di Monia Orazi
Si chiamerà “Comunità e territorio”, la lista di centrosinistra che candida a sindaco Fabio Trojani, avvocato di 45 anni, esperto in pubbliche amministrazioni, per cui svolge attività di consulenza in diverse regioni d’Italia. Insieme a lui in squadra un altro dei candidati alle primarie, l’avvocato Pietro Tapanelli di 33 anni. Ecco i nomi dei componenti della squadra: Carlo Belardinelli (56 anni, medico veterinario), Andrea Caprodossi (30 anni farmacista ospedaliero e segretario circolo Pd Camerino), Alessandra Cartechini (27 anni praticante commercialista), Gianni Falzetti ( 43 anni operatore ed educatore del centro Millecolori), Marco Fanelli (40 anni ingegnere Arpam), Cinzia Maria Luzi (56 anni ingegnere Unicam), Barbara Marucci (40 anni laureata in scienze poltiche e dipendente Coos Marche), Lorella Pettinari (47 anni artigiana), Sergio Poeta (avvocato 47 anni), Paola Scocco (51 anni docente universitaria di biologia), Pietro Tapanelli (33 anni avvocato), Cecilia Vasta (52 anni infermiera professionale Asur Camerino). L’età media è di 44 anni, i componenti sono divisi a metà tra uomini e donne.Trojani si è presentato in una sala interna del caffè Concerto, gremitissima di pubblico, alla presenza del consigliere comunale uscente Corrado Zucconi Galli Fonseca, del consigliere provinciale Daniele Salvi e di esponenti Pd di altri comuni. Assente Mario Mosciatti, l’altro candidato alle primarie per la scelta del candidato sindaco.
“In questo mese e mezzo di grande lavoro insieme ai collaboratori, la mia fonte di ispirazione personale sperimentata è il volume di cui ho parlato sin dalla prima intervista rilasciata ad Emanuele Pieroni, la “Linea d’ombra” di Joseph Conrad. L’abbiamo sperimentata, caratterizzerà il cammino della campagna elettorale e dei prossimi cinque anni se gli elettori ci daranno la loro preferenza. La mia visione si ispira invece alla comunità concreta, idea preconizzata da Adriano Olivetti, quello spazio nè troppo grande, nè troppo piccolo basato sulle relazioni ed il rispetto tra le persone”, ha detto Trojani. L’altro punto di ispirazione è il laboratorio per la sussidiarietà Labsus, un regolamento per l’amministrazione condivisa che Trojani vorrebbe adottare subito come primo atto da sindaco. L’avvocato ha poi presentato il simbolo, un cerchio di persone stilizzate a simboleggiare appunto la centralità della comunità dei cittadini, con all’interno un cerchio che rappresenta il territorio, polo al quale si deve necessariamente guardare come collante tra individui e società. Sotto la scritta Cam2020 che guarda al futuro, “l’ultimo treno che abbiamo e che occorre sfruttare, visto che ai comuni non spettano maggiori trasferimenti erariali”.
Il candidato sindaco ha poi presentato tutti i consiglieri, specificando che “è stato difficile arrivare ad una lista di dodici persone, abbiamo contattato circa quaranta persone, il nostro obiettivo di fondo è stato il rinnovamento, il ringiovanimento, la disponibilità”. Sono state enunciate la missione: “rappresentare la comunità locale, curare gli interessi della popolazione e delle istituzioni locali, promuovendo lo sviluppo del territorio”. “La nostra visione è che Camerino ha tutte le risorse per diventare un modello di eccellenza per l’innovazione tecnologica ed amministrativa, puntiamo sulla digitalizzazione”, ha spiegato Trojani, “sui servizi alla cittadinanza, per garantire lo sviluppo sostenibile, l’occupazione giovanile ed il benessere. Lo scorso 31 dicembre per la prima volta, Camerino è scesa sotto i settemila abitanti. C’è la necessità di invertire questa tendenza, Camerino deve divenire una città attrattiva, per puntare sui giovani che oggi mancano”.
