Oltre cinque milioni di euro per tre interventi sulle strade, compreso quelli di ripristino della viabilità sulla provinciale 120 “Sarnano – Sassotetto – Bolognola”. L’arteria era stata danneggiata dopo i terremoti del 2016. Diversi i lavori che sono in corso. Sono state avviate le operazioni di disgaggio e disbosco del tratto al chilometro 8. Si tratta del quarto stralcio dei lavori, progettati e diretti dalla Provincia di Macerata.
L’intervento, dal costo di 150mila euro, prevede la rimozione di parti o frammenti di roccia e alberi a rischio di distacco e caduta e successivamente la realizzazione e il ripristino di opere di protezione. Verrà effettuata la posa in opera del rafforzamento corticale e il ripristino delle opere di difesa, con la sistemazione ed eventualmente l’integrazione della rete metallica esistente a contatto con la parete e la sostituzione delle rete metallica e, nel caso, di alcuni montanti ammalorati posti sulla sommità del muro a sostegno della scarpata. Il lavoro è stato appaltato alla ditta Progeco di Muccia. I lavori «del comprensorio montano vedono coinvolti in sinergia l’Anas, la Protezione Civile, la Provincia e la Regione» dice il presidente Antonio Pettinari. Intanto sulla stessa arteria sono terminati i lavori di pavimentazione di alcuni tratti tra Fonte Lardina e Maddalena di Bolognola, opere che hanno impegnato la Provincia con un investimento di 150mila euro. Ulteriore importante intervento è quello che interessa la messa in sicurezza dei versanti della stessa arteria e il conseguente ripristino della viabilità. In questo caso il progetto, che è stato curato dall’Anas, è di cinque milioni di euro. Con queste risorse saranno effettuati i lavori di ripristino di una frana, la realizzazione di paramassi, di paraslavine sulle pareti stesse e un collegamento coperto a protezione della strada tra due gallerie esistenti. Il progetto è stato già approvato dalla conferenza dei servizi e sono in corso le procedure di appalto. «Questo è un ulteriore e importantissimo lavoro – conclude Pettinari – di messa in sicurezza su una strada fondamentale per la zona e che ha anche una valenza turistica, sia durante l’inverno verso le piste da sci, sia d’estate per chi vuole godersi la montagna».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati