Visto che si parla di pirati informatici, per caso i distributori sono connessi a Internet - di modo che il tabaccaio paga on line le imposte sul venduto?
E' noto che nelle vicende giudiziarie i politici se la cavano e i tecnici soccombono. Trattasi di una specie di un'immunità de facto alquanto discutibile.
Forse il Sindaco doveva scrivere al prefetto, visto anche che c'è il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. La Regione che c'entra?
L'escalation non è iniziata questa estate. I malviventi ci sono sempre stati, più o meno. Sarebbe poi ovviamente opportuno che la vittima pubblicasse la targa della moto.
I balneari siano pure sereni, è difficile dimostrare che fanno cartello, tutto rientra nella logica degli aumenti generali. Non bisogna piangersi mai addosso: lavorano 4 mesi e ci si mantengono per 1 anno.
Sicuramente le forze dell'ordine sanno chi sono loro (e chi sono i loro genitori) e allora bisogna chiamarli in caserma o al commissariato e far loro la ramanzina. In caso di recidiva si passerebbe all'incriminazione.
I nomi delle strade dovrebbero servire a trovarle sulle mappe cartacee e telematiche. Inoltre pare che tribù di indiani lontane tra loro si parlano in inglese per capirsi.
Lo smart working va bene solo per le persone amanti della solitudine, per chi invece ama gli intervalli lavorativi ove prende un caffè con i colleghi il sistema è disastroso. Tra l'altro l'isolamento impedisce l'esercizio completo dei diritti dei lavoratori, in quanto questi sono isolati nelle rispettive abitazioni. Ecco perché si usa una forma mista, ad esempio due o tre giorni a casa e rispettivamente tre o due giorni in ufficio. D'altronde non esiste - per gli studenti - l'equivalente, ossia lo 'smart studying'.
E pazienza se l'aria fuori è un po' più inquinata a causa del traffico, ce ne faremo una ragione.
Per il sig. Feliziani. Gli Italiani nella stragrande maggioranza sono battezzati, quanto alla professione di fede in maggioranza sono agnostici, indifferenti.
Per il censimento si potrebbe fare affidamento alla SOGEI, molto utile poi l'aerofotogrammetria. dopo di che bisognerebbe contattare i titolari di diritti reali (proprietà, etc.) per sollecitarli a mettere mano ai rispettivi immobili.
"I bambini ci guardano" è un film diretto da De Sica tratto dal romanzo "Pricò" di Cesare Giulio Viola. Questo mi viene in mente leggendo della bagarre all'assemblea regionale.
"CURA EDUCATIVA vuol dire rispetto per ciascuno, nella sua unicità e diversità, capacità di coniugare compiutezza e distensione dei tempi, empatia ed autorevolezza, di aprire spazi di ricerca, di interrogazione e di piacere della verità, anche di far scoprire il valore della regola, non come vincolo e condizionamento, ma come indice di senso che dà corpo all’essere con gli altri e per gli altri."
Cit. da https://www.scuola7.it/
Visto che si parla di intelligenza delle Poste, perché negli uffici postali non fanno la c.d. 'coda unica' e quindi sportelli 'banalizzati' invece di avere sportelli 'specializzati': solo raccomandate, solo risparmi, solo pacchi, solo bollettini?
Lo scopo del PD non è sconfiggere la destra, quello è solo un effetto collaterale. D'altra parte a sinistra la strada che porta all'inferno è lastricata di buone intenzioni. Quindi i 'piddini' devono dire che cosa intendono fare.
Le video camere di sorveglianza dovrebbero esse molto efficienti ed economiche a parità di servizio, soprattutto se le immagini vengono veicolate verso una centrale di controllo presidiata h24 dalle forze dell'ordine.
Per la signora Serafini. La guida senza patente è sanzionata abbastanza severamente dal CdS.
L'art. 116 comma 15 recita:
"15. Chiunque conduce veicoli senza aver conseguito la corrispondente patente di guida è punito con l'ammenda da euro 2.257 a euro 9.032; la stessa sanzione si applica ai conducenti che guidano senza patente perchè revocata o non rinnovata per mancanza dei requisiti fisici e psichici. Nell'ipotesi di recidiva nel biennio si applica altresì la pena dell'arresto fino ad un anno. Per le violazioni di cui al presente comma è competente il tribunale in composizione monocratica."
Per il sig. Speranza. Molti drogati si mantengono perché sono anche spacciatori. Però avranno problemi quando saranno in età da pensione ma non avranno la pensione non avendo versato i contributi relativi.