Il programma di lavoro Cam2020 “è un’agenda di sviluppo che va nel senso di amministrazione condivisa e comunità concreta, tramite un patto di solidarietà tra cittadini e amministrazione, la trasparenza e la rendicontazione delle attività svolte, la cura e la rigenerazione dei beni comuni”. Un esempio toccato da Trojani è “l’accanimento dei vigili urbani nei confronti di giovani automobilisti indisciplinati, di certo ci sono opportune ragioni, ma inserire nel bilancio di previsione 500 mila euro di entrate da infrazioni al codice della strada, comporta poi la necessità di incamerarle”. Il secondo elemento citato da Trojani è l’attenzione al territorio, per un progetto di unione dei comuni (Castelraimondo, Matelica, San Severino), per avere opportunità di razionalizzazione delle spese e fare massa critica ai tavoli di discussione regionale. “Cam2020 potrebbe essere l’acronimo di comunità alto maceratese, un ente locale o forma associata di gestione dei servizi e delle funzioni”, ha spiegato il candidato. Il terzo punto per realizzare la comunità concreta, è l’insieme delle relazioni tra i diversi protagonisti della comunità locale, tramite la consulta delle associazioni (Trojani ne ha citate 91 nel comune di Camerino con la necessità di coordinarne le iniziative), il secondo strumento è il laboratorio di innovazione Living Lab (unisce università, giovani, imprese) per sviluppare progetti che garantiscano l’attrattività nel territorio; il terzo strumento è un organismo o società di capitali ad azionariato diffuso, di cui ogni cittadino sia socio, con il compito di gestire turismo e sviluppo del territorio, attraverso iniziative di promozione. Turismo gestito in modo professionale, ripensare l’utilizzo dei beni di proprietà comunale, impiegare immobili pubblici e privati per un progetto di albergo diffuso, sono altri punti programmatici indicati dall’avvocato Trojani, che ha indicato nelle parole chiave “conoscere, valutare e partecipare”, il rapporto tra la lista ed i cittadini. Trojani sfiderà Monica Pigotti, 33 anni candidata a sindaco del Movimento 5 Stelle e Gianluca Pasqui, attuale vicesindaco uscente di 43 anni, a capo di una lista che dovrebbe schierare gli assessori uscenti Roberto Lucarelli, Roberto Mancinelli, il consigliere uscente Sergio Luzioli, Leo Marucci e altri nomi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
vedo che per sala gremitissima si intende oltre ai 10 candidati un’altra quindicina di parenti e 3/4 colonnelli locali di partito. piu’ che coalizione e primarie di centrosinistra parlerei di monopolio pd ! che entusiasmo una lista di avvocati e dipendenti pubblici ….sono certamente il nuovo che avanza….ora si che sapranno risolvere i problemi di chi non arriva a fibe mese con le loro esperienze ! e sapranno didi certo rilanciare turismo ed imorenditoria
senza considerare che le sedie pubbliche da scaldare saranno sempre meno ! in bocca al lupo camerti ……so che questo commento non vi piacera’ ma sta a voi cambiare testa !
Caro bounty 70, la lista é composta da persone che rappresentano in pieno Camerino.
Anche io sono fuori da questo cerchio magico che grande benessere econômicoe e sociale. Il fatto che sia gente con titoli di studio importanti sara’ un bene per tutti, non tutti siamo capaci di laurearci. Chi ci vogliamo mettere a comandare in una cittadina universitaria, in un mondo cosi complesso, chi meglio di persone con un buon curriculum e aperte al diverso, inteso come comuni limitrofi o quantaltro. Non capisco il ritorno alla lotta di classe, se fosse passato il nuovo carcere…
caro fiat tipo tu mi sembri uno di quei progressisti di sx che anche se devono votare paperino votano con i paraocchi…..la difficolta’ di capire dei camerti sta nel fatto che devono cambiare testa non si vive di solo pubblico impiego ….la.citta deve puntare al turismo con musei e tipicita’ …..basta assistenzialismo non ce ne piu….z
questa lista rappresenta il poltronismo e l’idea che ci pensa lo stato !!! il perbenismo apparente fa cadere solo le allodole !!! questi sono abituati a fare solo x il loro orticello..buona fortuna
Non si vede mica tutta la sala dalla foto!!!!!
Da quando l’istruzione è diventata un dis-valore?
