Sisma, fondi per l’emergenza
«Sbloccati 180 milioni di euro»

IL GOVERNATORE Luca Ceriscioli annuncia il provvedimento del capo del dipartimento di Protezione civile dopo le polemiche dei giorni scorsi. La Regione aveva chiesto 43 milioni in più

- caricamento letture

luca_ceriscioli

Luca Ceriscioli

 

«Il capo del dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli lo aveva promesso ed è arrivato questo impegno al trasferimento di 180 milioni. Noi ne avevamo chiesti 43 in più, in totale 223, quindi vedremo anche cosa significa questa differenza. In ogni caso è una notizia positiva».  Sono le parole del governatore Luca Ceriscioli, che annuncia lo sblocco dei fondi destinati all’emergenza terremoto. Nei giorni scorsi infatti era scoppiato un polverone per una lettera inviata da David Piccinini, dirigente della Protezione civile marchigiana, ai Comuni nella quale si chiedeva di razionalizzare le spese. In sostanza Piccinini, certificando la momentanea carenza di fondi nel capitolo speciale del bilancio regionale dedicato al terremoto, aveva sollecitato i sindaci a non effettuare nuovi contratti per la messa in sicurezza senza aver verificato la reale copertura finanziaria e aveva assicurato di aver già inviato al Dipartimento nazionale la richiesta di altri soldi.  In molti però, avevano visto in quella lettera un allarme lanciato per dire che i soldi dell’emergenza erano finiti e che a rischio erano anche i pagamenti del Cas. Oggi dunque la notizia dello stanziamento di 180 milioni per le Marche, anche se la Regione ne aveva chiesti 223 di milioni. «Abbiamo cercato da subito di non generare allarme – continua Ceriscioli – anzi abbiamo chiaramente detto che non c’era nessun allarme, che era abbastanza usuale avere tra un contributo e l’altro una mancanza di disponibilità temporanea e che avremmo, nel caso, coperto con nostre anticipazioni. La risposta di Borrelli dà ancora più rassicurazioni ai cittadini che, dietro la spinta allarmistica e la necessità immediata di ognuno di fare scarica barile verso l’altro, si erano preoccupati. Per me questo resta l’aspetto primario: fare in modo che i cittadini si sentano il più possibile sicuri nell’avere a disposizione le risorse dell’emergenza che permettono di affrontare le situazioni quotidiane».

Sisma, Ceriscioli frena le polemiche: «I soldi dell’emergenza ci sono»

Sisma, la Regione esorta i Comuni: «E’ ora di razionalizzare le spese»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X