Se l'intenzione era quella di fare una scampagnata è probabile che abbiano sbagliato strada e che siano usciti per errore dal Comune di Macerata. Infatti a San Marino non c'è tanta campagna.
A volte si hanno dei 'falsi positivi'
https://salutogenesi.org/approfondimenti/salute/i-tamponi-covid-19-producono-fino-al-95-di-falsi-positivi-certificato-dall-istituto-superiore-di-sanita
Per il signor Alessandro Costa. L'unica soluzione infatti è un semaforo per l'attraversamento pedonale. L'Ufficio Tecnico e Viabilità (https://istituzionale.provincia.mc.it/org-uffici/settore-7-ufficio-tecnico-viabilita-e-patrimonio/) del Comune non ci ha pensato?
I due criteri, selezionare dall’elenco dell’istituto oppure selezionare dagli elenchi delle classi, non sono alla fine così differenti tra loro se gli elenchi sono alfabetici. Nell’uno e nell’altro caso si fa ‘uno sì e uno no’, quindi più o meno anche nel caso dell’elenco unico le
classi si dimezzano bene. Dopo tutto come si dimezza una classe se gli studenti sono in numero dispari.
Più che fronteggiare l'effetto dell'immersione digitale sarebbe da 'fronteggiare l'immersione digitale' in sé. Poi occorrerebbe parlare, per informare, delle cause della deflazione demografica e dei rimedi relativi. Poi bisognerebbe parlare di come spianare la strada alla ricerca del lavoro da parte dei giovani.
Non si può non osservare e non benedire in questa situazione l'importanza della esistenza degli ospedali e di strutture pubbliche simili diffusi (come il Covid) sul territorio.
Per Pavoni. E' vero, non si può ricondurre tutto alla politica. La bellezza, ma anche altre entità, come ad esempio la moralità, sono al di là della politica. Anzi la bellezza e le altre entità sono al di là (al di sopra?) di tutti i potenti della Terra.
Come al solito un esponente politico stravolge i fatti. In questo episodio non c’è alcuna imposizione delle proprie idee, ma solo una visione della realtà proposta, sia pure opinabilissima.
C'è da ritenere che nel passaggio delle consegne dalla vecchia alla nuova amministrazione qualche documento di rilievo non sia stato consegnato, magari per errore. Il nuovo sindaco è bravo ma non ha né la sfera di cristallo né la bacchetta magica.
Che l'Italia, come d'altronde un qualunque altro Stato, sia una 'grande' democrazia è proprio da dimostrare. Tra le 'grandi' democrazie forse possono essere annoverate Svezia, Norvegia e Danimarca.
Non sarebbe stato meglio fare pubblicità al Cashback: https://quifinanza.it/info-utili/cashback-di-stato-2021-come-cambiano-le-regole-da-gennaio/447735/ ?
Non sarebbe staro meglio fare pubblicità al Cashback: https://quifinanza.it/info-utili/cashback-di-stato-2021-come-cambiano-le-regole-da-gennaio/447735/ ?
La battaglia di cui si parla rimanda ai tempi nei quali non esisteva la contraccezione e quindi l'aborto veniva impiegato come controllo delle nascite. D'altronde il numero delle donne che protestano si contano sulla punta delle dita. In realtà l'aborto dovrebbe presupporre la preservazione della salute della donna.
Per il sig. Pasquaré. Forse l’articolista intendeva dire ‘medici, anche pediatri’, in considerazione del fatto che i bambini, pare, non contraggono il covid.
Hanno violato le norme tutti, sindaco e dipendenti. Il sindaco ha una responsabilità duplice, in quanto è anche il rappresentante del Comune, della città.
inesorabile: che non si può evitare o far cessare, a cui è impossibile sottrarsi; ineluttabile.
Se l'avvicinamento del baratro fosse realmente inesorabile che cosa potrebbero farci i politici posti a capo della regione?
È troppo presto per cantare vittoria. Inoltre il Pd locale deve dare prova ai suoi elettori di aver apportato serie azioni correttive nei confronti della sua linea politica.
Il vero paradossò, e il vicesindaco lo sa bene, sta nel fatto che i Comuni, considerata la conurbazione, sono due anziché fusi in uno.
E poi: è disposto a dimettersi in caso di fusione (perché uno dei due vice sindaci scompare nella fusione stessa)?
Il vero paradossò, e il vicesindaco lo sa, sta nel fatto che i Comuni, considerata la conurbazione) sono due anziché fusi in uno.
E poi: è disposto a dimettersi in caso di fusione (perché uno dei due vice sindaci scompare nella fusione stessa)?
Per il sig. Principi. La differenza non la fa il partito, ma la persona. Intelligenza, cultura, senso estetico e leadership sono qualità/entità trasversali rispetto ai partiti e alle altre organizzazioni. I partiti sono fatti di persone anche se appaiono indipendenti rispetto ad esse.
Il dr. Corsalini sostiene di essere contrario all'aborto perché si oppone alla crescita demografica. Ma la crescita demografica può essere perseguita in vari modi, dando incentivi alle famiglie, ad esempio. In realtà Corsalini dovrebbe asserire di essere contrario all'aborto perché lo stesso - laddove non ci sono motivazioni mediche per la donna - può essere paragonato ad un omicidio.
Il filosofo tedesco Max Horkheimer scrisse "Eclisse delle ragione" (https://it.wikipedia.org/wiki/Eclisse_della_ragione), un'opera pubblicata nel 1947. Qui invece assistiamo all'eclisse della Regione.
Dr. Iesari, sorge allora la domanda: visti quei quadri sinottici, che si fa? Personalmente ritengo invece che il confronto non vada fatto tra le città (o province), ma tra la città 'x' quale è e la stessa città 'x' quale dovrebbe essere per soddisfare i suoi cittadini. E questo mi ricorda da vicino lo junghiano 'confronto con sé stessi'.
Il fatto che la Sanità usa male i capitali di cui dispone dovrebbe essere documentato e dimostrato. In realtà la sanità italiana ci viene invidiata da tanti Paesi. Basti pensare agli USA.
Certo è che non è opportuno dare notizie di un'operazione delle forze dell'ordine in corso, perché dando quelle notizie i malfattori riescono a non farsi prendere.
Molti anni fa c'era alla televisione l'intervallo con le pecore. Poi sempre in televisione arrivarono, e ci sono, gli intervalli con la pubblicità.
Ora, nell'epoca telematica, sono arrivate le disconnessioni dalla rete, ove la Lega si slega (ma l'assise non si scioglie).
Insomma non è successo nulla di strano.
Il centro-sinistra ha già dimenticato, a distanza di una manciata di mesi, il motivo per cui ha vinto il centro-destra.
E se la prende con chi governa adesso.
Forse questo è la conseguenza del fatto che la sinistra ha in qualche modo 'scaricato' i lavoratori e i diritti sociali per diventare come il partito radicale, alzando la bandiera dei diritti civili.
Sarà importante rivedere i criteri di assegnazione degli alloggi e quindi la formazione delle graduatorie di assegnazione. La regola non dovrebbe essere 'prima gli Italiani', ma 'prima chi ne ha più diritto'.
Ognuno avrà i clienti che abitano nel Comune ove hanno il negozio. D'altronde nelle Marche, territorio prevalentemente collinare, il 'conurbamento' è presente solo sulla costa.
Per il signor Romagnoli. Come può comprendere, la batosta l'ha presa il PD ma i politici che ad esso fanno riferimento hanno l'opportunità di trovare scialuppe per restare a galla.
da: http://www.a-pl.it/centro%20studi/lezione%20armi%20e%20polizia%20locale.pdf
" Secondo la vigente normativa, la dotazione dell’arma da fuoco agli appartenenti alla Polizia Locale può essere disposta unicamente per motivi di difesa personale del singolo operatore. Pertanto, si esclude che l’arma stessa possa essere usata ad altri scopi, seppur istituzionali, come la difesa del
cittadino da un’aggressione o come strumento offensivo (o dissuasivo) nell’ambito delle attività di prevenzione e repressione di reati. "
Il politico che sta all’opposizione assomiglia spesso al filosofo perché fa delle affermazioni che sembrano riguardare esclusivamente gli ‘universali’.
Sembra che il governatore voglia tenere il piede in due staffe: da una parte critica il ministro, da una parte invita i Marchigiani a rispettare le regole.
La privatizzazione della sanità, al pari di altre operazioni, non è opera di questo o quel partito politico, ma di quelle forze finanziarie a cui i partiti medesimi lasciano spazio senza batter ciglio. Ricorda, per converso, la frase pronunciata da Nenni quando viveva in esilio in Francia: "La politique, d'abord!" (Prima di tutto la politica!).
Per il sig. Montanaro.
Il sindaco non ha voce in capitolo nelle cerimonie religiose, non è un Pontifex Maximus. Sindaco e Vescovo hanno la preminenza esclusivamente nelle rispettive sfere, la sfera civile e la sfera religiosa.
Si presume che l’omelia abbia avuto luogo in chiesa, ossia non in un luogo pubblico. Se è così l’intervento del sindaco rappresenterebbe una indebita interferenza e quindi bene ha fatto lo stesso a non pronunciarsi.
Il fatto che Rt sia in calo non vuol dire affatto che continui a calare. Il fenomeno del Covid è del tutto imprevedibile, se ad esempio si smette di prendere le precauzioni Rt aumenta di nuovo.
Una norma regionale non può ovviamente NON adeguarsi ad una norma nazionale, sarebbe un illecito civile e penale! Può invece - anzi deve, se necessario - essere una norma più restrittiva di quella nazionale.
Si saranno pentiti i candidati del centro sinistra di aver accettato 'con entusiasmo' l'invito del vescovo? Forse se il vice avesse (s)parlato prima avrebbero declinato l'invito. O almeno si spera.
In tema di aborto gli obiettori sono ad esempio i medici che si oppongono a praticarlo, ossia sono coloro che sono contro la legge, non sono coloro che la difendono.
Per Sagripanti. Ignazio Silone 'Vino e pane'.
Il libro di Silone racconta il ritorno a casa di Pietro Spina, giovane intellettuale borghese che aveva abbandonato la città per seguire l'ideale rivoluzionario. Nelle vicende del personaggio, diviso fra paura e coraggio, braccato e quindi costretto a vivere nascosto riemergono i motivi cari a Silone: il dibattito sulla rivoluzione, la fede, la giustizia, l'indagine sulla società dei semplici, sulle reazioni al fascismo, il richiamo della terra natale e della memoria.
Ma Cicaré prima delle elezioni non era andato dal Vescovo? Come giustifica il comportamento attuale nei confronti del di lui vice senza arrampicarsi sugli specchi?
L'omelia è riservata ai cittadini-fedeli. Coloro che reagiscono non sono convinti delle loro scelte e inoltre pretendono che tutti la pensino come loro. Una forma antidemocratica come un'altra.
Evidentemente con quel discorso il vicario, rivolto ai fedeli, si preoccupa della cura delle anime. Insomma non intende interferire minimamente con le leggi italiane.
E' importante non solo testare, ma anche elaborare correttamente i risultati di modo che si ottengano dei dati finali sintetici, ossia degli indici, significativi e quindi utili per intraprendere azioni correttive per arginare al meglio il virus.
Parlare di asfissia quando non circolano veicoli e di buon respiro quando circolano significa non preoccuparsi di offendere l’intelligenza dei lettori pur di adulare il nuovo sindaco. Almeno Cherubini, paladino del ritorno alla terra, dovrebbe farlo presente.
Io mi chiedo perché una persona invece di drogarsi non beve un bicchiere di buon vino (ad esempio Verdicchio dei Castelli di Jesi) a pranzo oppure a cena.
I diritti riconosciuti dalla Costituzione sono tanti (uno è il diritto alla salute), bisogna capire a quali si riferiscono i manifestanti, altrimenti non sono credibili.
Qualcuno sapeva ma ha taciuto. Una tale opera non può passare inosservata. Non tutti possono comprare senza protezioni una turbina idroelettrica, Kaplan (o Pelton) che sia.
Il mio commento mirava a sottolineare il fatto che è l’economia che fa girare il mondo, la solidarietà potrebbe essere una scusa.
D’altronde il recente voto ha espresso chiaramente la volontà dei cittadini.
Con ogni probabilità questa disposizione, pur legittima e comprensibile (anche in termini di sicurezza), non impedirà di certo al Governo di assegnare a Macerata quote di richiedenti asilo in sede di redistribuzione degli stessi sul territorio nazionale.
Il Covid c'è ma chi ha il potere può violare allegramente le regola che lo riguardano. Il sindaco, cogliendo il suggerimento del premier, dovrebbe chiudere le vie interessate alla manifestazione. Ma forse non ne ha la forza e/o la capacità.
Una delle cause del crollo della sinistra è stata la difesa a spada tratta, del tutto irragionevole, dell’accoglienza indiscriminata. Solo gli esponenti più saggi della sinistra l’hanno capito.
