Il vescovo Nazzareno Marconi
di Alessandra Pierini (foto Fabio Falcioni)
«Usciamo dalla logica del sospetto o la macchina dei controlli sarà così complicata da bloccare il sistema statale. E le nostre chiese più importanti a tre anni dal sisma sono ancora tutte chiuse». Monsignor Nazzareno Marconi, vescovo della diocesi di Macerata – Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia, lancia l’ennesimo grido d’allarme durante la presentazione dell’Anno pastorale che lo vedrà impegnato fino al 31 dicembre del 2020 nella visita alle singole parrocchie.
L’ultima visita pastorale quella di 20 anni fa del vescovo Luigi Conti. «Nonostante non sia necessario – ha insistito il vescovo – abbiamo affidato i lavori che abbiamo potuto fare finora attraverso gare, abbiamo coordinato equipe di professionisti che ci hanno consentito di risparmiare denaro e non abbiamo dovuto ricorrere neanche al fondo imprevisti. Eppure non ci è consentito intervenire in moltissime situazioni. La mia non è una critica politica, in 3 anni sono cambiati 3 governi e tre commissari». Attualmente le chiese chiuse per sisma sono una sessantina tra quelle inserite nel cratere e quelle fuori. Le più significative sono 13 e tra queste ci sono le 5 cattedrali di Macerata, Tolentino, Cingoli, Treia e Recanati (lesionata in parte). Ad oggi su queste può intervenire solo lo Stato e non la diocesi perché si prevedono interventi per importi superiori a 600mila euro. «Nell’ordinanza 84 del 10 luglio – precisa monsignor Marconi – è apparso un elenco di chiese su cui si interverrà, ma quell’elenco non lo ha fatto il vescovo. La diocesi ha presentato il suo elenco, indicando le situazioni più significative. Tra quelle sono state selezionate le chiese del cratere. Poi c’è stata la concertazione a livello nazionale, l’intervento delle Regioni e poi dei Comuni e il risultato è in alcuni casi spiazzante. Intanto noi abbiamo fatto quello che era in potere per la messa in sicurezza. Non abbiamo appaltato ma abbiamo collaborato con tanti professionisti coordinandoli, abbiamo fatto lavorare aziende del territorio, qui non ci sono amici degli amici. Non è vero che non si è fatto niente, abbiamo fatto quello che abbiamo potuto. Siamo per strada».
A fare il punto della situazione sulle chiese del capoluogo è Osvaldo Calzolaio, geometra dell’ufficio Sisma della diocesi, con l’architetto Giacomo Alimenti e l’avvocato Simone Longhi. «In centro sono aperte le chiese di San Giorgio, del Sacro Cuore e della Madre della Misericordia – ha spiegato – Sono invece chiuse San Michele e Madonna del Monte e le chiese non di proprietà della diocesi dei salesiani, di Santa Maria delle Vergini e del Santissimo Crocifisso. Abbiamo fatto interventi di messa in sicurezza a San Giorgio, all’Immacolata e a Madonna del Monte». Il Duomo di Macerata è invece in capo alla Sovrintendenza: «Hanno scelto un responsabile del procedimento – spiega il vescovo – e in futuro decideranno chi farà i lavori ma ad oggi non mi risulta ci sia un progetto. Sarà dura che lo Stato possa fare tutto».
In questa situazione, per portare speranza ai territori, monsignor Marconi ha annunciato l’avvio della visita pastorale: «E’ la chiesa che si apre e che esce tra la gente. E’ tra le mansioni del vescovo, chiamato entro il quinto anno a recarsi in maniera continuativa nelle parrocchie. Si accusano i politici di distanza del palazzo dalla gente, lo stesso non deve accadere alla Chiesa. Non si tratta di una ispezione ma di farsi vicini alla gente». Per l’evento la diocesi ha scelto come logo una piccola barca che salpa il mare: «Ho scelto una barca a vela e non a remi perché la chiesa non vive della forza di chi c’è dentro, né va a motore, ma è mossa dallo Spirito Santo. Nel mare della storia stiamo affrontando delle onde ma non la tempesta. Simbolo è il buon pastore, in particolare quello ritratto nel sarcofago di San Catervo opera che risale ai primissimi anni della Chiesa». L’anno pastorale si aprirà domenica a Porto Recanati. Alle 16,30 l’incontro nella chiesa del Preziosissimo Sangue, alle 17 la riflessione biblica del vescovo poi la processione fino all’Arena Gigli dove alle 18 sarà celebrata la messa. La prima diocesi interessata dalla visita sarà quella di Cingoli a partire dal 27 ottobre: «Ogni visita durerà 15 giorni, incontrerò i parroci di ogni parrocchia , visiterò i malati, gli studenti e le realtà significative della parrocchia. Al termine si compilerà un questionario che ci consentirà di fare un quadro sullo stato dell’arte nella comunità. Il nostro obiettivo è valorizzare il bene che c’è e la gente viva che è impegnata nella catechesi, nella carità».
