di Andrea Busiello
La Lube sempre più vicina a Civitanova. E’ questo quanto emerso dall’incontro che si è tenuto questo pomeriggio in sala giunta a Civitanova. Si è trattato del primo colloquio formale tra l’amministrazione comunale di Civitanova e la dirigenza della Lube Volley. Un summit che segue gli abboccamenti degli ultimi tempi (leggi l’articolo) e che è durato circa 40 minuti, durante i quali è stata discussa la possibilità che la società pallavolistica si trasferisca a Civitanova in un nuovo palasport. Il nuovo palazzetto sorgerà nell’area del Civita Park ed entro la fine del 2013 dovrebbe essere posato il primo mattone. Dall’incontro odierno tra i vertici della Lube e l’amministrazione comunale di Civitanova sembra essere emersa la tanto attesa fumata bianca sulla questione palas. L’inizio del lavori è previsto entro la fine del 2013 e già dai play off della stagione 2014/15 la Lube potrebbe giocare nella nuova struttura. Il palazzetto dovrebbe ospitare anche la società di basket Sutor Montegranaro. La gestione dell’impianto andrebbe alla formazione maceratese ma tutte le realtà civitanovesi potrebbero
usufruire di tale struttura a costi agevolati. Il primo cittadino Corvatta voleva portare la formazione biancorossa nella sua città e a questo punto sembra proprio esserci riuscito. Secondo quanto si apprende, la Lube ha manifestato grandissima disponibilità a parlare della nuova struttura, degna di una squadra capace di vincere in Italia e in Europa. Dopo anni di tentennamenti, questo epilogo rappresenterebbe un bello smacco per il capoluogo. L’Amministrazione comunale di Civitanova e la Lube si sono dati appuntamento a strettissimo giro di posta per mettere nero su bianco e ufficializzare la nascita di questo connubio per la costruzione dell’impianto di gioco. A sottolineare il buon esito dell’incontro odierno tra l’amministrazione comunale di Civitanova e i vertici della Lube, anche il vice sindaco Giulio Silenzi che sulla sua pagina Facebook ha scritto: “Se son palazzetti fioriranno”. “Quello di oggi è stato il primo confronto ufficiale con la Lube per discutere l’ipotesi che la squadra venga a giocare a Civitanova – spiega il sindaco Tommaso Corvatta – c’è stata piena concordanza di vedute sui reciproci obiettivi. La dirigenza ci ha rappresentato l’esigenza di una sistemazione definitiva, perché ritiene quella attuale non confacente alle proprie necessità. L’amministrazione comunale cerca una destinazione per l’area Civita Park che possa garantire il più ampio utilizzo della struttura ed in tal senso, già da qualche tempo si è iniziato a ragionare sull’ipotesi che una parte del nuovo ente fiera in costruzione possa essere adibita ad impiantistica sportiva. Due volontà e due progetti che vanno nella stessa direzione. E’ chiaro che l’arrivo di una società ai vertici del volley in Italia e in Europa come la Lube a Civitanova rappresenterebbe una soluzione prestigiosa per la nostra città, mentre il nuovo impianto, in una località ed in una posizione perfette a livello logistico, si adatterebbe in modo ottimale alle esigenze della Lube. La possibilità di realizzare un palasport, con una capienza adeguata alle esigenze di una società di caratura internazionale – continua Corvatta -può soddisfare sia noi che loro. Abbiamo ricevuto dai dirigenti Lube una fortissima richiesta di velocizzare al massimo i tempi, affinché il nuovo impianto sia pronto prima possibile. In questo senso abbiamo assicurato, per quanto di competenza dell’ente comunale, la massima celerità, con l’obiettivo di essere pronti in un anno”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In questo momento in cui scrivo sono in Consiglio Comunale all’ennesima conta dei consiglieri comunali di maggioranza che non sono presenti alla discussione del bilancio e quindi manca il numero legale. Mentre noi perdiamo tempo c’è chi lo sta utilizzando al meglio per portarsi a casa una risorsa che fino ad oggi è ( voglio ancora usare il presente) un fiore all’occhiello per Macerata. Tutto quello che abbiamo affermato in questi anni della necessità di dotare Il capoluogo di un palazzetto che potesse ospitare la Lube quindi era talmente vero che ancora una volta Civitanova tenta di non farsi sfuggire l’occasione. E’ diventato intollerabile leggere ogni giorno dai giornali che c’è qualcuno che vuole andarsene dalla nostra città, il Sindaco al di là di qualche battutta continua inesorabilmente ad andare avanti senza rendersi conto di cosa sta succedendo. L’unica politica che ha fatto Carancini in questi anni è stata quella di fare finte promesse e di mettere tasse. Si è tanto occupato di portare avanti un progetto irrealizzabile come quello delle piscine che nel frattempo sta perdendo tutto il resto della città. Che vergogna!!!