E' veramente prematuro giudicare il governo della Regione, i giudizi sono dei pre-giudizi e danno la misura di come si fanno le valutazioni da parte di taluni: si attacca la persona anziché contestare i fatti afferenti a quella persona. Ora c'è un motivo sulla base del quale qualcuno è stato trombato.
Si attaccano a tutto, si arrampicano sugli specchi. La parità non deve essere (necessariamente) nel genere, ma nella capacità di reggere gli assessorati.
Socializzare non è un crimine ma prima viene la salute di tutti. D'altronde si può socializzare anche prima di mezzanotte.
Il Covid è una realtà, purtroppo.
Bisognerebbe capire quale impegno dei dem non è stato premiato dagli elettori e perché. In fondo poi qualche esponente del PD è stato premiato (ripescato?) ed è stato eletto consigliere regionale.
Il termometro di casa è affetto da un errore di +/- 0,1 °C, invece il termoscanner ha un errore di +/- 0,5 °C, cinque volte il primo. E' meno preciso, quindi potrebbe ingenerare un falso positivo.
Se non ricordo male il taglio degli alberi, sia quelli piantati su terreni privati che quelli piantati su terreni pubblici, presuppongono che un agronomo presenti al Comune una relazione volta ad ottenere dal Comune stesso il benestare per il taglio.
Al dr. Iesari vorrei chiedere il significato di quella croce. Grazie.
Premesso che ognuno ha il diritto di vestirsi come vuole, mi chiedo perché uno non può girare per strada con una catenina, ad esempio, di rame. In effetti la differenza tra una catenina d’oro è una senza valore la riscontrano solo i ladri.
Se si prende cognizione del fatto che il PD è simile alla vecchia DC, piena di correnti, già si è fatto un bel passo avanti nell’individuazione della strada da seguire: in un’assise variegata si dibatte, si decide e si delibera. È il partito rimane unito.
Beh, deve vigilare affinché neanche il PD sia un danno per i cittadini, pur stando all’opposizione. A meno che non pensi che il PD sia esente da errori.
Bisognerebbe augurarsi che Macerata diventi la 'città di Sandro' oltre che la città di Maria, suggellando in tal modo la fine dell'età dei papaveri e dei narcisi.
Non è vero che un'immagine vale più di mille parole. Caso mai questa è una scusa per compensare con le foto la pochezza, in termini di lunghezza se non di idee, di un pezzo giornalistico, come quando a scuola si compilavano i temi scrivendo grande e a righe alterne.
Per Pavoni. In teoria il tempo potrebbe anche scorrere al contrario (secondo il fisico Carlo Rovelli addirittura il tempo non esisterebbe, forse non è sposato), con grande scorno per Ulpiano, che da ideatore si trova ad essere un mero copiatore di testi al pari dei monaci di Montecassino.
La frase, nella forma:
"Iuris praecepta sunt haec: honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere",
si trova anche sulla facciata del palazzo di giustizia di Milano.
In realtà Lord Percival ha scritto:
"Honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere", ossia
"Vivere onestamente, non recare danno ad altri, attribuire a ciascuno il suo".
(bastava copiare bene la frase, che sta su Internet, per non parlare in 'latinorum' trascrivendo male un testo scritto a mano da qualcuno).
Non si comprende tutta questa importanza conferita alle quote rosa, anzi il concetto stesso di 'quote rosa' è in contrasto con l'idea della parità uomo-donna - autorevolmente statuita dalla Costituzione Italiana. Andrebbe abolito e basta.
Se quella sezione avesse fatto la c.d. 'prova del nove' si sarebbe resa conto che la somma di tutti i voti era inferiore al numero dei votanti: la differenza era proprio pari al numero delle preferenze per l'avv. Carancini.
Sarebbe meglio evitare dichiarazioni trionfalistiche, si acquisisce più considerazione e più stima.
'La democrazia è il governo del popolo, dal popolo, per il popolo.' (Abraham Lincoln)
Auguri.
Per Stefano Valenti. Il Presidente dovrebbe essere valutato per quello che farà. Uno studente può avere in pagella un '4' all'inizio dell'anno scolastico e un '8' alla fine dell'anno stesso.
Nel contestare opinioni diverse dalle proprie non è necessarie apostrofare gli altri con l’espressione ‘stupide teste’, anche perché così dicendo si passa dalla parte del torto.
