di Laura Boccanera e Filippo Ciccarelli
Al Comune di Civitanova costerà circa un milione e mezzo di euro il palazzetto dello sport dove dovrebbe andare a giocare la Lube. Continua a far discutere e scatena una “guerra” Macerata Civitanova l’ipotesi emersa in questi giorni e che potrebbe presto vedere la prima squadra di volley di Macerata trasferirsi a Civitanova per le partite casalinghe (leggi l’articolo). Un’ipotesi che però comincia a prendere piede secondo il sindaco Corvatta che ha incontrato la dirigenza della Lube Banca Marche e i vertici della Civita Park che si sono detti possibilisti. Il sindaco di Civitanova ha anche sentito telefonicamente Romano Carancini per due volte, la prima martedì quando l’indiscrezione ha preso corpo e poi ieri, questa volta su telefonata di Corvatta che ha avvertito il primo cittadino maceratese dell’incontro che ci sarebbe stato a distanza di poche ore. “Nella prima conversazione ho fatto presente al sindaco che si trattava di fantasie solo perché era stata la Lube, al termine di un colloquio avuto per altri motivi, a prospettare l’idea di un palasport. In realtà era da circa un anno che avevamo pensato ad un utilizzo diverso della cubatura destinata alla fiera, ma pensavamo alla squadra di calcetto che gioca in A2, ipotesi che poi non ha preso piede e si è arenata. Quando la Lube ce l’ha proposto l’abbiamo presa in considerazione, ma solo ieri si è formalizzata la possibilità concreta – sostiene Corvatta – e c’è stata un’accelerazione”. Il sindaco descrive la telefonata come “schietta, franca e leale” anche se non è difficile ipotizzare che per Macerata sia stato un duro colpo apprendere della notizia: “Tengo a ribadire che non si è trattato di uno scippo – sottolinea Corvatta – anzi, è un’opportunità per tutta la provincia, la Lube è costretta a giocare a Osimo, ma non c’è volontà di scatenare una guerra, anzi ho anche proposto alla squadra di mantenere il nome “Lube Macerata”. Un’operazione che, sempre a detta del sindaco, sarebbe anche contenuta nei costi per la collettività e che produrre un indotto economico importante. Si parla di circa 2 milioni e mezzo di euro che però diventerebbe un milione e mezzo. A scomputo infatti verrebbero conteggiati i 950 mila euro di oneri di urbanizzazione sui quali è stato presentato ricorso al Tar. A seguito dell’incontro avuto Corvatta sostiene infatti che la Civita Park sarebbe d’accordo nel realizzare i lavori e sottrarre la cifra: “un primo conto grossolano, facendo un accordo sui 950mila euro, il costo a carico del Comune è di un milione e mezzo circa, oltretutto dovrebbero essere apportate delle modifiche allo stabile attualmente realizzato, smontando il soffitto, non piatto per essere omologato, ma a volta. Così come dovrà scomparire il colonnato centrale”.
La politica maceratese accusa il colpo, che arriva piuttosto repentino: “Sono meravigliato dall’incontro avvenuto ieri tra la Lube e l’Amministrazione comunale di Civitanova, incontro del quale non ero a conoscenza. Ovviamente la Lube è libera di fare quello che vuole, ma credo che la soluzione migliore sia qui a Macerata. Certo, ci dispiace essere stati tenuti all’oscuro”. C’è amarezza nelle parole dell’assessore allo sport del Comune di Macerata, Alferio Canesin, che commenta così la visita ufficiale tra la dirigenza della Lube e il sindaco di Civitanova, Tommaso Corvatta. L’ipotesi che la squadra vada a giocare a Civitanova, in un palazzetto di nuova costruzione nell’area Civita Park, significherebbe una perdita enorme per il capoluogo, anche perché il nome e i colori sociali che la società pallavolistica porta in giro per il mondo sono quelli di Macerata. “La storia della Lube è imperniata su Macerata. Spostarla a Civitanova, credo, creerebbe problemi ai tifosi e forse alla Lube stessa, ma d’altro canto, ripeto, ognuno è libero di fare le scelte che vuole. Noi avevamo ed abbiamo progetti per l’ampliamento del Palas, che è un luogo storico per la pallavolo maceratese – prosegue Canesin – purtroppo il momento economico è conosciuto, e se non si trovano imprenditori disposti a sostenere la spesa non riusciamo ad accontentare le richieste della società. Siamo e rimaniamo sempre aperti a tutti, se anche la stessa Lube volesse darci una mano riteniamo che il Palas potrebbe essere ampliato in pochissimo tempo. Contatti con l’amministrazione civitanovese? Io non ne ho avuti, ma so che il sindaco Carancini ha sentito Corvatta dopo la visita della Lube a Civitanova”.
