Mario Morgoni
di Federica Nardi
«Nel decreto Genova sul sisma del Centro Italia, oltre a un titolo, non c’è praticamente niente. Anche la norma che rende le università soggetti attuatori per importi sotto la soglia di rilevanza europea, a detta delle università stesse, non risolve i problemi perché la maggior parte degli interventi strategici la superano». E’ una critica a 360 gradi quella di Mario Morgoni, deputato dem, nei confronti del decreto i cui emendamenti stanno passando al vaglio della commissione. Quelli del Pd, tranne uno che inserisce i rappresentanti dei sindaci nella cabina di regia, sono stati tutti bocciati.
«E’ preoccupante – dice Morgoni – che dopo gli annunci fatti in campagna elettorale si dimostrino incapaci almeno di dare continuità alle misure impostate. Parlo in primis della struttura commissariale e della proroga per i 700 tecnici assunti nei Comuni del cratere. Tutto rimandato alla legge di bilancio a fine anno, cioè quando arrivano le scadenze. In otto mesi di governo non ci sono stati passi avanti per le aree terremotate». Altro punto l’emendamento che ha fatto arrabbiare i presidenti di Regione, dando loro solo un ruolo consultivo nella stesura delle ordinanze del neo commissario alla Ricostruzione Piero Farabollini. «Checché ne dica il neo commissario – prosegue Morgoni -, la Regioni sono state espropriate dalla possibilità di far parte di decisioni strategiche per il territorio. Il commissario deciderà anche la priorità delle opere pubbliche. Questo allontanamento delle Regioni da parte del governo mi viene da pensare che sia stato fatto solo perché i governatori sono del Pd. Hanno piegato il terremoto a ragioni di convenienza politica. Se si vuole dare voce alle autonomie locali questo è un passo indietro». Terzo punto le misure economiche. «Avevamo proposto tra le altre cose anche la proroga dell’una tantum e della Zona franca urbana. Tutto bocciato. Anche la proposta per aumentare a 120 le rate della busta paga pesante. Visto che la Lega può restituire i 49 milioni di euro in 80 anni ci sembrava il minimo. Ma niente. Nell’entroterra colpito dal sisma siamo in alto mare. Senza fare classifiche però è evidente che bisogna pensare ad interventi più forti per un territorio più circoscritto. E soprattutto a misure economiche che siano di lungo periodo, come hanno chiesto anche i sindaci a Castelsantangelo. Aiutiamo chi vive là. Per ricostruire serve accelerare e semplificare».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Povero deputato dem, continuerà ancora a scrivere a CM risentito perché il nuovo Commissario per la ricostruzione ha deciso un cambiamento radicale delle modalità della ricostruzione. Leggo noi avremmo fatto in questo modo, quello è sbagliato
perché non lo avete fatto voi quando avete governato? Non siete stati capaci
di costruire le casette di legno.Patetico.
il Commissario per la ricostruzione ha fatto benissimo a togliere ogni potere alla Regione causa l’incapacità manifesta che è sotto gli occhi di tutti!!!!!!!!!
BASTA PAROLE
BASTA POLITICA
BASTA INUTILI POLEMICHE
BASTA ILLUDERCI
Premesso che per me è presto giudicare l’operato del nuovo governo (non è sempre vero che il buongiorno si vede dal mattino), mi rimane difficile comprendere appieno la frase: “Hanno piegato il terremoto a ragioni di convenienza politica”. D’altro canto un’analisi politica non si può fare twittando.
Senza commentare, speriamo solo che gli italiani possano capire tramite questi articoli cosa hanno fatto i governi Pd e la situazione che hanno fatto ereditare a chi li seguiranno. In più hanno anche la superbia di commentare e non riflettere sul loro fallimento totale.
Quindi secondo questi autorevoli commentatori e’ giusto che a stabilire le priorità per le opere pubbliche sia il commissario e non le Regioni e i Comuni dove queste opere devono essere realizzate ?
Io mi vergognerei ad aver votato forze politiche che promettevano una svolta epocale nella gestione della ricostruzione e si stanno dimostrando solo dei gran fanfaroni.
Una persona normale e non accecata dalla politica aspetterebbe a tirare conclusioni su leggi e provvedimenti che ancora devono produrre gli effetti …
Una persona normale non aspetta che una scelta sbagliata produca i suoi effetti ma cerca di impedirlo .