Sig. Savi. Concordo in pieno con il suo ultimo commento e aggiungo che un uomo politico dovrebbe osservare la laicità dello Stato e che un programma politico non può essere messo a confronto con il Cristianesimo perché appartengono a due sfere diverse. Non si possono confrontare i chilogrammi con i metri!
Per il sig. Savi. A me pare che non ci sia grande differenza tra sollecitare l’incontro al vescovo o essere da lui chiamati. È una questione di lana caprina. Ciò che conta è il fatto che si riconosce l’autorità del vescovo. In questo senso Cicarè è della stessa idea (e pasta) di Parcaroli.
Per il sig. Savi. Se l'incontro con il vescovo è opportuno, è opportuno è per tutti e non soltanto per Cicarè. Evidentemente la coerenza non è una qualità scontata.
Ma anche Cicarè andò dal vescovo. O no?
https://www.cronachemaceratesi.it/2020/07/28/cicare-a-colloquio-col-vescovo-siamo-su-posizioni-differenti-ma-ci-sono-sensibilita-comuni/1429649/
Vuole operare un distinguo?
Dal racconto 'La roba' di Giovanni Verga
"Il barone...quando veniva nelle sue terre a cavallo coi campieri dietro, pareva il re, e gli preparavano anche l'alloggio e il pranzo, al minchione, sicché ognuno sapeva l'ora e il momento in cui doveva arrivare, e non si faceva sorprendere colle mani nel sacco. - Costui vuol essere rubato per forza! - diceva Mazzarò, e schiattava dalle risa quando il barone gli dava dei calci nel di dietro, e si fregava la schiena colle mani, borbottando: - Chi è minchione se ne stia a casa, - la roba non è di chi l'ha, ma di chi la sa fare -. Invece egli, dopo che ebbe fatta la sua roba, non mandava certo a dire se veniva a sorvegliare la messe, o la vendemmia, e quando, e come; ma capitava all'improvviso, a piedi o a cavallo alla mula, senza campieri, con un pezzo di pane in tasca; e dormiva accanto ai suoi covoni, cogli occhi aperti, e lo schioppo fra le gambe."
Invece i vigili dicono che i controlli li fanno il giovedì...
L'elettorato ha liberamente votato la destra sovranista e populista perché ha ritenuto che era il male minore. Infatti la sinistra non ha saputo intercettare adeguatamente i bisogni dei cittadini. All'opposizione per la sinistra sarà tutto più facile.
Forse è meglio dire che il PD tout court non ha vinto. Gostoli in realtà non può prendersi responsabilità che non sono sue, ma del gruppo dirigente del PD. E' mancata infatti al PD la capacità di analizzare la situazione e di intraprendere azioni correttive.
Per Macerata Rinnova. Molti stanno votando 'sì' al taglio dei parlamentari perché si vede che, anche se sono tanti, i suddetti legiferano poco, nella fattispecie in tema di contrasto allo spaccio. E' noto che in molti Paesi, è solo un esempio, lo spaccio è punito anche con la pena capitale.
Per Paolucci. I domiciliari sono dati in attesa del processo. Il problema è che il processo si concluderà con una pena molto mite. E poi ci saranno gli sconti di pena.
Da Repubblica del 15 ottobre 2018, iGuzzini vola all'estero:
https://www.repubblica.it/economia/2018/10/15/news/guzzini_vola_all_estero_venduta_agli_svedesi-209041613/
L'obiettivo di una formazione politica NON può ovviamente consistere nell' "assicurarsi una rappresentanza in Consiglio", invece l'obiettivo è porsi al meglio al servizio della comunità che essa rappresenta. Non si devono confondere i mezzi con i fini. E' una nozione elementare.
In questo articolo si percepisce nettamente la differenza abissale che esiste tra i gli esperti di varie discipline e gli uomini politici, i primi amanti del bello e della cultura, i secondi amanti dello scranno e delle relative prebende. Mecenati i primi, mercenari i secondi.
Ma l'assessore Coletto non ha detto questo. Ecco quello che ha invece detto:
http://umbrianotizieweb.it/politica/26030-registro-tumori-umbro-assessore-coletto-nessun-passo-indietro-su-rifinanziamento-convenzione.
I marchigiani non la bevono (e mangiano la foglia e non il lardo).
Avendo equiparato i quartieri di Macerata alla Nigeria Crippa in realtà si è comportato da perfetto antirazzista. In altri termini sarebbe stato razzista se avesse detto che i quartieri di Macerata sono 'migliori' della Nigeria.
