Pedonalizzazione? Certo, ma vogliamo ancora di più

IL DIBATTITO - L'intervento di Alberto Cicarè del Coordinamento Associazioni Centro Storico

- caricamento letture
Corso Matteotti

Corso Matteotti

 

Da Alberto Cicarè, Coordinamento Associazioni per il Centro Storico, riceviamo:

“Corso Matteotti pedonalizzato renderà il centro di Macerata più bello ed accogliente, soprattutto se la chiusura al traffico e alla sosta sarà accompagnata da elementi di arredo urbano che facciano del passeggio in questa via un’esperienza piacevole. Ci pare un dato oggettivo, di cui si rallegreranno tutti coloro che verranno in centro nei prossimi mesi. Certo risultano comprensibili le reazioni di quei pochissimi, commercianti o residenti, che vorrebbero conservare il privilegio di parcheggiare comodamente la propria auto lungo la via, a danno di tutti; capiamo anche chi non vedeva l’ora di utilizzare la decisione della Giunta per fini di speculazione politica. Vogliamo rivolgerci invece a coloro che, nel merito, considerano la chiusura al traffico di una via come il colpo definitivo alla vita in centro storico. Sono anni ormai che si parla di crisi del centro storico, una crisi che riguarda anche il ruolo di Macerata nel suo territorio. L’immobilismo politico, i veti incrociati, gli interessi di bottega hanno approfondito questa crisi, mentre nelle periferie della città e nel resto della provincia si sono moltiplicati i centri di interesse, abitativi, commerciali e di svago. C’è stata insipienza, ma anche un disegno preciso in questa deriva. Le nostre associazioni hanno deciso di reagire, per portare all’attenzione di tutti il tema del centro storico “bene comune”, nucleo da cui ripartire per trovare un’identità e un progetto per il futuro della nostra città. Non reagire alla crisi con politiche attive vuol dire accettare una morte lenta; per questo accettiamo con interesse le iniziative di chi finalmente ha deciso di decidere, anche mettendosi contro i conservatori di paese.

Corso Matteotti

Corso Matteotti

Pedonalizzare Corso Matteotti è quindi un passo avanti. Non ci accontentiamo però di provvedimenti una tantum, che riguardino solamente, e in modo parziale, gli aspetti del traffico e dell’accesso in piazza. Pensiamo infatti che siano urgenti interventi in tema di sosta e raggiungibilità del centro. Mobilità e facilità di accesso diventano fattori importanti solo se ci sono sempre più cittadini che vivono, lavorano, studiano in centro, se le persone vengono in centro attratte dalle bellezze architettoniche e artistiche, dalle proposte culturali e commerciali. Dobbiamo essere differenti, originali, accoglienti e interessanti per ritornare a essere capoluogo non solo di nome (per quanto ancora non sappiamo). Il nostro Patto di cittadinanza per il centro storico, un documento aperto di 11 pagine, riguarda gli aspetti degli incentivi alla residenza e al recupero e uso degli spazi per fini commerciali e culturali; il decoro urbano, la pulizia, l’illuminazione; il rinnovamento dell’offerta commerciale e culturale; gli aspetti fondamentali del marketing; infine l’accessibilità e la mobilità in centro. Su questo vogliamo confrontarci. Ci vuole un salto di qualità nelle politiche di rivitalizzazione del centro storico; i singoli provvedimenti, per quanto salutari e quindi benvenuti non sono sufficienti per recuperare un ruolo e un’identità che si sono sgretolati nel tempo.

Per questi motivi ci rivolgiamo alla città e alla politica chiedendo:

a) che il tema del centro storico venga assunto come fondamentale priorità amministrativa;

b) che alle politiche volte alla sua rivitalizzazione siano assegnate specifiche risorse finanziarie e umane;

c) che il tavolo di confronto sul centro storico tra l’Amministrazione e le associazioni abbia una reale e continua funzione propositiva.” 

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X