fare un'eccezione, no?
    79 - Mag 2, 2013 - 16:54 Vai al commento »
    @ Interfc: non mi permetto di diquisire con Lei di latino, io non conosco questa lingua. Ho riportato solo quello che avevo letto. Il fatto che la Chiesa usi il termine "avvocata"  non significa che sia corretto. Lo vede il papa chiamare "al maschile" la MADONNA? E' chiaro che abbiano dovuto usare il termine al femminile. Non so cosa sia l'accusativo, ma per parità di genere dovrebbe essere advocatam, e comunque, nella preghiera dovrebbe essere un "vocativo", così mi dicono i miei figli che hanno studiato il latino allo scientifico.   A questo punto chiederei lumi a qualche AVVOCATO o AVVOCATA che sia in rete, magari lo stesso Bommarito. Ad vocatum, che ne pensa? Credo che, comunque, sia da aborrire il termine avvocatESSA
    80 - Mag 2, 2013 - 10:21 Vai al commento »
    Il termine avvocato deriva dal diritto roimano e significa "ad vocatus", cioè chi sta vicino a colui che è stato "vocato" o chiamato in giudzio. Quindi non dovrebbe esistere il femminile, perché il termine "vocatus" non fa riferimento al genere sessuale, ma indica una parte del processo, sia essa uomo o donna o trans. Così, almeno, nella mia ignoranza ho letto sui libri, ma forse non erano libri molto colti.
  • Sacche di sangue davanti le sedi
    della Provincia e della Cgil

    81 - Mag 2, 2013 - 12:21 Vai al commento »
    Perché non si sono svenati con il loro sangue? Io li inviterei a riempire intere botti, ma con il loro sangue vero.
  • Sfiducia piena al Cosmari

    82 - Mag 3, 2013 - 12:41 Vai al commento »
    Dovrebbero farne di più di multe, soprattutto per le macchine parcheggiate in divieto di sosta in corso Cairoli e corso Cavour. Cosa c'entrano le multe con il Cosmari? Tutto è buono per fare polemica. Ha ragione Rapanelli: Macerata è in retromarcia da anni e la popolazione continua a votare le stesse persone. Ma anche dall'altra parte politica non è che si brilli per genialità amministrativa. Mi spiegate per quale motivo il comune di Macerata è il peggiore della provincia come percentuale di immondizia differenziata? Vogliamo dare la colpa agli extracomunitari? E come mai nei comuni dove la percentuale di extracomunitari è più elevata il problema non si pone? Chissà chi lo sa....?
  • Maxitamponamento alle porte della città
    Traffico in tilt sulla salita di Piediripa

    83 - Mag 2, 2013 - 10:15 Vai al commento »
    Piccola imprecisione nell'articolo: le corsiE che VANNO in direzione Piediripa sono solo UNA e non due, quindi non potevano essere occupate entrambe. Come si vede dalle foto, è stata occupata LA CORSIA che scende verso Piediripa ed una di quelle che salgono a Macerata. Magari ci fossero due corsie anche verso Piediripa. Il problema è che qualcuno pensa che ci siano. Alcuni giorni fa, salendo e transitando sulla corsia di sinistra, mi sono trovato di fronte una macchina che, in discesa, stava tranquillamente sorpassando un camioncino, infischiandosene della doppia striscia continua, e quasi in curva. CHE ASSPETTANO A METTERCI IL GUARD RAIL O IL NEW JERSEY? Non sono le strade ad essere pericolose, sono i guidatori, quasi tutti al telefono o a leggere messaggi sui telefonini.  
  • Piscine sempre al primo posto… nei sogni di Carancini

    84 - Mag 2, 2013 - 12:19 Vai al commento »
    La soppressione delle provincie è uno dei punti del programma del nuovo governbo. Speriamo che questa volta ce la facciano, e per sempre.
    85 - Mag 2, 2013 - 11:52 Vai al commento »
    Abitando a Corridonia, anche se non ci sono nato, da tempo sento parlare di queste piscine che dovrebbe costruire un privato, nella zona industriale. Se fosse vera la notizia, come cittadino di Corridonia spero che la gestione rimanga in capo al privato, visti i costi assurdi di impianti del genere. Per Marco P: se la piscina di Corridonia verrà aperta, è chiaro che CHIUNQUE potrà utilizzarla. A Corridonia siamo aperti e globalizzati, non siamo abituati a chiedere il passaporto a chi utilizza strutture, forse a Macerata si fa così? Certo, visti i tempi rapidissimi di costruzione del Corridomnia shopping park, non mi meraviglierei di nulla, circa la possibilità di costruirla e i tempi brevissimi di decisione e costruzione. Come dice, giustamente, l'avvocato, se si farà la piscina a Corridonia quelle di Macerata non avranno più senso. Ma mi chiedo: nessuno a Macerata ha mai pensato di costruire le piscine a Piediripa, in modo che avessero un bacino di utenza più vasto? Sinceramente, partendo da Corridonia, o Morrovalle, o M.s. Giusto per andare in piscina non so se conviene venire a MC o andare a Civitanova o Tolentino, utilizzando la superstrada, anziché la mulattiera maceratese, sicuramente si arriva prima in queste due ultime città.
  • Controlli antiprostituzione
    Espulsa una nigeriana

    86 - Apr 30, 2013 - 14:24 Vai al commento »
    Sorpresa!!!!!!!!!! Anche a Macerata ci sono le prostitute. Ma non è vero, non lo sapevamo.... Pensavate che i maceratesi (alcuni, almeno) non andassero  a pu...ne? E come vi spiegate, inoltre,  tutti quei night intorno a Macerata? Ce ne sono in abbondanza. Se c'è l'offerta significa che c'è una bella domanda, non vi pare? Se è il mestiere più antico del mondo perché a Macerata non dovrebbe attecchire? Oddio che scandalo!!!! Ma sono sicuramente NEGRE, perché le bianche non lo fanno, le maceratesi, poi, figuriamoci! Ci sono anche a Macerata, ci sono sempre state. Forse prima erano nascoste nelle case, si fa ma non si dice. Ora vengono allo scoperto, è più caldo e il clima tiepido permette di uscire anche la sera... passeggiate gente, passeggiate. Io darei loro un consiglio: il viale sopra i giardini, anche se un po' pendente, sarebbe un ottimo luogo per mettersi in mostra, sia ai pedoni che agli automobilisti. E forse, anche se pende, voi lo raddrizzerete.
  • Come sta cambiando
    la sanità in provincia

    87 - Apr 23, 2013 - 8:49 Vai al commento »
    Mi pare di aver capito che Ancona stia costruendo un nuovo ospedale in zona Osimo, quindi in periferia, facilmente raggiungibile, Fermo stia costruendo un nuovo ospedale in zona Capparuccia, anche qui in periferia ed in zona facilmente raggiungibile da molti paese limitrofi, Ascoli stia costruendo un nuovo ospedale in zona vicino a S. Benedetto del Tronto, ancora in periferia ed in zona facilmente raggiungibile dal comprensorio. Se non mi sbaglio, quando si parlò di costruire un nuovo ospedale per Macerata, in zona S. Claudio/Trodica, ci fu una levata di scudi perché l'ospedale di Macerata non poteva essere portato in periferia. Solito campanilismo cieco, ed ecco i risultati: tutte le provincie avranno nuovi ospedali e noi rimarremo con il più obsoleto, incompiuto, posizionato in una zona dalla viabilità pessima. Bene, continuiamo così, facciamoci del male... tanto poi andiamo all'oispedale di Macerata.........'
  • Costi della politica in Provincia,
    Capponi: “Dimezziamoci le indennità”

    88 - Apr 23, 2013 - 12:12 Vai al commento »
    Io avrei un'altra idea: nessun emolumento, ma per ognuno lo stesso reddito lordo che dichiarava l'anno prima di essere eletto. Però devono stare nel palazzo della Provincia per otto ore al giorno e timbrare il cartellino. Se sei assente non prendi la giornata di stipendio. E devono avere un budget da rispettare (non di soldi, ma di lavoro e obiettivi da raggiungere). Nessun rimborso spese per recarsi al lavoro, come non ce l'ho io e non ce l'hanno tanti altri che ogni giorno usano la propria macchina o i mezzi pubblici, tutto a loro spese. Non vi va bene così? Non vi candidate. Forse ve lo ha prescritto il medico?  Caro Capponi, se ne accorge adesso? Perché non si è dimezzato l'indennità quando era presidente e come primo provvedimento del suo , pur breve, mandato? Ancora a criticare Silenzi? Ma se lo sogna anche di notte questo Silenzi? Ha gli incubi con Silenzi?  
  • Tardella choc: “Lascio la Maceratese
    Da sola non posso andare avanti”

    89 - Apr 22, 2013 - 14:44 Vai al commento »
    Se veramente volete fare qualcosa di concreto, aiutate la presidente, cacciate fuori i soldi E NON ASPETTATEVI CHE SIA SEMPRE IL COMUNE A PAGARE, il comune di soldi non ne ha più.  
  • Presidenza della Repubblica:
    Manzi e Morgoni “impallinano” Marini

    90 - Apr 19, 2013 - 10:16 Vai al commento »
    I due politici maceratesi, rappresentano meno del 2 per mille dei grandi elettori, 2 su 1007, o se volete meno dello 0,2 per cento. Da soli cosa impallinano????? Nemmeno le quaglie
  • Viaggio inaugurale per il Freccia Rossa Ancona-Milano

    91 - Apr 9, 2013 - 17:22 Vai al commento »
    E per noi poveri Maceratesi? Andare a dorso di mulo finoad Ancona e poi.... viaaaaaaaaa!!!! a razzo fino a Milano
  • Il ponte di Villa Potenza finisce su Sky
    “E’ l’emblema della crisi della provincia”

    92 - Apr 9, 2013 - 16:47 Vai al commento »
    Bravo Lallo, ma a Treia continuano da anni a votare sempre le stesse persone!!!!! Evidentemente l'attracco serve, e come.........
  • Esposto del Codacons contro lo Stato
    per istigazione al suicidio
    Gianna Dionisi: “Riducetevi gli stipendi”

    93 - Apr 8, 2013 - 16:47 Vai al commento »
    Che schifezza! E' colpa di Monti se l'ex datore di lavoro di quel poveretto non lo ha pagato? E' colpa di MOnti se la poveretta prendeva 500 euro al mese di pensione? E' colpa di MOnti se anche il poveretto del fratello si è suicidato? Omicidio di Stato? Ma di cosa state parlando? E dov'era il Governo precedente quando il datore di lavoro non pagava lo stipendio  del poveretto? Dov'era il governo precedente quando la signora percepiva, anche prima, 500 euro al mese? E dov'erano le promesse di berlusca di aumentare le pensioni? Istigazione al suicidio? Ma sapete di cosa parlate? E chi sarebbe il colpevole? L'intero parlamento o l'intero governo? Allora avremmo anche unr eato in concorso e addirittura continuato, quindi le aggravanti ci sarebbero tutte. Ma abbiate rispetto per i morti e non speculate sulle disgrazie altrui.
  • San Filippo gremita per la Messa in diretta su RaiUno

    94 - Apr 8, 2013 - 16:49 Vai al commento »
    @ Giorgio Rapanelli: non ci sono giovani a MC. O, se ci sono, non vanno alla messa?
  • Laura Boldrini abbraccia Civitanova
    “Non immaginavo l’Italia così povera”

    95 - Apr 9, 2013 - 14:39 Vai al commento »
    La Presidente Boldrini viveva all'estero, dove lavorava per conto di una piccolissima ORganizzazione che si chiama ONU. Ne avete mai sentito parlare? Non poteva conoscere la povertà dell'Italia, perchè guardando i telegiornali italiani, a reti unificate PRO-SILVIO, tutti ci dicevano che l'Italia stava bene, che la crisi non c'era, anzi era un problema psicologico, che i ristoranti erano pieni e tutti facevano festini e bunga bunga. Poi, quando Pinocchio finalmente si è tolto di mezzo (purtroppo solo per qualche mese),  sembra sia scoppiata la guerra mondiale. Nessuno arriva più a fine mese, nessuno aveva più i soldi per pagare l'imu e via dicendo e la colpa di chi era? Ma di quello che aveva DOVUTO metteree le mani nelle tasche degli italiani per coprire i buchi fatti da pinocchio, che di lungo ha solo il naso, perché per il resto senza la pillolina blu... farebbe ridere i polli. Se ci ammaliamo ed il chirurgo ci deve operare la colpa è del chirurgo? Perché tutti quelli che ora protestano contro la Boldrini non hanno protestato contro il governo berlusconi (volontariamente l'ho scritto in minuscolo)? Perché quelli che protestano contro la giunta Corvatta non lo hanno fatto prima contro la giunta Marinelli? O tutta la colpa della crisi è della sinistra ed è scoppiata negli ultimi mesi? O stiamo facendo propaganda politica sciacallando un fatto terribile di cronaca? MA VOI, DOVE ERAVATE PRIMA?????
  • Ai limiti del paradosso,
    il fenomeno Pasqualina

    96 - Apr 8, 2013 - 13:35 Vai al commento »
    @ Jaco: forse a Civitanova si invecchia meno perchè c'è più allegria, rispetto a Macerata dove regna una tristezza infinita. Mi pare che lo stesso Vescovo Giuliodori, in una omelia di S. Giuliano, definì Macerata come città "triste e sonnacchiosa". Forse le parole non erano proprio queste, ma molto simili. Oppure è l'aria di mare, lo IODIO, che a Civitanova rallenta l'invecchiamento? Non è importante l'età per vedere se si invecchia di meno, ma lo stato di salute e soprattutto del cervello. Se a MC ci sono più anziani d'età, ma non ci stanno con la testa... è inutile dire che a Mc si vive più a lungo.  
  • Frecciarossa, il 9 aprile primo viaggio Ancona-Milano

    97 - Apr 8, 2013 - 14:51 Vai al commento »
    CAro El Dindo, fino a Bologna nn esiste la linea ad alta velocità, per cui anche il frecciarossa dovrà viaggiare come viaggia, oggi, il frecciabianca. Da Bologna a Milano il discorso è diverso. Come dici tu, bisognerà vedere la differenza di prezzo tra il frecciabianca ed il frecciarossa. il problema, per noi poveri maceratesi da terzo mondo, è che per prendere questo treno dovremo arrivare fino ad Ancona o in macchina (ma, poi, dove la lasci?) o con i nostri trenini (quasi) a vapore, sporchi e puzzolenti, che impiegano, per arrivare ad Ancona, lo stesso tempo che si impiega da Ancona a Rimini. Come siamo messi!!!!
  • Area verde abbandonata a se stessa
    “Mio figlio vivo per miracolo”

    98 - Apr 3, 2013 - 14:27 Vai al commento »
    @ Simone Cerquetti, per dimostrarle che approvo quanto da Lei scritto, le ho dato la prima manina verde. Non conosco la storia del campetto dato in gestione ai  festaroli, ma spero che se il Comune ha dato in gestione un'area pubblica a soggetti privati, abbia preso le dovute cautele e si sia fatto rilasciare una fidejussione o abbia chiesto una apposita polizza assicurativa. In caso contrario mi preoccuperei di come sono gestiti i soldi dei contribuenti. Purtroppo, le opere di urbanizzazione sono carenti dappertutto, non parliamo dei bisogni dei cani, vero indice della civiltà ( o INCIVILTA') dei loro padroni. Su questo sono d'accordo pienamente con Lei, il Comune dovrebbe cominciare a far rispettare le ordinanze che ci sono e far scattare le giuste sanzioni ai proprietari che non raccolgono gli escrementi dei loro amati animaletti. Oppure la legge del contrappasso: riportiamo gli escrementi direttamente inc asa dei proprietari di chi li ha lasciati. Spero vivamente che il Comune risolva la questione del campetto una volta per tutte, ma soprattutto Le auguro che suo figlio non abbia a subìre conseguenze ulteriori e tutto si risolva per il meglio. Ritengo, però, che sarebbe stato sufficiente avanzare una protesta ufficiale al Comune, ed anche scrivere l'articolo su CM, senza andare per querele. Da padre posso capire il suo stato d'animo. Senza rancore. il filosofo 
    99 - Apr 3, 2013 - 12:11 Vai al commento »
    @ Simone Cerquetti: credo che la cosa più importante, alla fine, sia la salute di suo figlio. L'ha portato al pronto soccorso? Ed oggi, come sta?  
    100 - Apr 3, 2013 - 12:07 Vai al commento »
    @ Mirko Cicconi tutti noi, giocando, ci siamo sbucciati ginocchia, gomiti e testa. Tutti siamo caduti, da piccoli, su buche, asfalto rovinato, caduti con le biciclette e via dicendo. Quanti hanno pensato di richiedere i danni? Una volta non si usava, ma oggi.....
    101 - Apr 3, 2013 - 12:02 Vai al commento »
    @ Simone Cerquetti: no comment! Le ricordo che usare il maiuscolo significa urlare. Se pensa che urlando ottiene qualcosa di più o mi impaurisca, con me ha sbagliato persona. Lei rimanga della sua idea, io della mia. concordo con la sig.ra Rossini che ha espresso un parere più pacato. In merito al fatto che io mangi con il Comune, caro signore, si pulisca la bocca prima di fare certe affermazioni. Viste le foto, io i miei figli non li porterei a giocare in quel posto. E sappia che i nick nei forum si usano, e nessuno si nasconde.
    102 - Apr 3, 2013 - 8:44 Vai al commento »
    Non si capisce se ha portato il figlio al pronto soccorso. Certo che andare dai carabinieri per una cosa del genere.... Se sapeva che il campetto è pericoloso, cosa ci è andato a fare? Tutto serve per fare polemica. il giornalino locale di cui parla il sig. Ventrone è stampato a cura di una associazione CONTRARIA all'attuale amministrazione. Il muro del residence "gli ulivi" ritengo sia privato e non del comune, le nuove costruzioni ricadono in aree private e se ci sono buche bisognerebbe che ci si rivolga ai costruttori, almeno fino a quando le aree pubbliche non siano passate in carico al Comune. Non avete altro da dire per criticare la Calvigioni? Da quanto tempo quel pezzzo di ferrro era sul campetto? Chi ce lo ha messo? E' colpa del comune che, secondo qualcuno, dovrebbe OGNI GIORNO controllare che su tutte le aree pubbliche non ci sia qualche pezzetto di ferro o qualche sassolino???? Ma siamo seri!!!!!! Lasciate stare i carabinieri che hanno cose più importanti da fare. E' giusto segnalare al comune le cose che non vanno. Posso fare una previsione? tra qualche giorno lo stesso fatto verrà riportato sui giornali locali, con dovizia di particolari e notizia della querela nei confronti del comune, patrocinata da qualche avvocato. @ Matteo Diamanti: prima di andare ad aabitarci non lo aveva visto il quartiere?
  • Noemi Tartabini: “Il ponte di Villa Potenza centrale per la viabilità”

    103 - Mar 30, 2013 - 11:19 Vai al commento »
    Bravo Giorgio, servemolto di più quello di Corridonia, che collega due grosse zone industriali. Quello di Villa Potenza....  a che serve???  
  • Guzzini a Roma “Con Silvio”… Ma anche con Formigoni, Alemanno, Carfagna e Gasparri

    104 - Mar 27, 2013 - 10:42 Vai al commento »
    ma chi è quel signore vestito di blu nell'ultima foto? Se queste sono le notizie che meritano di essere pubblicate... Che pena che sento!!!!!!!!!!
  • Maceratesi a Roma con “Silvio per una nuova Italia”

    105 - Mar 27, 2013 - 14:25 Vai al commento »
    Una nuova Italia? dopo 18 anni di Silvio ancora si parla di una nuova Italia? Chiamate "striscia lo striscione"! Se viene Militello sai che bel servizio... "Mi saluta Picarra e ... Ficone?" (scusate la parolaccia, ma siamo in tema di Bunga Bunga e non disdice)
    106 - Mar 27, 2013 - 11:08 Vai al commento »
    fatece li sverdi! Ce vo' le faccie vostre!
  • Aeroporti, nuovo volo Ancona-Mosca

    107 - Mar 19, 2013 - 10:51 Vai al commento »
    E vi chiedete perché tutte le città capuluogo delle Marche vengono toccate, MENO CHE MACERATA? Rispondetevi da soli! Perché è quella che conta meno di tutte ed ha meno cose da offrire. Semplice da capire.
    108 - Mar 19, 2013 - 9:17 Vai al commento »
    O anche perché c'è richeista ed è facile riempire i voli. Se non c'è richiesta, inutile aprire una rotta. Ricordo che all'interporto di Jesi c'è anche il consolato russo.
  • Macerata, le Poste guardano allo sviluppo del territorio

    109 - Mar 19, 2013 - 11:51 Vai al commento »
    Ottimi risultati, però potreste aumentare il personale e diminuire le file, no?????
  • Il primo maceratese di spicco della storia

    110 - Mar 27, 2013 - 14:19 Vai al commento »
    non è pedanteria quella di Filippo Corridoni (parente di "Pippo"?), ma richiesta di precisazioni, come quella che ho avanzato io. Dati storici certi dfella sua nascita in zona???? O solo ... pie illusioni????
    111 - Mar 27, 2013 - 8:40 Vai al commento »
    Non sono un esperto di storia e non conoscevo questo personaggio. Mi chedo, però, da quale fonte risulterebbe che fosse nato a Macerata (che, peraltro, all'epoca neppure esisteva)? Ho fatto un giro in rete e da nessuna parte è scritto dove sia nato. Alcuni siti parlano di una famiglia in parte romana ( e questo ci può stare) e in parte ateniese, altri siti parlano di famiglia di origini ateniesi, In nessun sito ho trovato che fosse nato in questa zona. C' è qualche testo che lo conferma? O basta il cenotafio che "molto ptobabilmente fu rinvenuto in un fondo...." a stabilire il luogo di nascita? 
  • I nostri parlamentari rientrano a casa

    112 - Mar 18, 2013 - 9:08 Vai al commento »
    Pur non avedo in simpatia, né avendo appoggiato nessuno dei due schieramenti, devo fare un'analisi secca e asettica: Il centro sinistra ha fatto eleggere in provincia di Macerata ben due parlamentari, una deputata e un senatore Il centro sinistra ha fatto eleggere come terza carica dello Stato una DONNA MARCHIGIANA (Maceratese solo di nascita) Il centro destra non ha inserito alcun maceratese in posizioni che potessero facilitare l'eleggibilità. Domanda facile facile: quale dei due schieramenti ha più a cuore la provincia di Macerata o le Marche in generale???? Oppure il centro destra riteneva che nessuno dei suoi uomini (o donne) in provincia fosse degno di essere eletto? Io credo che ce ne fosse più di uno con tale dignità, ma evidentemente i notabili del partito non la pensano come me. Ai posteri l'ardua sentenza.
  • “Siamo tartassati dalle tasse”
    Aumentano i prezzi degli ombrelloni

    113 - Mar 18, 2013 - 16:52 Vai al commento »
    Gli operatori balneari non mi fanno pena. Pagano 1300 euro l'anno? Quanto costa un metro quadrato? 1,30 euro? E una sdraio ? 7 euro al giorno. Cun una sola sdraio affittata un giorno ci si paga 5 metri quadrati si concessione spiaggia per tutto l'anno. Tutto il resto è guadagno puro e, quasi sempre, senza scontrino fiscale. Non vi lamentate. O chi paga le tasse fino all'ultimo centesimo, alla fine si inc...erà e scoppierà la rivoluzione. Io sto già praticando la rivolta di spesa. Compro il minimo indispensabile, anche se potrei permettemi molto di più,  vado nella spiaggia libera, o all'estero dove spendo meno che in Italia. Mi porto le bibite dal supermercato, non caccio un euro in più nemmeno se mi scorticate. Visto che il mio  sipendio non aumenta ma tutto il resto si, io riduco le spese. La legge dell'economia dice che se cala la richiesta dovrebbero scendere i prezzi, ma in Italia se cala la richiesta aumentano i prezzi, così i guadagni sono gli stessi lavorando di meno. Cari balneari, con i miei soldi non ci andate alle Maldive. Lo scorso anno ho affittato un ombrellone e due lettini per 5 giorni a Civitanova. Spesa circa 80 euro, naturalmente senza scontrino. non ci vado più da quel bagnino, nemmeno se mangia la sabbia perché non ha altro. E la prossima volta che qualcuno non mi rilascia lo scontrino prima di tutto non pago, poi chiamo la finanza. Cos' imparano
  • L’appello di Laura Boldrini
    “Adesso ci facciano lavorare”

    114 - Mar 19, 2013 - 10:46 Vai al commento »
    @ Giorgi: hai ragione, ho dato di tacco. Caro Laerziade, tu sei un furbacchione, ho visto che stai costruendo un cavallo davanti le mura di Macerata, che te ne fai?
    115 - Mar 19, 2013 - 9:14 Vai al commento »
    @ Massimo Giorgi Qui non posso darti ragione. Sono Achille e sono anche filosofo. Ti ricordi i famosi "paradossi di Zenone"? Zenone era un filosofo che usava "paradossi", in uno dei quali si parla di Achille che vuole fare una gara di corsa con una tartaruga. Achille è detto "piè veloce", ma non raggiungerà mai la tartaruga, secondo Zenone.  In realtà, Achille raggiunge la tartaruga e le dà un bel calcio e la scaglia contro le mura di Troia (questo lo dico io che sono Achille). Ora mi devo stendere un attimo, perché mi fa male il tallone. non so  da che dipende.
    116 - Mar 18, 2013 - 17:01 Vai al commento »
    @ Massimo Giorgi No, tu non c'entri nulla con Polifemo. Non era indirizzato a te. Comunque, se tu sei Ulisse, io sono Achille Cantami, o diva, del pelìde Achille l'ira funesta, che tanti lutti indusse agli achei... 
    117 - Mar 18, 2013 - 16:23 Vai al commento »
    Caro Giorgi, Grasso non ha nulla da invidiare alla Boldrini e non deve reggere alcun confronto. Lui è la seconda carica dello Stato, la Boldrini la terza. Mi dispiace per Polifemo che, ad occhio (è proprio il caso di usare questo termine), anche con gli occhiali neri non vedrà né la quarta né la quinta carica dello Stato, nè tantomeno LA PRIMA. E' un po' sfigato, Polifemo. Quando lui ha la maggioranza assoluta di Camera e Senato non si elegge il Presidente della Repubblica. Quando questo si elegge lui non ha la maggioranza. Gli sarebbe piaciuto salire al Quirinale, con l'immunità, vero???? C'è sempre Hammamet, in Tunisia, luogo ameno sul mare.... 
    118 - Mar 18, 2013 - 12:23 Vai al commento »
    Qualcuno è invidioso???? Molti rosicheranno, ma sono problemi loro... è bella, intelligente, seria, onesta ed è anche Presidente della Camera. La terza donna a ricoprire quella carica, dopo la Iotti (esempio da rispettare) e la "verde cittadina padana" Pivetti che si deve accontentare di qualche comparsata televisiva.
  • I 70 anni di monsignor Francesco Brugnaro

    119 - Mar 19, 2013 - 15:58 Vai al commento »
    Ricominciamo con i soliti balletti degli accorpamenti: Con  Macerata no, con Fabriano si, come era già stato per l'ipotesi di soppressione delle provincie (miseramente fallita, PURTROPPO). Ma cosa vi interessa se la diocesi comprende Macerata o Fabriano? Cosa vi cambia cari fedeli? E' prestigioso avere il Vescovo che risiede a Camerino? Per me può risiedere anche a Muccia. Dio è in cielo, in terra ed in ogni luogo, e non risiede da nessuna parte. Io, come  ho già detto in altro topic, farei una sola diocesi regionale, con sede a Fermo dove risiede il METROPOLITA delle Marche, l'attuale vescovo, anzi ARCIVESCOVO di Fermo è il vescovo più importante delle Marche. Ma di cosa ci stiamo occupando, con la crisi che c'è in giro? Di dove dovrebbe risiedere il vescovo? Ma non avete altro da pensare, vero?Ancora con il Ducato di camerino? E basta!!!!!!!!!
  • Stipendi dei dirigenti della Provincia
    Aumenti fino al 54%

    120 - Mar 20, 2013 - 9:58 Vai al commento »
    Quando si parlò di eliminare la provincia di Macerata c'erano una infinità di commenti preoccupati per la perdita di questo ente. Avreste voluto eliminare Fermo o Ascoli, ma Macerata no, non si tocca. Ecco il risultato! Vi sta bene. In Sicilia le hanno eliminate tutte, spero che accada lo stesso quanto prima nelle Marche. Il primo partito  che presenterà al Consiglio Regionale la proposta di eliminare tutte le provincie LO VOTO, fosse anche il partito dei killer. O ancora ci preoccupiamo se eliminao la provincia di Macerata? e' vero che il personale sarà ricollocato in altri enti, ma essendo dirigenti non c'è alcun obbligo, da quanto ne so. e, comunque, non esistendo più questi enti, una volta pensionati i dirigenti attuali non ne servirebbero altri.
  • Casa squillo: due dominicane denunciate
    per favoreggiamento della prostituzione

    121 - Mar 13, 2013 - 8:32 Vai al commento »
    Due suore domenicane in una casa squillo? Dove siamo arrivati! Io direi di portare queste signorine nelle vetrine dei negozi chiusi del centro storico di Macerata. In questo modo le vetrine si riempirebbero di nuovo, il centro si "rianimerebbe" anche con l'isola pedonale e la città rivivrebbe di nuova vita. Come in Olanda...
  • Due ascensori per attraversare la stazione

    122 - Mar 13, 2013 - 15:01 Vai al commento »
    Le opere a sostegno dei disabili sono sempre le benvenute, anche se sono destinate a durare poco, come la stazione. Alcune cose, però, non mi tornano: 1) si parla di 41 treni, ma leggendo l'orario su trenitalia, le corse per Fabriano sono 17 e 5 di queste sono effettuate con bus, quindi 12, se agiungiamo il ritorno abbiamo 24 corse.. e le altre 17? 2) Gli ascensori funzioneranno dalle 6 alle 21,30. Peccato che il primo treno per Fabriano, sempre leggendo l'orario Trenitalia, parte alle 5,20. Se qualcuno dovesse salire su quel treno e dovesse aver bisogno dell'ascensore? L'ultimo treno sempre per Fabriano parte alla 21,39, però l'ascensore chiude alle 21,30... stesso problema. 3) Quando avremo qualche carrozza più nuova e meno puzzolente e convogli che impieghino meno tempo per fare quei pochi chilometri che fanno? A Civitanova si arriva prima in macchina che in treno.... tutto dire!!!!!!
  • Centro storico: le idee per il rilancio

    123 - Mar 6, 2013 - 11:17 Vai al commento »
    Se, come dice Garufi, i cinesi affitteranno l'ex OVS, sarà l'inizio della  fine del centro storico di Macerata. Un bel supermercato cinese, con in vetrina robetta a pochi euro e di discutibile qualità, vetrine addobbate come solo i cinesi sanno fare. Un bel pugno in un occhio per il centro di Macerata che non sarà più diverso dal corso di P.S. Elpidio che è ormai una chinatown, o dal parco commerciale cinese di Civitanova. Purtroppo, sono gli unici che oggi pagano, e spesso in contanti. Che brutta fine sarebbe.....
  • Il barman Paolo Morresi premiato alla Rhex di Rimini

    124 - Mar 2, 2013 - 12:39 Vai al commento »
    Bella Pa'
  • Fusione delle Diocesi per il dopo-Giuliodori?

    125 - Mar 2, 2013 - 12:37 Vai al commento »
    @ Lilly: purtroppo per te, S.Claudio non èun comune a sé, ma frazione di Corridonia, così come Sforzacosta è frazione di Macerata. Ma i maceratesi (non so se anche tu lo sei), quando parlano di Sforzacosta dicono Macerata, idemq quando parlano di Piediripa, ma quando si parla di S.Claudio mai che venisse nominata Corridonia. So che mi attirerò una valanga di manine rosse per quello che sto per dire: non è che i cari cugini maceratsei sno un po' invidiosi che questo gioiello dell'anno mille sia in territorio di altro comune? E proprio dell'"odiata/amata" Corridonia, abitata da popoli barbari  e vandali, talmente cattivi da averle sempre suonate ai maceratesi, anche in passato quando questi ultimi scendevano a valle dal monte per conquistare l'abbazia? Oh, come mi diverto!
    126 - Feb 28, 2013 - 17:06 Vai al commento »
    Vuoi vedere che Macerata che, per ora, sembrava essere riuscita  a salvare la provincia, alla fine perde la diocesi? E vai con le varie possibilità di riaccorpamento per fare in modo che a Mc resti un vescovo. Ma chiudetele tutte, e lasciate solo l'arcidiocesi di Fermo, visto che è la più grande e la più importante delle Marche. @ Filippo Davoli: vero che i confini della diocesi di Fermo comprendono anche S. Claudio, ma l'hai nominato come  fosse un comune autonomo. Proprio non vi entra in testa che è IN COMUNE DI CORRIDONIA?   Bastava indicare il comune di Corridonia,  e S. Claudio era già ricompreso in esso, di diritto, essendone una frazione. P.s.: scusami il puntiglio, ma vado in bestia quando su CM leggo S. Claudio di Macerata o cose simili. SAN CLAUDIO E' FRAZIONE DI CORRIDONIA DA MILLENNI e tale rimarrà. E lo svincolo non si farà... Non c'entra niente, ma fa rima La popolazione insorgerà anche ora, perché non istituire il VESCOVO DI QUARTIERE?
  • Il vescovo Giuliodori lascia Macerata
    Nominato assistente generale
    alla Cattolica di Milano

    127 - Feb 26, 2013 - 16:15 Vai al commento »
    Ma perché ce l'avete tanto con lui?
  • Festa a 5 Stelle, preoccupazione Pd
    In Parlamento Manzi e Morgoni

    128 - Feb 26, 2013 - 11:49 Vai al commento »
    Uno dei punti principali del programma di Grillo è L'ABOLIZIONE DELLE PROVINCIE. Almeno questo, speriamo che riescano a portarlo avanti. Poi, per gli scappellotti c'è tempo
    129 - Feb 26, 2013 - 9:52 Vai al commento »
    Rettifico l'errore di battuta: TOO CLOSE TO CALL. Ma è possibile che ogni volta che perdono vogliono ricontare i voti? O volete portarvi via il pallone perché perdete la partita? Certo, anche gli altri non l'hanno mica vinta, ma siamo qui a rimacchiare i giaguari? La sinistra non ha vinto, HA NON PERSO. Il PDL non ha perso, HA NON VINTO. Ora chiedono che il vincitore sia dichiarato dalla magistratura, ma non erano i magistrati, quei nemici di Berlusca vestiti di rosso, che avevano rovinato l'Italia? Ma vi volete metterenelle mani delle toghe rosse? Angelino!!! Va bè che Berlucchi  voleva ubriacarsi (con il Berlucchi, appunto), ma da qui a chiedere l'intervento della magistratura! Magari fate decidere al tribunale di Milano, alla Boccassini o, perché no?; ad Ingroia, tanto lui è fuori dai giochi. Se la situazione economica non fosse tragica ci sarebbe da divertirsi. Purtroppo prevedo che faremo la fine della Grecia, ma la botta sarà più pesante, MOLTO PIU' PESANTE, e saremo cacciati fuori dall'Europa e dall'Euro, ma faremo alleanze con la Libia con la Tunisia e con gli Emirati Arabi, ci Islamizzeremo e diventeremo parte dell'Unione Africana. Tra un po' avremo anche un Papa nero ed il cerchio è chiuso, PER SEMPRE.   Unico dato positivo: per l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica, se la sinistra si allea con Monti ha i numero per avere la maggioranza del 50% +1, anche senza dover prendere accordi con Pdl o 5 Stelle.
    130 - Feb 26, 2013 - 9:41 Vai al commento »
    La provincia di MAcerata viene rappresentata solo dagli eletti della sinistra. DOVE SONO GLI ALTRI????? PDL, se ci sei batti un colpo! Come mai non eleggiamo qualche politico residente in provincia di Macerata??? Alfano ha detto che se fossimo in America sarebbe da dichiarare il To close to call. In altri termini in parità non si nomina il vincitore. Caro Angelino, non siamo in America, purtroppo, e con la legge PORCELLUM che avete fatto voi, chi prende anche un voto in più alla Camera ha il 55% dei seggi in quel ramo del parlamento. O vogliamo anche questa volta ricontare i voti??? Se fossimo in America, molti di voi non avrebbero potuto condidarsi, ricordatevelo.
  • Barriere architettoniche, inadempienti
    Macerata e gli altri capoluoghi

    131 - Feb 25, 2013 - 11:51 Vai al commento »
    Se esiste un obbligo di legge, esistono anche sanzioni per chi non lo rispetta? Se l'adozione di questo PEBA è OBBLIGATORIA, cosa succede a chi non li adotta? Sempre più motivi per non recarsi a macerata
  • Buca in via Pancalducci, danni alle auto

    132 - Feb 25, 2013 - 11:55 Vai al commento »
    Finché ci sarà un'assicurazione che assicura queste cose! redo che tra poco finirà come con gli ospedali: nessuna compagnia li vuole più assicurare. Quando nessuno assicurerà più i comuni voglio ridere....
  • Rimborso Imu, le lettere del Pdl a Macerata

    133 - Feb 21, 2013 - 17:08 Vai al commento »
    @ Sandro Monachesi: questa non è propaganda elettorale come tutte le altre! Questa è una presa per i fondelli bella e buona. Questo è approfittare delle persone più deboli, della loro "ignoranza" intesa come non cnoscenza della realtà. Preferisco non riavere indietro i soldi dell'imu, ma avere un futuro per l'Italia, possibilmente senza berluschino. Guadagneremo molto di più di quello che promette (ma non manterrà) di restituirci. L'imu media è stata di 250 euro, non risolveremo i nostri problemi con quella somma, anche perché ne dovremo sborsdare molti di pià per coprire i bichi aperti dalla restituzione imu. Poi, ognuno è libero di credergli, gli avete creduto per 18 anni e questi sono i risultati. Siamo uno dei paese più corrotti del mondo, con meno democrazia del mondo, con una percentuale di evasione altissima e non dico altro. OTTIMO LAVORO, silvio! Buona fortuna, ma non a lui, bensì a voi.
    134 - Feb 21, 2013 - 15:35 Vai al commento »
    @ Indi pendente Le persone non sono masochiste, ma semplicemente disinformate. credono a quello che racconta loro il tg4 o studio aperto o tg 5 o tg 1 o tg2 o tg3 (ne ho lasciato qualcuno?). Il giornale più letti in Italia è La gazzetta dello sport. Votano berlusca perchè sono tifosi del Milan e quello gli compra Balotelli, anche se loro il giorno dopo vanno a lavorare in fabbrica, sempre se il lavoro ce l'hanno. votano Berlusca perché promette (pinoccchio) di restituire l'Imu, anche se hanno  pagato 10 euro, votano Berlusca perchè permette agli evasori di prosperare, parlando di Stato di polizia tributaria ogni qual volta si cerca di fare quclosa per evitare l'evasione fiscale. e' un furbacchione, che ha capito cosa vogliono gli italiani: VOGLIAMO ESSERE COME LUI, avere leggi "ad personam" in modo da fare quello che ci piace senza doverne rispondere a nessuno, avere più mogli e varie concubine senza convertirci all'islam, credere che una "olgettina" sia la nipote di tuthankamon solo perché questo ci può aiutare in qualche losca manovra politica. Questo vogliamo, noi italiani,e questo sicuramente avremo, fino a quando, guidati da lui, faremo la fine della grecia ed anche peggio. eravamo sull'orlo del baratro, e lui dirà: faccio fare un passo avanti all'Italia. Peccato, davanti c'è il baratro.  E ora, cari berluscones ( peones di Berlusca), mettete le vostre manine rosse, ma per carità, subito dopo lavatevi le mani. non sia mai che il rosso vi rimanga attaccato. Sapete com'è, il vostro TORO non può vedere il rosso.
    135 - Feb 21, 2013 - 14:23 Vai al commento »
    Vedo che i berluscones si sono affrettati a coprire di manine rosse i commenti sgraditi al loro padrone. Che comincino loro, per primi, a restituire SUBITO da OGGI l'imu ai pensionati che si stanno recando ai caf o alle poste per sapere come fare per farsi rimborsare l'imu. Facciano vedere che non è una bufala, ma la realtà. Comincino i sindaci del pdl a restituire ai loro cittadini l'imu, senza aspettare le elezioni. Perché non lo fate? PINOCCHIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!!!!!!!!!  
    136 - Feb 21, 2013 - 8:45 Vai al commento »
    1) chi gli ha fornito i nomi e gli indirizzi delle persone che avrebbero pagato l'Imu? 2) chi l'ha autorizzato a scrivere a persone che non desiderano ricevere la sua lettera? 3) la privacy esiste ancora o, per Lui, è stata abrogata? 4) rimandate indietro tutte le lettere, riempiamolo di carta straccia (perchè di questo si tratta, di carta straccia, visto che come dice bene Alessandro non è buona neppure per pulirsi il di dietro) 5) Presentiamo TUTTI un esposto alle varie procure della repubblica perchè accertino se ci sia stata qualche violazione della legge sulla privacy 6) Presentiamoci presso le sedi del Pdl con richiesta di rimborso IMMEDIATO ED IN CONTANTI dell'imu pagata, rimborso che dovrà essere effettuato in diretta dai candidati presenti sul territorio 7) si accettano altri consigli. Ma... i candidati locali non parlano? che dicono di questa baggianata?
  • Scoperti 288 milioni di euro evasi
    Nel mirino sprechi pubblici e sanità

    137 - Feb 20, 2013 - 11:53 Vai al commento »
    Vogliamo nome, cognome, professione, reddito dichiarato, città di residenza. Così ci facciamo un'idea delle persone per le quali abbiamo pagato le tasse in più. Ed eviteremo di rivolgerci a queste persone per qualsiasi necessità
    138 - Feb 20, 2013 - 11:48 Vai al commento »
    Non basta VOGLIAMO I NOMI !!!!!
  • La Quadrilatero approva il progetto definitivo
    per l’intervalliva di Macerata

    139 - Feb 16, 2013 - 13:03 Vai al commento »
    @ Federico Ventura: ho riletto l'articolo, ma la virgola che tu metti tra "sforzacosta" e "in comune di Corridonia" non c'è. Un po' di punteggiatura non farebbe male. E, comunque, anche se è stato indicato il Comune di Corridonia, la zonasi chiama CAMPOGIANO. Altra zona che si svilupperà nogevolmente, con fabbriche etc, a scapito del comune di Macerata. Grazie per i soldi che spendete per far prosperare il comune di Corridonia
    140 - Feb 16, 2013 - 12:59 Vai al commento »
    @ Federico Ventura: l'opera sarà al servizio solo di Macerata e non di Corridonia? Ma quali ridicolezze dici? In primo luogo l'opera, se si farà, sarà al servizio di tutti, mica chiederanno il passaporto per passare. In secondo luogo, caro Federico, visto che lo svincolo sarà in TERRITORIO DEL COMUNE DI CORRIDONIA come puoi dire che servirà solo a Macerata? E se il comune di Corridonia rispondesse picche, come ha fatto per lo svincolo di S. Claudio (anche questa zona è comune di Corridonia, ricordatevelo bene!)? Se c'è qualcuno che ha la mente chiusa è chi ancora chiama Piediripa quella che, in realtà, è la zona industriale di Corridonia, dice che S. Claudio sarebbe in comune di Macerata e si lamentava perché la società autostrade aveva GIUSTAMENTE cambiato il nome dell'uscita di CIVITANOVA indicando come primo nome Civitanova e non Macerata che è distante 25 km. A Corridonia abbiamo una mentalità molto più aperta della tua, proprio perché da anni siamo abituati a svincoli e superstrade, e non siamo chiusi dentri i cancelli. Non te la prendere, se ancora una volta per fare una strada, il comune di Macerata ha bisogno dell'assenso del Comune diCorridonia. Che ci vuoi fare? Siete circondati!
    141 - Feb 15, 2013 - 8:42 Vai al commento »
    Perché continuate a parlare di Sforzacosta, quando lo svincolo della superstrada sarà a Campogiano, comune di Corridonia? Ma proprio il nome di Corridonia vi è ostico? Lo svincolo sarà a campogiano, COMUNE DI CORRIDONIA e non a Sforzacosta, comune di Macerata, ve lo volete mettere in mente? Così come il famoso svincolo ad otto, costruito dall'Anas è a Corridonia Zona Industriale e non a Piediripa, come ancora qualcuno sostiene. E studiate la geografia, almeno quella provinciale.
  • “Lo spopolamento del centro storico è frutto di precise scelte”

    142 - Feb 15, 2013 - 12:06 Vai al commento »
    Il centro è pieno di mignotte? Ma allora è pieno di vita, di cosa vi lamentate?
  • Le porte sono troppo basse
    San Claudio sanzionato
    con uno 0-3 a tavolino

    143 - Feb 14, 2013 - 16:47 Vai al commento »
    Ora è tutto più chiaro. Bravo Nicola che hai chiarito le inesattezze.
    144 - Feb 14, 2013 - 8:42 Vai al commento »
    Chi le ha piazzate? Chi le ha verificate? Chi le ha pagate? Qualcuno le ha ordinate della misura più bassa per il campionato dei sette nani? Roba da matti!!!
  • Vive in auto, gli viene sequestrata
    “La mia vita è rovinata”

    145 - Feb 14, 2013 - 8:52 Vai al commento »
    Una volta, per privacy, si coprivano le targhe dei veicoli, non si usa più?
  • Pantana: “Farò di tutto per le famiglie
    che trainano l’economia nazionale”

    146 - Feb 14, 2013 - 16:52 Vai al commento »
    Scusate: chi è quel signore della seconda foto, insieme alla sig.ra Pantana? La casacca del forum delle associazioni familiari? Di quali famiglie parliamo? Il Berlusca ha addirittura creato un forum di tutte le sue famiglie?
  • Il ministro Di Paola in visita alla casa di Filippo Corridoni

    147 - Feb 14, 2013 - 15:39 Vai al commento »
    @ Paolno: non è che anche tu sei tra quei 50.000 militari barattati con gli F35? Mi pare che  te la prenda troppo. Vogliamo fare i tagli delle spese inutili o no? e cosa c'è, oggi, di più inutile ( si spera non serva mai) di un esercito come era l'esercito italiano quando ancora esisteva la leva obbligatoria?
    148 - Feb 14, 2013 - 15:31 Vai al commento »
    @ Paolino: io non ho mai detto che Monti abbia salvato l'Italia, ma nemmeno mi sento di dire, come fanno moltissimi, che l'abbia rovinata. Altri prima di lui l'hanno rovinata. Io mi sarò anche imboscato, ha ragione, ma solo perché qualcuno mi OBBLIGAVA a prestare il servizio militare, con la scusa che la difesa della Patria... etc. MA anche da imboscato, sì lo ammetto, ero imboscato, non ho potuto fare a meno di vedere l'inutilità di quel servizio, utile solamente per giustificare lo stipendio di gente che faceva quel lavoro per professione ed era MOLTO PIU' IMBOSCATA DI ME!  Io tutti questi giovani specializzandi con laurea in tasca non li ho visti, durante il servizio militare. Ho visto anziani marescialli e sottoufficiali,  che sapevano appena leggere e scrivere, dare ordini assurdi ed incomprensibili a reclute  con tanto di laurea in tasca, che stavano perdendo un anno di vita,  di  lavoro e di  prospettive professionali, e solo  perché qualcuno doveva giustificare il suo stipendio. Questo era l'esercito italiano quando io ho prestato servizio militare. Molto meglio  l'esercito professionista, come avevo già visto negli Usa, dove sono nato.  Ora anche in Italia abbiamo un esercito di professionisti che vanno in zone di guerra. Allora, molti di questi militari "de noantri" passavano una vita negli uffici o nelle cucine ed avanzavano di grado solo per anzianità, e negli uffici davano ordini a gente con tanto di laurea (io non sono laureato, ma ne ho visti parecchi). Io, a quell'epoca, abitavo a Vigevano e sai dove mi hanno mandato? In aeronautica a Taranto è, guarda caso, proprio lì ho conosciuto molti maceratesi che, una volta fatto il car, sarebbero tornati a Macerata, a casa loro. A che serviva mantenere un battaglione a Macerata, quando quasi tutti gli avieri la sera tornavano a casa? Questo è l'esercito? Ma molto meglio adesso. Chi sceglie di fare il militare vada a fare la guerra (ripeto che io sono contrario alle guerre), perché la guerra è il mestiere del soldato. Non l'ufficietto o la cucina. Per quanto riguarda l'Ammiraglio Di Paola, non è mio amico e non me ne può fregare di meno, io apprezzo solamente la visita del Ministro che onora un cittadino di Corridonia morto (LUI SI'!) per la sua e nostra Patria, e che pur potendo evitare di andare al fronte è partito volontario per la prima linea.  
    149 - Feb 14, 2013 - 8:46 Vai al commento »
    @ Serf: mi pare che te la prendi solo contro una parte politica, visto che i nomi che fai sono tutti di sinistra. Forse il patetico sei tu che ancora ci credi.... 
    150 - Feb 13, 2013 - 17:24 Vai al commento »
    Caro Serf. Intanto la MAserati l'ha acquistata chi c'era prima di lui e se non sbaglio non si chiama né Monti né Di Paola, ma tale LARUSSA! io non ho detto che Monti sia amato dalla maggioranza degli italiani, nessun leader politico di oggi è amato dalla maggioranza degli italiani. Se non lo vuoi vedere, non comrpare il telescopio e non andare a Corridonia sabato mattina. Non lo vedrai di sicuro e campi lo stesso. Io mi sento onorato, come citadino di Corridonia, che un Ministro ed un personaggio della portata dell'Ammiraglio Di Paola venga ad omaggiare un concittadino del mio paese che ha fatto la storia del socialismo e del sindacalismo in Italia. Quando Corridoni era Corridoni, Mussolini NON ERA NESSUNO e tale sarebbe rimasto se Corridoni non fosse morto sulla trincea delle frasche. Sicuramente si rivolterà nella tomba a vedere come l'hanno trattato durante il ventennio, Lui che fascista non era mai stato!  Le spese di viaggio dell'ammiraglio le paga la  popolazione italiana, la sterssa popolazione che pagava i viaggi di quelli che c'erano prima di lui e che andavano a vedere la partita di pallone con l'aereo di Stato, sempre a spese nostre. Peccato che quelli si portavano dietro nani e ballerine (ed ho usato un eufemismo scrivendo "ballerine") sempre a spese nostre.
    151 - Feb 13, 2013 - 17:11 Vai al commento »
    E no, caro Sbarbati. Chi c'era prima non si tocca. Chi per 18 anni ha rovinato l'Italia non si tocca. Tutti i mali del paese sono dovuti a Monti: la crisi, lo spread, la fame, le cavallette le 10 piaghe d'Egitto... tutta colpa di Monti. Addirittura si dice che il Papa si sia dimesso per colpa di ... Monti. Ma dove sono vissuti, fino ad ora, questi signori? Vengono da Marte con il primo disco volante della mattina? Chi ci ha portato a questa situazione economica? monti che ha governato solo per 13 mesi o chi ha governato per 18 anni? Ha promesso di restituirci la tredicesima, rimborsandoci l'Imu. Peccato che il valore medio dell'Imu sulla prima casa non supera i 250 euro. e' questa la trwedicesima che ci rimborsa? neanche sa di cosa parla. Ma ... è colpa di Monti che non glielo ha detto. Caro Sbarbarti, lei viene? Quante volte viene? Con quale intervallo temporale? Si vuole girare ancora (le guarda il c..o)? E questo soggetto ci dovrebbe rappresenteare nel mondo? Meglio l'attuale Ministro della Difesa ( p.s.: io sono contro la guerra, ma piuttosto meglio l'ammiraglio che il cavaliere)
    152 - Feb 13, 2013 - 16:37 Vai al commento »
    Che il governo sia il meno apprezzato dagli italiani l'hai deciso tu, caro Serf? O lo dice Berluschino? E' un Ministero del Governo  che onora un citttadino di Corridonia che ha dato lustro (purtroppo anche il nome) alla città dove è nato. Qual'è il problema? Se un Ministro va a MAcerata tutti contenti, se viene a Corridonia critichiamo anche la macchina di servizio. Allora ben vengano i ministri ( o ex ministri) che vogliono coniare una moneta per la Padania (p.s.: ma la Padania non esiste!),  ben vengano i candidati con le croci celtiche,  ben vengano i Ministri che si trovano proprietari di case a loro insaputa, ben venga ER BATMAN o la Minetti, o chi fa le vacanze a sbafo. tutti sono benvenuti, meno il ministro della Difesa del governo Monti. Andiamo bene!!!!
    153 - Feb 13, 2013 - 10:46 Vai al commento »
    Ma è possibile che ogni volta che si fa qualcosa a Corridonia avete sempre tutti da lamentarvi? Siete invidiosi? E' un ministro della Repuibblica che viene ad onorare un eroe nazionale, apostolo del sindacalismo e dei lavoratori. Lo può fare un ministro o no? Che, poi, abbia comprato i bombardieri o cos'altro, era nelle sue competenze lavorative. Se ha mandato a casa 50.000 militari  e civili del comparto difesa significa che non servivano! Chiunque di noi abbia svolto il servizio militare sa perfettamente che non  servivano tutte quelle persone, militari o civili che vivevano a spese della collettività. Ora servono militari professionisti, meno soldati e più aerei e navi. Comunque, chi non lo vuole incontrare non lo incontra, mica vi hanno obbligato a presenziare, come si usava ai tempi del duce. 
  • Sembrava fosse amore,
    invece era una truffa

    154 - Feb 12, 2013 - 15:57 Vai al commento »
    ... e te ce parti da Parigi per farte fregà da una rumena a Potenza Picena? Poru coccu!!! Non c'era de mejo a Parigi? Sei messo proprio maluccio, caro. 
  • I Vescovi Brugnaro e Giuliodori:
    La decisione del Papa passerà alla storia

    155 - Feb 13, 2013 - 10:50 Vai al commento »
    Invece di ridurre e accorpare le provincie, perché non accorpano le diocesi? Che senso hanno tutte queste diocesi nelle Marche? ne basta una, la più antica e la più importante: FERMO. Le altre possono anche scomparire.
  • Benedetto XVI lascia il pontificato
    “Lo faccio per il bene della Chiesa”

    156 - Feb 11, 2013 - 13:34 Vai al commento »
    Che dice Nostradanus? Il prossimo Papa sarà COMASTRI? O sarà...NERO?
    157 - Feb 11, 2013 - 13:30 Vai al commento »
    Non è il primo. Però quello che fa pensare è che, prima di lui, CELESTINO V si dimise il 13.12.1294, solo qualche giorno dopo l'arrivo, a Loreto, della Santa Casa. Si dice fosse molto vicini ai cavalieri templari, probabilmente gli stessi che trasportarono a Loreto le mura della Santa Casa. Anche Gregorio XII dopo essersi dimesso, il 4/7/1415, si ritirò a Recanati. Rocordiamo che Loreto, a quell'epoca, era territorio di Recanati. Non mi mearviglierei se il prossimo Papa fosse l'ex Nunzio a Loreto. A MArzo sapremo, nel frattempo, per par condicio ha deciso di dimettersi dopo le elezioni italiane.
  • “Il Comune ha quasi duplicato l’affitto
    Saremo costretti a chiudere”

    158 - Feb 8, 2013 - 11:31 Vai al commento »
    Commento asettico: il valore commerciale dell'affitto di quel negozio, qual'è? I 400 euro che pagavano prima o i 700 che dovranno pagare? Perché se il valore è 400 euro il Comune sta chiedendo un affitto troppo esoso, ma se il valore commerciale dell'affito è giusto per 700 euro, perchè il Comune dovrebbe rinunciare all'adeguamento? E perché i cittadini di Macerata dovrebbero accollarsi il mancato adeguamento? Se qualcuno  può darci una risposta tecnica sul valore dell'affitto, avremmo più chiaro il perché dell'aumento.  Del resto, se il negozio non vale i 700 euro di affitto, dato che ci sono molti locali vuoti in centro, conviene spostarsi un un'altro locale.
  • I forzanovisti si autocelebrano:
    Macerata “Fiore” all’occhiello delle Marche

    159 - Feb 8, 2013 - 10:31 Vai al commento »
    Solo un commento asettico: per 40 iscritti, 70 persone compresi i parenti, quanti agenti sono stati mobilitati? Quanto è costato a tutti noi quello spiegamento di forze? Era proprio necessario? Mettono così tanta paura 40 ragazzotti ed i loro parenti con due figliolette in braccio? Per la cronaca io non sono di quelle tendenze politiche, quindi non giustifico nessuno. Mi chiedo solo i costi di questa operazione. Oltretutto, o le foto sono venute male, o mi pare che ci siano facce da funerale. Non vedo tutta questa allegria. Dalle posture sembra che molti stiano facendo gli scongiuri.
  • Un giro in città: parcheggi vuoti
    e spreco di risorse

    160 - Feb 8, 2013 - 11:52 Vai al commento »
    Alleluia. Beato l'uomo di integra condotta, che cammina nella legge del Signore.  Beato chi è fedele ai suoi insegnamenti e lo cerca con tutto il cuore.  Non commette ingiustizie, cammina per le sue vie. Questo è il Salmo 119 che di solito si recita tra poco, alla ORA  SESTA. E' una buona lettura?
    161 - Feb 8, 2013 - 11:38 Vai al commento »
    @ Cecco: Hai ragione, ho bisogno di un po' di riposo e sana lettura. Infatti da stamattina sono in ritiro spirituale (ancora non iniziato) in un noto convento della provincia di Perugia, e sto leggendo il libro dei Salmi. Ho mancato di rispetto, mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa (mi sto battendo il petto). Non lo farò più. Pax et bonum vobis.
    162 - Feb 8, 2013 - 10:43 Vai al commento »
    @ Iesari: c'è cattivo gusto e cattivo congiuntivo. Si APRINO non lo dice neppure Fantozzi. Comunque, non se la prenda, io sono un provocatore nato. 
    163 - Feb 8, 2013 - 9:40 Vai al commento »
    @ Alberto Cicare: Ho solo evidenziato la discrasia tra la data impressa sulle foto ed il giorno della settimana. Tutto qua. Non sono un investigatore da pc, me ne guardo bene, e non me ne frega niente dei parcheggi di Macerata. Per me posono essere pieni o vuoti, non mi tocca per niente. Se posso evito di venire a Macerata. Io ho indicato la luna, voi avete guardato il dito... e anche questo è indicativo del livello del dibattito. Per me Macerata può anche chiudere i cancelli, chi se ne frega! Se il centro è vuoto chi se ne frega. Se non ci sono parcheggi ( ma ce ne sono in avanzo) il mondo va avanti lo stesso, con o senza Macerata. Anzi il mondo neanche si accorge che esiste Macerata. E ho detto tutto quello che penso, ora mi ritiro a pregare nella mia cella di convento, forse è meglio, in attesa della valanga di manine rosse. Faccio qualcosa di buono per l'umanità leggendo il libro dei Salmi.  
    164 - Feb 7, 2013 - 15:52 Vai al commento »
    Le foto portano la data del 27 gennaio, che era domenica, non mercoledì. Ma di quando è 'sto articolo? Le persone parcheggiano dove non si paga. Mi pare normale, o no?
  • Imbran Idrizi, senza paga da agosto
    “Ho una moglie e sette figlie a carico”

    165 - Feb 7, 2013 - 14:44 Vai al commento »
    @ Luigi Gentili Allora potrebbe contattare via facebook la moglie del titolae della ditta e comunicarle che le ha trovato un operaio, subito disponibile. Oppure se ne potrebbe occupare CM, così la ditta si farebbe anche un po' di pubblicità. O CM potrebbe fornire a quel signore il numero di telefono della ditta che cerca operai. Mi sembra strano, però, che con la crisi che c'è in giro quell'azienda non trovi operai. O cerca super specializzati (che lavorano tutti) oppure non saprei cosa pensare.  Chi lo conosce, per cortesia, dia al signore il numero di telefono, grazie
    166 - Feb 7, 2013 - 11:48 Vai al commento »
    @ Luigi Gentili visto che Lei conosce questa azienda che cerca operai (sicuramente la conosce dato che sa che cercano operai ed ha anche il numero di telefono), perché non fa Lei una telefonata al titolare della ditta? Così aiuta questo pover'uomo e fa un'opera di carità cristiana. Sui commenti sorvolo.  
  • Chiude anche il Bar Pierino
    in un centro storico da rivedere

    167 - Feb 6, 2013 - 10:35 Vai al commento »
    Volete capire che non esiste più la Macerata di una volta? Volete capire che non esiste più il CAPOLUOGO DI PROVINCIA perché, ormai, la provincia è DIFFUSA su tutto il territorio e ci sono posti che attirano molto di più di Macerata? Vogliamo capire che gli altri comuni si sono mossi seguendo la società che cambiava, mentre Macerata è rimasta sempre con la stessa mentalità, credendo di "campare di rendita?". Anche gli altri centri storici chiudono, ma non mi pare che i cittadini si facciano tutti questi problemi. Basta fare qualche chilometro e trovi tutti i negozi che vuoi e tutti i parcheggi che vuoi, tutti i multiplex che vuoi, tutti i bar e ristoranti che vuoi. Il ragionamento di Cerasi non fa una piega, dalla prima all'ultima parola. E' così e non se ne esce se non si cambia la mentalità, come hanno fatto i cittadini degli altri comuni. E peggio verrà!!! (profezia del filosofo) Anche Dante recitava: " se tu guardi Luni ed Urbisaglia, come son ite, e come se ne vanno di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia...".  Basta leggere la Divina Commedia, c'è molto da imparare.
    168 - Feb 6, 2013 - 9:04 Vai al commento »
    Solo due parole:   THE END.
  • Due Giunte per Macerata
    Sinergie per Sferisterio, infrastrutture e sanità

    169 - Feb 5, 2013 - 10:41 Vai al commento »
    La METROPOLITANA DI SUPERFICIE????? Ma per andare dove??? Non pensiamo un po' troppo in grande? Va be' che per qualche Maceratese la strada nuova sarebbe una TANGENZIALE! Ci manca solo l'aeroporto e poi Macerata diventa metropoli. Ah, dimenticavo, le piste già sarebbero pronte, nella lottizzazione valleverde. Allora manca solo qualche compagnia aerea rumena che effettui i voli per conto di Alimacerata, verso  Fiumicino, Malpensa, New York, Londra, Pechino e Johannesburg. Ma scendiamo sulla terra!! Non ci montiamo troppo la testa per un paesotto di 43 mila abitanti (peraltro in diminuzione)! P.s.: mi aspetto molte manine rosse, forse più di quelle che ha ricevuto la sig.ra Pantana
  • Discarica di Cingoli:
    via libera dalla Conferenza dei servizi

    170 - Gen 31, 2013 - 8:51 Vai al commento »
    NIMBY
  • “…totale da pagare entro 60 giorni”

    171 - Gen 31, 2013 - 11:06 Vai al commento »
    Se l'Ordine ha mandato quella comunicazione significa che la cosa è certa. Altrimenti non credo che un organo del genere si possa esporre senza certezze. Io non sono un avvocato, ma se lo fossi, mi fiderei di quello che mi dice il mio Ordine.
    172 - Gen 31, 2013 - 8:47 Vai al commento »
    Fortunatamente l'Ordine si è mosso velocemente ed ha risolto il problema. Qualcosa che funziona, in Italia, c'è.  
    173 - Gen 30, 2013 - 10:02 Vai al commento »
    Ma che piangono! Credo che siano benissimo in grado di difendersi verso Equitalia. Quello che mi pare strano è che per far pagare quella tassa ci si debba rivolgere ad Equitalia. Non possomo mandare il bolettino in studio, come si fa per tante altre tasse o canoni (vedi canone Rai)? O, forse, c'è qualche obbligo giuridico che noi, non avvocati, non conosciamo.
  • Corridonia ha celebrato il Giorno della Memoria con gli studenti

    174 - Gen 30, 2013 - 9:54 Vai al commento »
    Bellissima iniziativa. Peccato che qualche politico, in altre sedi, abbia detto che il fascismo aveva fatto cose... BUONE! Probabilmente quel soggetto non ha vissuto in Italia, o vive in suo mondo incantato, fatto di Olgettine, culetti che si muovono, per non dire peggio. E ancora viene a chiedere il voto! Che faccia tosta, la sua e quella di chi lo appoggia.
  • L’aeroporto di Falconara di “interesse nazionale”

    175 - Gen 29, 2013 - 14:52 Vai al commento »
    Questo non basta. bisogna che lo facciano funzionare per tutte le sue potenzialità, e sono molte.  Servono nuove rotte, come Berlino, Amsterdam, ma sopratutto serve che i marchigiani si accorgano di avere a disposizione una struttura che li mette in contatto con il mondo intero e la utilizzino. Se ancora andiamo in treno o in auto a prendere l'aereo a fiumicino è perché non ci entra in testa che potremmo partire da Ancona. Certo, le rotte sono poche, spesso Alitalia crea problemi con ritardi o cancellazioni, ma soprattutto sono i marchigiani che non sono abituati a viaggiare in aereo. Oltretutto, se i prezzi fossero un po' più bassi...
  • Rifiuti: “Centro storico
    in condizioni indecorose”

    176 - Gen 31, 2013 - 11:13 Vai al commento »
    Continuo a chiedermi? MA PERCHE' NEGLI ALTRI COMUNI LIMITROFI FUNZIONA E BENE, MA A MACERATA NO? dov'è la differenza, se non nelle teste degli abitanti?
    177 - Gen 30, 2013 - 10:44 Vai al commento »
    @ Cerasi: significa che chi lo fa è un incivile e non merita neanche di essere chiamato "cittadino". Forse gli animali della savana sono più civilizzati. Infatti ci sono animali che si occupano delle carogne e della spazzatura lasciata da altri, e noi li chiamiamo con disprezzo "avvoltoi" o "iene". Questi signori che lasciano i sacchetti dove capita e quando capita sono meno civili delle iene e degli avvoltoi. Abbiano, almeno, il coraggio di spiegare perché lo fanno, se  hanno un motivo valido per farlo.
    178 - Gen 30, 2013 - 10:09 Vai al commento »
    Ma vi siete mai chiesti perché quello che, in altri comuni, funziona egregiamente, con percentuali di raccolta altissime, NON FUNZIONA A MACERATA? Non sarà, per caso, colpa degli abitanti? E non diamo sempre le colpe agli studenti o agli extracomuitari. La soluzione sarebbe il microchip personalizzato nei sacchetti, così si saprebbe subito chi non rispetta le regole e lo si poterebbe multare pesantemente, con una pena accessoria: due giorni a settimana dovrebbe raccogliere l'immondizia con le mani.
  • Pantana all’attacco: “Basta con i proclami, ci vogliono fatti concreti”

    179 - Gen 30, 2013 - 17:12 Vai al commento »
    Ha ragione la Pantana, Macerata è a terra. Ma mi pare che anche l'Italia non sia messa meglio. Una domanda per la consigliera, candidata alle politiche: ma chi ha ridotto così l'italia negli ultimi 20 anni? Il sindaco di Macerata o l'omino di Arcore per il quale Lei si candida?
  • Ztl: finita la riduzione natalizia
    Fioccano le multe

    180 - Gen 24, 2013 - 10:08 Vai al commento »
    ignorantia legis non excusat significa che l'ignoranza della legge non scusa e non che LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA. A parte questo, mi meraviglia che questi signori fossero  a conoscenza della modifica dell'orario, quando faceva comodo per entrare in piazza anticipatamente, ora che non è più così nessuno lo sa. Io che non abito a Macerata sapevo benissimo che la variazione di orario era solo per il periodo natalizio. Ma è possobile che ci siano sempre polemiche inutili? Ora tutti cascano dal pero? I cartelli ci sono, anche se scritti in piccolo, basta leggerli. E non prendetevela sempre con il Comune. Un consiglio per il Comune: non si potrebbe installare un pannello luminoso sopra la casetta di rampa Zara, con indicazioni sull'orario, SCRITTE A CARATTERI CUBITALI? Non ci sarebbero più scuse, neppure per i miopi come me.
  • Un’ora e quaranta per il bene di Macerata

    181 - Gen 24, 2013 - 10:14 Vai al commento »
    Se Valleverde fosse stata progettata dall'architetto Hiram sarebbe stato diverso.
  • “Struttura troppo grande”
    Oviesse lascia Macerata

    182 - Gen 24, 2013 - 15:41 Vai al commento »
    Giusto per tornare sull'argomento di fare i casinò a MC nei locali degli ex Unpim o Ovs. Sapete quanto costa pernottare dal 5 al 7 febbraio compresi all'Hotel Luxor di Las Vegas, in una camera de luxe al 22° piano, camera di 40 mq? 57 euro a notte per camera.  Come di potrebbe far concorrenza a questi prezzi? E siamo negli Usa, mica in Albania.
    183 - Gen 23, 2013 - 12:25 Vai al commento »
    @ Cerasi. Concordo perfettamente con Lei su tutto. E' quello che io vado dicendo da tempo. Chi è causa del suo mal pianga se stesso. Macerata è diventata una città come le altre, ma messa peggio delle altre. Ormai è periferia di tutto.
    184 - Gen 23, 2013 - 12:10 Vai al commento »
    @ Giorgio Rapanelli: mi sono preso un periodo di riposo, ed ho intenzione di continuare a riposarmi. Io non finirò nel Mir, ma eventualmente nella navicella MIR sovietica (se non sbaglio MIR in russo significa PACE), in partenza per lo spazio. Poi quando ci incontriamo ti devo racontare una cosa che riguarda ZW. @ Vincenzo Bellini: Per me non c'è nessun problema. I casinò Municipali (Venezia, Campione d'Italia, Saint Vincent e  Sanremo) sono tutti autorizzati dallo Stato, non dai comuni. Io ne farei uno per Comune, chi se ne frega, io non gioco. Mi dispiace solo per quelli che al gioco si rovinano, ma se sono ricchi... Comunque, fare una vacanza a Las Vegas ( a parte i soldi che uno si può giocare) costa meno che a Macerata. E, se permetti, c'è una bella differnza. Per cui, se fossi ricco, preferirei andare al Bellagio o al Venetian o al Caesar Palace sullo strip del LAs Vegas Boulevard che non all'ex Upim di MAcerata!
    185 - Gen 23, 2013 - 10:37 Vai al commento »
    @ Vincenzo Bellini: sono sicuro che il tuo commento è ironico. Intanto mica puoi paragonare Macerata a Las Vegas! E, poi, i casinò in Italia non si possono aprire senza autorizzazione e questa non è di competenza del Comune. Le Porche, le Ferrari, dove le parcheggi? Tutte in piazza? Allora bisognerà far sgombrare le panda e le punto perché così "misere" disturbano i ricchi giocatori e inquinano il paesaggio. Sei sicuro che una Benteley riesca a girare per i vicoli di Macerata? Ma lo sai che a Las Vegas non vanno solo i ricchi, ma ci vanno tutti? Io la conosco bene la città del peccato, SIN CITY. Lo sai che se in un negozio di marca di Macerata entri vestito male ti guardano dall'alto in basso, ma se entri in un negozio di lusso di uno dei casinò di Las Vegas con lo stesso vestito neanche ci fanno caso? Provare per credere. E dove lo metti il moralismo dei maceratesi? Lo sai che i casinò portano alla perdizione, che le città dove sono i casinò sono definite città del peccato? Tutto questo non va bene nella città della pace (eterna).
    186 - Gen 23, 2013 - 9:20 Vai al commento »
    Ha ragione Cerasi. Macerata anni fa era una meta per i residenti degli altri comuni della provincia. Se si volevano fare spese si andava a Macerata ed era una festa. Ora, FORTUNATAMENTE, i negozi sono dappertutto. Siamo pieni di centri commerciali che vendono le stesse merci dei negozi del centro di Macerata. E allora, perché andare a MC, cercare un parcheggio possibilmente gratuito, fare una scarpinata in salita quando in pianura abbiamo decine di centri commerciali, con enormi parcheggi GRATUITI, e che vendono le stesse merci? Andiamo nei centri commerciali, è triste, ma è logico.   La gente va a Civitanova anche se non risparmia 10 euro, solo perché i parcheggi ce ne sono in quantità, si passeggia in piano (il che non guasta), ci sono gli stessi negozi e, sinceramente, l'ambiente è più simpatico e vitale. Perché un abitante di Corridonia, M.S. giusto, Morrovalle, Montecosaro, dovrebbe venire a MC, quando con molto meno tempo utilizzando la superstrada si trova a pochi metri dalla piazza di Civitanova?  I negozi di Macerata centro resteranno solo per i cittadini di Macerata che, alla fine, sono solo una piccola parte degli abitanti di tutta la provincia e non possono garantire il flusso commerciale necessario per tenere aperte strutture così grandi. Gli altri andranno nei vari centri commerciali sparsi dal mare ai monti e se infischieranno di venire a fare le spese a MC. E' triste (per qualcuno), ma è la  realtà. Del resto, se non fanno affari non possono rimanere aperti solo per il piacere di guardare le vetrine. Gli abitanti di Macerata devono abituarsi a perdere questi negozi, e si attrezzeranno per fare le spese nei centri commerciali. Ormai tutta la provincia è una citta diffusa, non esistono più né Macerata né Civitanova, né Tolentino. tutti i paese si toccano e si mischiano nelle loro periferie. C'è qualcuno che, a Piediripa sa dove finisce Macerata e dove comincia Corridonia? Qualcuno chiama Piediripa la zona del Corridomina, non sapendo che dal ponte sul Chienti comincia il comune di Corridonia, cje il Chienti fa da confine ma solo fino ad un certo punto, perché poi il comune di Corridonia scavalca il fiume e subito dopo la rotonda della strada cluentina (per intenderci quella vicino al ristorante cinese) inizia il comune di Corridonia. Tutto questo per dire che, oggi, non sappiamo nemmeno più se stiamo facendo le spese a MC o in altro comune, quello che ci interessa è che ci sia la comodità dei parcheggi pee raggiungere in auto il negozio. So che riceverò molte manine rose, ma è il mio pensiero, oltre ad essere la triste realtà. Però, era bello passeggiare per il centro di Macerata, cone le vetrine accese, peccato che è finito...
  • Nevica nelle zone montane e collinari
    Traffico in tilt a Macerata

    187 - Gen 18, 2013 - 10:16 Vai al commento »
    sequestrategli i mezzi, così imparano a mettere le gomme invernali.
  • Spacca: “Disservizi voli Ancona-Roma, situazione intollerabile”

    188 - Gen 18, 2013 - 10:21 Vai al commento »
    Basterebbe togliere la rotta ad Alitalia e darla a qualche altro vettore, sempre che ci sia qualcuno disposto a gestirla con gli scarsi volumi di traffico che genera.
  • Redditometro: non pagano
    i “finti poveri” ma i “finti ricchi”

    189 - Gen 18, 2013 - 9:32 Vai al commento »
    Il problema è che chi evade utilizza il contante. E il contante non lascia traccia. Chi ha il suv e non ha reddito dovrà spiegare con quali soldi ha comprato il suv, o se qualcuno glie lo ha comprato a sua insaputa. Il fatto è che queste vetture sono intestate ad aziende e non alle persone, sono immatricolate autocarri per pagare meno tasse, anche se le usano per fare la spesa al supermercato. L'unico modo è il sistema di far scaricare tutto. io compro il vestito mi faccio dare la ricevuta e la scarico dalle tasse. Chiamo l'idraulico, chiedo la fattura e me la scarico. Finiranno gli evasori. Con i codici fiscali, se lo Stato vuole, scopre tutto. Se io detraggo dai miei reddito 20.000 euro di spese ed indico on line le partite iva o i c.f. di chi li ha incassati, lo Stato saprebbe in diretta chi ho pagato e che questi hanno incassato. Se, poi, lo Stato non è in grado di gestire una tale massa di dati... allora andiamo avanti facendo pagare sempre il solito lavoratore dipendente e non gli evasori. L'avv.to Seri ha ragione, purtroppo. 
  • Bretella Mattei-Pieve: firmato l’accordo
    Intesa per lo svincolo di Campogiano

    190 - Gen 17, 2013 - 14:12 Vai al commento »
    @ Marco Bernabei: Ottima idea! Pagatevelo da soli lo svincolo. Il Comune di Corridonia ha già detto più volte che non metterà ostacoli burocratici, l'importante è che qualcuno se lo paghi e il Comune di Corridonia non cacci un euro. Fate una colletta tra gli industriali di Piediripa e Macerata e raccogliete qualche milioncino di euro per lo svincolo. Una curiosità: qual'è la casa tappo? E qual'è il borgo romanico?
    191 - Gen 17, 2013 - 12:25 Vai al commento »
    Ha ragione LeoniDas: dov'è la Zona industriale di Macerata? Dov'è questa entità sconosciuta ed inesistente? Ma avete mai visto la Z.I. di Corridonia come è stata progettata e costruita? Strade larghe, parallele, intersecantesi a scacchiera, il tutto servito da uno svincolo ad otto che non ha pari in provincia. Quando si progetta una zona industriale si progetta così. Non come l'ammasso di capannoni senza strade e senza sbocchi che troviamo a Piediripa.
    192 - Gen 17, 2013 - 12:17 Vai al commento »
    @ axel munthe: ... se dovessimo fare uno svincolo per ogni azienda staremmo freschi... Dallo svincolo di Corridonia fino a S. Claudio non è che ci voglia un'ora! se, poi, il traffico è incasinato, basterebbe che il comune di Macerata prevedesse una serie si sensi unici, da Piediripa verso S. Claudio sula via Cluentina e al contrario nelle vie interne, e tuttos correrebbe meglio. Ah, dimenticavo! Da noi i sensi unici sono sempre visti male perché l'automobilista deve poter fare il proprio comodo, anche se incasina il traffico a mezza provincia.
    193 - Gen 17, 2013 - 11:51 Vai al commento »
    @ Marco Bernabei: perché non si fa lo svincolo di S. Claudio anziché quello di Campogiano? Semplice, Perché quello di Campogiano si può collegare a via Mattei e da questa si può proseguire per Villa Potenza, quindi diventa una intervalliva molto utile, anche per chi da Corridonia deve andare verso la valle del Potenza. inoltre, come hai visto, lo svincolo di Campogiano lo farebbe la Quadritlatero, mentre quello di S. Claudio nessuno lo vuole pagare (sicuramente non il comune di Corridonia) e non ci sono soldi. Ancora: Dallo svincolo di S. Claudio puoi arrivare a Vallemorta, ma poi da lì come sali a Macerata? Cona la vecchia mulattiera che percorriamo tutti i giorni? Quindi: tra un'opera finanziata ed utile a tutti, ed un'altra che nessuno vuole finanziare ed utile solo a Vallemorta è logico e naturale che si preferisca la prima.  P.s.: quante case hai, visto che abiti NELLE ZONE CITATE? hai una casa a Campogiano, una a S. Claudio ed una alla Pieve?
  • Contromano in superstrada
    Fermata dopo 8 chilometri

    194 - Dic 31, 2012 - 10:03 Vai al commento »
    @ Luca Baccifava: Non può essere accusata di tentata strage, semplicemente perché la "strage" è un reato di pericolo e non esiste il tentativo, essendo sufficiente la preparazione per integrare gli estremi del reato. così, come non può essere accusata di tentato omicidio, perché non c'è il dolo. non credo che la signora volesse uccidere qualcuno. Al massimo, in caso di incidente, si poteva parlare di lesioni COLPOSE, ma il tentato omicidio colposo NON ESISTE, perchè il tentativo non è compatibile con la "colpa" il senso giuridico, cioè: IMPERIZIA, IMPRUDENZA NEGLIGENZA, INOSSERVANZA DI LEGGI, ORDINI DISCIPLINE. Ma io non sono un legale, queste cose l'ho lette su internet. Qualche avvocato potrà confermare o smentire quello che ho scritto
  • L’Udc: “Lo svincolo di Campogiano è la priorità per la viabilità maceratese”

    195 - Dic 24, 2012 - 15:38 Vai al commento »
    Sono stato alcuni giorni negli Usa. Speravo, al ritorno, di leggere qualcosa di nuovo. Ma nulla cambia, sempre gli stessi finti problemi che non si vogliono risolvere. Mi sa che me ne torno per un po' di tempo in Arizona....
  • Province, salta il riordino
    Macerata si salva

    196 - Dic 11, 2012 - 9:49 Vai al commento »
    http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=ListEmendc&leg=16&id=39032 Collegandovi a questo sito, vi potrete divertire, se ne avete tempo, a leggere i moltissimi emendamenti presentati da vari senatori, compresi quelli eletti nelle marche e nella provincia di Macerata
  • L’Italia verso il voto
    Parte la corsa per il Parlamento

    197 - Dic 11, 2012 - 8:38 Vai al commento »
    Qualcuno di voi ha letto i resoconti stenografici delle sedute parlamentari? Sono molto interessanti, per capire come questi signori, già onorevoli, hanno votato le varie leggi e i vari emendamenti. molti onorevoli del PD  hanno  spesso votato insieme e nello stesso modo dei loro colleghi del PDL. Dov'è la differenza? Dov'è la destra, dov'è la sinistra? Cantava giorgio Gaber. Leggetevi i resoconti stenografici, vi divertirete.
  • Pantana: “Gli uffici amministrativi tornino nel centro storico”

    198 - Dic 4, 2012 - 9:05 Vai al commento »
    sE CONDO ME, INVECE, GLI UFFICI DOVREBBERO ESSERE TUTTI DECENTRATI A pIEDIRIPA
  • A Corridonia la consegna della costituzione ai diciottenni

    199 - Dic 4, 2012 - 15:01 Vai al commento »
    Visto che Serf è un fine costituzionalista, ci spieghi in quali atti la sindaca avrebbe violato la Costituzione, e la denunci per questi atti, altrimenti stia al suo posto, perchè rischia lui una denuncia da parte di Nelia. Se, poi, Serf ci volesse dare una lezione di diritto costituzionale, siamo disponibili ad assistervi. Un consiglio per il redattore dell'articolo: CORRIDONIA è un comune autonomo, esiste sin da prima dei Macerata (vedi Pausola), quindi presumo che la "nota" non sia del Comune di Macerata, ma di quello di Corridonia. Va be' che vi volete appropriare di S. Claudio, ora anche del centro storico di Corridonia e del suo Comune?  Certo che il nostro sindaco vi farebbe comodo, vero???? Sempre più polemico, questo filosofo, e sempre meno filosofo 
  • Lo svincolo di San Claudio,
    tra grandi promesse sfumate
    e grandi interessi in gioco

