Un concerto per Camerino di Andrea Bocelli. Ieri in Senato ottavo appuntamento di “Senato&Cultura”, rassegna voluta dalla presidente Elisabetta Casellati dedicata a raccogliere fondi per la ricostruzione dell’Accademia Musicale di Camerino. “La voce del cuore: musica per Camerino” il titolo dello spettacolo e il tenore con la mano ferma sul cuore, ha cantato “Fratelli d’Italia” nell’aula del Senato. Ad accompagnarlo anche il figlio, Matteo Bocelli, la violinista Anastasiya Petrishak e l’Orchestra di Fiati “Città di Camerino”, diretta dal maestro Carlo Bernini. A seguire alcune tra le più belle arie e romanze di tutti i tempi: una carrellata di capolavori, da Giuseppe Verdi a Giacomo Puccini, da Ludwig Van Beethoven a Franz Schubert, da Francesco Paolo Tosti ad Ennio Morricone. L’iniziativa per il comune colpito dal sisma fa seguito alla realizzazione – già ultimata – di due scuole (a Sarnano e Muccia), che sempre la Fondazione Bocelli ha ideato e seguito fino alla consegna alle autorità locali.
La presidente del Senato ha dedicato l’evento alla memoria dei poliziotti uccisi a Trieste: «Voglio dedicare questo evento alla memoria dei due giovani agenti di polizia uccisi barbaramente ieri a Trieste per testimoniare la vicinanza del Senato, delle istituzioni e mia personale, alle loro famiglie – ha detto Elisabetta Casellati – Senato&Cultura è un progetto nato per valorizzare il nostro patrimonio storico e culturale, e metterlo a disposizione dei cittadini grazie a proposte artistiche che coinvolgono le eccellenze italiane e, come in questo caso, per offrire un segnale concreto laddove ce n’è bisogno. Questo ottavo appuntamento è un evento davvero speciale. Alla consueta collaborazione tra il Senato e la Rai, per la giornata di oggi si unisce una bellissima collaborazione con la Fondazione Andrea Bocelli. Il maestro Bocelli, oltre ad essere una vera e propria eccellenza italiana, uno degli artisti più conosciuti e amati nel mondo, è da sempre in prima linea per aiutare gli altri, con progetti di solidarietà che fanno onore a lui e a tutti i suoi collaboratori. Lo spettacolo di oggi lo abbiamo voluto intitolare: “la Voce del cuore – Musica per Camerino”, uno dei comuni più danneggiati dal terremoto che nel 2016 colpì il centro Italia. Bene comune, fratellanza, solidarietà e partecipazione viaggeranno dunque attraverso la voce inimitabile del maestro Andrea Bocelli e le note magiche del direttore e pianista Carlo Bernini, del violino della straordinaria Anastasiya Petryshak, della giovane ma già affermata a livello internazionale voce di Matteo Bocelli e della bravura dell’Orchestra dei Fiati “Città di Camerino”».
Nuova accademia di Camerino, il Pisa in campo con la Bocelli Foundation
Sarnano fa il pieno di star per inaugurare la nuova scuola, Bocelli: «Il regalo l’avete fatto a noi»
Complimenti Vincenzo
Un grande in tutte le manifestazioni ,lui riesce dove molti non sanno e non vogliono essere per il popolo,nella storia non solo per la musica ma anche per ciò che ha donato e donerà con la sua fondazione .
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Si nomini Andrea Bocelli senatore a vita!