Ah che soddisfazione sarebbe per me! Fatto bene, anni di proteste e mancate promesse da parte della sinistra maceratese avallate da sempre dalla maggioranza dei maceratesi. Avete fatto la scelta migliore: di fronte all’immobilismo, alla supponenza, e al declino scegliete la soluzione più giusta.
Tra poco anche la maceratese sarà costretta ad andarsene …
Sono contento soprattutto per quei maceratesi che vanno al palazzetto dello sport e hanno continuato a votare impertinenti a sinistra: complimenti!
Ma che cosa altro deve succedere per farvi aprire gli occhi? Cosa altro dovete perdere per fare un passettino in avanti?
Dai trinceratevi dietro il solito chi se ne frega, oppure c’è la crisi. Peccato che la crisi c’è solo a Macerata ….
Mi devo essere persa qualcosa. Che ha il Fontescodella di Macerata che non va? Non aveva previsto il Sindaco di Macerata un ampliamento della struttura? Non mi dite che non se ne è fatto più nulla?!
Ahahahah….ahahahah……ma vuoi vedere che alla fine qualcuno che ha avuto il coraggio di contraddire la nostra cara Presidente dovrà ricredersi di brutto… Ci spiace per voi ma misa’proprio che aveva ragione lei…. Dormite dormite cari maceratesi e soprattutto continuate a dare le preferenze a questi geni…. Tutto questo e’scandaloso…. Vergognatevi!!!!! Tutti a casa. Basta con questo strazio,non se ne può più!!!!
tanto di cappello citano’..!anche se onestamente fregare i maceratesi da 20 anni a sta parte e’ come rubare caramelle ad un bambino.le parole di jack rayan mc non possono essere che le piu’ vere.bravissimo!
scommetto pure che questo palazzetto si riempira’ spesso e volentieri.
perche’ il bacino d’utenza in generale e’ piu’ ampio.forse all’inizio la lube perdera’ qualche tifoso di quel cesso di citta’ che e’ diventata macerata,ma col tempo ne riguadanera’ il doppio da altri lidi.
ci giochera’ pure la sutor montegranaro?bene,gran mossa imprenditoriale per civitanova e le societa’ sportive coinvolte.
sono stato poco fa alla zona industriale A di civitanova (piu’ grande di quella di barcellona per esempio)e siccome era da molto che non ci andavo mi e’ venuto subito un pensiero…..ma con chi vogliamo competere noi?siamo la provincia di chi?
anche se la pallavolo non mi entusiasma,mi dispiace per questa perdita(ormai giusta e meritata).
penso piu’ che altro alla perdita di tutte quelle attivita’ che la lube molto sapientemente riusciva ad organizzare nelle e per le scuole.
ah gia’ dimenticavo che questi erano di treia e di destra,orrore per noi grandi compagneros maceratesi del menga!
ma la nostra mentalita’ e’ questa,che ci vuoi fare?basta la frase del consigliere borgiani alla Tardella..”se c’e’ una squadra di calcio a macerata bene …SENNO’ PAZIENZA” per far capire che questa cittadina tronfia di se stessa e d quindi del nulla non ha piu’ speranze,anche perche’ (altra scommessa ) alle prossime elezioni i miei cari concittadini li voteranno di nuovo!!!