Sulla vicenda interviene il consigliere al Comune di Macerata Marco Guzzini (Pdl): “E’ indescrivibile la rabbia e la tristezza che ho provato nel momento in cui ho letto la notizia di un possibile accordo tra la Lube e il Comune di Civitanova per la realizzazione di un nuovo palazzetto dello sport nel 2014. Da quando sono stato eletto consigliere comunale mi sono battuto in tutti i modi per spingere l’amministrazione ad ampliare il palas Fontescodella. Il Sindaco di Macerata, responsabile insieme ai suoi compagni politici di questo ennesimo disastro, dovrebbe quanto prima dimettersi. Non si tratta solo di un fatto politico. Sarebbe un grande bene per la nostra città”.
Soddisfazione ma anche perplessità nelle parole del consigliere civitanovese di minoranza Fabrizio Ciarapica: “Ci piacerebbe conoscere però nel dettaglio chi lo realizzerà – spiega – chi sarà il gestore e quali le possibilità di utilizzo da parte della città. Quest’annuncio di Corvatta, sperando non rimanga tale a suo solito modo di agire, ci ha però riportati indietro nel tempo e ha fatto chiarezza sulle falsità dette dalla sinistra in questi anni come ad esempio che non avevano bisogno di un palazzetto. E poi da una parte vogliono commissioni d’inchiesta sulla Civita Park, sui progetti e sulle licenze commerciali dall’altro Corvatta propone di ampliare gli accordi”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Canesin che fate, ora rivolete la Lube??? 😀
Sono pronto a scommettere che se non ci fosse stata la chiamata del sindaco Tommaso Corvatta a Carancini, l’amministrazione comunale di Macerata sarebbe stata tenuta all’oscuro di tutto. Conosco Tommaso, so che i valori dell’onestà e della correttezza fanno parte, da sempre, della sua persona e, ancora una volta, lo ha dimostrato pubblicamente. Mi permetto di esprimere alcune perplessità sulla spesa preventivata e mi permetto anche di consigliare all’amministrazione comunale di Civitanova di farsi aiutare dalla Lube nel finanziamento dell’opera così come avviene in tante parti del nostro Paese per squadre di volley e basket che, com’è noto, portano il nome di imprese private prima ancora di quello delle città. Metà per uno non farebbe male a nessuno, soprattutto non farebbe male al bilancio comunale di Civitanova Marche con particolare riferimento ai servizi sociali. Del resto, Canesin ha tutte le ragione del mondo quando afferma che qualora la Lube fosse stata disponibile a dare una mano al Comune di Macerata, probabilmente il palas sarebbe stato ampliato in pochissimo tempo. Auguri alla Lube e auguri a Civitanova Marche. Personalmente non mi straccio le vesti nè mi cospargo il capo di cenere.
EVVIVA ne avevamo proprio bisogno…..
Se Macerata non è in grado di farlo è ora di lasciare spazio alla vera città capoluogo di provincia.
