Il punto del giorno verso le elezioni comunali del 25 maggio. Ecco l’esercito dei candidati nei 43 comuni maceratesi chiamati al voto (leggi l’articolo).
RECANATI – Marco Furfaro chiude il suo tour nelle Marche a Recanati
Nota di Sinistra Unita Recanati: “Marco Furfaro, candidato di punta alle Europee nella Circoscrizione Centro per la lista “L’Altra Europa con Tsipras”, ha scelto Recanati come ultima tappa nelle Marche sabato 17 maggio, accettando l’invito di Sinistra Unita Recanati, l’unica lista di Sinistra alle comunali di Recanati.
Furfaro, 33 anni, è laureato in Economia ed è stato cooperante in Bosnia dopo la guerra; successivamente ha lavorato al Parlamento Europeo di Bruxelles. Dal 2009, ha cominciato ad impegnarsi per cambiare il Paese, attraverso l’associazionismo e la politica, aderendo a Sinistra Ecologia Libertà di cui è un dirigente nazionale. Marco ha accettato la candidatura per L’altra Europa per la difficile sfida di invertire le politiche che precludono il futuro a centinaia di milioni di cittadini del Vecchio Continente “Non appartengo solo alla generazione che ha chiuso i sogni in un cassetto e gettato via la chiave”-ha affermato Furfaro-“ma sono anche della generazione che vedeva nell’Europa una grande possibilità per il proprio futuro, e che invece ora prova tanta rabbia nel vedere quello che l’Unione é diventata”.
Ha ricordato come si sia intrapresa la strada della svendita del welfare, rilanciando la proposta di legge sul Reddito Minimo Garantito di cui è il primo firmatario, misura spesso ostentata da altre forze politiche durante le campagne elettorali ma poi altrettanto velocemente dimenticata.
Ha poi ricordato il grande dramma degli “esodati”, sottolinenando che “vengono chiamati diritti acquisiti i vitalizi, mentre quelle povere persone che avevano già preso accordi con la loro azienda per andare in pensione non sono neanche degne di essere ascoltate” e il grande problema della Fini-Giovanardi, sulle droghe leggere, recentemente giudicata incostituzionale dalla Consulta ma che comunque al sovraffollamento di almeno un terzo della popolazione carceraria.
Marco Furfaro , nella visita alla città ha risposto alle domande rivolte dai cittadini in piazza Leopardi per poi incontrare, intrattenersi e dialogare con quanti erano nei locali del Cafè De la Paix e successivamente dell’Old Garden a Villa Colloredo”
Udc: “No menzogne sull’ospedale” . Dalla segreteria Udc riceviamo: «Siamo alla fine della campagna elettorale ed è naturale che si cerchi di speculare su tutto. Ma le menzogne a cielo aperto non si possono tollerare. Ci riferiamo alla questione ospedale.
Il materno infantile chiude in applicazione di una legge del Governo Berlusconi che prevedeva l’accorpamento per i punti nascita con meno di 1000 parti l’anno. Recanati era a 500, poco più di un bambino al giorno: un lusso che nessuna società europea si potrebbe permettere. È un fatto che le nascite sono calate in Italia e la prima conseguenza è stata questa: chiusura e accorpamento delle maternità. Sempre quel provvedimento prevedeva la drastica riduzione dei posti letto per acuti in tutti gli ospedali da Torrette, a Macerata, a Civitanova, che è stata fatta, e la trasformazione degli ospedali di Polo come Recanati e Loreto in case della Salute; anche questo è stato fatto. Cosa sono le case della Salute? Nascono per rispondere alle nuove malattie. Abbiamo meno malati acuti e più lungodegenti per l’invecchiamento della popolazione; per questo al Santa Lucia di Recanati verrà portata la Residenza Sanitaria Assistita e c’è la lungodegenza e parte della medicina per acuti. Ma la casa della Salute, con la presenza degli ambulatori specialistici e degli studi dei medici di base, è il luogo primario della prevenzione. Dobbiamo cercare di evitare di ammalarci: sembra una banalità, ma è la nuova frontiera della salute pubblica. Casa della Salute sarà anche la base dell’assistenza sociosanitaria integrata fra Regione e Comune, con maggiore assistenza a domicilio per ridurre al minimo la necessità del ricovero presso le strutture sanitarie».
CAMERINO – Trojani propone un dibattito sulle tematiche ambientali. Martedì 20 maggio alle ore 18 nella sala conferenze dell’Hotel I Duchi si terrà un incontro dibattito con la cittadinanza, organizzato dalla “Lista Comunità e Territorio – Fabio Trojani sindaco”, al quale parteciperà anche Luca Fioretti, sindaco di Monsano, presidente dell’associazione “Comuni virtuosi” e vice presidente regionale del Partito Democratico.Interverrà sul tema delle tematiche ambientali e della cura dei beni comuni.
MATELICA – Il candidato Delpriori fa il “Cicerone” al museo Piersanti. Dalla segreteria del candidato sindaco Delpriori riceviamo: “Si è appena conclusa una due giorni in cui Matelica, con i suoi luoghi caratteristici, è tornata ad essere vissuta dai suoi cittadini. Sabato, il candidato Sindaco Alessandro Delpriori ha mostrato le bellezze del museo Piersanti in tre affollatissimi ‘tour’. Se non fosse stato per questa iniziativa autonoma della lista ‘Per Matelica’ e la disponibilità di Don Piero Allegrini, l’indifferenza e l’incapacità dell’Amministrazione uscente avrebbero lasciato la nostra città fuori dalla iniziativa nazionale ‘la notte dei Musei’. Domenica, altri due appuntamenti, molto partecipati. Il Corso è tornato a brulicare della gioia dei bambini, che hanno trascorso il pomeriggio a disegnare e a divertirsi con l’ animazione e un trampoliere-clown. Nel cortile del Museo Piersanti, invece, il maestro Riccardo Biseo ha allietato il numeroso pubblico con una sessione di Jazz. Non sono mancate, nel pomeriggio, delle performance ‘volanti’ di violoncello e letture leopardiane. “Le iniziative di questi giorni sono state un ‘test’ di quanta partecipazione può avere una città a vocazione culturale” dichiara Alessandro Delpriori “Tutto ciò può trasformarsi in business e coinvolgere anche il pubblico dei centri vicini. Un centro storico così, un cortile del museo così, ce l’ha soltanto Matelica. Mi ha fatto piacere -conclude- vedere a tutti gli eventi, non solo a quello dedicato a loro, un buon numero di adolescenti e bambini, segno che possiamo coltivare una nuova generazione nel segno della bellezza e nel rispetto dell’arte”
CIVITANOVA – Martedì 20 maggio alle ore 21,15 all’hotel Cosmopolitan, incontro dibattito “Per una nuova Europa socialista e democratica della solidarietà e del lavoro” con la partecipazione del segretario regionale PSI Claudio Bucci, dell’onorevole PD Luciano Agostini, del segretario regionale PSI Lorenzo Catraro, della Segretaria cittadina PD Mirella Franco, del vicesindaco di Civitanova Giulio Silenzi e del Presidente del Consiglio comunale Ivo Costamagna.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati