Continua a tenere banco la situazione del centro storico di Macerata: dopo l’incontro tra associazioni, residenti e commercianti, in cui si è cercata (ma ancora non è stata trovata) una convergenza tra le proposte da portare all’Amministrazione (leggi l’articolo), la parola torna alla politica. Il consigliere Marco Guzzini, in una nota, attacca la maggioranza di centrosinistra al governo della città e propone una serie di misure che – annuncia – porterà all’attenzione del consiglio comunale:
“Continua il preoccupante e gravissimo silenzio dell’amministrazione comunale di Macerata in merito alle numerose problematiche che interessano il centro storico cittadino. In questi ultimi mesi gli operatori commerciali ed i residenti della zona hanno moltiplicato gli sforzi per richiamare l’interesse dell’amministrazione comunale ricevendo in cambio soltanto clamorosi silenzi e solite promesse non mantenute. Per svegliare l’amministrazione da questo “letargo” operativo che dura da anni non sono bastate le chiusure commerciali di storiche attività , non sono bastate le delocalizzazioni di alcuni uffici statali e di alcuni istituti di credito, non sono bastati gli spunti di collaborazione sull’utilizzo dei servizi venuti dall’Università di Macerata, non sono bastati gli appelli di commercianti, residenti ed associazioni che operano nella zona. Dopo il mese di sperimentazione avviato dall’amministrazione durante le festività natalizie, si sarebbe dovuto riaprire subito il tavolo di lavoro con commercianti e residenti per tentare di approfondire e quindi risolvere le criticità emerse in questi ultimi anni in merito alla Ztl, alla funzionalità dei servizi ed alle proposte di pedonalizzazione di alcune vie del centro storico.
Questa importantissima fase operativa sarebbe dovuta iniziare nel mese di Gennaio. Siamo in Aprile e la giunta ancora resta in silenzio, dimostrandosi insensibile alle richieste di chi vive e lavora in centro.
Il silenzio amministrativo regna sovrano e quella che poteva diventare una straordinaria opportunità di rilancio del “cuore” della città di Macerata, sta diventando un’ennesima occasione persa ai danni del territorio.
Non permetterò alla giunta di far cadere nel vuoto il grande lavoro fatto in questi mesi dagli operatori commerciali.
Un grande lavoro svolto da chi tiene alle sorti della città di Macerata e non intende rassegnarsi alle grandi difficoltà che l’attuale crisi economica impone a tutti. Come già ricordato nei mesi scorsi, le proposte dei commercianti in merito ad un nuovo modello di viabilità del centro storico avrebbero meritato un maggior interesse da parte dell’amministrazione comunale. Tra i principali spunti:
– spegnere il varco elettronico della ZTL dalle ore 12.30 all’una di notte dal lunedì al venerdì;
– spegnare il varco elettronico la mattina dei giorni festivi. Basta con le multe a ripetizione. Basta con gli inganni che si perpetuano nei giorni festivi, quando la garitta dell’Apm per l’erogazione dei permessi straordinari è chiusa mentre l’impianto di video sorveglianza è in funzione
– realizzazione di posti auto in Piazza Libertà. Ritengo assurdo che si continui a chiedere 2 Euro per ogni permesso straordinario erogato per accedere in centro, senza garantire l’effettiva disponibilità dei posti auto. E’ ancora possibile continuare a far pagare 2 Euro per il transito in centro storico? Sicuramente no!
Nei mesi scorsi, con il collega Formentini, ho presentato alla giunta un progetto preliminare in merito alla realizzazione di 31 posti auto in Piazza della Libertà. Nei pressi della garitta APM si sarebbe realizzato un pannello elettronico che avrebbe permesso di conoscere il numero di posti auto disponibIli, evitando così un dannoso affollamento di veicoli che non possono parcheggiare. Naturalmente non ho ricevuto nessuna risposta.
– realizzazione di pannelli elettronici nella garitta di Rampa Zara per segnalare l’attività o meno del varco elettronico.