@ Cittadini Maceratesi
Vi spiego io che sono di Civitanova cosa c’è sotto.
La Civita Park ha presentato a garanzia della parte pubblica( fiera ed altre opere) 16.800.00,00 euro di polizze false per tre volte. Dal 01/01/2013 siamo in assenza di polizze a garanzia della parte pubblica e questo è illegale…..ma li stanno facendo andare avavti con i lavori sia di parte pubblica che di parte privata(centro commerciale) nonostante vi sia una inchiesta della magistratura in corso. In più vi è un contenzioso al Tar tra Comune di Civitanova Marche e Civita Park per 900.000,00 Euro di oneri di urbanizzazione ancora da versare…… Ma questa amministrazione di centro-sinistra non conosce la vergogna, in tutti i suoi componenti, consiglieri, assessori, e sindaco e debbono cercare una scusa per continuare la costruzione del centro commerciale, e far digerire la situazione all’opinione pubblica…………. L’arrivo della Lube a Civitanova è la scusa ideale per far continuare i lavori e coprire lo scandalo……………….
così il,problema dello sport maceratese e’ risolto !!!! ora rimangono fondi tutti da destinare alle piscine….. Agli amici degli amici !!!!!avanti così sindaco e assessore allo sport
quando si giocherà o si faranno degli eventi con 4/5000 spettatori si uscirà e ci si troverà difronte un bel passaggio di livello chiuso, si resterà fermi per un bel quarto d’ora e si creerà un bell’ingorgo…..ci spiega il caro sindaco perché ha bocciato il progetto del sottopasso i quella zona visto che aveva questo bel progetto di portare la Lube a Civitanova???……nn lo sapeva prima???…..oppure ha ragione Piepaolo Iacopini???
premesso che sono una che va sempre al palazzetto a tifare Lube, vorrei sapere se ci fosse stato un sindaco di destra cosa avrebbe fatto?????? La destra con Berlusconi ha portato l’Italia alla rovina completa……… quindi vogliamo credere che solo a Macerata avrebbe fatto bene?????? comunque io credo che se andiamo avanti con questi “chiari di luna” diventerà troppo grande anche il fontescodella………….. e se fosse come dice il Signor Iacopini forse non sono così “bravi” a Civitanova…….c
Ma perché si deve sempre tirare in ballo la politica , dietrologie, incapacità o altro. Qui la situazione è molto semplice: si sono finalmente incontrate due necessità convergenti. Da una parte la Lube, società prestigiosa, seria, da venti anni sempre ai vertici della pallavolo Nazionale ed Internazionale che ha necessità di un palazzetto degno di questo nome dove potersi confrontare con le squadre concorrenti…..sempre e non fino a…!! Eppoi onestamente il Fontescodella fa acqua da tutte le parti, non ha neanche i tabelloni segnapunti che funzionino. È e rimarrà una palestra ma i palazzetti sono un’altra cosa.
Dall’altra la necessità dell’Amministrazione di Civitanova di sfruttare al meglio la nuova realizzazione del polo cosiddetto Fieristico. Le due “esigenze” si incontrano e voilà…il gioco è fatto. Ora bisogna lasciare da parte lo stupido campalinismo di marca “calcistica”…..(a civitanova mai!), se qualcuno non rinnoverà l’abbonamento, penso che la Società se ne farà una ragione perché è sicuro che se ne aggiungeranno a centinaia, provenienti da quel larghissimo bacino che si andrà a coprire con una posizione così STRATEGICA. Se è vero che dell’impianto ne usufruirà anche la Sutor, Civitanova avrà messo a segno un colpo sensazionale…..due squadre di A1 per due sport non più minori ma dove si stanno riversando anche i tanti delusi dal calcio e comunque parliamo…di SERIE A!! Una nuova ed importante struttura alla quale dare il senso di “polivalente” da sfruttare per altri tipi di manifestazioni, così come succede ad Ancona o meglio ancora a Pesaro. Ai tifosi Lube vorrei chiedere, a prescindere dalle due importantissime defezioni per infortuni, siamo convinti che potendo giocare le semifinali con Piacenza nell’impianto di casa, avremmo avuto migliori possibilità di andare in finale? Io penso proprio di si, ecco perché questa inaspettata soluzione mi vede non solo favorevole, ma felice. Caro Sig. Cerasi, penso proprio che non sia il gioco delle tre carte, come meschinamente Lei accusa la Lube. Glielo dissi su CM anni fa che aveva la vista corta sull’argomento nuovo palazzetto o il suo ampliamento. Di sicuro a Civitanova qualcuno per fortuna vede più in grande, annusando quali enormi riscontri positivi ci saranno a seguito di questa intelligente operazione. All’amico Natali dico che era la soluzione più auspicabile, che i tifosi della Lube seguirebbero come hanno sempre fatto la loro Squadra anche…in capo al mondo, e che la Società, per come la conosco io, ha una fame di successi che di sicuro non si esaurirà nel giro di qualche anno. Eppoi è anche ora che “commercialmente” inizino a…..passare alla cassa, mi sembra giusto dopo quanto ci hanno……creduto sino ad oggi.!!
