di Monia Orazi
«L’Ufficio speciale ricostruzione approva 50 pratiche a settimana, sono circa 2.600 l’anno. Arriveranno pratiche per altri dieci anni. Che ricostruzione vi immaginate ci sarà? Dopo il 1997, con un quarto dei danni rispetto al 2016, ci sono voluti otto anni per uscirne fuori. Nelle Marche ci sono un migliaio di tecnici pieni di lavoro fino al collo, solo 800 imprese edili. Sono stati aperti 2.500 cantieri, di cui 700 hanno concluso i lavori. Lo Stato deve essere consapevole delle condizioni reali della ricostruzione, facendo i conti con i numeri effettivi, sennò non ne verremo mai fuori». La stima, tutta d’un fiato, è del direttore dell’Ufficio ricostruzione, Cesare Spuri.
Lo ha detto nel corso dell’incontro organizzato dalla Filca Cisl che si è svolto all’università di Camerino: “Costruire e ricostruire, sfide aperte”. Spuri ha continuato l’analisi spiegando che «per quanto riguarda i settecento interventi sui beni culturali non ne è partito nemmeno uno, c’è un problema per la firma digitale di un funzionario del ministero, tra le domande presentate all’ufficio ricostruzione mancano ancora tremila cantieri, ma la capacità produttiva è quella massima data dal numero di professionisti ed imprese. È questo quello che passa il convento. In uno scenario post bellico come questo, in stato di emergenza, non si può non agire tutti insieme, ciascuno per la sua parte, altrimenti non c’è piattaforma che tenga. Non avremo nelle Marche 46mila cantieri, ci sono gli aggregati ne prevediamo circa 30mila, già seimila sono le domande di contributo arrivate. Mancano gli alloggi per le maestranze, la ricostruzione soggiace a meccanismi finanziari che ci tolgono ogni illusione, è una ricostruzione che non ha cassa, basata tutta sul debito». E ancora, aggiunge Spuri, «i professionisti vantano 100 milioni di euro di credito, alle aziende viene pagato il primo stato di avanzamento lavori dopo 45 giorni, a cui si devono aggiungere i due mesi che deve attendere prima di riscuotere. Con questi tempi non ha senso parlare di anticipazione».
Spuri ha lanciato una stoccata anche sulla mancanza di prevenzione: «C’è il vuoto normativo sulla prevenzione del rischio, poi arriva il disastro e siamo paralizzati, con difficoltà il sisma bonus è stato accoppiato alla ricostruzione». Spuri ha accennato anche al meccanismo del credito per pagare le imprese che ricostruiscono, spiegando che dentro l’Usr sono solo 13 i tecnici che pagano i vari stati di avanzamento dei lavori e se una ditta non viene pagata entro un certo termine, poi i soldi tornano a Cassa depositi e prestiti e vanno chiesti di nuovo. Il prefetto di Macerata Iolanda Rolli ha detto che per il gran numero di cantieri previsti va realizzata una piattaforma per i controlli, poiché è impensabile che siano attuati solo dal gruppo interforze tra forze di polizia e forze dell’ordine. Tanti gli interventi dei vari sindacalisti Cisl che hanno denunciato criticità e colli di bottiglia che bloccano il processo di ricostruzione, per cui sono state presentate solo il 12 per cento delle pratiche. Jacopo Lasca della Filca Cisl Marche ha evidenziato il grosso divario tra le domande di contributo presentate ed i cantieri attesi, Luca Tassi segretario regionale Filca ha spiegato come sia necessario affrontare le sfide della ricostruzione, tra cui quella di rifare edifici che possano resistere ai terremoti del futuro, garantire la qualità del lavoro, tramite il rispetto dei diritti dei lavoratori. Su questo fronte ha denunciato la scarsa incisività delle misure messe in campo: sono state solo 35 le richieste del documento unico di regolarità contributiva delle imprese edili e non è partito il settimanale di cantiere, che permette di sapere quanta gente vi lavora a settimana, per problemi allo strumento informatico. Difficile così tracciare i flussi di personale, baluardo contro il lavoro nero ed il distacco di manodopera tra un cantiere e l’altro che favorisce il lavoro sommerso o irregolare. Per Franco Turri segretario nazionale Filca Cisl «è imprescindibile la qualità della ricostruzione per ridare qualità di vita alle comunità, sono state presentate solo il 12 per cento di domande di contributo, si deve capire perché, dando una risposta operativa, altrimenti il rischio sono lo spopolamento ed una pessima qualità di vita delle comunità colpite». La buona notizia della mattinata è stata la busta paga pesante, la cui rateizzazione è slittata al 20 gennaio 2020. A conclusione dell’intensa mattinata il segretario nazionale Cisl Andrea Cuccello ha ricordato come in questi tre anni sia calata l’attenzione del mondo politico per le zone terremotate: «troppo spesso anche la politica nazionale ha fatto venir meno la sua presenza. Se in queste zone non rinnestiamo un forte e stabile sistema economico rischiamo che la ricostruzione diventi un investimento senza ritorno economico. Occorre far tornare lavoro, giovani e servizi, ma senza disperderli. Dobbiamo farci carico di sbloccare risorse economiche per creare nuova occupazione. Serve una semplificazione legislativa che deve colpire i colli di bottiglia della ricostruzione, ma non deve scalfire la sicurezza e la qualità del lavoro. Dobbiamo creare elementi di sinergia tra tutti gli attori economici e sociali per raggiungere insieme gli obiettivi che servono al territorio». La mattinata è stata aperta dai saluti del rettore Claudio Pettinari, del sindaco di Camerino Sandro Sborgia, Sauro Rossi segretario generale Cisl Marche. Emanuele Tondi geologo Unicam ha illustrato il sisma dal punto di vista geomorfologica, è intervenuto anche l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, Vanni Petrelli della Filca Cisl nazionale.