Buonasera, la questione credo sia piu’ ampia. Dietro ad un trasloco del genere, si evidenzia di certo la scarsa capacita’ di rispondere alle richiestebdel territorio che contraddistingue da sempre la classe politica maceratese , mai ingrado di fare quel salto di qualità necessario a dare lustro alla città. Girando per l’Italia ho potuto osservare strutture di ogni forma e dimensione destinate all’uso sportivo ma sembra che per essere realizzata a Macerata occorra alla base che sia “costosa” e poi magari .funzionale. L’aspetto più triste e deplorevole riguarda i tifosi , soprattutto i più giovani che raggiungono il palasport a piedi o in motorino, o chi scende da Cingoli, San Sevrino, Matelica che ora dovranno fare ogni volta una trasferta, loro nessuno pensa ma comunque spero possano volgere l’attenzione alla Maceratese, ora unica luce in questa spenta realtà. Se fossi nei panni dell’attuale amministrazione , abbandonerei i vari progetti cartacei di piscine
, ponti, aeroporti e sinagoghe e concentrerei l’attenzione sull’incompiuto polo fieristico di Villa Potenza dove
con “preoccupante ed inaspettata lungimiranza” la Politica aveva avviato un bel progetto………..fermo ad un
ponte!!!!! Credo che Macerata, Treia , la Lube e gli appassionati di tutta la provincia vorrebbero il palasport
in questa location a Villa Potenza e quindi : SVEGLIA MARMOTTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
a parte il dispiacere immenso di coloro che frequentano la Curva Just dell’H.R. alla notizia di un eventuale trasferimento della Lube a Civitanova, vorrei sapere, ora parlo da sportivo maceratese e non da tifoso ormai di vecchia data della Rata, se il Comune con o senza il patrocinio della Lube Volley abbia mai chiesto seriamente di far realizzare un progetto vero e magari anche il preventivo, per l’ampliamento dell’attuale Pala Fonte Scodella (che per me, date le dimensioni la capienza e la struttura rimane Palestra Polivalente di Fonte Scodella).
Io so per certo, frequentando per lavoro aziende specialiste del settore operanti nella nostra regione, realtà molto serie ed apprezzate grazie a curriculum strepitosi di realizzazioni o ristrutturazioni di palazetti non solo nelle Marche ma in tutta Italia, che tale richiesta fu fatta e sventagliata ai media all’epoca della semifinale scudetto 2011-2012 credo contro Cuneo, in maniera molto approssimativa, ma poi mai confermata o vidimata. Ricorderete tutti la promessa fatta alla Lega Volley dalla Lube e dal Comune, secondo la quale, la società treiese e credo o stgesso Comune di Mc, avrebbero dovuto pagare una multa pesante se entro la stagione successiva non si fosse almeno dato inizio ai lavori di realizzazione dell’ampliamento del Fonte Scodella o la costruzione di un altro Palas più ampio.. il tuitto pur di disputare quella semifinale scudetto al Fonte Scodella.. (riunione a Bologna presso la sede dela Lega Volley tra i vertici Lube-Comune Mc e appunto Lega Volley). Ma poi di questa soluzione che prevedeva l’abbattimento della parete e costruzione di nuovi spalti e abbassamento del terreno per rendere l’altezza totale sufficente, non se ne è più parlato, la Lube ha giocato i suoi match decisivi grazie a dergohe ulteriori a Macerata o ad Osimo. E poi? Il nulla….
Ma tutti i soldi delle licenze edilizie con cui si continua a cementificare nuove cubature in città ed in periferia, supermercati, palazzi etc.. dove andranno a finire?
Con questo non voglio dire che l’ampliameto del Palas e l’adeguamento dello stadio H.R. rappresentino le attuali priorità della nostra comunità, però a dire il vero, secondo il mio parere e di molti altri pistacoppi doc, siamo un pò ridicoli di fronte a tanti centri più piccoli e molto meno blasonati a livello di titoli e trofei, i quali a differenza nostra sono riusciti a realizzare poli sportivi, impianti moderni piscine parchi giochi etc. Il nostro emblema rimane lo spazio della Filarmonica, dove nonostante la possibilità di ampio parcheggio, di sfruttamento di una vasta area ulteriore e di vicinanza al centro abitato, tranne che per i due campetti di calcio, per il resto siamo a livelli di abbandono e degrado totale… la Società Filarmonico Drammatica, che nella sua costituzione dovrebbe dare lustro e goliardia al popolo maceratese….. !?
E allora che sia Lube Civitanova…. o Lube Treia…. Perchè no Lube Osimo? Nella cittadina dei “senzatesta” credo accoglierebbero quasi gratutitamente il gotha del volley marchigiano maschile, dato che il PalaBaldinelli mi sembra sia attulamente una cattedrale nel deserto, pur se realizzato coi migliori crismi. I nostri vicinati osimani, se non vado errato, sono senza squadre di basket nè di volley in grado di far fruttare la loro bella struttura… Senza ulteriori spese per nessuno. Magari potrebbe eseere Lube MARCHE, senza BANCA….
Caro Baccifava. i capoluoghi ormai non esistono più…. aggiornati… rimarrano solo le aree metropolitane: ne Citanò, ne Ancona ne tantomeno Macerata o Ascoli o Pesaro rientrano in tali comparti…
Così non avrete più il complesso di inferiorità nei nostri confronti…. !?
ma in fin dei conti no..canesin CHE VOLE?? se nob ricordo male era lui che fino a poco tempo fa sosteneva che ampliare il palazzetto per 3 partite all’anno era inutile..e adesso che fa se lamenta?? Hanno avuto 3 e dico 3 anni per risolvere il problema dopo aver preso un impegno SCRITTO con la lega, non l’hanno fatto e adesso se lamentano pure?? VE STA BENE SPERO CHE SE COMINCI A CHIAMA LUBE CIVITANOVA
ho finalmente dopo le partite della Civitanovese andrò a vedere le partite della Lube. Grazie Civitanova.
evvai sempre e solo FORZA CITANO’
luca sei pessimo e fuori luogo come l’amico tuo qua sotto e questa te la potevi rispamiare! voi di civitanova avete sempre rosicato perchè volevate essere capoluogo e non ci siete mai riusciti!!!! avete sempre sofferto di complesso di inferiorità!! vai va siete sempre presuntuosi! la squadra è di MACERATA! ricordatelo!
Civitanova vera città capoluogo di provincia????????????????????????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma per favore!!E con quali requisiti si presenterebbe Citanò???Perchè avete il mare fra?perchè avete la bandiera blu fra (presa come non si sa!) perchè avete li scarpà e quindi li sordi fra? Ma daiii…adesso non esageriamo!!
CANESIN CARANCINI E COMPANY CADONO DALLE NUVOLE ???
TENTANO DI CHIUDERE LA STALLA QUANDO LE VACCHE SONO GIA’ SCAPPATE! CHE SCHIFO!
La politica Maceratese accusa il colpo? Ipocriti…se ve ne sarebbe fregato tutto si sarebbe risolto…è evidente che a tutti i politici delle giunte, Ricotta in primis, abbiano interessi a non far sistemare il palazzetto attuale…le soluzioni per farlo come più volte ho detto ci sono (eccome se ci sono) …un’ostracismo INGIUSTIFICATO!
Sempre ci si dimentica che, per un impianto sportivo costruito e che riesce ad essere “appetibile”, intorno ce ne sono tanti altri che sono diventati cattedrali nel deserto, sottoutilizzati, per nulla economici, sempre vuoti per quasi tutto l’anno.
Ma PRIMA si poteva fare, tanto i soldi si trovavano.
Decine e decine di strutture costose lasciate ad ammuffire…
Decine e decine di impianti non finiti….
Decine di palazzetti polivalenti abbandonati all’incuria…
Decine di centri polivalenti, medici o giovanili a riempirsi di erbacce……
Ecchisenefrega!!!!
Tanto era lo Stato-Pantalone (o Mamma Europa) che “cacciava li sordi”, l’amministrazione locale ci si faceva bella e poco importava se poi, nel giro di pochi anni, tutto marciva, deperiva, si rovinava…
Non mi sembra che, in Italia, negli ultimi 15 anni vi siano stati grossi investimenti PUBBLICI in strutture sportive/sanitarie/autostradali/aeroportuali/ecc…
E, anche prima, non mi sembra che i tanti soldi spesi o, per meglio dire, spesso sperperati (penso a Italia 90, oppure agli ultimi Mondiali di Sci a Torino, o a quelli del Nuoto a Roma) fossero serviti realmente a dotare le città di strutue sportive moderne, funzionali, accessibili…
Ma PRIMA si poteva allegramente fare: progettare impianti costosissimi, dilapidare miliardi di lire in progetti faraonici, buttare dalla finestra vagonate di soldi…
Anche prima della spendig review erano oramai molti anni che difficilmente si costruivano nuove (spesso inutili) strutture.
Se da più parti si sono fatti i conti, se si è analizzato tutto, se si sono verificati i costi, se si sono studiati grafici e diagrammi, se tutto è stato considerato, ponderato, analizzato (almeno sulla carta…poi in realtà sappiamo bene che è tutta un altra cosa!!!) e quindi si potrebbe realizzare un nuovo Palasport (a Macerata o a Citanò oppure a Pievebovigliana) senza che il PUBBLICO ci perda denaro….