    200 - Dic 4, 2012 - 9:55 Vai al commento »
    La Calvigioni avrà sbagliato (forse) un congiuntivo, ma è sindaco di Corridonia. Isidori non ha azzeccato nemmeno una parola, ha parlato inn maniera incomprensibile anche per un maceratese che ne capisce il dialetto. Forse parlava in lingua celtica, lui celtico DOC, alto biondo e con gli occhi azzurri. Ma quel signore è nostro rappresentante in Parlamento e prende 12 mila euro al mese, e non sa mettere in fila 10 parole. Fortunatamente tra qualche mese se ne tornerà nella sua provincia, e non ci farà più ridere dietro da mezzo mondo. Ha fatto due apparizioni in tv, una sulle Iene e l'altra ai telegiornali, ma sarà ricordato per sempre come esempio dell'incomprensibilità del politichese ( o del celtico)
    201 - Dic 4, 2012 - 9:00 Vai al commento »
    @ Cinico: La Calvigioni avrà pure sbagliato un congiuntivo, oppure è un errore di battuta, come ne facciamo  tutti noi scrivendo d'impeto e non potendo, poi, correggere la bozza. Il problema è che quei sindaci che parlano e scrivono bene, perchè "studiati" più della Calvigioni, non realizzano nulla. Il mestiere del sindaco non è quello di scrivere testi di letteratura, neppure di essere un accademico della crusca. Ha fatto molto di più la Calvigioni, con il suo italiano che contestate, che altri sindaci laureati, dal linguaggio fluente e colto, ma dai pochi fatti concreti. @Tamara: hai colto nel segno. Il problema dello Zenith, a quanto dicono a Corridonia, è negli alti costi di gestione, e nel miscuglio di attività, alcune delle quali non hanno orario. 15 anni fa era una costruzine avveniristica, almeno per i canoni della nostra zona, con ascensori panoramici all'interno, con il parcheggio SUL TETTO e via dicendo. Non a caso le Poste Italiane hannos celto quel luogo per aprire ilprimo ufficio di POSTE BUSINESS della Regione Marche, proprio di fronte all'uscita della superstrada, mica lo hanno aperto in centro a Macerata. Le atività industriali e commerciali stanno lì. @ Cerasi, non è questione di campanile, ma è il fatto che a Corridonia le opere si costruiscono e si finiscono, a Macerata NO! TUTTO QUA. 
    202 - Dic 3, 2012 - 17:13 Vai al commento »
    @ Cerasi: Il park rimarrà vuoto? Intanto funziona, e alla grande. ciò che rimarrà, SICURAMENTE e DESOLATAMENTE VUOTO sarà VALLEVERDE. Probabilmente chiuderà l'oviesse di MC, ed anche quel locale rimarrà vuoto. Non guardate i granelli di polvere  negli occhi dei comuni vicini, guardate le travi negli occhi di Macerata.  A Corridonia, in pochissimi mesi si sono costruiti uno svincolo enorme ed un parco commerciale di grosse dimensioni. A Macerata, in molti anni... sono state costruite solo strade che non portano da nessuna parte e non porteranno mai da nessuna parte. La differenza c'è e si vede, anche con le travi negli occhi. 
    203 - Dic 3, 2012 - 16:03 Vai al commento »
    Caro avv.to Bommarito, ha letto bene, SOno nato negli Usa, precisamente in Arizona, in una città che si chiama CASA GRANDE, tra Phoenix e Tucson. Ma non è una riserva indiana. I nativi in città saranno non più del 5-6%, la maggioranza della popolazione è bianca. Però ho fatto ugualmente l'indiano. Sapevo benissimo di chi sono quelle terre, ma ho voluto una conferma. Anche perché, come dice lei, non è una colpa. Sono arrivato a Corridonia da adulto, o quasi, ma poggiando le orecchie al suolo, come usano fare i pellerossa (solo nei film, peraltro), si possono ascoltare tante cose....e io molte ne ho ascoltate. Che Kokopelli sia con me.
    204 - Dic 3, 2012 - 14:20 Vai al commento »
    @ Cecco: chi ha progettato e poi costruito la zona industriale di Corridonia ha saputo fare bene il suo lavoro. Intorno a noi non ce ne sono altre, così bene organizzate e con tutti i servizi. E' perfettamente collegata alla superstrada, ed ha molt vie di uscita. Ha un eliporto per le emergenze, strade larghissime e parcheggi che avanzano. Bisogna dare atto a tutti gli ex sindaci che si sono succeduti, compresi Giustozzi ed Emiliani, di aver portato avanti un progetto bello e funzionale e, soprattutto 8al contrario di quanto accade di solito a Macerata) di AVERLO COMPLETATO. Un consiglio per gli amici maceratesi: queste cose lasciatele fare ai corridoniani, che sono più esperti. Grazie
    205 - Dic 3, 2012 - 14:16 Vai al commento »
    Articolo bello e chiarificatore, ma una curiosità mi prende: L'avv.to Bommarito parla di terreni dei parenti di un ex sindaco di Corridonia. Sarà che io sono fissato con i nomi, ma mi piacerebbe sapere di quale ex sindaco di parla, anche perché tutti gli ex sindaci potrebbero sentirsi chiamati in causa. Negli ultimi decenni abbiamo avuto come sindaci, in ordine cronologico: Bevilacqua, Giustozzi 1°, Giustozzi 2°, Emiliani, Calvigioni che però non è ex perché ancora in carica, quindi lei non c'entra. O dobbiamo andare ancora più indietro nel tempo? Avvocato, ci chiarisca, per favore, il popolo di Corridonia è curioso, o forse sono solo io che sono curioso. 
  • Improvvisa accelerazione su Valleverde
    Sabato la cerimonia di apertura

    206 - Nov 29, 2012 - 15:34 Vai al commento »
    c'è sempre la possibilità di portarci la fiera di S. Giuliano, non lo dimenticate. E poi, il Vescovo di Fermo è stato anche Vescovo di Macerata, o mi sbaglio?
    207 - Nov 29, 2012 - 15:17 Vai al commento »
    @ Axel, tu non lo sai, ma io sono un discepolo di Nostradamus, dei Maya, di Cagliostro, di Giorgio Rapanelli...
    208 - Nov 29, 2012 - 14:25 Vai al commento »
    I conti non tornano: 100.000 metri quadrati per strade e pearcheggi e... solo 66 mq di verde? Un praticello di 6,6 metri x 10? Per quanto riguarda i lotti, sarebbero 68 dei quali 43 artig/ind.li, 19 comm.li e 2 direzionali, totale 64. Ne mancano 4, ci facciamo le piscine? Ma, alla fine, cosa si inaugurerà? Le strade? Non c'è altro. E dove ortano quelle sttrade? Nel vuoto dellla campagna, visto che lo svincolo di S. Claudio non si farà MAI! Contenti voi... Pevedo grossa affluenza di pubblico, tanto gli spazi non mancano, non c'è niente di costruito. Buona passegiata. Forse ci verrò,  adivertirmi per vedere le faccie di quelli che inaugurano.... il nulla. Il deserto dei tartari. 
  • Mannaia del Governo sulla Provincia
    Tagliati altri 4.3 milioni di euro

    209 - Nov 28, 2012 - 8:57 Vai al commento »
    @ MAx: hai unito la vecchia teoria del Nuovo ordine Mondiale, il dollaro, i Massoni, gli antichi egizi, Medjugorje, il Vangelo, ma ti sei dimenticato l'Apocalisse che verrà il 21 dicembre prossimo. Non ci resta che attendere.
  • Carburante agricolo nei serbatoi delle auto
    La Finanza denuncia due persone

    210 - Nov 28, 2012 - 8:54 Vai al commento »
    E con questo, come Siddharta, avendo detto tutto, non parlerò più, per la gioia di Axel & Co.
    211 - Nov 28, 2012 - 8:52 Vai al commento »
    Massimo, con parole più chiare delle mie hai colto perfettamente nel segno. Per gli altri (escluso Cecco): continuiamo così, a giustificare chi viola la legge, lo abbiamo ( lo avete) fatto per 40 anni, ed ecco dove siamo arrivati. Ma forse a qualcuno questa situazione di illegalità faceva anche comodo (i politici in primo luogo). Ora basta. Le agevolazioni vengono date o a tutti o a nessuno. Anche io voglio usare la nafta agricola, anche se vado a benzina  avere il diritto di usarla. Anche io voglio detrarre dalle tasse le spese "di produzione del reddito" come fanno gli autonomi, cioé la benzina per andare al lavoro, la macchina nuova ogni tre anni, il Suv immatricolato come AUTOCARRO per pagare meno bollo e assicurazione. E non dico altro. E vi lamentate (voi autonomi) dei privilegi dei politici? E questi cosa sono? Non sono privilegi, caro ( e non si fa per dire) Axel? I finanzieri fanno il loro dovere, li paghiamo per quello e non  per portare a passeggio la Polverini con il motoscafo. Se hanno fatto quello, e non ne avevano il diritto, dovranno essere puniti. ma se scoprono qualcuno che commette reati devono essere ringraziati. Ho deciso che, da oggi, se qualcuno non mi rilascia lo scontrino, anche per il caffè, chiamo  immediatamente la finanza. Se tutti facessimo così, gli evasori invidiati da tutti finirebbero a remare sulle GALEE veneziane. E con l'ancora abbassata, così faticano molto di più, e con i Turchi che li frustano con il gatto a 9 code. Un miglio marino ogni scontrino non emesso, vedrai che gli apssa la voglia! E con loro chi li giustifica, ma per questi ultimi solo mezzo miglio marino per ogni giustificazione che danno.
    212 - Nov 27, 2012 - 18:30 Vai al commento »
    Il Nobel per l'economia che ammira chi evade mi pare il massimo. Io, personalmente, chi evade lo ODIO, e se posso lo denuncio pure, caro Emanuele. Chi evade è un parassita della società e merita la galera, intesa non come carcere, ma come GALERA, NAVE VENEZIANA SULA QUALE SI METEVANO A REMARE I GALEOTTI. poi vediamo se continuano a rubare. e finiamola con questa storia  della gente che fa il nero per il bene dei dipendenti, ancora ci credete? o vi fa comodo crederci? Come mai non vedo autonomi che chiudono l'attività e si mettono a fare i dipendenti? Come sarà?? Andate ad evadere in America, vedrete cosa  succede
    213 - Nov 27, 2012 - 18:19 Vai al commento »
    @ Axel, io non dico che si DEBBA soffrire in silenzio e con dignità, dico solo che c'è chi lo fa e non ruba.  A forza di dire che le cose da fare sono altre, che non si devono colpire i pesci piccoli, ma quelli grossi, non colpiamo né gli uni né gli altri. Da qualche parte bisogna cominciare, cos' come quando i politici dicono: ma non serve cominciare a idurre gli stipendi dei parlamentari, SONO ALTRE LE COSE DA FARE. Il discorso è identico. Chi commette un furto ( e non parlo di questi SIGNORI, deciderà chi di dovere), sia che rubi una mela sia che rubi un milione di euro, commette lo stesso reato, punito dallo stesso articolo del codice penale. Poi ci sono le aggravanti e le attenuanti, ma sempre di reato si tratta.  Ma, sai? Io non credo che questi signori mettessero il gasolio agricolo perchè non arrivano a fine mese. Sicuramente avranno dichiarazioni dei redditi da fame, ma da qui a fare la fame veramente ce ne passa. Sai quanti di quei piccoli artigiani, commercianti dei quali tu parli dichiarano redditi da fame? Peccato che non mi spiego come possano mantenere quel tenore di vita che fanno. Sono d'accordo con te che stiamo mantenendo una miriade di corrotti e puttanieri, il primo era l'ex presidente del consiglio. MA non per questo dobbiamo e possiamo giustificare chi viola la legge. Bravo Cecco, chi ruba per sopravvivere lo fa per necessità, chi ruba per arricchirsi danneggia tutti noi, anche Axel viene danenggiato. Non capisco perché in questo caso specifico abbiamo già deciso all'unanimità che quei poveretti avessero il diritto di rubare, quale tribunale lo ha deciso? Il tribunale del popolo? 
    214 - Nov 27, 2012 - 17:33 Vai al commento »
    @ Axel: io farei parte del sistema? e di quale sistema, secondo te? Forse sono braccia rubate all'agricoltura. Ma cosa pensi che io viva di rendita? Io lavoro , stavo per andare in pensione, ma la Fornero mi ha allungato la vita (lavorativa), pago le tasse prima ancora di ricevere lo stipendio, ed io farei parte del sistema? Se mi fornisci l'Iban di quei poveretti colti con le mani nel sacco, forse gli mando un bonifico, cos' si comprano il gasolio normale, ed arrivano a fine mese. Ma non giustifichiamo certi SOGGETTI. C'è gente che non ariva a fine mese, ma non usa certi trucchetti, gente che con dignità soffre in silenzio, e non ruba. A forza di giustificare chi evade o si comporta male dando la colpa alla società, abbiamo rovinato l'italia. Ma cosa ti aspetti quando un (ex, per fortuna) presidente del consiglio istiga a non pagare le tasse e prende la maggioranza dei voti? Questi sono gli italiani, popolo del quale anche io, purtroppo, faccio parte. Fortunatamente ho la doppia cittadinanza, per cui quando mi inc...zo tiro fuori il passaporto USA e me lo guardo con ammirazione. Ricordo che Al Capone andò in galera perché non pagava le tasse. Qui chi nn paga le tasse viene invidiato e VOTATO. Continuiamo così, facciamoci del male, e poi lamentiamoci di tutto.
    215 - Nov 27, 2012 - 16:23 Vai al commento »
    @ Losanga: se avessi letto altri commenti sapresti che sono nato in Arizona, quindi SONO UN PO' SCERIFFO ANCHE IO. Hai pienamente ragione, capisco solo queste piccole notizie, altre non ne capisco, fortuna che ci sei tu che me le spieghi. Stai cercando di giustificare questi signori? Sei al loro stesso livello? Non credo. Allora se chiedo di sapere i nomi è perché voglio vedere chi si sta comportando in maniera scorretta (non uso il termine ILLECITA PERCHè COMPETE SOLO ALLA MAGISTRATURA). Visto che io pago le tasse fino all'ultimo cent, mi piacerebbe che questi signori, che magari si lamentano perché non arrivano a fine mese, abbiano il coraggio di presentarsi con il proprio nome e la propria faccia. @ Ribecchi: sono uno di Pollenza e l'altro di Treia. Secondo te sono luighi marginali  e lontani dai distributori? fai un po' tu....... Giustifichiamoli perché preservano il territorio, bravo!  
    216 - Nov 27, 2012 - 14:18 Vai al commento »
    I nomi!!!!!!!!!!!!!! Vogliamo i nomi di questi signori
  • Centro gremito, parcheggi chiusi
    e auto multate

    217 - Nov 27, 2012 - 17:49 Vai al commento »
    Ottimo Cecco! condivido in pieno. Non ci sarà solidarietà da parte di nessun altro paese. Bisogna meritarsela,e Macerata non la merita.
    218 - Nov 27, 2012 - 17:37 Vai al commento »
    Consigliere, faccia un gesto plateale di protesta. SI DIMETTA! E chieda di dimettersi ai suoi colleghi, sempre per protesta. E poi, la prossima domenica, andate a civitanova, che lì i parcheggi avanzano. 
    219 - Nov 27, 2012 - 15:03 Vai al commento »
    Specola chiusa, bar chiusi... colpa del sindaco se i baristi maceratesi non hanno bisogno di rimanere aperti la domenica? O sono chiusi perché non hanno clienti, la domenica? e il sindaco che ci può fare?
  • Matteo Renzi “rottama”
    la classe dirigente del Pd maceratese

    220 - Nov 27, 2012 - 11:16 Vai al commento »
    Come al solito, Macerata è in controtendenza rispetto al resto della provincia (vince Bersani, mentere nel resto della provincia vince Renzi). Un motivo ci sarà no??
  • Qualità della vita:
    Macerata sale al 29mo posto

    221 - Nov 26, 2012 - 15:50 Vai al commento »
    Dovremmo gioire per il 29° posto? non in tutti i parametri siamo al 29°. non andiamo mai meglio del 18 posto, se non ho letto male, ma in qualche parametro siamo addirittura al 90° Non facciamo tanti salti di gioia, ne abbiamo parecchie di Provincie avanti a noi. Eè vero che abbiamo recuperato 9 posizioni, ma come dice bene Enrico, qualche anno fa eravamo al 7°.
  • Primarie in provincia di Macerata
    Renzi avanti di 700 voti su Bersani

    222 - Nov 27, 2012 - 16:27 Vai al commento »
    Sicuramente Rapanelli non è in vendita. non lo è mai stato. Andateci voi a fare il guerrigliero in Congo, per difendere le vostre idee.  E' uno che dice quello che pensa, anche se a volte può sembrare incoerente. Ma vi assicuro, io lo conosco di persona, non è incoerente. ed è una persona di grosso spessore morale e di pensiero. Poi si diverte a scrivere su CM e leggere i nostri  commenti.
  • Tutto quello che è bene sapere sull’alcol test

    223 - Nov 27, 2012 - 18:26 Vai al commento »
    @ serf: grazie per il consigliio, meglio prendersi una camomilla, perchè se prendo un Valium rischio la violazione del 187 cds. L'omino di hardcore, come lo chiami tu, non ha governato 10 anni, ma 18 su 20 ed è riuscito a sputtanarci (in senso letterale del termine) in tutto il mondo. MontBlanc ha solo cercato 8e non sempre ci è riuscito) a rimettere in carreggiata questo carrozzone di Paese. Non vedo, almeno da queste parti, persne che si mangiano le suole. Vedo, però, gente che si lamente delle tasse, ma compra il telefonino di ultima generazione, spendendo 800/1000 euro, amgari pagandolo a rate. io se non ho i soldi, il telefonino mi tengo quello vecchio. Idem per il computer o la playstation o la macchina di ultima generazione.  
    224 - Nov 27, 2012 - 17:55 Vai al commento »
    Un consiglio per CM: perché non ospitate articoli anche di altri studi legali?
    225 - Nov 27, 2012 - 17:54 Vai al commento »
    @ Serf: vuoi giustificare chi guida in stato alcoolico? L'arresto fino a sei mesi significa che non si fa neppure un giorno di galera. LA multa mi sembra il minimo. Per quanto riguarda il processo penale, mi sembra che anche il sig. Schettino stia subendo un processo penale, o no? O anche questo è colpa del governo dei tecnici? Sa da quanto tempo esiste l'articolo 186 del codice della strada? Se non lo sa non dica che è colpa del Governo dei tecnici. Ormai, qualsiasi male del Paese è colpa di MOnti, ma chi c'era prima lo abbiamo già dimenticato? L'Italia ha la memoria corta, purtroppo. Abbiamo dimenticato chi per gli scorsi 20 anni ha rovinato l'italia? o ha governato Monti nel ventenio passato? Ma Lei, dove ha vissuto?
  • A chi serve lo svincolo di San Claudio?

    226 - Nov 26, 2012 - 15:10 Vai al commento »
    Leggo dal Resto del Carlino che le firme raccolte sono arrivate, pensate un po', a .... 800! E che alla riunione dell'altra sera al Grassetti erano presenti addirittura... 50 persone!!! Numeri da far impallidire e gelare la sindaca Calvigioni. MA DI CHE STIAMO PARLANDO? 50 persone per un problema così importante? Ma importante per chi? Se non erano presenti neppure i 60 lottizzanti!!! Dove erano gli 800 che hanno firmato la petizione? Se c'era una porchetta sarebbero state presenti più persone. Ma andiamo, dai! Ma, leggo ancora, il primo dicembre ci sarà l'inaugurazione ufficiale di Valleverde. Ma cosa inaugurano? Il progetto? Ma se non c'è nienrte a parte le strade, cosa dovranno inaugurare, con tanto di sindaco con fascia tricolore e, magari, vescovo con acquasantiera? Ma viviamo nel mondo reale o virtuale? Avranno costruito fondali da scena come a cinecittà? Tanto a MAcerata ci sono abituati. Basti ricordare il fondale da scena che costruirono IN PIAZZA DELLA VITTORIA PER LA VISITA DI MUSSOLINI NEL 1936. Ci sono abituati. Un'altra domanda per l'avv.to Bommarito (io le domande le faccio, appositamente, a puntate):  chi sono i proprietari delle aree sulle quali doveva essere costruito lo svincolo? E i proprietari delle aree adiacenti che, sicuramente, sarebbero diventate fabbricabili? Ce lo dica, avvocato, siamo ansiosi di avere risposte su questo punto.
    227 - Nov 23, 2012 - 12:54 Vai al commento »
    GRAZIE!!!!!!!!!
    228 - Nov 23, 2012 - 10:56 Vai al commento »
    @ Bommarito: analisi limpida e che non fa una piega. E non perché Lei sia d'accordo con me. Ma mi pongo un'altra domanda. Ammettiamo che lo svincolo si faccia (nel paese delle meraviglie), queste 60 aziende, siamo sicuri che costruirebbero e creerebbero nuovi posti di lavoro? Con la crisi che c'è, con decine di aziende che stanno chiudendo, non rischieremmo solo di costruire milioni di metri cubi inutilizzati e tristemente vuoti, come già ce ne sono in abbondanza in quella zona?   E, con quali soldi si costruirebbero questi faraonici capannoni, visto che le banche non concedono mutui, che le imprese edili non hanno più liquidità? Il presidente del consorzio valleverde che, da quanto ho letto (non lo conosco, anche se pare sia di Corridonia) è anche socio di un'immobiliare, cosa risponde? Ha ragione Lei, caro avvocato. Sono state fatte promesse, ed ora che non si riesce a mantenerle è il caso di dare la colpa ad altri, come il Comune di Corridonia, dove vivono quei millenari nemici di Macerata, l'Anas, cattivissima, che ha regalato uno svincolo faraonico a Corridonia e non ne vuole costruire un altro per la povera Macerata, la Quardilatero che voleva costruire lo svincolo a Campogiano, ma non lo vuole fare a S. Claudio (forse perché la quadrilatero ha capito che quello di campogiano è utile e l'altro no?). Bisognerebbe che qualcuno, una volta tanto, ammetta di aver fatto male i calcoli e di aver sbagliato, chieda scusa pubblicamente e si ritiri a meditare sui suoi errori. Per quanto riguarda gli imprenditori (de noantri), mi fa specie che non si siano accertati della costruzione dello svincolo, prima di impegnarsi nell'impresa. un'ultima domanda, la faccio a Lei che mi sembra molto bene informato, ma vale per tutti gli altri lettori_ si parla tanto di un accordo (di intenti) che fi siglato da un ex sindaco di corridonia e da un ex sindaco di Macerata. Si può sapere chi era quel sindaco di Corridonia?
    229 - Nov 23, 2012 - 10:05 Vai al commento »
    Sarebbero state raccolte 500 firme a favore dello svincolo? Chiunque può raccogliere 500 firme, visto che gli abitanti di Piediripa sono molti di più. Ma se questi 500 firmatari dovessero sborsare i soldi per fare lo svincolo, firmerebbero??????????????? Scommettiamo che di queste 500 firmatari, oltre l'80% risiedono a Piediripa? Ah, Ah, Ah, che risate ci facciamo al di qua del Chienti !!!! Volete che ne raccogliamo 15.000 contro lo svincolo? Bambole, non c'è una lira!!!! Lo svincolo non si fa, Valleverde non si costruisce, tra un po' di tempo le erbacce cominceranno a ricoprire l'asfalto degli stradoni e la valle tornerà (almeno in quella parte) ad essere Verde come era prima. Ho un'altra soluzione: visti gli enormi spazi lasciati inutilizzati e gli stradoni enormi, perché non portarci la prossima edizione della fiera di S. Giuliano? Così si potrà parcheggiare facilmente, si potrà camminare in pianura, e forse la fiera avrà più successo, rispetto all'ultima edizione che non è stata un granché (almeno, a leggere i giornali, io non c'ero, perché non ci vado,  quindi non posso sapere come è andata) 
    230 - Nov 23, 2012 - 8:46 Vai al commento »
    @ Alexis: l'idea dell'aeroporto era stata mia, già prospettata mesi fa. Basterebbe togliere le rotonde, con un rettilineo di 1600/1800 metri potrebbero atterrare anche aerei come i Crj, gli atr 72, ed anche i B737. Il problema è che il traffico aereo è in crisi, quindi sarebbe anche questo una cattedrale nel deserto. @ Roberto Concetti: fare uno svincolo dove dici tu significherebbe costruire una strada che taglierebbe in due il viale di cipressi di S. Claudio. distruggerebbe una zona archeologica di itneresso turistico/storico, solo per favorire chi si è inventato Velleverde? E, comunque, resta il problema di fondo: CHI PAGA LO SVINCOLO? 
    231 - Nov 22, 2012 - 18:12 Vai al commento »
    @ Biancorosso: la bretella di cui tu parli sarebbe utile per chi proviene da civitanova, ma chi proviene da Tolentino non credo che abbia interesse ad uscire a Trodica, eventualmente potrebbe uscire a Sforzacosta, ma andrebbe ad intasare via Roma, così come chi uscisse a Trodica e poi va verso Valleverde, per salire a Macerata dovrebbe prendere la vecchia provinciale. Non cambierebbe niente. Ma fare sensi unici a Piediripa no, vero??????????   
    232 - Nov 22, 2012 - 16:46 Vai al commento »
    @ Franco: MA chi sei che se così dentro queste vicende? Io credo di aver capito. Intanto non si dice LEADERCHIP, ma leadership, non è un microchip per i capi. Mi sai dire quante volte al giorno transiti dall'otto di Corridonia? Credo quasi mai, abitando tu nella vallata del Potenza. Io ci passo dalle 4 alle 6 (e a volte anche di più) volte al giorno. Tutti questi problemi non li vedo, se non creati dal tappo  che, ora, si crea a Piediripa. Il traffico verso Corridonia scorre agevolmente, una volta smantellata la rotondina che qualcuno di tua conoscenza aveva fatto installare davanti al Grassetti, mentre si blocca verso Macerata, ma non per colpa dell'otto, bensi per colpa delle strade inadatte di Piediripa.- Se qualcuno non vuole perdere la faccia si paghi lo svincolo. Oggi sul Carlino la sindaca rispondeva che il Comune di Corridonia è disposto a facilitare tutta la parte burocratica-amministrativa. Ma di soldi non se ne parla. La Provincia (ex, ormai) non tira fuori un euro, l'Anas non ne vuole neppure sentire parlare da lontano. I 12 milioni di euro li paga il Comune di Macerata? Perché non fare, allora, una strada di scorrimento veloce da Valleverde verso Macerata e che scavalchi la città fino a Villa Potenza? Non ti preoccupare per le lottizzazioni di Corridonia, mi pare che questo comune abbia dato, sotto la Calvigioni, lezione di buona gestione a tutti gli altri, facendosi costruire uno svincolo come non ce ne sono altri in provincia, facendolo pagare all'Anas, senza scucire una lira. Nessun'altro in provincia è stato capace di fare altrettanto, cari politici di professione. Corridonia le strade e le superstrade le ha, tra poco avrà anche un altro svincolo, due ci bastano e ci avanzano. Non vi preoccupate per noi. Faccio la solita, cecchia, proposta : se ogni cittadino di Macerata scucisse 300,00 euro, considerati 40 mila cittadini (ma sono di più), arriverete ai famosi 12 milioni per costruire lo svincolo. Se poi qualche altro cittadino non di Macerata, volesse contribuire, avanzerebbero i soldi anche per pagare la porchetta per l'inaugurazione.
    233 - Nov 22, 2012 - 11:21 Vai al commento »
    @ Vassallone: i carolingi di S. Claudio (Comune di Corridonia) attendono i fratelli Ginesini per fare fronte comune contro lo svincolo e lo stradone. Alla guida delle truppe Carlo Magno in persona, che non vuole che la sua Aquisgrana sia devastata deai nuovi vandali. Comandante in seconda Giorgio Rapanelli. C'è già una postazione di soldati di guardia all'altezza del mobilificio Morresi. Da oggi in poi chi vuole transitare deve sottoporsi a controllo: chi siete, quanti siete, dove andate? 5 fiorini!
    234 - Nov 22, 2012 - 8:56 Vai al commento »
    Finalmente qualcuno ha il coraggio di dire le cose come stanno. Lo svincolo di S. Claudio non serve alla popolazione, né di Macerata né di Corridonia. Gli imprenditori che ne usufruirebbero SE LO DEVONO PAGARE. A questo punto, visti i vari articoli sui giornali, credo che la sindaca di Corridonia debba dare una risposta ufficiale, anche agli organi di stampa. Infine, mi permetto di richiamare il redattore dell'articolo. La geografia non è un'opinione. Quando si parla di svincolo a metà tra quelli di Piediripa e Sforzacosta Lei fa un errore geografico. In primo luogo perché lo svincolo di iediripa non esiste. Esiste lo svincolo di Corridonia. Ma è possibioe che non vi entra in testa che l'uscita della superstrada si trova in comune di Ccorridonia? Ci sono cartelli stradali di località grossi come case, dove è scritto CORRIDONIA ZONA INDUSTRIALE. Ancora si parla di Piediripa? L'altro svincolo, quello a metà, per capirci, dovrebbe essere fatto a CAMPOGIANO (come correttamente scrive l'avv.to Bommarito). Ed anche quello sarebbe in comune di Corridonia. La mia è una polemica continua, perché i maceratese considerano del proprio comune anche zone che sono del comune di Corridonia, come S. Claudio. Spesso si parla o si legge di S. Claudio di Macerata. Nei cartelli stradali c'è scritto S. CLAUDIO, FRAZIONE DI CORRIDONIA. Sarà campanilistico, ma la realtà geografica è questa e cominicamo a chiamare i luoghi con il proprio nome. Grazie
  • L’appello maceratese
    per la “Palestina libera”

    235 - Nov 23, 2012 - 8:55 Vai al commento »
    @Tommaso Martello: avevo capito che si trattava di un refuso, ne faccio molti anche io. E' che in dialetto tutti diciamo ISDRAELE. Finalmente qualcuno che mi dà ragione quando dico che i palestinesi hanno VENDUTO le terre agli israeliani. Non nego che gli israeliano hanno fatto molti attentati, anche contro i militari inglesi durante il periodo in cui gli inglesi amministravano il nuovo stato di Israele. non dico che gli israeliano siano dei santi, ma da qui a descriverli come feroci aguzzini di poveri arabi indifesi (non Lei, per carità), ce ne passa. Ognuno ha le sue colpe. Ma vogliamo ammettere che lo Stato di Israele è continuamente sotto attacco da tutti? E cosa deve fare un piccolo Stato con poca popolazione, se non difendersi e, se serve, anche attaccare per difendersi. Gli antichi romani dicevano " si vis pacem para bellum", ed è quello che gli israeliani (che millenni fa sono stati occupati e sottomessi anche dai romani) stanno facendo. La mia lettura è troppo veloce, come è troppo veloce la mia mano sulla tastiera. Di questo mi scuso. 
    236 - Nov 22, 2012 - 18:03 Vai al commento »
    @ Cerasi: concordo in tutto e per tutto. Ci dicano come si fa per poter appendere striscioni sulla facciata del comune di Macerata, anche io ne vorrei appendere uno, con la scritta: BASTA ATTACCHI A ISRAELE. Pensi che me lo faranno appendere i compagni? 
    237 - Nov 22, 2012 - 17:16 Vai al commento »
    Ragionando, infine, su chi avrebbe diritto di abitare in quella terra, ricordo che la BIBBIA, non un libro filoamericano, parla di Israele che abitava da quelle parti qualche millennio fa. Ci vogliamo dimenticare di questo?
    238 - Nov 22, 2012 - 17:10 Vai al commento »
    @ Kiara: tu puoi parlare a ragione. Ma se leggi i libri di storia saprai che Israele alcune terre le ha comprate pagandole. Se questo si chiama esproprio..... Non è colpa degli israeliano se hanno i soldi, ma vorrai ammettere che un po' di mentalità sbagliata i palestinesi la hanno, o no? Non hanno cacciato nessuno, hanno solo occupato, per difesa, alcuni territori dopoa ver subìto varie aggressioni, la più grave delle quali durante la guerra dei sei giorni. e' chiaro che, se ogni giorni ai miei confini qualcuno cerca di aggredirmi, appena posso allargo il mio territorio e allontano i confini. I palestinesi non hanno uno stato? Allora perché non chiedono di costruirsi uno stati senza darlo in mano ad Hamas o altre organizzazioni simili? Scusaami, ma questo è il solito antisionismo e antiamericanismo tanto caro a certa sinistra italiana (io ho sempre votato a sinistra, se ti interessa, ma non accetto DIKTAT neppure dai compagni, ragiono e mi informo con la mia testa). 
    239 - Nov 22, 2012 - 12:23 Vai al commento »
    @ Tommaso Martello: per ben due volte Lei scrive ISDRAELE. Presumo sia un refuso. Il nome dello Stato è ISRAELE. Non credo che israeliani e palestinesi possano venire alla marcia Macerata-Loreto, eventualmente andrebbero alla marcia della pace Perugia -Assisi, ben più conosciuta fuori dai confini nazionali. Figuriamoci se vengono a Macerata. Vorrei ricordare, infine, che subito dopo la 2° guerra mondiale, molti arabi palestinesi vendettero le loro terre allo Stato di Israele che le pagò profumatamente. Ora parliamo di occupazione e di Palestina Libera? Ma libera da chi? Il popolo ebraico, antichi progenitori degli attuali israeliani, era presente in quei luoghi già da millenni. Qualcuno ha mai letto un libro, semisconosciuto, che si chiama BIBBIA?  Poi sono sempre stati deportati e  fatti prigionieri dai babilonesi, egiziani etc., per finire con le leggi razziali in Europa, compresa l'italia. Nei forni crematori ci si cuocevano le pizze, forse? Avete dimenticato la guerra dei sei giorni? Israele è circondato da nazioni che vorrebbero la sua fine e la sua cancellazione dalla cartina geografica. Dovrebbe accettare tutto questo per le nostre belle facce? Ci vadano questi signori a vivere, non da turisti, qualche giorno in Israele, a prendere un autobus con la possibilità di saltare in aria, a girare per strada con il rischio che qualche missile vi colpisca. E' facile legare striscioni, andateci voi a pattugliare i confini di un piccolo stato accerchiato e che deve difendersi da una moltitudine di stati nemici, a cominciare dall'Egitto. Non vi chiedete come mai gli israeliani hanno comprato deserto e lo hanno fatto diventare giardino o campo che produce frutta e verdura, mentre i palestinesi hanno reso il deserto ancora più arido di quello che era? Fatevi belli con le Kefiah al collo, ma andateci voi nei kibbutz, a coltivare il deserto e farci nascere frutti, invece di fare i belli bevendo birre al pub o discutendo di cose che non avete mai visto dal vivo.  naturalmente, se qualcuno di voi è stato in Israele o Palestina e ci ha vissuto, non da turista, potrà scrivere che ho torto, sempre secondo la sua rispettabile opinione.  
  • Urbino si candida Capitale della Cultura
    e Macerata sta a guardare

    240 - Nov 21, 2012 - 8:39 Vai al commento »
    @ Tamara: non capisco di quale materasso parli. Per quanto riguarda l'OSTRACISMO bisognerebbe vedere chi scrive i nomi sui cocci. La popolazione? Ma se è la stessa che da decenni accetta supinamente la situazione di Macerata, anzi se ne vanta!
    241 - Nov 20, 2012 - 15:17 Vai al commento »
    @ Giorgio Rapanelli: ok ci sto ad attendere lungo il Chienti. Ho già individuato un posto splendido, una "rota" (non la sacra rota, però) dove si sta freschi d'estate e tiepidi d'inverno, subito dopo S. Claudio. Però penso che Nelia li stenderà prima, quindi non arriveranno in quel luogo. Ma intanto, noi, faremo una bella merenda e ci berremo un bel vinello, alla loro salute, sperando che campino 100 anni, senza però vedere costruito lo svincolo. Nel frattempo. la quadrilatero costruirà lo svincolo di Campogiano, sempre in Comune di Corridonia, così si svilupperà un'altra zona PIP e Nelia potrà incassare altri oneri di urbanizzazione, a favore dei suoi cittadini. Hai voglia a mangiare ricotte!
    242 - Nov 20, 2012 - 11:22 Vai al commento »
    @Cerasi: Lei conferma la mia opinione che molti (fortunatamente non tutti) maceratesi, sono miopi e non vedono al di là delle mura urbiche. A loro sembrava che, intorno alla collina, nulla cambiasse, ma nel frattempo è cambiato il mondo, è cambiato dappertutto, meno che nelle menti di quelle persone. Ora. però, è tardi per accorgersene, e difficilmente si riuscirà a recuperare il gap con le altre città della regione e del Paese. Purtroppo, alcuni ancora non riescono a vedere oltre i cancelli o, come direbbe Leopardi, oltre quella "siepe che il guardo esclude". La (ex) provincia non gravita più su Macerata città, al massimo su Piediripa, ma sicuramente gravita di più su Civitanova. Per prendere un treno per Bologna non ha senso partire dalla stazione di Macerata, basta prendere la macchina, fare 25 km e sei alla stazione di Civitanova. Chi prende, al terminal, il bus per Roma? Salgono più persone a Piediripa e civitanova che a Macerata. Non è più necessario salire sul cole per fare qualcosa. intorno a quel colle c'è tutto un mondo, e non serve scalarlo per comprare un vestito firmato o andare in pizzeria, o andare in discoteca (ma esistono ancora discoteche a MC?), o in un negozio di elettronica e via dicendo. Se chiudono anche gli uffici pubblici... è la fine. La domenica pomeriggio fatev un giro lungo la superstrada e contate quanti veicoli si recano a Macerata città, e quanti, inverce, si fermano al Piediripa o corridonia zona Ind.le, per i vari supermercati. per non parlare di quanti veicoli vanno a Civitanova. Veicoli significa persone a bordo, che passeggiano, comprano, vivono i vari luoghi, e vivacizzano i centri, storici o commerciali.
    243 - Nov 20, 2012 - 9:27 Vai al commento »
    Mi pare che Ascoli Piceno stia silenziosamente preparandosi, anche a livello di immagine, a diventare il nuovo capoluogo di Provincia, ma questo è un altro articolo
    244 - Nov 20, 2012 - 9:24 Vai al commento »
    @ Bommarito: se avete visto bene lo spot televisivo della Omnitel con l'orso che pattina sul ghiaccio, avrete sicuramente notarto che quella è la piazza di Ascoli Piceno. Quando mai qualche spot televisivo sarà girato a MC? Ah, dimenticavo, Macerata fu set di un film importantissimo , con Ornella Muti, degno di un oscar. "Panni sporchi" mi pare si chiamasse, è tutto dire.........
    245 - Nov 20, 2012 - 9:21 Vai al commento »
    @ Davoli: concordo in pieno su tutto. Soprattutto con l'ultima parte, là dove dice che Macerata, pur avendo una sua dignità culturale, come tutti gli altri paesi della EX (ma ancora EX?) provincia, non può essere considerata un punto di riferimento nazionale. Il guaio è che tanti cittadini, invece,  pensano di essere un punto di riferimento nazionale.  A Roma direbbero: Ma 'dde che????????? Si chiama "strada nuova" una strada costruita da oltre 20 anni, perché nel frattempo non è stato costruito più niente. La galleria delle fonti è un'opera inutile e dentro ci piove, oltre a finire su una strada che parte a quattro corsie, finisce a due, con una curva a 90° di fronte alla recinzione di una casa privata. La strada nuova (ma 'dde che?) parte a due corsie, diventa a 4, ha incroci a raso (vedi incrocio del Tribunale), pericolosissimi, finisce con una rotonda ed una strettoia, per passare, infine, in mezzo ad un quartiere, conuna strada pure stretta e pericolosa, a qualche metro dall'ospedale. Via Roma è strozzata dal passaggio a livello, una linea ferroviariadi scarsissima importanza che blocca una delle (poche, in realtà) vie d'accesso alla città. Non siamo stato in grado, in 40 anni, di costruire una viabilità alternativa che tagliasse fuori il traffico dalla città e permettesse un transito veloce in periferia per collegare la vallata del Chienti (e quindi la superstrada) con quella del Potenza (cenerentola). Ora si vorrebbe che il Comune di Corridonia scucisse fior di milioni di euro per lo svincolo di S. Claudio, a favore della lottizzazione Valleverde? Ma se la paghino i lottizzanti e gli imprenditori DE NOANTRI. Corridonia non ha alcun interesse allo svincolo di S. Claudio, anzi, farebbe solo danni all'ambiente ed all'economia. Favorirebbe il Cityper? Lo paghino loro. Corridonia è riuscita a farsi costruire, dall'Anas, lo svincolo ad otto, ed il Comune non ha tirato fuori un euro, anzi ci ha guadagnato vista la costruzione del Corridomnia, almeno ci ha preso gli oneri di urbanizzazione. Valleverde è strozzata? Ma lo sarebbe anche con lo svincolo di S. Claudio perché, se anche fosse costruito, poi da Piediripa a Macerata, quale strada prendiamo? LA SOLITA SALITA . O pensate che si possa iniziare l'ennesima incompiuta da Piediripa a MC? Quanto costa lo svincolo? 20 milioni di euro? A MAcerata ci sono 40 mila abitanti? tirino guori 500 euro a testa (se non ho sbagliato i conti, la matematica non è il mio forte) e paghino lo svincolo. Tanto, per andare a Piediripa devono sempre transitare per la vecchi discesa. 
    246 - Nov 20, 2012 - 8:48 Vai al commento »
    @ Tamara: per un refuso ho scritto "spazio" anziché "sguardo". Scusami
    247 - Nov 20, 2012 - 8:47 Vai al commento »
    Vedo che comincio a far proseliti. @ Sellone: il problema è che Macerata non è neppure Verona, e non vedo bagnoli in giro. @ Javier: di qualce conferenza stampa parli? Lo so di essere scomodo, mi piace così. @ Tamara Moroni: Finalmente qualcuno che con lo spazio vede al di là dei cancelli o di porta mercato. Io un'idea per rivitalizzare il centro ce l'avrei: quando nevica, utilizziamo le scalette come pista nera di discesa libera. Bisognerà, però, mettere dei materassi davanti all'entrata dell'EX distretto ( Ma a Macerata è tutto EX?), altrimenti qucluno ci sbatterà il muso!
    248 - Nov 19, 2012 - 17:58 Vai al commento »
    Quando commentavo che Macerata non aveva alcuna possibilità, diversi mi hanno attaccato. Ma vogliamo competere con Urbino? Quella città è stata capitale di un Ducato nel rinascimento, ha opere d'arte che Macerata neppure se le sogna. Soprattutto è una città giovane e piena di vita, al contrario di Macerata, città triste e sonnacchiosa (non sono parole mie). Avete visto quali personaggi appoggiano Urbino? E MAcerata chi aveva? Il territorio maceratase dovrebbe approfittare dell'occasione? Ma di quale occasione? Abbiamo perso un'altra occasione. Sì, quella di stare zitti e capire i nostri limiti. Finiamola col montarci la testa, non siamo a livello delle altre città, ma molto, molto più in BASSO. Tra poco perderemo anche la provincia, allora sì che sarà la fine ingloriosa, ma meritata, di questa città. E MAcerata non sarà pi GRANNE, ma rimarrà piccina piccina rispetto alle altre, più piccole per abitanti, ma molto più vive e più importanti per tutto il resto. Che me ne frega? Io abito in campagna, a Montolmo, piccolo paesello nei pressi di Macerata. "In Basilicata? No, quella è Matera, quante volte ve lo devo dire, non dovete confondere Macerata con Matera. Ah, va bè, tanto è uguale, sempre paeselli siete (così mi rispose un lombardo qualche mese fa)". Auguri
  • Il riordino delle Province passa in Senato
    Il relatore è Filippo Saltamartini

