di Gabriele Censi
Partenza leggera per l’isola pedonale in Corso Matteotti in vigore dalle 10.30 di oggi. Poco impatto nelle prime ore della introduzione, che coincide con il giorno di mercato, e le vie del centro sono già occupate dai banchi degli ambulanti. La segnalazione del divieto di accesso è fatta con due cartelli che al guidatore distratto possono però sfuggire come è accaduto ad un paio di auto che abbiamo osservato oggi. Le opinioni sono divergenti sulla scelta dell’amministrazione, già ampiamente palesate quelle dei commercianti, contrari, con alcuni possibilisti, ma all’interno di un progetto più ampio per il centro storico. Tra i passanti invece pochi sono al corrente della novità e non la ritengono certo rivoluzionaria, seppure c’è chi invita a riscoprire il piacere di fare una bella camminata fino in centro. (GUARDA IL VIDEO).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non capisco la misura per cui i commercianti sono così determinanti nelle decisioni di viabilità urbana e sono così impotenti nell’ostacolare l’apertura di ulteriori centri commerciali.
Senza un adeguta riorganizzazione dei parcheggi esistenti (*) la decisione di pedonalizzare il Centro Storico sembra quasi la chiave di volta, il piede di porco per scardinre le resistenze per il Parcheggio a Rampa Zara.
Un parcheggio che, se gli altri fossero sfruttati meglio, NON servirebbe a nulla ma che, improvvisamente (miracolo!!) diventa neessario perchè altrimenti Macerata muore….
(*)
– Parcheggio GRATUITO Campo Sportivo Nuovo, via de Velini, con collegamento veloce (navetta) al Centro: si diminuirebbe l’ingresso delle auto provenienti da Villa Potenza con meno intasamento lungo le strade e meno inquinamento
– Collegamento veloce (anche qui navetta??) tra il Parcheggio Sferisterio e Rampa Zara ed anche qui si eviterrebbe l’ingresso di centinaia di auto che salgono da Piediripa
– Parcheggio Garibaldi: aumentare controli per la sicurezza perchè oggi, soprattutto la sera, non è che sia poi così sicuro
– Parcheggio Diaz: utilizzare il piano che è quasi sempre chiuso
Parcheggio via Armaroli: da maggio a settembre deve essere aperto anche la sera, così come TUTTI gli altri
Le soluzioni alternative ci sono, ma sembra che invece tutto venga fatto per rendere “necessario ed indispensabile” il parcheggio sotto Rampa Zara.
Ma necessario ed indispensabile per chi? Non ceto per la città!!
Direi che uno dei commerciani ha centrato il punto “fanno come gli pare” diceva…
…ma chiedere il parere DIRETTO dei cittadini (che, tra parentesi, mi son sembrati MOLTO più saggi nelle interviste) no ?
Comunque ci intravedo anch’io dietro una “strategia politica” a favore del parcheggio di Rampa Zara…
Centro storico di macerata RIP.
Grazie amministrazione Carancini!!!
“Valorizzare la città per far vivere il Centro storico”
Si tratta di un fil già visto:
quanto è stato chiuso al traffico corso Garibaldi i commercianti protestavano e presagivano la chiusura dell’attività commerciale a breve termine.
Provate ora a dire ai commercianti di Corso Garibaldi di riaprire la via al traffico……….
Gianni45 Voto 10 al tuo commento
Ottimo l’intervento di Gianni45…. Ma stavolta sottoscrivo in pieno anche l’intervento di Cerasi: i parcheggi a Macerata ci sono, anzi forse sono anche troppi… basterebbe sfruttarli meglio con pochissime semplici idee…
per Gianni 45 abbiamo due amici che hanno esercizi commerciali in corso garibaldi e ti posso assicurare che nonostante sia molto piu’ facilmente raggiungibile di piazza della liberta’ come situazione logistica loro lamentano da anni un calo del fatturato e delle presenze anche dovute alla non praticabilita’ automobilistica di corso garibaldi.le persone normali (ovvero quelle che lavorano e non i pensionati che se ne vanno a spasso) non hanno tempo di passeggiare per il centro storico o di “perdere” tempo per comprare una cosa di cui necessitano,vanno semplicemente in luoghi dove possno fermarsi a volo con l’auto o parcheggiarla tranquillamente senza pagare nulla…peraltro la situazione del centro storico,avendoci lavorato per ben 12 anni,e’ tragica da circa 25 anni…esercizi commerciali sempre in numero decrescente ed i pochi che sono rimasti spesso e volentieri sono negozi che possono attirare solo un certo tipo di pubblico,( Max Mara,Di Pietro,Coltorti etc…) quindi sicuramente non veicolano verso piazza le persone comuni…le soluzioni sono sempre le stesse…parcheggi gratuiti o ad un prezzo simbolico,apertura al traffico in alcune fasce orarie,organizzazione in cooperazione tra associazioni di categoria ed amministrazione comunale di eventi volti a far da volano al ritorno della gente in piazza.Peraltro va fatto anche notare che ci sono luoghi di Macerata (vedesi Piazza Mazzini) che logicamente potevano ancora essere usati per parcheggi auto intelligenti e controllati ma si e’ scelto di lasciarli vuoti e praticamente inutilizzati se non d’estate per 10 tavolini della pizzeria e per permettere agli extracomunitari di giocarci a pallone…meditate gente mediate…