E’ reato essere laureati? O rappresenta invece una possibilità in più di leggere ciò che accade, di avere più strumenti per muoversi in questo mondo che sembra impazzito?
E a Camerino non è poi così poco probabile trovare laureati nella fascia di età dei candidati!!!!
Non sarebbe più saggio concentrarsi sull’impegno, la disponibilità e le capacità dei candidati, piuttosto che sparare a zero su tutti solo perchè ALCUNI di loro sono dipendenti pubblici?
Penso che l’importante sia che facciano bene e onestamente il proprio lavoro ora, e altrettanto una volta eletti!
Ci sono dipendenti pubblici, laureati, che per lavoro si occupano di sviluppo del turismo mediante l’imprenditoria e l’agricoltura. Le cose si conciliano, non si escludono a vicenda.
a mente lucida schiarisci le idee ……nessuno ce l’ha con i laureati ! al di la dei pezzi di carta le capacita’ di amministrare un comune sono altra cosa ……camerino che certo ha una alta media di laureati ….viste le facolta’ presenti ….avrebbe dovuto essere un territorio fiorente e trainante x i comuni limitrofi invece e’ in caduta libera ……tutte queste lauree non hanno dato tanto beneficio …..mi sembra….in bocca al lupo camerino ……con nostalgia dei vecchi tempi quando il corso era pieno gente !
IN BOCCA AL LUPO…….SOLO A CHI CI METTE LA FACCIA
una città…cittadina..che punta/puntava tutto sulla sua Università, i suoi amministratori, dovevano fare di tutto per dialogare con l’Università stessa per non far decentrare intere facoltà e corsi di laurea fuori città ( Matelica, San Benedetto, Ascoli e altrove) con inevitabile perdita di centinaia di persone che direttamente o indirettamente sarebbero gravitate sulla città Ducale, facendo meno spettrale il corso rispetto agli anni 80 quando era strapieno di gente. Se questi corsi di laurea fossero tornati a Camerino, magari la popolazione anzichè calare (come dice l’articolo) forse sarebbe aumentata, ma se si fa di tutto per portare fuori gli studenti e tutto l’indotto, che motivo c’è di restare a Camerino? Comunque in bocca al lupo alla nuova giunta chiunque vinca.
Bounty70, è una cosa un pò triste augurare 3 volte, in 3 messaggi, un in bocca al lupo falso come Giuda. Probabilmente non sei camerte, non ti frega nulla di Camerino e anzi, sotto sotto, ti auguri che prosegua il suo declino. Dunque, se questa lista di “dipendenti pubblici e avvocati” (che schifo, eh? a te non piacciono le generalizzazioni e i luoghi comuni, vero?) non ti dà alcuna fiducia, dovresti essere felice, così realizzerai il tuo sogno di una Camerino ancora più dimessa….
Poi,bounty,dici che i laureati a Camerinonon hanno fstto buone cose. in una cittadina che campa di Università chi avresti voluto far candidare, degli industriali? è una cosa ridicola giudicare per categorie, il trionfo dei luoghi comuni..ci sono persone valide e persone pesime in ogni categoria:laureati e analfabeti, medici, commercianti, avvocati, ingegneri, industriali, operai, artigiani etc. Si vota la persona, non la categoria di cui fa parte.
caro maurice non sono giuda sono purtroppo sincero ! io ho vissuto camerino per anni ci ho fatto le superiori e l’universita’ vi ho anche lavorato x un po’ ho sposato una camerte ed ho parenti ed amici nella “citta'” ducale e mi piange il cuore vederla csi ! sta perdendo continui pezzi (facolta’ tribunale reparti ospedalieri e non riesce mai ad ottenere nuovi progetti vedasi carcere) sara’ ora di capire che va voltata pagina seriamente !?!?! ricordo bene quando fu aperto il parcheggio meccanizzato doveva stare aperto secondo le voci 24ore su 24 e7ggsu 7 pero’ i camerti criticavano il pagamento pero’ pteferivano comunque salire con le auto fino in piazza pero’ la domenica negozi e musei chiusi….il deserto ! forse sono cosi critico xche’ voglio bene a camerino forse piu’ di alcuni camerti stessi ! alcune persone di questa “fantasmagorica e rivoluzionaria lista ” li conosco ….e conosco bene anche fabio …….lo consideravo un bravo ragazzo…..finche’ non si comporto’ poco correttamente con miamoglie i
forse è stato un po’ ingenuo,….voleva difendere gli interessi di sua moglie, sarebbe stato piu’ corretto essere un po’ piu’ trasparentie sinceri…..speriamo comunque che qualcuno riesca ad aiutare camerino …..ma ritengo debba però cambiare modo di fare da parte dei cittadini ….capire che è ora di dare di più …tutti !!!! quindi capite che se sono interessato alle vicende camerti è per i legami e le radici che vi ho …..e vorrei rifiorisse !!! chiunque vinca non ce la puo’ fare da solo ……ma tutti …fino all’ultimo cittadino …deveno remare insieme .