FORZA LUBE!!!
Cordialmente,
Antonio Oro.
.
ma mi chiedo perche le persone di mc devono fare gli abbonamenti quest’ anno se l intenzione è quella di portarla via da macerata bohhh
meno male che se leva da li cogl. Era proprio ora!
La Lube vuole andà a Citanò, la Maceratese a Corridonia… De portà lo Sferisterio a Visso ancora non ci ha pensato nessuno???
A quanto pare ci volevano le larghe intese Capponi-Silenzi per trovare un palazzetto alla Lube…
@ pise59 e Massimo Belvederesi
quello che dico è certo e documentato iniziando da quì:
https://www.cronachemaceratesi.it/2013/01/25/indagine-della-procura-sulla-civitapark-il-movimento-5-stelle-mostra-le-carte-fideiussioni-non-idonee/284221/
leggete l’articolo che spiega tutti i passaggi.
Saluti
E Macerata perde un altro pezzo!!!
Vuoi vedere che per questa storia l’opposizione della amministrazione di centro sinistra di Civitanova diventa un alleato prezioso di quella di Macerata ? A parte le battute capisco che la passione sportiva, come l’amore, sia ceca e che quindi l’idea di veder schiacciare e murare i propri beniamini in un Palazzo dello Sport all’altezza della situazione (è certo che quello attuale non lo sia) eviti di farsi troppe domande; mi sembra legittimo però che tutti gli altri che appassionati lo sono un po’ meno qualche punto interrogativo sulla vicenda se lo devono pur fare. Mi sono andato a riguardare la storia del Civita park stimolato da Jacopini e certo di considerazioni ne vengono fuori non poche. Un progetto contestato da molti per l’ennesimo enorme Centro Commerciale (a proposito questi sono brutti e cattivi, giustamente, solo quando sorgono nelle vicinanze di Macerata mentre nulla da dire se riempiono la costa ?) e per l’impatto urbanistico complessivo su Civitanova, per non parlare poi di quello ambientale sul territorio. Poi i continui e perduranti problemi con le fidejussioni ed i ritardi dei lavori della parte pubblica mentre quella privata avanza alla grande. Insomma ce ne sarebbe abbastanza da giustificare una inchiesta approfondita del nostro buon Bommarito. E’ indubbio che l’amministrazione di Macerata paga quanto meno le indecisioni e la mancanza di un progetto di città condiviso che sia in grado di motivare le sue scelte (o non scelte) ; cerchiamo però di utilizzare anche questa vicenda per riflettere su cosa sta succedendo al nostro territorio senza farci confondere dalla passione sportiva o da quella politica (passione?) .
Mi piacerebbe sapere il parere dei vertici della LUBE.
Per non fare un proprio palazzetto va a finire che con gli imbrogli che ci sono sotto (fidejussioni irregolari) descritti dal Sig. Iacopini la LUBE ci va a sbattere il muso alla grande. Aprite gli occhi Giulianelli e company e prima di firmare un accordo “fantasma” aprite tutte le carte!!!!
MAGARI! FOSSE VERO!
Domande??
Dove erano Iacopini & C. quando la giunta di centro destra approvava il progetto?
Dove erano Iacopini & C. quando la giunta di centro destra accettava le polizze farlocche?
E ultima domanda? Cosa farebbero Iacopini & C. per risolvere il problema. Se hanno una soluzione la dicano cosi da non far vergognare i consiglieri di maggioranza. Anche perchè se non ce l’hanno dovrebbero vergorgnarsi anche i loro consiglieri.
@ antonio oro
Lei, in tutti i suoi interventi sulla questione Lube/Palazzetto, “pretende” che quello che lei scrive/asserisce sia da considerare VERO (senza “se” e senza “ma”) e che, chiunque non sia sulla sua lunghezza d’onda, sia comunque in errore…
Quindi a questo punto devo chiederle di farci vedere le ferite sul costato, o almeno una piccola ascensione di 5-10 metri da terra verso il cielo, oppure mi spiace comunicarle che lei non è il rovo in fiamme sul Monte Sinai e non ha parlato a Mosè….
Io non ho mai preteso che il mio punto di vista o le mie considerazioni siano “verità rivelate”, come invece fa lei.
Espongo solamente il mio pensiero:
se non è il gioco delle tre carte (e quindi non è l’ennesimo tentativo di bussare a quattrini pubblici, pur potendo farsi in proprio palazzetto a Treia con fondi totalmente privati) e se (nonostante tutti i problemi sopra esposti sulle fideiussioni e tutto il resto) alla fine (tra quanti anni, per inciso, visto che non mi sembra che a Citanò il Palazzetto sarà inaugurato tra un paio di settimane!!) la Lube Macerata dovesse diventare la Lube Civitanova (e alla lunga vedremo se i ricavi, diretti e indiretti supereranno le spese oppure no) bisogna solo ammettere che l’Amministrazione di Civitanova ha colto the ball al balzo ed è stata lungimirante.
Io non oso addentrarmi sul discorso delle fideiussioni fasulle, poichè non ne conosco i fatti, so solo che avevo 20 anni (ora ne ho 3 volte tanti) quando a Civitanova si parlava di Palazzetto dello Sport, e tutt’ora chi come me ama il Basket è costretto a vedere le partite della Naturino in un palestrone da 500 posti che se per caso risulta esaurito, ti conviene mettere i tappi alle orecchie, altrimenti ne esci completamente stordito.
Questo per dirvi che io non ci credo che i nostri amministratori, strangolati dai debiti, vogliano investire in una cosa che per il momento è molto più grande di loro.
Per Mario Iesari
Il problema del palazzetto non realizzato a Macerata viene da lontano, cioè da quando la Giunta Meschini, negli ultimi anni del secondo mandato, volendo favorire una determinata cordata di gradimento dei soliti noti oggi simil-renziani, bloccò la strada al Gruppo Gabrielli, che, tra le altre cose, avrebbe realizzato a costo zero per il Comune un palazzetto da 7.000 posti al Centro Fiere di Villa Potenza.
Tutto il resto, come diceva Califano, è noia. Passato quel treno, la Giunta Carancini non ha fatto altro che gingillarsi a vuoto dietro fumosi discorsi di ampliamento dell’attuale palestrona o di incremento nell’attuale struttura dei posti a sedere. Tanto che la Lube, a quanto sembra, ha deciso di fare le valigie, come è suo pieno diritto.
Per quanto concerne la vicenda Civita Park, certo che ci vorrebbe una ricostruzione complessiva dell’intera storia, che presenta moltissimi elementi di opacità e di ambiguità. Tra l’altro, in Consiglio Comunale a Civitanova Marche si è parlato anche, se ben ricordo, di possibili infiltrazioni nella vicenda della criminalità organizzata, con tanto di Commissione di inchiesta già costituita o da costituire
Per procedere occorrerebbe però un sostanzioso aiuto da parte di qualche civitanovese: si potrebbe fare un lavoro a più mani.
il palazzetto a passo treia se po fa
Cit. “Complimenti a tutte le giunte comunali di macerata degli ultimi 20 anni (anche se le facce sono sempre quelle, soprattutto una) che stanno x centrare il loro obiettivo ! Ps: dove andrete a festeggiare?”
Il bello è che come ho detto mille volte il problema non sono i soldi…il comune non deve metterli…si trova uno sponsor e via…la giunta comunale non vuole che lo si trovi!
@ lubebastadaniele
Il Comune non vuole che si trovi uno sponsor???
Se il problema è solo questo niente di più facile…
Non dovrebbe essere difficile per la proprietà della Lube presentarsi con un contratto (FIRMATO) di una sponsorizzazione stellare (Coca Cola, Microsoft, Monsanto, Barilla, Emirates, Vodafone, ecc.) e poi voglio vedere chi è quella incapace e masochistica Amministrazione (in Italia/Europa/Mondo!!!) che con uno sponsor “da paura”, CHE (per più anni) COPRE TUTTI I COSTI, dice di no….
@Lubeebastadaniele
è una presa in giro, se la Lube va via è un bene per tutti… cmq già è tanto che ha ancora uno sponsor la Lube stessa… dato che Lube ok, di “Banca Marche” oramai c’è rimasto ben poco…
BRAU CARANCI’, ENNESIMA GRANDE DIMOSTRAZIONE DI COME SI AMMINISTRA LA CITTA’ !!!!!!!!!!!!!
@ Sig. Cerasi.
Quando leggo quello che scrive, nella maggior parte delle volte penso che a Lei piaccia molto mettere in evidenza due Sue peculiarità…..”tuttologo e….saccente”, oltre che essere offensivo con una “ironia da scuola media”. Detto ciò, propongo di chiuderla qui, cercando di non rivolgersi più l’ uno all’altro. Sia gentile….se Le riesce. Quello che esprimo nei miei commenti non hanno la pretesa di essere “verità indiscutibili” ma considerazioni basate sulla logica dei fatti, sulla mia passata esperienza decennale di Dirigente D’Azienda, sulla conoscenza della realtà Lube, provando anche a far quadrare dei numeri, partendo dallo storico. Di sicuro a tutto ciò aggiungo la fetta dei miei “desiderata” in quanto appassionato di Volley e tifoso della Lube, non credo sia …vietato. Per quanto concerne il Pubblico-Privato, La invito a riguardarsi i concetti base e vedere che tranne lo “Juventus Stadium”, non esiste altra realtà sportiva realizzata da un Privato ed anche lì…..! La Lube non vuole altro che quello da altre parti è normale, Lei ci ha messo e continuerà a metterci moltissimo di proprio costruendo anno dopo anno Squadre di altissimo livello che hanno portato Macerata molto, ma molto in alto, con una visibilità che neanche lo Sferisterio le offre. Mi fa piacere la Sua sottolineatura, in caso di progetto in porto, sulla lungimiranza dell’ Amministrazione rivierasca che tra l’ altro con la realizzazione del nuovo Palazzetto potrà liberare tutte le palestre cittadine dove potranno allenarsi le tantissime realtà sportive nelle varie discipline già esistenti. Buone cose, se ci si impegna, si possono ancora fare anche in periodi difficili, anzi…..!
Cordialmente,
Antonio Oro.
BRAU CARANCI’, ENNESIMA GRANDE DIMOSTRAZIONE DI COME SI AMMINISTRA LA CITTA’ !!!!!!!!!
Ma vi state rendendo minimamente conto di ciò che state combinando o no? Prendete atto e andatevene non ne possiamo più.
A me della Lube mi importa poco ma della mia città sì…siete uno scandalo!! applausi applausi applausi per Carancì!!
@ rosso50
Ecco le risposte:
1) e 2) quando la giunta di centro-destra approvava il progetto il MoVimento 5 Stelle non aveva consiglieri, quindi non eravamo nelle commissioni e non avevamo accesso agli atti, quindi da normali cittadini sapevamo quello che loro ti fanno sapere……cioè nulla…… inoltre quando chiedevamo l’accesso agli atti semplicemente non te li davano come è successo per la palestra di Civitanova Alta, perchè non eravamo consiglieri comunali con la motivazione che “non avevamo un interesse attuale pertinente e concreto” messa nero su bianco sulla risposta…………….
3) La reazione minima dovrebbe essere questa:a) li citi per danni poichè sono un anno in ritardo per la consegna della parte pubblica (fiera + altre opere minori), quindi c’è una inadempienza contrattuale; b) gli ritiri la licenza della parte privata (centro commerciale ) e non gliela ridai fino a che non hanno finito la parte pubblica………… vedi rosso50 la proposta del MoVimento 5 Stelle è la normale procedura che si dovrebbe seguire rispettando la legge……………è molto facile fare una proposta…..basta proporre di rispettare la legge………ma capisco che i partiti come sentono la parola “legge” ….. “giustizia”………sono molto allergici e gli passano alla larga…………
pensavo poi…..ma i nostri cari fenomenali amministratori hanno pensato che cosa ne faranno del palazzetto di fontescodella una volta che la lube (che a quanto ne so pagava il giusto dovuto canone d’affitto) se ne andra’?sara’ li che vi faranno il nuovo mercato delle vacche o cos’altro prima che marcisca da solo per inutilizzo?
vabbe’ che per un giorno ci sara’ il carnevale dei bambini.
vabbe’ che un’altro di il saggio di danza di chicchessia.
un’altro ancora (forse)i karatechi o simili.
ma per i restanti 362 giorni?!?
e vai!!! altre spese di gestione,perdipiu’ per un luogo pressoche inutilizzato!!!ma si,chissenefrega!!!
ancora complimenti mitica amministrazione,Attila a voi vi fa una ricca s…!!!!
E così ti ritrovi con una bella (per modo di dire) cattedrale incompiuta nel deserto per 20 anni ( se bastano). A proposito, anche io sono molto allergico, ma ai saccenti.
@ antonio oro
Mi scuso immensamente per l’ironia da scuola media, ma Lei mi continua a far cadere le Sue opinioni dall’alto, sebbene ancora io non l’abbia vista levitare ne mi è giunta ancora notizia di Suoi miracoli…
Lei sottolinea che ha una decennale esperienza come dirigente d’azienda, benissimo…
Ma questo non significa certo, in automatico e per volontà divina, che le Sue opinioni siano veritiere e quelle degli altri sbagliate.
Invece Lei tende sempre a porre il Suo punto di vista un gradino più in alto degli altri, sempre tentando di sminuire le opinioni altrui (tuttologo – saccente) partendo dall’assunto che la SUA “logica dei fatti” debba essere logica dei fatti di tutti, altrimenti gli altri sono in errore.
Tanto per fare un esempio di quanto scritto sopra: Lei asserisce che la Lube ha portato, su Macerata, più visibilità dello Sferisterio…
Questa è una Sua opinione PERSONALE, che però lei contrabbanda come verità (e sebbene in passato Le sia stato fatto notare che la platea Mondiale della Lirica e assai più vasta che quella del Volley)
Sulla lungimiranza di Civitanova, non so se Si è accorto, io ho messo tutta una serie di dubbi (tempi di realizzazione, fidejussioni, vedere se a corsa lunga i ricavi superano i costi, ecc.) e nessuna certezza…
Lei invece ha solo granitiche certezze e nessun dubbio (ed, ovviamente, le Sue certezze devono essere acriticamente accettte da tutti)
E mi fermo qui perchè io, che ho fatto le scuole basse, non ho la verità in tasca e non devo convertire nessuno.
@jack ryan mc: ma contento di cosa ma fa un favore sta zitto se devi provocare! da maceratese non ti permetto di mancare di rispetto chiaro??? proprio x niente!!!
@ rosso50
bisogna vedere se lasciano la cattedrale…….perderebbero i soldi investiti nella parte privata……
e comunque secondo te il comune pur di non lasciare la cattedrale nel deserto deve rimanere passivo e subire 16,8 milioni di euro di polizze false e subire anni di ritardo sulle consegne?
allora tutti quelli che lavorano per stato, comuni, province…….possono fare così………
concordo pienamente con er monnezza. era ora che la lube TREIA se levasse da li co…..che bella notizia!
Avendo commentato l’altro articolo inerente lo faro’ anche per questo ribadendo un concetto: non si può dire meglio così !!! La Lube e’ oramai legata a Macerata e nell’ultimo decennio e’ riuscita ad avvicinare migliaia di persone a questo sport. Andando a 50 km da Treia e 30 da Macerata verrebbe meno quel vincolo di amore/ rispetto che si ha con la squadra del cuore. E’ un po’ come se per uno Juventino la Juve si trasferisse a giocare a Firenze!! Ma di cosa parliamo? D’altro canto i signori della politica hanno l’obbligo di dare concrete risposte ai cittadini ed agli imprenditori , cosa non fatta dalla Giunta in questa occasione. Non parliamo di campanillismo, di certo Civitanova sara’ industriale ( in crisi come nel resto del paese) e citta’ di mare ( la bandiera blu mi sembra un po’ eccessiva !!) ma rimane una cittadina di provincia, dove in 30 minuti hai visto tutto, dove l’università l’hanno conosciuta nel 2009, dove hanno tentato in tutti i modi di portare nel teatro comunale costosi ballerini per forgiarsi di citta’ della danza chiara concorrente dello Sferisterio, dove per strana ambizione si e’ dovuto andare dinanzi ad un giudice per invertire le citta’ sulla cartellonisti
autostradale , dove casualmente la zona industriale A sarebbe dovuta sorgere a Porto Sant’elpidio ma poi
concretizzatasi dove e’ ora. Insomma riconoscendo la laboriosità dell’imprenditoria civitanovese, da non
confondere con la popolazione generica, non dobbiamo avere sudditanza, pur in declino per i motivi che
sappiamo , Macerata resta una città dove la storia, la cultura, l’artigianato, l’industria e lo sport hanno
divulgato un’immagine di qualità della vita. Per tutti questi motivi credo sia opportuno che Civitanova si
possa tenere il porto e noi la Lube!!!!!
Ma almeno a Macerata i pistacoppi rimarranno o fuggiranno anche loro dai maceratesi?
eheheh è anni un stupenda cittadina completamente allo sbando!
Se la Lube vuole trasferirsi a Civitanova Marche come dargli torto?
Una struttura nuova, funzionale;
Si parla di una capienza di almeno 4.000 posti (il doppio del Fonte Scodella);
Comode infrastrutture a due passi (l’autostrada, la superstrada, la ferrovia nonché l’aeroporto);
Un bacino di utenza enorme (Civitanova, Potenza Picena, Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare, Montegranaro a due passi);
La possibilità di uscire dall’impianto avendo vicini centri commerciali e altre attrezzature ricreative.
Ho come la sensazione che i politici di Macerata non si siano ancora accorti in che situazione versa la loro cara città e non è peregrino pensare che dopo la’annunciata chiusura della provincia potranno sparire anche Prefettura, Questura ecc. ecc.
spicceteve prima possibile co sù palazzettu….la lube non è di MACERATA ma di TREIA…a MACERATA c’è solo la MACERATESE!!!!!!
gentile eva, scusi ma rispetto de che? e soprattutto di chi? di chi ci ha portato in questa situazione di sfascio totale? se a lei sta bene così se lo tenga, io farò di tutto per cambiare questo stato delle cose.
ripeto fatto bene; e è solo l’inizio: l’immobilismo si paga, per ora è cascato un ramo tra poco tocca a tutta la pianta (e ogni volta dirò fatto bene), perché questo hanno voluto i maceratesi, e stia pur sicura che rivorrano (basata leggere l’articolo sul bilancio …).
PS quanto al palas è solo una questione politica, non economica il suo ampliamento, se legge tra gli articoli collegati alla vicenda scopre pure come hanno fatto a fare una cosa così semplice la dove c’è la volontà politica.