Se come dice l'articolista la Schlein è il volto 'progressista' della sinistra allora la sinistra ha anche un volto reazionario o quanto meno non progressista. Quale è?
L’intromissione della gerarchia ecclesiastica nelle faccende italiane al limite avrebbe un senso se fosse pagata l’IMU sui locali della Chiesa non adibiti al culto.
La questione degli illeciti civili e penali si risolve non a livello di polizia (contrasto alla criminalità) ma a livello politico (leggi atte a dissuadere dal compiere reati e velocizzazione dei processi).
Per il sig. Andrea Pasquaré. Esiliato in Francia, Nenni riprese il motto del nazionalista Charles Maurras "Politique d'abord!" (La politica anzitutto). In realtà la politica segue, almeno in una non trascurabile parte, i dettami dell'economia e della finanza, oltre che dei mercati, nazionali e internazionali.
La democrazia non è PRIMA DI TUTTO confronto con gli avversari, la democrazia è anzitutto governo del popolo.
La democrazia è ANCHE confronto con gli avversari.
Insomma le istanze del popolo non interessano ai politici, il popolo è solo una base di appoggio per andare al potere e gestirlo.
Né i politici di sinistra né quelli di destra presentano in Parlamento proposte di legge reati di droga. Ne consegue che certe persone rimangono note solo alle forze dell'ordine.
Bene ha fatto Parcaroli a non esporsi al massacro, ci avrebbe rimesso inutilmente. Parcaroli (si spera, almeno) in quanto imprenditore è aduso a fare e a non parlare. In politica e in amministrazione si fa, non si chiacchiera. I treni non camminano con le chiacchiere.
Dall'articolo si percepisce chiaramente che secondo i dem la sinistra è capace e la destra ('frastornata') no. Bisognerà vedere che ne pensano gli elettori al riguardo.
Il 'chip' è un microprocessore di computer, costituito da una piastrina di silicio e da circuiti integrati. Non è una particella elettronica (protone, elettrone, neutrone, quark, etc.).
A sinistra come a destra sembra che si sia tornati al Fronte dell'uomo qualunque: https://it.wikipedia.org/wiki/Fronte_dell%27Uomo_Qualunque.
Infatti il leit motiv non sono i programmi dell'amministrazione, bensì le frecciate generiche e anzi qualunquiste da destra verso sinistra e da sinistra verso destra, aumentando in tal modo la schiera degli indecisi.
Qualcuno dovrebbe spiegare alla Meloni che agli elettori non interessa l’Adriatico ma il quartiere in cui vivono e che il suo proclama assomiglia tanto a quello di Mussolini che recitava: ‘Spezzeremo le reni alla Grecia’.
Poiché finora nessuno è stato mai sindaco, è arduo sapere chi sarebbe il migliore e allora si lavora con l’effetto placebo: si fa leva sulle istanze consce e inconsce dei cittadini-elettori.
Ciò che è incompatibile con il nostro diritto non è l’Islam, ovviamente, ma qualunque forma di fanatismo religioso. La religione ovviamente di per se non è realtà negativa. Lo diventa quando diventa un’arma di limitare le libertà degli esseri umani.
In un momento in cui tanto si parla di 'condivisioni' le varie formazioni di centro-destra potrebbero cercare di allearsi tra loro, di unire le forze, di compattarsi, in modo da rendere più probabile la fattibilità dei rispettivi programmi. La denominazione 'Lega' potrebbe essere un 'nomen omen'.
Un progetto che diventi VOLANO? No, il volano è un organo meccanico atto a limitare gli eccessi di energia meccanica motrice, quindi una specie di palla al piede, come quella che hanno gli ergastolani. Il progetto deve diventare invece un PROPULSORE.
Per Paolucci. Forse questi interventi legislativi non interessano ai politici, né a quelli di destra, né a quelli di sinistra. Loro con ogni probabilità si occupano di altro.
C'è da chiedersi perché per il minimarket dell'Hotel House è stata 'avanzata proposta' al prefetto. I locali commerciali non sono sottoposti tutti alle stesse regole?
Parcaroli non mi sembra un uomo che ama chiacchierare, ma un uomo - mite, sincero e in fondo riservato - cui piace fare. E poi dopo anni di centrosinistra sarebbe opportuno rivolgersi al centro-destra secondo il principio dell'alternanza al potere, anche in considerazione del fatto che l'omaggio alla Chiesa sarebbe assicurato comunque.