    249 - Nov 15, 2012 - 8:41 Vai al commento »
    @ gabor: se non sbaglio Cingoli è uno di quei comuni che hanno minacciato di passare nella provincia di Ancona? E il sindaco di Cingoli che dice? Eletto ( o meglio) nominato in Sardegna? Perché mai? Forse in un collegio delle marche non sarebbe stato eletto?  Visto che sarà relatore, consiglierei di seguire attentamente il resoconto stenografico delle sedute del Senato, così potremo leggere, parola per parola, tutto quello che dice e pensa il relatore (insieme agli altri parlamentari marchigiani e maceratesi, anche se eletti altrove).
  • Incendiata a Frosinone
    l’auto rubata al rappresentante

    250 - Nov 15, 2012 - 8:44 Vai al commento »
    @ el dindo: se non sbaglio qualche anno fa lo stesso vescovo mons. Giuliodori, aveva descritto Macerata come una città "sonnacchiosa". Qui mi pare che si stia dormendo e russando alla grande!!!
  • Cinema Tiffany, giù il sipario
    Macerata continua a perdere pezzi

    251 - Nov 16, 2012 - 12:14 Vai al commento »
    @ Iesari: concordo in tutto, ma non sono sicuro che noi italiani siamo meglio dei francesi, canadesi o inglesi. Orami siamo tutti omolagti, tendenti al peggio, al brutto. Hai notato quanti negozi tengono accese le luci, che una volta erano di Natale, anche d'estete e negli altri periodi dell'anno? Ci stiamo abituando al brutto, omologandoci al brutto degli altri. Che senso hanno le luci intermittenti a ferragosto? 
    252 - Nov 16, 2012 - 10:51 Vai al commento »
    @ Mario Iesari: bell'intervento, mi piace. Avrei dato manina verde, se ancora ci fossero le manine. Mi permetto di dissentire su qualche punto. E' vero che, inpassato, quando uscivamo dal cinema Corso si passeggiava tra la storia e la cultura. Ma fermati al Cinema Corso o all'Italia. Perché se parliamo dell'ex Cairoli e dell'ormai ex Tiffany, non mi parlare di passeggiare, perché non mi sembra che passeggiare per corso cairoli o via dei velini sia il massimo.  E' vero, anche Piediripa è Macerata, ma chissà perché i maceratesi la snobbano, considerandola quasi una cenerentola, una sorella minore, anzi una figlia bruttina e da nascondere. E' sempre Comune di Macerata.  E' vero che quello che prima facevaTE a piedi, ora necessita della macchina. Ma chi andava al cinema Corso o Cairoli a piedi? Solo chi abitava in centro a MC. Tutti gli altri abitanti della provincia dovevano prendere la macchina. Almeno, ora, parcheggiamo con comodità e facciamo meno strada. I nuovi spazi sono "non luoghi", bella descrizione, ma sono i luoghi del (BRUTTISSIMO, lo ammetto) futuro, fatto di centri commerciali che sostituiranno le piazze dei centri storici, fatto di negozi impersonali, tutti uguali, tutti delel stesse marche, tutti con le stesse identiche vetrine.  Ognuno di noi, però, rimpiange il suo tempo andato. Chissà se i nostri nonni che sono vissuti negli anni 20/30, hanno accettato il Tiffany, come novità, o rimpiangevano i cinema di paese dove, magari, andavano senza pagare, arrampicandosi sul tetto.
    253 - Nov 15, 2012 - 15:34 Vai al commento »
    @ alexis: concordo perfettamente con te sull'ultima tua frase. MA se Macerata è l'attuale Macerata... è solo colpa di Macerata e dei suoi abitanti. mica sono arrivati gli alieni a renderla così. Concordi con me su questo?
    254 - Nov 15, 2012 - 15:30 Vai al commento »
    @ Alexis. Lasciamo stare la tipologia delle pellicole proiettate, che sono quelle che passa il mercato, sia che le proietti al Multiplex sia al Tiffany. Non mi pare che al Tiffany si proiettassero films d'essai (si dice così?). Se i film sono brutti, o di cassetta, non dipende dalla sala ove vengono proiettati.  Non ho alcuna furia antimaceratese. Provocatore lo sono di natura, ma anche realista. Solo chi si copre gli occhi non si rende conto che Macerata è, ormai, finita. I negozi chiudono, a favore dei vari cityper o corridomnia che dir si voglia, tutti a valle. Le sale cinematografiche chiudono, a favore del Multiplex, a Piediripa. Le agenzie delle banche chiudono e si spostano a valle (Piediripa o Zona Industriale di Corridonia). Qualche ufficio pubblico (una parte dgli uffici provinciali) è già a Piediripa, molti locali come pizzeria e bar (basta vedere la storica pizzeria dal Napoletano) si sono spostate dove c'è giro e commercio, leggi a valle. I sindacati, a quanto si dice, stanno costruendo una sede a Piediripa. Si parlava, tempo fa, di costruire un nuovo ospedale di area nella zona tra S. Claudio e Trodica, quindi a valle. Il futuro delle attività E' A VALLE, inutile negarlo. Lì sono i parcheggi, che a MC sono solo  pagamento, lì c'è la grande viabilità con accesso facile alla superstrada. Non a caso gli antichi romani, che stupidi non erano, cominciarono a costruire le città in pianura, vicino ai fiumi, vedi Pausola, Cluana, Potentia, Septempeda, Helvia Ricina. Siamo saliti sui colli nel medioevo, per difenderci dai barbari, ma è ora che ridiscendiamo a valle. Se applicare il fordismo, come dici tu, vorrebbe significare dare a tutti la possibilità di avvicinarsi ai servizi, magari tenendo prezzi bassi, BEN VENGA IL FORDISMO. Non è solo lo spettatore ad essere ridotto a molecol, siamo tutti noi ad essere una piccola parte dell'ingranaggio del commercio globale. Tutti noi abbiamo un amarcord per ciò che è passato, ma non si può vivere guardando sempre indietro, altrimenti sbatteremo il muso sul palo che ci troveremo davanti. Se non avessimo guardato avanti, ora andremmo al cinema, proiettato in salette dai  f.lli Lumière, con il calesse ed il cavallo, seduti su sedie di paglia o di legno. Ci riscalderemmo con il fuoco sul camino, o stufette a legna e, d'estate, accaldati ci asciugheremmo il sudore con fazzoletti di lino. Invece, andiamo al Multiplex con il suv da 200 cavalli, caldi d'inverno e freschi d'estate, seduti su poltrone comodissime che non le abbiamo neppure a casa. Certo, il vicino rumina masticando pop corn a ripetizione ( ma io mi chiedo: chi va al cinema  alle 10 di sera, non ha già fatto cena? A che serve mangiare tutto quel pop corn?), quello della fila dietro lascia accesa la suoneria del suo ultimo smartphone, quello davantiaddirittura si è portato il tablet. L'educazione , purtroppo, non si evolve con l'evolversi della società, anzi inversamente, regredisce. 
    255 - Nov 15, 2012 - 14:12 Vai al commento »
    Era meglio quando era peggio? Non sempre è così. Vogliamo mettere la comodità di parcheggio, delle polstrono, delle sale etc del Multiplex con gli ambienti, ormai datati, del Tiffani o del cinema Corso? Poi, se guardiamo al passato... diceva Virgilio nelle "Bucoliche":   Omnia fert aetas, animum quoque.
    256 - Nov 15, 2012 - 12:27 Vai al commento »
    Macerata sta velocemente franando a valle! Tutte le attività si stanno spostando a Piediripa, dove esistono enormi parcheggi e la viabilità è veloce. A me che abito a Corridonia può solo far piacere. Tra poco non dovremo più salire la mulattiera verso l'ex capoluogo di provincia, ci basterà fermarci a Piediripa ed avremo tutto quello che ci serve. Spostate a valle anche l'Inps, L'inail , il tribunale, l'Ospedale, tutto a Piediripa. Lasciamo Macerata come un museo, senza visitatori, oltretutto.
  • Porto Recanati, al via l’ordinanza antiprostituzione

    257 - Nov 14, 2012 - 14:32 Vai al commento »
    @ abitante: hai contestato Rapanelli per concetti incivili e retrivi, ma il tuo esempio del chilo di carne con il buco in mezzo mi sembra non abbia paragoni.  Se per te una donna è un chilo (o 50 kg) di carne con un buco in mezzo... non penso tu possa rimproverare  gli altri commentatori di essere retrivi. Mai sentito un esempio del genere! 
  • Riscaldamenti spenti nelle scuole e ricorsi
    Le Province reagiscono alla spending review

    258 - Nov 9, 2012 - 11:13 Vai al commento »
    Un motivo in più per chiudere TUTTE le provincie. Ma chi ce l'ha messo questo signore a rappresentare le provincie? Spero che il nostro presidente Pettinari si dissoci d questa iniziativa, e lo faccia prima possibile. E' una presa di posizione che non si giustifica in nessun modo.
  • Confartigianato: finalmente è legge l’IVA per cassa

    259 - Nov 9, 2012 - 12:49 Vai al commento »
    non mi preoccupo per gli industriali, ma per i loro dipendenti. Non ho mai visto un industriale chiudere ed andare a fare il dipendente. un motivo ci sarà pure, no???
  • Il Consiglio di Stato dà ragione al Tar
    La discarica di Cingoli si farà

    260 - Nov 9, 2012 - 11:08 Vai al commento »
    @ Marco Ribecchi: stai proponendo di incendiare i camion? Lo sai che questo potrebbe essere  un reato? @ campagna pulita: teniamo pulita solo la campagna? E i rifiuti delle città dove li mettiamo? Attenzione a quanto dici sul presidente del Tar. La condanna in primo grado non è definitiva, la costituzione precede il principio di non colpevolezza fino a sentenza definitiva. LA Magistratura valuta in base alla legge, non in base alla pancia della popolazione locale. Se fosse come dici tu, in Italia non si farebbe mai niente . Le sentenze non si commentano, si impugnano, ma quando diventano definitive si dice basta. Altrimenti tutto sarebbe sempre nel limbo dell'incertezza e dell'indecisione.
  • Rapina nella villa
    dell’imprenditore Giancarlo Ciabocco

    261 - Nov 8, 2012 - 10:56 Vai al commento »
    @ Krusty il clown: Io sono nato in Arizona e, come potrai immaginare, da giovane mi dilettavo a sparare insieme agli amici. La zona è quella di Casa grande, poco distante da Phoenix, vicino al deserto di Sonora, luoghi per eccellenza che ci ricordano il West e i pistoleri. Devo ammettere che  ero anche bravo a sparare, MA NON MI AZZARDEREI MAI A FARE UN "DUELLO", COME LO CHIAMIAMO NOI IN ITALIA, CON UNA PERSONA CHE, SICURAMENTE, HA MENO SCRUPOLI DI ME A SPARARE AD UN ESSERE UMANO. Una cosa è sparare ai barattoli o bittiglie nel deserto, un'altra, sicuramente, sparare ad una persona. Se proprio non sono obbligato per legittima difesa, e per pericolo di vita, preferisco non usare la mia Beretta (come vedi non ho una colt, mi fido di più delle armi italiane, come del resto la polizia di Los Angeles).   
    262 - Nov 7, 2012 - 16:53 Vai al commento »
    In alcuni stati degli USA, come ad esempio in Arizona, dove sono nato, esiste il principio detto "stand your ground" cioè  legge stabilisce che una persona può legittimamente usare la forza, e le armi,  per legittima difesa quando vi è ragionevole convinzione di una minaccia illegale, senza l'obbligo di ritirarsi prima. Il concetto a volte esiste nel diritto statutario e, talvolta, con precedenti di common law. Se vi fate un giretto tra le ville di Beverly Hills, vedrete nei giardini moltissimi cartelli che vi mettono in guardia circa la vigilanza armata delle vilel stesse, e sul diritto che hanno di sparare a vista, se qualcuno vi entra. Io penso che questo sia eccessivo, ma in Italia siamo troppo lassisti.
  • Un incendio distrugge lo Zen
    di Porto San Giorgio

    263 - Nov 6, 2012 - 17:17 Vai al commento »
    @ michelecampet: secondo me il commento di Cerasi aveva un qualcosa di ironico...... @ cristiano tronelli: ler discoteche al rogo, i libri al rogo, i cinema al rogo, i computer al rogo... gli uomini al rogo! chi cominciò abruciare i libri, finì col bruciare gli uomini. Non si possono mai invocare i roghi, ne abbiamo una recente triste memoria. @roberto rapari: questa mi pare una buona domanda.........
  • “Avevo un biglietto e il posto prenotato
    ma volevano lasciarmi a piedi”

    264 - Nov 6, 2012 - 11:40 Vai al commento »
    In termini ecbnici si chiama OVERBOOKING, ciò accade quando si vendono più biglietti rispetto ai posti disponibili. Accade normalmente con gli aerei, ma mi risulta che la stessa cosa sia accaduta, sempre domenica scorsa, con i treni, alla stazione di Civitanova Marche. Pare, ma mi è stato riferito, qundi non l'ho visto personalmente, che i treni in partenza per Milano siano stati presi d'assalto da persone inferocite chenon riuscivano ad entrare, malgrado avessero pagato il regolare biglietto ed avessero anche la prenotazione. Allora mi chiedo: Ma domenica dovevano andare tutti a Milano? A parte la battuta, la Baltoru sapeva benissimo quanti biglietti erano stati venduti e quanti posti disponibili c'erano sugli autobus. Cme ha fatto a vendere più biglietti dei posti? O, veramente, ha sperato che qualcuno viaggiasse in piedi fino a Milano? ottima pubblicità per questa azienda, da prendere ad esempio per la correttezza.
  • Boom di visitatori all’Abbadia di Fiastra

    265 - Nov 6, 2012 - 17:21 Vai al commento »
    francesco ricucci: hai ragione, acendiamo i navigatori e spegniamo il cervello. Quando i avigatori non c'erano questi problemi non esistevano. Si seguivano le indicazioni stradali o, al massimo, si chiedeva ai passanti.-
  • Picenità…

    266 - Nov 3, 2012 - 12:55 Vai al commento »
    Bravo Davoli, sempre puntuale e ironico al punto giusto. Io non ci sono nato a MC, e neppure in Italia, perciò il problema della provincia mi tocca solo in parte. Vorrei ricordare, però, da quanto ho letto sui libri di storia che prima di essere maceratesi, gli antenati degli attuali abitanti della provincia erano stati PICENI, Romani, forse etruschi, poi sotto il dominio di Goti e visigoti, e poi di vari regnanti, fino allo Stato della Chiesa, poi Italiani. Di cambiamenti ce ne sono stati tanti, qualcuno più favorevole, qualche altro meno . ma così va il mondo e la storia. stracciarsi le vsti oggi è tardi. I nostri parlamentari dovrebbero dimettersi per rispetto  a quei maceratesi che li hanno eletti, visto che hanno votato la fiducia al Governo che cencellerà la loro provincia, oltre ad aver votato molte eltre leggi insieme ai loro avversari di sempre. Hanno tutelato gli interessi dei loro elettori? Visti i risultati per la provincia mi pare che abbiano avuto poca voce in capitolo, allora.. che stanno a fare? Alle prossime elezioni, ricordiamoci i loro nomi. 
  • E’ rivolta dopo il riordino delle Province
    Carancini: “Attentato alla Costituzione”

    267 - Nov 6, 2012 - 16:07 Vai al commento »
    Interessante articolo di giornale, per chi spera nell'incostituzionalità del decreto: Avrebbe dovuto tenersi oggi a Palazzo della Consulta l’udienza per  decidere sui ricorsi proposti dalle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Campania, Molise, Valle d’Aosta e Sardegna contro il riordino delle Province previsto dal decreto legge “Salva Italia” del 6 dicembre 2011, n. 201. Sul sito della Corte costituzionale è invece apparso il seguente avviso: “Il sig. Presidente, con decreto del 5 novembre 2012, ha disposto il rinvio a nuovo ruolo delle cause iscritte ai nn. da 1 a 9 del ruolo dell’udienza pubblica del 6 novembre 2012 (ric. 18, 24, 29, 32, 38, 44, 46, 47 e 50/2012, rel. Silvestri)”. NON E' PER ADESSO!! Le cause iscritte ai nn. da 1 e 9 del ruolo, sono proprio quelle che riguardano i ricorsi delle regioni. Non è stata ancora resa nota la data del rinvio.  
    268 - Nov 6, 2012 - 11:45 Vai al commento »
    I due capponi di Renzo di beccavano tra di loro, mentre Renzo li stava portando verso chi li avrebbe uccisi e mangiati.......
  • Riordino Province: il Governo ha deciso
    Macerata con Fermo e Ascoli

    269 - Ott 31, 2012 - 17:06 Vai al commento »
    @ Giampaolo: BRAVOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!! Adesso la colpa della perdita della provincia di Macerata è colpa della sinistra. CAro erMonnezza, che giornale leggi? La gazzetta dello sport? Infatti, dove ci sono amministrazioni di centro destra funziona tutto bene, vero?? e i buchi del Comune di Civitanova????  Chi l'ha lasciati, Monti? P.s.: non mi pare che il governo Monti possa essere qualificato come di sinistra.
    270 - Ott 31, 2012 - 17:01 Vai al commento »
    @ eva: va bene, se non ti piace non ti piace. Non piace nemmeno a me, ma me ne farò una ragione. Sto solo cercando di sdrammatizzare, sembra che sia scoppiata la guerra mondiale! e che sarà mai...... provincia più provincia meno si campa lo stesso. Se invece di fare il passaporto in Questura lo farai al commissariato che differenza c'è? Se il comando dei carabinieri, invece che a MC sarà ad Ascoli, cosa ti cambia? Le pattuglie in giro per Macerata saranno sempre le stesse, no? Mica ci va il colonnello di pattuglia. Quando chiuse la Saram sembrava che Macerata dovesse morire da un giorno all'altro. Sono passati anni e non mi pare che se ne senta la mancanza. nel frattempo lo Stato, cioé noi, ha risparmiato un bel po' di soldini eliminando la leva obbligatoria, perfettamente inutile, e chi ha fatto il servizio militare lo sa. Serviva solo per spendere un po' di soldi pubblici e farli spendere ai militari che ogni sera riempivano pizzerie e locali. Ma i paesi dove non c'era l'aeronautica? Sono campati lo stesso, facendo altri lavori ed oggi non si preoccupano se chiudono gliu uffici provinciali o pubblici. 
    271 - Ott 31, 2012 - 16:52 Vai al commento »
    # er monnezza: Nomen omen
    272 - Ott 31, 2012 - 16:28 Vai al commento »
    @Tacconi: Sondrio e Belluno si sono salvate perché montane al 100% Arezzo si è salvata perché, come risulta dai dati Istat, confermati dalla Prefettura (quindi un ufficio del Governo), alla data del 31/12/2011 aveva 350.530 abitanti, quindi anche se per poco superava il limite che, in un primo tempo, sembrava non raggiunto. A Macerata ne mancano 25.000 e non sono pochi. @ Eva: ti ripeto la domanda: ma i paesi e lecittà che non sono capoluoghi di provincia, non campano lo stesso? Solo MAcerata non può vivere senza essere capoluogo? E quando il capoluogo della Marca era Fermo? Non mi pare che a Macerata si morisse di fame.
    273 - Ott 31, 2012 - 16:16 Vai al commento »
    E se si dimettessero in massa anche i parlamentari eletti nella circoscrizione di Macerata? Non sarebbe male come idea.
    274 - Ott 31, 2012 - 16:11 Vai al commento »
    Difendiamo insieme la nostra storia, la nostra cultura  incompiute, strade che terminano di fronte a cancellate private con cavalcavia da abbattere e non passeggiano su marciapiedi invasi totalmente dall’erba. Sarebbe questa la cultura che vorremmo difendere? Spero di no, ma mi sembra cheil confronto con le altre città ci veda perdenti, e non di poco! L'idea delle dimissioni mi sembra ottima, dovrebbero dimettersi tutti i consiglieri provinaicli, da subito, senza remore, dovrebbe dimttersi immediatamente la Giunta provinciale (tanto hanno solo due mesi di vita - poitica si intende-), dovrebbe dimettersi il sindaco e l'intero consiglio comunale di Macerata, dovrebbero dimettersi i direttori di tutti gli uffici pubbli provinciali, dalla prefettua alla questura, al comando vigili del fuoco, al comando carabinieri, all'Inps, all'Inail, alle Poste, al genio civile, al Catasto, insomma tutti gli  uffici che, nel caso di perdita della provincia, non dovrebbero più esistere a MC. Dimissioni di massa, come protesta verso il Governo che non è vero che non è stato eletto da nessuno, caro MARCO POLONI. il Governo viene nominato e non eletto (come erroneamente dicono i berlusconiani). E' il Parlamento che viene eletto, ed il parlamento ha votato la fiducia, anzi una mare di fiducie (anche ieri) a questo Governo. per cui basta dire che il Governo Monti non è legittimato. Puntiamo la nostra mira sui nostri parlamentari che, storicamente, non hanno  mai fatto nulla per il territorio. Vediamo se stavolta riusciranno a portare a casa il risultato e teneiamone conto la prossima volta che li dovremo votare. Qualcuno di loro, direi tutti, si stanno giocando la carriera politica su questo campo. 
    275 - Ott 31, 2012 - 15:55 Vai al commento »
    @ Andrea: ti ricordo che l'eliminazione delle provincie rientrava nel programma elettorale di Berlusconi e della Lega. Peccato che, invece, ne hanno create altre inutili, come MB, BAT e, non ultima, Fermo. Il tutto per puro motivo elettorale. Se vogliamo ridurre le spese qualcosa dobbiamo tagliare. O vogliamo tagliare sempre e solo il sociale e la sanità?  Io non esulto per la soppressione della provincia, anzi devo dire che mi dispiace e molto. Ma non me ne faccio una malattia. Però, come ho detto sopra, poiché il decreto legge dovrà essere trasformato in legge dal Parlamento entro 60 goiorni, aspetto di vedere i parlamentari maceratesi, i nostri rappresentanti al parlamento, di cosa saranno capaci. inoltre, sono sicuro che la soppressione della provincia sarà uno stimolo per la citta di Macerata.finalmente dovrà rendersi conto che non può vivere sempre sugli uffici publici e sicuramente si darà da fare per crearsi un'economia di mercato come gli altri paesi e città che nons ono capoluogo di provincia. Come campano Civitanova, Tolentino, recanati, Potenza Picena, Corridonia (nota che lo ho elencati per ordine di popolazione, almeno spero di non sbagliare)?   
    276 - Ott 31, 2012 - 15:48 Vai al commento »
    @Karogna: cosa c'entra Fermo? Se anche Fermo fosse ancora sotto  Ascoli, MAcerata non avrebbe comunque il criterio della popolazione, o volevi che Fermo si autoannettesse a MC per facilitare quest'ultima? E' stata una lotta inutile di tutti contro tutti, dietro i sorrisi di Ancona e Pesaro che erano già salve per altri motivi. A Montolmo direbbero: " contenti e coj...ati".
    277 - Ott 31, 2012 - 15:43 Vai al commento »
    La targa della mia macchina ha ancora il vecchio logo MC, diventerà una targa d' antiquariato. Un vecchio cittadino di Corridonia, ma nato a MOntolmo era uso dire: "che strana la mia vita, sono nato a Montolmo, sono vissuto a Pausola, morirò a Corridonia... e pensare che non mi sono mai mosso da casa!" Era nato qualche giorno prima che Montolmo cambiasse nome in Pausola ed era ancora vivo quando Pausola caambiò nome in Corridonia. Ora potrebbe aggiungere "sono nato in provincia di Macerata, morirò in provincia di Ascoli...." e non si era  mai mosso da casa.
    278 - Ott 31, 2012 - 15:37 Vai al commento »
    Ora i parlamentari del maceratese hanno solo 60 giorni di tempo per dimostrare quanto contano. Buon lavoro... La provincia risorgimentale di Macerata non è risorta, ma tramontata. Cominciamo ad imparare il dialetto ascolano, che forse sarà meglio!
    279 - Ott 31, 2012 - 15:36 Vai al commento »
  • “Riponete il semaforo del cimitero in un magazzino”

    280 - Nov 2, 2012 - 13:23 Vai al commento »
    A mio parere, a parte il fatto che in questi giorni il traffico da e per il cimitero è aumentato, è stato modificato il tempo del verde per chi esce dal cimitero. Ne sono quasi sicuro, perché un pomeriggio della scorsa settimana ho visto operai che stavano lavorando sui semafori. Ho pensato: vuoi vedere che, avvicinandosi il 2 novembre, aumenteranno la durata del verde per chi esce dal cimitero? Detto fatto ! Ora il verde dura di più, per questo si creano file lunghissime che, ultimamente, non si erano più viste. Ho anche cronometrato la durata e ho appurato, in maniera empirica, che ora il verde dura di più. Qualcuno del'ufficio tecnico può confermare o smentire la mia affermazione? Il problema di base è, comunque, che Macerata che tanto si arrabbia per aver perso la provincia, non ha un sistema di strade che sia tale da evitare strozzature. Io ho sempre sostenuto, infine, che le auto in sosta vietata in corso cairoli e corso cavour contribuiscono in manere esponenziale a creare file e caso, ma nessuno fa niente, sarà che la sosta selvaggia inquelle strada fa comodo a molti (leggi bar, edicole, negozi vari?). 
  • Bocciata la manovra salva bilancio
    La Giunta Carancini rischia di affondare

    281 - Ott 31, 2012 - 14:45 Vai al commento »
    Forse è sfuggito, ai più, che circa due ore fa il Governo ha approvato il provvedimento di riordino delle provincie, e che Macerata,come volevasi dimostrare, sarà accorpata a Fermo ed Ascoli. Dal 1/1/2013 decadranno le giunte, e dal 1/1/2014 ci sarà l'accorpamento. Addio sogni di gloria.......................
    282 - Ott 31, 2012 - 10:46 Vai al commento »
    Se il comune non recupera i crediti che vanta dalla Simonetti, può significare due cose: 1) i crediti sono inesigibili e non c'è possibilità di recuperarli. Ma non si dovrebbero cheidere fidejussioni, in questi casi? 2) i crediti sarebbero recuperabili, ma qualcuno non li vorrebbe recuperare. In questo caso credo che la Corte dei Conti potrebbe intervenire. Ci sono altre possibilità o "tertium non datur"?
    283 - Ott 31, 2012 - 10:20 Vai al commento »
    @ Cerasi: la mia era una provocazione, ma facciamo due conti: comprare casa a Pollenza, Corridonia, Morrovalle, tutti comuni a 10 km da Macerata,costa in media 30/40 mila euro in meno. Con questa somma ci si possono comrpare due macchine da 20 mila euro, oppure una macchina e viaggi per 20 mila euro . Le tasse per l'immondizia sono inferiori, perché la differenziata porta a porta funzione egregiamente, a differenza di Macerata. già basterebbe questo per decidere di emigrare nei comuni limitrofi. Capisco che, per chi abita al centro di Macerata, questa scelta sarebbe triste (per lui), ma pensate a chi viene da altri comuni lontani a lavorare a Macerata e deve trasferirsi: chi glie lo fa fare a comprarsi una casa a MC quando può risparmiare dei bei soldini,c omprarsi una macchia e fare il pendolare? Tanto MC non è Roma o Milano. Da Pollenza, Corridonia, Morrovalle al massimo in 20 minuti di auto raggiungi tutti i posti di Macerata. Se abiti a Sforzacosta o in fondo a via dei Velini o nella zona si Collevario, quanto tempo risparmi?
    284 - Ott 31, 2012 - 9:05 Vai al commento »
    Ha ragione Mastropaolo. Salviamo chi possiede molte case o negozi, e facciamo pagare le tasse a chi ha solo la casa in cui abita. Che me ne fraga, io abito a Corridonia. Cambiate residenza, vi conviene!! Comprate le case nei comuni limitrofi, pagherete meno tasse e con la differenza vi comprerete la macchina. Tanto, abitare a Trodica o S. Claudio o via Verga a MC che differenza fa?
  • Il Partito Democratico si astiene
    Non passa la manovra salva bilancio

    285 - Ott 30, 2012 - 12:01 Vai al commento »
    Ah, che bello! La famosa battaglia di Armagheddon, o meglio Har Megiddo, quando il faraone Tutmosis III sconfisse i cananei e conquistò la città di Kadesh dopo un assedio. Quelle sì che erano battaglie! Però Tutmosis III fu clemente con is uoi avversari e non infierì, chissà se i % Stelle faranno altrettanto. Che ne dici, Gorgio?
  • Niente liceo dello sport:
    Camerino “scippa” l’istituto a Civitanova

    286 - Ott 31, 2012 - 8:56 Vai al commento »
    @Facchetti: non parlare di riserve indiane. Io che sono nato in Arizona le conosco bene. In primo luogo gli indiani (in zona li chiamano "nativi" o "redskin" e non indiani) che vivono nelle riserve non pagano le tasse statali, ma solo quelle federali. In America ci sono due tipi di tasse, quelle imposte dallo Stato e quelle federali. Ci vive nelle riserve paga solamente le seconde. Inoltre, anche se lo Stato (esempio la California) vieta il gioco d'azzardo, nelle riserve indiane della California i nativi possono aprire e gesire casinò.- Quindi, sicuramente non è bello vivere in riserve, nessuno è obbligato a viverci, ma qualche pribilegio esiste. Detto questo, IO NON GIUSTIFICO LE RISERVE, e non giustifico quello che gli EUROPEI (perché all'epoca erano europei) hanno fatto ai nativi pellerossa. @ Magozurli: io sononato in Arizona ed abito a Corridonia e non faccio questione di razza ariana. Se fossi nato all'epoca del nazismo sarei morto in un lager.  Dico solo che se una scuola non ha iscritti non ha motivo di esistere, a spese della collettività. E' ora di finirla di mantenere strutture solo per il bene di pochi, a spese di tutti. Tutto qua.
    287 - Ott 30, 2012 - 14:41 Vai al commento »
    A Civitanova hanno ragione. Siccome il Liceo di Camerino perde iscrizioni, invece di chiuderlo, come sarebbe normale, gli si da' un altro indirizzo. Se è una zona depressa, chi ci va a fare il liceo a Camerino, che solo per arrivarci bisogna raccomandarsi al Padre Eterno? Sarebbe stato sicuramente più appetibile e frequentato a Civitanova, facilmente raggiungibile con tutti i mezzi pubblici e con la ferrovia. E' ora di finirla di forggiare certi paesi che sono MORTI E SEPOLTI ma che ancora hanno l'arroganza di dichiararsi capitali di chissà quali ducati ( o fiorini, o marenghi o, semplicemente, fiat cinquecento). Se una scuola non ha iscritto SEMPLICEMENTE CHIUDE. Perché deve restare aperta per forza?
  • Forza Nuova parte da stasera
    con le “ronde” a Montelupone

    288 - Ott 30, 2012 - 17:11 Vai al commento »
    @ michae Jackson: mi pare che Cecco abbia espresso concetti proprio opposti al nazismo, forse hai capito male. 
    289 - Ott 30, 2012 - 16:01 Vai al commento »
    QUESTO era il regno ostrogoto, praticamente quasi tutta l'Italia (esclusa la sardegna). buona parte dell'ex Jugoslavia etc. Caro Giorgio, non sapevo di conoscere un ariano di tipo ostrogoto, ma da quanto vedo quasi tutti gli italiano erano ostrogoti, bisogna vedere se erano anche ariani. Anche io ho il torace ampio, le gambe corte e storte, sono ariano ostrogoto o solo ... marfattu?  
    290 - Ott 30, 2012 - 10:37 Vai al commento »
    Pori cocchi!!!!!!!!! non c'ha gnente da fa' e se vole passeggjià de notte je volete di' male? Per FN, anche sotto casa mia, la notte i cani vengono a cagare, potete fare una ronda per cacciarli? Ve ne sarei grato. Oppure spalate i loro escrementi, così il marciapiede è pulito, e i piedi forzuti dei discendenti degli antichi romani potranno calpestare il lindo suoli patrio, senza corrompersi con la merda, sicuramente sionista, lasciata dalle razze inferiori (i cani).  Ai loro comizi, la folla applaude e si muove, "con frequenti rotture di cordoni", come scrisse un giornalista del regime, commentando un discorso del duce. Peccato che fu censurato, perché la frase poteva dare adito a qualche risatina da parte dei lettori 
    291 - Ott 29, 2012 - 16:59 Vai al commento »
    errata corrige: a riga 1: Squadrate (non scquadrate, e neppure squadracce) a riga 2: FREDDO (non fresso) Ma perché non si possono più fare le correzioni di quello che si scrive? Io scrivo di getto e spesso sbaglio tasto, ma una volta inviato il testo non si può più correggere.
    292 - Ott 29, 2012 - 16:52 Vai al commento »
    @ Miles: io vorrei dare un consiglio a questi giovani ariani, dai larghi petti denudati, dalle scquadrate mandibole serrate, dagli occhi vigili ed orecchie aperte: COPRITEVI BENE CHE FARA' FRESSO, altrimenti vi prenderete una bronchite asmatica che costringerà a letto i vostri corpi d'acciaio.  P.s.: ogni tanto mi capita di vedere questi giovinotti che manifestano. Strano, ma non vedo nulal di ariano in loro. Non vedo biondi, alti, occhi cerulei etc, ma semplicemente ragozzotti  tipici marchigiani.  Ma che ci volete fare, contro il complotto demo-pluto-giudaico-islamo-slavo e (non guasta mai) massonico, bisogna fare diga, come dici tu. Buona passeggiata. Ah, dimenticavo, dato che si avvicina Halloween, se passate per la case a chiedere "dolcetto o scherzetto?" forse sarete più divertenti.
  • Auto in fiamme, ipotesi dolo

    293 - Ott 29, 2012 - 16:56 Vai al commento »
    @ Cecco: non stuzzicare Rapanelli. E non dire che devi fare gli scongiuri quando leggi i suoi commenti. Tu non lo conosci, io sì. ti posso confermare che non parla a vanvera. Ogni cosa che scrive, o dice, è ponderata a lungo. Tu non sai con chi hai a che fare. E se lo provocate lui si diverte ancora di più.
  • Falsi ciechi
    o falsi controlli?

