I giovani puntano sul territorio:
nascono birrificio
e negozio agricolo

SAN SEVERINO - Simone Fattobene e Juri Piermattei sono gli imprenditori che hanno creato le due nuove realtà, sabato la presentazione alla cittadinanza
- caricamento letture

 

 

simone_fattobene

Simone Fattobene

Due giovani legati al territorio. Il terremoto non li ha piegati ma, anzi, ha fatto sì che si rimboccassero le maniche per far risorgere il loro spicchio di Marche. Sono Simone Fattobene e Juri Piermattei, due giovani imprenditori agricoli di San Severino che proprio sabato 5 ottobre saranno protagonisti di due eventi cittadini da non perdere. «Sono segnali di speranza – dice Francesco Fucili, presidente di Coldiretti Macerata – i giovani, con il loro protagonismo, fanno ben sperare per il futuro economico e agricolo della provincia maceratese». Simone presenterà alle 18 in piazzale del Commercio, proprio di fronte all’ospedale, nei pressi della Norcineria Sant’Elena, le birre de L’Ultimo Piceno. Così, in onore del popolo italico che fu fedele alleato dei Romani, ha deciso di chiamare il suo birrificio. Birra agricola che, all’80%, viene prodotta con ingredienti a centimetro zero, tra Stigliano e Pitino, nei dintorni dell’acropoli picena. Un progetto che, anche nella grafica, è interamente dedicato ai Piceni: anche il packaging è stato studiato dopo accurate ricerche fotografiche effettuate al Museo Archeologico delle Marche, il più fornito del mondo in quanto a reperti Piceni. Gli stessi nomi delle birre “pescano” dagli avi marchigiani: “Bionda Picena” è la bionda, “Numa” (che riprende il nome dalla cittadina rivierasca di Numana) per la blanche, mentre “Hostiliana” e “Pitana” che riprendono da delle fazioni abitate dai Piceni a San Severino (Stigliano e Pitino) sono rispettivamente l’Apa e la rossa doppio malto. Festa alla quale non mancheranno, l’ideale per sorseggiare birra, tre super panini da 11 metri l’uno.

juri-piermattei

Juri Piermattei

Qualche ora prima, alle 16, in via Roma Juri Piermattei taglierà il nastro del suo sogno. La tenacia di superare la fase critica del terremoto Juri l’ha trovata per aprire un nuovo punto vendita aziendale dove fare la vendita diretta delle sue produzioni a chilometro zero. Parliamo di marmellate, creme di ortaggi e passate di pomodoro che Piermattei propone dalla sua azienda Campagna Magna insieme a prodotti innovativi e salutistici come bacche di goji, erbe aromatiche, spontanee e officinali. Juri ha dato poco investito nella sua attività e frequenta i mercati della vendita diretta di Campagna Amica. Lo scorso anno è stato anche finalista degli Oscar Green di Coldiretti, la manifestazione che premia i giovani che fanno innovazione legata alla tradizione in agricoltura, ma il sisma ha reso inagibile l’accesso delle persone al suo punto vendita aziendale. Da qui l’idea di avviare in via Roma, in pieno centro storico a San Severino, un corner con tutte le sue produzioni. Un negozio agricolo dove poter trovare confetture, sott’oli, olio extravergine di oliva, zuppe, biscotti e farine speciali. Importanti segnali di rilancio dei paesi del cratere che arrivano dai giovani, protagonisti della rivoluzione agricola italiana.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X