Quello di orientare gli indecisi è oggettivamente una considerazione che si basa sulla ipotesi che gli elettori alle urne non siano capaci di scegliere e che quindi la democrazia non esista.
Per il sig. Ciccarelli. L'accoglienza per avere valore deve essere libera e personale, se invece è obbligatoria e collettiva non vale un fico secco. Inoltre prima di accogliere bisogna controllare chi chiede di essere accolto.
Per il signor Rapanelli. Blaise Pascal disse (si dice) la famosa frase 'Le coeur a des raisons que la raison ne connaît point'. Quindi nella cabina elettorale occorre certamente la ragione e, se c'è anche il cuore, è meglio.
Per il sig. Ferroni. Un conto è il Cristianesimo, un conto è la politica e d'altronde l'Italia è uno stato laico (art. 7 Cost.). Inoltre ci sono tante brave persone che non sono cristiane e, viceversa, tanti cristiani che non sono brave persone perché cristiane solo in quanto battezzate. E' vero tuttavia che, da quel che si può rilevare, tutte le formazioni che partecipano alle elezioni appaiono di fatto come diverse correnti, diverse 'anime' di una 'rinata' DC.
Per Valenti. Era necessario che si scrivesse che le percentuali erano riferite solo alla totalità di coloro che non si erano astenuti, cioè che erano al netto degli astenuti.
Questi ‘signori’ confondono le elezioni con una partita di pallone o d’altro. Degli elettori se ne fregano, oppure sono spettatori, anzi per loro sono un bancomat.
Se questo è il cambiamento...
A me sembrano tutti uguali!
Ora si capisce perché la Raggi invece di coprire le buche stradali dice agli automobilisti di procedere a 30 km/h.
Per il sig. Valenti. Indubbiamente esiste anche una destra fascista è razzista, infatti esiste anche una destra semplicemente conservatrice, antifascista e antirazzista.
Per i ragazzi si invoca il massimo rigore. Ma che dire della festa di San Giuliano, che doveva limitarsi al 31 agosto? Ipocrisia allo stato puro, civile e ‘religiosa’.
Per l'avv. Bommarito. Secondo me senza l'appoggio del sindaco uscente l'avv. Ricotta sarebbe ridotto al rango di un candidato qualunque, privo quindi delle chances che invece ha.
Per poter valutare con maggiore cognizione di causa i pro e i contro del cd 'taglio dei parlamentari' sarebbe bene ricordare (o sapere) che la primogenitura di tale proposta sta nella Commissione Trilaterale (fondata da Rockefeller, Brzezinski e Kissinger), in particolare nel suo documento “The Crisis of Democracy”, nel quale si trattava il tema del ridimensionamento degli strumenti rappresentativi. Correva l'anno 1973.
Tra i punti del programma potrebbe trovar posto la voce ‘Inaugurazione della elettrificazione della linea Civitanova-Albacina, prevista per fine agosto.
Ma che cosa è questa ‘accoglienza‘? Se è il concetto che tutti conosciamo che c’entra con Macerata? E poi: come si rapportano alle ‘Sardine’, visto l’entusiasmo espresso nei confronti del vescovo?
Non si può pretendere che una persona come il candidato Parcaroli oggi ne sappia quanto chi come Renis ha lavorato una vita nel campo della sicurezza. E’ chiaro anche che se Parcaroli vince non gli vuole molto per sapere tutto il necessario. Resta antipatico il fatto di parlare male degli avversari. È anche un segno di inadeguatezza e di paura.
Si sono ritirati dopo aver conosciuto
i programmi dei ‘pezzi grossi’, è stato per loro una presa di coscienza importante, si sono resi conto che erano perdenti in partenza. Non serve Machiavelli per capirlo.
Cherubini, la frase sulla spartizione di potere se la poteva risparmiare, non ha fatto affatto una bella figura. Questo anche perché nessun partito né movimento ne è esente.
L'elettrificazione della linea Civitanova-Albacina (la linea Albacina-Fabriano, in comune con la linea Roma-Ancona, è già elettrificato) dovrebbe essere partita il 29 luglio e dovrebbe terminare il 30 agosto, quindi prima delle elezioni comunali.
https://www.cronachemaceratesi.it/2020/07/16/elettrificazione-civitanova-albacina-lavori-al-via-il-29-luglio-niente-treni-per-un-mese/1425644/
Per il sig. Marini. Bèh, la definizione 'servizio infirmatico' (primo riquadro, scritta in viola) almeno è simpaticissima e spiega bene il perché del flop.