    294 - Ott 29, 2012 - 11:27 Vai al commento »
    La mia totale simpatia e solidarietà a Cristiana. Ma  non basta, credo che Cristiana meriti una risposta dalle istituzioni, se ancora esistono e non si battono solo per  mantenere i propri privilegi e le proprie poltrone. A quei medici che negano l'invalidità totale a Cristiana, li fare stare per un mese soltanto nelle sue condizioni. Provare per credere, cari signori dottori, voi che ridate la vista ai ciechi e fate udire i sordi, provate a stare un solo mese sulla sedia a rotelle, legati mani e piedi, poi vediamo cosa ne pensate. Come vedete, non vi ho augurato il male, perché il male non si augura, vi ho solo chiesto di fare una prova.
    295 - Ott 29, 2012 - 9:00 Vai al commento »
    Nella mitologia greca, di solito, gli indovini erano ciechi. Vedi, ad esempio, Tiresia.  I ciechi non potendo vedere con gli occhi, vedevano e prevedevano con la mente. Non a caso Edipo, dopo il tragico congiungimento carnale con la madre (che non conosceva perché allontanato da casa da piccolo), per il rimorso non si uccide, ma ci acceca. Quando ha VISTO quello che aveva combinato, ha preferito accecarsi e non vedere più.  Era stato lo stesso Tiresia, in precedenza, ad avvertire il padre di Edipo che suo figlio lo avrebbe ucciso ed avrebbe sposato la stessa madre. Tiresia era cieco, e vedeva, gli altri non erano ciechi e non vedevano la realtà.   Tutto questo per dire cosa? non lo so 
  • Le famiglie numerose scrivono a Monti

    296 - Ott 29, 2012 - 10:26 Vai al commento »
    Mica è obbligatorio fare tanti figli. Se poi si fanno, sarebbero gli altri a dover pagare le tasse per loro?NON MI FATE RIDERE. i figli, chi li fa se li tiene e se li paga. Se si fanno per motivi religiosi si facciano aiutare dalla Chiesa, che di soldi ne ha a palate.
  • Ma l’IMUrtè…

    297 - Ott 29, 2012 - 10:34 Vai al commento »
    @ Davoli: meraviglioso articolo, arguto come sempre, simpatico più di altri, geniale nella sua semplicità. Aspetto altri articolo simili. P.s.: non è che il "buco" appena scoperto si potrebbe riampire di acqua, così avremmo piscine già nelle e pronte, senza spendere altri soldi? Inoltre: forse hai scritto baseball perché pensavi alla voragine che si era aperta sotto il campo di via Cioci quando era in costruzione la galleria delle fonti ( con un nome così ci meravigliamo che ci entra l'acqua?). Ma questa voragine del bilancio, normale per qualcuno, forse è peggio di quella del campo da baseball.
  • Buco da 800 mila euro in bilancio
    Bocciatura bipartisan per Carancini

    298 - Ott 26, 2012 - 11:42 Vai al commento »
    @ Davoli: soprattutto ho dimenticato AlfANO.
    299 - Ott 26, 2012 - 10:29 Vai al commento »
    @ allegra la vedova: ti rendoi conto che hai nominati tutti personaggi i cui cognomi terminano in "..ini"? sono tutti piccolINI . vuoi mettere, invece, se si fossero chiamati MarangONI, MescONI, CiarlantONI, CarlONI o, magari, BerluscONI, MarONI, ButtigliONE? Sarebbero stati grandi, non ti pare?
  • Scoperta dalla Finanza
    una nuova falsa invalida

    300 - Ott 26, 2012 - 9:36 Vai al commento »
    Ma quando queste cose succedono contro le assicurazioni, con i falsi invalidi da "colpo di frusta" non si scandalizza nessuno? Solo qualche giorno fa è comparso su CM un articolo su come "organizzarsi" per farsi risarcire il colpo di frusta che, secondo una recente legge, pare non debba più essere rimborsato. Io non ci capisco niente di queste cose, ma siccome pago un botto di assicurazione per causa di questi signori che non hanno niente e si fanno pagare i danni dalle assicurazioni, mentre all'estero non è così, mi inc..zo come una belva ogni volta che il mio assicuratore mi parla di aumento. Allora, quei medici, non sono come questi che hanno certificato che la signora era cieca?
  • Manovra salva-bilancio
    Arriva un’altra “stangata” sull’Imu

    301 - Ott 25, 2012 - 16:49 Vai al commento »
    @ Cerasi: hai perfettamente ragione, tutto è cominciato subito dal dopoguerra. Ma da allora in poi, non mi pare che a Macerata ci siano stati dittatori che hanno preso il potere con la forza. Tutti i sindaci, i loro assessori, i consiglieri comunali, SONO STATI ELETTI DAI CITTADINI MACERATESI, ai quali, evidentemente, quella situazione andava più che bene. Ora ne pagano le conseguenze.
    302 - Ott 25, 2012 - 11:14 Vai al commento »
    Un consiglio: se volete pagare di meno l'Imu, comprate casa nei paesi limitrofi a Macerata. A distanza di soli 10 km, potrete rispsarmiare dei bei soldini sull'acquisto della casa, con la differenza comprarvi una bella macchina e recarvi a Macerata quando volete. in più risparmiate sul'Imu, sulla tarsu e via dicendo. Non vi pare una bella idea?
  • Patente di guida col trucco
    Nei guai un gruppo di pakistani

    303 - Ott 26, 2012 - 8:52 Vai al commento »
    @ Cecco: io vivo a Corridonia. Ne vedo molti per strada, ma i bambini vanno tutti a scuola, alcuni dei più grandi lavorano, molti non fanno niente. Che rubino tutti non sarei così sicuro, probabilmente molti vengono mantenuti dai loro parenti che lavorano. Si accontentano di poco, non hanno le nostre esigenze, vivono in 10 in case piccole (spesso affittate in nero da chi li disprezza pubblicamente, ma poi ci si arricchisce) e tirano a campare. Alcuni delinquono. Purtropo contromano ci vanno anche moltissimi italiani, più di quelli che pensi. E, purtroppo, anche molti italiani fregano per ottenere la patente, basta vedere i servizi che "striscia la notizia" ripropone continuamente su questo argomento. Ma a parte i pakistani, sapete quanti cinesi guidano e non conoscono minimamente una parola di italiano? Chi gli ha dato la patente? 
    304 - Ott 25, 2012 - 9:17 Vai al commento »
    @ thejakal: è vero che hai guidato all'estero,   e che i segnali sono uguali QUASI dappertutto. Però: 1) tu la patente l'hai presa in Italia, dove hai studiato i segnali con le indicazioni in italiano e in italiano hai letto che il segnale ottagonale rosso con la scritta STOP impone l'obbligo di arresto all'incrocio, mentre quello a triangolo rovesciato con bordi rossi impone l'obbligo di concedere la precedenza. Questo è scritto nei manuali, e quelli sui quali tu hai studiato erano in italiano.  2) questi signori la patente non ce l'hanno, e quindi non possono già conoscere i segnali. O studiano su manuali scritti in Pakistano, Cinese, Russo etc, oppure.... adottano altri sistemi. Mi mervaglia, lo ripeto, che noi italiano così furbi all'estero, ci facciamo fregare così bene dagli stranieri in Italia. Basterebbe inserire una norma che preveda l'obbligo di un esame di italiano prima di conseguire qualsiasi licenza o concessione (la patente, una volta, era una LICENZA, non so ora cosa sia diventata, probabilmente un diritto costituzionalmente garantito, che bisogna riconoscere a tutti, altrimenti diventi razzista e incivile) . poi i risultati li vediamo sulle strade, ma questo vale anche per gli italiani. Quanti italiani delle nostre parti ancora non hanno capito come si affrontano le rotatorie? Non avete idea di quante persone ancora tentano di imboccare CONTROMANO lo svincolo ad otto della zona industriale di corridonia, uscita superstrada, malgrado le aiuole spartitraffico che impediscono di farlo e malgrado segnali di divieto di accesso e direzione obbligatoria, grossi come le case.   
    305 - Ott 24, 2012 - 17:46 Vai al commento »
    Sono disgraziati? Giusto che possano guidare? Ma se non conoscono la linua italiana, come fanno a conoscere e ripettare le norme del codice della strada? E come fanno a conoscere i segnali se non sanno leggere l'italiano? comunque, tanto per dire qualcosa, stamattina mentre salivo a Macerata, alla rotonda del cimitero, un ITALIANO con tanto di suv e telefonino in mano, stava imboccando la rotonda a rovescio per girare verso l'ospedale. Era un giovane, italiano, benestante (almeno a vedere la macchinona), distratto dal telefonino, che a momenti causava un incidente frontale. Che, forse, anche questo ha fatto l'esame con le cuffiette?????
    306 - Ott 24, 2012 - 15:36 Vai al commento »
    Dimenticavo: naturlmente questi signori non dovrebbero più essere ammessi all'esame per la patente, nemmeno se guidano come Hamilton!
    307 - Ott 24, 2012 - 15:34 Vai al commento »
    Siamo favolosi!!!!!!!!!! Se non si esprimevano in italiano, perché sonos tate consegnate le cuffie nelle quali si parla esclusivamente italiano? Nessuno se lo è chiesto? Gli esami orali non esistono più? E, se esistono, questi che non parlano italiano, come li fanno? con l'interprete? Qualcuno ha preso nota degli stranieri che, in sessioni precedenti, hanno richiesto le cuffie, per capire se hanno usato lo stesso stratagemma? Qualcuno ha fatto loro domande per l'esame orale? In che lingua? Sono solo i Pakistani ad utilizzare questo sistema o lo fanno anche cittadini di altre nazionalità? una volta gli italiano erano i più furbi del mondo, ora siamo diventati i più co....ni! Ci facciamo fregare da tutti.
  • Medaglia di Napolitano per Mario Pianesi

    308 - Nov 7, 2012 - 18:57 Vai al commento »
    Concordo con Tamara, che titolo ha di professore? E chi glie lo ha conferito? Le onoreficienze a Cuba non bastano per chiamarlo professore va be' che in Italia siamo tutti dottori, anche io che non sono laureato.
  • Fontescodella: via libera del Consiglio
    Macerata si tuffa in piscina

    309 - Ott 24, 2012 - 15:50 Vai al commento »
    @ Cerasi: non ti preoccupare dei parcheggi, le piscine non si faranno mai e non ci saranno problemi di parcheggio.
  • Il Consiglio regionale
    approva il riordino a quattro
    Ma Monti ha già deciso

    310 - Ott 26, 2012 - 12:44 Vai al commento »
    Se tu riguardi Luni e Urbisaglia come sono ite, e come se ne vanno di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia, udir come le schiatte si disfanno non ti parrà nova cosa né forte, poscia che le cittadi termine hanno. » (Dante Alighieri, Divina Commedia - Par.XVI-73,79) Anche Dante diceva che le cittadi hanno trermine. Quindi Nico ha ragione, chi se ne fr... se Mc perde la speranza di essere viva e vitale? Ci sono altri 56 comuni in questa provincia e molti altri vicinissimi di altre provincie, che sono vivi e vitali. Oggi con 30 minuti di macchina puoi andare dove vuoi, e ci preoccupiamo se macerata (appositamente scritto in minuscolo, non è un errore) non è viva e vitale? Finita una città ne sorge un'altra, mica siamo in mezzo al deserto del sahara 
    311 - Ott 24, 2012 - 12:05 Vai al commento »
    Siamo provinciali. Anche a me dispiacerebbe molto se Macerata perdesse il ruolo di capoluogo di provincia, però mi chiedo: perché Rimini e Ravenna non hanno creato alcun problema e si fonderanno in un'unica provincia chiamata ROMAGNA? E non mi parlate di particolarità storiche o artistiche, perché anche a Rimini e Ravenna la storia non manca anzi, forse, ce n'è un po' più che a Macerata, così le opere d'arte. Idem per Forli' e Cesena. Cosa abbiamo di diverso e particolare rispetto al polesine? eppure la richiesta di Rovigo, per una deroga, pare sia stata rigettata. Ripeto, MI DISPIACE, ma non mi illuderei più di tanto. Vedrei più logica un'unione con la provincia di Fermo, molto vicina e simile al maceatese, con il quale  ha in comune moltissime attività industriali ed artigianali. La vedo dura con Ascoli. Non comprendiamo neppure ildialetto di quella città!
  • Nei meandri della Massoneria
    Più di 600 i Liberi Muratori maceratesi

    312 - Ott 31, 2012 - 17:34 Vai al commento »
    @ Martello: con il suo nome se fa la cerimonia del martelletto si sminuisce. Mi scusi il gioco di parole. Comunque, la mia non è una storiella. Veramente il 18 dicembre partirò per Cancun, ed attenderò il 21 dicembre nelle zone maya. Non farò, certo, sacrifici (a parte quelli economici per pagarmi il viaggio), e l'organizzazione non è del rotary o massoneria, ma di FILOSOFO tour. Comunque, molto interessanti gli argomenti trattati nelle vostre conferenze stampa, ma dove si può trovare il programma?
    313 - Ott 31, 2012 - 11:01 Vai al commento »
    [email protected] ancora con  'sta storia degli illuminati e del novum ordo seclorum, del dollaro e della piramide? Il grande oriente? E' l'Est. Gli illuminati? Provi a leggere l'ellenco telefonico di Macerata, ne troverà molti sotto il nome ILLUMINATI. Ci mancano gli alieni, i Maya, i rosacroce, i templari, il priorato di Sion, e chi più ne ha più ne metta. Di fantasia ne abbiamo tanta.... non mi preoccuperei, tanto tra poco più di un mese finirà il mondo- Ah, ah, ah, come rido...................... io mi salvo perché faccio parte di una organizzazione segreta, e il 18 dicembre partiremo per lo Yucatan, dove abbiamo preparato una città segreta con costruzioni che possono resistere alla fine del mondo, insieme agli abitanti maya, eredi degli antichi abitanti della zona, faremo cerimonie sacrificali (di animali, non di persone). Male che vada, anche se non accadrà nulla, staremo al caldo per un po'. Per la cronaca, non vi posso dire dove andremo, ma attereremo a Cancun, poi da lì ci sposteremo in auto verso sud. Chi conosce la zona potrà immaginare le possibili nostre mete. Ah, dimenticavo, il tutto organizzato dal rotary e dalla massoneria, colpevoli della fine del mondo.
    314 - Ott 30, 2012 - 9:53 Vai al commento »
    E il complotto pluto-giudaico-massinico dove lo mettiamo? Satanisti nel Rotary? Mi sembra che sitamo delirando. Io non appertngo né alla massoneria, nè al lions nè al rotary, ma da qui ap ensare tutte queste cose... ce ne passa! Attenzione quando si usa il termine "criminale", bisogna avere  le prove per dichiarare qualcuno criminale, e lo può fare solo la magistratura. Al limite, se si parla di qualcuno già condannato lo si può definire "pregiudicato", ma parlare di criminali in senso lato, accumunando tutti quelli che fanno parte di una associazione non mi sembra molto corretto.   
  • Immondizia a Macerata

    315 - Ott 19, 2012 - 11:33 Vai al commento »
    Ma non c'era la raccolta differenziata porta a porta anche a Macerata, come negli altri comuni della provincia nei quali  si sono raggiunti volumi dell'80%? E siamo sicuri che questi sacchetti appartengano ad extracomunitari? Ci sono i nomi e cognomi? Non diamo la colpa ai soliti noti, mi sembra che tutti, soprattutto i maceratesi DOC, si siano lamentati quando partì la differenziata porta a porta.  
  • Dentista dell’Asur denunciato per truffa

    316 - Ott 18, 2012 - 17:06 Vai al commento »
    Si, ma da quando in qua chi va a fare una vista o una qualsiasi prestazione in un ambulatorio Usl paga IN CONTANTI DIRETTAMENTE AL MEDICO? Io ho sempre pagato allo sportello dell'ospedale o dei vari poliambulatori, MAI DIRETTAMENTE AL MEDICO O ALL'INFERMIERE. Ma stiamo scherzando? Ma chi pagava questi soldi in contanti non si chiedeva COME MAI? Inoltre, se i locali erano della Usl, chi permetteva al tecnico NON CONVENZIONATO di entrare nell'ambulatorio? Tutte domande senza risposta, ma qualcuno dovrebbe darla, questa risposta. Infine: se il medico era ins ervizio a quell'ora in quel posto, come mai non risultavano prenotazioni per quell'ambulatorio in quell'ora? Ancora misteri, degni di Voyager. Giacobbo, indaga tu, per favore.  
  • “Rotatoria di via Pancalducci,
    intersezione stradale o foresta amazzonica?”

    317 - Ott 18, 2012 - 17:07 Vai al commento »
    Non avete capito niente. Si tratta del monumento dedicato alla foresta amazzonica che sta scomparendo. ... o no??????
  • Per una volta Macerata sia velleitaria

    318 - Ott 12, 2012 - 12:48 Vai al commento »
    @ Cerasi: non dico di non provarci. Ma almeno che non ci siano spese che ricadono sulla collettività. Se si può fare senza spendere soldi pubblici, cioé di tutti, si faccia pure. Volentieri. Ma se questa "prova" comincia a costare qualche euro, forse sarebbe il caso di rendersi conto che non ne vale la pena, viste le concorrenti. Anche io potrei andare al concorso di mister universo. L'importante è che non mi faccia pagare le spese da altri. Tanto so che non vincerò (ma solo perché il vincitore è raccomandato, altrimenti vincerei io). 
    319 - Ott 12, 2012 - 11:20 Vai al commento »
    Comunque, vorrei dire che io non sono contrario a questa idea, l'importante è che i cittadini di Macerata e della Provincia non debbano tirare fuori un euro. Se non costa nulla candidatevi pure a questo concorso. Non so con quali chanches, ma fatelo pure. NON CHIEDETE SOLDI ALLA POPOLAZIONE, però! Fra sette anni vedremo chi la spunta.  
    320 - Ott 12, 2012 - 11:14 Vai al commento »
    Grazie, Giorgio, per la correzione. Stavo per scriverla io.Le date non sono il mio forte, non sono acculturato. Hai ragione a dire che Macerata ambisce a diventare capitale europea delel centomila chiacchiere. Chi sono i personaggi importanti di Macerata' Oltre a Tucci, potremmo ricordare Matteo Ricci, ma non lo confronterei con personaggi che possono vantare altre piccole città, come Assisi che uò vantare un certo S. Francesco. Non sarà andato in Cina, ma molto più lontano (in Paradiso). I suoi seguaci  hanno fondato città di non poca importana, come Los Angeles, il cui nome originario, in spagnolo era Nuestra Senora della Portiuncola de Los Angeles, poi gli yankee lo hanno ridotto al nome attuale (sempre molto pratici). O vogliamo confrontare MAtteo Ricci  con il duca Federico II, che può vantare Urbino? In quaranta anni Macerata non è riuscita a fare un parcheggio, non ha fatto strade (a parte la Galleria delle fonti dove piove), non ha costruito piscine, non ha........  Ma cosa ha fatto Macerata? Viviamo nel passato, qui ci vuole un RITORNO AL FUTURO!!!!!!!!!!!  
    321 - Ott 12, 2012 - 10:41 Vai al commento »
    Che Macerata sia una piccola città non è un'opinione, ma un dato di fatto. Una città di 43 mila abitanti, cos'altro è se non una PICCOLA Città? Ci sono quartieri di città come rome, Bologna, Milano, che hanno più abitanti di Macerata, e sono solo quartieri. Per chi richiama l'A.D. 1443, vorrei ricordare che Macerata ottenne il ruolo di capoluogo della Marca solo perché la città di Fermo (che era il precedente capoluogo) si mise contro il Papa. E siccome comandava il papa, per punire i fermani spostò la sede a Macerata, la cui popolazione era invece devotissima al Pontefice, direi quasi SOTTOMESSA, per non dire peggio. Non ricordate il 1443, perché fu l'anno in cui Macerata SI ARRESE ALLE ARMATE DELLO SFORZA, al contrario di altri comuni limitrofi (vedi Montolmo), che invece si opposero e combatterono con tutte le loro forze, e vennero distrutti. Ma che bel coraggio, casi amici Maceratesi! Se questo è il coraggio di Macerata, allora sì che vinceremo la sfida per il 2019 contro città ben più agguerrite.
  • Difendiamo questo territorio

    322 - Ott 12, 2012 - 8:39 Vai al commento »
    @ PaoloMC: se, come dici tu, la politica funziona solo se è molto vicina alla popolazione, quindi funzionano meglio le provincie che le regioni, allora aboliamo il Parlamento e torniamo all'epoca dei comuni come nel medioevo. Più vicino alla popolazione ci sono solo i comuni. Il fatto che la Regione Marche non presenti il ricorso non implica nulla. Lo stesso atto è già stato presentato da altre regioni. Se la norma verrà dichirata incostituzionale lo sarà per tutte, mica solo per quelle regioni che hanno presentato ricorso. In merito al cedere sovranità all'Europa... MAGARI POTESSIMO CEDERE TUTTA LA SOVRANITA' ad un parlamento e governo europeo, formato magari da tedeschi, francesi, inglesi e pochi, pochissimi, italiani. Na i nostri parlamentari o governanti, i nostri SOVRANI COSA HANNO FATTO FINO AD OGGI? Per mere esigenze elettoralistiche ci hanno trascinato in un vortice di debiti che, fino a qualche tempo fa, ci ha fatto solo comodo, con pensioni pagate  a chi non ne aveva diritto, con  pensionati baby a 40 anni, con soli 15 anni di servizio e pensione uguale all'ultimo stipendio, per non dire altro. ora paghiamo tutto questo. Io sono favorevole all'eleiminazione dei governi nazionali, ed alla creazione di uno stato europeo con un unico governo, un unico parlamento, un unico capo dello Stato (Europeo), con leggi anche finanziarie uguali per tutti gli stati ed obbligatorie per tutti. Chi ci sta ci sta, chi non ci sta va fuori e se la risolve da solo. Guardate le sttatistiche delle ore di lavoro degli insegnanti. Quelli italiani lavorano meno della media europea. Meno degli italiani lavorano solo gli insegnanti greci... ed è tutto dire, sappiamo come è finita la Grecia. Lavorano 24 ore a settimana, a stipendio pieno e si lamentano pure....... ma fatemi il piacere, siamo uno Stato serio?????
    323 - Ott 11, 2012 - 17:26 Vai al commento »
    @ Cerasi: infatti............
    324 - Ott 11, 2012 - 16:47 Vai al commento »
    Una domanda: dov'era il sig.  Capponi quando il SUO governo dei berluscones approvava la costituzione della provincia di Fermo, insieme a MOnza Brianza?  E' colpa della Regione Marche se l'attuale governo, appoggiato dai suoi amici del PDL, vuole eliminare le provincie? O, forse, gli rode che non è riuscito a diventare presidente della regione e non è stato rieletto presidente della provincia?  
  • La Finanza setaccia le spese
    dei gruppi consiliari della Regione

    325 - Ott 11, 2012 - 10:06 Vai al commento »
    Perché fare i giustizialisti ad ogni costo? Ben vengano le ispezioni, ma non è detto che siano tutti come quelli del Lazio o della Lombardia. Prima di arrestare una persona ci vogliono le prove. Qualcuno di voi le ha? Le porti in Procura. E' ora di finirla di fare di ogni erba un fascio (come diceva qualcuno di destra quando fumava spinelli). Non è vero che sono tutti uguali, qualcuno è onesto, altri no. Non sta a noi deciderlo, c'è un organo che si chiama MAGISTRATURA costituzionalmente abilitato a farlo. Comunque, onesti o no, li  abbiamo votati noi! Chi è causa del suo mal....  
  • Crolla il ponte mentre arriva il treno
    Tragedia sfiorata a Gagliole

    326 - Ott 10, 2012 - 8:50 Vai al commento »
    Questa sarà la scusa per chiudere definitivamente la ferrovia.
  • “Macerata e il riordino delle Province”
    Un incontro pubblico per fare il punto

    327 - Ott 8, 2012 - 16:18 Vai al commento »
    250 mila km quadrati? non saranno un po' troppi?
  • Macerata europea?
    La cultura dice di sì

    328 - Ott 10, 2012 - 17:31 Vai al commento »
    Ha ragione caro Sellone, non dobbiamo invidiare niente a nessuno. Anche io ho girato abbastanza ed in certi posti mi hanno mostrato "meraviglie" che se fossero a casa nostra neppure le guarderemmo (per dire che le nsotre sono di molto migliori). Io sono un sognatore, ma sono anche realista. Imparando dal passato vedo solamente cose negative. MA non per questo dispero per il futuro. Come dice lei lo dobbiamo a chi verrà dopo di noi. Questo sì, ma da questo a candidare Macerata a capitale della cultura... ce ne passa. Io non sono Aristotele, e dico che "chi vive di speranza, muore disperato", o con tono tra lo scherzoso e il volgare potrei dire " chi visse SPERANDO morì cacando"
    329 - Ott 9, 2012 - 13:19 Vai al commento »
    @ Lucabe: finalmente un maceratese che, essendo uscito dai cancelli, si rende conto che il mondo non finisce alle Vergini, e che la sua città, se paragonata a migliaglia di altre simili, non eccelle di sicuro. 
    330 - Ott 8, 2012 - 18:12 Vai al commento »
    Caro Sellone, sinceramente non capisco il senso del suo messaggio. Basto a me stesso, e anche tanto. Per sua consocenza non uso né valium nè valeriana nè camomilla. A proposito: "nè" si scrive come l'ho scritto io e non come l'ha scritto lei (n'é con l'apostrofo !!!!) Fantozzi ha fatto scuola, ma non solo a me ( o si scrive "m'é"?). @ Cerasi: tutto il resto è mediocrità? Nel libro dell'Ecclesiaste è scritto anche che "tutto è vanità". Io sarei contento che Macerata diventasse capitale europea della cultura, ma ho paura che rimanga un altro sogno per troppi. Forse cìè qualcuno che abusa di tranquillanti, e non si sveglia mai. un buon caffé, ogni tanto, ci vuole.
    331 - Ott 8, 2012 - 16:39 Vai al commento »
    La vostra gente mostra di stimare gli uomini quando sono ricchi, perchè hanno molte case, molta terra, molte squaw. Non è così? Bene, diciamo che il mio popolo mi stima perchè sono povero. E' questa la differenza ". TORO SEDUTO ( Sioux ) Quanto è attuale questo discorso. QUESTA E' FILOSOFIA ALLO STATO PURO!!!!!!!!
    332 - Ott 8, 2012 - 16:10 Vai al commento »
    Già in passato ho dettto che tutto sono meno che FILOSOFO. Sono polemico, questo sì. Il "si facci" è dovuto ad un refuso, che spesso mi capita quando scrivo troppo velocemente. Del resto, a leggere troppo i libri di Fantozzi, si finisce per parlare come lui. Questi sono gli unici libri che ho letto in vita mia, che ci vuole fare, caro Sellone? Buon per Lei che è STUDIATO. I sogni sono belli, uno può sognare che lo sferisterio sia come il colosseo. Poi la realtà ci piomba addosso ben diversa. Macerata non è Roma, non solo, ma non è neppure Urbino o Assisi etc. Macerata è Macerata, non ha il colosseo, non ha nulla che possa farla diventare capitale della cultura. Ha un'antica Università, ma ce l'hanno in Italia moltissime altre città. Ha un teatro all'aperto, ma Verona è meglio. Ha un teatro al chiuso, ma Fermo ce l'ha migliore. Ha una biblioteca molto importante, ma moltissime altre città ce l'hanno. SI SVEGLI.  Cos'ha di speciale Macerata? CHE LE CHIACCHIERE FA' SEMPRE LI PEDOCCHI!  Ed a Macerata si chiacchiera tanto. Io ammetto la mia ignoranza. Infatti so leggere e scrivere meglio in dialetto che in italiano (sono nato negli USA e per questo, ogni tanto, commetto errori di italiano). Se non sbaglio, un VERO filosofo, tale Socrate ammetteva la sua ignoranza, dicendo "so di non sapere".  Io non ho studiato come Lei, e di questo me ne rammarico, perché non riuscirei mai a sostenere una disputa dialettica con lei, ma sono  realista. Vedo la realtà, non sogno ad occhi aperti. Se vedo un muro dove si gicoava a palla al bracciale, non lo confondo con l'anfiteatro Flavio. Se vedo la piazza del comune di Macerata, non la confondo con la piazza disegnata da raffaello nella "città ideale", se vedo la stazione di Macerata, non la confondo con Milano Centrale. Un grande capo pellerossa disse al Presidente americano: "voi ci chiamate selvaggi, ma noi siamo solo LIBERI". Tutto dipende dai punti di vista. Ammetto la mia ignoranza, SO DI NON SAPERE. 
    333 - Ott 8, 2012 - 11:33 Vai al commento »
    Ma vogliamo competere con Assisi, Ravenna, Urbino???? lo sferisterio come il colosseo? Ma quei turisti, poi, dove vanno a dormire con il loro torpedone? All'hotel Grassetti, nella zona industriale di Corridonia (luogo ameno),  mica a Macerata. Va be' che MACERATA E' GRANNE, ma cerchiamo di non farci troppe idee di grandezza. Non abbiamo le strade per arrivare in centro storico, non abbiamo una strada di scorrimento che eviti il transito nei budelli di Corso Cairoli e Corso Cavour, bastano i libri per diventare capitale della cultura? In altri tempo e con altri linguaggi, qualcuno avrebbe consigliato: CALATE JO' DA 'SSU PAGLIA'.  Se qualcuno non riesce a leggere il dialetto maceratese, si facci un altro po' di cultura.
  • “Siamo senza gas per un errore di Enel Energia”

    334 - Ott 5, 2012 - 9:54 Vai al commento »
    Ma dov'è l'Autorità per l'energia? Qui qualcuno dovrà pagare i danni a questa famiglia. Fategli causa.
  • Ladri in azione da “Corradini Nello”
    Rubati 10 mila euro e una pistola

    335 - Ott 5, 2012 - 9:57 Vai al commento »
    Mi pare che i commercianti siano soliti tenere grosse somme di contanti, vedi il re della porchetta. Chissà che se ne fanno.
    336 - Ott 5, 2012 - 8:44 Vai al commento »
    Va bene che la pistola era "regolarmente detenuta", come sono soliti scrivere i giornalisti, e ci mancherebbe altro! Pensate che se non fosse stata regolarmente detenuta ne avrebbero denunciato il furto? Ma mi chiedo: a che pro tenere in cassaforte una pistola? e mi chiedo: di giorno, quando il distributore è aperto, chi ha in mano quell'arma? E perchè?
  • Ceroni propone l’accorpamento
    Ancona-Macerata
    Ma il Pdl provinciale non ci sta

    337 - Ott 5, 2012 - 12:17 Vai al commento »
    Ma perché dobbiamo parlare sempre male delle altre provincie e osannare solo la nostra? Cosa significa che la provincia di Ancona è iperburocratica? La burocrazia è uguale per tutte le provincie, non credo che a Macerata non esista burocrazia. Laprovnincia di Ancona affama i suoi abitanti? Date le prove di quello che dite. Io non vedo tutti questi mendicanti, quando vado ad Ancona. Se non sbaglio l'Università di Ancona, nelle classifiche, è avanti e di molto a quella di Macerata. @caludiob: non è che hai paura che Macerata perda qualche privilegio?
    338 - Ott 5, 2012 - 9:51 Vai al commento »
    Comunque, mi pare che qualche politico dell'ex PDL abbia pubblicamente promesso di uscire dal partito nel caso la provincia di Macerata fosse accorpata a qualche altra realtà territoriale. Aspettiamo gli eventi e vedremo se questi signori mantengono le promesse o sono tanti Pinocchio dal naso mooooolto luuuuungo. A parte il fatto che uscire da un partito che non c'è più è troppo facile. Un consiglio: date prova di forza, DIMETTETEVI SUBITO e fate sentire il fiato sul collo ai vostri politici di riferimento in parlamento. sempre se ne avete il coraggio.
    339 - Ott 5, 2012 - 8:50 Vai al commento »
    Il Governo ha SEMPRE dichiarato che non sarebbero state fatte deroghe. Ancora ci illudiamo? Macerata non può andare con Ancona, perché Fermo ed Ascoli insieme non hanno il minimo di estensione territoriale. Quindi anche questa proposta non ha nè capo nè coda. Comunque, entro il 13 ottobre dovranno decidere. A meno che il Parlamento non modifichi i criteri minimi, abbassando la popolazione o l'estensione. E lì si vedrà, come ho sempre detto, se contano di più i parlamentari maceratesi o ascolani. Io qualche idea ce l'ho, ma la tengo per me.
  • Cade una parte del controsoffitto alle Poste
    I sindacati: “Poteva finire male”

    340 - Ott 4, 2012 - 14:32 Vai al commento »
    @ Cecco: i VVFF o il genio civile mandano a te la relazione tecnica? Per caso sei uno delle Poste?
    341 - Ott 4, 2012 - 8:34 Vai al commento »
    E volevano chiudere L'ufficio di Sforzacosta perché NON A NORMA? E quello di MAcerata centro... E' A NORMA???? CHE FIGURACCIA!!!!!!!!!!!!!! E che risate si stanno facendo a Sforzacosta! 
  • “Il portavoce del sindaco: un’altra pinocchiata nel paese dei tarocchi”

    342 - Ott 3, 2012 - 11:52 Vai al commento »
    Che il curriculum non sia necessario per quel lavoro non ha alcuna importanza. Per due volte questo signore ha presentato un curriculum "errato" (tanto per essere gentili). Quindi il rapporto di lavoro dovrebbe essere interrotto. Non dubitiamo della buona fede del portavoce, ma forse non si era accorto di NON essere iscritto all'ordine dei giornalisti, forse non si era accorto di non avere tutti quei titoli indicati, sicuramente non si ricordava il voto all'esame di maturità (nemmeio io, talvolta, me lo ricordo), ma qualcuno che doveva controllare quel curriculum, ed accertarsi che fosse veritiero, esiste?   Oppure basta che venga presentato, tanto per la formalità? Mi fa specie che ANCHE  a sinistra accadano queste cose. Non mi pare che la nuova amministrazione abbia iniziato sotto i migliori auspici.
  • Sequestro bluff?
    De Vivo indagato per simulazione di reato

    343 - Ott 2, 2012 - 16:19 Vai al commento »
    Poru coccu! E fategli un po' di pubblicità, che si sente poco famoso! Peccato che non abbia fatto in tempo ad andare int elevisione, in qualche programma piagnone del pomeriggio, magari sul 5. Avrebbe avuto un successo....... non gli fate più vedere l'avvocato Canzona su striscia la notizia, altrimenti lo vuole emulare. 
  • Il Cal Marche approva la proposta maceratese
    “Si torni a quattro province”

    344 - Ott 2, 2012 - 14:24 Vai al commento »
    @stellone alpino: io ero convinto che il presidente Pettinare fosse un avvocato, non un dipendente del comune di Treia. Ho sbagliato persona? 
    345 - Ott 2, 2012 - 12:23 Vai al commento »
    La provincia di MAcerata ha un'estensione di 2.773 km quadrati, quindi per non andare sotto il parametro dei 2500 potrebbe cedere ad Ascoli cumini per un massimo di 270 km quadrati, ma ad Ascoli ne servono 413. Quindi non sono matematicamente sufficienti le estensioni territoriali. Macerata 2773, Acoli 2087, totale 4.860 se anche dividessimo per due il risultato sarebbe 2.430. Non si possono fare questi giochetti, a meno che ciò che Macerata perde, lo recuperi annettendo comuni oggi in provincia di Ancona. Ancona non avrebbe problemi in quanto capoluogo di regione e non soggetta a parametri. Ma anche questo, dice il Governo, non si può fare.  
    346 - Ott 2, 2012 - 12:02 Vai al commento »
    @Marta: secondo te, quindi, la Regione avrebbe la possibilità di "riordinare" i territori provinciali, in altre parole "spostare " comuni da una provincia all'altra, al fine di raggiungere i parametri minimi? Sarebbe un bel problema e ti faccio un esempio: Ascoli con fermo avrebbe i requisiti della popolazione, ma non del territorio, Macerata il contrario. Però se sposti comuni da Ascoli a Macerata, per aumentarne la popolazione, togli territorio alla prima. Se sposti comuni da Macerata ad Ascoli per aumentare la popolazione di quest'ultima, togli anche popolazione a Macerata. L'unica sarebbe spostare il territorio dei comuni, ma senza spostare gli abitanti, MA QUESTO NON è TECNICAMENTE POSSIBILE. Oppure bisognerebbe fare un'operazione molto complessa, cioé spostare da Macerata ad Ascoli comuni con molto territorio e poca popolazione (comuni montani?) e viceversa sopstare da Ascoli a Macerata comuni cn poco territorio e molta popolazione (comuni di fascia costiera), ma non credo che il Governo accetti ciò. e, poi, i comuni interessati che ne penserebbero?
    347 - Ott 2, 2012 - 11:16 Vai al commento »
    @ Marta Pietrangeli: cosa vuoi intendere, che per "riordinare" le Provincie, una parte del territorio della provincia di Ancona o Ascoli dovrebbe essere accorpato a Macerata per aumentare il numero di abitanti? Ma questo il governo l'ha già escluso. Purtroppo, non vedo soluzioni, qualora rimanessero i paramteri previsti.
    348 - Ott 2, 2012 - 10:08 Vai al commento »
    Rettifico: l'articolo è di REPUBBLICA, non del Sole 24 ore.
    349 - Ott 2, 2012 - 10:03 Vai al commento »
    Il governo ora ha pronto un decreto, che sarà sul tavolo del Consiglio dei ministri già venerdì 26 ottobre. "Tutto quello che sta accadendo - dice Filippo Patroni Griffi - conferma che bisogna andare avanti. La nostra intenzione è di procedere in maniera ferma, ma senza demagogia". E quindi, sembra proprio difficile - nonostante le lamentele degli interessati - che l'esecutivo possa derogare dai requisiti richiesti perché una provincia rimanga in vita: almeno 2.500 chilometri quadrati e 350mila abitanti. Non ci saranno deroghe per nessuno, così dice IL SOLE 24 ORE. Ha ragione filippo, in caso di accorpamento con Fermo, Ascoli avrebbe i requisiti, ma Macerata NO! Finiremo sotto Ancona, il che è sempre meglio che sotto Ascoli, ma sempre sotto saremo  
    350 - Ott 1, 2012 - 17:21 Vai al commento »
    Infatti, se le provincie di Macerata ed Ascoli non rientrano nei parametri, come la mettiamo? Pensate che il Governo accetti una deroga solo per le Marche? E se accetta una deroga per Macerata ed Ascoli, perché non la dovrebbe accettare anche per Fermo? Mi sa che è una vittoria di Pirro, ha ragione Munafò.
  • “Un capoluogo non può fare a meno di un’elisuperficie”

    351 - Ott 3, 2012 - 12:15 Vai al commento »
    Ad Abundantiam: A Corridonia, località Bore di Chienti, esiste anche un'aviosuperficie (aeroporto da turismo) con pista in erba di 1200 metri di lunghezza e 35 di larghezza. Anche lì possono atterrare le eliambulanze, oltre che piccoli aerei da turismo, anche se l'accesso è un po' difficoltoso.
    352 - Ott 3, 2012 - 12:10 Vai al commento »
    Se non sbaglio, l'elisuperficie di Corridonia non è stata pagata dal Comune, ma costruita nell'ambito dell'urbanizzazione PIP. Il comune di Macerata, per esempio, aveva pensato di inserire un'opera del genere nella lottizzazione Valleverde, a spese dei costruttori? Indipendentemente da questo, se ci fosse un'elisuperficie ogni 5 km, io sarei contento, ma vorrei rispondere a Fabio Angeloro che non necessariamente l'eliambulanza preleva malati dall'ospedale, purtroppo, e troppo spesso, interviene per prelevarli dalle strade o direttamente dalle casee, se mi permette, in caso di incidente con traumatizzati gravi, questi vengono stabilizzati sul posto e, all'arrivo dell'eliambulanza, trasportati a Torrette.   Nella maggior parte dei casi all'ospedale di zona non ci transitano affatto. Nel caso di intervento per incidente, è meglio che la superficie di atterraggio sia in città o in periferia vicino allo svincolo della superstrada? Decida Lei. P.s. io impiego, nelle ore di punta, 15-20 minuti per andare da Macerata a corridonia o viceversa. ma io non posso utilizzare i dipositivi di allarme com le ambulanze e, quando passo io, le macchine non si scansano. 7 km a 60 km/h sono 7 minuti di percorso, ma io credo che un mezzo con i dispositivi di allarme in funzione impieghi anche meno. Ma, ripeto, io non sono comtrario al fatto che venga costruita una nuova elisuperficie, ripeto ce ne fossero!!! 
    353 - Set 28, 2012 - 12:51 Vai al commento »
    Dall'ospedale di Macerata, all'elisuperficie di Corridonia (non Piediripa, ma Corridonia) sono meno di 7 kilometri, calcolati con google. Serve un'altra struttura identica? inolte, quella inpiazzale germozzi è a poche centinaia di metri dallo svincolo della superstrada, quindi molto più facilmente raggiungibile rispetto a qualsiasi altra posizione sulla collina di Macerata. Se il comune di Macerata ha soldi da spendere... buon per loro.
  • Bonanni a Macerata
    per lanciare “la nuova stagione”
    “Le Marche tornino punto di eccellenza”

    354 - Set 27, 2012 - 18:10 Vai al commento »
    E adesso chi li sente i sindaci dei piccoli comuni? E quale sarebbe il criterio? La popolazione? L'estensione del territorio? E quale il  limite? 5.000 abitanti? Ma io ne ho 4.899, per soli 101 abitanti dovrei accorparmi con Macerata che ha meno estensione in km quadrati? e io, che ho pochi km quadrati ma ho 9726 abitanti perché dovrei accorparmi con il cmune vicino che ha ha' un'estensione più ampia, ma ha solo 181 abitanti divisi in 18 frazioni? mai con Macerata, mai con Pollenza, sono nato Vissano e non morirò mai Ussitano........piuttosto faccio un referendum e mi accorpo a Terni o Serravalle del chienti o Colfiorito...  e via dicendo. Avremo da divertirci nei prossimi forum se prendono queste decisioni.
  • Quando Macerata era più vicina alla civiltà di Fermo

    355 - Ott 1, 2012 - 14:49 Vai al commento »
    A leggere bene, malgrado l'inizio del racconto, per il resto non mi pare sia del tutto soddisfacente. Quella locanda, su Tripadvisor, avrebbe ricevuto un bel voto "scarso". 
  • GIU’ LA SARACINESCA
    In centro la Macerata che chiude

    356 - Set 27, 2012 - 14:49 Vai al commento »
    dal filmato si vedono 5 ragazzoti, (6 con l'operatore) che non avendo nulla di meglio da fare se ne vanno a passeggio per il CENTRO STORICO di Macerata, tentanto di rianimarlo. Peccato che I  cittadini intorno a loro LI IGNORINO COMPLETAMENTE. Forse perchè, essendo intorno al Natale, il periodo non si prestava molto per le carnevalate. Ma il bello della democrazia è anche questo, che ognuno può fare e dire quello che vuole, basta che non danneggi gli  altri. La curia che ne pensa di questi giovanotti che si permettono di dare benedizioni al presepe? E questi sarebbero i difensori del cattolicesimo contro l'islamismo dilagante nei nostri paesi? De profundis ad te clamavo domine....
    357 - Set 26, 2012 - 12:06 Vai al commento »
    Et vos estote parati quia qua nescitis hora, ( Matteo 24,44)
    358 - Set 26, 2012 - 12:02 Vai al commento »
    @ francesca acquasanta: hai colto perfettamente la situazione attuale. Inutile guardare il passato, non c'è più. Le cose sono cambiate, in un certo senso si sono evolute. 30 anni fa i cittadini dei paesi limitrofi, se volevano andare in un negozio di marca dovevano, per forza, venire a MC. Ora possono trovare le stesse cose a Corridonia, Tolentino, Civitanova, Morrovalle, con la differenza che possono recarsi in anonimi centri commerciali, dove però si può passeggiare anche se piove, si può parcheggiare al massimo a 50/100 metri dall'entrata e trovi sempre parcheggio libero. Senza pagare un euro. O, come dici tu, puoi acquistare on line tutto quello che vuoi, e te lo portano a casa. E allora, di cosa ci lamentiamo? era meglio quando era peggio? Per qualcuno si, certo, per chi affittava i locali ai negozianti per cifre assurde che venivano, immancabilmente, scaricate sui prezzi al dettaglio. era meglio per quelli che approfittavano del fatto che c'era poca, pochissima concorrenza. Ora ce n'è troppa per certi generi di consumo.  E' bruttussimo vedere i centri storici che chiudono, ma bisogna farsene una ragione ed utilizzarli per altre iniziative. Ogni qualvolta si organizza un evento, il centro si riempie. Non si può piùpensare di rivitalizzare il centro con il comemrcio. Non ci sono  più i soldi, cosa volete vendere o comprare? La gente non arriva a fine mese, e ci meravigliamo che i negozi chiudano? Il guaio, per una città di servizi, è che se scompaioni i servizi, così come scompaiono gli enti pubblici (Banca d'Italia, tra poco prefettura, questura etc.), scompare l'economia. Allora bisogna cambiare mentalità ed organizzarsi per creare un altro tipo di economia. Quale? non chiedetelo a me, sono solo un filosofo, mica un economista. Comunque, tra meno di tre mesi finirà il mondo, di che vi preoccupate?  STATE PRONTI, ol 21 dicembre 2012 si avvicina inesorabilmente! 
    359 - Set 25, 2012 - 8:46 Vai al commento »
    @ Cippi: hai completamente ragione. Come si fa ad andare in centro storico a Macerata, se per venire da Piediripa ci vuole una vita!!! Con una viabilità da dopoguerra cosa vogliamo pretendere? Si fa prima ad andare a Civitanova, con la superstrada, ed è facilissimo PARCHEGGIARE. @ Golini: Finalmente posso essere d'accordo con lei. Lei è rinato dopo aver trasferito la sua attività a Piediripa, con parcheggi liberi, senza problemi di sorta. E' quello che vado scrivendo su questo forum da tempo, ma mi attiro una enormità di manine rosse. Ormai le attività commerciali, professionali etc, DEVONO per forza spostarsi in pianura, a Piediripa o Zona Ind.le di Corridonia. L' ci sono parcheggi enormi, stradoni immensi con una viabilità che permette di accedere alla superstrada in pochissimi minuti, quindi possibilità di spostarsi velocemente e di essere raggungibili, IN AUTO, ancor più velocemente e comodamente. Lo vogliamo capire che il futuro è questo?
  • Isidori e Pantana: “Il ponte di Villa Potenza
    rimarrà una cattedrale nel deserto”

    360 - Set 25, 2012 - 17:47 Vai al commento »
    Ponte di Villa potenza incompiuto. Palazzetto incompiuto. Piscine mai cominciate. Strade di scorrimento incompiute. Strada via Mattei/la Pieve mai cominciata. Macerata... FINITA!
    361 - Set 25, 2012 - 15:17 Vai al commento »
    Ma chi è Isidori? Quello che, intervistato dalle iene, non riusciva ad esprimenrsi in un italiano comprensibile? Se è lui allora si spiegano molte cose su come Macerata e la sua ex provincia andranno a finire!!! Se questi sono i nostri politici al Parlamento.... poveri noi. Il ponte non si farà mai e la provincia finirà a Fermo o Ascoli.
  • “Dimissioni di 31 sindaci
    per salvare il tribunale”

