Niente più auto in piazza della Libertà
Macerata vara il piano
per il centro storico

La delibera è stata approvata questa mattina dalla Giunta. Il sindaco Carancini: "La pedonalizzazione partirà entro la fine del mese". L'assessore Monteverde: "Non è una blindatura perchè si potrà accedere con altre modalità". Parcheggi gratuiti dalle 19. Ecco tutti i dettagli del progetto

- caricamento letture
Monteverde-Carancini-Curzi-Canesin (1)

IL PROGETTO PRESENTATO DALLA GIUNTA – Da sinistra: Stefania Monteverde, Romano Carancini, Federica Curzi, Alfredo Canesin e Enzo Valentini

 

di Carmen Russo

(foto di Lucrezia Benfatto)

E’ stato varato questa mattina dalla Giunta comunale il nuovo piano per centro storico di Macerata. Piazza della Libertà chiusa per i parcheggi e alta tensione tra i commercianti, alcuni dei quali avevano già commentato la decisione anticipata la scorsa settimana dall’assessore Monteverde a Cronache Maceratesi (leggi l’articolo).

“Centro storico smart” si chiama il disegno che è stato pensato per  “valorizzare il nucleo della vita cittadina”. Non solo la pedonalizzazione totale di piazza della Libertà,  ma anche ampliamento dei servizi e modifiche inerenti alla sosta e ai parcheggi.
«Questa non è stata una decisione presa di punto in bianco – spiega il sindaco Romano Carancini – ma è un tassello di un percorso cominciato da tempo. Noi abbiamo fatto una vera e propria indagine, dove sono stati ascoltati tutti, ma è all’amministrazione che spettano le decisioni. Ed era il tempo di intraprendere questa strada perché non volevamo lasciare che il centro storico fosse escluso dalla nostra idea di qualità della città. Se le vogliamo bene non dobbiamo assumere preconcetti». Il progetto, che segue dopo pochi mesi la pedonalizzazione di corso Matteotti, si orienta ad una «ripolarizzazione del centro», così ha detto Carancini.

Monteverde-Carancini-Curzi-Canesin (2)

Ad illustrare i vari punti del programma l’assessore Stefania Monteverde: «E’ stato un gran lavoro di tessitura, è un provvedimento che vuole valorizzare la persona rispetto al mezzo di locomozione. Non è una “blindatura del centro” come è stato detto, perché si potrà accedere con altre modalità».

In via sperimentale sarà dunque chiusa piazza della Libertà, ma saranno incrementate le corse dei mezzi pubblici. Aumenteranno i posti per la sosta dei residenti, i parcheggi pubblici e privati estenderanno gli orari di apertura come quello in via Armaroli che sarà aperto fino alle 2. Sarà introdotto il concetto di sosta breve e temporanea che faciliterà la possibilità di accedere al centro per usufruire di negozi e locali. Inoltre i parcheggi soggetti a pagamento per la sosta, saranno gratuiti a partire dalle 19, anticipando di un’ora il range di ore tariffate.
«Il tutto dovrebbe partire alla fine del mese di giugno – ha detto Carancini – ma ci auguriamo possa essere pronto anche prima».

 

Ecco i dettagli del piano per il centro storico:

Piazza della Libertà

Piazza della Libertà

PEDONALIZZAZIONE IN PIAZZA DELLA LIBERTA’ – Saranno vietati in via sperimentale l’accesso e la sosta alle auto in piazza della Libertà per tutto il giorno (0-24) ad eccezione dei mezzi di pubblica utilità, di esigenze di carico e scarico relative al teatro Lauro Rossi, dei veicoli degli operatori partecipanti a fiere e mercati e dei veicoli autorizzati al carico e scarico (ore 7-11 in tutto il centro storico). Gli autobus urbani torneranno a raggiungere piazza della Libertà (esclusivamente quelli di dimensioni ridotte e bus navetta) con fermata nella parte centrale della piazza. Trentacinque corse giornaliere ogni 20 minuti della linea 11 della circolare C. Il resto dello spazio urbano sarà arredato con panchine, fioriere e sistemi di controllo degli accessi, in funzione dello svolgimento del mercato settimanale, con aree di sosta per disabili e dispositivo di controllo degli accessi in corso Matteotti.

 

Monteverde-Carancini-Curzi (1)

RILASCIO PERMESSI TEMPORANEI DI ACCESSO –  Nei giorni feriali, dalle 8 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19 e domenica delle 16.30 alle 19 sarà attiva la Zona a Traffico limitato (ZTL), con possibilità di richiedere il permesso temporaneo di accesso per 1 ora al costo di 2 euro, rilasciati dall’APM. Estesa la fruibilità a favore della generalità dei richiedenti, senza bisogno di addurre motivazioni,  ma l’accesso sarà limitato a non più di un’ora di permanenza ed al pagamento della tariffa di 2 euro per l’ingresso di ciascun veicolo.

