Pedonalizzazione centro storico
Monteverde: “Il progetto c’è”

MACERATA - Prende forma la chiusura totale di piazza della Libertà e dintorni. I commercianti: "Questa è un'altra mazzata da parte dell'amministrazione"

- caricamento letture
L’assessore Stefania Monteverde

L’assessore Stefania Monteverde

di Carmen Russo

Sembra ormai fondata la voce che riguarda la pedonalizzazione totale del centro storico di Macerata. La chiusura  di piazza della Libertà e il conseguente divieto per le automobili di accedere nel centro è uno dei progetti che l’Amministrazione comunale ha in serbo per il prossimo mese di giugno.
Secondo indiscrezioni, è già avviato il piano per rendere inaccessibile al traffico in piazza della Libertà e sulla riqualificazione dei parcheggi di via Armaroli e dei Giardini Diaz. Questi ultimi, infatti, dovrebbero essere acquisiti dal Comune e dall’Apm per poter essere utilizzati anche nelle ore notturne e nei giorni festivi. Il provvedimento riguarderebbe anche la fermata degli autobus in piazza, che si sposterebbe dalla posizione attuale al centro della stessa.
Come ha affermato anche Stefania Monteverde, assessore al centro storico: «Un progetto c’è, ma non si sanno ancora con certezza i tempi. A breve, però, verrà comunicata ufficialmente la struttura dei lavori. Stiamo ancora in fase di comunicazione con i diretti interessati».
E sono proprio i diretti interessati del provvedimento, ossia i commercianti, a dare le prime opinioni sulla pedonalizzazione. «Non credo che questa sia la soluzione adatta nel periodo di crisi che stiamo vivendo – afferma Roberto Andreoli, titolare del Bar Mercurio -E’ giusto valorizzare la bellezza delle piazze, ma che senso ha se poi non viene nessuno?». E continua esprimendosi sulla voce che vuole l’acquisizione dei parcheggi da parte del Comune: «Io credo che se proprio si volesse fare un investimento, sarebbe meglio proiettarlo sul famoso parcheggio di Rampa Zara, promesso in campagna elettorale dall’Amministrazione, ma mai realizzato. Non bisognerebbe fare politica su questi argomenti, credo che questa sia una politica errata per i commercianti. In questo periodo di crisi, bisognerebbe “toccare” il meno possibile e cercare di invogliare la gente. Va bene valorizzare la cultura, ma noi non riusciamo a vivere solo di quella. Corso Matteotti ne è l’esempio, hanno solo messo degli arredamenti osceni, ma i negozi stanno chiudendo», conclude Andreoli.

Piazza della Libertà a Macerata

Piazza della Libertà a Macerata

Dello stesso avviso è anche Pietro Giacomini, titolare dell’omonima tabaccheria: «Vogliono chiudere la piazza e portare la sosta degli autobus al centro di essa dietro alcune piante: per i commercianti è solo un’altra mazzata. La pedonalizzazione era possibile, ma solo dopo aver realizzato un parcheggio, come quello di Rampa Zara che era stato promesso ossia vicino al centro e ben collegato, con ascensori e, magari, navette come fanno in tante altre città. Le cose facili non le sappiamo fare, corso Matteotti insegna».
Un progetto che sembrerebbe escludere il parere dei commercianti, i quali, si stanno organizzando per riunirsi e presentare delle proposte di accordo. Anche il coordinamento del centro storico e i consiglieri sembrano non essere al corrente dei dettagli del progetto, come spiega il consigliere di Ncd, Marco Guzzini: “Al momento un progetto chiaro non è stato ancora dato. Tante volte si è sbagliato nel fare azioni solitarie. Io credo bisognerebbe coinvolgere i residenti e le altri parti chiamate in causa».

Marco Guzzini

Marco Guzzini

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X