    362 - Set 25, 2012 - 15:24 Vai al commento »
    Ancora una volta la collettività si deve far carico delle necessità di pochi? E basta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Se il sindaco si dimette si faranno nuove elezioni e se nessuno presenterà le liste verrà nominato un commissario prefettizio. Altrimenti si potrebbe anche sciogliere il comune di Camerino ed accorparlo a S. Severino. Un emendamento per allungare i tempi???????????? Ma Cavallaro lavora per il bene del popolo Italiano o della cittadinanza di Camerino? Se a camerino non hanno lavoro si chiude, come qualsiasi impresa privata. Se i dipendenti sono troppi per quel carico di lavoro, vengono spostati altrove. Nel privato vengono, semplicemente, LICENZIATI! Ce ne vogliamo rendere conto che sono finiti quei bei tempi quando pagava sempre pantalone? ora pantalone i soldi non li ha più e Arlecchino "xe' casca' en canal.."
  • Dossi, buche e avvallamenti
    Via Roma è un percorso a ostacoli

    363 - Set 21, 2012 - 9:28 Vai al commento »
    Ma come mai??? Qualcuno, con un commento su altro argomento, mi accusava di non conoscere la STORIA MILLENARIA DI MACERATA (sic!). Mi pare che di millenario ci siano solo i problemi e niente è cambiato, nei millenni.
    364 - Set 20, 2012 - 17:10 Vai al commento »
    Non  ho capito una cosa: il Comune ha incaricato una ditta solo perché questa gli deve 700 mila euro? In questo modo il Comune recupererebbe una parte del credito non pagando i lavori? Allora sì che questi lavorano!!!! Comunque un'idea ce l'avrei: con tutte quelle buche ci potremmo fare un ... campo da golf . Da fare invidia ai migliori green del mondo
  • Massi: “Il tribunale chiuderà,
    Camerino deve farsene una ragione”

    365 - Set 18, 2012 - 17:13 Vai al commento »
    Finalmente un politico che parla chiaro e senza fare false promesse e dare vane speranze. Onore a MAssi.
  • Lavoro nero: sospese nove aziende
    Sfruttati anche sei minorenni

    366 - Set 18, 2012 - 10:57 Vai al commento »
    In un ristorante gestisto da italiani, a Macerata? Siamo sicuri che in attività gestite da italiani, a Macerata, possano accadere queste cose???? NON CI CREDO! Nella città di Maria? Secondo me si sono sbagliati, non sono italiani. Gli italiani queste cose non le fanno, tengono tutti in regola, nessuno in nero. A Macerata, poi, non se ne parla proprio! 
  • Da Civitanova a Macerata in motorino
    Tafferugli nei pressi dello Sferisterio

    367 - Set 20, 2012 - 17:40 Vai al commento »
     Federico Ventura: ma che stai dicendo???? Macerata è prosperata ed i centri vicini no??? Ma dove vivi, che giornali leggi? Ti ricordo che Macerata non cresce per popolazione da molti anni, mentre i paesi confinanti hanno aumentato notevolmente la loro popolazione (Corridonia compresa). La storia millenaria di MAcerata? Ma quando Pausola (cioé Corridonia) era sede vescovile (la storia parla di Claudius, episcopus pausulanus) cosa c'era ad Helvia Ricina? Ti ricordo che Macerata era "in provincia di Fermo" ( per usare termini moderni) fino a quando quest'ultima città non si mise contro il Papa e la sede del capoluogo della Marca di Ancona fu spostata da Fermo a Macerata. Da lì si' che cominciò la fortuna di questa città. Ti ricordo che Montolmo, prima di essere distrutta dallo Sforza, fu per diverse volte sede del Parlamento generale della Marca, ma poi si mise contro Sforza e fu la sua fine. Cosa che non fece Macerata che, alla vista delle truppe dello Sforza nella vallata del Chienti, decise di arrendersi. Come vedi, la storia di MAcerata è la stessa dei comuni limitrofi. Poi qualcuno dice che sono astioso contro i maceratesi, ma come si fa ad essere così disimnformati? Per quanto riguarda il reddito, è naturale che il reddito medio di Macerata sia il più alto della provincia, visto che vi risiedono cariche istituzionali che prendono stipendi favolosi, mentre negli altri comuni risiedono gli operai. Ma Macerata ha paura della chiusura degli uffici pubblici e dei negozi, perché non ha un numero di fabbriche sufficiente per mantenere l'economia. Quando sarà chiusa la Questura, la Prefettura, il comando dei carabinieri, quello dei vigili del fuoco e la Provincia etc, vorrò vedere il reddito medio !!! Da quale assunto discendi il fatto che essendo di Corridonia dovrei tifare per ipesciaroli? Perché chi non è di MAcerata deve PER FORZA essere contro Macerata?  Infine, non sono un esperto di Calcio, ma se non sbaglio Macerata non è detentoree di alcun titolo, visto che è passata al ampionato superiore solo l'anno scorso, mntre Citanò già vi militava, o sbaglio? Da ultimo: Macerata è talmente sviluppata che, per poter aprire una lottizzazione, ha bisogno che altri comuni come Corridonia concedano il passaggio sul proprio territorio per una strada che porti verso la grande viabilità (che a Macerata NON ESISTE). Ammazza che sviluppo e che prosperità. Comunque, io non ce l'ho con MAcerata, anzi, ma non accetto che i maceratesi diano lezioni agli altri, senza che se lo possano permettere. E dico, come in passato: quanti di voi hano sul codice fiscale E783 ?  . Homo ornat locum, non hominem locus. Leggetela questa frase, mi pare si scriva così (scusate la mia ignoranza in latino). La potete leggere tutti i giiorni sul palazzo di Piazza della Vittoria 
    368 - Set 19, 2012 - 17:28 Vai al commento »
    @ Giuseppe Moretti: tutto sono meno che filosofo, lo so.  Sono sicuramente un provocatore che si diverte a vedere le reazioni degli altri utenti del forum. Sicuramente i miei commenti non sono tutti obiettivi, alcuni sono inattendibili, ma quando leggerò di un pistacoppi che elogia un pesciarolo, allora potrò dire di essere rimasto il solo a non essere obiettivo. Sono contento che le commesse di Macerata non siano più come quelle di una volta, anche se mi interessa poco. Io vado a fare le spese a Civitanova perché mi è più comodo per il parcheggio. Grazie per il "giovane ragazzo". Ormai ho superato la sessantina, ed anche se mi tingo i capelli l'età si sente. Ottimo consiglio per il derby di ritorno, era scontato che tifassi rossoblu. Per scaramanzia porterò con me una statuetta di kokopelli (sa chi è?) che mi è stata regalata da un amico navajo molti, molti anni fa e che non avevo portato con me alla partita Italia/Spagna (non mi ricordi il risultato, per cortesia!). Ma Lei, come fa a ricordarssi che ero andato a vedere la partita? Con MOLTA simpatia, e non se la prenda, non ho livori verso nessuno. Un giovanotto sessantenne montolmese/americano.
    369 - Set 19, 2012 - 8:44 Vai al commento »
    @ Margot di questo sono sicuro. Non sono mai usciti dai cancelli, almeno con la testa.
    370 - Set 18, 2012 - 17:27 Vai al commento »
    @ Tommi Gun: a parte il fatto che Casa Grande (AZ) è una cittadina più grande di Macerata, come puoi dire che l'Arizona è un paese retivo? Ci sei mai stato? Solo per la pena di morte? Lo spirito identitario è moltopiù profondo negli Usa che in Italia. Dopo la guerra di secessione e l'unificazione degli Stati del Sud, si parla di un unico popolo, a differenza dell'Italia, dove si parla di padania e via dicendo. In America, a nessuno viene in mente di creare una nazione a parte, comme invece vorrebbe fare la lega. E' moltopiù unitoil popolo americano che quello italiano, e gli americani sono molto più portati a pensare alla collettività rispetto a quanto facciamo noi italiani (perché IO SONO ITALIANO). Accetto il tuo consiglio, verrò a vedere il derby il giorni in cui ci sarà la partita di ritorno a Civitanova, e se dovessero venire in quel periodo, porterà anche un gruppo di pellerossa Navajos belli tosti, vediamo chi avrà il coraggio di affrontarli. Sto scherzando, naturalmente.
    371 - Set 18, 2012 - 10:39 Vai al commento »
    @ jack rayan: Qui caschi male. Io non ho trovato l'America a MAcerata ma, a dispetto del tuo nome, io ci sono nato in America, precisamente a Casa Grande, Arizona, vicino al deserto di Sonora. Lì i miei genitori erano emigrati da Vigevano, in cerca di fortuna, ma non la abbiamo trovata ed a quasi 16 anni, sono tornato in Italia, prima ancora a Vigevano, poi a Pavia, poi a Corridonia. Quando ero in Arizona avevo come compagni di scuolai ragazzi ebrei, mormoni, pellerossa di tribù Navajo, veri americani Wasp. Non c'era la differenziazione tra Pesciaroli e Pistacoppi, e nessuno giudicava gli altri per la provenienza o per la religione o il colore della pelle. Ognuno veniva apprezzato solo per quello che era in realtà come persona,  sia che venisse da Phoenix sia da Glendale o Scottsdale (quartiere bene di Phoenix). Io sono cresciuto così, e sinceramente mi fa stupore vedere che 700 anni di Università non hanno insegnato nulla. 
    372 - Set 17, 2012 - 18:01 Vai al commento »
    non mi permetto di dare lezioni a nessuno, non ne sono capace. Ripeto che non mi interessa nulla né di Macerata né di Citano'. Ho solo fatto presente a PAco che lui non ha visto nulla di anomalo, almeno per quello che ha scritto. Dalle foto non si vede nulla di anormale, non ci sono foto di tafferugli (forse il fotografo ha pensato bene di allontanarsi dal posto). Io hio paralto di dati oggettivi. Non  c'ero e non posso sapere cosa è successo. Se, poi, qualcuno ha tirato fuori i bastoni ed ha fatto danni o, peggio ancora, ha colpito persone, QUESTO NON E' GIUSTIFICABILE IN ALCUN MODO. Questi vanno puniti, DI QUALUNQUE COLORE FOSSERO LE LORO SCIARPE. @ Tommi gun: chi ha l'immagine di un mitra ed il termine GUN nel nick, non so quanto sia pacifico. Comunque, se proprio devo andare per simpatia, devo ammettere che i pesciaroli sono nettamente più simpatici dei pistacoppi perché, questi ultimi, hanno la puzza sotto il naso, sono sempre vissuti con gli uffici pubblici, mentre a Citanò si è sempre lavorato sodo nelle fabbriche o in mezzo al mare. Il fatto di avere l'Università da sette secoli non autorizza i maceratesi (molti dei quali neppure ci sono nati a Macerata) a sentirsi superiori a cittadini di altri comuni. Purtroppo conosco Macerata molto meglio di quanto tu possa pensare e anche se non ci abito, ci passo più tempo che a casa mia. E ne conosco di persone.... Ma la simpatia è soggettiva, e invece mi ero ripromesso di parlare di cose oggettive. e un elemento oggettivo è questo: se Macerata dovesse perdere il ruolo di capoluogo di provincia, la città più importante della ex provincia diventerà Civitanova, non ci sono paragoni, dal punto di vista economico, dei divertimenti, dell'afflusso turistico, delle iniziative (anche culturali),  delle infrastrutture e chi più ne ha più ne metta. A MAcerata non ci saranno più neppure i negozi, perché chiuderanno tutti, a causa dei centri commerciali. Buon proseguimento, io finisco qui.........
    373 - Set 17, 2012 - 17:19 Vai al commento »
    CAro Paco, cosa hanno fatto quei 250 pesciaroli che hai visto tu? Da quanto descrivi non hanno fatto nulla se non usare fumogeni rossoblu, accompagnati dalla polizia. E allora?... Se anche Corso Cairoli non fosse stato deserto, cosa pensi sarebbe successo? I civitanovesi non avevano diritto di fare tifo per la loro squadra? Perché pensi che avrebbero cusato qualcosa proprio davanti agli occhi della polizia? Certo che sono entrati indisturbati, erano accompagnati dalla polizia! Qualcuno avrebbe voluto disturbarli? Qui si fa il processo alle intenzioni. La prossima volta  chiudetela la porta principale, tanto anche se non c'è la partita Corso Cairoli è deserto lo stesso a quell'ora di domenica, come tutta Macerata. Chiudetela quella porta, ma non per non fare entrare i cittadini delle altre città, ma per non fasre uscire i cittadini di Macerata, che diminuiscono sempre di più, escono e non tornano più ad abitarte a Macerata.   Però: se questi sono entrati da corso cairoli, chi erano gli altri entrato dalla pace, alla fine quanti erano arrivati in motorino? Misteri Maceratesi............... 
    374 - Set 17, 2012 - 15:18 Vai al commento »
    nella maggior parte delle foto si vedono persone col casco (è obbligatorio per chi circola in moto), ma con il viso assolutamente SCOPERTO. In nessuna fotografia si vedono gli scontri di cui si parla. Non si starà un po' esagerando? Sembrano tutti molto tranquilli, sotto gli sguardi di polizia e carabinieri. Addirittura si leggono le targhe delle moto! Per Valerio da Macerata: hai fatto bene a non scendere, come fai benissimo a denunciarli. Spero solo per te che abbia un'assicurazione per questo tipo di danni (kasko?).
    375 - Set 17, 2012 - 12:09 Vai al commento »
    Caro Valerio? Chi è che ti ha "sfrisicato" la macchina? Anche con il casco e le sciarpe dovresti ricnoscerne la provenienza, secondo la teoria di "er monnezza". Li hai visti sfrisciarti la macchina? e se non li hai visti, come fai a dire che sono stati loro? E se li hai visti, perché non li hai subito denunciati alla polizia, indicando gli autori del reato? Certo che la fantasia dei civitanovesi non ha limiti. Era stato preparato il tragtto per gli ospiti arrivati in auto e pullman, ma nessuno aveva pensato ai motorini che potessero passare per le colline, fino alla contrada pace...  La prossima volta, prima di preparare il piano, chiedete consigli ai giovani di Citanò. Ne sanno sempre una più del diavolo. E, comunque, basta con stà storia, non si sente parlare d'altro stamattina a Macerata. Perché non parlate degli innumerevoli sacchetti di immondizia che stamattina erano in bella vista a Piediripa, lasciati probabilmente ieri durante la festa dagli ambulanti? nessuno si è premurato di avvisare gli stessi ambulanti che l'immondizia dovevano portarsela via, e nessuno, almeno fino alle 8,30 di stamattina (quando sono passato) aveva provveduto alla raccolta. Pensate se un forestiero arrivava stamattina per la prima volta a Macerata, probabilmente avrebbe pensato di aver sbagliato strada e di trovarsi a Napoli. Nessuno di voi li ha visti? E nessuno ne parla? O... li avranno buttati i pesciaroli ieri pomeriggio?     
    376 - Set 17, 2012 - 10:19 Vai al commento »
    Non essendo né pistacoppo né pesciarolo (come dite voi), non mi interessa nulla  sia di Civitanova sia di Macerata. Vorrei richiamare tutti, però, ad un uso meno violento dei messaggi. Inutile dire che anche con le sciarpe e i caschi si riconoscono che sono pesciaroli. DA DOVE LI RICONISCI, caro Er Monnezza? Il tuo nicl dice tutto di te. Da cosa si distingue un pistacoppo con sciarpa e casco da un pesciarolo vestito uguale? Per i maceratesi: ringraziate Dio che Civitanova con la sua economia contribuisce a tenere alto il reddito della provincia (fino a quando esisterà la provincia), e prendete esempio da Civitanova per lo sviluppo industriale che quella città ha avuto, a differenza di Macerata, destinata a rapidissima fine ingloriosa. Nell'attesa di ricevere una valanga di manine rosse, vorrei richiamare tutti alla calma, anche perché c'è ancora il girono di ritorno. Cosa succederà quanto i pistacoppi dovranno scendere dal monte e presentarsi in riva all'adriatico? Pensate che, continuando con questi toni, vi prepareranno panini e porchettà? O vi prenderanno a PESCI IN FACCIA, per rimanere in argomento? Calma, è solo una partita di pallone. La provenienza dei tifosi non c'entra nulla. Se continuiamo su questi toni giustifichiamo anche il razzismo.
  • La Maceratese fa suo il derby
    Civitanovese punita al novantesimo

    377 - Set 17, 2012 - 11:58 Vai al commento »
    state attenti alla partita di ritorno
  • La festa si trasforma in rissa
    Accoltellati due giovani

    378 - Set 17, 2012 - 10:32 Vai al commento »
    Tutti a casa loro??? Anche i maceratesi e i civitanovesi che si sono scontrati?
  • “Sono stato sequestrato per 48 ore”

    379 - Set 17, 2012 - 14:41 Vai al commento »
    Che lavoro fa questo signore? Qualcuno lo sa? Il suo lavoro potrebbe essere uno dei motivi del fatto. Ma mi chiedo: perché una volta liberato, ha percorso DA SOLO la strada da campofilone a Montecosaro, anziché recarsi alla prima caserma dei carabinieri che trovava? Il telefonino era acceso? Si potrebbero conoscere le cellule agganciate per capire se il giro fatto è lo stesso descritto. Le possibilità per capire se il racconto è vero o no sono molte.
  • Il centro storico, un bene comune

    380 - Set 17, 2012 - 10:47 Vai al commento »
    Assi commerciali di Corso Cavour e Cairoli?, Ma se sono solo strade imgombre di auto parcheggiate in seconda fila! Per far rinascere questi due corsi bisognerebbe costruire una strada di scorrimento che permetta di scavalcare la Città di Macerata a chi deve passare da una vallata all'altra. Tutto il resto sono chiacchiere da bar. Pedonalizzate corso cavour e corso cairoli e organizzate maggiori parcheggi gratuiti, altrimenti i centri commerciali sorgeranno come funghi e si mangeranno tutta Macerata, non solo il centro storico.
  • Scoperta a Camerino
    una carrozzeria abusiva

    381 - Set 14, 2012 - 10:56 Vai al commento »
    non sono stati ravvisati reati di tipo penale? Io non sono un avvocato, ma qualcuno mi sa dire se l'aevasione fiscale, in Italia, è solo una violazione amministrativa? Immagino che, essendo abusivo, non emettesse fatture, né avesse contabilità regolare, altrimenti che abusivo è? E nessuno si era mai accorto, dato che era vicino al centro storico, e Camerino non è certo Los Angeles? Nessun cliente ha mai chiesto fatture? Nessun cliente si è mai chiesto da dove provenissero i pezzi di ricambio? Misteri d'Italia.......
  • Edilizia a picco
    Migliaia di posti a rischio

    382 - Set 14, 2012 - 9:02 Vai al commento »
    Una legge dell'economia dice che quando scende la domanda e l'offerta è troppo vasta, i prezzi DEVONO scendere. Non mi pare che nell'edilizia sia così. Provate a chiedere a qualche costruttore a quali prezzi vende le sue case. vedrete che nons ono diminuiti affatto, rispetto a due/tre anni fa. Quanto hanno guadagnato negli scorsi anni questi signori? Avete notato l'esplosione di aziende immobiliari? Prima c'erano le ditte edili, ora sono tutte immobiliari. L'immobiliare (quasi sempre SRL) è proprietaria dell'immobile, fa costruire l'immobile dalla ditta edile da lei stessa controllata, gli stessi muratori, ingegneri etc. sono soci dell'immobiliare..., l'immobiliare paga la ditta edile (paga sè stessa), poi vende a prezzo di mercato, ma mai sotto una certa cifra, anche perché ha preso mutui per costruire e le banche non permettono di scendere sotto certi prezzi, altrimenti la garanzia ipotecaria ha meno valore.
  • E’ caccia al posto in Comune
    49 domande di mobilità dalla Provincia

    383 - Set 14, 2012 - 12:16 Vai al commento »
    @ tunder: concorsi pubblici? Ancora credi alle favole? Ma quanti anni hai? @ Asia: certo che siamo invidiosi. Siamo invidiosi di chi si trincera dietro un contratto pubblico che prevede l'impossibilità di essere licenziati anche se non si lavora.  Invidiosi di  chi, lavorando 36 ore a settimana, con 34 giorni di ferie all'anno, si permette di lamentarsi che le condizioni sono peggiorate. Perché non esiste un unico contratto, valido ed uguale per tutti, pubblici e privati? Immaggino che entrambi siate dipendenti pubblici, per questo vi giustificate. NOn è colpa vostra (intendo dei dipendenti pubblici,in generale), ma di chi ha permesso certe situazioni, per puro interesse elettorale. Ma, almeno, non lamentatevi e pensate ai dipendenti privati in cassa integrazione (per voi non è prevista, anche se non c'è lavoro nel'ufficio), o licenziati e senza stpendio (cosa che a voi non capiterà mai). Siate onesti, NON VI LAMENTATE, tutti gli altri stanno peggio di voi. Comunque la mia offerta è sempre valida: cercasi operai, idraulici, muratori, meccanici, pizzaioli, addetti alla catena di montaggio di fabbriche chimiche o di scarpe. Se il lavoro vi interessa, aderite, starete sicuramente meglio rispetto ai lager nei quali lavorate, con aria condizionata, tutte le tutele di legge e via dicendo
    384 - Set 13, 2012 - 11:27 Vai al commento »
    per El dindo e MArco: se stanno così, con le cose peggiorate, pensate a come potevano stare prima....
    385 - Set 13, 2012 - 8:39 Vai al commento »
    Le condizioni di lavoro nel pubblico sono peggiorate???? Vadano a lavorare presso aziende private, lavorando 8 ore al giorno dal lunedì al venerdì, staranno sicuramente meglio di dove sono ora, dove lavorano solo al mattino, senza la pressione del "padrone" che ti sta col fiato sul collo. Cercasi operai, idraulici, meccanici, pizzaioli etc. Se vogliono fare questi lavori, molto più tranquilli dell'impiego pubblico, si facciano avanti.
  • Falso cieco giocava a videopoker
    Una truffa da 20.000 euro

    386 - Set 12, 2012 - 17:39 Vai al commento »
    Il finto cieco è da condannare, così come i medici che hanno confermato la sua patologia. Senza vergogna! Ma sono anche da condannare i finti invalidi, e i medici che li convalidano, e gli avvvocati che li tutelano, che ogni giorno a migliaglia si presentano alle compagnie di assicurazione con il famoso "colpo di frusta".  O qualcuno ritiene di no?
  • Riordino Province, il Pdl:
    “La sinistra ha penalizzato Macerata”

    387 - Set 5, 2012 - 8:39 Vai al commento »
    Una domanda ed una proposta. Domanda: Pensate che con Capponi presidente, la provincia si sarebbe salvata? E su quali basi lo affermate? Proposta: i politici, sia di destra che di sinistra, qualora Macerata non restasse più capoluogo, dovrebbero consigliarci  di non votare più per i loro reappresentanti al Parlamento, dato che i Deputati  e i Senatori maceratesi non sono stati in grado di difendere la provincia? Cari politici, ve la sentite di non far votare per i nostri parlamentari incapaci di difendere Macerata? Ve la sentite di dimettervi dai vostri partiti che non hanno difeso Macerata? Siate coerenti con quanto predicate!
  • Estate, la siccità non ha dato tregua
    Ma adesso c’è l’allerta per il maltempo

    388 - Set 5, 2012 - 17:15 Vai al commento »
    p.s.: volevo dire 3 x7 = 21 e non 13 x 7. continuiamo con un po' di numeri con la religione? La Sacra Famiglia è formata da tre "persone", come la famiglia del dio Horus egizio (Iside, Osiride, Horus). Cristo muore all'ora nona ( 3 x3), cioè le attuali 3 del pomeriggio. Le croci sul golgota sono tre, Pietro lo rinnega tre volte, le frustate sono 39 (tutti multipli di tre e divisibili per tre). La tradizione dice che Cristo sarebbe morto  33 anni (sempre il 3 che ritorna). le tribù di Israele erano 12 ( multiplo di tre), nell'Apocalisse si dice che il numero di chi si salvrà è di 144 mila (12 x 12000) sempre multiplo di tre. Tutto questo solo per dimostrare che anche giocando con i numeri si può dire di tutto e di più. Le scie che vediamo in cielo sono dovute alla condensa degli scarichi degli aerei e dipendono dall'altezza e dalla densità dell'aria, oltre che dall'umidità. nessun complotto mondiale, a mio modesto parere, ma io non sono un illuminato, quindi potrei sbagliarmi. p.s.: se volete conoscere i nomi degli Illuminati, basta sfogliare l'elenco telefonico di Macerata. Solo sull'elenco ce ne sono una decina.  
    389 - Set 5, 2012 - 17:05 Vai al commento »
    Vogliamo parlare un po' di numeri? Guardiamo bene la banconota del dollaro, che dicono sia stata ispirata dai MASSONI ILLUMINATI che complottano per governare il mondo, anche con le scie chimiche: - Nel bagliore, a forma di cerchio, sopra l'Aquila vi sono 13 stelle; - Le strisce sullo scudo sono 13. - Nell'artiglio destro dell'Aquila è stretto un ramo d'olivo con13 rami e 13 olive. - Con l'artiglio sinistro l'Aquila tiene 13 frecce. - La scritta "E Pluribus Unum" è formata da 13 lettere. - La piramide è costituita da 13 strati di pietre. - L'altra scritta "Annuit Coeptis" contiene pure 13 lettere. Si dice che se si è in 13 a tavola uno muore entro l'anno (entro i dodici mesi), anche nell'ultima cena, per non essere blasfemi, erano in 13, Cristo più i dodici apostoli. 13 Sono i gradi dell'iniziazione degli Illuminati.  Però: 7 sono i vizi capitali, 7 le virtù teologali, 7  i giorni della settimana , ma 7 sono anche i nani di Biancaneve.... ci vogliamo divertire? 13 x 7 = 21 e se sommiamo le cifre abbiamo 3, il numero perfetto. 3 x 13 = 39 se sommiamo le cifre abbiamo 12 (3 + 9) e se sommmiamo ancora abbiamo 3  (1+2), torniamo sempre al numero perfetto. Ci manca la sequenza del Fibonacci: 1  1  2  3  5  8  13  21  34  55  89...  Mi direte: cosa stai dicendo? Cosa c'entra tutto questo? fa tutto parte del complotto mondiale degli Illuminati. Le scie chimihce sono il minimo. Peccato che non ci credo.   
    390 - Set 5, 2012 - 16:32 Vai al commento »
    "Annuit Coeptis" e "Novus Ordo Seclorum" ? Il dollaro, le scie chimiche, gli illuminati, la massoneria, i rosacroce, gli alieni, le piramidi, gli antichi egizi. Ma siamo su CM o su Voyager? Attendiamo il commento di Roberto Giacobbo. Dimenticavo il pezzo migliore: i Maya. Tra qualche mese ci sarà la fine del modno, che ci frega del meteo? Io sto scherzando, ma spero che anche i vari  altri commenti sino scherzosi... o no?
  • Bagno di folla a Corridonia
    per la veggente di Medjugorje

    391 - Set 4, 2012 - 11:58 Vai al commento »
    Bene Cippi, hai recuperato.  Il fatto di sentire l'elicottero più di una volta può significare che l'eliambulanza, prima di atterrare, abbia sorvolato la zona in attesa che l'ambulanza a terra stabilizzasse il paziente e lo trasportasse sul posto. Di solito funziona così. Concordo con te che qualcuno possa essere scettico sui veggenti, peraltro ancora non riconosciuti dalla chiesa ufficiale, a quanto mi risulta. Ma alcuni commenti sono veramente eccessivi. in Italia c'è ancora libertà di culto o no? Se 4000 persone vogliono andare a messa e, nello stesso momento, ascoltare una persona che da anni sostiene di avere contatti con la Madonna, lo possono fare o no? Chi ci crede ci va, se può. Gli scettici hanno diritto di rimanere scettici, ma non giudicare gli altri come dei cretini. E se dicessimo che è da idioti  andare allo stadio, pagare 50/100 euro   per vedere alcuni giovanotti, di solito analfabeti, che in mutandoni e maglia biancorossa rincorrono una palla ,  come saremmo giudicati????
    392 - Set 4, 2012 - 8:41 Vai al commento »
    addirittura la signorina è venuta con l’elicottero….. Io non c'ero, ma non mi permetto di criticare chi ci è andato. Caro Cippi, tu c'eri? Che ne sai che la SIGNORA è arrivata in elicottero? Oppure, chi ti ha raccontato questa balla non riconosce un normale elicottero da una ELIAMBULANZA che è di colore giallo e che, necessariamente, atterra a Piazzale Germozzi (proprio dove si svolgeva l'evento) perchè LI' esiste un'elisuperficie omologata per l'atterraggio di elicotteri e soprattutto di eliambulanze, che serve anche la città di Macerata, dove non esiste una struttura analoga. HAI ANCORA QUALCOSA DA OBIETTARE?
  • “Pettinari affronti l’ambiguità del Pd o per la Provincia sarà morte certa”

    393 - Ago 29, 2012 - 16:56 Vai al commento »
    Se il PDL regionale non adotterà atteggiamenti conseguenti cordinando il lavoro dei nostri rappresentanti nel CAL, vi sarà la decisione di quasi tutti i rappresentanti del PDL e del PPE in Consiglio provinciale di uscire dal partito”. Vedremo se alle parole seguiranno i fatti! Ma... mi sbaglio o proprio il Pdl aveva nel programma delle ultime elezioni l'eliminazione delle provincie? Certo che, se fosse ancora presidente Capponi, la provincia sarebbe salva, anzi accorperebbe anche Ancona e Pesaro...
  • Riordino delle Province,
    deciderà la Corte Costituzionale

    394 - Ago 29, 2012 - 15:04 Vai al commento »
    La Marca anconitana (chiamata anche Marca anconetana o Marca d'Ancona) fu il nome di una delle quattro province, istituite da Papa Innocenzo III (1198-1216) nel 1210, come ripartizione dello Stato della Chiesa. La Marca venne costituita dall'accorpamento (già allora si accorpavano i territori) di parte dei territori già compresi nella Pentapoli bizantina con la Marca fermana. Il capoluogo fu fissato a Fermo. Ogni città era retta da un governatore di nomina pontificia. La Marca anconitana fu confermata nelle Costituzioni egidiane del 1357, emanate dal cardinale Egidio Albornoz (Gil Álvarez Carrillo de Albornoz). Nel XV secolo, in seguito a furiose rivolte contro il papato, il titolo di capoluogo passò da Fermo a Macerata.  Questo l'ho ripreso da internet. Come si può vedere ci sono corsi e ricorsi storici. Chissà che stavolta la storia non faccia il contrario, trasferendo il capoluogo da Macerata a Fermo???
    395 - Ago 29, 2012 - 14:53 Vai al commento »
    Per la precisione: 1981 Ancona aveva 106.498 abitanti 1991 101.285 2001 100.507 al 31.12.2010 ne contava 102.997 Come vedi, non sono le strade ad influire sul numero di abitanti che, addirittura, sono diminuiti di circa 4000 in poco più di 30 anni.
    396 - Ago 29, 2012 - 14:44 Vai al commento »
     70 mila abitanti agli attuali 102 mila, mentre Macerata è rimasta ferma ai 43 mila ab. del 1991 -compresi i 4.500 extracomunitari residenti oggi-. Dici che Ancona avrebbe aumentato la popolazione di 32 mila abitanti in 18 anni? Mi sembra un po' troppo. Dunque, i circa 24 mila abitanti che oggi mancherebbero alla Provincia per rientrare nei parametri stabiliti dal governo Monti, dipendono essenzialmente dalla mancata crescita -demografica, economica, attrattiva ecc.- della città di Macerata, Ma questo chi lo prova? Se non sono andati a Macerata, saranno andati ad abitare nei comuni limitrofi che, come dici anche tu, hanno tutti aumentato la popolazione, ma la popolazione provinciale rimane sempre al di sotto dei parametri. Chi può dimostrare che, se Macerata avesse avuto le strade, la popolazione provinciale sarebbe aumentata? il ruolo di capoluogo -dal 1400 in poi- non gli è stato regalato da nessuno, ma lo hanno conquistato con la “forza” della politica e delle idee. Non mi pare proprio così. A meno che per "forza della politica e delle idee" tu non voglia intendere arrendersi a Francesco Sforza, dopo la battaglia di Montolmo,  e mettersi a 90 gradi davanti al signore di Milano, per non essere distrutta. Bella forza delle idee e della politica!! Almeno Montolmo si oppose, fu rasa al suolo, ma non si arrese e non si mise mai a pecoroni. E questo sarebbe il capolugo di Provincia?
    397 - Ago 29, 2012 - 11:11 Vai al commento »
    e poi quando si eleggerà il nuovo consiglio provinciale cmq i maceratesi sarnno la maggioranza!  E questo chi lo dice?
  • Il sindaco di Civitanova
    investe una coppia di anziani

    398 - Ago 29, 2012 - 11:53 Vai al commento »
    Il problema non è solo di Civitanova. Ormai nessuno si ferma più ai passaggi pedonali, da nessuna parte. Invece di appostarsi con l'autovelox, i vigili farebbero bene a presenziare qualche passaggio pedonale, così, tanto per vedere cosa succede.
  • Ottomila grazie!

    399 - Ago 28, 2012 - 18:32 Vai al commento »
    Caro Giorgio, come sai bene, quando credi di aver scoperto tutto... è proprio il momento in cui comincia la ricerca. Più cose conosci, più ti viene il dubbio che ci sia qualcos'altro da conoscere, ed allora allarghi le tue ricerche, aumenta la tua curiosità. Poi conosci qualcosa di nuovo, ma ti rimanda ad altro da conoscere e non si finisce più. La nostra vita è una continua ricerca della conoscenza. Ma la conoscenza è infinita, è bella per questo. Però noi, come esseri umani, siamo finiti e non infiniti, quindi non potremo mai avere la conoscenza piena di tutto.
    400 - Ago 28, 2012 - 15:21 Vai al commento »
    Alla rinfrescata, sollecitato da lettori ed amici, per mail e a voce, tornerà a parlare di CorridoMnia… pardo, di Corridonia Funalmente, almeno anche io avrò qualcosa da scrivere, sinceramente in questo periodo mi sto annoiando, non c'è un argomento che mi interessi o che svegli la mia vena polemica. Che sonno.....
  • Raccolta differenziata
    Scattano i controlli e le prime sanzioni

    401 - Ago 29, 2012 - 10:35 Vai al commento »
    @ Cecco Lei ha espresso, in termini più puntuali, tutto quello che ho scritto io  sopra con un linguaggio (il mio ) più povero, ma la colpa è della mia scarsa istruzione. Approvo in pieno tutto quello che ha scritto.
    402 - Ago 29, 2012 - 9:56 Vai al commento »
    Caro Golini, anche se stiamo andando off topic, le porto alcuni fatti: 1) Il centro storico di Corridonia è aperto al traffico, eppure è morto. Invece, quando viene chiuso , perché c'è qualche manifestazione, è pieno di gente che parcheggia tranquillamente intorno alle mura e va a piedi fino in piazza.  2) il centro di Civitanova Marche è pienissimo nelle giornate di chiusura al traffico, e le persone parcheggiano dove trovano posto (i parcheggi a Civitanova non mancano, ed il fatto che sia in pianura aiuta ). Quando, invece, è aperto al traffico... è pieno e vivo ugualmente, perché è una città turistica che attira sempre, estate o inverno. 3) Il centro storico di Macerata, chiuso al traffico, è morto. Ma non credo che si ravvivi solo facendo circolare le macchine in strade che non permetterebbero, poi, il transito di pedoni, basta vedere cosa accade nelle ore di apertura al traffico. Poi, a S. Giuliano, si ravviva, perché c'è qualche manifestazione che attira persone. Il problema dei centri storici, non turistici, si risolve solo organizzando iniziative che portino gente in centro e, possibilmente, a piedi, in modo da poter apprezzare le bellezze del centro stesso. Infatti, se anche a Macerata entrassero le macchine, poi dove le parcheggiano????? Fuori dalle mura, quindi tanto vale che non entrino per niente, a meno che non vogliamo fare le sfilate per mostrare di avere il nuovo Suv o la nuova mercedes (magari proprio quelli che dichiarano redditi da fame) presa in leasing.   Le maggiori città hanno la zona a traffico limitato o, addirittura, zona pedonale totale eppure non mi pare stiano morendo, si faccia un giro per Firenze o Roma o in qualche altra città europea (mi sembra sia stato a Parigi, recentemente) nelle zona dove è vietato il traffico e vedrà se c'è vita. Certo, non possiamo paragonare Macerata a queste città, ma è tutto proporzionato. Il problema caro Golini, e non me ne voglia, è che nel centro di Macerata non c'è più niente che possa attirare le persone, soprattutto di altri comuni. Mi ricordo, da piccolo, che andare a Macerata a fare le spese all'Upim o alla Standa era una festa, un'occasione da ricordare. Ora non serve più, ci sono i tristissimi centri commerciali dove, però, trovo le stesse cose che trovavo alla Standa o all'Upim a prezzi minori, con maggior scelta, con parcheggio comodissimo e non a pagamento. I nuovi centri storici sono i centri commerciali. Fanno tristezza, ma è la realtà. Questi sono i fatti. Da non dimenticare, poi, che molti commercianti di Macerata hanno sempre avuto la puzza sotto il naso, per cui anche io preferisco andare nei negozi di Civitanova, perché le commesse sono più simpatiche e meno spocchiose e, partendo da Corridonia, impiego lo stesso tempo che andare a Macerata, cercare parcheggio gratuito, o magari anche a pagamento, fare la scarpinata fino in piazza per farmi guardare dall'altro in basso da una commessa .  
    403 - Ago 28, 2012 - 18:23 Vai al commento »
    @ Golini.  apprezzo molto l'ironia della sua risposta, veramente simpatica. Conoscevo di vista sua nonna come conosco di vista suo papà. un bravissimo organista, se non sbaglio
    404 - Ago 28, 2012 - 18:21 Vai al commento »
    Caro Golini, anche lei suona benissimo l'organo? Sarebbe bello.  Comunque, non voglio profetizzare la morte dei centri sotrici, a me piacciono tantissimo. Mi limito a prendere atto della realtà. Come dice il sig. Sbarbati non bastano le auto per far viviere il centro storico e prova ne sia il centro storico di Corridonia, aperto alle auto, ma morto ugualmente. Se non vi si svolgono iniziative per rivitalizzare i centri o non si fa una politica per le ebitazioni da ristrutturare in centro, chi ci va più??? Ormai tutti vogliamo la comodità del parcheggio davanti al negozio o al bar (basti vedere le macchine che parcheggiano in corso cavour o corso cairoli, con le quattro frecce, solo per andare a prendere un caffè) e questo nei centri storici non è possibile. Se andiamo dall'avvocato (spero di non doverci andare mai, mi scusi) vogliamo parcheggiare davanti allo studio, così per il medico o il parrucchiere. Allora è logico che le attività si spostino dove c'è la comodità, anche lei l'ha fatto.
    405 - Ago 28, 2012 - 14:37 Vai al commento »
    copiose quantità di cartone, per il mio nuovo studio a Piediripa. Ebbene, ho dvotio girare come un pazzo per trovare quei pochissimi cassonetti ancora disponibili a raccogliere – rigorosamente – carta/cartone. Cosa avrei dovuto fare? Caro Golini, che fare? Dato che ha lo studio a Piediripa, sarebbe bastato fare un giretto nella nuova zona industriale di Corridonia (che Lei dovrebbe conoscere visto che, se non vado errato, la sua famiglia è originaria proprio di quel Comune), dove esiste una nuovissima e avveniristica isola ecologica, dove avrebbe potuto scaricare imballaggi, polistirolo, e anche i mobili vecchi. Basta un po' di volontà, a volte, per risolvere i problemi. Ma Lei vuole a tutti i costi scaricare nei cassonetti... e allora gira a vuoto alla ricerca di questi oggetti che, tra qualche tempo, non esisteranno più.  Ecco quindi perchè sono quasi letteralmente costretto – come molti altri professionisti, per la verità – ad andare a lavorare a Piediripa.  Su questo concordo perfettamente con Lei, ma non è il problema del centro chiuso al traffico. Il problema è che a Piediripa, come nella zona ind.le di Corridonia, ci sono ampi spazi per i parcheggi e facile accessibilità dalla superstrada. Prima o poi, la maggior parte delle attività commerciali e professionali si DOVRANNO trasferire a Piediripa o in zona, comunque, comoda.
  • Viabilità a Piediripa: le proposte dell’associazione Cluentum

    406 - Ago 22, 2012 - 15:28 Vai al commento »
    La strada deve SEMPRE passare sul territorio del comune di Corridonia. Quindi.... non vi fate illusioni, siete circondati! Arrendetevi
  • Il Pdl di Camerino: “Pronti a passare all’Umbria”

    407 - Ago 22, 2012 - 15:21 Vai al commento »
    Ma se vanno con l'Umbria, chi piange???? Se ora devono fare 55 km di superstrada per andare nel capoluogo di Provincia, dopo ne dovranno fare molti di più. Saranno, comunque, la periferia della provincia di Perugia, come ora sono la periferia della provincia di Macerata. noi, in compenso, avremo meno piagnoni in zona. E basta! Sarebbe stata Macerata a scipparli della Usl e del Tribunale? Ma quando mai ? Ha senso avere una Usl in un comune ce non arriva a 10 mila abitanti? Ha senso avere un Tribunale con un carico di lavoro al di sotto della media? O sono solo spese inutili per la collettività, ed a vantaggio di pochi? Siamo nel 2012 e con la situazione che ci troviamo a vivere, è già tanto che ancora esista il COMUNE  di Camerino
  • Gente di Porto Recanati

    408 - Ago 23, 2012 - 17:24 Vai al commento »
    ricoverato per dei controlli al Santa Lucia di Recanati. Ma... le notizie sullo stato di salute delle persone, non dovrebbero essere coperte dalla privacy? Anche la foto con la flebo attaccata al braccio! Ci manca che faccia notizia anche CORONA che va in qualche discoteca. Ha ragione Sisetto, questi sarebbero i VIP che nobilitano Portorecanati? E dove mattiamo gli abitanti dell'Hotel House? Se ci sono rimaste queste, di notizie, per fare un po' di pubblicità ... ad una cittadina di mare, ormai senza spiaggia....andiamo bene
  • Niente scontrino in un negozio su 4
    Stretta della Finanza contro l’evasione