SOSTA BREVE NEL CENTRO STORICO – Dieci nuovi posti per la sosta a tariffa, destinati ai soli veicoli con permesso temporaneo di accesso alla ZTL, sono stati individuati in via Gramsci (tratto compreso tra piazza Cesare Battisti e l’ingresso pedonale di Galleria  Scipione. La possibilità di parcheggio su tali spazi sarà limitata  a cinquanta minuti  con la tariffa di 50 centesimi. Attivi anche 15 spazi di sosta in via Berardi, in concessione al gestore del parcheggio via Armaroli, che saranno a disposizione dei titolari di permesso temporaneo di accesso al centro per la sosta breve di 50 minuti con tariffa di 50 centesimi, e, successivamente, alla tariffa oraria di €.1,50. Sosta consentita per 30 minuti anche in via Armaroli (50 posti) a 30 centesimi.

 

Monteverde-Carancini-Curzi (3)

SOSTA PER I RESIDENTI –  Sono 290  i posti  auto riservati ai residenti all’interno del centro storico. Nella nuova riorganizzazione sono stati destinati ai residenti spazi di via Gramsci, compresi tra la Galleria Scipione e l’omonima piazzetta, in Piazza Oberdan, per sei posti, nonché, per altri dieci posti, lungo via XX Settembre in corrispondenza dei numeri civici 13 e 21.

PARCHEGGI – E’ stato prolungato l’orario di apertura della struttura del parcheggio coperto di via Armaroli fino alle 2 di notte.

Parcheggio centro storico, via Armaroli, quindi sarà aperto dalle 7 alle 2, la domenica aperto dalle 16 alle 2, gratuito dalle 20.30 alle 2 – con ascensore da viale Leopardi sempre attivo.

Parcheggio Garibaldi aperto 24h con pagamento dalle 8 alle 20 – con ascensore sempre attivo.

Parcheggio Paladini/sferisterio aperto 24h con pagamento dalle 8 alle 20 – con ascensore sempre attivo.

Parksi dalle  7alle 21– con ascensore.

PARCHEGGI SU STRADA –  Anticipata di un’ora la fascia oraria pomeridiana di pagamento della sosta su strada in tutta la città, ovvero dalle ore 15 alle 19 sempre dei giorni feriali. Dalle ore 19 (attualmente è alle 20) saranno tutti gratuiti i posti auto con fascia blu della città compresi i posti intorno e dentro le mura.

AREE PEDONALIZZATE –  Piazza XXX Aprile, insieme a piazza della Libertà si aggiunge alle piazze pedonalizzate, ovvero piazza Vittorio Veneto, piazza Mazzini, corso Matteotti, corso Garibaldi, corso della Repubblica, piazza Strambi, piazza Cesare Battisti,

 

Monteverde-Carancini-Curzi (2)

Le azioni intraprese nella nota del Comune di Macerata:

I provvedimenti adottati oggi dalla Giunta sono un ulteriore tassello di un programma ampio e di azioni precise intraprese dall’amministrazione comunale per la valorizzazione del centro storico che tiene in considerazione le esigenze espresse dagli abitanti, dagli esercenti le attività commerciali ed imprenditoriali nonché dalle istituzioni in grado di coniugarsi ad un miglioramento dei livelli di qualità della vita, perseguibile anche attraverso soluzioni tecnologiche innovative e l’ottimizzazione dell’uso delle risorse in grado di far assumere alla città la connotazione di smart city. Macerata digitale ha portato il wi.fi free nelle vie e piazze del centro, sono state intraprese azioni volte a valorizzare il centro come luogo di lavoro, con la concentrazione all’interno delle mura delle sedi delle rispettive istituzioni cittadine le quali il Comune (per i cui uffici è previsto lo spostamento dall’ex Distretto Militare al Palazzo Conventati), la Provincia, l’Università degli Studi, l’Accademia Belle Arti e, non ultimo, le sedi dello sportello di Informazione Turistica nonché di Informagiovani ed  Informadonna, cui si unirà a breve anche una nuova destinazione per il ristrutturato Palazzo Trevi Senigallia. Il programma di investimenti per la valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio artistico nella progressiva attuazione del progetto “Museo diffuso” il completamento dell’esposizioni museali di palazzo Buonaccorsi e la ricollocazione nella Torre Civica dell’antico orologio ad automi.

Nel settore della residenzialità e della potenziale imprenditorialità in centro, sono stati realizzati specifici interventi di risanamento conservativo e di restauro degli edifici, introducendo nel settore delle imposte (UIC e Tosap) misure di agevolazione finalizzate anche ad incentivare la riqualificazione degli immobili e la relativa attrattività. A ciò si aggiunge la riqualificazione ambientale e il miglioramento della modalità di raccolta differenziata che  nel Centro storico ha oggi raggiunto l’87,23%, fattori e azioni che mirano a migliorare la qualità della vita nel centro storico.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X