di Sara Santacchi
Sarà Fabio Trojani il candidato sindaco a Camerino della coalizione di centro sinistra. E’ questo l’esito delle primarie che si sono svolte nella giornata di ieri e che vedevano tre partecipanti: Fabio Trojani, appunto, Pietro Tapanelli e Mario Mosciatti. Con 214 voti, dunque, l’avvocato specializzato in diritto amministrativo ha superato i suoi colleghi che continueranno a lavorare al suo fianco, come avevano anticipato alla vigilia delle primarie, in vista delle prossime elezioni che si terranno a maggio. Guardando proprio agli altri due in lista, Mario Mosciatti ha ottenuto 147 preferenze mentre a Pietro Tapanelli sono andati 193 voti per un totale di 561 votanti, un risultato considerato positivo dalla coalizione.
Quarantacinque anni, sposato e padre di un figlio, Fabio Trojani appartiene politicamente all’area Pd. Avvocato, ha conseguito la specializzazione in studi sull’amministrazione pubblica all’Università degli Studi di Bologna. Titolare di uno studio legale a Camerino, svolge prevalentemente attività di consulenza e di docenza presso pubbliche amministrazioni su tutto il territorio nazionale, in materia di digitalizzazione e riorganizzazione dell’attività amministrativa, tutela della privacy, sanità elettronica, trasparenza amministrativa e prevenzione della corruzione. Inizia, dunque, a delinearsi con chiarezza la scena politica che porterà i camerti al voto, che al momento vede di fronte due candidati sindaci.
Accanto a quella di Fabio Trojani, infatti, sembrerebbe confermata la candidatura dell’attuale vice sindaco Gianluca Pasqui, per la coalizione di centrodestra. Si può, dunque, entrare veramente nel vivo della campagna elettorale nonostante sia ancora da definire il quadro completo degli aspiranti alla poltrona di primo cittadino. Sono diversi i nomi a circolare, come quello di Fulvio Santoni, mentre sul fronte Movimento 5 Stelle non è ancora trapelata alcuna intenzione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Complimenti ad una persona che ho conosciuto come ottimo e serio professionista.
Complimenti!!
Gli elettori un po’ pochini…forse votavano solo gli iscritti al PD?
Gli elettori sono stati 561, tantissimi per Camerino, 1/3 in più rispetto alle primarie dell’8 dicembre per la segreteria nazionale e molti di più rispetto alle precedenti primarie per le comunali.
Magari ci fossero così tanti iscritti!!!!! Prendiamo il commento di Fiat Tipo come un auspicio.
Buono a sapersi. Grazie Mente lucida.
Secondo me 561 voti sono molto pochi se si considera che gli elettori, stando ai dati delle scorse politiche, sono 5575 http://www.corriere.it/Speciali/Politica/2013/elezioni/SEAS/politiche/camera/italia/20130224000000_20_COMUNE_44_70.shtml ) e che la lista vincente alle scorse amministrative di voti totali ne ha presi più di un terzo dei votanti le “Primarie” del centro (tanto) – sinistra (poco) Camerte. http://www.repubblica.it/speciale/2009/elezioni/comunali/camerino.html
Inoltre risultato pessimo per il Partito Democratico se si considera che l’unico candidato ad avere la tessera del PD è arrivato ultimo. Stando ai risultati e tenendo in considerazione che il candidato arrivato secondo l’anno scorso era candidato per il partitino Centro Democratico di Tabacci si potrebbe affermare che a Camerino questo partitino è più forte del PD. Dire ottimo risultato non mi sembra proprio un’affermazione da Mente Lucida XD
Credo che i paragoni vadano fatti tra consultazioni analoghe!
In quanto ai candidati, 2 erano PD ed uno Centro Democratico, e si presentavano a primarie di Coalizione.
I paragoni sono stati fatti a consultazioni analoghe: le amministrative del 2009. I dati ripresi dalle ultime consultazioni politiche riguardano il totale degli elettori camerti che credo sia rimasto più o meno invariato. Se non addirittura aumentato perché dubito che ci siano stati più morti che neodiciottenni. Mi risultava, e qui me ne scuso se ho sbagliato, che il candidato vincente non fosse iscritto PD. Ma ciò su cui mi preme insistere è che 561 votanti sono pochissimi, soprattutto se si considera che si poteva votare pure avendo 16 anni e che, sicuramente, saranno andati a votare anche elettori che poi non voteranno per il csx, magari per favorire un candidato giudicato più debole di un altro. ( tutto il mondo è paese..). Questo non significa che io ne sia felice, ma bisogna constatare come stanno le cose e chiedersi perché il PD a Camerino non vince e purtroppo non vincerà neanche stavolta.
Per analogia si intendono confronti tra Amministrative, tra Primarie, tra nazionali, tra Europee. E non un fritto misto.
E alla attuali primarie hanno partecipato 561 cittadini contro i 400 del 2009.
Quanto alle attuali primarie ripeto che erano di COALIZIONE
Democraticamente si accetta il candidato vincente, che spero sia vincente anche dopo.
O è questo che preoccupa?????
Va be’ alla fine si può sempre dire pochi ma buoni, o no?
Purtroppo come insegnano Occhetto, Rutelli, Veltroni, Bersani c’è sempre la convinzione di vincere. Le esperienze in questione mi hanno insegnato a ponderare bene la situazione prima di avere certe convinzioni. In bocca al lupo!