Per il sig. Piccioni: finanza vuol dire avidità, voglia smodata di danaro (vedi i funzionari legati ai fatti 'qatarini / qatarioti') da parte di persone già straricche.
Esistono i consorzi tra Comuni atti a condividere questa spesa conseguendo economie di scala. Come il segretario comunale condiviso tra più Comuni.
Poi che cosa significa 24.000 euro 'LORDI'? Che il Comune scarica l'IVA?
Per la signora Frapiccini. C'è la convinzione, ovviamente errata, che l'amministrativo sia un lavativo e che quindi il suo pensionamento sia un bene, un sollievo per l'azienda per la quale lavora. Occorrerebbe smontare questo pregiudizio ed eliminare il qualunquismo.
In realtà sarebbe meglio che i ruderi della chiesa Torregiana fossero semplicemente rinforzati e quindi non rimossi e spostati altrove. Basti pensare alla sorte che subirebbe la cripta.
Per il sig. Savi. La prima delle due premesse e la conclusione del sillogismo in realtà debbono essere mitigate dalla precisazione 'nel rispetto della legge'. Quindi 'liberi nel rispetto della legge'.
Sig. Rapanelli, l'insieme dei politici intelligenti è distribuito equamente tra tutte le formazioni politiche locali e non, formazioni che alla fine possono essere immaginate come dei meri contenitori di persone votate - nel bene e nel male - alla politica.
L'avvocato Bommarito ha centrato il problema, in un'azienda una tale figura la chiamerebbero 'esubero' perché ad un'azienda non arrivano soldi dall'alto, paga con le proprie risorse.
"Ideale completamento dello staff del presidente", una frase che non dice nulla. Questa novità potrebbe essere dovuta al fatto che il governo è di centro-destra.
Per il sig. Scarponi. Una persona si valuta per ciò che pensa, che dice e che fa, non per la sua estrazione sociale. Enrico Berlinguer, per fare un nome, aveva sangue blu nelle vene.
Un qualunque partito deve rappresentare le istanze dei propri elettori e le istanze di un elettore di destra non sono molto diverse da quelle di un elettore di sinistra. D'altronde chi comanda, e cioè l'economia, sempre quella è indipendentemente dal partito al governo e se ne infischia delle istanze degli elettori.
Se i quattro pensionati sono medici potrebbe anche andare bene anche se l'importo quadrimestrale è quello ed è il netto a pagare (non sono inclusi i costi indiretti).
Il PD dovrebbe chiedersi che cosa significa stare a sinistra. Stare a sinistra non significa solo occupare alla Camera ed al Senato gli scranni a sinistra della Presidenza, ma anche essere progressisti (anziché conservatori).
Proprio oggi da Tor Bella Monaca, quartiere della periferia di Roma:
https://www.agensir.it/quotidiano/2023/2/25/a-sua-immagine-nella-puntata-di-oggi-una-storia-di-riscatto-da-tor-bella-monaca-domani-focus-sulla-tentazione/
Almeno in parte le macchine sono del tutto visibili. Inoltre con riprese dai droni (o con l'aerofotogrammetria) nessun 'cimitero' di macchine sfuggirebbe all'autorità di polizia.
Può capitare di essere sorpresi con le mani nel barattolo della marmellata e in tal caso bisogna tacere. Anche i medici 'debbono avere frontiere'. Quel che pesa qui è il fermo, non la sanzione.
Io credo invece che nessuno si sia accorto di niente, magari a qualcuno sarà parso che dormisse. Non posso credere che qualcuno abbia pensato ad un suo malore e non abbia dato l'allarme.
Non bisogna confondere il diritto di transito con il diritto di parcheggio, infatti nel codice civile si parla solo di 'servitù di passaggio' (art. 1051).
Per fortuna e ovviamente la sofferenza non dà necessariamente la dipendenza dalla droga, se no tutti noi saremmo assuntori di questa o di quella droga.
Per il sig. Passaretti. In realtà Leopardi, da illuminista, considera la natura come una matrigna crudele e indifferente ai dolori degli uomini, una forza oscura e misteriosa governata da leggi meccaniche e inesorabili.
La denatalità alla fine non è un grave problema poiché entrano in Italia persone che hanno tuttora la cultura della famiglia numerosa. In particolare la decrescita è lenta:
"La popolazione residente è in decrescita: da 59,2 milioni al 1° gennaio 2021 a 57,9 mln nel 2030, a 54,2 mln nel 2050 fino a 47,7 mln nel 2070." (da: https://www.istat.it/it/files/2021/11/REPORT-PREVISIONI-DEMOGRAFICHE.pdf).