Anche la chiesa dove sono stata battezzata, comunicata, cresimata e nella quale mi sono sposata ė inagibile ma importa poco, sono d'accordo con voi: prima le case!!!
Le nostre case dopo tre anni sono distrutta ,penso sia più importante delle chiese
In Friuli per evitare lo spopolamento e per evitare che dovessero cambiare lavoro gli abitanti stessi hanno preferito ricostruire prima le attivitá ricettive alberghi ristoranti musei opere d'arte le chiese le aziende le fabbriche .... Ecc poi le case. Il loro ragionamento è stato se non riparte il tessuto economico e quindi il lavoro il turismo che te ne fai delle case?
Caro Vescovo, capisco che ognuno lotta per le sue battaglie e che le chiese sono un patrimonio artistico, ma prima vengono i fedeli (e non). Cordialmente
Sarà il caso che mettiate al (pingue) portafogli che avete, visto le tasse che non pagate?
Mi dispiace ma penso prima le case. Sono 3 anni che sono fuori di casa. Una preghiers possiamo dirla anche x la strada
Per pregare non è obbligatorio andare in chiesa!!!! Per le persone è degno avere 4 mura!!!!!!!
Prima le case private poi.......... Ogni casa e' chiesa.
Perché non ve le pagate coi soldi dell'IMU risparmati negli anni? Ma ve pare che tocca legge e sentì certe cose!!
Prima le case
E chi se ne frega. Gesù non aveva una chiesa, predicava anche per strada. Ci sono tante case distrutte e quello si preoccupa per le chiese
Troppe chiese inagibili? Allora le case cosa sono ?
Troppi terremotati in balia alle avversità del tempo bambini anziani animali !!!!
Ma infatti, con tutti i soldi che hanno ci pensi la Chiesa
Ma... se non sbaglio, visto che sono atea, Cristo non predicava per le strade o le piazze??? Fatelo pure voi, ridicoli e pieni di soldi
Si vergogni
Falli caccia a papa Francesco
Ci sono tantissime famiglie ancora senza una casa le chiese possono aspettare tra l’altro si deve ancora recuperare i 4 o5 miliardi della vecchia ICI come stabilito dai giudici della Corte di Giustizia dell’unione europea, e pnon hanno ancora iniziato a pagare l’IMU come stabilito sempre dalla corte europea. Quindi questo grido è del tutto fuori luogo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La diocesi ha un ‘Ufficio Sisma’?
A Camerino la chiesa di Santa Maria in via fu ristrutturata con tanti soldi pubblici (terremoto 1997), ma sicuramente non sono bastati per tutto perchè il campanile è crollato con la scossa del 2016 e solo per la Misericordia di Dio non sono morti degli studenti che abitavano nell’appartamento su scui si è abbattuto. La stranezza è che tutti fascicoli dei lavori, durante i mesi successivi, sono stati trafugati dal Comune di Camerino…come diceva Andreotti “”a pensar male……””. Ma a Macerata c’è stato il terremoto di recente?!?
La politica, dopo tre anni, ancora sta pensando di affrontare un evento straordinario come il terremoto, con leggi ordinarie. Davanti ad un evento di tale portata, solo delle leggi speciali che derogano a tante norme buracratiche possono accellerare la ricostruzione. E’ chiaro che, in caso di violazione a tale norme, la pena prevista deve essere speciale, così da far capire agli eventuali “furbetti” che i comportamenti scorretti sarebbero puniti in maniera molto pesante e certa. Per fare ciò non serve molto tempo, solo un forte decisionismo!!!!
Per Pangrazi. Si può invocare il ‘baratto amministrativo’: non paga l’IMU ma fa le ristrutturazioni a spese sue.
Il Vescovo ha perfettamente ragione. Basta con la logica immobilizzatrice dei sospetti.Si semplifichi, ci si attivi davvero per accelerare e semplificare, per fuggire dal verso di Dante ” io credea, che io credessi, etc”.
I SANTI, STANNO BENE IN PARADISO,
I POVERI TERREMOTATI IN TERRA, NO…..
Il 95% delle chiese sono dello stato Vaticano, ma vengono finanziate con soldi pubblici italiani provenienti dalle nostre tasse, ove tra l’altro non pagano un centesimo di tasse, ICI, IMU, TARI, ecc…
Il Cielo ci ha benedetto con un Vescovo che ricorda molto da vicino l’umanità e la concretezza di Mons. Tarcisio Carboni. Gli auguro lunga vita e tutto quello di cui ha bisogno per continuare così.
poi vi chiedete il motivo per cui il popolo non viene più in chiesa? semplice perché in chiesa c’è gente come te, VERGOGNA
Filippo, come sempre, sono d’accordissimo con te su questo vescovo e ti ringrazio ancora per il bellissimo ricordo di Mons. Carboni
prima di tutto le case per i terremotati. poi la chiesa!!! basta pregare in casa……o casetta…..