    409 - Ago 22, 2012 - 17:34 Vai al commento »
    Caro Francesco, non è che in America non hanno la sanità perché pagano poche tasse. Non la hanno perché lo stato non può imporre ai cittadini spese che non saino tasse, e le spese per le polizze assicurative (così funziona la sanità in America) non erano considerate tasse, quindi non c'era l'obbligo di essere assicurati per la sanità. Obama ha promosso una legge che "obbliga" ad assicurarsi, la legge è stata portata al vaglio dela Corte Suprema, chiedendone l'incostituzionalità, ma la Corte Suprema ha dichiarato la legge valida. Tutto qua, non c'entra nulla con le tasse al 25%. Le tasse americane sono basse perchè TUTTI SONO COSTRETTI A PAGARLE. In America quasi nesssuno paga in contanti, quindi è tutto tracciato, non c'è nero. In Italia chiunque chiede di pagare in contanti, così si fa un bel po' di nero. Ben vengano le procedure di antiriciclaggio che schedano chi utilizza contante. Io partirei da 50 euro in su. Chiunque spende più di 50 euro in contanti deve essere registrato.  
    410 - Ago 21, 2012 - 16:55 Vai al commento »
    Ci vogliamo chiedere come mai in America le tasse si pagano? L'alternativa è il carcere, ma quello duro, non il carcere italiano. Al Capone andò in galera perchè non pagava le tasse e non perché era un mafioso! Ma in Italia non avremmo carceri sufficienti, perciò... tiriamo a campare. Per Leonardo88: basta vedere le dichiarazioni dei redditi dei lavoratori autonomi e viene da piangere. Come minimo bisognerebbe fargli la carità. Ma non scherziamo, dai. Sono credibili dichairazioni dei redditi di 5000 euro lordi l'anno? Ma ci ci campa con queste somme? Perché non cambia lavoro?  Venga  a fare l'operaio, in catena di montaggio, per 8/9 ore al giorno, per 1000 euro netti al mese, ripeto NETTI  e senza la possibilità di scaricare l'iva come può fare lei, quando acquista qualcosa, senza la possibilità di aumentarsi lo stipendio, mentre lei può aumentare i prezzi dei suoi prodotti,  senza la possibilità di scaricare il costo della macchina come "spese di produzione del reddito" , senza tante agevolazioni che avete voi autonomi e che i dipendenti non hanno. Ah, dimenticavo, i dipendenti privati non hanno mica la sicurezza del posto di lavoro, da questo punto di vista sono proprio identici agli automoni. Non ho mai visto un lavoratore autonomo o un artigiano andare a fare l'operaio. Se lo conoscete ditemi nome e cognome. Come ha fatto il re della porchetta, pagando tutte quelle tasse di cui lei parla, a mettere da parte 120 mila euro in contanti??????? Ce lo spieghi lei, o erano soldi messi da parte per pagare, in contanti, le tasse ad Equitalia?
  • “Dovevo partire, ma il volo non è riprotetto”
    Disagi a valanga per il crac Windjet

    411 - Ago 13, 2012 - 17:58 Vai al commento »
    A parte il fatto che la situazione di Wind Jet è pessima ormai da tempo, nel caso concreto sono almeno 8 giorni che in Italia se ne parla, possibile che nessuno l'abbia avvertita? Esiste anche Internet, esistono i telefonini, non c'è solo la comunicazione ufficiale dell'aeroporto di Kiev!
  • Urbanistica sotto sequestro
    Si cercano le cause del rogo

    412 - Ago 13, 2012 - 18:33 Vai al commento »
    Oh, caro Giorgio, ti ritrovo. Ci dobbiamo aspettare anche un incendio all'archivio dell'urbanistica di Corridonia? La pubblicità del Maceratese dice "terra delle armonie". Su tuo input la modificherei in TERRA DELLE MAGIE. Se, poi, il diavolo del Corridomnia riuscisse anche a fare, in una sola notte, il ponte sul Chienti, così come in una sola notte ha fatto il ponte di Tolentino, intitolato a sè stesso, sarebbe il massimo. Due piccioni con una fava. Stavolta cotta, e bene.   
    413 - Ago 13, 2012 - 18:26 Vai al commento »
    Inutile fare la solita dietrologia. Però mi chiedo: ma non dovrebbero esserci armadi ignifughi dove contenere questi materiali? Se li hanno le aziende private, come mai non li ha il comune? O le pratiche vengono lasciate sulle scrivanie? Non esiste un impianto antincendio? E poi.... già è caldo do suo, ora anche gli incendi a scaldare l'aria di MAcerata? Alla fine verrà fuori che era una trovata di Macerata Opera per animare la città.
  • E’ Ferragosto, bisogna divertirsi

    414 - Ago 13, 2012 - 18:17 Vai al commento »
    E' tutta una questione di virgole, il detto completo, al contrario di quanto ho scritto sopra ( e questo dimostra la mia piena ignoranza), recita: "ibis redibis non morieris in bello". Volutamente senza virgole. Se, infatti, si mette la virgola prima di "non" (ibis, redibis, non morieris in bello), il significato del vaticinio si può tradurre: "Andrai, ritornerai,  non morirai in guerra". Se, invece, la virgola viene spostata dopo il non  (ibis, redibis non, morieris in bello), il significato è esattamente l'opposto: "Andrai, ritornerai non,   morirai in guerra". Sarà per una questione di virgole che Macerata perderà o manterrà il suo ruolo di Capoluogo?
    415 - Ago 13, 2012 - 18:09 Vai al commento »
    assume il ruolo di comune capoluogo delle singole province il comune, già capoluogo di provincia, con maggior popolazione residente. Forse, se il legislatore italiano avesse usato le virgole, come le ho inserite io, il testo sarebbe stato più chiaro, indicando come SOGGETTO il Comune.  Oppure sarebbe bastato scrivere ... "il Comune già capoluogo della provincia ( o.. "di quella provincia")  che, alla data del ...., risultava avere la popolazione residente più numerosa". In questo caso si comprende che il SOGGETTO è la Provincia. O, almeno, credo.... Mi sbaglio? non ci capisco più nulla conqueste leggi italiane. Ivis, redibis non morietur in bello (era così l'intero detto?)
  • Delegazione del National Geographic China a Macerata

    416 - Ago 9, 2012 - 16:53 Vai al commento »
    Prima che comincino le riprese, togliete i sacchetti dell'immondizia, per cortesia, non mi va di verderli sul National geographic
  • Province, Carancini contro Ciccanti
    “Fermiamo la lobby ascolana”

    417 - Ago 9, 2012 - 12:19 Vai al commento »
    La soluzione di Filosofo: Ascoli Piceno si aggancia all'Abruzzo, così rimangono Fermo e MAcerata che si fondono e capoluogo diventa MONTEGRANARO,  a distanza quasi equivalente da entrambe. La vedo brutta... Ascoli sta facendo il suo lavoro sotto banco senza tanti comitati inutili, ma è un lavoro che produrrà risultati. Macerata, come al solito, parla, parla parla.... ed i risultati si vedranno a breve. Vi ricordate com'era MAcerata quando c'erano il distretto, l'aeronautica, la banca d'Italia e tutti quei servizi utili solo per i maceratesi, a spese della collettività? Che senso avrebbe, oggi, avere l'aeronautica con un esercito di professionisti? Che senso avrebbe il Distretto? E' ora che Macerata guardi al futuri, smettendola di voler campare, a spese della collettività, sui servizi pubblici. Diventi una città industriale, turistica, artigianale e si rimbocchi le maniche come hanno fatto tutte le altre città confinanti che non avevano né l'aeronautica, né il distretto, né la BAnca d'Italia, né le scuole, né gli uffici pubblici, ma hanno vissuto bene lo stesso, ed oranon si trovano con i problemi di Macerata, perché si sono create  un'economia che non era basata solo sui soldi dello Stato. 
    418 - Ago 9, 2012 - 8:56 Vai al commento »
    a Macerata basterebbe inglobare qualche comune “consenziente”del vicino fermano ed il gioco è fatto. Questo non servirebbe a niente. Il Governo ha già fatto sapere che viene presa in consideraazione la popolazione risultante alla data del censimento, e quindi non serve la compravendita di altri comuni. Vedremo, in questa situazione, se contano di più i politici maceratesi o quelli ascolani... io un'idea ce l'ho visti i precedenti di decenni...   
  • Ancora uno scontro tra un’auto e un cinghiale
    Ma i danni chi li paga?

    419 - Ago 9, 2012 - 16:57 Vai al commento »
    Ma farsi una polizza kasko no? I soldi per la mercedes nuova si, ma per l'assicurazione no, vero???
    420 - Ago 8, 2012 - 17:54 Vai al commento »
    A parte la pubblicità gratuita all'avv.to Mantella, dovremmo ricordare che le sentenze dei Giudici di Pace non fanno giurisprudenza. In materia è bene ricordare la fondamentale sentenza della Suprema Corte di Cassazione (questa sì che fa giurisprudenza): Animali selvatici, danni, responsabilità, ente gestore, ripartizioni, precisazioni Cassazione civile , sez. III, sentenza 08.01.2010 n° 80 oppure la sentenza del Consiglio di Stato numero 5383 del 27.09.2011.
  • “Nessun progetto per il golf
    ma sarebbe un’opportunità”

    421 - Ago 9, 2012 - 12:25 Vai al commento »
    Per chiarezza ricordo che il progetto del campo di golf è contenuto nel programma elettorale del sindaco Pezzanesi. Questo del golf è un pensiero fisso del PDL. Ricordate la ministra (ex) del turismo quando voleva far aumentare i turisti in Italia costruendo campi da golf?  Ma quanti giocatori di Golf ci sono in provincia di Macerata? E quanto turisti prenotano vacanze in zona chiedendo se nelle vicinanze ci sono i campi da golf? Ma non facciamo ridere i polli, anzi i cinghiali che i campi da golf li amano talmente tanto da "sgarrufarli" continuamente.
  • Partenza flop per la differenziata
    “Viviamo tra i sacchetti”

    422 - Ago 8, 2012 - 15:58 Vai al commento »
    La maggior parte degli stranieri, in ogni quartiere, non fanno la differenziata Strano, a Corridonia ci sono più di 1000 stranieri e questi prolemi non ci sono. MA è possibile che a Macerata qualsiasi cosa diventa un problema? Ma è possibile che il capoluogo (ancora per poco) della provincia sia l'ultimoa fare la differenziata porta a porta e non si riesce nemmeno a fare? Ma che ci vuole la laurea per capire che il sacchetto blu va messo fuori, per esempio, il giovedì mattina? La carta una volta la settimana basta e avanza, l'umido si può mettere fuori anche 100 volte al giorno. Ma di che vi lamentate? Se Macerata sembra Napoli è solo colpa dei suoi abitanti.
  • Corridonia: tante iniziative per rilanciare nuove prospettive turistiche

    423 - Ago 6, 2012 - 15:16 Vai al commento »
    Mago, hai ragione su tutto. Però devi dare atto a Massimo cesca che sta facendo quello che nei decenni passati nessuno aveva mai nemmeno pensato di fare. Intanto comincia con poco, per quello di chi  parli tu ci vogliono molti, molti soldini (in euro)
  • Sfonda l’auto dell’ex
    e lancia pietre contro la sua abitazione
    Arrestata una donna di 34 anni

    424 - Lug 18, 2012 - 16:50 Vai al commento »
    Come non dare ragione a Giorgio?
  • Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo
    “Non chiamateci Sandra e Raimondo”

    425 - Lug 18, 2012 - 15:02 Vai al commento »
    @ giorgio rapanelli Mi candido come miglior attore, anche non protagonista. L'oscar non me lo leva nessuno. Produttore Alfio Caccamo, regia di Giorgio Rapanelli, sceneggiatura (manco a dirlo  ) Dante Ferretti, musiche Ennio Morricone.  Che cast!!!!
    426 - Lug 18, 2012 - 11:37 Vai al commento »
    risposta: a me macerata piace vuota Allora non deve fare altro che farsi un giretto per il centro. E poi, che film vuoi girare a Macerata? Ecco un consiglio per eventuali titoli. " Tristezza e depressione", "L'ultima spiaggia (vista da lontano)", "Ritorno al passato", " La città della pace", "La città delle case (per appuntamenti)", "La rampa (Zara) che arrapa", "costruiamo la città (ancora nuove case???)" e via dicendo. Ora, attendo fiducioso, una selva di manine rosse.
  • “Degrado e rifiuti al Duomo di Macerata”

    427 - Lug 17, 2012 - 16:36 Vai al commento »
    Siccome i sacchetti di immondizia non cadono dal campanile del Duomo quando suonano le campane, qualcuno ce lo avrà gettati in quel posto. Probabilmente gli stessi residenti che si lamentano della puzza. Quello è un punto di raccolta di immondizia? Se è così bisgnerebbe che qualcuno spieghi perché non viene raccolta, o non è il giorno di raccolta, allora non devono essere posizionati lì. MA se quello non è il punto dove posare i sacchetti... allora di cosa vi lamentate? E questa sarebbe la città che si vanta di essere capoluogo di provincia e si lamenta di perdere questo ruolo?  p.s.: noto che ci sono diversi dacchetti di diverso colore e conteneti diversi rifiuti, come carta, plastica etc. MA a Macerata, non si fa la differenziata porta a porta come in tutti gli altri comuni della provincia? O è un caso particolare, per cui si può buttare sempre tutto e dovunque?
  • Dante Ferretti, maceratese due volte
    “Oggi sono rinato”

    428 - Lug 17, 2012 - 11:33 Vai al commento »
    Bravo Alexis, hai perfettamente ragione, Macerata non è cambiata. Una volta c'erano i bar dove i villani non entravano, oggi ci sono i negozi nei quali non si entra perché le commesse ti squadrano dall'alto in basso. Provate a fare un esperimento e notate la differenza tra le commesse dei negozi di Macerata e quelle dei negozi di Civitanova. Queste ultime sono molto più cordiali e gentili, e non hanno la puzza sotto il naso. Il problema è che di Lords in giro per Macerata non ne vedo. Le "curtinelle" oggi sono in mano a quei villani che non entravano nei bar, ma che lavoravano nei campi e le hanno comprate dai signori, o presunti tali, rimasti senza una lira, ma che ancora si danno tante arie. Come cambia il mondo!
  • Attenzione ai truffatori dello specchietto

    429 - Lug 18, 2012 - 15:17 Vai al commento »
    Ti ho dato manina verde. Io non impongo nulla a nessuno, nemmeno a me stesso. Per il nick avrai i tuoi buoni motivi, hai ragione. Non c'entra nulla con questa faccenda, ma mi piace fare sempre molta confusione. Stasera sono troppo polemico, forse è meglio che smetto qui.
    430 - Lug 18, 2012 - 14:55 Vai al commento »
    Intanto dico una mia opinione, non pretendo di avere la verità in mano, come non ce l'hai tu. Poi, non ho detto che "panni sporchi" è stato ambientato a MC perché ci sono le case di appuntamento. Infine, non puoi negare che, in questi ultimi tempi, ne siano state scoperte parecchie, e vista la moralità bigotta di Macerata, ritengo che ci sia molta ipocrisia in giro. Si fa ma non si dice. L'importante che non si sappia in giro. Del resto è o no la città della PACE? Se non ti offendi, ti consiglio di cambiare nick, al mondo non esiste  solo la lube .
    431 - Lug 18, 2012 - 14:35 Vai al commento »
    @ lubeebasta: Cogito, ergo sum! Ti basta come risposta? Se non ti basta guardati il film.  conosco troppo bene Macerata e i suoi abitanti. Comunque, come diceva un mio illustre predecessore: "so di non sapere"
    432 - Lug 17, 2012 - 15:38 Vai al commento »
    Bravo abitante, per mignotte spendiamo una buona parte del reddito pro capite, o del PIL ( parola che assomiglia molto a PILU). Ci sarà crisi, ma perché i night club non chiudono, ma ne aprono di nuovi? Ci sarà crisi, ma perché sull'adriatica le lucciole aumentano? Come mai tutte queste case di appuntamenti nella città della pace o città di Maria? Non a caso il film "panni sporchi" era ambientato a Macerata. Non sarà che tutto questo perbenismo alla fine si rivela solo una facciata, e sotto sotto....questa città è meno SONNACCHIOSA di quanto qualcuno dice? L'importanto, peò, che non si sappia in giro, si fa ma non si dice.
    433 - Lug 17, 2012 - 15:33 Vai al commento »
    Ora ti mando il mio poster con forcone e fiaccola, quanto me lo paghi?
    434 - Lug 17, 2012 - 14:25 Vai al commento »
    NO, io non credo ai provincialismi stile nazista. Però quello che dicono a Pesaro purtroppo è vero. 
    435 - Lug 17, 2012 - 11:37 Vai al commento »
    Ma come mai non vengono mai da Bolzano, ma sempre da quelle zone lì? E poi dicono che c'è razzismo. 
  • Quale destino per il ponte di Villa Potenza?

    436 - Lug 17, 2012 - 15:24 Vai al commento »
    I valori di ricostruzione sono quelli presi in considerazione dagli attuari delle compagnie assicurative  per calcolare il valore di ricostruzione degli immobili da assicurare. Io non sono un tecnico né un assicuratore, ma questo te lo posso confermare. In pianura il valore è minore, perché più facile costruire, rispetto alla montagna, con terreni posti su dislivelli anche notevoli. Ho toppato? Bene, prova a vedere su un atto di acquisto il costo di costruzione di un box, che deve essere dichiarato per poter recuperare il 36% dalla dichiarazione dei redditi. Poi vedi a quanto quello stesso box è stato venduto, almeno al doppio di quanto costa costruirlo. E se pensi che, comunque, lo scavo andava fatto per le fondazioni... tutto torna. Però, ti ripeto, io non sono un tecnico, leggo solo i numeri e mi è capitato di vedere qualche rogito con l'indicazione del costo di costruzione dei box, poi ho saputo quanto effettivamente sono costati agli acquirenti (normalmente il 50% del costo a metro quadro dell'appartamento). Mi dispiace per gli imprenditori che passeggiano, ma se abbassassero i prezzi, forse venderebbero qualche casa in più. Ma, del resto, a chi le vendono se ormai sono più case che abitanti? Gli abitanti, a Macerata, diminuiscono ma le case aumentano, e chi le compra, gli alieni?  
    437 - Lug 17, 2012 - 11:46 Vai al commento »
    Si può fare anche con un ribasso del 40%, tanto il guadagno per l'impresa c'è lo stesso. O pensate che i costi indicati siano effettivamente quelli reali? Pensate a quanto costa una casa. Nelle nostre  zone il valore di ricostruzione viene calcolato a circa 300 euro/metro cubo. ciò significa che un appartamento di 100 mq, dell'altezza di 3 metri ha 300 metri cubi. 300 x 300 = 90.000 euro! Aggiungeteci il valore del terreno, che per un condominio va diviso tra tutti gli appartamenti costruiti sopra, e vedrete che non arriverà mai ai costi attuali. Se, poi, pensate che i costi degli scavi ormai vengono coperti vendendo i box costruiti dove, comunque, si doveva scavare, ecco che il guadagno per l'impresa è notevole.
  • IL CASO VALLEVERDE
    Speranze e interrogativi

    438 - Lug 18, 2012 - 16:42 Vai al commento »
    Se avessero realizzato un a asfaltatura a prova di jumbo @ Gianfranco Cerasi. Non dico che ci debbano atterrare i Jumbo, cioè i vecchi B747, perché quelli sono i Jumbo, ma sicuramente un Crj o un Atr42 o un Dornier 38 o anche un B737 o A319 ci potrebbero atterrare. Sono aerei che atterrano e decollano con meno di 1500 metri di pista. Te lo assicuro io, che sono del mestiere. Per quanto riguarda la capacità di resistenza di quelle strade... hai ragione tu, mi sa che non sopportano neanche il peso di un camion. si scherza con i soldi degli altri Normalmente gli imprenditori dovrebbero tenere a propro carico il rischio di impresa, compreso il rischio di perdere soldi. Non possono pensare che sia la collettività ad assumersi il rischio, mentre i guadagni vanno nelle loro tasche. Come dice Alexis, stavolta è andata male, andrà meglio la prossima (lottizzazione), se ci sarà.
    439 - Lug 18, 2012 - 15:11 Vai al commento »
    Più guardo le foto, più mi convinco che dovrebbero farci un aeroporto. E' l'unoco modo per non sprecare il lavoro fatto e l'asfalto utilizzato. Lo svincolo di S. Claudio? Forse nemmeno i nostri pronipoti lo ricorderanno. Reschini, che è di Corridonia, si è dimenticato di dire che anche Corridonia ha una zona industriale ben collegata. Perché non si presenta come candidato sindaco alle prossime amministriative di Corridonia e mette nel suo programma la costruzione dello svincolo di S. Claudio a spese dei contribuenti di Corridonia? Vedremo quanti voti prende.
  • Soppressione del Tribunale di Camerino
    Conti: “Pronti a passare con l’Umbria”

    440 - Lug 13, 2012 - 10:51 Vai al commento »
    Conti, che qualche giorno fa ha parlato di un possibile referendum per passare in Umbria Sai che perdita!! Perché, se vanno con l'Umbria il tribunale rimane aperto???? Forse sparirebbe anche l'Università, mangiata d quella di Perugia. Anche in Umbria vale la regola che rimane il solo tribunale del capoluogo di Porvincia.
  • Autoscontro Comune VS Municipale

    441 - Lug 13, 2012 - 12:35 Vai al commento »
    Visto che i due veicoli sono dello stesso proprietario, l'assicurazione non copre, quindi per entrambi i danni li paga il comune, cioé ... I CITTADINI DI MACERATA. E' prevista una sorta di rivalsa verso il dipendente responsabile? P.s.: forse, per problemi di privacy, sarebeb stato il caso di coprire la targa del veicolo parcheggiato a lato del mezzo dei vigili. Con la targa chiunque puù fare una visura al pra e vedere chi è il proprietario. La privacy, signori di CM! Provate a vedere le scermate di wiev street su google map: tutte le targhe sono rese irriconoscibili.
  • Macerata sotto Fermo? “Mai”

    442 - Lug 16, 2012 - 17:39 Vai al commento »
    @ Nicola Perfetti Manina VERDE per te che apprezzi l'ironia. Anche tu hai notato che questa non ha molto appeal presso i vari commentatori. D'accordo con te su tutto il resto, aboliamole tutte. Così non ci preoccupiamo di Macerata o Fermo. Rimangano i comuni (accorpati se non raggiungono almeno 10.000 o 15.000 abitanti) e le regioni per le loro competenze. SDa abolire tutti gli altri enti, che considero inutili come le comunità montane, specie quelle che si trovano inriva al mare (succede anche questo in Italia), le varie organizzazioni  come gli Ato, le riserve naturali e chi più ne ha più ne metta. Basta con i consorzi idrici o vari, a che servono? Come entre sovracomunale basta la regione e se una zona non si sente rappresentata eve cambiare i propri rappresentanti eletti, significa che non sanno fare il proprio lavoro.
    443 - Lug 16, 2012 - 16:48 Vai al commento »
    purtroppo sono nato maceratese e non intendo morire fermano  Caro Nicola Perfetti, io sono nato Montolmese e NON INTENDO MORIRE. A parte gli scherzi, non è importante il luogo dove si nasce, MA CHI SI E'. Da quanto vedo, qui nessuno è nato a New York o Londra o Los Angeles, quindi non ci sono problemi tra Macerata o Fermo. Su un palazzo in piazza Vittoria, a Macerata, c'è una scritta che dice: "Homo ornat locum, non locum Hominem", credo (scusa la mia ingoranza di latino) che significhi che non è il luogo (in cui uno nasce o vive) che rende onore all'uomo, ma il contrario. Quindi non credo sia importante essere fermani, maceratesi, ascolani, romani, bolzanini, l'importante è essere uomini che possano onorare il luogo dove si nasce o si vive. Io non dico che Fermo debba diventare capoluogo di Provincia, li abolirei tutti. Rispondo soltanto a chi dice che non ne avrebbe le caratteristiche. Questa è provincialità allo stato puro. Ti faccio una domanda:  se, speriamo di no, Fermo diventasse capoluogo della marca picena o come si chiamerà che fai? Emigri per non morire fermano? O continui a vivere tranquillamente come ora, tanto non ti cambia niente? Cari signori, al di fuori delle Marche, essere di fermo o Macerata (non Matera, cerchiamo di capirci, Macerata) non cambia nulla. Saremo sempre terroni per qualcuno, campagnoli o burini per altri, sconosciuti per i più. Io mi considero cittadino europeo e del mondo e i confini non mi fanno né caldo né freddo, né tantomeno abitare in provincia di Macerata o fermo o Ancona. E poi, dite la verità, quanti di voi hanno sul codice fiscale la sigla E783? Ripeto, non mi pare su questo forum ci sia  qualcuno che sia nato a Beverly Hills.
    444 - Lug 16, 2012 - 14:44 Vai al commento »
    Per Precaria e Federico Ventura: dite che Fermo non può essere provincia perché non ha l'Università. Ma non tutti i capoluogo di provincia ce l'hanno. Ascoli non ce l'ha, Terni non ce l'ha, Rimini non ce l'ha e via dicendo. Fermo non ha la stazione, ma a soli 4 kilometri c'è la stazione di P.S. Giorgio, ben più importante ed utilizzata di quella di Macerata, dove ormai fermano pochissimi treni (a Macerata), d'estate neppure uno perché la linea viene chiusa ed assomiglia (la stazione di Macerata) a quella desolata e polverosa del film " c'era una volta il west", manca solo di sentire suonare la musica di Morricone. Comunque, per andare da fermo a P.s. Giorgio c'è una stradina a 4 corsie (due per ogni senso di marcia) a scorrimento veloce, altro che la TANGENZIALE di Macerata (che non esiste se non nella fervida fantasia di qualcuno).
    445 - Lug 16, 2012 - 8:56 Vai al commento »
    Mi sembra che stia tornando l'animo da guerrigliero di Giorgio Rapanelli, che vi assicuro si sta armando di tutto punto e preparando i sacchetti di sabbia. Per quanto riguarda i passaporti, che mi sembra sianio il problema principale, si possono richeidere anche consegnando la documentazione presso i commissiariati di PS, presso i Carabinieri e, pensa un po', anche presso le Poste Italiane. Se il problema è il passaporto, è un problema inesistente.
  • Valleverde, la grande incompiuta

    446 - Lug 16, 2012 - 12:26 Vai al commento »
    Concordo con Sergio Tartari. Io sono favorevole ai sensi unici, snelliscono il traffico, diluiscono le file, evitano incroci e velocizzano la circolazione, con diminuzione di inquinamento. E' vero, si fa qualche centinaio di metri in più, ma vuoi mettere che impieghi meno tempo? Ma ttenzione!!!!!! Ogni volta che si tenta di cambiare un flusso di traffico, ti trovi subito di fronte un comitato del NO A PRESCINDERE. I commercianti si arrabbiano, i redidenti si inc..no, alla fine non se ne fa nulla.  
    447 - Lug 13, 2012 - 12:17 Vai al commento »
    avvocato SABRINA PONZIANI (???) A meno che non s sia laureata in legge nell'ultimo periodo, non mi sembra che la Ponziani sia un avvocato, ma una stimata commercialista. Per il resto nulla cambia
    448 - Lug 11, 2012 - 17:58 Vai al commento »
    filosofo…Villa Potenza è al di quà del Potenza e non al di là (ma n’do passi?)! Ma conta poco. Comunque è vero sembra una pista di aereoporto! Mica male l’idea! @ tommaso Martello, se non sbaglio i ruderi di Helvia recina sono al di là del fiume, venendo da Macerata, tanto è vero che prima si supera il ponte. E lì non è comune di Macerata, anche se al di là del fiume? Io questo intendevo, anche se lì ci passo poco, perché mi basta e avanza la viabilità della valle del Chienti, molto più comoda e veloce che non la mulattiera della strada regina. L'uscita di Macerata EST non esiste, dove la vedi? MA n'do passi? Io conosco Macerata sud- Corridonia che, poi, è nel comune di Corridonia, quindi dovrebbe chiamarsi Corridonia-Macerata sud, così come lo svincolo dell'autostrada è stato rinominato CIVITANOVA MARCHE- MAcerata, non il contrario come era prima.
    449 - Lug 11, 2012 - 11:30 Vai al commento »
     Vorrei comunicare che per accordi elettorali sia con il consigliere comunale di Corridonia LAURO MARRESI, che con gli abitanti del RIONE LEONARDI di San Claudio, ci opporremo a CHIUNQUE tenterà di aprire una strada per il traffico automobilistico dal Multiplex alla Provinciale, passando attraverso il Rione Leonardi Bene, sono con voi. Di saltafossi ce ne sono già troppi, non voglio facilitargli la vita. Ma, io dico, quando hanno costruito tutta la zona a ridosso del Multiplex e Cityper, non si erano accorti che non avevano vie di uscita verso la superstrada e la grande viabilità? Non ci vuole mica un esperto di traffico per capire questo. Basta guardare una semplice piantina stradale. O... è troppo semplice per certe menti eccelse? 
    450 - Lug 11, 2012 - 10:42 Vai al commento »
    Bravo Giorgio, continua a stuzzicarli tutti. A me sembra che siano tutti in imbarazzo, sia gli amministratori di sinsitra che quelli di destra. Sarebbe bene che l'amministrazione Calvigioni euscisse con un comunicato stampa sottoscritto da tutti i suoi assessori, per togliere la polemica di torno. E i consiglieri di opposizione, che dicono? Anche loro sono in imbarazzo? Perché non parlano? Prendano, finalmente, una posizione, quella che vogliono, ma dicano ai propri elettori come la pensano, se la pensano.
    451 - Lug 11, 2012 - 9:33 Vai al commento »
    @Daniele Moretti: hai ragione quando dici che qualcuno (io per primo) ha attaccato Bommarito pensando che scrivesse contro Corridonia e non contro Macerata. Chiedo venia, ho sbagliato e lo ammetto. La forza di un uomo sta anche nell'ammettere di aver sbagliato. COME SBAGLI TU quando ti chiedi come mai S. Claudio, al di là del Chienti sia in comune di Corridonia, pur essendo più vicino a Macerata. Bene, prima di tutto chiediti come mai Villa Potenza, al di là del fiume Potenza, sia in territorio di Macerata, come mai? Non sempre i fiumi fanno da confine, o la pensi come i tuoi antenati medioevali che le prendevano di brutto dai montolmesi quando volevano attaccare S. Claudio? Ma siccome non siamo nel Medioevo, basta andare su google map e calcolare il tragitto dall'abbazia di S. Claudio fino alle due  sedi comunali. Risultato: 5,5 kilometri per Corridonia e 8,6 KM per Macerata. Ancora insisti nel dire che S. Claudio è più vicino a Macerata? Neppure con l'elicottero. @ Veronica Benedetti. Se Atene piange Sparta non ride si disse dopo una sanguinosa guerra tra le due città che aveva causato migliaia di morti. Non mi pare che la situazione sia simile.  Perché Corridonia dovrebbe piangere se la lottizzazione Valleverde non andrà in porto? Posso dire.... chi se ne frega? Corridonia le sue strade se le è fatte, e non ha chiesto aiuto a MAcerata, eventualmente le ha fatte pagare all'Anas o ai costruttori che hanno costruito nella zona industriale. Se gli amministratori di Corridonia sono capaci di farlo, significa che si può fare ( e non parlo solo della Calvigiioni, una volta tanto devo dare atto anche a Giustozzi ed Emiliani che hanno saputo fare, su questo versante, il proprio lavoro da sindaci). @ Lopinione di Nana: due svincoli MAcerata? A me ne risulta solo uno, quello di Sforzacosta, l'altro se non vado errato, ma controllerò su google map, è in comune di Corridonia (... e che rottura, sempre tutto in comune di Corridonia!), la superstrada non è a Piediripa, ma a Corridonia Zona Industriale, anche se si chiama Macerata sud-Corridonia. E perché Macerata meriterebbe i quatro svincoli? Per fare cosa? Per infognarsi a corso Cairoli o dove? E chi li paga i quattro svincoli?
    452 - Lug 11, 2012 - 8:54 Vai al commento »
    @Sergio Tartari. Manina verde per te, apprezzo la tua ironia. Anche io credo che due realtà così incastrate tra di loro debbano collaborare. Simpatico l'esempio del cannone. Purtroppo i comuni di Corridonia e Macerata, sin dal medioevo, si sono guardati  sempre in cagnesco. Macerata voleva occupare la zona di S. Claudio e, regolarmente, gli abitanti di Macerata le prendevano di brutto dai montolmesi tanto che fu necessario stabilire, con il trattato di pace, che "l'acqua de lo Chienti sia metà la nostra metà la vostra...". Perché gli abitanti medioevali di Macerata volevano occupare S. Claudio? Perché sapevano che i loro discendenti avrebbero voluto costruire la Valleverde e relativo svincolo?
    453 - Lug 10, 2012 - 17:49 Vai al commento »
    quindi quando Corridonia è danneggiata non si fa nulla… quando invece è danneggiata Piediripa tutto è lecito… Caro Sergio, Corridonia fa i lavori sul PROPRIO TERRITORIO. La differenza è che MAcerata vorrebbe che gli altri facessero lavori sui propri territori, a proprie spese per favorire Macerata. NON SE NE PARLA PROPRIO. Se Macerata vuole fare i collegamenti se li faccia a proprie spese sul suo territorio. Corridonia per fare l'otto non ha mica invaso il territorio di Macerata, idem per il Corridomnia. I costruttori di valleverde vorrebbero, invece, che il comune di Corridonia pagasse parte dello svincolo che a Corridonia non serve. non mi pare che sia proprio come dici tu.  La rotonda del Grassetti era di competenza della Provincia. Ringraziate l'amministrazione Capponi per averla ripristinata, dopo che Silenzi l'aveva sostituita con la "goccia". Macerata non puòà pretendere che siano gli altri a risolvere i problemi che i suoi amministratori non sanno o non vogliono risolvere.
    454 - Lug 10, 2012 - 16:24 Vai al commento »
    Se si vuole aprire una seconda uscita sulla provinciale si potrebbe aprire la strada che sta tra il Multiplex ed il ristorante WHI che sbocca nella lottizzazione Leonardi, con costi davvero irrisori… Sai qual'è il problema caro Sergio? Che se non vado errato, in quel punto da te indicato, la provinciale dovrebbe ricadere nel territorio del Comune di Corridonia. Ancora una volta si avrebbe a che fare con la Calvigioni. Il problema è che per uscire da quella zona ed andare verso la grande viabilità si deve PER FORZA  passare nel comune di Corridonia. 
    455 - Lug 10, 2012 - 14:32 Vai al commento »
    MI E' VENUTA UN'IDEA. E siccome capita raramente, la voglio scrivere prima che me ne dimentichi. Viste le bellissime foto dall'altro delle strade larghe e dritte del consorzio, direi che non tutto è perduto. Nel caso non si riesca a costruire ciò che è previsto, si potebbero utilizzare quelle strade come PISTA PER UN NUOVO AEROPORTO, già sono asfaltate. Lo chiamerei AEROPORTO DELLE INCOMPIUTE, codice Iata MCI (MC sta per Macerata, I per Incompiute) codice Icao LIDM ( Le Incompiute Di Macerata). Se abbiamo un rettilineo superiore ai 1400/1500 metri potrebbero atterrare anche aerei tipo A 319, o B737. Che ne pensate, un bel collegamento aereo con Ancona, Roma, Milano. Le strade non servirebbero più,  altro che svincolo di S. Claudio, adnremmo direttamente a Malpensa (MXP)  
    456 - Lug 10, 2012 - 14:13 Vai al commento »
    Meraviglioso! Continui così avvocato. I miei complimenti per l'ottima inchiesta e per i chiarimenti forniti. Grazie
  • L’insediamento produttivo di Valleverde
    Storia dell’ennesima incompiuta

    457 - Lug 10, 2012 - 12:31 Vai al commento »
    Non ho detto il falso, Non ho commesso razzie, Non ho rubato , Non ho commesso slealtà ,Non ho sottratto le offerte al dio, Non ho detto bugie, Non ho disonorato la mia reputazione ,Non ho commesso trasgressioni...Non ho rubato il pane, non ho origliato , Non ho parlato male di altri ,Non ho litigato se non per cose giuste , Non ho avuto comportamenti riprovevoli ,Non ho spaventato nessuno , Non sono stato sordo alle parole di verità, Non ho arrecato disturbo, Non ho compiuto inganni , Non ho mancato alla mia parola , Non ho avuto dei privilegi a mio vantaggio Non sono ricco se non grazie a ciò che mi appartiene Così scrivevano gli antichi Egizi nel LIBRO DEI MORTI, migliaia di anni fa. Quanti, oggi, potrebbero pronunciare le stesse parole? NEB- KEPERUR-RA TUTH-ANK-AMON ( Ra si manifesta come Signore, immagine vivente di Amon)
    458 - Lug 10, 2012 - 11:28 Vai al commento »
    Tu, Filosofo, ti chiederai il perchè di questo mio cambiamento… Io nel 2007 sostenni Nelia. Divenni un contestatore acerrimo più che alla sua “tigna” ad uno sgarro che fece chiudendo il mattatoio comunale Caro Giorgio, non mi chiedo il perché del tuo cambiamento. Se ci sono motivi validi è giusto che una persona intelligente cambi opinione. Solo gli stolti rimangono sempre della stessa idea, anche se le cose cambiano. hai ragione sul silenzio di tutte le forze politiche di Corridonia, nessuno si fa vivo sull'argomento, come mai? Non mi ricordavo degli interessi della curia, ora capisco perché non si riesce a fare scavi archeologici, altrimenti il terreno la Curia non può venderlo per fabbricarci.  Ma dove sono i VERDI? dove sono gli ambientalisti? Dov'è la sinistra sempre attenta ai problemi dell'ambiente? La mia opinione è che su questa vicenda qualche sindaco salterà. O quello di Macerata o quello di Corridonia, io spero non sia il secondo caso, mi dispiacerebbe, ma per il PD e la sinistra sarebbe la fine a Corridonia. P.s.: cosa c'entra Merlonghi ? E Cartechini, pensi che si faccia condizionare dal PD maceratese? Allora siamo messi proprio male!!! E... dove sono finiti gli attivisti delle altre forze politiche, che tu nomini??? Non si sono più visti in giro per Corridonia, dopo la campagna elettorale sono spariti.Che fanno? Che dicono? Il giornalino del PDL non si stampa più? O faceva solo parte della campagna elettorale naufragata in malo modo, peggio della Costa Concordia? E chi è lo Schettino di turno che è sceso dalla nave abbandonandola? Perché non mettono srticoli sui giornali come facevano in campagna elettorale? Misteri.....
    459 - Lug 10, 2012 - 9:00 Vai al commento »
    Il presidente del Pip 1 e 2 di Corridonia Peppe Mochi prenderva un po’ di più che di 40 mila euro l’anno. E’ vero che il presidente di Valleverde Pambianchi ne prendeva 100 mila? VOGLIO CONTINUARE IN MODO SCLEROTICO A CHIEDERE: IL PD DI CORRIDONIA E’ D’ACCORDO COL PD DI MACERATA, OPPURE E’ CONTRO IL PD DI MACERATA E SOSTIENE LA POSIZIONE DEL SINDACO CALVIGIONI Concordo con Giorgio, il Pip 1 e 2 di Corridonia sono stati completati nei tempi previsti ed il presidente "guadagnava" molto meno del suo omologo della valleverde. Ma il PD di Corridonia perché non da' risposte? Qualcuno si faccia vivo, soprattutto il vicesindaco e l'assessora del PD, o qualcuno della sezione locale. Sono d'accordo con il PD di Macerata e Provinciale e, quindi, contro la Calvigioni o, al contrario, sono in perfetto accordo con la sindaca, smentendo le richieste dell'avvocato Ricotta e del PD Maceratese? Un chiarimento è necessario, soprattutto per chi vi ha votato. Il silenzio fa pensare male e come diceva Andreotti a pensar male si fa peccato ma... spesso ci si indovina. @ Aragon: tutto quello che scrivi sull'area archeologica è verissimo. Che sia Aquisgrana o no (forse un po' di fantasia non guasta per attirare turismo), o  che sia semplicemente Pausula, città romana di grandi dimensioni e sede vescovile, sotto il terreno di quella zona c'è un enorme zona archeologica MAI SCAVATA E NON SI SA IL PERCHE'! Rilievi aerofotogrammetrici (si dice così?) fatti dall'elicottero dei carabinieri hanno confermato tutto quello che scrivi. Ed ora vorrebbero seppellire i ltutto sotto una colata di cemento, per il guadagno di pochi e togliendo un patrimonio enorme a tutti? Ma bravi cari compagni del PD di Macerata o provinciali. Voi sì che vi interessate all'ambiente, alla storia, al turismo. Bravi, proprio bravi, l'unica cosa che vi interessa è lo svincolo e lo stradone che rovinerebbero per sempre la possibilità di effettuare scavi e ritrovare un parco archeologico che farebbe invidia a quello di Urbisaglia, con possibilità di attrarre turismo e di creare nuovi posti di lavoro (stavolta senza altro cemento) per igiovani e possibilità di diversificare le attività economiche della zona. Perché non creare un comitato per sollecitare gli scavi in quella zona? O gli scavi creerebbero fastidio a qualcuno? Che ne pensi, Giorgio?  Vogliamo vedere chi sono i proprietari delle terre dove dovrebbe sorgere lo svincolo??? E forza, andiamo al catasto a vedere le planimetrie.
    460 - Lug 9, 2012 - 14:27 Vai al commento »
    Pienamente d'accordo con l'avv.to Bommarito, ma non su un punto: non è vero che lo svincolo ad otto sia intasato ancora oggi. Si circola molto meglio  di quando non c'era, e se intasamento c'è è dovuto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dalla rotatoria di Piediripa e dal ponte sul Chienti. Allo svincolo ad otto non ci sono  intasamenti,  se non il normale rallentamento nei momenti di punta del traffico, sempre molto sostenuto, soprattutto d'estate.
  • Segnali di morte
    per il Maceratese