Per il sig. Marinozzi. Tutti i fabbricati che stanno in classe energetica "G" necessitano di una riqualificazione energetica. Certo è che se in nome del superbonus si commettono reati, truffa o altro, che non si riesce a contrastare a causa della loro pervasività (https://picchionews.it/cronaca/scopoerta-maxi-truffa-del-superbonus-110-smantellata-organiuzzazione-sequstri-per-4-8milioni) eliminare la fonte dell'illecito diventa realistico.
Per il sig. Crescimbeni. Il superbonus non sparisce del tutto, però il proprietario contribuente deve:
- essere in grado di pagare quanto dovuto (e non tutti possono permetterselo)
- avere 'capienza' (un'imposta lorda maggiore di zero) per poter detrarre (e non tutti ce l'hanno).
Insomma la parte più interessante del superbonus (la cessione del credito) è sparita.
Ci era stato fatto credere che il centrodestra avrebbe 'espresso' magnifiche ostetriche e invece si sono presentati solo tristissimi becchini. Insomma poco Eros e tanto Thanatos.
Per la signora Favaro. E' tutto vero. Chi gioca non si chiede, come dovrebbe, se conviene giocare (la risposta è "no"). Infatti poiché il banco deve vincere e inoltre vincono pochi giocatori tantissima gente perde "necessariamente".
Se quattro gatti hanno vinto e considerato che il banco vince sempre - e tanto - chiediamoci quante migliaia di persone hanno perso soldi nell'estrazione.
Questo evento non deve far pensare che chi gioca mediamente vince; in realtà chi gioca mediamente perde. Infatti nell'ottocento già Cavour diceva che "Il lotto è la tassa sugli imbecilli".
Forse il capogruppo dem dovrebbe spiegare quale norma di legge (in senso lato) sarebbe stata violata nel caso in cui il Comune avesse proceduto ad un affidamento diretto (i.e. senza gara).
Tutte le biblioteche pubbliche dovrebbero avere questo libro! Inoltre, cento di libri come questo!
In un contesto diverso Pamela Mastropietro sarebbe viva e forse felice.
Per il sig. Morresi. Non ci sono i fondi, è vero. Ma a quanto ammonta annualmente l'evasione IMU (e TARI e TOSAP e le tasse commerciali varie) di Macerata?
Per il sig. Davoli. L'Istituto Confucio ha una grande considerazione di Padre Matteo Ricci, ma l'Istituto 'non è' la Cina! Poi in Cina c'è la grande questione dei diritti umani.
Non abbatterà i consumi energetici, li ridurrà un po', anche perché le attrezzature di una banca assorbono molta energia elettrica (decine di chilowatt, che i pannelli non possono certo garantire). E poi bisognerà sentire che ne pensano i correntisti e simili (che 'hanno sempre ragione').
Per il sig. Castellucci. Un matematico direbbe che il limite dell’illegalità è 0 (zero) quando il tempo ‘t’ tende all’infinito. Il ‘topos’ infatti è l’infinito nel tempo.
" E' facoltà del personale medico consentire l'ingresso a più persone ".
Quindi tener fuori (al freddo) le persone è una raccomandazione, non un obbligo.
Le dottoresse dovrebbero sapere che si può e si deve disobbedire agli ordini ingiusti. E' difficile tra l'altro credere che sia stato dato quell'ordine di tenere fuori i loro pazienti. Lo devono dimostrare.
In un Paese civile non dovrebbe esistere una legge che obbliga i padroni dei cani a raccoglierne le deiezioni, dovrebbe essere un imperativo categorico del padrone stesso.
Da una parte ci si batte per contrastare la denatalità, dall'altra si bloccano tutte le iniziative volte appunto a combatterla. Ma i bimbi non nascono mica sotto i cavoli eh...
Da "L'Infinito" di Leopardi:
"Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
....."
Anche qui c'è il cespuglio, la siepe!
In parte c'è stato occultamento, è vero, ma in (gran) parte pigrizia dei cittadini nel documentarsi sui fatti storici abbastanza recenti. Di libri sulle foibe sono piene le biblioteche pubbliche e private, nonché le librerie.
Per il sig. Rapanelli. Due ciclisti che vanno in tandem hanno tutto l'interesse a mantenere l'equilibrio per evitare di cadere, perché loro stessi sarebbero vittime della caduta. Lo stesso non è per i rappresentanti delle istituzioni, perché essi non sono mai vittime delle cadute (i disservizi) che lasciano accadere.
Non si tratta di polemiche, ma di dubbi sulla pericolosità dell'inquinamento elettromagnetico, che andrebbe studiato a fondo. Quindi superficiali sono tutti coloro che non vogliono approfondire questo argomento.
Fare la telelettura del contatore non va spacciata come chissà quale novità, esiste da anni in tutta Italia. Più in generale le economie in termini di consumo le fanno tutti i fornitori perché il mercato è unico. Ai clienti vanno quindi dette le cose come stanno.
Per il sig. Marchegiani. Il ragazzo che ha distrutto l'addobbo doveva essere arrestato in flagranza di reato ai sensi dell'art. 635 C.P. (Danneggiamento):
https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xiii/capo-i/art635.html .
Per la signora Frapiccini. In Italia manca il senso dello Stato e avidità ed egoismo non è da ascrivere a pochi ma a molti. Quindi l'onesta è una virtù poco praticata. Ed i sociologi dovrebbero scrivere libri su questo tema.
Mi chiedo, ma forse sbaglio, che senso ha un'associazione il cui nome fa riferimento a combattenti che in gran parte non ci sono più. Al suo posto andrebbe l'associazione degli eredi degli stessi combattenti.
Per la signora Fiorani. La banca per procedere al pagamento chiede l'autorizzazione al correntista/debitore. Se non erro l'autorizzazione si chiama "domiciliazione".
Per il sig. Passaretti. In realtà il trend è quello opposto, ossia quello di ridurre le pene e di depenalizzare. Basti pensare al dibattito, attualissimo, riguardante il 41bis e l'ergastolo ostativo. Sarebbe interessante conoscere la sentenza del tribunale in merito.
https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/autorizzazioni-e-valutazioni-ambientali/valutazione-ambientale-strategica-vas:
Ma la Regione Marche che dice?
Senza i corrotti presenti nella Pubblica Amministrazione tante illegalità non potrebbero aver luogo. Oltretutto alcuni sanno chi sono i corrotti, sono anche loro amici, vanno al bar insieme, ma non hanno il coraggio di segnalarli alle forze dell'ordine. Neanche Macerata è la città di Maria.
Gli avversari del PD sono i suoi aderenti più che gli altri partiti. Non sanno mettere nero su bianco un programma politico, il PD sembra la DC andata a male.
Sig. Marchegiani, rimbocchiamoci le maniche e (ri)portiamo a zero i femminicidi e gli incidenti sul lavoro, altrimenti che cosa lasceremo alle future generazioni? Siamo passati dall'uomo di Neanderthal all'Homo Sapiens, non torniamo all'uomo di Neanderthal.
Per il sig. Ponzelli. La demolizione è la fase finale, prima occorre fare l'inventario degli immobili individuando i titolari di diritti reali laddove possibile.
Dall'articolo si desume che proprio al centro storico c'è una forte evasione di IMU e TARI, quindi l'amministrazione comunale dovrebbe attivarsi in ogni modo, anche facendo uso dell'Aerofotogrammetria.
Per Pavoni. Lo spinello, droga 'leggera', in tanti casi è il trampolino di lancio per la cocaina e l'eroina. Basta leggere le biografie degli assuntori di droghe 'pesanti'.
Per l'avv. Bommarito. Insomma Civitanova deve 'beccarsi' lavoratori sgraditi ad Ancona. E' veramente strano, perché gli illeciti possono essere commessi ovunque.
Niccolò Cusano (Nikolaus Krebs, Kues 1401-Todi 1464) non fa parte dell'era moderna bensì del medioevo, che convenzionalmente finisce nel 1492, anno di scoperta dell'America.
Siamo da tempo nell'era digitale, anzi nell'era dell'intelligenza artificiale. Allora si dovrebbe cominciare a riflettere su un uso più esteso del braccialetto elettronico associato con gli arresti domiciliari.
A quanto detto da Civita Svolta aggiungo che i genitori - entrambi occupati - perdono il controllo dell'ormai unico figlio che hanno, con la conseguenza che il ragazzo comincia a sniffare già all'età di 12 anni!
Magari sarebbe il caso di far riferimento, tramite la prefettura, al Governo, in particolare al Ministero di Grazia e Giustizia e a quello dell'Interno.
I volontari dovrebbero occuparsi di tutte le persone fragili, non solo di quelli che vanno per mare. MSF ad esempio potrebbe collocare volontari negli ospedali.
Quindi nel periodo 2020-2021 c'è stato un rallentamento nella decrescita (210 ab/anno, da confrontarsi con una riduzione media di 463 ab/anno tra il 2011 e il 2021).
Bisognerebbe esporre statistiche di lungo termine, tipicamente 10, 20 anni. I numeri di cui all'articolo hanno un significato molto relativo, quasi nullo. Le forze dell'ordine lo capiscono bene, occorre conoscere 'il trend'.
Queste situazioni devono essere documentate ad evitare il rischio che non vengano credute. Inoltre dietro persone perbene, dietro volti puliti, ci possono essere personaggi senza scrupoli.
Per il sig. Passaretti. Non sono assassini i cani, sono pericolosi i padroni. Compito ineludibile delle forze dell'ordine e della polizia locale è di prevenire multando tutti coloro che nei luoghi pubblici o aperti al pubblico non tengono i cani al guinzaglio.
L'elettore che vota a destra per la prima volta si convince che ciò che è di destra è 'buono' e ciò che è di sinistra è 'cattivo'. Lo stesso vale nel caso opposto. Ma non è così, bisogna valutare caso per caso.
Eppure l'autonomia differenziata è prevista dalla Costituzione, lo dice l'art. 116:
"...
Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell'articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all'organizzazione della giustizia di pace, n) e s), possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei princìpi di cui all'articolo 119. La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata.
"
Dove sta l'aggiramento della Costituzione?
Forse al rigo 7 si voleva dire classe NZEB:
https://marcigaglia.it/cose-la-classe-energetica-nzeb-edificio-a-energia-quasi-zero-obbligatoria-dal-1-gennaio-2021/
Articolo 54 della Costituzione.
Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi.
I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.
Per il sig. Faraci. I fabbricati che ospitano le antenne non sono interessanti dalle onde relative e inoltre gli abitanti guadagnano dall'affitto del tetto.
Per il sig. Faraci. I fabbricati che ospitano le antenne non sono soggetti a quelle onde - a differenza di quelli nelle vicinanze - e inoltre gli abitanti ci guadagnano (affittando il tetto).
Certo è che la qualifica è abbastanza curiosa e poco chiara. Speriamo che non sia della serie "Promoveatur ut amoveatur", "E' promosso per essere rimosso".
Per il sig, Marchegiani. Da subito la provincia di Macerata potrebbe chiamarsi "Provincia di Macerata-Civitanova", non cambierebbe neanche la sigla, sarebbe sempre "MC", dalle iniziali dei due nomi.
Certo che la nota su chi cerca lavoro è proprio incomprensibile, come se l'estensore volesse arrampicarsi sugli specchi! Sembra che si agganci alla chiusura della panetteria storica dell'articolo di ieri. E inevitabilmente fa pensare al reddito di cittadinanza, pomo della discordia tra FdI e M5S.
Molti, anche in cerca del primo lavoro, rifiutano il lavoro notturno, quello richiesto tipicamente da un forno per pane, pizza e dolci. E invece non bisognerebbe mai rifiutare un lavoro, che non è detto lo sia per tutta la vita.
E’ opportuno che la sorveglianza venga esercitata con personale in borghese. All’occorrenza si qualificherà. E' anche opportuno che alle casse ci siano dispositivi antitaccheggio attivi.
Per il sig. Menghi. A livello locale (comunale) chi governa non va qualificato come di destra o di sinistra, ma come competente o incompetente. Già è arduo infatti appioppare l'etichetta 'destrorso' o 'sinistrorso' ai politici nazionali.
Scopo del tribunale: operare funzioni di controllo e stimolo nei confronti degli organismi istituzionali deputati a fornire assistenza sanitaria; tutela di chi si trovi in situazioni di soggezione, sofferenza, alienazione.
Per il signor Melappioni. La ferrovia non viene 'sostituita' da una metro di superficie, la ferrovia diventa, aumentando le fermate, metro di superficie.
Secondo eminenti studiosi e grandi magistrati la lotta al gioco d'azzardo è intrecciata con quella della delinquenza organizzata, tipicamente quella del traffico degli stupefacenti. In particolare il gioco d'azzardo serve a ripulire gli introiti illeciti.
Quindi la lotta è ardua.
Per Giorgi. Chissà se il Papa, vista la chiesa, verrà la prossima estate a passare le vacanze a Porto Recanati o a Potenza Picena o a Civitanova rinunciando a Castelgandolfo.
In alcuni Stati qua e là nel mondo la vendita degli stupefacenti contribuisce in modo significativo al loro PIL, si comprende come la lotta sia impari. E' come svuotare il mare con un secchiello.
Per il sig. Castellucci. Infatti volevo proprio sottolineare il fatto che quanto appare sui giornali non riflette, né potrebbe ragionevolmente farlo, il grande lavoro che c'è dietro ogni notizia di questo genere.
Aldo Iacobini
«aldo»
Utente dal
5/1/2011
Totale commenti
500