…. Perchè, se è tutto così studiato, sicuro, analizzato, ponderato il PRIVATO non finanzia tutto da solo???
Se ci fosse la mano PUBBLICA ci dicono/ci giurano/ci garantiscono (facendoci vedere diagrammi e studi e tabelle) che sarebbe un’operazione economicamente ATTIVA..
Ma se veramente è ATTIVA, perchè il PRIVATO non se la fa da sola??
Se gli studi fatti ci assicurano che ci sarà un SICURO ritorno economico, perchè il PRIVATO non si muove subito, invece che attendere l’intervento (lungo, complicato, incasinato) del PUBBLICO???
@Alessandro Savi
La Lube era disponibile eccome…! Seguo la Lube da anni e frequento gli ambienti fidati era disponibile…come ho scritto soprà però gli si va contro a prescindere!
Gianfranco basta rinnovare quello attuale.
@Ass.Canesin: quali problemi porterebbe ai tifosi? Penso che sia più problematico per i tifosi dover arrivare al palazzetto 2 ore prima di ogni macht per trovare un parcheggio decente e non lungo una strada a due corsie con le macchine che ti sfiorano per tutto il tragitto. Senza considerare che per uscire dal parcheggio se sei fortunato impieghi il tempo di altri 2 set!!!! A dimenticavo per i playoff è comodo per i tifosi arrivare ad Osimo??
….L’amministrazione ha perso un altra buona occasione per tacere!!
Canesin “cade dalle nuvole”???????? no perchè la questione palazzetto è solo da una ventina d’anni che non si risolve quindi i tempi ancora non sono maturi…. cmq le leggi del mercato oggi sono queste, si va dal miglior offerente e siccome Macerata e la sua amministrazione non offrono nulla, ci si sposta….. però voglio proprio ride quando un migliaio di civitanovesi festeggieranno sotto un unico stendardo biancorosso!!!!!! o forse chiederanno di cambiare i colori sociali in rossoblu???????
Ricordo che oltre il problema dei posti, il palazzetto dello sport di Macerata ha un problema “secondario”. Il parcheggio, oltre che essere totalmente abbandonato, non è lontanamente sufficiente..
Assessori: fate pena, intervenite su cronachemaceratesi lamentandovi che non sapevate niente dell’incontro, ma per favore… la situazione è la stessa da anni, le frasi sono sempre le stesse “i soldi non ci sono” “gli imprenditori….” però guarda un po’ che strano, è stato aperto un nuovo centrocommerciale l’anno scorso (corridomnia). BASTA BALLE! se la Lube va a giocare a civitanova noi non ce lo meritiamo, voi sì!
@ASTREA.
TRA TUTTI GLI OBROBRI CHE HAI SCRITTO, HAI DIMENTICATO “LI PESCIA’ ” E COSI’ LO STEREOTIPO TRITO E RITRITO ERA COMPLETO. SEI RIDICOLO CON QUESTO TUO CAMPANILISMO MEDIEVALE. TI CONSIGLIO DI SCENDERE A VALLE CON BOMBARDE E CAVALLERIA, PER DARE L’ASSALTO ALL’EVENTUALE PALAZZETTO DELLO SPORT. NON CAPISCI CHE SE FOSSE, CI GUADAGNEREBBE TUTTO IL TERRITORIO? REINFODERA LO SPADONE E STAI MANZO, ALTRIMENTI SAREMO COSTRETTI A CHIEDERTI LE REALIE ET PERSONALIE PER ENTRARE A CIVITANOVA.
@obiwankenobi eh?? ma che dici?….mi dispiace ma non capisco il tuo linguaggio! e poi nessuno ti ha detto che non si scrive in stampatello su internet?? è segno di gran maleducazione! ciao ciao
ma chi paga la Lube o i cittadini di Civitanova??? Quanto costa questa operazione???
e poi uno dice che a macerata granne ci si annoia…ma quando mai?
ne scappa fuori una al giorno di cavolata(teniamoci sul tranquillo va’ che e’ meglio)politica con le susseguenti allucinanti dichiarazioni dei nostri forti,come oggi quelle dell’assessore allo sport (quali sport poi?che tra un po’ neanche le bocce esisteranno piu’)canesin.
ed allora e’ qui che viene fuori il mio senso civico di cittadino modello e ho deciso di darvi una mano al vostro grande PROCESSO DISTRUTTIVO..OPS RICREATIVO!
ci sono purtroppo ancora cose che funzionano a macerata,provvedete immediatamente ad eliminarle “cara”,”carissima”giunta.so che ce la potete fare!!!siete o non siete i migliori oltretutto in tal senso?!?
1)il Terminal!…sapete?quel locale alle fosse.vengo a sapere che ogni tanto li ragazze e ragazzi si danno appuntamento per ascoltare musica dal vivo e addirittura qualcuno ci rimadia pure una ciulata!chiuderlo subito,forza che aspettate?!?
2)c’e’ un cassonetto della monnezza in via Santa Maria della Porta che ancora non e’ stato visitato dai sorci.come mai?indagate presto e risolvete a modo vostro dai!
3)a.s.d.popolare Macerata.anche li ragazzi e ragazzi di buona volonta’ si autogestiscono una palestra con mille sacrifici!ebbe’,visto mai che prendono piede e un domani ne vorranno fare un’altra?eliminatela senza minimo indugio!
4)distruggere definitivamente la gloriosa S.S.MACERATESE1922!!!ah scusate dimenticavo,lo state gia’ facendo,chiedo scusa per la dimenticanza….
5)c’e’ ancora troppa poca droga in giro signori miei.”solo”600 ragazzi seguiti dal sert a macerata sono ancora pochini.cercate di rimediare,gente sveglia e sobria sapete bene che potrebbe essere un problema un domani.
per ora mi fermo qui.ma ho un ulteriore regalo per voi oh miei mitici!
il nuovo slogan per le prossime amministrative,ve lo regalo,niente copyright…
“PER UNA NUOVA ULTERIORE STORIA…E PER FARE UN DISPETTO ALLE MOGLI CI TAGLIEREMO TUTTI I COG…NI!!!”
che ne dite ragazzi?vi piace?io penso che possa andare dai!
ve voglio troppo ve’,che noia sarebbe senza di voi!!!
Eva se pensi che rosico x Macerata capoluogo ti sbagli di grosso!! Siete solo un numero che al cospetto di tutte le altre province italiane contate come il 2 a bastoni quando comanda coppe, piuttosto io non ho bisogno di venire a Macerata mentre tu, o prendi il sole allo sferisterio stando attenta a non beccare in testa escrementi di piccioni o devi per forza venire a Civitanova…vedi un po’ tu chi è l’inferiore…
@Massimo Sacchi: il palazzetto verrà costruito nella provincia di Macerata, quindi costerà un botto, altrimenti non approvano il progetto…
Beh… A Civitanova tentano di rimediare al civita park… Macerata invece… Nemmeno quello.
Rispondo ad Eva Iommi che mi da del pessimo e fuori luogo dicendo “Voi de civitanova..” Io non sono di Civitanova ma di Pollenza e se supporto Civitanova e non Macerata sono cavoli miei.
La Lube inoltre da voci di corridoio contribuirà anche a finanziare la squadra di calcio Rossoblu…tie PISTACOPPO!!
Io suggerirei alla lube la battuta di rascel : campa cavallo che “l’Elba” cresce!
Era nell’aria, con un “manager dello sport” come canesin non poteva andare diversamente. Ora la colpa è degli altri? beh, come sempre! a Macerata è sempre colpa degli altri, mai della compagine politica che oramai ci ha portato ad un regressione tale da sembrare un sobborgo della più squallida e piatta realtà rurale, altro che città della cultura!! Fate ancora i vostri aperitivi culturali, poi siete talmente ubriachi da non accorgervi che lo sport se ne sta scappando da Macerata! La lube va a Civitanova marche, la rata a Corridonia, la Robur che non so fin quando riuscirà a mantenersi con la ventilata situazione salesiana, la Vis mc che ventila ogni anno un cambio gestionale, la pallacanestro che non esiste più… in compenso non conosco la situazione della bocciofila maceratese, ma in caso di problematiche serie forse tra qualche anno potrà trarne profitto, tanto sarà l’unico sport attuabile a macerata. Dalla scorsa stagione ho iniziato a seguire il rugby nell’ormai vetusto campo sportivo di Villa Potenza e posso dire che mi diverto davvero nel vedere questo sport che non conoscevo… quindi lancio un appello all’assessore Canesin… perchè non distruggere anche questo sport? in fondo siete davvero bravi nello scoraggiare qualsiasi attività ludico sportiva nella nostra città (?) mariana. A proposito, avevo letto del nuovo impianto sportivo da fare a Villa Potenza, ma poi il silenzio piu assoluto… avete speso anche quei fondi? Attendiamo di vedere quanti danni riuscirete ancora a compiere nei prossimi due anni (salvo dimissioni anticipate del sindaco e giunta, auspicate dalla maggioranza dei maceratesi ma che chiaramente non arriveranno fino alla scadenza del mandato, dati gli interessi personali legati agli stipendi che avete garantiti tutti i mesi).
P.S. Al civitanovese che sopra diceva che noi maceratesi per abbronzarci veniamo a lo porto, per sua informazione io mi vado ad abbronzare in Puglia, Calabria o Sicilia, non sono abituato ai pantani! per tutto il resto c’è sempre la montagna, più rilassante de citanò, dove caos e multe imperversano.
Nulla di contro, ma non crediate che il mare esiste solo a citanò, siamo vicini anche a P.Recanati, P.P. Picena, Sirolo, Numana ecc ecc. Poi se uno proprio vuol fare 15 km di piu c’è P.S. Giorgio, P.s. Elpidio, ok? non essere cosi presuntuoso!! In fondo anche voi avete le vostre beghe in special modo ora con la giunta che vi ritrovate!!
CANESIN …
perche’ qualche volta
ti e’ stato chiaro qualcosa ????
Ma per piacere/-/
io al solo pensare che ad
amministrare 50.000
Maceratesi ci sei anche tu
mi odio – per aver contribuito a Che cio’ avvenisse.!!!!!!
Chiedete quanti soldi degli utili dell’Apm ( sia chiaro destinati alle attività per evitare di pagare le tasse ) sono andati in sponsorizzazioni per la Lube o la rata ???? Zero , tutto in prebende pro voti prossime elezioni ……vergogna!!!!!!!!
Non siate campanilisti! Lube Treia, Lube Macerata ed anche LUBE CITANO’ sempre Marche sono!
Il palazzetto a monteco’ cosi va bene per tutti …………TUTTI A MONTECO’ TUTTI A MONTECO’ TUTTI A MONTECO’
La squadra se po chiama anche lube montevidoncorrado basta che gli pagate il palazzetto sai che gli frega
Luca non cadere in questi toni: lascia perde il campanilismo, a noi interessano i fatti e ancora una volta lo dimostriamo. Macerata avrebbe tanto di suo ma si frega proprio con un campanilismo borioso e inerme.
E se qualcuno mi spiega perche la Lube sia “de macerata” essendo l’azienda di Treia, e lo sponsor Banca Marche, di Ancona (via Menicucci).
Spero comunque che Corvy porti a casa questo progetto e nell’ occasione riveda la fattibilità della metropolitana di superficie
CANESIN….CHE FIGURACCIA CHE HAI FATTO DICENDO CHE NON SAPEVI NULLA….MA PERCHE’ NON TI STAI ZITTO
Sono anni che la lube ha bisogno di un nuovo palas, ma solo ora (perché qualcuno ha fatto sapere che c’è la possibilità di andare altrove) si potrebbe e sottolineo si potrebbe fare qualcosa. Potevate averlo fatto prima! Troppo comodo parlare ora, è facile ributtarsi nella mischia quando si è messi alle strette. A questo punto sarei veramente contenta se la lube andasse a civitanova o in qualsiasi altro posto dove non c’è solo calcio perché lo sport non è fatto di solo calcio. Faccio notare che per venire a macerata a vedere le partite della lube faccio 50 km all’andata e 50 al ritorno quindi se dovessi arrivare a civitanova ne farei ancora di più, ma sarei felice di farli per vederela mia squadra. È proprio veroche chi ha il pane non ha i denti!
Io so solo che sono decenni che questo palas si deve ampliare e che l’amministrazione di Macerata è veramente RIDICOLA!!