Nei prossimi giorni formulerò personalmente alcune proposte volte alla valorizzazione di molti spazi pubblici all’interno del centro storico cittadino che potrebbero diventare dei nuovi punti di aggregazione per giovani ed associazioni maceratesi. Siamo abituati a vedere cestinate interessanti proposte per il rilancio della città presentate dai gruppi consiliari di opposizione; risulta incredibile che si stia facendo lo stesso nei confronti di operatori commerciali di Macerata, in alcuni casi anche residenti maceratesi, che da anni mettono la propria professionalità al servizio del territorio.
In vista dell’importantissimo Consiglio Comunale aperto sul centro storico, invito nuovamente l’amministrazione a dimostrare la propria vicinanza ai commercianti ed ai residenti della zona, riaprendo un serio confronto ormai interrotto da troppi mesi. Bisogna fare presto! Anche a Macerata il tempo è scaduto”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
me lo rimborsi tu il permesso che ho pagato per 2 auto per la zona A?
sai che bello, niente ztl, parcheggio a 2 chilometri dopo 4 giri di mura
ma perchè non pensi prima di fare SPAM a cronache maceratesi?
Guzzini, da oramai quasi 3 anni, cavalca ogni possibile malcontento.
Spesso queste cavalcate sono anche in contraddizione tra loro, ma non importa: l’importante è cercare di entrare nel cuore e nella mente di tanti possibili elettori….
C’è una buca sulla strada?
Guzzini asserisce che scaverà a fondo
C’è un fiore piantato male ai Giardini?
Intervento ecosostenibile di Guzzini
La Lube toppa?
Guzzini si offre come alzatore
Si è fulminato un lampione?
Guzzini chiede di fare chiarezza
Mancano le monetine per i parcheggi?
Comunicato economico del consigliere Guzzini
Improvvisi sbadigli in Consiglio?
Guzzini invoca un antiacido per tutti
Il pargolo ha mal di pancia?
Nota digestiva di Guzzini
Talvolta, addirittura, riesce anche ad arrivare, con spezzo del ridicolo, là dove i comuni mortali (per pudore) non oserebbero nemmeno avvicinarsi, tipo le foto con i sepolcri imbiancati o gli endorsement pro-castità (altrui?) e contro il profilattico (sicuro mezzo satanico)
Ed anche stavolta non si è lasciato sfuggire l’occasione, con un comunicato stampa fiume che gunge al mare della inutilità, fingendo di non capire che i 30 posti auto non risolveranno un problema (svuotamento dei Centri Storici) comune al 90% dei centri storici Europei…
Keep Calm and Carry On
Un caffè omaggio a tutti i conducenti di auto ecologica Carancini 5!
Non conosco personalmente il Sig.Guzzini nè tantomeno ho votato il suo schieramento politico,però mi sembra l’unico o comunque uno dei pochi che fa proposte per migliorare Macerata,
E’ vero comunque che i pochi parcheggi in Piazza non basteranno a fermare il declino del centro storico.
Solo un popolo di bifolchi può fare un parcheggio nella piazza principale della città…
per fortuna non leggo ideologici libretti rossi contro le auto in centro! solo chi non ci mette piede da decenni può pensare di non volere le auto in centro. invece di aprire la città (anche di testa!) ci si arrocca dentro le mura, invece di guardare la luna si guarda alla pancia.
il centro deve aprirsi alle auto come ogni città normale, poi è giusto che ci sia una regolamentazione della sosta ma se non si arriva in auto il centro muore (ancora di più).
Fa bene Guzzini a sollevare la questione e proporre qualcosa contro il deserto operativo di questa giunta di centro sinistra votata da chi non ha neppure la compiacenza di aprire gli occhi e constatare in che stato è ridotto il centro storico, i commercianti che ci lavorano ed i cittadini che ci abitano
il centro dev’essere aperto ai pedoni e non alle macchine, per i pedoni servono migliori servizi d’accesso al centro, ed un centro che sia attrattivo.
se devo andare a fare acquisti e basta, tanto con la macchina parcheggio in piazza, tanto parcheggio davanti al centro commerciale, ed alla fine la scelta è spesso quella del centro commerciale.
il centro storico deve distinguersi per dare qualcosa di più, deve poter essere Vissuto, con la V maiuscola.