E non ho capito se Cervellini considera giusto o sbagliato espropriare gli enti locali della scelta sulle priorità delle opere pubbliche da ricostruire o riparare .
il Sig.Morgoni parla da politicante nentre il sottoscritto esprime un libero pensiero non partitico è questa la grande insormontabile differenza che esiste tra me e un politicante!!!
preciso anche che ogniuno ha le proprie vergogne di voto e non deve essere il Sig. Morgoni a sindacare il mio pensiero!!!!!
On. Morgoni, premetto che comprendo le Sue ragioni! Esse però risaltano l’assoluta mancanza di autocritica; una nobile e utile opportunità che aiuta a comprendere il senso della storia e stimola l’auspicabile, costruttivo confronto con coloro che, dopo oltre due anni dal Sisma, hanno ereditato lo sfacelo che nessuno può negare! Con doverosa stima.
sig. Pasquare’ , considerate le sue affermazioni credo di potere concondare con lei che tra noi esistono insormontabili differenze .
Sig. Tamburrini, quindi lei sostiene che le forze politiche che erano all’ opposizione dei governi PD avevano tutto il diritto di criticarli violentemente ed oggi che sono al governo hanno il diritto di non essere criticate ! Complimenti , e’ una logica che non fa una piega !
sì sono proprio insormobtabili differenze che ci permettono di essere ancora in una democrazia e pertanto esprimere apertamente le nostre idee che esse possano piacere o meno, purchè queste idee siano espresse con garbo e delicatezza senza acredine ma con uno spirito di cercare di migliorare e di individuare nuove e magari imbattuti sentieri che possano portare a tutti un miglioramento sociale ed economico, detto in sintesi chiamasi Democrazia.
Lei in tutti i modi è stato gentile a darmi quanto meno una risposta e la qual cosa mi dice che è attento anche alle critiche che possono giungere dalla controparte e le critiche ed il libero confronto ci aiutano a crescere e ci stimolano.
In ogni modo grazie ancora e che i nostri pensieri, seppur divergenti possano portarci a giorni sereni per il bene di tutti!
Alcuni politici di sinistra a livello razionale pensano all’Europa, invece inconsciamente sono inchiodati all’epoca degli Stati pre-unitari (quelli dell’epoca di Leopardi, ad esempio).
x sen Morgoni … Io sono un cittadino e per rispondere a Lei ho eletto un mio rappresentante, ma vedendo e seguendo i fatti del terremoto verificatosi quando il Pd era al governo non mi sembra proprio che avete fatto del vostro meglio (vedasi costo delle casette, materiali utilizzati, per non parlare dei ritardi e degli animali morti per la neve)!!!!
THE AGE OF PD IS OVER
Morgoni, a prova di bomba, IL NULLA CHE ADDEBITA A CHI DEVE ANCORA COMINCIARE VA TUTTO TUTTO, PROPRIO TUTTO, AL SUO PARTITO DI GOVERNO , IL PD, i suoi commissari, la regione o le regioni, e la De Micheli compresa, in carica fino a qualche giorno fa in pieni poteri entro i 40 giorni previsti tra una nomina e l’altra. Quindi, la sua è da considerarsi una piena autocritica per quanto fatto fin qui da voi, dal suo governo? ?Sembra tanto di sì. Tanto per cominciare, infatti, intanto il nuovo Governo ha 5 mesi di vita e non 8 come da lei detto, considerato che il Presidente del Consiglio Conte ha fatto il suo giuramento il 1° giugno ed ha ricevuto la fiducia del Parlamento il 6 giugno 2018. Cominciamo col dire la verità tutta, intanto. Per quanto riguarda i terremotati poi, per decenza, lei come PD, dovrebbe restare zitto ,muto, per secoli nei secoli, e per i ritardi nelle consegne delle casette,delle stalle, e per i materiali usati degni-ma che dico degni, di meno- delle cucce per cani pagati l’ira di Dio in compenso e che chiedono vendetta e verifica- Ma un pò di vergogna no: Morgoni? Ma chi le da tanto fiato per discorrere invano? per chi, o per quale sua incoscienza?
x Sig.ra Tamara Moroni, le dico solo una parola per il suo i tervento:
COMPLIMENTI!⚘
se a livello nazionale siete andati a casa un motivo ci sara’