Bounty, io sono contrario in linea di principio alle generalizzazioni. Se hai dei motivi di screzio con il candidato sindaco, oppure conosci abbastanza bene le persone che compongono una determinata lista e non le stimi, non ho nulla da obiettare, ci mancherebbe. Se viceversa si vuole demonizzare una lista solo perché è composta da determinate categorie (come mi era parso di capire, e se ho interpretato male chiedo ammenda), allora mi pare che si ricada nel campo delle generalizzazioni e quindi ribadisco le mie obiezioni (ovviamente con la massima pacatezza e serenità): 1) in una cittadina che si regge sui servizi pubblici e che fino a poco fa aveva il tribunale, mi pare abbastanza normale che una lista contenga rappresentanti del mondo impiegatizio e del mondo forense. 2) una lista non è da biasimare in quanto formata da impiegati e avvocati; sarebbe da biasimare se fosse composta da pessimi impiegati e pessimi avvocati (disonesti, senza idee, ambiziosi di potere etc.), ma, a quel punto, lo sarebbe anche se fosse composta da pessimi ingegneri, pessimi commercianti, pessimi artigiani etc.
Io spero che chiunque esca vincitore dalla disputa, abbia valide idee per risollevare Camerino, anche se condivido con te un pò di pessimismo.
maurice non ho screzi ne rancori con fabio, anche perchè con la mossa che fece non ottenne nulla, era meglio essere + corretti, visti i buoni rapporti che intercorrevano tra le ns mogli, penso sia comunque una brava persona, ci mancherebbe !!!
IN QUESTA LISTA COMUNQUE NON VEDO RAPPRESENTANTI DI VARIE CATEGORIE (COMMERCIANTI DEL CENTRO / IMPRENDITORI / CASALINGHE / OPERAI ) MA SOLO DI ALCUNE……..e solo di partito credo
sono pessimista però perchè non so se i camerti capiscano che bisogna cambiare modo di fare ed iniziare a sacrificarsi ….. lo stipendio pubblico sicuro non lo si puo’ più garantire a tutti ….perchè non iniziare a credere di più nel turismo ? perchè la domenica i musei non sono tutti aperti? perchè non ci sono negozi tipici in centro aperti …..chiunque vinca deve comunque fare o tentare scelte impopolari ….vedremo se qualcuno le capirà o camerino finirà di morire e si trascinerà dietro il territorio montano !!!
Come solito partono le generalizzazioni sulle categorie senza conoscere le categorie stesse (è la moda del momento). Ormai anche l’avvocato (visto che ce ne sono tre in lista) è un imprenditore e, salvo eccezioni relative a grandi studi, non naviga in acque tranquille. Inoltre i dipendenti pubblici (a contarli mi sembrano meno della metà), altra categoria demonizzata a sproposito, sono lavoratori al pari dei dipendenti privati: al loro interno, sia pubblici che privati, ci sono poi lavoratori veri e scansafatiche. Ma probabilmente è troppo chiedere analisi lucide e ponderate.
In questa lista ci sono ben sei precari e, quindi, ben il 50% della lista conosce sulla propria pelle le difficoltà che le nuove generazioni stanno affrontando.
I commenti di buonty70 denotano rancore e un’analisi approssimativa.
Potresti anche uscire allo scoperto e farci capire il “vero” perché di questi attacchi gratuiti…
Povero Olivetti.