Cesare Spuri verso la pensione, “l’uomo dei due terremoti” lascerà l’Ufficio ricostruzione
l'ingegner Cesare Spuri una persona che conosce bene il suo lavoro con esperienza e serietà professionale ha gestito nel 1997 la ricostruzione del terremoto di Serravalle. Troppa burocrazia siamo rovinati, prima che vada in pensione ascoltate i suoi consigli.
Addio casa
Si era capito
L importante è pensare ai migranti , per noi terremotati c è ancora tempo
Ma i signori che siedono a quel tavolo ascoltano le parole dell’ingegner Spuri...? Stavolta quale storiella racconteranno?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E no cari signori, l’ing. Spuri sta dicendo cose che io gli avevo detto un anno fà ma siccome sono un umile artigiano nessuno mi ascolta. Iniziamo con le imprese, soltanto nelle Marche ve ne sono 30.000 ma mettiamo che soltanto la metà, cioè 15.000, sono in grado per la loro organizzazione di eseguire lavori di ricostruzione, se contiamo poi le imprese che vengono e verranno da fuori Regione credo che il numero si possa avvicinare alle 30/40mila imprese che VORREBBERO , dico vorrebbero,perchè chi lavora nella ricostruzione rischia il FALLIMENTO.Quando dissi all’ing. Spuri come dovevano essere i pagamenti alle imprese mi sorrise dicendomi che avevo ragione ma nulla e nessuno si è attivato per cambiare questo tipo di pagamento, le imprese dicono: via l’anticipo, pagamento ogni 20/25% di lavori eseguiti con CERTIFICAZIONE del Direttore dei Lavori del SAL (Stato Avanzamento Lavori) invio della fattura all’URS e alla Banca delegata e pagamento entro 60 giorni dall’emissione della fattura da parte dell’impresa. (come da normativa Europea ma del tutto inattesa oggi), per il SAL finale l’impresa se vuole può presentare polizza Fidejussoria (come ora per l’anticipo) e incassare così l’USR ha tutto il tempo che vuole per i dovuti controlli.
Passiamo poi ai progettisti che Spuri dice vantano 100 milioni di credito, ma quanti ne vantano le Imprese? e poi i tecnici, per carità, lavorano ma quante spese vive hanno? a fine mese quanto devono pagare per i “materiali” acquistati per l’esecuzione del lavoro? a fine mese che costo hanno per un dipendente? se voi pensate che un’impresa per un dipendente di 2° livello ha un costo di 4.000€. minimo compreso stipendio, contributi Inps, Inail e Cassa Edile e che tra l’altro se non paga tali contributi non ha il DURC regolare quindi non riscuote per i lavori eseguiti.E poi le responsabilità che poi alla fine ricadono sempre ed esclusivamente sull’impresa.
Poi ai mie amici Sindacalisti che tanto invocano DURC di Congruità, Giornale di Cantiere, e altro. Cari Sindacati questi sono altri balzelli che pesano enormemente soltanto sulle Piccole Imprese (quelle tanto osannate dall’Unione Europea e dai POLITICI Italiani) ma che poi nulla risolve a livello operativo se non per far fare a Voi le tessere dei dipendenti, per carità è il Vostro lavoro ma non potete mettere sempre in croce le Imprese.Il DURC di congruità l’avete fatto a metà, una società (snc) con 5 soci non obbligata a iscriversi alla Cassa Edile, deputata ad emettere il DURC di congruità,a che santo deve rivolgersi per avere detto documento? e poi Voi credete che nel giornale di cantiere se una ditta, chiamiamola non corretta, ha lavoratori in nero li annota?
Poi io ho detto e dico “via dall’ufficio sisma di Caccamo di tutti quei Tecnici” perchè, una volta messi i giusti paletti per i progetti, sono i TECNICI PROGETTISTI che si devono assumere gli oneri dei controlli del cantiere perchè anche se a Caccamo vi sono bravissimi progettisti è molto difficile, se non impossibile, capire cosa ha fatto il tecnico, così l’URS con dieci persone che controllano i SAL finali e dieci persone che controllano in cantiere la verifica dei SAl in acconto redatti dai Progettisti risolviamo ogni problema.
In ultimo, anche se vi sono tantissime altre cose da dire, chiedo all’ing. Spuri chi ha avuto la splendida idea di andare a decurtare dall’accollo del proprietario il ribasso che l’impresa fà in sede di gara.Questo comporterà, come nel terremoto del 97, specialmente per le “E”, cioè i lavori di elevato importo, l’invasione di imprese ( e continuo a chiamarle in maniera benevola) poco serie a discapito ancora una volta di quelle “NOSTRE PICCOLE IMPRESE SERIE”.