    461 - Lug 9, 2012 - 14:55 Vai al commento »
    prima di pensare alle province sarebbe bello fare una bella campagna di informazione nazionale per far sapere all’Italia Intera che Macerata NON è Matera, come  ha corretto il TG5 poco fa. Non è la prima volta che sento dire che gli italiani confondono Matera con Macerata e viceversa E' quello che vado dicendo da tempo, ma non mi crede nessuno. Io giro abbastanza per l'Italia e spessissimo mi capita che qualcuno scambi Macerata con Matera. Questo significa che  la maggior parte degli italiani non sa dove sia Macerata. Figuriamoci se la può ritenere importante (valanga di manine rosse) 
    462 - Lug 9, 2012 - 10:42 Vai al commento »
    Bravo Filippo. hai perfettaemnte ragione. Ricordiamoci della storia, Fermo era importante quando Macerata ancora non esisteva e si chiamava Helvia Recina, ma non contava niente. Poi, per vari motivi, Macerata è diventata più grande e importante. Non ultimo dei motivi, la sua immediata RESA e SOTTOMISSIONE alle truppe di Francesco Sforza che, nella battaglia di Montolmo, cobattuta sulle rive del Chienti, tra Piediripa e Corridonia,  fece prigioniero il figlio del comandante dele truppe papali, Niccolò Piccinino. Montolmo, da sola, ebbe il coraggio di opporsi alle truppe dello Sforza. Risultato: Montolmo fu distrutta e rasa al suolo, le sue mura ridotte in briciole, mentre Macerata...si tirò giù i pantaloni e cominciò ad avere più importanza. Ma Fermo, già da tempo, era una CITTA' importantissima, sia per la presenza del Vescovo (oggi Metropolita delle Marche, cioé il Vescovo più importante delle Marche), sia perché sede del tribunale ecclesiastico, sia per la sua storia. Sarebbe un onore essere accorpati a Fermo, anche se preferirei che la sede dell'Ente, non so come si chiamerà, rimanga a Macerata, ma quesrto, lo ripeto, per pura comodità mia personale. Anche io dico NIMBY, come tutti. Almeno lo dico sinceramente, non trovo scusanti. 
  • Macerata succursale di Fermo

    463 - Lug 9, 2012 - 15:51 Vai al commento »
    Caro Biancorosso, purtroppo tu sei uno dei pochi maceratesi che varcano i cancelli e girano per il mondo aprendo gli occhi. Come mai Fermo, che è un paesotto come qualcuno l'ha definito, ha tutte queste cose e MACERATA GRANNE no? Come mai Fermo ha un collegamento con il casello dell'autostrada, con uo stradone a due corsie per ogni senso di marcia e che parte dalle mura cittadine e Macerata no? Ah, dimenticavo: Fermo è a sud del Chienti e quindi... Ma anche Corridonia è a sud del Chienti, e cosa vogliamo dire a quei terroni dei corridoniani che non ci fanno fare lo svincolo di S. Claudio ED IN MENO DI UN ANNO HANNO COSTRUITO IL CORRIDOMNIA e lo svincolo ad otto? Brutti, sporchi e cattivi, proprio perché sono a sud del Chienti... ma il territorio di Corridonia è anche a Nord del Chienti, infatti l'abbazia di S. Claudio è territorio di Corridonia ed è a nord del Chienti, la franzione di S. Claudio è a nord del Chienti e allora? Questo comune che è sia anord che a sud del chienti lo vogliamo dividere in due? Il trattato di pace del medioevo diceva " l'acqua de lo chiento sia metà la nostra e metà la vostra.." Ma di cosa parliamo? E facciamo tanto gli europei, i cittadini del mondo e poi ci dividiamo sul corso di un fiume? Chiacchiere inutili, per perdere tempo , chiacchiere da bar dello sport e da perditempo. Macerata, Fermo, Ancona, l'importante è tagliare i costi inutili e gli enti che non servono. Napoleone è morto da secoli, la divisione napoleonica dell'Italia può anche cambiare. Io non mi sento né maceratese né fermano, né altro, mi sento cittadino del mondo, e più viaggio più mi rendo conto di quanto siamo piccoli e provinciali quando facciamo questi discorsi. Per la lega sotto il Po è tutta terronia, poi ognuno ha il suo terrone di turno, sotto il Metauro, sotto l'Esino, sotto il Chienti, sotto l'Ete, sotto il Tronto e via via fino alla Sicilia, Ma un milanese è un terrone per i tedeschi che, a loro volta, sono terroni per i finlandesi. Gli unici a ridere sono quelli del Polo Nord, hano tutti più a sud. Ma su cosa dobbiamo perdere tempo. Non ho intenzione si andare oltre su questo argomento. IO LE PROVINCIE LE ELIMINEREI TUTTE.  Mi attendo una valanga di manine rosse.
    464 - Lug 9, 2012 - 14:40 Vai al commento »
    @ axel munthe: vedi cosa significa non informarsi prima di parlare? HAI PIENAMENTE RAGIONE, l'Abruzzo ha un territorio più esteso delle Marche, però anche io ho in parte ragione, perché HA MENO ABITANTI. Inoltre è molto più vicino a Roma, a cosa servono due autostrade per la capitale? Il fatto è che i politici abruzzesi hanno sempre portato acqua alla loro regione. Noi abbiamo avuto fior di politici, comrpesi presidenti del consiglio come Tambroni e Forlani, ma... questo è il risultato che ci hanno consegnato.
    465 - Lug 9, 2012 - 11:49 Vai al commento »
    Bravo Giorgio, manina verde per te! E' quello che scrivo sopra, i capponi di Renzo si beccavano tra di loro, mentre andavano a morte. Hai ragione tu, Macerata è stata sempre un serbatoio di voti per la ex Dc e per i suoi vari eredi di ogni colore. Ma di contro, non hanno mai portato niente di buono ai cittadini. Ancona ha avuto il suo, non parliamo di Ascoli con la cassa per il mezzogiorno. Pesaro fa storia a sé, ma Macerata, politcamente, ha solo dato, mai ricevuto niente in cambio. E questo è il risultato. In Abruzzo, regione più piccola delle Marche, ci sono ben DUE AUTOSTRADE che portano a Roma. Da noi ancora dobbiamo terminare la superstrada per Foligno, e ricordo che il primo tronco, da Montecosaro a Civitanova, fu aperto nel 1981, cioé 31 anni fa. Si tratta in totale di 110 km di strada, ancora non è terminata!    Ma, del resto, i politici li abbiamo eletti noi, mica sono piovuti dal cielo. MA hai ragione tu quando scrivi che tra poco i cittadini si inc...no e non voterano più, così questi signori andranno a lavorare e la smetteranno di fare solo CIACOLE.
    466 - Lug 9, 2012 - 11:12 Vai al commento »
    dio mio mia nonna diceva: dopo lo ponte de chiente anche l’aria puzza!!!!!!!!!!!mejio den no! gilda ma che scherziamo? provincia con gente che quando parla manco li capisci!!!!! dopo il chienti italia finitaaaaaaaaaaaaaaa vedo due posizioni diverse, mi sembra di rileggere il passo del Manzoni nel quale i due capponi di Renzo si beccano tra di loro, mentre non sanno di andare verso la propria fine. Che campanilismi provinciali! Sud di Chienti, nord di Chienti. Ma se le proivincie non esisteranno più che ce ne frega di Fermo o Macerata? Quando esistevano i comuni mica c'erano le provincie, e si campava lo stesso. Poi le cose cambiano, se pensate che Montolmo (alis Corridonia) nel medioevo fu sede del Parlamento generale della Marca di Ancona ( capoluogo di provincia) per un limitato periodo, vedete bene che col tempo le cose cambiano. Forse l'accorpamento a Fermo servirà per dare la sveglia a MAcerata. P.s.: fermo non è un paesotto, come scrive qualcuno, è solo un po' più piccolo di Macerata, ma ricordatvevi che mentre in Italia TUTTI sanno indicare con certezza dov'è Fermo, moltissimi italiani NON SANNO MINIMAMENTE DOV'E' MACERATA e la confondono con Matera. Provate a girare un po' per l'Italia e ve ne renderete conto. Comunque, per sola comodità, anche io sono contrario a questo accorpamento, ma non decidiamo noi, io le provincie le abolirei tutte, indiscriminatamente.    Ricordiamoci di Dante, " se tu guardi Luni ed urbisaglia, come son ite, e come se ne vanno...poscia che le cittade termine hanno".
  • Taglio dei tribunali
    Zucconi: “Una riforma sciagurata”

    467 - Lug 9, 2012 - 10:04 Vai al commento »
    Il processo di digitalizzazione è già in corso, ma chiedete agli impiegati che ne pensano. Ma si sa, meglio difendere il vecchio che già si conosce, che accettare il nuovo. L’Italia non è un paese di vecchi, ma di morti.  Ha ragione Luigi, quante opposizioni ai cambiamenti, solo perché toccano il nostro piccolo orticello!
  • “Noi politici, palazzinari e capannonari
    vogliamo lo svincolo di San Claudio”

    468 - Lug 9, 2012 - 16:10 Vai al commento »
    Brava Tamara. Adesso attendiamo risposte da parte di chi ritiene vincolante quell'impegno, sottoscritto da gente che, poi, non è stata rieletta, poveri loro.
    469 - Lug 9, 2012 - 12:00 Vai al commento »
    bravo Alexis, hai ragione perfettamente! Ognuno risponde per sè stesso. Soprattutto se, poi, viene smentito dal popolo. Ma... una piccola inchiesta sui proprietari delle aree sulle quali avrebbe dovuto essere costruito lo svincolo, non la vogliamo fare???? Visto che abbiamo parlato tanto di caccamo e rigirato tutta la sua vita, perché non ci interessiamo alla proprietà delle aree, sicuramente agricole, sove sarebbe previsto questo fantomatico svincolo? Forse verranno fuori nomi interessanti, ma forse no, però, perché non provarea fare l'inchiesta?
    470 - Lug 9, 2012 - 9:19 Vai al commento »
    Io insisto nella mia opinione: volete lo svincolo? PAGATEVELO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! I cittadini di Corridonia non vogliono tirare fuori un euro per facilitare gli interessi di privati (che siano di Macerata o Corridonia poco importa) La lettera di impegni di Giustozzi o Emiliani? La rispetti chi l'ha firmata. Una lettera di impegni non è un contratto e non vincola chi viene dopo. Non a caso entrambi hanno perso le elezioni succcessive. Chiacchiere inutili, come sempre, i soldi non ci sono e senza soldi pariamo di aria fritta, come dice giustamente Giorgio.   Un avviso per il Pd provinciale o comunale: se per giochetti del genere vi permetterete di mandare a casa la Calvigini, sappiate che a Corridonia non prenderete più neppure un voto. Vi scorderete il vice sindaco o il presidente del consiglio provinciale (che tanto non servirà più perché la provincia di Macerata è già morta e sepolta).
  • “Sbloccheremo Macerata”

    471 - Lug 6, 2012 - 12:43 Vai al commento »
    e proprio domani sarà presentato in conferenza stampa un Comitato “pro svincolo di San Claudio” (promotori dell’iniziativa il capogruppo del Pd Narciso Ricotta e l’ex assessore comunale Stefano Di Pietro). L'avv.to Ricotta e l'ex assessore possono fare tutti i comitati che vogliono, è loro diritto. Si ricordino, però, che S. Claudio è comune di Corridonia e loro non hanno alcun potere su detto comune, dove la Calvigioni, legalmente eletta, ha già detto NO! Buon divertimento con i comitati, a meno che lo svincolo non lo paghi il comune di Macerata, e per intero, allora il comune di Corridonia sarà ben lieto di svolgere le pratiche in maniera veloce, BASTA CHE I CITTADINI DI CORRIDONIA NON PAGHINO NEPPURE UN EURO!  Ma che volete sblocccare, che in 40 anni le varie amminstrazioni non sono state capaci di fare un strada di 5 kilomteri, a scorrimento veloce tra Piediripa e Macerata? Adesso parliamo di intervalliva? E tra quanti secoli sarà pronta? Sicuramente quando non sarà più sufficiente per il flusso di traffico.
  • Il ritorno dell’urbanistica
    e delle solite dinamiche

    472 - Lug 4, 2012 - 10:01 Vai al commento »
    Tranquilli, non vi scaldate, lo svincolo di S. Claudio non si farà mai, a meno che non lo paghi il Comune di Macerata, come nn si farà mai la bretella della Pieve. Se è un'opera provinciale la paghi la Porvincia, finché esiste, altrimenti la paghi chi ne ha bisogno, non sicuramente i cittadini di corridonia. Singificherebbe, per la Calvigioni, tradire il mandato di chi l'ha votata.
  • Infiltrazioni mafiose nelle Marche
    Marangoni chiede una Commissione d’inchiesta

    473 - Lug 3, 2012 - 11:41 Vai al commento »
    La Ditta che vinse la gara per la realizzazione del Ponte verso Visso dichiarò che lo avrebbe realizzato in sette giorni. Il ponte del diavolo di Tolentino, si dice, sia stato costruito in UNA SOLA NOTTE. Chiediamo una commissione d'inchiesta??
    474 - Lug 3, 2012 - 10:21 Vai al commento »
    Giampaolo parlava in maniera ironica, sicuramente, ma io chiederei una commissione di inchiesta per scoprire chi ha aperto il cancello del monumento a Corridoni, sul quale è salito Marangoni, per il suo comizio nella  serata di chiusura della campagna elettorale. Non dovrebbe essere chiuso a chiave quel cancello? Commissione d'inchiesta sul perché i vigili urbani l'hanno tirato giù ( a Marangoni) dalla tribuna del monumento. Commissione d'inchiesta per capire come mai lo svincolo ad otto è stato completato dall'Anas nei tempi previsti dall'appalto e non, come al solito, con ritardi enormi. Commissione d'inchiesta per capire come mai, a Corridonia, le opere si completano nei tempi previsti, mentre a Macerata NO. Abbiamo buoni motivi per pensare male di chi finisce i lavori nei tempi previsti, quindi commissione d'inchiesta. ... Ma mi faccia il piacere....
  • Ricotta: “Una soluzione per gli uffici giudiziari della provincia”

    475 - Lug 4, 2012 - 12:20 Vai al commento »
    @ cittadino: ho controllato, non sono 100 km, ma 63, dei quali la metà di SUPERSTRADA. il restante di strada piena di curve, totale rispettando i limiti 1 ora e 20 minuti di strada. Domanda: quanti procedimenti per usucapione si svolgono a Camerino ? E' necessario mantenere tutto l'ambaradan per facilitare i testimoni nei procedimenti di usucapione? I testimoni potrebbero essere accompagnati da chi li ha richiesti, se ne ha interesse, dato che di solito sono famigliari. E quanta parte della popolazione provinciale grava sull'ambito di competenza del Tribunale di Camerino ? Che bacino di utenza ha il circondario di Camerino? Questo dobbiamo chiederci. L'idea che PICCOLO E' BELLO non sempre combacia con le esigenze dei costi, sempre più elevati e dei conti sempre più in rosso per le amministrazioni.- Per una minoranza della popolazine provinciale, vogliamo creare problemi alla maggioranza della popolazione stessa? Che, poi, i servizi pubblici devono funzionare, sono d'accordo con Lei, infatti non dico che deve chiudere l'ospedale di Camerino, ma il Tribunale si!  Se è vero che dei giudici applicati a Camerino uno solo andrebbe a Macerata, le cose sono due: o a Camerino sono in organico molto superiore al necessario, ed allora sono spese inutili, o non vogliono andare a Macerata e non capisco, sinceramente, il perché.   Il Ducato di Camerino non esiste più da secoli, ce ne vogliamo rendere conto?
    476 - Lug 4, 2012 - 9:40 Vai al commento »
    Caro Cittadino, il problema è che una provincia come quella di Macerata, che tra poco sarà cancellata, e che ha poco più di 300.000 abitanti non può permettersi due Tribunali. Fino ad ora abbiamo SGUAZZATO a spese della collettività, ogni comune vorrebbe tutti i servizi sul proprio territorio, ma i soldi sono finiti e qualcosa bisogna pur tagliare. Certo, ma... NIMBY, not in my back yard, non nel mio giardino. Che taglino gli altri, quello che abbino NOI ci serve tutto e non può essere tagliato. Ci sono provincie e città ben più consistenti della provincia di Macerata, ed hanno un solo tribunale, o non ce l'hanno affatto. I cittadini di Camerino devono fare 100 kilometri per avere giustizia? Ma se da Civitanova a Foligno sono 110 kilometri esatti come si fa a dire una cosa del genere. E poi, quanti cittadini si recano personalmente nei vari Tribunali della provincia? Ma non scherziamo, dai! E' ora di tagliare e cominciamo da quello che si può accorpare, magari spostando la sede giudiziaria in una zona più accessibile, come Piediripa, facilmente raggiungibile dalla superstrada. Avete idea di quanto tempo impiega un avvocato che abita in provincia di Roma per andare al tribunale della capitale o al palazzaccio, in piazza Cavour? Più del doppio di quanto impiegherebbe un avvocato di Camerino o di Cingoli per andare a Macerata. VOGLIO L'AEROPORTO A PIEDIRIPA, perché mi sono stancato di andare a Fiumicino o Ancona o Bologna! non posso fare minimo 70 km per prendere un aereo, è mio diritto avere l'aereo sotto casa...
    477 - Lug 3, 2012 - 9:51 Vai al commento »
    Tra Piediripa e la zona industriale di Corridonia ci sono decine di immobili adatti all'uso del Tribunale, con ampi spazi per parcheggi, liberi e non a pagamento,  raggiungibili velocemente da Camerino e Civitanova (sedi tagliate), tramite superstrada. Che aspettate a proporre il trasferimento degli uffici giudiziari in quella zona? E' ora di capire che certi servizi devono essere trasferiti in periferia, in zone comode da raggiungere e con ampi spazi per parcheggiare. Una provocazione: al Corridomnia park ci sono ancora immobili liberi, chiedete di trasferirvi lì, avreste a disposizione un supermercato, due ristoranti, ampio parcheggio, accesso rapidissimo alla superstrada etc. etc.
  • C’ERA MACERATA/2

    478 - Giu 28, 2012 - 15:50 Vai al commento »
    Bellissimo articolo, belli anche i commenti. Una cosa non mi è chiara: ma  come funziona, a MAcerata, la raccolta dell'immondizia porta a porta? O meglio, com'è che non funzionerebbe? In quasi tutti i centri storici dei comuni vicini c'è la differenziata con la raccolta porta a porta, e tutti questi problemi non vengono segnalati. Ma perché a Macerata ogni novità diventa un problema?  Se funziona come in altri comuni, basta mettere fuori il sacchetto la mattina presto, e passa l'omino a raccoglierlo nelle prime ore della mattinata. L'importanto è mettere fuori il sacchetto del colore giusto. non vedo dove possa essere il problema, o non passa nessuno a raccoglierli? Se non funzona, basterebbe fare un giro in comuni vicini, come Pollenza o MOntelupone, e prendere esempio.
  • Corridonia: Enzo Salvucci boccia il bilancio di previsione

    479 - Giu 27, 2012 - 10:52 Vai al commento »
    Bravo Robert, vediamo, però, quanto dichiaravano al fisco negli anni passati e se dichiaravano redditi da fame non gli diamo niente, perché ERANO GIA' ALLA FAME. Salvucci faccia proposte concrete, e ci dica dove prenderebbe i soldi, con dati obiettivi e non chiacchiere, poi ne riparliamo.
  • IL CASO CACCAMO
    Dove sono le istituzioni?

    480 - Lug 2, 2012 - 17:41 Vai al commento »
    Caro Giorgio, sai benissimo che non ho 10 figli, ma qualcuno in meno, altrimenti non mi sarei  potuto permettere  la pazzia di andare a vedere la finale. Abbiamo perso, il biglietto mi è costato un occhio,  e ci mancava anche il ritardo aereo di stamattina e sono arrivato a casa da poco. Mi sa che la nube stava anche sopra la mia testa. Mi guadagno il pane sicuramente lavorando duramente, ma non mi posso lamentare. Spero, comunque, di incontrarti ancora in questa vita, perché aspettare la prossima? Ora vado a riposarmi, perché sono stanco.  
    481 - Lug 2, 2012 - 8:30 Vai al commento »
    Mamma mia! Uno non se ne può andare un momento in Ukraina a vedere la nazionale che si scatena l'inferno! A parte la sconfitta che ancora mi fa male, direi con Giorgio che ora basta. Smettiamola. Fa bene Nelia a rivolgersi alla magistratura se ritiene di essere stata diffamata. Se qualcuno ha pensato che avesse comprato casa a Civitanova con  soldi strani... allora non conosceva la vicenda drammatica che ha vissuto Nelia, almeno spero. Io sono sicuro che quella casa non l'avrebbe mai voluta comprare, ed avrebbe preferito non avere quei soldi. Come tutti noi. Inutile continuare con i battibecchi o i botta e risposta, ognuno rimane della sua opinione. I fatti, spesso, sono altri e diversi da quello che si possa pensare. E spesso le cose sono mnolto più semplici di quello che le si vuole far apparire. Ora devo smettere, perché stanno chiamando il mio volo, pagato con i miei soldi, e pure  caro, visto il risultato.
    482 - Giu 28, 2012 - 18:00 Vai al commento »
    Per Giampaolo: se vai a fare la spesa al park potresti essere accusato di ricettazione! Attenzione, quindi. 
    483 - Giu 28, 2012 - 12:22 Vai al commento »
    Ma, caro Giorgio, se tu fossi un politico e prendessi tangenti, le verseresti tranquillamente sul tuo conto corrente, magari presso la filiale di Corridonia, dove ti conoscono tutti? O, al contrario, non apriresti un conto anonimo in qualche paradiso fiscale (anche S. MArino va bene), in modo che nessuno sappia che le hai prese? Poi potresti sempre dire che, A TUA INSAPUTA, qualcuno ti ha voluto regalare i risparmi di una vita. Non hai una zia ricca d'America? E, se gli immobili fossero intestati a società immobiliari nelle quali i tuoi familiari sono soci di maggioranza? Il tuo nome non comparirebbe.  Questi, naturalmente, sono solo esempi. Non credo che gli amministatori di Corridonia abbiano preso tangenti, per come li conosco io non ci credo nemmeno se lo vedo con i miei occhi. Ci metto la mano sul fuoco, e non sto scherzando.
    484 - Giu 27, 2012 - 14:34 Vai al commento »
    @Matteo Zalocco. hai ragione, vi seguo da poco tempo. Non credo si possa dire lo stesso di Giorgio Rapanelli.  Ho riletto bene l'articolo che citi, ma non mi pare ci si chieda DA DOVE ARRIVINO i soldi delle ditte costruttrici o se sono frutto di riciclaggio, cosa che, invece, si chiede di Caccamo. Perché questa differenza di trattamento? Solo perché Caccamo è siciliano, o perché ha costruito a Corridonia? Vi siete mai chiesti dove hanno preso i soldi le ditte che vorrebbero costruire a Valleverde? Chiedetevelo, come avete fatto con Caccamo. Io sono sicuro che sia tutto a posto e tutto regolare, per presunzione di innocenza, ma la stessa deve valere anche per Caccamo, non vi pare? 
    485 - Giu 27, 2012 - 11:49 Vai al commento »
    A CAmerino,  quando parlano di Caccamo credo che si riferiscano al LAGO. 
    486 - Giu 27, 2012 - 10:42 Vai al commento »
    PERCHE’ NON CHIEDETE INDAGINI IN PROPOSITO? O VI PIACCIONO SOLO QUANDO C’E’ DI MEZZO CORRIDONIA E LA SUA AMMINISTRAZIONE ARLECCHINA? @ Giorgio: come mai da un po' di tempo ci troviamo sempre d'accordo? E' proprio quello che da tempo vado scrivendo su questo forum. Controlliamo anche chi costruisce a MAcerata e non solo chi costruisce a Corridonia. Più controlli per tutti, di là e di qua del Chienti, o Macerata è come S. MArino? SOLO ROTATORIE ANCHE A DISTANZA DI CENTRO METRI! PER QUESTA SCELTA SIAMO ARRIVATI ULTIMI E A MACERATA STRAULTIMI @Carlo Valentini: le rotonde, in altre zone d'Italia esistono da almeno 40 anni, a MAcerata arriviamo SEMPRE per ultimi, perché qualsiasi novità è vista con sospetto. Che ci vuoi fare, lo dico sempre che è colpa della mentalità arretrata dei maceratesi. P.s.: come mai Giorgio Rapanell0,i che riceve sempre molte manine verdi, si vede somemrso di manine rosse quando scrive qualcosa contro Macerata? Io non ci faccio caso, ormai sono abituato alle manine rosse, e quando prevalgono le verdi... mi preoccupo, forse ho detto qualcosa di sbagliato.
    487 - Giu 27, 2012 - 8:52 Vai al commento »
    Se il sig. Caccamo ha movimentato 3 milioni di euro, le banche attraverso le quali questi soldi sono passati hanno l'obbligo di effettuare la procedura antiriciclaggio. Se le banche non lo hanno fatto, ne risponderanno, ma non credo che caccamo abbia versato 3 milioni in contanti, quindi i trasferimenti per bonifico sono tracciati e si sa chi li ha disposti e chi li ha ricevuti. Quindi, non vedo misteri, basta che chi di dovere si rivolga alle banche.
  • “Perchè festeggiare in anticipo i Santi Pietro e Paolo?”

    488 - Giu 26, 2012 - 17:58 Vai al commento »
    Bravo Pietro Molini, hai perfettamente ragione. Ma ormai anche le feste sacre si sono dovute inchinare ad interessi di altro tipo. Forse la processione si fa la sera prima per non disturbare il mercato? Per non portare i mercanti ( o "il mercato") nel tempio? Sarebbe da disertare la processione, così qualcuno si accorgerà dell'errore che, come dici tu, va avanti da qualche anno. Ma quando è cominicata questa storia? E... perché? 
  • Non c’è il divieto ma il cane resta fuori

    489 - Giu 26, 2012 - 16:50 Vai al commento »
    gli animali sono ANIMALI e non esseri umani, smettiamola di considerarli UMANI. Gli animali sporcano e puzzano. Se io avessi un negozio vieterei di far entrare animali di qualsiasi tipo, cani gatti topi ermellini e visoni. Così come non faccio entrare animali in casa mia, se entra qualche mosca cerco di ammazzarla. Le mosche ci dovrebebro fare schifo, ma il cane sporco di cacca o di piscio lo abbracciamo e vorremmo che entrasse con noi nelle proprietà altrui, vero?    Ditemi il nome del negozio, che vado subito a complimentarmi con il proprietario e la commessa. E smettiamola di voler più bene agli animali che agli uomini. Ci sono tante persone da aiutare e pensiamo agli animali? ha fatto bene la commessa, merita un premio. E la signora si lamenta pure? Se o velessi per forza entrare a casa sua con un serpente, come reagirebbe? Anche il serpente è un animale, forse più bello del suo cane. E l'avvoltoio? non le piace? O vuole decidere Lei anche per la libertà degli altri? Mi mi faccia il piacere.... FUORI GLI ANIMALI DAI LUOGHI PUBBLICI. Caro avvocato Bommarito, mi sbaglio o ci dovrebbe essere anche qualche ordinanza comunale che obbliga i prprietari di cani a mettere loro il guinzaglio e la museruola, oltre a raccogliere gli escrementi alsciati in giro? Quanti proprietari di animali rispettano questa ordinanza? Perché obbligano gli altri cittadini a fare lo slalom tra le cacche, e non le raccoglono e se le portano a casa? Cantavano i Vincisgrassi: " Macerata, Macerata, ogni passu 'na cacata ..." ed è proprio così.
  • La difesa di Alfio Caccamo

    490 - Giu 27, 2012 - 11:06 Vai al commento »
    ABBASSO CACCAMO NON LO ACCETTI? ALLORA ACCETTA CHE CI SONO AZIENDE DI ALTRI PAESI NEL TUO TERRITORIO CHE TI RUBANO I TUOI SOLDINI NON PRENDERAI LA PENSIONE MA TANTO NON LAVORI Ci sono aziende di altri paesi che mi rubano i soldini? Ma di cosa parli? Quali sarebbero queste aziende? Nel mio territorio? Ti ricordo che siamo in Europa, ogni cittadini europeo ha DIRITTO si spostarsi liberamente, senza confini, all'interno dell'unione, e di lavorare IN QUALSIASI STATO DELL'UNIONE. Se lo possono fare i cittadini di altre nazioni, non lo può fare un CITTADINO ITALIANO (quindi europeo), solo perché nato a 1000 km di distanza da Macerata? Allora mettiamo le vecchie frontiere, però anche tra comuni, così veramente chi vuole andare a Macerata e passa per la superstrada DOVRA' PAGARE IL DAZIO al Comune di Corridonia, perché metteremmo la sbarra sul ponte di Chienti e chi vuole passare paga! Ma ti rendi conto di cosa stai dicendo? Non è un problema tuo se prenderò la pensione o no, né se lavoro o no. O pensi che la mia pensione se la prende Caccamo? Vivo di rendita.
    491 - Giu 25, 2012 - 15:12 Vai al commento »
    VEDRAI, CARO FILOSOFO DAI LUNGHI CAPELLI BIONDI INANELLATI Va be', Giorgio, che non farai mai il mio nome, ma se mi descrivi con i lunghi capelli biondi inanellati... divento riconoscibilissimo. perché nove anni fa si è sottoscritto un protocollo d’intesa per la sua realizzazione? hai pienamente ragione, Valerio d Pollenza. Bisognerebbe che i cronisti di CM indagassero su chi erano (e forse ancora sono) i proprietari delle terre dove sarebbe dovuto sorgere il nuovo svincolo di S. Claudio, e chi sono i proprietari delle terre confinati con quelle. Chissà che non venga fuori qualche nome. Comunque, chi sottoscrisse quell'accordo se ne assumerà le responsabilità, dato che era un accordo che impegnava le finanze del Comune di Corridonia per un'opera che al Comune stesso non serviva. Ma, alla fine, da chi fu firmato quell'accordo? Se ne parla, ma nessuno lo dice. Vi immaginate cosa sarebbe diventata la zona intorno allo svincolo di S. Claudio? Sicuramente sarebbe stata fatta diventare fabbricabile, non esiste che uno svincolo rimanga in zona deserta di campagna, circondato da campi. Basta vedere tutte le zone intorno agli svincoli della superstrada, da Civitanova a Muccia. Quindi nuove case, nuovi negozi e terreni che imporvvisamente aumentano di valore, passando da agricoli a fabbricabili.
    492 - Giu 25, 2012 - 14:28 Vai al commento »
    Eeehhh quante ne volete. Tutti a cercare il pelo nell’uovo. Ma costa tanta fatica ammettere che una volta tanto si è cercato di risolvere il problema della viabilità prima dell’apertura di un nuovo Centro? Il traffico è migliorato? Si. La “ciammelletta” davanti al Grassetti non si poteva togliere senza la nuova rotonda e la nuova strada che ora conduce alla Zona Industriale di Corridonia, una delle più belle e funzionali che ci siano in giro. Con ampie strade, parcheggi, verde, eliporto, isola ecologica, Altro che strade “incompiute” che si trovano nel circondario e il caos urbanistico di altre zone. Hai ragione Roberto, volevo dire la stessa cosa. Ma veramente saremo la stessa persona sotto due nick names diversi? A Corridonia i lavori si finiscono, abbiamo una zona industriale che, forse, è la migliore della zona, strade larghissime, parcheggi enormi, eliporto per le emergenze (dove vengono anche da MAcerata, che non ha un eliporto per l'elisoccorso), isola ecologica nuovissima, tutte opere COMPIUTE, alla faccia dei detrattori di Corridonia.  Forza Italia Abbasso Caccamo (ma tanti auguri giudiziari e professionali per lui) Su questo non sono d'accordo. Forza Italia pare una spinta politica a votare per un partito che eviterei di nominare senza fare gli scongiuri di rito. Abbasso Caccamo non lo accetto. E' un costruttore, ha avuto la possibilità di fare il suo lavoro, l'ha fatto e solo per questo vogliamo dargli addosso? Lo difendo come difenderei ciascuno di voi da certe allusioni (pare non si possa parlare di accuse), da certi interrogativi  pesanti che da troppo tempo stiamo spargendo in giro. Comunque, qualcuno di Corridonia dovrebbe spiegare come mai dichiara allo Stato meno di un operaio in cassa integrazione e gira con macchinoni o compra palazzi interi. E NON PARLO DI CACCAMO, ma di più di un cittadino rispettabile e rispettato che non viene dalla Sicilia, ma da Corridonia, Macerata, Marche.
    493 - Giu 25, 2012 - 12:23 Vai al commento »
    Se il centro commerciale l’avesse costruito un maceratese, tutti questi problemi non sarebbero sorti. Purtroppo se a MC e dintorni se qualcuno fa qualcosa e non é del posto non é ben visto. La fine di MC non ë colpa di questo imprenditore ma della politica maceratese e di alcuni maceratesi un po’ chiusi di mente. Hai perfettamente ragione! Se l'avesse costruito un maceratese sarebbe stato eletto MACERATESE DELL'ANNO. Invece l'ha costruito il sig. Caccamo ed allora... fuoco alle polveri! Meglio ancora se l'avese costruito un maceratese in territorio di Macerata, doppio premio ed oscar come  miglior  costruttore. Invece, quel siciliamo di Caccamo è andato a costruirlo proprio a Corridonia, dove vivono quasi 16 mila individui che ce l'hanno talmente con Macerata da non voler nemmeno pagare lo svincolo di S. Claudio, che a Macerata servirebbe tanto ( o meglio, ai suoi costrutturi del consorzio valleverde, era verde, ora è grigia). Ma pensa come sono cattivi questi corridoniani. Fin dai tempi del medioevo picchiavano i maceratesi che  volevano impadronirsi della pieve di S. Claudio (è scritti nei libri di storia), ma che cattivi! Proprio rozzi ed incivili. E, forse, metteranno una gabella per chi dalla superstrada vorrà andare a Macerata. Chi siete, quanti siete, dove andate? CINQUE  FIORINI. la viabilità è migliorata per il semplice fatto che è stata eliminata la rotatoria tappo di fronte al hotel Grassetti, la nuova rotonda è utile solo per i clienti del Corridomnia… E' proprio così, come era migliorata quando la giunta Silenzi tolse la rotonda per mettere la "goccia". Ma poi venne Pier CAPPONI, e la rotondina tornò al suo posto, con buona pace degli automobilisti. Ma tanto, lui, non ci passava in quella zona. Ora finalmente è stata eliminata, Sarebbe bello, però, che si eliminasse la segnaletica orizzontale rimasta, che ancora porta qualcuno a girare in tondo. Pensi che uno dei candidati a Sindaco del Comune di Corridonia, soprannominato “il ferroviere” nel suo programma aveva inserito anche il mantenimento di quella davanti all’Hotel Grassetti, con buona pace dei Cittadini di Piediripa Hai proprio ragione, così serebbe rimasto il tappo davanti al grassetti, più un altra rotatorio (quella delle palme). Ora lo stesso ferroviere ha proposto una bretella che dallo stradone del Corridomnia si innesti su una via vicina al Grassetti, con la costruzione di un'altra rotonda sul vialone del centro commerciale. Perché non l'ha proposto quando era ancora in costruzione?
    494 - Giu 25, 2012 - 8:51 Vai al commento »
    Io credo che il sig. Caccamo faccia bene a difendersi, era ora. Io mi sarei fatto vivo già da tempo. Le accuse che sono state fatte sono gravi, a mio parere. La risposta del suo legale mi è sembrata molto diplomatica, avrebbe potuto essere ben più dura, visto tutto quanto si è detto. Chi ha fatti da portare li porti, e non è vero che  SE TRONA DA CHE PARTE PIOE. POTREBBE ESSERE QUCLUNO CHE FA MOLTO RUMORE PER FAR SEMBRARE TUONI QUELLI CHE SONO SOLO RUMORI. 
  • Rivoluzione delle Province
    Macerata destinata a scomparire?

    495 - Giu 25, 2012 - 15:56 Vai al commento »
    Se il fermano non è una potenza economica, allora lo è MAcerata? Una città che è sempre vissuta a spese dello Stato, con uffici pubblici e caserme. Se dovesse perdere la provincia, perderebbe anche la prefettura, la questura, probabilmente la camera di Commercio e tutti gli altri uffici legati al fatto della Provincia. Che ci rimane???? LE CHIACCHIERE CHE FA' LI PEDOCCHI! Manco la mitica mortadella ci rimane più
    496 - Giu 25, 2012 - 14:49 Vai al commento »
    Sono d'accordo con Filippo Davoli, è più logico che sia Fermo ad inglobare Macerata, che non il contrario. Fermo è una città viva, in movimento, a dispetto del nome. Macerata è, invece, una città morta, dove non ci sono idee, dove si vive ricordando il passato. Non a caso Alberto Sordi, quando parla di Macerata ne parla sempre in senso negativo. Anche nel Marchese del grillo. La potenza economica della zona di Fermo non ha paragoni con MAcerata, città ormai svuotata di tutto. Un problema di tagli, però, si porrebbe per il Vaticano: a che servono tre diocesi e tre vescovi in una sola provincia? C'è già il Vescovo di Fermo, anzi, l'Arcivescovo, che è il metropolita per le Marche. Le diocesi di Macerata e Camerino potrebbero essere tagliate, così anche il vaticano risparmia. Chissà se il Papa legge CM 
  • Timbra il cartellino e va a fare la spesa
    Dipendenti comunali nel mirino

    497 - Giu 22, 2012 - 12:18 Vai al commento »
    Basterebbe abolire quell'odioso privilegio dei dipendenti pubblici che si chiama NON LICENZIABILITA'. Ha ragione la Fornero: i diritto devono essere uguali tra dipendenti privati e pubblici, ma anche i doveri ed i contratti. Provate a fare una cosa del genere in un'azienda privata e vedrete. E, comunque, quelle ore passate al mercato sono SOLDI RUBATI AI CITTADINI CHE PAGANO LE TASSE. Ma sono anche soldi rubati quelli di quei soggetti assunti senza necessità e che stanno in ufficio afare solo danni. I privti pagano di propria tasca i propri dipendenti e se non lavorano sono problemi loro. Ma il pubblico è pagato da tutti noi, e mi sono sinceramente stancato di pagare lo stipendio a chi non solo non fa niente, sta teoricamente sul osto di lavoro per sola mezza giornata, e magari fa anche il doppio lavoro a nero. BASTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! VADANO SPALARE LA MERDA. E senza mascherina
    498 - Giu 21, 2012 - 9:39 Vai al commento »
    A parte questi soggetti, che sono inqualificabili, mi chiedo: è possibile che nel 2012 nell'amministrazione pubblica esistano ancora figure come l'USCIERE? Un dipendente pagato (da noi tutti) per andare in giro per la città a consegnare o prendere documenti dai vari uffici, come le Poste? Oggi le Poste (sia PT che le poste private) propongono di venire direttamente in azienda a prelevare i plichi e te li consegnano a domicilio. Che senso ha mandare a passeggio  A PAGAMENTO una persona per questi lavori? Oggi eiste internet, la posta elettronica, la PEC, ma pare che la pubbica amministrazione non se ne sia accorta, ed ancora mandi in giro fascicoli di carta con aggravio di spese per la collettività. Ma l'ex ministro Brunetta non aveva abolito tutto ciò? E la semplificazione dello splendido Calderoli? Misteri, anzi MINISTERI 
  • Curavano i pazienti senza averne titolo
    Sequestrato uno studio odontoiatrico

    499 - Giu 20, 2012 - 11:26 Vai al commento »
    Allora non sono solo i cinesi a fare queste cose! Ci attendiamo la radiazione dall'albo del medico prestanome. Ma quando farete i nomi di queste persone?
  • CorridoMnia Shopping Park
    Chi è veramente Alfio Caccamo?

    500 - Giu 27, 2012 - 8:40 Vai al commento »
    @ Carla C. Hai ragione su tutto. Purtroppo per andare a Macerata bisogna passare per forza nel territorio di Corridonia, sia che si prenda la superstrada sia che si viaggi sulla ex SS485. E Macerata vorrebbe che Corridonia spendesse soldi per la viabilità di quel Comune. Ma a Corridonia ci siamo stancati di pagare le strade degli altri ed ora abbiamo detto basta, anche grazie alla caparbietà del sindaco Calvigioni. Capponi e gli altri si arrangino, mi dispiace per loro, hanno perso le elezioni ed hanno finito di governare. Ottimo il discorso sui soldi dei cinesi, nessuno si chiede da dove vengono? Hanno aperto molti negozi, anche una specie di supermercato a Piediripa, spesso visitato dalla finanza. Ma dove hanno preso i soldi? Nessuno indaga? Sbagli, però, quando attacchi personalmente Bommarito. Non credo stia tutelando su CM qualche suo cliente. E' un ottimo avvocato, non ha bisogno si scrivere articoli sui giornali per tutelare i clienti. Nonn si possono fare questi attacchi personali. Io ho contestato Bommarito quando attaccava personalmente caccamo, ma ora lo difendo, perché subisce un attacco personale, e chiedo a te ciò che ho cheisto a lui: se hai le prove delle tue affermazioni, portale, altrimenti meglio non fare illazioni. 
Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy