Pasqui a Salvini e Di Maio:
«Venite a Camerino il 26 ottobre»

SISMA - Il primo cittadino sui social rivolge l'invito ai due vice premier perché visitino la città ducale in occasione dei due anni dal terremoto. «Ho un sogno e c'erano loro. Vedrebbero da vicino che c'è ancora tantissimo lavoro da fare»

- caricamento letture

Luigi-Di-Maio-Matteo-Salvini

Luigi Di Maio con Matteo Salvini

 

Un giro nel silenzio e nel vuoto di Camerino, per il ministro del Lavoro Luigi Di Maio e dell’Interno Matteo Salvini, il prossimo 26 ottobre, a due anni esatti dall’incubo di scosse che ha svuotato la città ducale e messo in ginocchio tanti comuni della provincia di Macerata. A sognare una visita dei due vicepremier per fargli toccare con mano la difficilissima e grave situazione della città ducale, è il sindaco Gianluca Pasqui, che si affida ai social, per invitare gli esponenti di governo in città.

«Questa notte ho fatto un sogno: ho sognato che il ministro del Lavoro si trasformasse per un giorno in ministro del Lavoro da Fare e che il ministro dell’Interno si trasformasse per quello stesso giorno in ministro dall’Interno – scrive il sindaco Pasqui -. Quel giorno è il 26 ottobre 2018, ossia la ricorrenza dei due anni dal sisma. Ho sognato che i due ministri, proprio per quel giorno, venissero a Camerino, la città più grande e popolosa dell’intero cratere sismico, per toccare dall’interno il tantissimo lavoro da fare».

WhatsApp-Image-2016-10-15-at-18.59.04-650x433

Il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui

Continua l’invito di Pasqui: «Carissimi ministri, Di Maio e Salvini, il mio è un sogno e, ve lo prometto, non ho alcuna intenzione di fare polemica. Sarebbe bellissimo, oltre che doveroso e rispettoso nei confronti di una città e di un territorio che stanno soffrendo ininterrottamente da due anni, se questo mio sogno potesse trasformarsi in realtà. Quindi approfitto dei social, per rivolgervi in maniera del tutto informale questo invito assolutamente formale. Vi aspetto a Camerino». Camerino è la città con la zona rossa più estesa di tutto il cratere, pari a 248mila metri cubi, con 2948 persone che percepiscono il contributo di autonoma sistemazione e ben 311 soluzioni abitative di emergenza ordinate, di cui alla consegna definitiva ne mancano una ventina.

Comitato Camerino: «Via i mutui su macerie sisma»

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X