Certamente chi ha più a cuore la propria salute, in primis gli anziani, non parteciperà alla fiera anche in considerazione del fatto che non è di vitale importanza esserci.
Come Totò nel film ‘Tototruffa 62’ voleva vendere insieme ad uno splendido Nino Taranto Fontana di Trevi, così il citato duo voleva vendere la linea elettrica della linea ferroviaria Civitanova-Fabriano, linea di esclusiva competenza delle Ferrovie dello Stato.
Forse sarà non un progetto ma un pre-studio di fattibilità. Gratuito e non impegnativo, per vedere come uno reagisce. Di norma occorrono 8 mq per avere 3 kW di picco.
Nell’andare dal Vescovo non ha mostrato in realtà molta propensione al cambiamento. Ha fatto un po’ come Leopardi, il quale, così pare, cercava un posticino retribuito in Vaticano.
Il seggio elettorale è un luogo ove da sempre viene garantito il distanziamento (ad eccezione della fila esterna), anche se per motivi di privacy anziché di salute.
Poiché ‘intelligenti pauca’ sarebbe stato alquanto opportuno parlare del progetto ‘fonti’ senza far riferimento al candidato rivale, anche perché lo stesso non è responsabile se non in via indiretta.
Per il sig. Vita. Lo spazio tra due studenti è rappresentato da un posto vuoto, come sui mezzi pubblici. E' un peccato quindi buttare un banco, non è necessario. Infatti sui treni mica si sostituiscono i sedili!
Basterebbe fare come fanno ad esempio Trenitalia, la metropolitana e i pulmann: un posto lasciato libero e accanto uno utilizzabile. Che differenza c'è, dopo tutto, tra una vettura e un'aula?
Per Poloni. Non è escluso che quando, e se, diventa sindaco si ricavi uno spazio tutto suo. Almeno c'è da augurarselo. D'altronde l'ex ministro dell'interno è rigido solo in tema di migranti.
Da Wikipedia, a proposito di pareggio di bilancio:
"La legge costituzionale 1/2012 ("Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale") è una legge di modifica della Costituzione italiana approvata dal Parlamento italiano nel 2012. Essa ha modificato gli articoli 81, 97, 117 e 119 della Costituzione, inserendo nella Carta il principio del pareggio di bilancio. La legge costituzionale è entrata in vigore l'8 maggio 2012, ma le sue disposizioni hanno avuto effetto a partire dall'anno 2014."
Per Passarini. E' vero, ma bisogna vedere le percentuali delle varie voci tassate, la somma di queste percentuali non può essere 100%, altrimenti si lavora solo per lo Stato!
Con la metafora di 'Porta Pia' molti cattolici storceranno il naso. Macerata è, o così sembra, un'enclave vaticana, ne è prova l'uso dell'espressione 'maceratesi e marchigiani', preferita all'espressione (che uno si aspetterebbe) 'maceratesi e altri marchigiani'.
E' ovviamente molto opportuno che il CAI faccia una denuncia formale, d'altronde si fanno denunce perfino per illeciti tentati e non andati a buon fine.
Non basta sdegnarsi, occorre trovare gli autori dello sfregio.
A proposito, ecco uno sfregio per il quale è stato individuato subito il responsabile:
https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2020/08/04/danneggia-statua-canova-per-una-foto-identificato-turista-austriaco_dTdaxFcIeIrIiSu4qQSZAN.html
Evidentemente il Comune non sapeva che in quel laghetto c'erano anche degli animali. L'omonimo laghetto dell'isìdroscalo di Milano sta molto meglio: https://idroscalo.org/poi/il-laghetto-delle-vergini/
Per il sig. Castellucci. Così il problema non si risolve in modo definitivo perché se con l'attuale altezza di 1,85 m si incastrano veicoli alti 2 metri, con un altezza di 2 m si incastrerebbero veicoli alti ad esempio 2,10 m. Più utile è il ricorso alle 'bande sonore'.
Una linea ferroviaria viene elettrificata solo quando il traffico dei treni su di essa aumenta. In ogni caso solo ai viaggiatori ambientalisti interessa che tipo di trazione ha il loro treno.
L'elettrificazione della ferrovia la fanno le Ferrovie dello Stato, non il Comune, se per ferrovia si intende quella cosa che ha i binari e il trenino.
Aldo Iacobini
«aldo»
Utente dal
5/1/2011
Totale commenti
500